ipcm® n. 66 - Novembre/Dicembre 2020

Page 205

ART WITHIN SURFACES

Ceramiche raku uniche grazie ad effetti colore irripetibili Colori con effetti unici e irripetibili, sintonia e armonia con la materia, semplicità e bellezza. In un’unica parola: raku. Dall’intervista con Enrico Sioli emerge come questa antica tecnica artistica non rappresenti una semplice forma d’arte, bensì una vera e propria filosofia di vita.

F

rancesco Enrico Sioli è nato a Milano il

Che rapporto sussiste tra arte e industria e

corporate. Il collezionismo corporate non nasce

3 maggio 1963. Oggi è un imprenditore

come lo traduce nelle sue creazioni?

dall’esigenza del “mostrare”, ma dalla volontà

e manager di successo, rappresentante

Arte e Industria: è una lunga storia… Il

di un’azienda di esprimere visivamente la sua

di uno dei più importanti gruppi assicurativi e

rapporto tra arte e industria affonda le proprie

filosofia e i suoi obiettivi e trasmetterli alla

finanziari internazionali. Nutre da sempre una

radici tra la fine del Settecento e i primi

clientela, al mercato in cui opera, ai competitors

passione per l’arte ed ha trovato nell’antica

anni dell’Ottocento, quando l’industria – per

e, più in generale, alla società.

tecnica della ceramica raku l’espressione più

svincolarsi dalla mera progettualità – si fece

La Fondazione Prada, Zegna o Trussardi

vicina alle proprie tendenze artistiche.

affiancare dalle cosiddette “arti decorative”

sono solo alcuni degli esempi di come

L’opera “Sguardi oltre l’orizzonte”, che Sioli ha

con lo scopo di rendere gradevole il prodotto

molti brand della moda investono nell’arte

donato per l’asta di beneficenza organizzata

industriale da un punto di vista estetico.

contemporanea attraverso le loro fondazioni:

da EOS Mktg&Communication in occasione del

In questo periodo l’arte si associa alla

l’arte contemporanea diventa ispirazione per il

decimo anniversario dell’azienda, ha suscitato la

produzione industriale e si intreccia con

linguaggio dell’impresa.

curiosità della maggior parte degli invitati .

l’artigianato: i prodotti di serie vengono

La tecnica raku prende origine nel XVI secolo

arricchiti da decorazioni, mentre gli artigiani si

La sua attività professionale è molto

da un’antica arte giapponese di lavorazione

avvalgono spesso di basi da decorare prodotte

lontana dal mondo artistico. Come riesce a

della ceramica allo scopo di realizzare le

in serie.

conciliare questi due aspetti?

ciotole in argilla per la cerimonia del tè. Questa

Oggi, Il rapporto arte-industria si concretizza

E’ esattamente nell’antitesi che trova spazio la

particolare espressione artistica, che comporta

molto spesso anche in vere e proprie collezioni

mia creatività. Cercavo un modo per esprimere

1

un processo di lavorazione della materia complesso, è stata successivamente rielaborata dagli artisti occidentali negli anni Cinquanta, rispettando il processo di preparazione generale - che prevede la cottura dell’argilla ad una temperatura che varia dai 750- 950 °C e il suo rapido raffreddamento all’aria aperta - ma personalizzandone le forme. I particolari effetti di colore, che, in sintonia con la materia, esaltano l’armonia e la bellezza di questi oggetti semplici e naturali, sono ottenuti dalle reazioni delle tinte alla quantità di ossigeno rilasciata durante la cottura e dal metodo di raffreddamento utilizzato. Enrico Sioli, che di questa particolare tecnica si è fatto portavoce, ce ne parla nell’intervista che segue. 1

“Sguardi oltre l’Orizzonte”: dare corpo e colore a ciò che era polvere, in ipcm® InternaƟonal Paint&CoaƟng Magazine n. 65 (seƩembre/oƩobre 2020), p. 134.

© Francesco Enrico Sioli

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2020 - N. 66

195


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ipcm® n. 66 - Novembre/Dicembre 2020 by ipcm® International Paint&Coating Magazine - Issuu