© ipcm
THE PARTNERSHIP BETWEEN CLIENTS AND SUPPLIERS: A MUTUAL GROWTH OPPORTUNITY La partnership tra cliente e fornitore: un’occasione di crescita comune Monica Fumagalli ipcm ®
Opening photo: Some products coated by Gamma Color, a contracting coater located in Como’s province, active in the sector since 1985. 50% of the production is related to the furniture sector, and in particular, to furniture and kitchen components. Foto apertura: alcuni manufatti verniciati da Gamma Color, azienda terzista della provincia comasca, attiva nel settore della verniciatura dei metalli dal 1985. Il 50% della produzione è legata al settore dell’arredamento, in particolare accessori per mobili e cucine.
T
he production frenzy of these days often limits our work activity to a simple mechanical reproduction of actions and behaviours. As a consequence, we can spend less time analysing in depth the issues related to the characteristics of the product to be treated, the plant and equipment to be used, the production phases and our job’s result. By relying on well-known work routines that we have always used, we limit our ability to look beyond the daily activity and to discover the potential hidden in usual procedures. During our activities dedicated to the information concerning coating technologies and their applications, we sometimes come across a stalemate similar to what we have described above; however, more frequently, we encounter industrial realities managed by people characterised by a forward-looking vision, always active and ready to perceive any element that can improve the production activity. This approach is the leitmotiv of the management leading the Gamma Color in Caslino d’Erba (CO), Italy. Since 1985, the company is a contracting coater
64 N. 29 - 2014 SEPTEMBER/OCTOBER - international PAINT&COATING magazine
N
ella frenesia produttiva odierna spesso l’attività lavorativa si riduce a una mera riproduzione meccanica di gesti e comportamenti, che sottrae tempo utile ad approfondire gli aspetti legati alle caratteristiche del prodotto da trattare, dell’impianto e delle apparecchiature impiegate, delle fasi produttive e del risultato finale del proprio lavoro. L’adagiarsi su abitudini lavorative conosciute da sempre limita la capacità di vedere oltre l’attività quotidiana e di scoprire le potenzialità nascoste delle operazioni abituali. Nel corso della attività di informazione sulle tecnologie di verniciatura e le loro applicazioni si possono incontrare situazioni di stallo simili a quella descritta; più spesso, tuttavia, ci imbattiamo in realtà industriali gestite da persone che possiedono una visione lungimirante ed una forma mentis sempre attiva e pronta a cogliere tutto ciò che può migliorare l’attività produttiva. Questo atteggiamento è il leitmotiv della gestione aziendale di una società comasca, la Gamma Color di Caslino d’Erba (CO), operante dal 1985 come verniciatura conto terzi di componenti metallici, in