EFFECTS FOR A FUTURE WORLD… Reazione ad effetto… Stefano Corrado & Laura Zanini, Business Field Coatings, Merck SpA – Italy
T
rendwatching is not an exact science: it is something for people with good “sensors”. Signs of future trends are already visible today, but, of course, nobody can be sure of them. Small phenomena could either grow into larger ones or disappear. A lot of aspects, from artists to fashion, from public debates to silent revolutions, from media to ethics, from technology to science,… may influence color and effect trends for future successful products & services. How hard it could be the goal to try to understand what consumers will prefer and want to buy in a few years from now in terms of colours, material preferences, look and feel! Also because everyone of us reacts in a different way to the everyday challenges, e.g. the economical crisis, family disorientation, breakdown of social values… There is the “Science Reaction”: catching from science forms and behaviours to create innovative and trendy nd trend ndy products. Science is both a pragmatic and a creative eative approach to Life at the same time: the consolidated formula of mixing ingredients to get unsuspected results. It is based on a continuous observation of well established rules and practice mixed up with the unique spark of a new hunch. That’s how the idea for a new ew coloured design chandelier ndel elier can arise from somee laboratory la test-tubes filled in with either flowers or coloured liquids. Projected by Maria Pani Jurek, it is inspirated to the Nobel-prize winner Maria Sklodowka-Curie; it is able to get colours and life from a “cold” test-tube, life from science. The Fractal art is a kind of “Science Reaction” 6
N. 14 - 2012 MARCH/marzo - international PAINT&COATING magazine
I
l trendwatching non è una scienza esatta. Diciamo che è un’esperienza per persone che hanno i sensi sempre all’erta: indizi delle tendenze future sono già disseminati nel quotidiano, ma non possiamo essere sicuri che si svilupperanno come appaiono oggi. Piccole tendenze odierne possono sia evolvere in fenomeni di massa sia scomparire del tutto. Molteplici sono gli aspetti che possono influenzare tendenze di colore e di effetti per le produzioni future: dall’arte alla moda, dai dibattiti alle rivoluzioni silenziose, dai media alla coscienza etica, dalle scoperte tecnologiche a quelle scientifiche. E’ realmente una sfida cercare di comprendere quale direzione prenderanno nel prossimo futuro le preferenze dei consumatori in termini di colore, materiale, look, tecnologia. Anche perché ciascuno reagisce in maniera differente agli eventi quotidiani: la crisi economica, il disorientamento della famiglia, il cambiamento dei valori sociali… Si può osservare una “Science Reaction”: mutuare forme e comportamenti dalla scienza per creare prodotti innovativi e di tendenza. Quello Quel scientifico è un approccio contemporaneamente pragmatico e creativo: pra la formula consolidata di fo miscelare elementi comis nosciuti per ottenere no rrisultati innovativi. Si basa sull’osservazione continua di regole e pratiche assodate unita alla scintilla unica della creativittà. Questo spiega come l’idea di un nuovo m lampadario possa nalam scere dall’assemblaggio scer provette di vedi semplici sem laboratorio, da riempitro da la liquidi colorati o con fiori. re con liquid Maria Pani Jurek, questa Progettata da Ma creazione (che si ispira al premio Nobel Maria Sklodowka-Curie), riesce ad estrarre colori e vitalità da una “fredda” provetta da laboratorio. Anche l’arte frattale (dal latino fractus = rotto, spezzato, frammentato) può essere considerata come “Science Reaction”: è creata calcolando funzioni ma-