Image source: Wagner
PAINTING PLASTICS EFFICIENTLY. QUALITY, COSTS AND SUSTAINABILITY UNDER CONTROL Verniciare la plastica in maniera efficiente. Qualità, costi e sostenibilità sotto controllo Doris Schulz Schulz. Presse. Text, Korntal, Germany
Opening Photo: Transfer efficiency can be significantly increased by means of a spray pattern which is matched to the geometry of the part to be painted, as well as electrostatically supported paint guns and high-speed rotary atomizers. Foto d’apertura: l’efficienza di trasferimento può essere accresciuta in modo significativo grazie a ventagli di spruzzatura adattati alla geometria dei pezzi da verniciare, ma anche grazie all’impiego di pistole elettrostatiche e atomizzatori rotanti ad alta velocità.
W
hether colourful, matte or glossy, with effects or functional characteristics – the great variety of ways in which plastic parts are painted is nearly unlimited today. And the requirements are stricter than ever: Good quality and economy, material efficiency, low energy consumption and flexibility are all becoming more and more important. Opportunities for process optimisation must be fully exploited as a result. In many industries, plastics make it possible to produce parts which weight less, are less expansive and/or include integrated functions. Painting is taken advantage of when the product needs to be provided with an attractive appearance, resistance against mechanical, chemical and physical stressing or special functional characteristics such as pleasant haptics and resistance to creams. Demands placed on coating quality have increased enormously in this respect in recent years. At the same time, global competition and stricter environmental regulations necessitate painting processes which are more and more efficient and sustainable (Fig. 1). Increased flexibility is an additional issue which concerns companies with inhouse painting operations.
46 N. 13 - 2012 JANUARY/gennaio - international PAINT&COATING magazine
C
he sia colorata, opaca o brillante, a effetto o con caratteristiche funzionali, le numerose modalità con cui è possibile verniciare i manufatti in plastica sono oggi praticamente illimitate. E i requisiti sono più severi che mai: buona qualità ed economia, rendimento dei materiali, basso consumo di energia e flessibilità stanno diventando sempre più importanti. Di conseguenza le opportunità di ottimizzare i processi vanno sfruttate appieno. In molti settori, le materie plastiche hanno consentito la produzione di manufatti più leggeri, meno costosi e/o che racchiudono funzioni integrate. Si trae vantaggio dalla verniciatura quando il manufatto deve essere provvisto di un aspetto estetico piacevole, deve resistere alle sollecitazioni meccaniche, chimiche e fisiche o deve possedere caratteristiche funzionali speciali, quali piacevolezza al tatto e resistenza ai prodotti chimici. Le aspettative poste sulla qualità della verniciatura sono cresciute enormemente negli ultimi anni. Allo stesso tempo, la concorrenza globale e le normative ambientali sempre più stringenti impongono processi di verniciatura che siano sempre più efficienti e sostenibili (fig. 1). Una flessibilità maggiore è un ulteriore questione che preoccupa le aziende che possiedono un reparto di verniciatura interno.