Interni 648 - January - February 2015

Page 1

THe MaGazInE OF INTeRIors AND coNTeMPoraRY DesIGN

N° 1/2 januarY-FeBruary gennaio-febbraio 2015

MonTHLY/mensile italY/italia € 10

At € 19,50 - BE € 18,50 - CA $can 30 - CH Chf 22 CT Chf 22 - DE € 20 - DK kr 165 - ES € 17 - FR € 18 GB £ 14,50 - MC € 18 - PT € 17 - SE kr 170 - US $ 30

Poste Italiane SpA - Sped. in A.P.D.L. 353/03 art.1, comma1, DCB Verona

WeFT DesIgn InTernaTIonaL english Issue

In648_cover_battente_completa.indd 1

16/12/14 12.27


INteriors&architecture

bergmeisterwolf, Thomas Heatherwick, MVRDV Paola Navone, Carme PinÓs, Karim Rashid Alvaro Siza, Vincent Van Duysen

INcenter

the global challenges of design Internet generation

Nigel Coates, coming to terms with history

INproduction

DesIGn contaminations polka dot trend

gebruederthonetvienna.com

In648_cover_battente_completa.indd 2-3

wITH comPLeTe italian TexTs

16/12/14 12.27


INteriors&architecture

bergmeisterwolf, Thomas Heatherwick, MVRDV Paola Navone, Carme PinÓs, Karim Rashid Alvaro Siza, Vincent Van Duysen

INcenter

the global challenges of design Internet generation

Nigel Coates, coming to terms with history

INproduction

DesIGn contaminations polka dot trend

gebruederthonetvienna.com

In648_cover_battente_completa.indd 2-3

wITH comPLeTe italian TexTs

16/12/14 12.27


contents/INdice JanuarY-FeBruarY/gennaio-febbraio 2015

INterNIews 25

production produzione Celebrating design living kitchen 2015 The universal sign of/Il segno universale di Citterio Solid outdoor lightness/Solida leggerezza outdoor Smart Heating

43

project

Ceramics, all at once/Ceramica d’un tratto Urban belvedere/belvedere urbano A NEW ‘MACHINE Á HABITER’/UNA NUOVA ‘MACHINE Á HABITER’ corner stone/prima pietra A (very) fashionable café/Un cafÉ (molto) alla moda 54

61

69

75 78 82 84 86

90

94

showroom

Kitchen Museum Absolute white/bianco assoluto short takes/brevi fairs fiere Biennale Interieur 2014 Downtown Design 2014 competitions concorsi Architecture for solidarity/Architettura solidale Pallet Design prizes premi aufa 2014 in berlin/a Berlino installations installazioni La vie en rose young designers giovani designer Double couple/doppia coppia exhibitions mostre Architetture d’arte/art-chitecture sustainable sostenibile Eco-friendly & eco-chic glass building solutions soluzioni Acoustic appeal/Il rumore si fa bello Successful graft/Innesto riuscito anniversaries anniversari The lesson of/La lezione di Philip Johnson weaving spaces/tessere spazi

C_In648_P_18_22_sommario.indd 18

On the cover: the Lehnstuhl armchair by Nigel Coates for Gebrüder Thonet Vienna, seen inside the Teatro Regio of Turin designed by Carlo Mollino. The armchair is one of the most emblematic products in the collection to relaunch the historic Viennese brand. The structure is in curved beech, with seat and back in Vienna straw; the complex design of the piece aptly reinterprets the style and traditional production techniques of Thonet. Cover graphics by Claudio Dell’Olio. In copertina: la poltrona Lehnstuhl di Nigel Coates per Gebrüder Thonet Vienna, ritratta all’interno del Teatro regio di Torino progettato da Carlo Mollino. La poltrona è uno dei prodotti più emblematici della collezione che rilancia lo storico marchio viennese. La struttura è in legno di faggio curvato al vapore, la seduta e lo schienale sono in paglia di Vienna; la complessità progettuale di questo pezzo reintepreta con maestria gli stilemi e la tradizionale tecnica produttiva di Thonet. Grafica della copertina a cura di Claudio Dell’Olio.

98

wine design Bonne année & bonne santé

102

fragrance design

senses and emotions/sensi ed emozione The fragrances for/Le fragranze per ‘LaMiaMe’ 106

beauty design

beauty colors for madina italian trasparenza/trasparenza italiana

17/12/14 18:40


CONTENTS/INdice II

fashion file

110

A new aesthetic of the precious Una nuova estetica preziosa 112 trends tendenze short takes/brevi 114 perspectives prospettive Thrilling light/La luce che emoziona 116 in bookstores in libreria 118 high tech always on the move/sempre in movimento 120 office&contract Needs and solutions/Esigenze e soluzioni INservice

122 137

translations traduzioni firms directory indirizzi

2

INtopics 1

editorial editorialE by/di gilda bojardi

INteriors&architecture

typological hybrids

ibridazioni tipologiche edited by/a cura di antonella boisi 2 8

antwerp, graanmarkt 13 project by/progetto di Vincent Van Duysen photos by/foto di Frederik Vercruysse, Mark O’Flaherty text by/testo di Antonella Boisi

18

8

rotterdam markthal project by/progetto di MVRDV photos by/foto di Ossip van Duivenbode text by/testo di Matteo Vercelloni

12

18

24

alto adige, the house that isn’t there/la casa che non c’È project by/progetto di bergmeisterwolf Gerd Bergmeister and/e Michaela Wolf photos by/foto di Lukas Schaller text by/testo di Laura Ragazzola miami, metropolitan by como hotel project by/progetto di Paola Navone photos/foto COurtesy COMO Hotels and Resorts text by/testo di Antonella Boisi

30 24

portugal, the boa nova tea house/La Casa del Tè a Boa Nova project by/progetto di Álvaro Siza foto di/photos by Nelson Garrido text by/testo di Matteo Vercelloni

30

laversdale, uk, greenhouses for gin/Le Serre del gin project by/progetto di Thomas Heatherwick photos by/foto di Iwan Baan text by/testo di Matteo Vercelloni

34

new york, technicolor studio/ studio in technicolor project by/progetto di karim rashid photos by/foto di karen fuchs/gerber gmc text by/testo di antonella boisi

C_In648_P_18_22_sommario.indd 20

17/12/14 18:40


CONTENTS/INdice III

INsight INarts 40

from the museum to the vault. what now? Da museo a caveau. E ora? by/di germano celant

46

INscape 1+1=3 by/di andrea branzi INtoday

48 48

exercises in political design Esercizi di design politico by/di Chiara Alessi

56 52

2nd istanbul design biennial

2ª biennale del design d’Istanbul by/di olivia cremascoli 56

architecture + design/architettura + design by/di Laura Ragazzola photos by/foto di JORDI BERNADÓ, DAVID CABRERA, ESTUDIO CARME PINÓS, BIEL HUGUET, RICARDO SANTONJA

INdesign INcenter 60 60

forever credenzas/credenze per sempre by/di nadia lionello photos by/foto di simone barberis

68 68

melting/fusioni by/di nadia lionello

76

starting over, from thonet/Ricomincio da Thonet by/di maddalena padovani

80

beyond national boundaries Oltre i confini nazionali by/di valentina croci

84

www generation by/di Stefano Caggiano INpeople

90 84

80

reality and fantasy/tra realtà e fantasia by/di valentina croci portraits by/ritratti di efrem raimondi INproject

92

time remix by/di Maddalena Padovani INproduction

94

spotted design by/di katrin cosseta

INservice 102 118 90

2_C_In648_P_18_22_sommario.indd 22

94

translations traduzioni firms directory indirizzi by/di adalisa uboldi

19/12/14 16.44


Interni January-February 2015

INtopics / 1

EDiToriaL

J

anuary-February. The “Design Melting Pot” or the hybrid identity of contemporary design is the red thread of this international Englishlanguage issue. We begin with selected works of architecture, from Antwerp to Rotterdam, Portugal to Great Britain, all of which experiment with an intriguing approach of functional mix & match connected with the theme of hospitality, interpreted by highly acclaimed talents like Alvaro Siza, Vincent Van Duysen, MVRDV, Paola Navone, Thomas Heatherwick and Karim Rashid. All the way to Carme Pinós, the Spanish architect who accompanies her buildings with a line of products she designs, self-produces and sells in her own showroom in Barcelona. The design section focuses on global challenges. With an investigation conducted with studios that work on strategic design, we try to understand how the profession is changing in relation to the needs of global brands, with a special focus on the requirements of clients in Asia, the market that is an increasingly important focal point for such companies. Then we take a look at the first Internet generation of designers, who share the same sources found in the web, to try to answer a question: what is lost in terms of local specificities, and what is gained in the worldwide melting pot? Our cover story is on Gebrüder Thonet Vienna, the historic design brand that is renewing its approach and looking to the future, relying on a young team to meet the environmental challenge and to protect the authenticity of products. Finally, we offer an evocative photo shoot in two exceptional, contrasting locations, to celebrate the increasingly universal character of Milan. Gilda Bojardi Rotterdam Markthal, project MVRDV, photo Ossip van Duivenbode.

C_In648_R_1_editoriale.indd 1

05/12/14 15.24


In the historical center of ANTWERP, Belgium, a shop gallery + restaurant + The Apartment (for rent), all under the same roof. THREE IN ONE: the CONCEPT STORE of a ‘HOUSE OF MARVELS’ that conveys the sense of aesthetic and architectural research of great charm and atmosphere, for a hybrid hospitality proposal

graanmarkt 13

project Vincent Van Duysen photos courtesy of Frederik Vercruysse, Mark O’Flaherty text Antonella Boisi

C_In648_R_2_7_graanmarkt.indd 2

10/12/14 15:09


Interni January-February 2015

INteriors&architecture / 3

Views of the living area in the duplex apartment (for rent) at Graanmarkt 13. Imagined like a greenhouse, with a row of panoramic windows facing the large belvedere terrace, it is composed of three living-dining-kitchen zones combined in a single essential environment, featuring wooden beams, cement floors and exposed brick walls, painted white. All designed by Vincent Van Duysen. Upholstered furniture from the Imperial Collection, chairs by Gebrüder Thonet Vienna (photos by Frederik Vercruysse).

A

lovely paved square with tall trees in the historical center of Antwerp, Belgium. A quiet, green, relaxing place. Like Graanmarkt 13, the curious equation of a hybrid concept store, a typological oddity hidden behind the austere facade of a neoclassical building, protected by heritage regulations and therefore left intact, with three functions: shop-gallery, restaurant and rental apartment. All under the same roof. No shop window, no sign. Only when you enter can you perceive that you are in a ‘house of marvels,’ a place of continuous surprises, which Tim Van Geloven and Ilse Cornelissens have decided to open and to share, assigning the transformation to the Flemish architect Vincent Van Duysen. “The place has been radically stripped down, though respecting the local spirit, while pushing the design towards a new hospitality dimension”, he explains. “We have redesigned the back facade, the rhythm of the floor slabs, the flooring, the vertical connections that now gravitate around the exposed concrete staircase, and we have inserted a lift.

C_In648_R_2_7_graanmarkt.indd 3

10/12/14 15:09


January-February 2015 Interni

4 / INteriors&architecture

At the upper level, we have inserted The Apartment with a living room like a greenhouse, with a row of panoramic windows towards the large terrace with a view of the treetops and the city. A unified space, organized around the fireplace and equipped with a dining zone and kitchen for guests”. In back of the building a small garden, with an old ginkgo tree, a vegetable garden and a series of hives offer a daily supply of herbs and honey, which award-winning chef Seppe Nobels uses to prepare his gourmet dishes in the restaurant in the semi-basement. The ground level hosts the shop-gallery offering international fashions and accessories discovered by the globetrotting couple during their travels, together with desiderabilia like the objects for the home by Michael Verheyden and the notebooks of Astier de Villatte. “We always had the dream of opening what was originally

C_In648_R_2_7_graanmarkt.indd 4

our family home to selected guests. We wanted it to remain a hospitable place. A well-kept secret, until we packed our things and moved to a house with a garden, together with the children” says Cornelissens. “At the start there was the idea of making a Bed & Breakfast, but when we saw Vincent’s design we decided to transform it into a luxurious rental flat”. With four bedrooms, two baths, a living room, a dining area and a kitchen, the duplex is now a welcoming and very sophisticated residence. Connected to but also independent from the whole complex. A perfect showcase for the terse, almost brutalist style of the architectural expression of Van Duysen, who comments on the project: “My participation was on a human level, at first, and then on a professional plane. With both Ilse and Tim, who chose me after a visit to my home, which they fell in love with, and with Dimitri Saddi, founder

and managing partner of .PSLAB, the Lebanese brand with which I did the technical lighting design. There was a chemistry between us – we shared a number of elective affinities: the love of honest materials, also recycled, things made by hand, with great care, an emotional approach to the project, in terms of life experience and tactile factors, taking memory into account but projecting it into an innovative vision. I immediately understood that we would do projects together, though I wasn’t sure just what they would be. When Ilse and Tim asked me to transform this building into a home for them, and a place where they could start a new activity, including a shop, a gallery, a restaurant, I thought that might be an opportunity to develop the whole concept of the lights with .PSLAB – I wanted to bring Lebanon and its cosmopolitan spirit into my city.

