ipcm® n. 59 - Settembre/Ottobre 2019

Page 11

EDITOR’S LETTER

“Non esistono fallimenti, ma solo risultati”. Request the English version at info@ipcm.it

Eric Thyrell, inspirational speaker

C

on questa frase ha iniziato il proprio discorso su “Il Futuro delle Vendite” lo speaker ispirazionale svedese Eric Thyrrel, che abbiamo avuto modo di ascoltare nell’ambito di un evento organizzato da HangOn lo scorso 19 settembre1. Ritrovare la motivazione, accendere l’entusiasmo, riscoprire la visione del successo e capire che è possibile ottenere buoni risultati nelle vendite, anche in anni difficili, semplicemente abituandosi a pensare fuori dagli schemi sono stati i concetti chiave del suo discorso. Per sua natura, la maggior parte di noi è portata a focalizzarsi sulle cose negative invece che su quelle positive, su ciò che ci manca piuttosto che su ciò che possediamo e su ciò che non è in nostro potere cambiare. Questo atteggiamento ci porta ad alimentare il cervello con pensieri negativi e a entrare in un circolo vizioso per il quale la tendenza alla negatività continua a sopraffare la parte ottimista del nostro essere. Ciò è vero non solo per la vita privata ma ancor più per la nostra vita professionale, soprattutto quando si è imprenditori. Il successo della propria azienda e il superamento di momenti difficili dipendono dalla capacità di pensare fuori dagli schemi, di uscire dalla propria zona di comfort per esplorare nuovi territori, di rendersi conto di ciò che non funziona per tentare qualcosa di diverso, anche se lontano da quanto fatto fino a quel momento. Nel disagio, infatti, attecchisce il seme della crescita. Nell’orizzonte di sviluppo contemporaneo dominato, anche nel settore della finitura delle superfici, dalla digitalizzazione e da ciò che gravita attorno ad essa (automazione, robotica, modularità degli impianti e così via), per creare valore aggiunto le aziende devono investire su quattro concetti: - Servizio: mai come ora è stato importante eccedere nel servizio offerto per avere un ritorno di mercato; - Fidelizzazione del cliente; - Etica, sia con i dipendenti sia con i clienti per creare contesti professionali e situazioni commerciali soddisfacenti per entrambe le parti; - Sostenibilità. Per questo non vi sorprenderà ritrovare tutti e quattro questi concetti negli articoli contenuti in questa edizione di ipcm®, che include un inserto sulle tecnologie di trattamento superficiale per il settore dell’architettura metallica e del design. Concetti arricchiti da un tasso di innovazione elevato che accomuna le esperienze di tutte le aziende protagoniste dei numerosi casi di successo che vi presentiamo in questo numero.

Alessia Venturi Editor-in-chief Direttore Responsabile

Prima di chiudere queste righe con cui ogni mese vi accompagno nella lettura di ipcm®, ho piacere a condividere con voi ancora un pensiero ispirato dal discorso di Eric Thyrrel, un pensiero che riguarda più la nostra sfera psicologica che quella sociale. Molto spesso tendiamo a imputare le cause di un fallimento a noi stessi più che alle nostre azioni. In realtà, a fallire è ciò che abbiamo fatto non ciò che noi siamo. Teniamolo ben a mente. 1

Il report sarà disponibile nell’edizione di novembre di ipcm®.

international PAINT&COATING magazine - SEPTEMBER/OCTOBER 2019 - N. 59

05


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ipcm® n. 59 - Settembre/Ottobre 2019 by ipcm® International Paint&Coating Magazine - Issuu