ipcm® 2012 n. 13

Page 10

DEVELOPMENT FORECASTS FOR THE MANUFACTURERS OF FINISHING EQUIPMENT IN ITALY Previsioni di sviluppo per i produttori d’impianti nti di fini nitura in Italia Source: Ufficio Studi ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica varia ed Affine

A

NIMA is the industrial organisation that – within Confindustria, the Italian employers’ federation – represents the companies working in the mechanical and engineering industry, a sector that employs 193,000 people, with a turnover of more than 42 billion euro and an export/revenue ratio of 52% (2010 final balance). One of its member associations is UCIF – Italian surface treatment equipment manufacturers’ association – which has been representing the finishing industry since 1973. During the year-end press conference, some sectoral data produced by the ANIMA’s study centre regarding the current state of the painting and finishing fields in Italy were presented. According to this analysis, there will be a recovery of the production during 2012, mainly due to the exports. The study also contains an interesting detail about the countries most involved in the marketing of the finishing systems. The data show that 2011 had began with good prospects for the sector, drastically reduced in the second half of the year: the initial forecast of growth was 30%, while the actual increase was of 10.9%. This figure, although far from the initial optimistic forecasts, shows a positive trend that will continue in 2012, with an estimated growth of 9.8%. The prices of the plants tend to remain unchanged, thanks to the automotive sector and the foreign market. The exports are steadily increasing: in 2011 the percentage of finishing equipment sold abroad increased by 20.8%, with an estimated growth for 2012 of 13.8%. There was a slight growth in the employment levels too, with an increase of employees of 1.7% – and they are expected to grow by the same percentage in 2012. The growth forecast for 2012, however, could be affected by various economic factors. The complexity of the modern economy means that new elements could “block” that path of development taken in early 2011, which, for a brief period, had pointed to the pre-crisis levels. 4

N. 13 - 2012 JANUARY/gennaio /gennaio - international PAINT&COATING magazine

A

NIMA è l’organizzazione industriale di categoria che - in seno a Confindustria - rappresenta le aziende della meccanica varia e affine, un settore che occupa 193.000 addetti per un fatturato di oltre 42 miliardi di Euro e una quota export/fatturato del 52% (consuntivo 2010). Una delle associazioni federate è Ucif – Unione Costruttori Impianti di Finitura, che dal 1973 rappresenta il settore della finitura nel suo complesso. Nel corso della conferenza stampa di chiusura anno, sono stati ufficializzati dei dati settoriali prodotti dall’Ufficio Studi ANIMA riferiti alla situazione contingentale nel settore dei costruttori degli impianti di verniciatura e di finitura in genere in Italia. L’analisi evidenzia una ripresa della produzione totale nel corso del 2012, soprattutto grazie al contributo dell’export, e contiene tra l’altro un interessante dettaglio riferito ai Paesi maggiormente coinvolti nella commercializzazione degli impianti di Finitura. Dai dati si evince che l’anno 2011 era iniziato con buone prospettive per il settore, drasticamente ridimensionate nella seconda parte dell’anno: dall’iniziale previsione di una crescita del 30%, l’aumento si è fermato al 10,9%. Questo dato, pur essendo lontano dalle iniziali ottimistiche previsioni, rimane comunque un risultato positivo che si verificherà anche nel 2012 con una crescita stimata del 9,8%. I prezzi degli impianti tendono a mantenersi invariati, grazie soprattutto al settore dell’auto e al mercato estero. Le esportazioni sono in costante aumento: nel 2011 la percentuale d’impianti di finitura venduti all’estero è cresciuta del 20,8% e la stima di crescita per il 2012 è di un ulteriore 13,8%. Anche i livelli occupazionali hanno visto una seppur lieve crescita con un aumento degli addetti al settore del 1,7% e si prevede possano crescere con la stessa percentuale nel 2012. La previsione di crescita per il 2012 potrebbe però essere inficiata dai molteplici fattori congiunturali. La complessità del funzionamento dell’economia moderna fa sì che nuovi elementi portino a “strozzare” quel percorso di sviluppo imboccato ad inizio 2011 che per un breve periodo ha lasciato intravvedere i livelli ante-crisi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.