ipcm® 2012 n. 18

Page 120

THE EUROPEAN DIRECTIVE ON ENERGY EFFICIENCY HAS BEEN APPROVED Approvata la Direttiva Europea sull'Efficienza Energetica UCIF - Italian Surface Treatment Equipment Manufacturers' Milan, Italy info@ucif.net

L

ast September, the European Parliament approved in plenary the new European Directive on Energy Efficiency. The text approved by the Parliament is based on the proposal defined by the European Commission with an intense work lasted more than two years and translates the main aspects of the Energy Efficiency Plan (EEP), published in March 2011, into binding measures. In compliance with the European co-decision procedure, the final ratification of the new Directive took place in early October with the formal approval by the European Council. The text of the Directive approved by the two institutions will be published by the end of November in the Official Gazette. The EU Member States will have to transpose the new Directive into national legislation by 2014. The importance of this new Directive lies in the fact that energy efficiency is a matter of strategic importance, both for the industry – if we consider the large number of investments made by the Italian companies and the companies operating in Italy – and for the whole country. Energy efficiency is surely the most economically viable means of meeting the binding targets on consumption from renewable sources and reduction of CO2 emissions (ex Directive 28/2009/CE), as well as the provisions of the “Roadmap for moving to a competitive low carbon economy in 2050”. The new Directive on Energy Efficiency will repeal the Directives 2004/8/CE and 2006/32/CE. Its primary objective is to strengthen the European legal framework for the achievement of the 2020 energy

114 N. 18 - 2012 NOVEMBER/DECEMBER - international PAINT&COATING magazine

L

o scorso mese di settembre il Parlamento Europeo ha approvato in seduta plenaria il testo della nuova Direttiva Europea sull’Efficienza Energetica; il testo finale approvato dal Parlamento è basato sulla proposta definita dalla Commissione Europea con un intenso lavoro durato più di due anni e traduce in misure vincolanti i principali aspetti del piano di efficienza energetica (PEE), pubblicato a marzo del 2011. Nel rispetto della procedura europea di Codecisione, la ratifica finale della nuova Direttiva è avvenuta a inizio ottobre con l’approvazione formale da parte del Consiglio Europeo. Il testo della Direttiva approvato dalle due istituzioni sarà pubblicato entro il mese di novembre sulla Gazzetta Ufficiale e gli stati membri dell’Unione avranno tempo fino al 2014 per recepire la nuova Direttiva all’interno di ogni singolo corpo legislativo nazionale. L’importanza di questa nuova Direttiva sta nel fatto che l’efficienza energetica è una materia di rilevanza strategica, sia a livello industriale – se si considerano i numerosissimi investimenti che vengono fatti anche dalle imprese italiane o che operano in Italia – sia per l’intero sistema Paese. L’efficienza energetica rappresenta sicuramente lo strumento più economicamente sostenibile ai fini del raggiungimento degli obiettivi vincolanti sui consumi da fonti rinnovabili e sulla riduzione delle emissioni di CO2 (ex Direttiva 28/2009/CE) e delle previsioni contenute nella “Roadmap for moving to a competitive low carbon economy in 2050”. La nuova Direttiva sull’efficienza energetica abrogherà le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE è ha l’obiettivo primario di rafforzare il quadro giuridico europeo atto al perseguimento degli obiettivi di efficienza energetica al 2020, considerando che gli obiettivi previsti dalle due direttive


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.