10/12/14 15:09


Interni January-February 2015

graanmarkt 13 / 5

Above and to the side, the main salle de bain, with full-height blanched wooden wardrobes and the usual accessorized cabinet, in a custom version. At the center, the freestanding tub is framed by two Volevatch washstands looking towards the internal garden. On the facing page, one of the four bedrooms for guests inside The Apartment, on the level below that of the living area. Austere and essential in its atmosphere and the forms of the furnishings, in keeping with the design of Vincent Van Duysen, it is warmed by the natural wood floors, installed with large planks. (photos by Frederik Vercruysse).

C_In648_R_2_7_graanmarkt.indd 5

10/12/14 15:09


6 / INteriors&architecture

January-February 2015 Interni

View of the staircase connecting the entrance level to the basement: raw cement ‘lights up’ thanks to a luminous installation on the wall formed by a series of auto headlamps connected by an orthogonal grid of wires. All the lighting has been designed by Vincent Van Duysen and produced by .PSLAB, with the goal of giving each level its own specific identity.

Thanks to the channel formed by the transparent glass wall, the view sweeps from the shop on the ground floor to the opening that contains the stairwell, and beyond to the square in the historical center of Antwerp, the special perspective of Graanmarkt 13. The retail space contains design pieces and international fashions, carefully selected and enhanced by the staging based on linear display fixtures in black iron. On the facing page, view of the restaurant in the basement, featuring lighting design by Vincent Van Duysen produced by .PSLAB. Note the elements in chromium-plated steel tubing installed like spokes, parallel to the existing pillars and curved upward at an angle of 90°, to evoke the image of a flower. Between the white painted wooden beams, a series of circular openings contain small flexible spotlights (photos by Mark O’Flaherty).

C_In648_R_2_7_graanmarkt.indd 6

10/12/14 15:09


Interni January-February 2015

In the restaurant, on the other hand, the idea was to bring the feeling of the garden and the square into the basement. With the benches, similar to those outside, the green bistro chairs, the flower-lamps around the two structural pillars, redesigning the space with a dynamic, poetic expression. My architecture remains very contemplative. Again in this case, I have imagined open, dilated spaces, where the mind is free to roam, e a composition of volumes that try to harmoniously ‘blend’ through a particular focus on the intrinsic qualities of materials, with the aim of creating warmth, atmosphere, tranquil beauty. The furnishings are a result of all this. Like the light. This is the first time I have designed

C_In648_R_2_7_graanmarkt.indd 7

graanmarkt 13 / 7

a collection of lighting fixtures”. Where does this approach to architecture come from? “From environmental factors, first of all. Tranquility is part of the DNA of the Flemish. Antwerp itself is like that, calm, without much traffic, though you live in an international dimension. Then there are personal factors, a career that has made me develop a precise sensibility: I went to school during the era of postmodernism, I was in Italy in the 1980s, where I worked at Studio Associati, I absorbed a context overflowing with visual stimuli and expressive accents. I was in search of serenity, peace, purity. I am not a minimalist (though my work is often labeled as such). Minimalism is an artistic movement that began in

the US in the 1990s. In my travels in Morocco and North America I was fascinated by the earthen houses in the desert, basic structures, artifacts in the middle of nowhere. But I have also always been fascinated by Romanesque architecture, the Cistercian abbeys in the south of France. I can identify with the essential forms of objects, furnishings, space, volumes. I think the Graanmarkt, even if it is a commercial project, can convey this sense of tranquility and serenity”.

10/12/14 15:10


January-February 2015 Interni

8 / INteriors&architecture

Rotterdam Markthal project MVRDV

photos Ossip van Duivenbode text Matteo Vercelloni

C_In648_R_8_11_MVRDV.indd 8

05/12/14 10.57


Interni January-February 2015

INteriors&architecture / 9

In the Netherlands, at ROTTERDAM, in the historic LAURENSKWARTIER district that is going through extensive redevelopment, the MARKTHAL is like an urban tunnel that ushers in a new typology that combines a sheltered market, an underground supermarket and a residential complex organized inside a long arch clad in stone View of the Rotterdam Markthal inside the urban landscape of the Laurenskwartier district. In the drawing: cross-section.

I

n 2004 the municipality of Rotterdam announced an architecture competition calling for the invention of a new functional formula to combine a sheltered market for fresh produce with a residential complex, in an unprecedented single constructed organism. Out of the six groups invited to develop an architectural project, the winner was Provast with MVRDV. Opened in January, the Markthal is a building with high levels of energy efficiency, certified by the BREEAM ‘very good’ rating. The design approach to the theme is based on the idea of a tunnel, a large galleria open at the ends towards the surrounding landscape, with a length of 120, width of 70 and height of 40 meters. This is unquestionably a new landmark, an iconic building that goes beyond sculptural or self-referential gestures to reflect an archetype in the world of infrastructures, shifting the theme of the tunnel and the arch into an urban context to create the great vault of the covered market. On ground level visitors find the colors and aromas of 96 stands selling fresh foods. The lateral spaces contain the structural supports, as well as retail stores on the ground and first floors, along with restaurants and cafes that make the large market a gathering place for the life of the city.

C_In648_R_8_11_MVRDV.indd 9

05/12/14 10.57


10 / INteriors&architecture

January-February 2015 Interni

Evening views of the Markthal; the large lit mural stands out from the glass openings of the tunnel as a landmark for the whole area; the market seen from one of the apartments located in the thickness of the arch. Below: axonometric scheme of the various layers of the design: the residential units, the artistic vault, the external tunnel-galleria.

On the facing page, view of the fresh produce market organized with stands under the large vault featuring the mural by the artists Arno Coenen and Iris Roskam, entitled ‘Cornucopia,’ the largest such work ever made in the Netherlands.

The residential part, organized in the thickness of the arch, is divided into 102 rental units and 126 owned apartments, joined by 24 attic residences, with a range of sizes from 80 to 300 square meters. In compositional terms, the openings of the residential cells become regular elements that transform the monolithic, compact surface of the tunnel into a porous architectural skin, penetrated by windows and loggias on all sides. The exterior, ends and vault are cut by the rhythm of the openings, which make the building lively and mutable thanks to the lights inside the apartments, revealing the presence of the life inside. The stone material used for the exterior and the pavements provides a vivid contrast with the treatment of the vault, featuring a very colorful project by the artists Arno Coenen and Iris Roskam, who on the entire available surface of 11,000 m2 have created the mural ‘Cornucopia,’ the largest work of its kind ever made in the Netherlands. The big mural is the result of a level of definition similar to that of a glossy magazine, done with high-resolution printing on microperforated aluminium panels with acoustic insulation. Made with Pixar software, the naturalistic macro-graphics combine the images of the products that can be purchased at the stands in a dizzying weave of figures and colors, evoking the memory of the works of the Dutch Masters of the 1700s, thanks to the large flowers, tulips and insects that populate the surface. In the evening the large lit mural stands out from the glass openings of the tunnel as a point of reference; it is the soul of the place, the spirit of an experimental, innovative project that invents an architectural typology for the new millennium.

C_In648_R_8_11_MVRDV.indd 10

05/12/14 10.57


Rotterdam Markthal / 11

C_In648_R_8_11_MVRDV.indd 11

05/12/14 10.57


January-February 2015 Interni

12 / INteriors&architecture

A project in perfect symbiosis with the vineyards of Val d’Isarco, in ALTO ADIGE, to the point of letting the grape vines grow over the roof of the house. Because architecture can physically welcome the landscape, putting it at the center of research and innovation

The long wing of the building adapts to the stone terraces of the vineyards: only at night is its presence revealed, though still discreet, when the lights go on in the windows, like lanterns.

T

he theme of habitation is approach in consistent, continuous pursuit of a dialogue between nature and architecture in the work of the ‘young’ and talented studio bergmeisterwolf, based in Alto Adige (they prefer the lower case name). Just look through their website (www.bergmeisterwolf.it), and you can see that Gerd Bergmeister, born in 1969, trained in Venice and Innsbruck, and Michaela Wolf, born in 1979, also with a degree from Innsbruck, following studies in London and at the Milan Polytechnic, make projects where landscape and living space truly mingle. The place in which they live and work certainly plays a part (the studio is in Bressanone, in the heart of Alto Adige), where nature with its beauty and expressive force is a constant reference point. The very beautiful vineyards that rise on large stepped terraces on the slopes of Val d’Isarco become a proving ground in their latest award-winning project (on display at the Deutsches Architekturmuseum in Frankfurt, in an exhibition on the 8 best houses of 2014; and winner of the Premio Architettura Città di Oderzo 2014): a villa for a young winemaker in Novacella, an area famous for its fine vintages. We talked about the project with Gerd Bergmeister, by phone.

C_In648_R_12_17_bergmeisterwolf.indd 12

18/12/14 11:55


Interni January-February 2015

INteriors&architecture / 13

The house that isn’t there project bergmeisterwolf - Gerd Bergmeister and Michaela Wolf

photos Lukas Schaller text Laura Ragazzola

C_In648_R_12_17_bergmeisterwolf.indd 13

18/12/14 11:55


January-February 2015 Interni

14 / INteriors&architecture

How did it come to mind to build a house in the middle of 10 hectares of vineyards? It was simple: the owner of the house also owns the vineyards, and he thought it was a great idea to live in their midst: for him, wine means life, work, passion. Not by chance, in 2005 his facility was honored by Gambero Rosso as best emerging winery, and this year he has received two other important honors: the ‘three glasses’ of Gambero Rosso, and ‘five bottles’ in the Guide of L’Espresso. Your studio has also received its share of prizes… Yes, it’s true, though at the start we also received our share of criticism… Time has proven we were right, because our goal was to conserve the identity of the beautiful landscape of Novacella: just consider the fact that the embankment walls of the vineyard terraces have become an integral part of the structure of the house, and you can see how important it

C_In648_R_12_17_bergmeisterwolf.indd 14

was for us to preserve the identity of the place. Are you saying that wine has dictated the rules of your design? You might say that. Starting with the fact that the ground level contains the barrels of wine produced in the neighboring vineyards. The house, from being a domestic, intimate, private place, opens up to function as a winery, welcoming the public, conveying all the charm of local winemaking culture and its engagement with nature. The relationship with the

landscape is also legible in the color of the facade of the long wing: black, stained by red, imitates the chromatic mixture of ageing vines. The relationship with nature is so strong that the vines have been allowed to grow over the roof of the house, in a symbiotic exchange between landscape and architecture. In short, an architecture that is almost erased to permit continuous perception of the natural setting: what is the impact, in your view, of living and working in an Alpine landscape?

05/12/14 11.02


Interni January-February 2015

The house that isn’t there / 15

The living area is literally projected outside thanks to the large windows, bringing the beautiful mountain landscape into the house (above). Outside, on the stone terraces (facing page), a ‘wall of shadow’ creates a patio overlooking the vineyards. The dining area (right) features a custom wooden table and iconic seating (Vitra) that plays with color. On the facing page, plan of the ground floor, for the house, while the basement contains the winery spaces, open to the public.

C_In648_R_12_17_bergmeisterwolf.indd 15

05/12/14 11.02


January-February 2015 Interni

16 / INteriors&architecture

It clearly has a great impact. The mountains face architecture with specific issues, and many limits with which you have to come to terms: small spaces, first of all. Just think about the base of the valley, the particular morphology of the terrain, the fact that you usually have to build on slopes, as in the case of the villa at Novacella. When you design in the mountains, you have to approach the design of a ‘fifth facade’: namely the roof, of course, because in Alpine contexts architecture is mostly seen from above (the mountain) to below

C_In648_R_12_17_bergmeisterwolf.indd 16

(the valley). The Alps clearly offer a ‘vertical’ landscape that must always be considered in the design. It is not always easy to make clients understand this, since they often would like more development in a horizontal direction: a nice lawn in front of the house, for example, that would nevertheless modify the nature of the terrain (and the landscape). What is the role of the indoor-outdoor relationship in the project? It is a close relationship, obviously. In the house at Novacella, for example, large openings

05/12/14 11.02


Interni January-February 2015

The house that isn’t there / 17

A long storage cabinet (facing page) defines the corridor leading to the living room, while guaranteeing privacy with respect to the entrance.

put the interiors into contact with the landscape: the furniture (a few design pieces) and the decor solutions are custom designed, strategically conceived to provide a 360-degree experience of nature. Without sacrificing intimacy and privacy, like the wooden box that contains benches and a table, almost as if to create the atmosphere of an Alpine refuge, on a miniature scale. The interior design is also the result of collaboration with the owner… …a courageous client, who has found equally courageous designers in your studio?

C_In648_R_12_17_bergmeisterwolf.indd 17

To put it more simply, I think we need to take contemporary architecture back onto a terrain of experimentation, producing examples that can become reference points for a wider audience. Which is just what has happened here, in this valley, with this house. The pursuit of an incessant exchange of ‘give and take’ between architecture and nature can perform the miracle. Because the profound link between buildings and places makes architecture ‘silent’ and, above all, a life companion, full of emotions.

