ipcm® 2010 n. 4

Page 92

ZOOM on events NANOVER - NEW COATING MATERIALS TO INCREASE COMPETITIVENESS AND OPEN UP NEW MARKET AREAS NANOVER - Nuovi materiali di rivestimento per aumentare la competitività delle imprese e aprire spazi di mercato

O

L

n March 17, a convention was held at the auditorium of the Milan Institute of Technology (fig. 1) for the occasion of the conclusion of the NANOVER project, financed by the Lombardy Region through the Metadistretti 2007 project, supported by the Milan Politecnico with the participation of the Department of Chemistry, Materials and Chemical Engineering together with several businesses active in the Lombardy painting sector: Alcea, the head of the project, a significant paint manufacturer at a global level; Benasedo, specialised in synthetic resins for paints and inks; Pulverit, a manufacturer of powder coatings; MPM, providing advanced coating solutions for the construction sector; Emmebi, a manufacturer of décor accessories. Nanover was founded with the objective to develop new coatings with improved features such as hardness, scratch resistance, easy to clean surfaces and antibacterial effects, thanks to the use of new nanocomposite materials with polymer matrices, providing constant aesthetic qualities and easy paint application. The success of the project resulted in the definition of new types of high quality products, boosting the creativity of the participating businesses and opening up new market areas. Research began with a study of hybrid polymers and nanocomposites which form a protective, high performance film; these materials were then used to produce liquid and powder coatings. The new products and their application characteristics were than tested, subdivided into three groups: - coatings for floors with liquid formulas without solvents for the construction sector; - powder coatings for metallic parts for air conditioning systems,

o scorso 17 marzo, presso l’aula magna del Politecnico di Milano si è tenuto il convegno (fig. 1) che ha sancito la chiusura del progetto NANOVER, finanziato dalla Regione Lombardia con il bando Metadistretti 2007, supportato dalla Fondazione Politecnico di Milano e che ha visto coinvolti il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano insieme a diversi attori della filiera lombarda delle vernici: Alcea, capofila del progetto, importante realtà a livello mondiale nella produzione di vernici; Benasedo, specializzata nel settore delle resine sintetiche per vernici e inchiostri; Pulverit azienda che produce vernici in polvere; MPM, che offre soluzioni di rivestimento avanzate nel mercato edile; Emmebi, produttore di complementi d’arredo. Nanover è nato con l’obiettivo di sviluppare nuovi rivestimenti con migliorate caratteristiche di durezza, resistenza al graffio, pulibilità superficiale ed effetto antibatterico, grazie alla messa a punto di nuovi materiali nanocompositi a matrice polimerica, che mantengono inalterate le qualità estetiche e la facilità di applicazione delle vernici. Il successo del progetto ha permesso di definire nuove tipologie di prodotti ad alta qualità, accrescere la competitività delle imprese e creare nuovi spazi di mercato. La ricerca è partita dallo studio di materiali polimerici ibridi e nanocompositi in grado di formare film protettivi ad alte prestazioni; da questi materiali sono state prodotte vernici liquide e in polvere. Si è passati quindi al collaudo e allo studio delle caratteristiche applicative, suddivise in tre filoni: - il rivestimento di pavimenti con formulazioni liquide senza solvente per il settore edilizio; - la verniciatura in polvere di parti metalliche per sistemi di

1 - Nanover The conference which was held March 17, 2010 at the Politecnico di Milano classroom magan 1 - Il convegno Nanover che si è svolto il 17 marzo 2010 presso l’aula magan del Politecnico di Milano

2 - Carlo Parodi, CEO of Alcea, Senago (Mi)

86 N.4 - 2010 JULY/luglio - international PAINT&COATING magazine

2 - Carlo Parodi, AD di Alcea, Senago (Mi)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.