ipcm® 2012 n. 18

Page 10

THE IMPORTANCE OF EDUCATION AND INNOVATION L’importanza della formazione e dell’innovazione Ivano Pastorelli, Cierrepi di Pastorelli, Milan, Italy, pilotaip@libero.it

I

am pleased to see that, in a time when the whole Old World is said to be in crisis, the frequency of training courses about finishing/ coating technologies is always increasing. My belief is that we must strive as much as possible to form – and inform – all those who do not want to rest on their laurels but, on the contrary, seek, create and implement any possible solution to innovate, diversify or update their products. In the current economic and political situation, either we strive for the excellence that characterises Europe in the finishing field or we give up, letting other markets get the upper hand. As I said just above, I am comforted by the fact that the training courses that I hold both at Politecnico di Milano and at the interested companies’ premises are attended by different participants. Actually, these courses are attended by operators as wells as engineers, plant managers as well as quality control operators of large companies, contractors as well as owners of small businesses. Always trying as much as possible to “touch” all matters relevant to the coating process, I allow them to identify one or more aspects of their painting lines that need to be updated or improved. Of course, we are even more satisfied when, by working together, we manage to identify the likely causes of the defects that affect their production. Another comforting fact is that, for the most part, the attendees are dedicated young people who actively participate and ask many useful questions. For some of them, these training courses become a real theoretical consulting service – with a positive impact on their businesses, as soon as they implement actions to improve their coating process. These changes and updates, in fact, are for the benefit of the whole system and are a quality guarantee over time. The reason for this is that the coating process is very complex and has many variables: working environment, surface cleanliness and preparation, preparation of the coating product, 4

N. 18 - 2012 NOVEMBER/DECEMBER - international PAINT&COATING magazine

S

ono soddisfatto di constatare che, in un momento in cui tutto il Vecchio Continente si dice in crisi, la frequenza dei corsi di formazione sulla finitura/verniciatura dei materiali sia sempre in aumento. La mia convinzione è che dobbiamo il più possibile sforzarci di formare – ed informare – tutti coloro che non si adagiano alla commiserazione del sistema ma che, al contrario, cercano, creano e attuano tutte le soluzioni possibili per innovare, variare o aggiornare la propria produzione. Infatti, con la congiuntura economico-politica attuale o ricerchiamo l’eccellenza che contraddistingue l’Europa nel settore della finitura oppure ci dirigiamo verso un appiattimento totale, lasciando che altri mercati prendano il sopravvento. Come dicevo poco sopra, mi conforta il fatto che i corsi di formazione da me tenuti sia presso il Politecnico di Milano che presso le aziende interessate, registrino una presenza eterogenea di partecipanti. Questi corsi sono frequentati sia dagli operatori del finishing che dai tecnici, dai responsabili di impianto agli operatori del controllo qualità di grandi aziende, ma anche da terzisti e da titolari di piccole realtà imprenditoriali. Il fatto che in questi corsi io cerchi il più possibile, nell’ambito del tempo previsto, di “toccare” tutti gli argomenti utili al processo di verniciatura dà modo ai partecipanti di individuare uno o più punti nella propria linea di verniciatura che meritano degli aggiornamenti o delle migliorie. Ovviamente, il culmine della mia e della loro soddisfazione è quando riusciamo ad individuare insieme le probabili cause dei difetti che penalizzano la loro produzione. Un altro fatto confortante è che i partecipanti sono per la maggiore giovani pieni di voglia di fare, quindi in grado di promuovere una partecipazione attiva che sfocia in molte domande interessate e utili. Anzi, per alcuni di loro i corsi di formazione si trasformano in vere e proprie consulenze teoriche che hanno ricadute positive al loro rientro in azienda, quando mettono in atto le azioni migliorative di tutto il processo di verniciatura, guadagnando così fiducia e credito grazie alle correzioni e agli aggiornamenti che vanno a beneficio di tutto il sistema e con la garanzia documentata nel tempo della propria qualità. Tutto questo perché nel complesso processo di verniciatura le variabili sono tantissime: dall’ambiente di lavoro alla pulizia e preparazione del manufatto, dalla preparazione del prodotto verniciante all’attrezzatura di applica-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ipcm® 2012 n. 18 by ipcm® International Paint&Coating Magazine - Issuu