Above, a wooden cabinet creates a more intimate zone in the large living area, in an ironic take on the traditional image of an Alpine refuge. Above, the master bedroom that closes one side of the long wing. A yellow glass wall separates it from the bath.

05/12/14 11.02


18 / INteriors&architecture

January-February 2015 Interni

The lobby lounge features dramatic wall lamps by Serge Mouille to enhance the range ton-sur-ton grays of the seating by Baxter and Natuzzi, designed by Paola Navone.

C_In648_R_18_23_navone.indd 18

05/12/14 10.38


Interni January-February 2015

In Miami Beach, since September an Art Deco building contains the Metropolitan by COMO hotel: contemporary hospitality that experiments with new forms of linguistic contamination. The discreet charm of erudite lightness

INteriors&architecture / 19

Timeless elegance project Paola Navone

photos courtesy of COMO Hotels and Resorts text Antonella Boisi

C_In648_R_18_23_navone.indd 19

05/12/14 10.38


20 / INteriors&architecture

January-February 2015 Interni

The private dining room next to the main space of the restaurant has a wall lined with mirrors in rattan frames, found at flea markets in the south of France, alternating with pieces featuring white motifs, designed by Paola Navone for Gervasoni, like the seats. The counter in mint green graniglia with a zinc top. Note the mirrored backdrop with wooden doors clad in zinc to contain the collection of antique white handmade ceramics from the French village of Malicorne-sur-Sarthe. Chairs by Gervasoni. On the facing page, the main dining room of the restaurant. Most of the furnishings are custom made, designed by Paola Navone down to the detail of the placemats. To the right, the bar area and the arch leading to the private dining room.

C_In648_R_18_23_navone.indd 20

05/12/14 10.38


Interni January-February 2015

A

new not-to-be-missed address for aficionados of Art Basel Design Miami, a versatile district of international events and activities, between art, design and fashion. The Metropolitan by COMO hotel in Miami Beach is the second creation of Paola Navone for the COMO Hotels and Resorts by Christina Ong brand, after Point Yamu in Phuket, Thailand (cfr. INTERNI, n.640, April 2014). It is a must not so much because it is an urban hotel, born as the Traymore in 1920, that like many others here has direct

C_In648_R_18_23_navone.indd 21

timeless elegance / 21

beach access and flourishing tropical vegetation, but because of its overtones of Great Gatsby style, Art Deco atmosphere, reinterpreted in an experimental way thanks to the design intervention of Paola Navone, who has managed to transform constraints into opportunities. How to come to terms with a work of architecture listed by the Historic Preservation Board of the city since 1930, a place of white, clear, linear geometric forms and large windows underlined by horizontal floor markers with curved protruding borders? Such

features cannot be touched. The same goes for the lobby, with graniglia flooring in pastel tones – yellow, pink, aqua green – and monumental white columns that add rhythm to the space. “We cleaned everything up” Paola Navone explains, “taking it back to its beginnings in terms of style, colors, materials, but attempting to ‘translate’ the existing decorative language into something special and contemporary, to correspond to Christina Ong’s way of interpreting hospitality and wellness. With COMO, we share the idea that

05/12/14 10.38


January-February 2015 Interni

22 / INteriors&architecture

In a very luminous seaview suite, the paneling covered with antique-effect mirrors functions as a divider between the bed zone and the lounge furnished with chairs and tables by Gervasoni. All designed by Paola Navone, including the graniglia floor in tones of black and white. In the bedroom zone, seat by Letti & Co. The dramatic rooftop pool and terrace on the eighth and highest level of the hotel, where it is possible to do outdoor yoga.

exclusivity is a matter of simplicity, respect for traditions and the spirit of the place. So we have sought out a kind of complicity with the spaces, through soft, light solutions made of small things from different worlds, faraway places and times, always genteel and charming, underlining the value of interpersonal relationships”. This was not very hard for someone like Paola Navone who understands the discreet charm of lightness that conveys a sense of timeless refinement. The world is her endless source of inspiration: Asia, Italy, Hong Kong, Paris, Miami, Amsterdam, the Far East, the Mediterranean. “Miami is on the Atlantic Ocean” she says. “Thus the idea of the bar, for example, entirely customized, where the counter

C_In648_R_18_23_navone.indd 22

in mint green graniglia seems like an ideal continuation of the floor, all the way to the zinc top, like that of a traditional bistro. We decided to decorate the wood-and-mirror backdrop with a collection of antique white handmade ceramics from Malicorne-sur-Sarthe, a Loire village where small workshops have been making tiles inspired by nature and the sea since the 1700s. The wall in the private dining room is enlivened by a collection of mirrors with rattan frames, found at flea markets in the south of France”. The same mood – connected with the key words modernity, appeal and relaxation – is found in the rooms, 74 in all, each with a size of about 30 sq meters. Here, with the aim of not invading the space and of expanding

the perception of coolness, air and light, traditional materials have been reinvented with textures always deployed in pastel tones, particularly light green, also for the walls with a pebbled finish. The graniglia of the new flooring is used in an off-scale version, with a chromatic range of black and white that enhances the combination of small Carrara marble tiles and Parisian stands from the 1930s in the bathrooms; and with covering fabrics in gray and white, in a ton-sur-ton arrangement, also for the drapes and chairs. The lighting is also very effective, evoking decorative motifs from the 1930s and 1940s: conveyed by flexible custom metal structures mixed with dramatic fixtures by Serge Mouille, it becomes a leitmotif that amplifies the

05/12/14 10.38


Interni January-February 2015

timeless elegance / 23

perception of a relaxing vacation atmosphere, blending with the decorative impact of the spaces. In the end, as Italo Calvino reminds us, “you take delight not in a city’s seven or seventy-seven wonders, but in the answer it gives to a question of yours” (Invisible Cities, 1972), so the Metropolitan by COMO leaves us with its design choices, which help us to grasp the beauty of a place and its sense of hospitality. The essence of the facility is summed up in the wellness center, carefully prepared as in all the COMO facilities, protected from view on the eighth and last floor of the hotel, extending onto the roof with a swimming pool and terrace, and offering space for outdoor yoga, with a view of the Waterway and the city. A truly endless summer.

C_In648_R_18_23_navone.indd 23

05/12/14 10.38


24 / INteriors&architecture

January-February 2015 Interni

The ideal relationship of the constructed architecture with the volcanic rocks is based on geometric and harmonic counterpoint that grants nothing to imitation or facile environmental insertion.

C_In648_R_24_29_boa_vista_siza.indd 24

05/12/14 10.23


Interni January-February 2015

INteriors&architecture / 25

The Boa Nova Tea House

On the rocks along the coast of Leça da Palmeira, one of the first works of ÁLVARO SIZA; architecture grafted into the landscape. A building that half a century after its construction, and after years of neglect, has been renewed under the watchful eye of Siza himself, and remains an example of reference for contemporary design. Now also a new gastronomic icon in Portugal

project Álvaro Siza photos Nelson Garrido text Matteo Vercelloni

C_In648_R_24_29_boa_vista_siza.indd 25

05/12/14 10.23


January-February 2015 Interni

26 / INteriors&architecture

I

n 1958, at the age of 25, Álvaro Siza, who was still working in the studio of Fernando Távora – master of the ‘third way’ of Portuguese modern architecture, in which a focus on the vernacular tradition translates into fertile pursuit of a contemporary language that pays careful attention to history – took part in a competition for a Tea House by the sea, organized by his hometown, the Municipality of Matosinhos. Along the coast at Leça da Palmeira, where an embankment wall bordered the beach and the cliffs, facing the Atlantic, and where the natural setting was almost intact thanks to environmental safeguards that prevented construction, the administration chose a promontory of volcanic stones connected to local memory (as part of the life of the poet Antonio Nobre) as the zone of intervention. Here nature descends into the sea, joining the surrounding meadows to the nearby beach and the jagged geometry of the rocks, creating a particularly evocative place, which the young Siza found somewhat daunting. As he recalls: “the project was the result of a focus on the natural balance of the area, which extends between a small

C_In648_R_24_29_boa_vista_siza.indd 26

View of the facade towards the street and the lateral glass front of the building, forcefully rooted to the site, yet also detached from it thanks to the clarity of the overall volumetric solutions.

church and a lighthouse further on. Therefore the restaurant is not high, both due to the nature of the building and to avoid clashing with the proportions of the church. The goal of the project was not to compete with that presence, while at the same time preventing the construction from being without character, reconciling the autonomy of the new building with the existing context”. However, for Siza the sense of place, listened to and absorbed, already in this early project is not a matter of mimetism or facile environmental camouflage; instead, he uses the

05/12/14 10.23


Interni January-February 2015

the boa nova tea house / 27

Above, detail of the interlock of the wooden casement in the corner of the exposed concrete wall towards the terrace, facing the sea. An image of the sequence of continuous openings framing the view of the sea from inside.

relationship with the landscape to bring out the ‘conflicts’ the architectural operation objectively produces in the action of superimposing the geometric rigor that is part and parcel of any work of architecture on the topography and natural forms of the site. “I am not in favor of being in awe of the context, the very idea horrifies me”, he was to say, some time later; from the rocks of Leça da Palmeira, and from any place where he operates, Siza grasps the opportunities, the hidden possibilities, the work of time, which become the project themes.

C_In648_R_24_29_boa_vista_siza.indd 27

05/12/14 10.23


January-February 2015 Interni

28 / INteriors&architecture

View of the main space, facing the outdoor terrace. Wood covers the ceiling and floors; zenithal light conveyed by skylights in the roof is underlined by a series of descending crenellations. Detail of the staircase and the light captured by the opening in the roof at the meeting point of the two pitches placed at different heights. To the side, the landing of the staircase on the upper level. Furnishings reproduced to match the original designs.

So for the Boa Nova Tea House he captures the meaning of the rocky profile, rectifying it towards the sea with a precise line, that of the top of the single-pitch roof in red Roman-style tiles, marked at the ends by protruding copper gutters. The roof, with an overhang with respect to the facade below, underlined by the thick wood of the upper band, protects the symphony of continuous openings, side by side in different sizes, that from the internal spaces frame the marine horizon, as in a film. The exposed concrete wall functions here as a support base, then transforming in the more dynamic facade towards the street into a succession of white volumes with a Mediterranean image, joined and paced by the tall chimneys topped with terracotta. Inside, wood plays a connective role with certain facade elements like the casements and the facing of the sloping ceiling in boards of red Afzelia (an African wood), continuing outside, and marks the light from the skylights

C_In648_R_24_29_boa_vista_siza.indd 28

with a game of descending crenellations. The same material, in an elaborate play of interlocks and connections, is used for the floors, the staircase and the half-height paneling, which together with the custom furnishings, also in wood with upholstered portions covered in black leather, now reproduced to match the original models, create an intimate, welcoming atmosphere. With this project Siza underlines the path indicated by Tรกvora, combining a focus on the figures and materials of traditional Portuguese architecture, reinterpreted, with the need to by contemporary, in the time.

05/12/14 10.23


Interni January-February 2015

C_In648_R_24_29_boa_vista_siza.indd 29

the boa nova tea house / 29

05/12/14 10.24


30 / INteriors&architecture

January-February 2015 Interni

The two large bronze and glass greenhouses provide a new landmark in the old industrial settlement.

C_In648_R_30_33_bombay_sapphire.indd 30

05/12/14 10.51


Interni January-February 2015

INteriors&architecture / 31

Greenhouses for gin project Thomas Heatherwick

photos Iwan Baan text Matteo Vercelloni

The new headquarters of the BOMBAY SAPPHIRE DISTILLERY in Laversdale, Great Britain. An overall renovation of an old industrial village has revealed canals and historic buildings, reconstructing its morphology and revitalizing the atmospheres of days gone by with two magical greenhouses of bronze and glass that seem to explode from inside the red brick buildings

T

he site chosen for the headquarters of Bombay Sapphire, one of the world’s best-known brands of premium spirits, though founded only in 1987, is a historic site of production from a distant past; as a paper mill – supplying cotton filigree paper to the Bank of England from 1724 to 1990 – the place received as many as five royal visits. The historical and symbolic value of the site represents the kind of ‘heritage’ required by Bombay Sapphire, which from the viewpoint of marketing and the product’s glamorous image (with Queen Victoria on the label of the blue bottle) wanted to focus on the construction of a ‘historical past’ to be narrated. The old industrial settlement had gone through periods of constructed and environmental stratification. The original red brick structures were hidden by sheet-metal canopies and functional elements; sheds that had grown over time for storage, gathered around the buildings in a chaotic way, like some sort of volumetric mold, erasing the traces of the past; the canals and the overall design of the site were also concealed, and impossible to recognize.

C_In648_R_30_33_bombay_sapphire.indd 31

05/12/14 10.51


32 / INteriors&architecture

January-February 2015 Interni

Detail of the ‘explosive’ eruption of the bronze bands from the windows of the old mill, splitting to create two large glass bells with controlled climate, containing the botanical species used for the making of Bombay Sapphire gin.

