ICT
HIGHLIGHT
MDM: SOLVENT PLANTS WITH LOW POWER CONSUMPTION AND LOW EMISSIONS FOR THE TURNERIES WASHING PROCESSES MDM: macchine a solvente a basso consumo e minime emissioni per il lavaggio dei pezzi della tornitura meccanica
N
owadays, the companies from the engineering industry, especially from the automotive and aeronautic sectors, require the turneries finished parts that are not only machined with extreme precision, but also fully cleaned and degreased. Entrusting a third party with the cleaning operations is a very expensive solution for the turneries – generally small companies – since the surface cleanliness is considered as a part of the quality of the finished product and is not among the costs covered by the customer. A few years ago, UNION, a leader in the design and sale of dry and solvent cleaning plants, created a Degreasing unit specialising in the production of machines for cleaning metal parts intended for the engineering industry (from the aeronautical to the clothing components fields), which has designed MDM, a range of compact plants with the quality standards normally met by larger and more expensive machines, thus meeting the needs of the precision turning sector, characterised by the processing of small components and the availability of small spaces. Thanks to their small dimensions (1.70 metres wide, 1.70 metres deep and 2 metres high) and to the cleaning technologies used, the MDM plants solve the space problem and reduce the management costs. The cleaning step is the final, essential one in order to deliver a high quality turned part. After the processing, the components are dirt with oil or emulsified water – necessary for the turning operations –, polishing pastes and metal powder; these are all substances that, if they remained on the surface, would compromise the results of the subsequent processes. The degree of cleanliness and degreasing of the parts is required by the customer precisely on the basis of the process that they will have to undergo – many of which, for optimum results, require thoroughly cleaned and degreased components. The MDM plants can have one to eight baskets, each one able to
O
ggi le aziende del settore meccanico, in particolare dell’automotive e dell’industria aeronautica, richiedono alle tornerie pezzi finiti non solo lavorati con estrema precisione, ma anche perfettamente puliti e sgrassati. Affidare le operazioni di lavaggio a terzi è una soluzione molto costosa per le tornerie, società generalmente di piccole dimensioni, in quanto il lavaggio delle superfici viene considerato come una condizione della qualità del prodotto finito e non figura tra i costi coperti dal cliente. UNION, società leader nella progettazione e nella vendita di macchine per il lavaggio a secco e a solventi, che alcuni anni fa ha creato una divisione Degreasing specializzata nella produzione di macchine per il lavaggio di pezzi metallici dell’industria meccanica (dal settore aeronautico a quello della componentistica per abbigliamento), ha progettato MDM, una serie di macchine che compattano in un piccolo volume standard qualitativi solitamente propri di macchine dalle dimensioni maggiori e dai costi più elevati, rispondendo in questo modo alle esigenze del settore della torneria di precisione, caratterizzato dalla lavorazione di pezzi minuti e da una disponibilità di spazi ridotti. Grazie alle dimensioni ccontenute (1,70 metri di larghezza per 1,70 di profondità e 2 di altezza) e alle tecnologie di lavaggio impiegate, la macchina MDM permette di risolvere il problema degli spazi e di ridurre i costi di gestione. Il lavaggio è lo step finale fondamentale per la consegna di un pezzo tornito di elevata qualità. I pezzi escono infatti dalla lavorazione sporchi di oli o acqua emulsionata, necessari per le operazioni di tornitura, di paste di lucidatura e di polvere di metallo residua, sostanze che se rimanessero sulla superficie comprometterebbero il risultato delle lavorazioni successive. Il grado di pulizia e di sgrassatura dei pezzi è richiesto dal cliente proprio sulla base delle lavorazioni cui dovranno essere sottoposti, molte delle quali, per un’ottima riuscita, necessitano di pezzi perfettamente puliti e sgrassati.
20 OCTOBER 2012