SISTRI SYSTEM ABOUT TO START Al via dal 1° ottobre il SISTRI Marcello Zinno UCIF – Unione Costruttori Impianti di Finitura Milano, Italy
T
he control system of traceability of waste (SISTRI) entered into force in Italy on October 1st, 2013. On the same day, the Ministry of the Environment issued an Explanatory Circular for the purposes of Article 11 of the Decree Law 101/2013 (Rationalisation of Public Administration), which requires compliance with the control system of traceability of waste itself. The SISTRI system was created in 2009 on the initiative of the Ministry for the Environment, Land and Sea in the wider context of innovation and modernisation of the Public Administration to allow the computerisation of the entire special waste chain at national level and of the urban waste chain for the Campania Region. The system simplifies procedures and requirements, thus reducing the costs incurred by the businesses, and manages in an innovative and efficient way this complex process, thus ensuring greater transparency, understanding and prevention of illegal acts. The explanatory note on SISTRI contains some information about the subjects required to use the system in two different stages. As of October 1st, 2013 the following subjects are expected to start:
84 N. 24 - 2013 NOVEMBER/DECEMBER - international PAINT&COATING magazine
I
l giorno 1 ottobre 2013 è entrato in vigore il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti – SISTRI. Il medesimo giorno è stata pubblicata dal Ministero dell’Ambiente la Circolare esplicativa ai fini dell’applicazione dell’articolo 11 del Decreto Legge 101/2013 (c.d. Razionalizzazione PA) che prevede un obbligo di adesione al sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI). Il SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) nasce nel 2009 su iniziativa del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, nel più ampio quadro d’innovazione e modernizzazione della Pubblica Amministrazione, per permettere l’informatizzazione dell’intera filiera dei rifiuti speciali a livello nazionale e dei rifiuti urbani per la Regione Campania. Il Sistema semplifica le procedure e gli adempimenti riducendo i costi sostenuti dalle imprese e gestisce in modo innovativo ed efficiente un processo complesso e variegato con garanzie di maggiore trasparenza, conoscenza e prevenzione dell’illegalità. La nota esplicativa sul SISTRI contiene alcune indicazioni sui soggetti tenuti all’obbligo di utilizzo del Sistema, in due differenti fasi temporali.