The first part of this article was published on IPCM No. 19 - January/ February, pages 58 to 67. It dealt with various issues (starting with a brief introduction to the field of boilers): why the enamelling process is important, what are the technologies used and, above all, what are the pre-treatment processes available. Here below, you find the second and last part of the article. La prima parte di quest’articolo è stata pubblicata su IPCM n°19 - Gennaio/Febbraio, pp. 58-67. In quel capitolo sono stati trattati diversi temi (partendo da una breve introduzione sul settore dei boiler): perché é importante smaltare; quali sono le tecnologie di smaltatura e - il tema centrale e il più approfondito - quali sono i processi di pretrattamento possibili e in cosa consistono. Qui di seguito, la seconda e ultima parte dell’articolo.
Fotoerre © Fotolia
ENAMELLING TECHNIQUES FOR BOILERS AND TANKS – PART TWO Metodi di smaltatura per bollitori e serbatoi – Seconda parte Dario Zucchetti
1. Application
1. Applicazione
Trasmetal Spa, Milano, Italy
Depending on the type of boiler to be coated, it is possible to choose a dry treatment with ready-to-use enamel powders or a process with a pulp of enamel and water that is obtained on site by mixing various components inside a mill or a special tank. Both these systems are available on the market although, due to its ease of management, the dry enamelling is the most common one for parts with a relatively simple design, while the wet application is required in case of boilers with a large diameter or more than one coil. Let us now analyse the two different systems.
In base al tipo di bollitore da rivestire, è possibile indirizzarsi verso un trattamento a secco con polveri di smalto pronte all’uso, oppure con una torbida di smalto e acqua che si ottiene in loco miscelando vari componenti all’interno di un mulino o in un apposito serbatoio. I due sistemi sono coesistenti sul mercato, anche se, per la sua semplicità di gestione, la smaltatura a secco - per pezzi con disegno relativamente semplice - è la più diffusa, mentre per i bollitori di grande diametro o con più serpentine, è d’obbligo l’applicazione a umido. Vediamo ora i due diversi impianti.
1.1 Dry application
1.1 L’applicazione a secco
The enamelling of boilers with powder enamels is known for its simplicity. That is why this technology is now widespread throughout the world. The application occurs by electrostatic process, through dedicated nozzles that are inserted in the flange hole (Fig. 1). The workpiece, hung to the hooks of the overhead conveyor, is positioned and centred (as in the case of the shot blasting process). At this point, special elevators lift the application nozzles, specifically designed to coat the tanks’ bodies or covers, to the desired height. The success of this technology results from the high automation
La smaltatura di boiler con smalti in polvere è nota per la sua semplicità e, per questa ragione, la sua tecnologia è ormai diffusa in tutto il mondo. L’applicazione avviene per via elettrostatica, tramite apposite lance che vengono introdotte attraverso il foro flangia (fig. 1). Il pezzo, appeso a ganci del trasportatore aereo, si presenta in posizione e viene centrato (come nel caso della granigliatrice). A questo punto, appositi elevatori sollevano le lance di applicazione fino al punto desiderato. Queste sono dotate di ugelli speciali per rivestire le virole o le calotte dei bollitori. Il successo di questa tecnologia è derivato dall’elevata automazione raggiun-
info@trasmetal.net
Photos courtesy Trasmetal
106 N. 20 - 2013 MARCH/APRIL - international PAINT&COATING magazine