C_In648_R_30_33_bombay_sapphire.indd 32

05/12/14 10.52


Interni January-February 2015

The approach of Thomas Heatherwick, the volcanic 360° designer, inventor of forms, objects and typologies, was – in his words – “not simply to restore the existing historic buildings, but also to uncover the canals and to use their presence as a support around which to organize everything. In the conviction that the new master plan of the site would be successful thanks to the transformation of the central courtyard into an effective entrance center and reference point”. This is where Heatherwick has unleashed his compositional brilliance, with the creation of two large greenhouses in bronze and glass, which like a sculptural gathering, fluid and rigid at the same time, spill forth from the windows of the distillery and the old mill, transforming themselves from a metal framework into a surprising work of architecture, a reminder of the examples of the Crystal Palace of Paxton and the Palm House of Kew Gardens, though in a contemporary key; a sensual, sculptural, expressionist construction. The two tentacles open to form glass bells that contain the plants

C_In648_R_30_33_bombay_sapphire.indd 33

Greenhouses for gin / 33

used to make Bombay Sapphire, located in two spaces under glass, one temperate, the other tropical. The two greenhouses stand on the central plaza, freed up like the rest of the sight from any later added elements, and then descend towards the water, in a carefully gauged game of transparency and reflection. Great care has gone into the aspects of energy saving, bringing the project the Breeam Outstanding Gold Award for sustainable architecture, thanks to a series of brilliant strategies, like the use of the heat generated in the distilling process for the warming of the two greenhouses; the restoration of the wheel of the old mill, used as a hydroelectric generator; the use of photovoltaic systems and a natural heat pump; and the recovery of the botanical waste from the distilling, used to fuel a biomass furnace. An exemplary project that restores the historical memory of a place while adding a contemporary image, filtered by creative sensibility that looks to examples from the path, but without nostalgia.

Above, view of the smaller greenhouse and of its insertion in the pavement to descent to the lower level of the body of water. Below, aerial photo of the renovated industrial zone.

05/12/14 10.52


34 / INteriors&architecture

January-February 2015 Interni

H

e’s been here for a year or so. After twenty years in Chelsea, Karim Rashid has moved to Midtown Manhattan. His new Technicolor studio is in Hell’s Kitchen, inside a complex designed by Smith-Miller + Hawkinson, “one hundred steps from my new home”, he says. The king of Pop design, a student of Ettore Sottsass in Italy, born in Egypt and raised in Canada, at home in Toronto, London, New York and the world, has opted for a basically white, luminous enclosure, featuring the transparency of glass, to contain his personal selection from thousands of projects in production, with which to share everyday existence and from which to draw new inspiration. Organic forms of sensual minimalism, enlivened by a chromatic palette of euphoric impact. We asked him a few questions.

C_In648_R_34_39_rashid.indd 34

05/12/14 10.22


Interni January-February 2015

INteriors&architecture / 35

Karim Rashid at his desk (Zero Desk, Della Rovere) in the creative phase, with sketches and colored pencils. In the rendering: one of the new products that will be presented at iSaloni 2015 in Milan, the Sloth table for Slide.

The Rashid Touch C_In648_R_34_39_rashid.indd 35

IN MIDTOWN MANHATTAN, the new STUDIO of KARIM RASHID: a focus on the TECHNICOLOR world of a POP MINIMALIST, always in search of new, sensual and organic forms, who continues to amaze. As narrated in this interview project Karim Rashid photos Karen Fuchs/GERBER GMC text Antonella Boisi

05/12/14 10.22


January-February 2015 Interni

36 / INteriors&architecture

The entrance area, or the office’s calling card: DNA suspension lamp and Blos seating by Slide, Matrix sofa for Meritalia, Veer tables by Tonelli. Exterior view of the building on 53rd Street in Midtown Manhattan that contains the studio of Karim Rashid. In the rendering, other projects Karim Rashid is preparing for iSaloni 2015 in Milan: the Kart for Tonelli, Grube modular seating for Slide, the White chair for Cizeta.

On the facing page, a zone of passage inside the studio marked by a different color of the resin used for the surfaces, forming long perspectives and display frames emphasized by large transparent glass partitions. From left, the chairs: Snap by Feek, Fly by Label, Alo by Magis, Kat by Redi, Infinity by Label, Flip by Talenti.

C_In648_R_34_39_rashid.indd 36

What’s it like being at this new address? What have you gained and what have you lost by moving? “I never would have thought I would like to be in the center of Manhattan. Midtown on 53rd Street, the same street as the MoMA. I am close to Columbus Circle, the MAD Museum, the theater district, Central Park and Times Square. And I must admit that the forest of skyscrapers that surrounds me, from the Seagram Building by Mies to my favorite, the Hearst Tower, fascinates me. The only thing I miss about Chelsea is the concentration and vicinity of the art galleries. I have gained 500 m2, eight-meter ceilings, large windows and skylights, incredible light entering from all directions, fantastic for finding a sense of serenity that is ideal in the creative phase”. What were the most important architectural choices for the interiors? “The choice of transparency and spatial continuity between zones. The protagonists are glass, on the floors to let light flow into the basement, in the balustrades and dividers, and the box of the conference room; and, by contrast, the glossy self-leveling white epoxy resin used in a uniform way for the finishes of surfaces and floors, with the dynamic counterpoint of a floor-carpet in pink Bolon. For the furnishings, everything – from

05/12/14 10.22


Interni January-February 2015

the desks to the chairs, the lamps to the monitors – has been designed by me. The office has become a big showroom of my work”. You feel a need to surround yourself with your pieces? “I am inspired by Picasso, who wanted to keep his works around him, to understand them better and then to convey this experience to the world. I fill up the space with furnishings and objects because I want to shelter myself from outside influences and, at the same time, engage in some self-critique. I think it is important to live with my projects. I learn something from them every day. Objects speak to us. About lines, colors, materials, textures, technological functions, graphics, sensorial stimuli. They have a semantic value”. Which specific objects keep you company? What are your favorites? “I rearrange both my house and my studio quite frequently, moving objects, furnishings and paintings back and forth, depending on the research I am conducting at the time. I like this change, associated with constant novelty. Among the things I have designed, I am fond of the Doride lamp by Artemide, a piece I had thought of when I was 19 years old, and still a student. It proves that a

C_In648_R_34_39_rashid.indd 37

The Rashid Touch / 37

good idea can live forever, even though it took 35 years to put it into production”. How do you decide if a project is good? “It is good if it straddles the thin line between originality and the benevolence of the market, if it sells well but also receives prizes and honors. I have often said that design is an act of collaboration, not just of personal expression. It is fundamental to fully understand a brand, its culture, its production methods. I start there, with the desire to develop innovation, to motivate both companies and users. I truly believe that the poetic aspect of the physical panorama is fundamental for wellbeing, and that design has the power to change our behavior and our lives. In this sense, as a designer I feel a great responsibility. Each new object should replace three, and this depends on the use of new technologies, new materials and, obviously, better design. I try to create objects that call forth memories. I am always looking for new forms, optimizing performance thanks to production techniques”. In your view, after 60 years of design history that have enriched our everyday world with objects of all kinds, why is it still necessary to create new products? “Design has been the cultural director of our world from the outset. We have designed cities,

industries, networks... everything. Our lives have evolved and improved thanks to the experience of beauty, comfort, luxury, performance, and utility, all at the same time. But if a product already on the market is not well designed, if it does not embrace a perfect user experience, stimulating people, it is not doing its function, so it cannot survive”. Why the passion for plastic and fluo colors? “Plastic is a material I have always loved, because it is democratic, light, with high performance, and offers infinite expressive possibilities. We should not forget the fact that it accounts for about 40% of our constructed environment. Where fluo colors are concerned, they have inspired me ever since I first started to use computers, in 1982. They speak of the digital era and convey life, passion, love, energy”. What was the influence of your experience with Ettore Sottsass in Milan? “Sottsass told me ‘you will never be a designer.’ I was disappointed and hurt. But he was saying that to be a designer I would have to make compromises with industry. For him I was an artist, not a designer: so he called me the Great Egyptian artist. Actually, his critique was aimed first of all at himself, because he was too much of an artist to tolerate the industry”.

05/12/14 10.22


January-February 2015 Interni

38 / INteriors&architecture

View of the glass box that encloses the conference room: Ottawa Media Unit and Ottawa table by BoConcept, Poly chair by Bonaldo, Cadmo floor lamp by Artemide, Squeeze suspension lamp by Nimbus, all designed by Rashid. To the side, rendering of Mirror, in the development phase for Tonelli (2015). In the renderings, from left, other products in the development phase: Saddle stools for Slide, Voxel sofa for Vondom, Sinch seat for Slide. On the facing page, view from the loft of the open, visually continuous spatial construction of the office, on two main levels. In the foreground: candle holder for Magppie, Rubber Glove Mold and 5 Senses vase, limited edition, Sandra Gering Gallery.

Thirty years later, do you still have the same passion? “The same as when I was five years old. I have always wanted to shape the world, to be a creative and cultural provocateur”. Your relationship with Italy? A new design destination? “I think Italy, since the Renaissance, has been and still is the best country in the world for design; but China is in second place”. Getting back to your new, luminous, colorful and soft workspace, how do you experience it, and what does it represent for you? “I live it as a good project that gives me positive energy in a holistic dimension, the pleasure of going to the office, a mental state in which I feel relaxed, inspired and new every day. A perception I hope is shared by my staff and my clients”. How many people work with you?

C_In648_R_34_39_rashid.indd 38

“In New York there is a staff of 20 persons. The ‘crew’ is very international, with designers from the Netherlands, Colombia, Slovakia, Chile, Indonesia, Malaysia, Korea, Switzerland, Italy, Iran, Egypt, Brazil, Israel and the United States. I have recently opened an office in China, with another team of 20 collaborators”. Tell us about your new projects. “At present I am working on 80 projects in about 35 countries, ranging from a mobile phone to a new monograph, packaging for moisturizers to bath accessories, a wine bottle, a line of nail polish for men, furniture, lamps. There are many projects in Turkey, Italy, France and Canada. Jewelry in Brazil, a dildo in Germany, toothbrushes in Korea; then a shopping center in St. Petersburg, hotels in Kuala Lumpur, Tel Aviv, Amsterdam, Hamburg, Hanover, and a dentist’s office in Canada, 4 condo buildings in NYC (about 350 apartments), then luxury condos in

Jurmala, Latvia (24 apartments), a restaurant in Tangiers, and residences in Toronto, Miami, Moscow and Morocco”. How would you define your style? “I don’t believe in a style. Style happens when you borrow things from the past. Design, on the other hand, is when you use contemporary parameters to shape the future. I feel like a sensual minimalist. I am technorganic. My work is Digipop.” Does an American style still exist in design? “Once there was such a style. That of Eames, Nelson, Noguchi, and others. It was the middle of the last century, long ago, and it has been so well copied all over the world that most of what we have seen produced since then, in the furniture industry, is derived from that style. Today I think no country has a specific style, because the world is global. Trends, influences, movements are global”.

05/12/14 10.22


Interni January-February 2015

C_In648_R_34_39_rashid.indd 39

The Rashid Touch / 39

05/12/14 10.22


January-February 2015 Interni

40 / INsight INarts

INsight

From the museum to the vault: What now? by Germano Celant

Every aesthetic entity has undergone a process of COMMODIFICATION, becoming merchandise or an opportunity for potential storage of wealth, making the uniqueness of the artifact, the painting or the sculpture, into a product and a financial asset

O

ver the last thirty years, the art world has radically changed due to the growing value of the art object. Since the 1980s, economic value has taken over from the historical or linguistic value of a work. In this period the auction houses like Sotheby’s and Christie’s have gained power, using marketing and promotion to spread the concept of the “collectable” and the “marketable.” Together with the stimulus of an elitist lifestyle that blends ownership of cars, diamonds and other luxuries in an emphasis on high social status, associated with the ability to make intelligent investments. So over a few decades the notion of acquiring art as a risky activity that required knowledge and specialized information, typical of enlightened collectors, has given way to the speculators of Wall Street and, today, businessmen working in China and Russia. With spellbinding attitude, art speculation in a few years has transformed the values of the historical and modern avant-gardes, taking the

C_In648_R_40_45_celant.indd 40

prices of the likes of Picasso, Giacometti, Rothko, Newman, Bacon, Freud and De Kooning to the stars, followed by the Pop Art masters like Warhol and Lichtenstein, painters like Richter and Twombly, as well as more recent protagonists like Koons, Wool and Doig. This transition from cultural to financial has transformed museums from the places of the “muses” in which works are displayed because they are vehicles of historical, aesthetic and social meanings, into bank vaults that glow and attract due to their rare content of wealth. Hence the inflation of exhibitions on famous and top ranking artists, also on the plane of tragedy and glamour, from Van Gogh to Warhol, and their great popularity with visitors. In this change of sign of the meaning of the art object and the activity of the museum, the collector has changed into a successful investor who abandons the direct relationship with artists, paying attention only to the bulletins of the auction houses.

