METAL ROOFS IN THE RESIDENTIAL BUILDING INDUSTRY Le coperture metalliche nell’edilizia residenziale
© PREFA Aluminiumprodukte GmbH
Sebastiano Brenni Salchi Metalcoat Srl, Burago Molgora (MB), Italy sebastiano.brenni@salchirh.it
Opening photo: Work done with FX12 PREFA in the P10 brown rust and P10 anthracite colours, in Trebnje, Slovenia (designed by VESNA POŽEK U.D.I.A. and installed by ZUPANČIČ ANDREJ, S.P.). Photo courtesy of PREFA Aluminiumprodukte GmbH. Foto di apertura: opera realizzata in FX12 PREFA, colore marrone ruggine P10 e antracite P10, a Trebnje, Slovenia (progettato da VESNA POŽEK U.D.I.A. e installato da ZUPANČIČ ANDREJ, S.P.). Foto per gentile concessione di PREFA Aluminiumprodukte GmbH.
06
eautiful, indestructible and eye-catching. Metal roofs are entering the Italian housing industry with great impetus. What are the reasons for their huge success in new builds as well as home renovations? Why are they ever more often preferred to the traditional clay-brick material, that is, the popular roof tile?
B
elle, indistruttibili e dall’estetica accattivante. Le coperture metalliche si affacciano prepotenti nell’edilizia residenziale in Italia. Quali sono le ragioni di un tale successo sia nelle nuove costruzioni sia nelle ristrutturazioni? Perché sono sempre più spesso preferite rispetto al tradizionale materiale laterizio, ossia le famose tegole?
Let us take a step back and examine some striking figures. In Italy, the overall surface area of residential roofs amounts to over 1,000 km2 for about 12 million houses. Traditionally, mineral tiles were the most widespread roof material used, but metal roofing is increasingly taking hold (Ref. opening photo). With a weight of just 4 kg per square metre compared to 65 kg for tiles, if all the 1,000 km2 were made in metal, the total roofing weight would be 4 million tons, compared to 65 million tons for brick tiles.
Facciamo un passo indietro ed esaminiamo alcuni numeri davvero impressionanti. In Italia la superficie totale delle coperture nell’edilizia residenziale è di oltre 1.000 Km2 per circa 12 milioni di unità abitative. Tradizionalmente, la tegola minerale è il tipo di copertura più diffusa, ma la copertura metallica si sta affermando sempre di più (rif. foto d’apertura). Con un peso di soli 4 Kg al metro quadro al posto dei 65 Kg per la tegola, se tutti i 1.000 Km2 fossero realizzati in metallo il peso totale delle coperture sarebbe di 4 milioni di tonnellate, rispetto alle 65 milioni di tonnellate del laterizio.
N. 38 - MARCH/APRIL 2016 - international PAINT&COATING magazine
B