EDITORIAL
The wind has changed 2016 has started with a complex economic scenario, to the detriment of the East of the world – until now, the favoured destination for productive and financial investments – and in favour of the West – seen again as a market worth putting efforts and growth hopes in. The constant volatility of oil prices, reduced by 70% compared to July 2014; the end to sanctions on Iran, introduced in the Seventies and renewed for over 30 years, which can now result in great business opportunities for the Western firms; the growing social and political instability of much of the Middle East with the exception of Saudi Arabia and the UAE, whose development and ability to attract investments seem unstoppable; and the Chinese crisis, with a slowdown in the manufacturing sector, tensions on currency markets and the collapse of imports: all these factors are increasingly leading many companies, not just the multinational ones, to assess the growth opportunities and the feasibility of their investments in the United States and in Central and South America. These Countries are particularly attractive for the surface treatment field. The US, despite being a mature and advanced market, still implement older finishing processes in some industries: an example of this is the use of solvent-based liquid coatings in metal architecture, a sector that is ruled by powders both in Europe and in those countries where the European companies are chosen as suppliers of technology (such as the UAE). The nations of Central and South America, despite the social instabilities and the economic policies not always favourable to exports, are actually markets with higher margins for many European small and medium businesses that offer highly technological services and products, but in a more flexible way than multinational enterprises. The export orientation of European companies is therefore confirmed. These firms will have to focus on creativity and flexibility, but also empathy and ability to establish a personal relationship with their customers. ipcm®’s goal for 2016 is to increasingly support its customers’ international policies: we will be more and more present in the events that “count” at the global level for the surface treatment field as well as those in which finishes “count”. We will present ever more frequently product and process innovations from all over the world. We will strive to be opinion leaders, speaking the “language of users” and explaining the results of R&D studies, but without trying to impose on companies which way to go. Happy 2016!
Il vento ha cambiato direzione Il 2016 si è aperto con uno scenario economico complesso, in cui convergono una serie di istanze tutte a sfavore dell’Est del Mondo, fino ad ora meta privilegiata degli investimenti produttivi e finanziari, e favorevoli invece al ritorno dell’Ovest come mercato verso cui rivolgere i propri sforzi e riporre le proprie speranze di crescita. Il permanere della volatilità dei prezzi del petrolio - che ha perso il 70% rispetto al luglio 2014; la fine delle sanzioni all’Iran - introdotte negli anni Settanta e rinnovate per oltre 30 anni - che possono spalancare grandi opportunità di business alle imprese occidentali; la crescente instabilità sociale e politica di gran parte del Medio Oriente ad eccezione di Arabia ed Emirati Arabi dove lo sviluppo – e quindi la capacità di attrarre investimenti - sembra inarrestabile; infine la crisi cinese, con il rallentamento del settore manifatturiero, le tensioni sulla valuta e il crollo delle importazioni, spingono sempre più aziende, e non solo multinazionali, a verificare le opportunità di crescita e la fattibilità degli investimenti negli Stati Uniti e in Centro e Sud America. In particolare per il settore del trattamento delle superfici, questi paesi sono particolarmente attraenti: gli USA, pur essendo un mercato maturo e avanzato, sono ancora legati a vecchi modelli di processo di finitura in alcuni settori industriali: pensiamo, ad esempio, al persistere delle vernici liquide a solvente nel settore dell’architettura metallica che, in Europa e in quei Paesi dove le aziende europee sono scelte come fornitori di tecnologia (come gli UAE), è da tempo dominio assoluto dei rivestimenti in polvere. Le nazioni del Centro e Sud America, pur con la propria instabilità sociale e con politiche economiche non sempre favorevoli all’esportazione, sono per molte aziende medio-piccole europee che offrono servizi e prodotti molto tecnologici ma in modo più flessibile delle multinazionali, mercati dove trovare margini più elevati. Si conferma la vocazione export delle aziende europee, che dovranno puntare su creatività, flessibilità ma anche su empatia e capacità di instaurare una relazione personale con il cliente. Per il 2016 ipcm® si pone come obiettivo quello di essere sempre di maggior sostegno alle politiche di internazionalizzazione dei propri clienti: saremo sempre più presenti nelle manifestazioni “che contano” a livello mondiale per il settore delle superfici e in quelle dove a “contare” è la finitura. Proporremo in modo sempre più frequente innovazioni di prodotto e processo che giungono da ogni parte del mondo. Cercheremo, per quanto possibile, di essere opinion-leader parlando la “lingua degli utilizzatori” e veicolando i risultati della ricerca e sviluppo, senza per questo avere la pretesa di Alessia Venturi imporre alle aziende quale strada percorrere Editor-in-chief per il proprio sviluppo. Direttore Responsabile Buon 2016!
international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2016 - N. 37
03