10/12/14 15:33


Interni January-February 2015

INsight INarts / 41

The Brant Foundation, Greenwich, Connecticut. ŠTom Powel

C_In648_R_40_45_celant.indd 41

10/12/14 15:33


42 / INsight INarts

C_In648_R_40_45_celant.indd 42

January-February 2015 Interni

10/12/14 15:33


Interni January-February 2015

From the museum to the vault: What now? / 43

Garage Museum of Contemporary Art, Moscow.

C_In648_R_40_45_celant.indd 43

At the same time, the role of the patron has shifted into that of strategic planning of the value boosting of works, through direct intervention, perhaps as a museum trustee, in exhibition programming, or by bidding up works by the same artists during auctions. In this way, the image of the artist-rebel, a sort of cultural pariah, has slowly shifted into that of a “star” capable of competing with the renown of Hollywood actors or fashion designers. It is no coincidence that the supercollectors, from Pinault to Arnault, intertwine art and fashion, while those like Broad, Abramovich and Brant create foundations and museums in which to show off their holdings, enhancing them with the quality of a program of exhibitions and events. At first glance the intentions seem excellent, but often the results move in the opposite direction: that of transforming the iconoclastic and critical dimension of art, with its historical response to the conditions of the time, into a gesture of design, aimed at decorating, with a definitive loss of the autonomy of art: the creation of a fetish whose solemnity is now entrusted to its economic and speculative value. A similar intromission of “extraneousness” entrusted to the market and auction prices has involved the complicity between collectors, museums and the market: all are pushing for the consecration of the product and the aesthetic object, with the goal of gaining prestige, audience and increased value. The conniving between art and economics has thus slowly transformed the role of museums and foundations, which no longer limit themselves to the practice of historical interpretation, but are inevitably involved in promoting the value of artworks, influencing their status as commodities. If this is true, this aspect has polluted their cultural function, erasing the possibility of a specific procedure, that of art, with the result of weakening its critical capacity with respect to the system. What was historically viewed as negative – the concept of freedom from and critique of society – has been radically overturned, transforming this activity into financial value, making art have quotations, like any other security on the stock exchange: an economic area where the uselessness of art is exaggeratedly, extraordinarily multiplied into superusefulness, the super-asset.

10/12/14 15:33


January-February 2015 Interni

44 / INsight INarts

Fondation Louis Vuitton, Paris. ©Iwan Baan

Sifang Art Museum, Nanjing.

So is it possible to recoup the informative aspect of art, of the museum and the foundation, getting it away from the “investment” value, to return to being a territory of use, not of luxury and trade? It is possible to rethink the identity of these institutions, not as places of glamorous marketable merchandise, but instead as centers of interpretation and discussion? Can their role as promotional billboards be cast aside, making them into pages on which to read about current issues and ideas? In short, to design an institution that is a “magazine” full of essays and articles, studies and investigations, with respect to which it is impossible to invest, economically and psychologically, as a speculator and consumer of artistic research? To open itself to such a sphere the museum and the foundation would have to produce a schism, rejecting the role of leader in

C_In648_R_40_45_celant.indd 44

taste and value. They would have to avoid any narcissism, of the collector, owner and patron, shareholder and stakeholder, or of the director, the curator and selector, and open up to an informative “whole” that is not just art, but visual and visible culture. Therefore to lose the corporate, managerial identity, with its model of reference in consumption and commodification of artistic assets, and to state the role of an open territory, without criteria and rules, for cultural facts and events. Getting back to facts means producing services or studies, that can also translate into exhibitions and events, writings and recordings, which treated scientifically and objectively (when possible) can “comment” on the episodes in progress. Just like a magazine or a weekly, a documentary or a televised investigation, to put the focus on research, which can use the legacy of the collection as

material of analysis with the goal of increasing the role of critical intervention, above and beyond the purposes of commodification. The models of identification of institutions should therefore turn to an act of “dissolving,” on an ideal, theoretical plane, of the valorization of holdings, to seek an alternative focused on information and analysis, as happens in journalism and the press, attempting to get beyond the fetish-making of events, leaving open the alternative idea of an “exhibiting” procedure different from that of the art market. Working in this direction, the institution interested in the cultural otherness of art and other experiential languages could go back to having a “moral” function, potentially restoring a situation that existed prior to the era of wild speculation that began in the 1980s. In addition, this return to a serious, critical role of

10/12/14 15:33


Interni January-February 2015

From the museum to the vault: What now? / 45

Fundación Jumex, Mexico City.

Luma Foundation, Arles.

the museum and the foundation would lead to an expansion of their communicative realism, allowing the institution to extend its range of intervention to the virtual world as well. In so doing, the abandonment of the financial schemes implicitly geared to favor an elite and the market could lead to an effective cultural operation that rejects pre-set perspectives, such as the high value of the work, returning to that humility that produces a critical and analytical mirror of the society. In this way, the activity of displaying and informing, operating on a specific situation, can open up a new vital dimension of the institution, now positioned in a dialectic dimension with the “political” situation in progress. The museum or the foundation as “magazine” responds to a demand for historical and critical reflection that evolves from essay to essay, article to article, so that the

C_In648_R_40_45_celant.indd 45

institution is composed of “writings” that can always be updated and timely, covering present events and the episodes of the past. Does this type of museum or foundation exist today? To date, the recent institutions like the Sifang Art Museum in Nanjing designed by Steven Holl, the Fondation Louis Vuitton in Paris created by Frank Gehry, the Brant Foundation in Greenwich, Connecticut, restored by Richard Gluckman, or the Fundación Jumex in Mexico City, designed by David Chipperfield, seem to follow the tradition path of producing information to enhance and highlight the value of the collection. The same can be predicted for the future Garage, in Gorky Park in Moscow, with architecture by OMA-Rem Koolhaas, or for the Broad, in Los Angeles, designed by Diller Scofidio + Renfro for the Eli & Edythe Broad Foundation. Perhaps the only new development,

for now, can be glimpsed in the program in progress of the LUMA Arles, a set of revitalized buildings commissioned by Maja Hoffmann, designed by Annabelle Selldorf and Frank Gehry, that sets out to transform itself not into a place for collecting, but into a multidisciplinary center of creativity. Its organization as a “campus” in which each building can function as a diversified territory comes close to the idea of the foundation as “magazine” in which each page or sequence of pages becomes a place of creativity and debate. Organized around a core team that can be seen as a sort of editorial staff, this institution seems to be headed towards a condition like that of a university workshop, where practice and theory intertwine, addressing not only art but also ecological and social areas, zones in which to unleash a variety of global proposals.

10/12/14 15:33


January-February 2015 Interni

46 / INsight INscape

Le Corbusier, Villa Savoye 1928-1930.

1+1=3

by Andrea Branzi

RenĂŠ Burri, abandoned Villa Savoye, city of Poissy, France.

C_In648_R_46_47_branzi_corbusier.indd 46

In the era of major fluidifications, where right and left, architecture and agriculture, free time and work time tend to get their boundaries blurred, I think the time has come to think about the disciplinary oppositions that run through design culture; on the one hand, Urbanism and Architecture, on the other Design. These are not just three different profession, but different ways of seeing and interpreting the world. An alliance that is certainly not easy to reconstruct; but in the history of Modernity easy things have never existed

05/12/14 10.53


Interni January-February 2015

T

here was a time, during the last century, when it was believed that urbanism, architecture and design spontaneously converged to achieve a future of order and rationality; this optimistic thesis began to hit rough ground in the 1960s, when growing social complexity and conflict, and an invasive market (completely out of control) demonstrated that the hypothesis of an internal harmony of modern design was an impossible utopia. The three design disciplines asserted their own centrality and autonomy: the city, architecture and the universe of objects entered into open conflict with each other. During these fifty years the urban project, based on an unfeasible functional and environmental theory, has proven to no longer be capable of managing an unstoppable process of expansion in the territory. It has revealed its character as a weak tool of local order that could barely carve out single fragments for itself inside a globally uncontrollable metropolitan process. On the other hand, architecture has taken advantage of this impossibility to harmonize with the environmental context, giving rise to individual works isolated in open and spectacular contrast to a territory lacking in identity. Design, inside a civilization of merchandise like ours, has become the unrivaled protagonist of the urban scene and everyday life. Today this type of conflict between roles is coming to an end; each of these disciplines, in the absence of an adequate critical theory, has gone through this state of absolute operative freedom, which has started to lose its credibility. What once seemed like legitimate freedom has become a limit, a cage inside which everything can be done because everything is legitimate and everything is accepted. Urban design, based on frameworks of value that date back to eighty years ago, overwhelmed by growing traffic congestion, cannot manage suitable territorial services, while the concessions to the automobile continue to grow. The spaces inside the monumental works of the starchitects are mostly composed of absolutely traditional typologies. Design expands all over the world but cannot manage to produce scenarios that differ from those of the luxury market. This situation of project crisis can expand infinitely; but even infinity has its limits, beyond which it loses its meaning and becomes “null”. In universities the three disciplines vie for

C_In648_R_46_47_branzi_corbusier.indd 47

INsight INscape / 47

Xavier Delory, Alternate Villa Savoye.

exclusively academic power, and seem to function like a bicycle with a broken chain: out of this world, they spin their pedals uselessly. This situation is the result of a society that has lost control of its own myth of modernity and its satellite activities (and it could not have been otherwise); the ideological emptying of politics completes this state of affairs, where anarchic freedom once achieved loses its meaning (and it could not have been otherwise). The forces in play are many, but their energy is wasted on disciplinary oppositions that cannot find any synergy or collaboration; each seems to find its reason for being in its opposition to the other branches of the project. But if – starting in the 1960s – a historical reason has existed that had the merit of getting beyond the paralyzing utopia of a unidirectional modernity, today times have changed: globalization, in its ingenuousness,

demonstrates that the Western world is crossed by a void of values, which are not those of trade and profit; the competition between different markets is simply an incentive for their expansion. The crisis is not a permanent condition, nor an accident along the way, but an important paragraph of the law of capitalism. Cultural discontent, political ineptitude, the crisis of the disciplines are simply the corollary of this law. In Milan alone there are three departments (or schools) of design that compete with each other; if, through an operation of genetic engineering, the academic institution were able to reassemble them, while at the same time opening up greater cooperation with the sciences, the sum of these partial weaknesses would probably bring some fresh air to a stagnant situation, reviving an internal debate that is utterly absent today. After all, chemistry (not arithmetic) teaches that often 1+1=3.

05/12/14 10.53


48 / INsight INtoday

Exercises in political design The projects of Martina Muzi, Giovanni Innella and Brave New Alps demonstrate the potential of Italian (and foreign) design to reassert its role as a tool of social and economic critique by Chiara Alessi

C_In648_R_48_51_design_sociale_alessi.indd 48

January-February 2015 Interni

M

aybe there is space in Italy for design to emerge as a new specialized agent of political thinking, a tool of social, economic and gender critique. This is news, of a sort, though it comes in the wake of certain similar experiments in the field of contemporary architecture. To clarify: all this will not take the place of product design, or of the design of processes and production as we known it or as it has developed over the last decade. But with talent and effort, it might find a place alongside such practices, multiplying their results.

05/12/14 09.59


Interni January-February 2015

INsight INtoday / 49

Stills from the video “The feminine space in-between” by Martina Muzi, Rome-Eindhoven 2013. www.cargocollective.com

So we are not talking about political or social design that leads to artifacts (small, medium or large) like the ones we have seen, for example, in two important foreign exhibitions this year – “Disobedient Objects” at the V&A in London or “Design and Violence” now in progress at MoMA New York – nor about design as social and political critique inscribed in the approach to the project and its production, remarkably resolved in Italy during the 1970s and then studied and updated on the way into the 2000s by an ‘engaged’ middle generation. Instead, we are looking at ‘moments’ or

C_In648_R_48_51_design_sociale_alessi.indd 49

occurrences – and it is no coincidence that performance has a lot to do with these episodes – in which design concentrates its character as a medium and as a vehicle for thought in action. It becomes a meaningful concentrate around which to unleash, through tools that belong to design itself, reflections that can have economic, political or anthropological impact. As examples of this ‘good news’ I would like to look at three particular political exercises: the work of Martina Muzi with Cargocollective, that of Giovanni Innella with IoRS – Institute of Relevant Studies, and the research of the Brave

New Alps group, already involved (together with the “Cantiere per pratiche non-affermative”) in the important investigation on the economics of young designers (see Designers’ Inquiry, 2012). Three examples of Italian situations that – perhaps not by chance – have developed abroad, while keeping Italy as a favored counterpart in the dialogue. The term ‘exercise’ itself, which some of these designers use spontaneously to describe their projects, is no coincidence, borrowed from the experiential work conducted for several years now by the designer Riccardo Blumer in his university courses: “The whole concept that I call ‘knowledge making’ can be summed up in the sense of designing exercises of truth that school does not teach you, to find elements that constitute a critical capacity regarding the world.” From what they themselves describe as a sort of ‘allergy’ to certain schizophrenic modes of design and its affirmative practices, comes the project COMUNfARE: the practical part of a doctorate ‘by practice’ that Fabio Franz of Brave New Alps started in October 2014 at the Sheffield School of Architecture, with Doina Petrescu as advisor. In this case we are looking at a reflection on community, on relations and on ‘common doing’ as the basis for a “participatory and inclusive path that attempts to confront, in a situation of shared learning, the negative effects of the different types of crisis that are impacting contemporary society, both on a worldwide level and in a local dimension, questioning case by case the capacity of such activities to make the community they address more resilient.” While the premises of the project spring from considerations that more or less intentionally ride the wave of a timely (and in certain cases exploited) political theme, such as the safeguarding of knowledges, a less predictable wager is that of making the project into research structured around intergenerational, intercultural, anti-racist and gender-aware relationships. Then there are others who instead absorb those schizophrenic dynamics and depict them with the updated tools of the 2010s. This is what is attempted, for example, in the projects of the Institute of Relevant Studies, an informal network opened in Rotterdam by Giovanni Innella and Agata Jaworska, who have been concentrating for some time now on the theme of communication in the cultural industry of design and on the designer as medium. The illustration of some of these dynamics can be seen on websites of ‘design tunes,’ ‘design words’ and ‘design graphs,’ where for example a series of animated graphics shows the results obtained by IoRS by monitoring the flows of certain Twitter profiles during the Salone del Mobile 2013. The graphics for the three projects substantially highlight the mechanisms that regulate the media popularity of designers, of key words of their projects, critical spread, schools and certain design brands.

