BRAND-NEW
“THE FINISHING INDUSTRY IN ITALY”: THE FIRST UCIF/POLIEFUN JOINT STUDY “Il Settore della Finitura in Italia”: primo studio congiunto UCIF/Poliefun
T
M
© UCIF
he first UCIF/Poliefun joint study (Fig. 1) on the finishing artedì 15 dicembre 2015, presso il Politecnico di Milano, è industry in Italy was presented on Tuesday, December stato presentato il primo studio congiunto UCIF/Poliefun 15th, 2015 at the Politecnico di Milano. Its purpose (fig. 1) sul settore della finitura in Italia. Lo scopo di questo lavoro è mettere in risalto le potenzialità del settore della finiis to highlight the potential of the finishing field within the tura all’interno del comparto della meccanica, e pone delle solide mechanical sector, as well as to lay a solid foundation on which basi su cui fondare le future analisi. to base future analyses. È stato realizzato con il contributo della Fondazione Edison, del It has been carried out with the support of Fondazione Edison, prof. Jacopo Mattei (Università di Ferrara e SDA Bocconi), del prof. Jacopo Mattei (Ferrara University and SDA Bocconi), Giacomo Giacomo Magnani (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Magnani (Catholic University of the Sacred Heart in Milan), del prof. Giancarlo Giudici (Politecnico di Giancarlo Giudici (Politecnico di Milano) e con il supporto dell’Ufficio Studi Milano) and ANIMA’s studies office. Anima. Nello studio è stata approfondita la It analyses in depth the companies conoscenza delle aziende di settore, le loin the sector, their characteristics ro caratteristiche e il posizionamento della and the positioning of the Italian produzione italiana rispetto agli altri Paesi. production compared to that of other Dall’analisi emerge che le imprese italiane Countries. It shows that the Italian del comparto finitura sono solide, nonostanfinishing businesses are solid despite te la crisi economica e finanziaria globale, the economic and financial crisis and e che, “contribuendo in maniera importanthat “since they significantly contribute te alle esportazioni del nostro sistema Italia, to the Italian exports, they form a field rappresentano un’eccellenza su cui la politiof excellence on which the industrial ca industriale del nostro Paese deve puntapolicies of our Country should focus”, so re”, dichiara Manuela Casali, Presidente UCIF, UCIF President Manuela Casali in the nella prefazione del lavoro. preface of the book. Secondo Paolo Gronchi, Presidente di PolieAccording to Poliefun President Paolo fun, “le pagine dello studio sono il risultato Gronchi, “the pages of this study follow 1 di uno sforzo durato anni per tentare di raca years-long effort to understand the The first UCIF/Poliefun joint study, presented chiudere il complesso e disperso mondo del complex and varied world of surface on December 15th, 2015, is titled “The finishing industry in Italy”. trattamento superficiale. Ne è risultata una treatments. The result is a useful Il primo studio congiunto UCIF/Poliefun, visione utile, che sarà un punto di riferimenoverview, which will be an essential presentato il 15 dicembre 2015, si intitola to ogni volta che ci impegneremo in temi point of reference every time we “Il Settore della Finitura in Italia”. anche più vasti, da cui non potremo prescinwill deal also with broader issues. dere. È questo il valore di questo lavoro”. That is the value of this work.” Questa iniziativa si colloca all’interno del più vasto programma che This study is part of a larger program launched by UCIF during its UCIF ha lanciato nel corso dell’Assemblea dei Soci, #facciamonetMembers’ Meeting, called #facciamonetwork (i.e. “let’s network”). work, e ha visto per la prima volta la collaborazione tra le due AsFor the first time, UCIF (the Italian surface treatment equipment sociazioni UCIF (Unione Costruttori Impianti di Finitura) e Poliefun manufacturers’ association) and Poliefun (an association set (un’associazione nata dalla collaborazione tra le aziende del setup in cooperation between the companies from the Surface tore del Trattamento delle Superfici e l’Università, sotto la guida Treatment field and the academic world, under the technical tecnico-scientifica del Politecnico di Milano) su un tema di grande and scientific guidance of Politecnico di Milano) have worked importanza e rilievo, come quello dello studio di settore e della fitogether on an issue of great importance, an analysis of their liera produttiva, a testimonianza dell’importanza di fare network e industry and the related supply chain, reflecting the importance di unire le sinergie per raggiungere scopi comuni. of networking and creating synergies to achieve common goals. Per maggiori informazioni: www.ucif.net ‹ For further information: www.ucif.net ‹
24
N. 37 - JANUARY/FEBRUARY 2016 - international PAINT&COATING magazine