CARS AND COLOUR DESIGN Auto e il design del colore Amelia Valletta, DesignTools, Milan - Italy, www.designtools.com
© Amelia Valletta
D
espite the full-blown crisis in the sector, the car manufacturers strive every year to propose something new to a saturated and bored market, be it a concept car, a show car, a new mass-produced car or a redesigned one, a cutting-edge technology, a new electronic device, a material or a colour.
Common goal: coping with the demands of the customers, who are more and more careful, informed and, most of all, involved in the consumption processes generation. Meeting their needs, however, is not enough. It is necessary to read their souls, their desires and their emotions, so as to anticipate their demands. The colour project has turned this concept into a starting point. Relying on the so-called colour psychology, according to which each 4
N. 21 - 2013 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine
O
gni anno le case automobilistiche, nonostante l’ormai conclamata crisi del settore, si arrovellano per proporre qualcosa di nuovo ad un mercato da tempo saturo ed annoiato, sia esso una concept, una showcar, una nuova vettura di gamma o il restyling di una esistente, una tecnologia o un’ingegneria all’avanguardia, un nuovo dispositivo elettronico, un materiale, un colore. Obiettivo comune: come far fronte al meglio alle richieste del cliente, sempre più attento e consapevole ma soprattutto coinvolto nella generazione dei processi di consumo. Soddisfare i bisogni però non basta. Bisogna leggere nell’anima. Nel profondo dei desideri, dell’emotività più recondita ed anticipare così la domanda. Il progetto del colore di questo approccio ne ha fatto un assunto di partenza. Può risultare estremamente utile affidarsi alla cosiddetta psicologia del colore, se-