05/12/14 09.59


January-February 2015 Interni

50 / INsight INtoday

View of the Alta Vallagarina north of Rovereto, at the center of the project COMUNfARE of Brave New Alps. Below, preliminary mapping of the thematic areas covered by the research, which sets out to investigate the role of community in territorial development.

Precisely the way these results are narrated (in the case of ‘design tunes’ a para-compilation with the mixed voices of our ‘favorites’) is quite fascinating and enjoyable on its own, apart from the equally interesting things that are revealed: an ironic, irreverent, absolutely new and satirical way to talk about design. This updating of tones in the direction of a contemporary evolution of the narrative, including sarcasm and playfulness, can also be seen in the thesis of Martina Muzi, a student first at the Sapienza University of Rome, and then at the Design Academy in Eindhoven, with the project “The feminine space in-between.” The subtitle is “From home-place to home-space.” In practice: a point-of-view video in which the protagonist is Martina herself, seen in a ritual of accompaniment from her childhood home (in Rebibbia) to an apartment in Eindhoven, passing through a series of places (or non-places) highly characterized from a spatial viewpoint as social markers: first the courtyard of the apartment house, then the airport, the bus stop, the market,

C_In648_R_48_51_design_sociale_alessi.indd 50

etc. According to Muzi, this is a personal exercise for the production of what she thinks of as a chapter in a work that is necessarily in progress: in this case, the creation of a dress/dowry that her parents, involved in the performance, fill up with objects of affection and useful things to help her through the passage. The result – more finished than Muzi might think – is a video charged with symbolism and dream-like qualities, but at the same time inserted in a narrative realism that is definitively now, and recognizable: the attempt to find a more contemporary and acceptable formula to narrate the evolution of the feminine gender (that of the Italian female born in the 1980s) from the intimacy of domestic spaces, where gender specificities are generated and developed, to the sociality of public spaces. If the history of feminism in Italy is primarily one of an elite, design can become a democratic bridge to imagine that the discourse on feminism can enter the homes of all. Once again: highly political content and a chosen medium (video)

that is decisive to transform private reflections and research into a free, public presentation. “I ask the design discipline to consider women in their temporary stage as citizens of passage as the force for a social, cultural and political reproduction, and to celebrate them with the right to a place where expression, sharing and transmission can be public and visible,” says Martina Muzi. “The design discipline, embracing different media, technologies and forces of communication, has to act on everyday life, interpreting social and cultural factors necessary for a change and processing them with the means possessed by design.” We are not that far away from the manifesto of Giovanni Innella: “Welcome to an era of massive change. An era of unprecedented challenges and complexity. At this time, I would like to remind you of the power of design. Design is an agent of world change. It can synthesize complex processes. It can ask the right questions, provide a critical outlook and open up new perspectives.”

05/12/14 09.59


Interni January-February 2015

Exercises in political design / 51

Two projects by the Institute of Relevant Studies network created by Giovanni Innella. Design Graphs, above, shows graphs that demonstrate the results of monitoring during the Salone del Mobile 2013, to track the popularity of designers, brands, institutions, critics and media on Twitter. Design Tunes, below, is a sort of compilation of the voices of well-known international design personalities. www.designtunes.org, www.designgraphs.org, www.designwords.org

C_In648_R_48_51_design_sociale_alessi.indd 51

05/12/14 09.59


January-February 2015 Interni

52 / INsight INtoday

2nd Istanbul Design Biennial Put a biennial of design ideas into the most ancient city of Byzantium: rare furnishings, fashion and graphics, installations between art and design, QUASI-Dada performances, social projects, interaction with technology: that’s the future! by Olivia Cremascoli

B

ülent Eczacibasi, president of IKSV (Istanbul Foundation for Culture and Arts, www.iksv.org) – which among its renowned cultural festivals also boasts the Istanbul Design Biennial, in its second edition from 18 October to 14 December 2014, on the four levels of the Galata Greek Primary School – presents the initiative by underlining its international ambitions. The curators, England’s Zoë Ryan, curator of design and architecture at the Art Institute of Chicago (where she is preparing an exhibition on David Adjaye) and Scotland’s Meredith Carruthers, artist and curator living in Montreal, have chosen the title and theme The Future is Not What it Used to Be, words uttered in 1937 by Paul Valéry (L’avenir n’est plus ce qu’il était), to package their rather general concept (design, technology, fashion, graphics, urbanism, product design, film and food) for the Biennial, composed more of ideas than of projects, though the latter – actually defined as manifestos and often on the border between design and art (it is no coincidence that the German Jürgen Mayer-Hermann has already been sighted with an

C_In648_R_52_55_biennale_istanbul.indd 52

No. 41 Workout Computer: German fashion design group Bless, Berlin and Paris based, created a computer whose keyboard is a series of punching bags, complete with a teeny tiny exclamation point. Typing becomes a full-body experience, and a way to rage against a work routine that forces you to stare at a screen all day.

installation at the Marrakech Art Biennial in 2012) – were 53 in number, with Turkish and international entries (85% commissioned for the occasion), resulting from an open call that asked 200 creative talents from 20 countries to answer the question What is the future, now? The event was divided into multiple sections: Norms and Standards, Personal, Civic Relations, Resource and Broadcast. As Ryan explains, “Istanbul is going through a deep transformation. So it is fitting to be here talking about the future and the changing of ideas.” According to the two curators, design in its wider sense has always, in any case and

Birdy 2214: fashion and textile designers Meric Canatan and Fatosh Erhuy elaborate on this work in which the wearables transform delicate feathers into garments of protection. It is comprised of experimental relics, military accessories such as gas masks, helmets and knee pads, that speak of a future time, precisely the year 2214, where civilians have adapted to constant military occupation and where the associated attire and gear has become commonplace and fashionable, customized for everyday use. Ownership of the Face is a speculative narrative by Kristina Cranfeld, where the human face is an artifact that is highly commercialized and manipulated by external forces. “The project portrays the future, where facial expressions of the workforce are exploited purely for corporate needs and to advertise a strong and successful company image”, the British artist explained. The devices she has created include a pair of magnifying glasses designed for an air hostess: they force the wearer to smile, a response expected from airline staff.

05/12/14 15.24


Interni January-February 2015

C_In648_R_52_55_biennale_istanbul.indd 53

INsight INtoday / 53

05/12/14 15.24


January-February 2015 Interni

54 / INsight INtoday

Justaddwater: The future of food? Revolutionary home appliances to be used with flavor cubes, spheres, drops, rods, pods or pills encapsulating the taste combinations of chefs with all the goodness of nature. The Defne Koz & Marco Susani design team explain their objective as just-add-water’s goal is preparing the best food combining local raw materials with global chef recipes embodied in ‘flavor pills,’ processed at home with innovative appliances. Lepsis: Mansour Ourasanah’s machine for breeding and harvesting grasshoppers. Sponsored by the Kitchenaid cookware brand, Lepsis offers a radical rethinking of the way we eat.

ABC Manifesto Corporation Writers & Consultants: on the terrace of the Galata Greek School of Istanbul there was a mock consulting firm to help biennial-goers create their own bespoke manifesto. Viewers were encouraged to follow a prescribed process –pulling items from a shelf, placing them into a manifesto generator machine, reading their computer-generated manifesto into a microphone – encouraged by workers at The Corporation to be confident, develop a point of view and declare it to the world. The interactive project takes its name from Tristan Tzara’s Dada Manifesto.

everywhere, had a strong impact on everyday life (also when it is visionary, theoretical and experimental) and on primary human needs (from sleeping, or preferably taking a daytime nap in a collective space designed for the occasion, to eating, i.e. getting nourishment even from locusts, as they already do in the East, to surviving earthquakes, specifically in Turkey). The Biennial also investigated the role of designers in the future of cities, and #OccupyGezi – Architecture for All, which examines what happens when architecture is removed from architects in cases such as the global Occupy protests, seemed like the group most in tune with the spirit of the times: “The protests in Istanbul indicated one simple thing for architects,” writes organization co-founder Yelta Köm on the Tumblr page for the project. “We need new definitions for architecture in situations when architecture is removed from architects. Each unique structure that we encounter in the streets

C_In648_R_52_55_biennale_istanbul.indd 54

and Gezi Park has its own in-situ design and implementation process. Documentation of these temporary structures (photographs and drawings documenting the makeshift shelters, tents, and other temporary structures that have been constructed, ed.) is of huge importance for further examination, considering their limited life-cycle.” In short, the role of design in contemporary society is not just that of the classically ‘materialized’ project: in fact, one ‘manifesto’ supplied by Sissel Tolaas, a Norwegian artist and expert on odors, even brought scents into the areas of Istanbul near the Biennial, inviting visitors to sample them and then to define their olfactory perception with a single term, also of invention, to add to her already voluminous Nasalo Dictionary of Smell. Visitors to the Biennial also had the remarkable opportunity to make themselves into a ‘manifesto’ thanks to the Italians of the agency ABC Manifesto Corporation Writers & Consultants, i.e. the surreal Roman

collective of the DisturbATI, inspired by the Dada Manifesto (1918) of Tristan Tzara, producing something that was hard to decipher at first glance but still hard to resist: in substance, a projectperformance that makes fun of the ‘manifesto’ concept, offering each visitor the chance to ‘package’ their own manifesto, the wilder and more absurd the better, in perfect Dada spirit. At the entrance to the rooftop of the Galata School, a red plastic supermarket basket was provided, in which to gather, after examining the large archive, the most hated objects in life (from electrical sockets to pocket hankies, toilet plungers to hairpins, and so on), against which to rant in a ‘manifesto’ made possible thanks to the excellent consulting of the DisurbATI and means of communication (podium, microphones, video, and a manifesto generator machine). Certainly the most amusing project of the Biennial, but one that also prompted reflection on the real necessity for new manifestos.

05/12/14 15.24


Interni January-February 2015

2nd Istanbul Design Biennial / 55

Nap Gap: Jürgen Mayer-Hermann’s one-room installation of glowing pink light, pillows and carpet pipes in ‘pink noise’ (the noise-cancelling frequency often called ‘white noise’) in public spaces to encourage sleeping wherever and whenever we like.

C_In648_R_52_55_biennale_istanbul.indd 55

05/12/14 15.24


56 / INsight INtoday

January-February 2015 Interni

The Catalan architect Carme Pinos meets a challenge: that of combining the profession of the architect with that of the designer/ entrepreneur. Launching a collection of furnishings designed, produced and marketed by her own studio. An Interni exclusive by Laura Ragazzola photos Jordi Bernadó, David Cabrera, Estudio Carme Pinos, Biel Huguet, Ricardo Santonja

L

ots of prizes and honors (the latest, a prize for ‘best professional career’ in 2013), plenty of energy and class. Carme Pinos is undoubtedly one of the most innovative feminine figures in the (very male) world of international contemporary architecture: with thirty years of experience, first in partnership with her companion, the architect Enric Miralles, and then with her own studio since 1991, the Catalan designer has brought authentic innovation of design language, with great charisma, commitment and experimental force.

C_In648_R_56_59_carme_pinos_ing.indd 56

Architecture +Design The exhibition complex of the CaixaForum in Zaragoza, Spain, by the Catalan architect Carme Pinos (above). The volume, almost raised off the ground, vibrates with light and reacts to the sun’s rays thanks to a metal skin that wraps it completely. At night, when the internal spaces are lit, it becomes like a lantern thanks to a series of openings in the cladding.

05/12/14 10.02


Interni January-February 2015

INsight INtoday / 57

The theatrical restaurant dining room: on the floor, ‘tracks’ make it possible to move the partitions, opening and closing areas to suit different needs. Some of the furnishings designed for the CaixaForum are now part of the ‘Objects’ collection, self-produced by the studio of Carme Pinos: from the table (above) to the trolley/bar and the bench (to the side).

