ICT
TECHNOLOGY OVERVIEW
VACUUM FOR CLEANING AND DRYING INDUSTRIAL PARTS Il vuoto per la pulizia e l’asciugatura dei pezzi industriali
© Busch Dienste GmbH
I
n mechanical engineering, cleaning machined components has become an indispensable step in the part manufacturing process. Various cleaning methods are used, depending on the degree of soiling and the geometry of the parts. The choice of cleaning method has no bearing on the subsequent drying process. In addition to convection drying, which uses the intrinsic heat of the parts heated up by the cleaning process, or circulating air drying using hot air, vacuum drying is an efficient and rapid method for drying parts. In this article, we would like to take a look at vacuum drying and the vacuum pumps used for this purpose. Components are usually cleaned following machining or reshaping work, or following heat treatment. Cleaning methods can basically be divided into two categories: cleaning with aqueous solutions and cleaning with solvents. There are also a number of special processes. The final choice of method depends on various factors. The most suitable cleaning method must be selected depending on the material of the components, the type of soiling (different types of oil, grease, emulsion, dust etc.) or the geometry of the components (surface structure, holes, undercuts etc.). Consideration must also be given to the level of purity required of the components. The subsequent drying of the
I
n ingegneria meccanica, il lavaggio dei componenti lavorati è diventata una tappa indispensabile nel processo di produzione. Diversi metodi di pulizia sono utilizzati a seconda del grado di sporco e della geometria dei pezzi. La scelta del metodo di pulizia non incide sul successivo processo di asciugatura. Oltre all’asciugatura a convezione, che utilizza il calore intrinseco dei pezzi scaldati dal processo di lavaggio, o l’asciugatura a circolazione d’aria calda, l’asciugatura sottovuoto è un metodo efficiente e rapido per asciugare i pezzi. In questo articolo, vogliamo dare uno sguardo all’asciugatura sotto vuoto e alle pompe per vuoto utilizzate a tale scopo. I pezzi sono solitamente lavati dopo il processo di lavorazione o rimodellamento, o dopo il trattamento termico. I metodi di lavaggio possono essere sostanzialmente suddivisi in due categorie: lavaggio con soluzioni a base acqua e lavaggio con solventi. Esiste anche una serie di processi speciali. La scelta finale della metodologia dipende da vari fattori. Il metodo di lavaggio più adatto deve essere scelto in funzione del materiale dei pezzi, il tipo di contaminazione (svariati tipi di oli, grassi, emulsioni, polvere, ecc) o la geometria dei pezzi (struttura superficiale, fori, rientranze, ecc). Si deve inoltre considerare il livello di pulizia richiesto per i manufatti. La successiva asciugatura dei pezzi lavati è fondamentale. Nel caso
44 APRIL 2013