ipcm® 2012 n. 13

Page 101

Sabine Fragosa, Weber Ultrasonics GmbH, Karlsbad-Ittersbach, Germany

ICT

TECHNOLOGY OVERVIEW

THOROUGH AND ECONOMICAL CLEANING BY ULTRASOUND Un lavaggio accurato e conveniente mediante gli ultrasuoni

N

owadays, the cleanliness of the components is an important quality criterion in production. However, meeting the always stricter and stricter requirements imposed is impossible without the application of efficient cleaning methods, such as the ultrasonic cleaning. The innovative components produced by Weber Ultrasonics allow to quickly achieve excellent cleaning results, even on parts and groups with a very complex geometry and configuration. The cleaning process takes place without damaging the material and with the minimal use of chemicals and energy. Regardless of the production process, be it by deformation, chip removal or fusion, in order to be subsequently assembled or processed, the parts must 1 be freed from residues and contaminants such as chips, dusts, oils, emulsions and separation agents. The process often requires very specific cleaning requirements to be met. In all these cases, the ultrasonic cleaning is an optimal option. It allows to remove the contamination – in the form of both particles and thin layers of dirt adhering to the surface – in an effective, safe and non-aggressive way. This cleaning technique makes use of the physical phenomenon of cavitation: a generator creates electrical signals at a given frequency and sends them to tubular or flat transducers that convert them into sound waves, which are propagated through a cleaning fluid. The acoustic pressure waves are typified by a sinusoidal pattern in which an overpressure phase is followed by a sudden drop in pressure. Due to the high intensity, microscopic bubble-shaped cavities are formed within the liquid during the phase of local low pressure. These bubbles implode during the pressure rise, thus releasing

L

a pulizia dei componenti rappresenta oggi un importante criterio di qualità nella produzione. c In I tale contesto è necessario soddisfare esigenze sempre più elevate, s un u compito che si rivela irrisolvibile l senza l’applicazione di metodi di lavaggio efficienti, come il lavaggio l mediante ultrasuoni. I componenti m innovativi di Weber Ultrasonics coni sentono di ottenere in breve tems po p eccellenti risultati di pulizia anche c con pezzi e gruppi di geometria e configurazione molto complesse. IlI lavaggio avviene inoltre senza intaccare il materiale e con un impiet go g minimo di sostanze chimiche e di energia. e Indipendentemente dal loro procesI so s di produzione, sia esso per deformazione, per asportazione di truciom lo l o per fusione, i pezzi, per poter essere montati o lavorati successie vamente, devono essere liberati da v residui e contaminazioni di lavorar zione come ad es. trucioli, polveri, z olii, o emulsioni e agenti separatori. La lavorazione richiede spesso di soddisfare dei requisiti di pulizia ben determinati. In tutti questi casi il lavaggio ad ultrasuoni rappresenta un procedimento di lavaggio ottimale. Grazie ad esso è infatti possibile rimuovere in maniera efficace, sicura e non aggressiva per il materiale sia contaminazioni sotto forma di particelle, sia strati sottili di sporco aderenti alla superficie. La tecnica di lavaggio si avvale del fenomeno fisico della cavitazione: un generatore crea segnali elettrici ad una determinata frequenza e li trasmette a dei trasduttori tubolari o piatti che li convertono in onde sonore, propagate a loro volta attraverso un fluido di lavaggio. Le onde di pressione acustica sono caratterizzate da un andamento sinusoidale nel quale, ad una fase di sovrappressione segue una fase di repentino abbassamento della pressione. In seguito all’elevata intensità del fenomeno vengono a formarsi all’interno del liquido, nella fase di abbassamento locale di pressione, delle microscopiche cavità a forma di bolla. Queste bolle implodono al sopraggiungere della fase di aumento della pressione, liberando onde di energia meccani-

11 JANUARY 2012


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ipcm® 2012 n. 13 by ipcm® International Paint&Coating Magazine - Issuu