C_In648_R_56_59_carme_pinos_ing.indd 57

05/12/14 10.02


January-February 2015 Interni

58 / INsight INtoday

Above, two images of the interiors of the CaixaForum, showing the complex volumetric arrangement: the staircase with the strong sign of red colored steps, and the posts of the entrance with the openings in the canopy. Below, Ark-k is a suspended wooden wardrobe available in two sizes, to outfit with shelves or rods to meet different needs. The design of the Objects collection applies the use of simple, linear geometric forms, in different combinations, on a smaller scale.

C_In648_R_56_59_carme_pinos_ing.indd 58

Her architecture is always in motion, like her professional activity: she combines work as an architect, teacher and lecturer with entrepreneurial pursuits. For about two years now, in fact, Carme Pinos, with the staff of her studio, has been producing her own furnishings collection under the trademark ‘Objects,’ sold in her showroom in Barcelona and online. On a visit to Italy for a cycle of seminars, she told us about this adventure. How did you decide to shift from major projects like the CaixaForum exhibition complex opened a few

months ago in Zaragoza, Spain, to the small scale of a table, just to mention one of the many ‘Objects’ in your collection of furnishings? I have always enjoyed designing furniture, and I have created many pieces for my architectural projects: from homes to museums to schools, you always have to think about how interiors will be utilized, how to make them livable and comfortable, not just through volumetric choices but also in terms of furnishings. With the staff of my studio, I have always invented lots of furniture and complements: it is a time-consuming task that requires time and energy. But it led to good results, so in the end I thought: “Why not self-produce these pieces?” For example, the CaixaForum project led to the creation of tables, used in the restaurant, a trolley/bar, and also a bench for the common areas… just to name a few of the furnishings that have gone into production in 2014. In short, you like to follow the evolution of a project in all its aspects… Let’s say that self-production of furniture has made us better architects. The attention to detail, the idea of being totally ‘responsible’ for what you design, the awareness of users, all become factors of growth. Understanding the value of two millimeters in the implementation

05/12/14 10.02


Interni January-February 2015

Above, clockwise, the metal posts of the Via bookcase (detail with wooden shelves); the new Mallorca collection of tiles; interior of the showroom in Barcelona where the whole Objects collection is on sale.

C_In648_R_56_59_carme_pinos_ing.indd 59

architecture + design / 59

of a project represents an important factor, it means being aware of how things really ‘function.’ A very feminine viewpoint… Maybe it is better to be a woman in the world of architecture. Of course it has not always been simple, for me: after making my debut with a ‘strong’ and very important partner (the architect Enric Miralles, ed.), I had to reinvent myself, to start over again on my own. But today I am very happy with my condition as a woman and an architect, because I have learned to gauge things according to my own growth and expectations. Women have a greater ability to

understand and, above all, to listen. To listen to the place, the landscape, nature, the city. Architecture is not a flag planted in the ground: design is a process, it is movement, a dynamic relationship with things and people, and the ‘end-user’ has to emerge as the true protagonist. Are you saying that architects have a responsibility to the individual and, in general, to the community? Of course: from the design of a piece of furniture to the larger scale of a building, architects have this responsibility, which is social, civil… and then responsibility grants freedom. To make decisions.

05/12/14 10.02


January-February 2015 Interni

60 / INdesign INcenter

credenzas forever by Nadia Lionello - photos Simone Barberis

Pass-word, the storage unit of the living room component system, in the version with hinged door and drawers in glossy caramel lacquer finish, or in the matte lacquer variant in a range of colors, in wood or glass, on shiny aluminium base. Design Dante Bonuccelli for Molteni&C. Location: former Ansaldo factory, Milan.

C_In648_R_60_67_contenere.indd 60

09/12/14 14.22


Interni January-February 2015

INdesign INcenter / 61

At first they were used for banquets. Today, as single units or component systems, they become useful items in the living area – and also in the office – practically places for a TV set, equipped to store tableware and much more

Zio Buffet, a storage unit from the collection for the living area, also perfect for the office, in wood with oak veneer, with hinged door and two large drawers. Feet in solid oak with cinnamon stain or white finish. Design Marcel Wanders for Moooi. Location: rooms in Villa Belgiojoso Bonaparte, Milan.

C_In648_R_60_67_contenere.indd 61

09/12/14 14.22


Spring cupboard with wooden structure painted in a range of colors, with fold-back door and two internal drawers, and base with shelf in painted metal. Design Gino Crollo for Bonaldo. Seams collection of Barrel, Bottle and Tub vases and Bolo bowls in matte painted ceramic. Design Benjamin Hubert Ltd for Bitossi Ceramiche.

C_In648_R_60_67_contenere.indd 62

09/12/14 14.22


Self Up, cupboard in the hinged door version with open compartments, on base with aluminium feet, from the freestanding storage system produced by Rimadesio with structure in aluminium and glass painted in the 62 colors of the Ecolorsystem. Designed by Giuseppe Bavuso. Light Air table lamps in transparent or batch-dyed polycarbonate with shaded in colored pleated fabric. Design Eugeni Quitllet for Kartell.

C_In648_R_60_67_contenere.indd 63

09/12/14 14.22


Lochness cabinet for the living area, also suitable for the office, with single door and removable tray in painted wood, natural or wenge-stained oak, santos or matte lacquer; base in painted metal. Design Piero Lissoni for Cappellini. Project magnifying countertop mirrors in chromium-plated brass, base in polished stainless steel, rear shell in white or black ABS. Designed and produced by Cosmic.

C_In648_R_60_67_contenere.indd 64

09/12/14 14.22


Perf cabinet with chassis in bent double sheet metal, door with perforated panel finished in antique copper or copper green with internal shelves in wood. Base in matte black painted steel. Design by the Diesel Creative Team for Diesel Living by Moroso. Lotek-Table LED table lamp with painted steel base, adjustable diffuser in painted aluminium, arms in anodized aluminium. Design Javier Mariscal for Artemide.

C_In648_R_60_67_contenere.indd 65

09/12/14 14.22


66 / INdesign INcenter

January-February 2015 Interni

Colors credenza with structure in natural oak veneered chipboard, with two doors and four drawers, available with contrasting finish in 14 different types of wood, or mixed finish with four types. Aluminium handles, painted steel feet. Design Fabrice Berrux for Roche Bobois. Spools of Peruvian Pima cotton thread produced by Iafil.

2_C_In648_R_60_67_contenere.indd 66

10/12/14 15:31


Interni January-February 2015

Passepartout credenzas / 67

Torino cupboard with matte graphite painted wooden structure and three doors with inserts in Canaletto walnut, burnt oak or natural oak, feet in black embossed painted steel. Internal shelves in transparent glass. Design Andrea Lucatello for Cattelan Italia. Circus bells in blown borosilicate glass, designed by Lanzavecchia+Wai, with colored glass applications, and Titled, in a numbered limited edition, designed by Emmanuel Babled with small hand-handles in gilded brass. Produced by Secondome. At Dilmos in Milan.

C_In648_R_60_67_contenere.indd 67

09/12/14 14.22


January-February 2015 Interni

68 / INdesign INcenter

R

C

ussia

hina

B

M

razil

exico

A

frica

M

iddle East

J

apan

FusIons

by Nadia Lionello

Interactions between ETHNIC STYLE, DESIGN and FASHION to generate elements for different domestic landscapes and new suggestions with mutant trend-setting forms

Clockwise: Eudossia plate in bone china from the Hybrid collection designed by Ctrlzak Studio for Seletti. Vanity armchair with shaped structure in glazed iron and metal screen, padded with expanded polyurethane, covered in leather or fabric, or with reversible ORYLAGŽ fur and Nabuk, with light goosedown quilting. Legs in conified enameled iron, finishing elements in turned and chromium-plated aluminium. The fur comes in natural finish on gray or brown base, or in dove gray. Design Giuseppe Viganò for Visionnaire. Parole wool-viscose carpet: design Angelo Bucarelli for Stepevi. Antenna table lamp with shade in black, gray or brown cotton. Design Arik Levy for Forestier. Bungalow bench in solid wood of different types, seat in woven leather. Design Jamie Durie for Riva1920. Kew cylindrical pouf covered in pure cotton with removable lid, by Missoni Home. Center: Frillo vase in red, white, blue or yellow silicone. Design Alessandro Cifo for Established & Sons.

C_In648_R_68_75_melting.indd 68

10/12/14 15:35


Interni January-February 2015

A

frica

C_In648_R_68_75_melting.indd 69

INdesign INcenter / 69

Layers collection of suspension lamps with metal structure, in different forms for combinations, covered in flameproof fabric in ten colors. Design Vanessa Vivian for Axo Light. Lady Bird bookcase, made with reinforcement rods, featuring decorative bolts in titanium or galvanized brass and shelves in Emperador marble, Canaletto walnut, sucupira or mocha oak. Design Giuseppe Viganò for Arketipo. Mask three-leg table in solid rosewood. Design Maurizio Fardo for Maoli. Dress by Stella Jean from S/S 2015 collection. Center: Jana black clay handmade ceramic vase. Design Antonio Forteleoni for Cappellini.

10/12/14 15:35


70 / INdesign INcenter

B

razil

C_In648_R_68_75_melting.indd 70

January-February 2015 Interni

Cosmo suspension lamp from the Fusion collection, in glass and rattan. Design Campana Brothers for Baccarat. Ethnic dress by Indah from the S/S 2015 collection. Odessa table in European walnut or solid oak with painted steel base. Design Mauro Lipparini for Ligne Roset. Underconstruction chair with metal grid structure, padded and woven orange or black fabric strips. Design Pedro Franco for A Lot Of.

10/12/14 15:35


Interni January-February 2015

C

hina

fusions / 71

Chou series of suspension lamps with structure in black painted steel, diffuser in wood veneer in a range of colors. Design Yonoh Studio for LZF. Dress by Antonio Marras from the S/S 2015 collection. Today tables in wood, painted in two colors, with painted rod base. Design Stefano Cavazzana for Saba Italia. Husk capitonnĂŠ sofa with steel structure, polyurethane filler, solid-tone or melange fabric cover, feet in die-cast aluminium. Design Patricia Urquiola for B&B Italia.

C_In648_R_68_75_melting.indd 71

10/12/14 15:35


72 / INdesign INcenter

J

apan

C_In648_R_68_75_melting.indd 72

January-February 2015 Interni

W132 floor lamp in metal, painted in a range of colors. Design Nendo for W채stberg. Mia armchair with structure in solid wood or plywood, polyurethane filler, completely removable fabric cover. Also available with 360째 swivel base with return mechanism. Design Francesco Bettoni for MDF. Mansion high table with base in bronze-finish metal and upper vat in rigid high-tech material, with sliding top in thermo-treated oak. Design Christophe Pillet for Lema. Dress by Issey Miyake from S/S 2015 collection.

10/12/14 15:35


Interni January-February 2015

M

iddle East

C_In648_R_68_75_melting.indd 73

fusions / 73

Brilli chandelier with metal structure and diffuser composed of shaped threads in methacrylate, crafted by hand. Designed and produced by Jacopo Foggini. Dress by Chanel from S/S 2015 collection. Mashrabeya table with top in transparent glass, base in wood crafted using the technique applied for typical Arabian windows. Design Shahira Fahmy for Moroso. Mimic monocoque or component divan with structure in PolimexÂŽ, polyurethane filler and removable fabric or leather cover. Design Monica FĂśrster for De Padova.

10/12/14 15:35


74 / INdesign INcenter

M

exico

C_In648_R_68_75_melting.indd 74

January-February 2015 Interni

Serie 50 small sofa with wooden frame, polyurethane filler, covered in fabric or leather; feet in wood, available in natural ash, or with mocha or graphite stain. Design Antonio Rodriguez for La Cividina. Gardenias collection of terracotta vases. Design Jaime Hayon for BD Barcelona. Spinale tables with legs in painted die-cast aluminium, top in painted wood or walnut, fumÊ mirror, backpainted glass in a range of colors. Design Gordon Guillaumier for Tacchini. Dress by San Andrès from the 2014-15 collection.

10/12/14 15:35


Interni January-February 2015

R

ussia

C_In648_R_68_75_melting.indd 75

fusions / 75

Assisa hanging component lamp with steel structure, composed of parts in transparent, colored and opaline blown Murano glass. Design Mauro Olivieri for Vistosi. Dress by Aya Bapani from the S/S 2015 collection. O’Blick tables of different heights and widths, with structure in heat-curved plywood, finish in pale natural oak or Brazilian chestnut, painted on the inner surface in a range of colors. Translucent glass top. Design William Sawaya for Sawaya&Moroni. Godard sofa with structure in fir or birch plywood, platform in beech with walnut stain, polyurethane filler, base covered in Tuscany Siena cowhide, cushions in Sage Nabuk and Tuscany Siena cowhide, with other tonal combinations. Design Matteo Thun & Antonio Rodriguez for Baxter.

