EDITOR’S LETTER
Ehi Siri! Come si chiamano i primi uomini atterrati sulla Luna? Request the English version at info@ipcm.it
Q
uante volte abbiamo udito persone intorno a noi rivolgersi a Siri (o ad Alexa, Cortana o al più impersonale Google Now) come se fosse un’assistente in carne e ossa, in grado di rispondere a qualsiasi quesito? Gli assistenti vocali sono oggetti inanimati (per lo più il nostro telefono) ma smart, che ci semplificano la vita quotidiana, soprattutto quando abbiamo bisogno di fare o sapere qualcosa mentre siamo alla guida. Dal 2010, anno della comparsa di Siri, l’assistente vocale di Apple, miliardi di dollari sono stati investiti per lo sviluppo degli assistenti vocali dalle potenzialità incredibili. Oggi, anche il settore delle vernici può vantarne uno, grazie alla ricerca e agli investimenti di una delle aziende leader nel settore delle materie prime per vernici. Noi di ipcm® lo avevamo visto in azione in anteprima a European Coatings Show di Norimberga lo scorso marzo e ne avevamo approfondito la conoscenza grazie a un’intervista esclusiva con gli sviluppatori, ma abbiamo saputo mantenere il segreto fino ad oggi. In questo numero trovate un’ampia descrizione di COATINO™ il primo assistente di laboratorio digital voice control al mondo per il settore dei rivestimenti, uno strumento avanzato che consentirà ai tecnici formulatori di ottimizzare il proprio tempo lavorativo. Ma non è tutto. Questo numero estivo di ipcm® alza il velo sul futuro del settore dell’auto e dei suoi reparti verniciatura. Grazie alla media partnership con il Congresso Surcar, in essere sin dall’inizio delle nostre attività editoriali, anche quest’anno abbiamo potuto assistere alle numerose presentazioni di alto livello tecnico sulle innovazioni del settore dell’auto che, ben sappiamo, nei prossimi anni cadranno a cascata su tutti gli altri settori industriali per cui la finitura costituisce una fase fondamentale di processo. Abbiamo anche intervistato sei relatori VIP di altrettanti costruttori che ci hanno raccontato la loro opinione in tema di vernici, materiali e di come il futuro della mobilità impatterà su di essi. Nel numero precedente, vi avevamo anche dato un assaggio di un’innovazione che rivoluzionerà il settore della verniciatura dell’auto: l’applicazione di vernice con assenza di overspray, sviluppata dall’azienda leader di mercato nella progettazione e costruzione di reparti di verniciatura automotive. Nelle prossime pagine, un ampio resoconto dell’Open-House che ha svelato molte altre innovazioni tecnologiche in ottica di digitalizzazione, produzione intelligente, automazione e customizzazione delle finiture. Infine, abbiamo scelto di inserire in questo numero uno speciale sulla verniciatura di materiali – quali plastica, vetro e MDF – che trattiamo saltuariamente ma che nascondono un livello di tecnica, qualità e innovazione molto elevato. Troverete una carrellata di reportage su aziende che hanno fatto della verniciatura plastica e vetro la propria arte e che hanno aperto mercati di nicchia ma molto promettenti, grazie al proprio saper fare.
Alessia Venturi Editor-in-chief Direttore Responsabile
Luglio è anche il mese del nostro compleanno, il nostro 10° compleanno. Per noi, un primo traguardo importante perché il successo della nostra idea ambiziosa di offrire un prodotto editoriale internazionale non era scontato. Lo abbiamo festeggiato alla grande, con un evento speciale che ha unito arte, natura e industria delle superfici in una cornice d’eccezione, e con tutti coloro che ci hanno sostenuto in questi anni e che hanno potuto, e voluto, dedicarci un’intera giornata. Troverete le immagini e il racconto di questa serata sulla prossima edizione di ipcm®. Nel frattempo ci godiamo il meritato riposo e anche un po’ la felicità per essere arrivati fino a qui
international PAINT&COATING magazine - JULY/AUGUST 2019 - N. 58
03