CONFERENCES
ACE 2016: L’evoluzione tecnologica dei sistemi e dei cicli di verniciatura per macchine agricole, da costruzione e movimento terra
L
o scorso 14 dicembre 2016, ipcm ha attraverso una panoramica dettagliata dello stato organizzato una conferenza tecnica dell’arte e dell’innovazione esistente nei sistemi intitolata “ACE 2016: l’evoluzione e nei prodotti di verniciatura, offrendo ai tecnici tecnologica dei sistemi e dei cicli di verniciatura provenienti dall’industria delle macchine agricole, per macchine agricole, da costruzione e da costruzione e movimento terra gli strumenti movimento terra” che si è tenuta presso il CNR – per capire quale percorso di innovazione sia più Centro Nazionale Ricerche di Bologna. adatto alla propria azienda in considerazione L’industria delle macchine agricole, da degli aspetti pratici, finanziari e di prestazioni. costruzione e movimento terra (ACE) è Il programma degli interventi ha offerto spunti un comparto molto grande che genera sul concetto di industria 4.0 applicato alla un’importante domanda di vernici ponendo dei verniciatura e ha mostrato storie di successo di requisiti molto specifici e severi in termini di prestazioni, protezione dalla corrosione e aspetto estetico. Per queste macchine, infatti, è richiesta una finitura che abbia una qualità estetica paragonabile a quella del settore automotive con prestazioni di resistenza meccanica ancora più elevate, dal momento che i rivestimenti devono resistere a condizioni di lavoro estreme, in grado di innescare la corrosione molto facilmente. Dal punto di vista della gestione operativa dei cicli di verniciatura, l’industria ACE Figure 1: Overview of the audience at the conference. richiede un’impiantistica sempre più aziende del comparto ACE che hanno introdotto sofisticata ed altamente automatizzata che sistemi di verniciatura all’avanguardia negli interpreti le istanze di efficienza energetica, riduzione della manodopera e ottimizzazione dei ultimi 2 anni. processi per aumentare i margini industriali. Il programma degli interventi al convegno è stato L’impiantistica deve essere in grado di il seguente: accompagnare le aziende nel percorso di sostituzione dei cicli tradizionali a base solvente Tendenze tecnologiche nel settore delle vernici per il settore ACE: le sfide più grandi verso l’introduzione di vernici con un impatto per le vernici nell’immediato futuro - Massimo ambientale più basso, come le vernici all’acqua e ad altissimo solido, e di cicli misti perfettamente Trevisan, Komatsu Italia Manufacturing calibrati sugli specifici requisiti di qualità. Il convegno ACE 2016 ha proposto un’analisi Processi nanotecnologici pre-cataforesi - André approfondita degli aspetti sopra descritti Bernasconi, Dollmar
Impiantistica di verniciatura: le soluzioni per l’efficienza energetica, la riduzione di manodopera e la massima qualità del rivestimento. Presentazioni di casi internazionali di successo - Alessandro Tramontin, Imel Benefici e sviluppi della cataforesi nel settore ACE - Stefano Ballotta, Inver-Valspar Industrializzazione dei cicli di verniciatura Direct to Metal: il contributo in termini di tecnologie applicative e ingegneria di sistema - Alessandro Soba, Verind La tendenza verso l’introduzione di vernici a basso contenuto di COV: prestazioni, aspetto estetico e differenze applicative Marzio Marchesi, Arsonsisi Verso un livello superiore di macchine agricole e da costruzione: nuovi leganti promotori di adesione e resine per vernici a basso contenuto di COV - Heiko Alzer, Evonik Cicli polvere su polvere per aumentata protezione anticorrosiva per il settore ACE Tullio Rossini, Akzo Nobel Coatings Il concetto di Industria 4.0 applicata alla verniciatura - UCIF Oltre 90 professionisti del settore hanno partecipato al convegno di Bologna (fig. 1): beneficiando sia delle presentazioni tecniche che dell’area espositiva dove hanno interagito con le aziende partner per creare opportunità uniche di business e scambio di informazioni.
international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2017 - N. 43
95