ipcm® n. 60 - Novembre/Dicembre 2019

Page 11

EDITOR’S LETTER

SMART Request the English version at info@ipcm.it

C

inque lettere, un termine ormai ampiamente diffuso in qualsiasi lingua ma probabilmente una delle parole più difficili da tradurre, pur nella sua semplicità. I suoi significati spaziano da capace, attivo, brillante, arguto, fino a quello di raffinato, elegante, alla moda. Eppure, nessuno di questi termini riproduce fedelmente la sfumatura lessicale che la parola inglese originale contiene. Perché essere smart significa avere una marcia in più, possedere la capacità di reagire in modo tempestivo, ma allo stesso tempo con naturalezza, agli stimoli esterni siano essi di natura tecnologica, estetica o sociale. Siamo circondati da smart city, città digitali e intelligenti dove sapere, strutture e mezzi tecnologicamente avanzati si integrano a favore del bene comune; da smart factory, fabbriche automatizzate che operano in completa autonomia e in contatto con l’ambiente circostante; da smart manufacturing, la produzione industriale 4.0 che sfrutta digitalizzazione, robotica, realtà aumentata e Internet delle Cose; da smart coatings, quei rivestimenti ad alto valore aggiunto che racchiudono funzionalità complesse e che interagiscono in modo ottimale con l’ambiente esterno, adattando le proprie prestazioni e caratteristiche alle condizioni ambientali. Senza contare gli smartphone, le Smart TV, gli smart watch che riempiono le nostre giornate. Come accade per tutti quei termini che racchiudono in sé una molteplicità di sfumature semantiche, smart è una parola che deve essere riempita di significato da chi la utilizza. Questo numero di ipcm® - un super numero sia per quantità di articoli sia per qualità di contenuti sia per presenza pubblicitaria – offre una rappresentazione variegata della realtà industriale smart applicata al settore del trattamento delle superfici. Sostenibilità, risparmio ed efficienza energetici, nuove frontiere della robotica e dell’automazione, tecnologie di riciclo ai fini dell’economia circolare, impianti di finitura organizzati come macchine utensili, sistemi di verniciatura che riducono i tempi ciclo e il consumo di energia: sono solo alcuni dei grandi temi che hanno guidato lo sviluppo e la trasformazione delle aziende protagoniste di questa edizione, molte delle quali appartengono, o sono fornitori, del settore ACE, l’industria delle macchine agricole, movimento terra, da costruzione e, in genere, di quelli che sono definiti veicoli off-road. Da tutti gli articoli realizzati si evince che lo sviluppo in direzione smart è la risposta di queste aziende alle crescenti esigenze derivanti dal mercato in termini di personalizzazione e flessibilità, esigenze che richiedono velocità di risposta e intelligenza dei processi. Smartness, appunto.

Alessia Venturi

E come ipcm® riempie di significato la parola smart? Lo fa con il suo essere una rivista globale grazie alla sua duplice natura di rivista digitale e cartacea; con la sua distribuzione multicanale (tradizionale, digitale, reti sociali); con la sua originalità (il 60% dei contenuti di ogni edizione è esclusivo e creato dalla propria redazione). Ancora, lo fa con la sua community, creata attorno ai profili social grazie all’alto livello dell’informazione che offre, una caratteristica che le ha consentito di fidelizzare una platea internazionale composta da utilizzatori e produttori di tecnologie di finitura, laboratori, università e associazioni. Il 2020 sarà un anno ricco di novità: nuovi formati, nuove iniziative editoriali e formative, nuovi mercati da conoscere e da rappresentare, e un progetto innovativo che metterà le competenze in tema di marketing e comunicazione che abbiamo acquisito in questi dieci anni al servizio dei nostri clienti. Con tutti questi progetti in vista, non ci resta che goderci la pausa natalizia che ci attende!

Editor-in-chief Direttore Responsabile

I migliori auguri di Buon Natale da parte mia e di tutta la redazione di ipcm®.

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2019 - N. 60

05


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.