ICT | Case Study
© VIS Hydraulics
VIS HYDRAULICS SEEKS MAXIMUM QUALITY WITH THE MODIFIED ALCOHOL TECHNOLOGY VIS Hydraulics alla ricerca della massima qualità con la tecnologia degli alcoli modificati
H Opening photo: The hydraulic cartridge valves produced by VIS Hydraulics are employed for various applications: directional control valves, hydraulic motors and hydraulic integrated circuits, to name just a few. Foto di apertura: le valvole idrauliche a cartuccia prodotte da VIS Hydraulics sono impiegate per svariate applicazioni: valvole di controllo direzionale, motori idraulici, circuiti idraulici integrati per fare solo alcuni esempi.
40
ydraulics and precision mechanics are an inseparable pair: in fact, most components used in hydraulic systems are obtained with precision machining, in particular with chip removal processes such as turning. Especially when performed with neat oils, these generate a heavy contamination on parts, which must be completely removed in an effective, rapid and streamlined way not to create any costly production bottleneck. In this magazine, we have often highlighted the fact that the advent of vacuum machines working with modified alcohols (or hydrocarbons) has revolutionised the metal cleaning field. If used in machines complying with safety standards and with proper management of chemicals, this technology has proved particularly successful with turned components, thanks to its effectiveness and to the greatly reduced solvent consumption compared with the perchlorethylene method previously widespread in this sector. VIS Hydraulics, a company based in Pavullo (Modena, Italy), has had a positive experience with the application of this technology on machines supplied by IFP Europe from Cittadella (Padua, Italy).
N. 11 - 2017 MARCH - ipcm® Industrial Cleaning Technologies
I
draulica e meccanica di precisione costituiscono un binomio inscindibile: la maggioranza dei componenti utilizzati nei sistemi idraulici sono ottenuti con lavorazioni meccaniche di precisione, in particolare con processi ad asportazione di truciolo, come la tornitura. Queste lavorazioni, soprattutto se effettuate con oli interi, lasciano una pesante contaminazione sui pezzi che deve essere rimossa completamente in maniera efficace, rapida e con un processo snello, per non creare un costoso collo di bottiglia produttivo. Abbiamo più volte parlato in questa rivista di quanto l’avvento delle macchine sottovuoto che funzionano ad alcoli modificati (o a idrocarburi) abbia rivoluzionato le modalità di lavaggio dei metalli e come questa tecnologia, utilizzata all’interno di macchine a norma di sicurezza e con una corretta gestione dei prodotti chimici, si sia dimostrata particolarmente vincente per i componenti torniti grazie alla sua efficacia e al consumo di solvente notevolmente ridotto rispetto alla tecnologia a percloroetilene precedentemente diffusa in questo settore. Quella di VIS Hydraulics di Pavullo, Modena, è un’ulteriore esperienza positiva dell’applicazione di questa tecnologia, nel caso specifico con macchine IFP Europe di Cittadella, Padova.