BRAND-NEW
ADAPTA VIVENDI COLLECTION GOT AN A+ La collezione VIVENDI di Adapta ottiene un’A+
16
N. 41 - SEPTEMBER/OCTOBER 2016 - international PAINT&COATING magazine
I
© Skypixel | Dreamstime.com
l problema della qualità dell’aria nei locali adibiti a uso ufficio o per servizi generali, ovvero locali nei quali non si svolge alcuna attività industriale, rappresenta una criticità sempre più comune nell’ambito delle condizioni di lavoro. La sintomatologia che colpisce coloro che ne soffrono non è molto acuta, e poiché non porta a lunghi periodi di malattia i suoi effetti tendono a essere minimizzati. Ma questi effetti portano non di meno a situazioni di disagio, colpendo la salute fisica e mentale delle persone e causando alti livelli di stress, emicrania e nausea, seguiti da un aumento delle assenze e da una diminuzione delle prestazioni lavorative. Per descrivere questa situazione, quando più del 20% delle persone che occupano un edificio sono affette da questi sintomi è usata l’espressione “Sindrome dell’edificio malato”. Diversi studi hanno dimostrato che le persone che vivono in città passano dal 58% al 78% del loro tempo in spazi chiusi: per questo la qualità dell’aria che si respira in questi ambienti è molto importante per la salute. Questa situazione è esasperata dal fatto che gli edifici, sempre più spesso, sono progettati per essere sigillati allo scopo di raggiungere un’elevata efficienza energetica. Bassi livelli di ventilazione naturale portano infatti a un aumento dell’esposizione ad agenti contaminanti. L’aria è percepita come buona quando contiene i componenti necessari in quantità sufficienti. Coloro che passano del tempo nell’edificio sono le persone più qualificate per dare una valutazione della qualità dell’aria © Macrovector | Dreamstime.com
T
he issue of air quality in premises which are intended for use as offices and general services - premises where no kind of industrial activity takes place - is an increasingly common one in the sphere of working conditions. The symptomatology presented by those who suffer tend not to be severe, and since it does not drive up sick leave taken hugely, the effects tend to be minimised. These effects nonetheless lead to generally uncomfortable conditions. In practice, these effects can impact both people’s physical and mental health, causing high stress levels, migraines, nausea, and accompanying these an increase in absenteeism and reduced work performance. In order to describe these situations, when more than 20% of a building’s occupants are affected by symptoms, the term “Sick Building Syndrome” is used. Several studies showed that people who live in cities spend between 58% and 78% of their time confined in interior spaces, meaning that the quality of the air that we breathe in these environments is of the utmost importance for our health. This factor is exacerbated by the fact that buildings are increasingly designed to be sealed off in order to achieve greater energy efficiency. Low levels of natural ventilation entail greater exposure to contaminating agents. Air can be perceived to be good when it contains the necessary constituents in suitable amounts. Someone who uses the building is best equipped to give us an assessment of the quality of the air they breathe. By