10/12/14 15:35


January-February 2015 Interni

76 / INdesign INcenter

Starting over, from Thonet by Maddalena Padovani

T

he most famous testimonial is Pablo Picasso, chest bared in his studio, surrounded by paintings, sculptures, sketches, with a Schaukelstuhl rocking chair displayed like a work of art. But there is also the little girl on the same chair, rocking with innocent, curious eyes, or the brash turn-of-the-century woman posed on the rocker for a vintage nude. Postcards from the past, scenes of (more or less) ordinary everyday life, that narrate a story – that of the biggest success of the industrial era in furnishings – that has become part of the family life of millions. A few numbers will suffice to understand just how unique the Thonet phenomenon really is: 980 models in the catalogue in 1911; 50 million units already produced of the N.14 chair by 1930. The company founded in 1853 in Vienna by Michael Thonet, who had found a way to shift from the technique of glued lamellar wood to that of steam-curved rods for the mass production of wooden furnishings, already had a number of independent production plants in different nations at the end of World War II, developing a system of assembly that made it possible to send the items in parts for assembly, optimizing distribution costs. Adolf Loos remarked, in 1895: “When I was in America I understood that the Thonet chair is

C_In648_R_76_79_thonet.indd 76

To recover a historical heritage. To work on quality. Experimentation with a team of international designers. But also the challenge of ecology and protection of product authenticity. The famous Viennese brand prepares for the next 160 years

the most modern of all.” The seat he designed for the Café Museum is still an icon for contemporary designers. Especially for those the company has hired to give life and content to its new historical phase, obviously in a spirit of continuity with the tradition. The challenge, which today has the name of Gebrüder Thonet Vienna but speaks Italian and has its headquarters in Turin, starts thanks to Franco Moschini, the owner of Poltrona Frau since 1962. His great love of the historic Viennese

brand prompted him to acquire it in 2003, then managing it together with Gruppo Poltrona Frau, where he is the president. The turnaround came in 2013 when the ownership of the group changed; Moschini decided to make his passion into a personal challenge, focusing on the renewal of a company with 160 years of history. To guide the operation, he called in Riccardo Pigati, previously the CEO of Gufram. “First of all,” Pigati says, who now has the same role with Gebrüder Thonet Vienna “we wanted to take the

05/12/14 10.22


Interni January-February 2015

INdesign INcenter / 77

From the top: the Arch Coffee table, one of the products designed by the Swedish group Front for Gebrüder Thonet Vienna; Francesco Mansueto and his Quaranta table; the indoor Ladder designed by Charlie Styrbjörn Nilsson. On the facing page: Pablo Picasso in his studio next to the Schaukelstuhl rocking chair, one of the most famous historic pieces now reissued by Gebrüder Thonet Vienna.

C_In648_R_76_79_thonet.indd 77

products back to the high quality of manufacture that made them famous. The choice was to move the production from Eastern Europe to Italy, relying on suppliers from Friuli who had already done curved wood for Thonet in the past, and are some of the few remaining experts in this type of workmanship.” The technique used by the brand to make chairs – but also tables, desks and different types of furnishings – has remained substantially the same since 1853, and the process, though industrial in nature, still does not permit large production runs. “Once the quality and the commercial network in Europe had been restored,” the CEO says, “we focused on product. First we worked on the historical legacy, with reissues of models that had gone out of production, like the splendid collection by Otto Wagner. Then we started in a new direction: 10 original products by internationally acclaimed designers with different backgrounds, sharing a sensitivity for materials and in particular for wood, capable of coming to terms with Thonet technology and the Thonet tradition, through a fresh approach of contemporary experimentation.” Designed by Nigel Coates, the Lehnstuhl lounge chair is perhaps the piece that most emblematically expresses the spirit of the new collection presented in April in Milan. The stylemes of the brand are masterfully interpreted: the beechwood structure turns in dramatic curves with a variable section, forming the seat, back and armrests with ample proportions that accentuate the sense of being wrapped in the seat. Nigel Coates: “My objective was to create something new that at the same time would seem like a classic. I have tried to balance a fluid sign with fluid use. The three parts of the chair have extended dimensions, but they combine in an essential way. The result is a seat that encourages you to relax.” Regarding the approach to the tradition of a company “that actually defined the basis of a discipline, in the mid-1800s,” Paolo Lucidi and Luca Pevere, creators of the Brezel chair, say “We were contacted, and we asked Gebrüder Thonet Vienna to let us visit the company, to understand more about the technical options. We were doubly fascinated: first by the atmosphere of the place – the steam chambers, the physical force applied to bend the wood, the pallets of molds, etc. – and then by seeing that very little has changed since the 1800s in the field of curved wood. Our desire was to design timeless objects, but with character. Brezel is a chair that fits well in the collection, though it has some details that make it decidedly contemporary: the armrests extend forward with respect to the seat, the back is low, the seat is padded in place of the classic wood frame, etc.

05/12/14 10.22


78 / INdesign INcenter

C_In648_R_76_79_thonet.indd 78

January-February 2015 Interni

05/12/14 10.22


Interni January-February 2015

starting over, from thonet / 79

From the top: the Gustav chair and its designer, Gordon Guillaumier; the duo LucidiPevere next to their Brezel chair; Nicola Gallizia and the armchair from the Hold On series of upholstered furnishings he has designed. On the facing page: the Lehnstuhl lounge chair designed by Nigel Coates.

We have removed any decorative touches, conserving what is needed to make the seat solid. But the thing we are most proud of is that we have managed to innovate, taking the steam curving technology to its limits with very complex pieces.” The Swedish group Front has a more ironic approach, and in the Coat Rack Bench they play with Thonet archetypes, combining

C_In648_R_76_79_thonet.indd 79

the well-known coat rack with the Vienna straw chair. The result is an innovative furnishing object that nonchalantly takes its place in any space of the home. The designers explain: “In a project for a brand like Gebrüder Thonet Vienna, with such a strong background, the designer cannot help but take history as a reference point. The choice can be to faithfully stick with tradition, or to go in another

direction, developing one’s own viewpoint and design proposal.” Their ability to interpret the classic stylemes of Thonet, updating them for contemporary tastes, can also be seen in the Arch tables, which in the dining and coffee versions combine the lightness of curved beech with the sturdiness of solid wood. With the project by Nicola Gallizia, the brand demonstrates its desire to expand its catalogue towards new product typologies, with the goal of asserting its innate potential for work in the contract sector (Thonet pieces have always been used to furnish theaters, restaurants, cruise ships). Hold On is a series of upholstered pieces in which solid ash forms a visible structure with rigorous lines, thanks to a particularly complex production process. “Working with Gebrüder Thonet Vienna is a dream come true,” Gallizia says. “It means taking part in a myth whose past includes figures like Adolf Loos, the master of a modernity so archetypal that it always seems timely. In my projects I always try to respond to precise functions, cleaning up the form and using techniques and materials imported from other avant-garde productive and formal situations. Hold On cites the curved lines, the wood and metal of the Thonet tradition, reinterpreting the sections and radii. This was the first time I have had a chance to come to grips with such a ‘heavy’ but actually very ‘light’ tradition.” The 2014 collection also features pieces designed by Gordon Guillaumier, Francesco Mansueto, Charlie Styrbjörn Nilsson, and other designers will soon be getting involved. Riccardo Pigati’s idea is to continue to expand the range with original project and reissues of historic pieces no longer in the catalogue, like the 03 02 table and the 03 01 chairs designed by Vico Magistretti in 2003. And there’s more. “Still in continuity with the thinking of Michael Thonet, who was an early ecologist concerned with replanting the trees felled in Austria and Eastern Europe to make the furniture,” he concludes, “we have made an extensive environmental commitment. We have already obtained FSC certification, meaning that the wood we use comes from properly managed forests; this will be followed by an ecolabel to certify the entire life cycle of products. We want our products to be appreciated both for their quality and for their green content. This is why we have a medal with the Wiener GTV Design trademark, and our goal is to insert a hidden chip inside the wooden structure.” History is renewed and looks to the future, with a focus on innovation that would surely have been shared by Michael Thonet.

05/12/14 10.22


80 / INdesign INcenter

January-February 2015 Interni

Beyond national boundaries Four design companies based in Milan concentrate on the formulation of competitive strategies for large international corporations. The design studio model is Transformed from the atelier, linked to Italian culture, to the consulting company by Valentina Croci

C_In648_R_80_83_sfide_globali_croci.indd 80

05/12/14 09.56


Interni January-February 2015

INdesign INcenter / 81

Above: the Beacon information column for New York, designed by Frog, features a multilingual interface and vocal interaction. With its melting pot of languages and cultures, New York is a city in which to take technology to its limits, experimenting.

P

roject globalization means knowing how to respond to specific markets, interpreting the image of a brand on the basis of different cultures, thinking of products that are sustainable not just in the making but also in terms of life cycle, and – finally – coming to terms with large multinational corporations whose decision-making processes and economic investments are quite different in character from those of the small and medium businesses found

C_In648_R_80_83_sfide_globali_croci.indd 81

On the facing page: Pylon is a table already existing in the collection of Tom Dixon, which the studio Fattorini+Rizzini+Partners has contributed to produce through the technical aspects of the welding of the steel tubes and the copper plating, finding the European suppliers.

in our country. But the job of the designer is also changing in Italy. Alongside figures operating in the traditional sense, project by project, or as the art directors of companies, multidisciplinary studios are emerging that offer services of strategic business consulting: 360-degree design and development of products, but also marketing and managerial assistance, in pursuit of optimization of resources and new investment possibilities.

Milan is the home of one of the studios of Continuum, a global consulting company working for thirty years now for innovation in the field of industrial design and the design of services, with a staff of over 180 persons in five offices worldwide. The firm applies a method based on that of the English-speaking nations, involving ethnographic research to put demands into focus, marketing research to understand market clusters, while examining problematic design issues on an interdisciplinary level inside the decision-making processes of big companies. There are different decision-making committees and intermediate figures in multinational corporations, so it is fundamental, for a design studio, to engage in activities of presentation and gradual acquisition of consensus.

05/12/14 09.56


January-February 2015 Interni

82 / INdesign INcenter

Large companies from around the world turn to Continuum. For Holiday Inn the firm is developing a new lobby concept. Still in the study phase, with a mock-up created in a former industrial space, the new lobbies should be multifunctional – business center, bar and TV lounge, entertainment for families and clients of all ages – while acting as points of gravitation for socializing among hotel guests. The flows of people in the open space should intersect but also encourage correct use of the various zones. While the requirement of a ‘social’ lobby is a need that can extend to all the hotels in the world, the request of a Chinese appliance manufacturer for a side-by-side refrigerator is a more specific assignment. Developing Asian markets are often on the lookout for products of great aesthetic impact, to symbolize a new opulence while evoking the image of the ‘old world.’ In fact, the Chinese firm wanted a refrigerator with an ‘American’ style. Another large studio with an office in Milan is Frog, a firm employing 500 persons in 11 offices around the world. Industrial design is combined with strategic innovation and management consulting to find solutions for companies in all fields. There are no true differences between the various studios, except between the older ones like Munich, specializing in the automotive sector, or Milan with its focus on medical design, broadcasting and digital entertainment. In Shanghai the studio focuses above all on the needs of companies that want to expand into foreign

C_In648_R_80_83_sfide_globali_croci.indd 82

Above: the 3M Nordic Innovation Center in Stockholm is one of the spaces of the multinational, scattered around the world, to display technological experimentation and products. The thematic, interactive itinerary and the interior design are by Design Group Italia. Iluminage by Unilever is a laser device for the treatment of wrinkles and unsightly marks on the face. It is for the consumer market, for use in the home. Project by the studio Continuum. To the side: Frame-it! by Aecom and 3M Gtg is a device with an 84’’ screen developed to facilitate group meetings. It connects all smart devices. It is one of the objects of the Internet of Things division of Design Group Italia, which designs objects on the physical-digital borderline.

markets, or foreign firms that want to enter the Chinese market. Outposts like New York and Shanghai also function as seismographs to sense market variations and new needs connected with industrial production. The Chinese city has a capacity to adapt to very fast urban and industrial growth, including the resulting problems of pollution, interpersonal relations and state services. The spread of technology is so pervasive and has such an impact on local society that design must intervene in every aspect of existence,

starting with the interfaces of objects and services with which people operate every day, like public transport, for example. For Frog design is a ‘mediator’ between users and the product/service, not so much to solve problems as to design a pleasant experience, whether it involves a luxury object or a train journey. Frog works on consumer products, like a thermostat for the American company Honeywell, and on research projects. This is the case of New Matter, a digital printer at an affordable price that through careful analysis of

05/12/14 09.56


Interni January-February 2015

Beyond national boundaries / 83

Above: New Matter is a 3D printer promoted by Frog, which together with digital start-ups will investigate the impact of the new technology in the wider spread of new application developments. The thermostat designed by Frog for Honeywell underlines the influence of tablet and smartphone interfaces in design, with remote control apps, on more traditional devices like thermostats. To the side: study mock-up for the new lobbies of Holiday Inn, a project by Continuum. The spaces are conceived to be informal and open, to facilitate interaction between people, and between physical and remote persons on social networks.

users on a global level, and agreements with start-ups in the technology sector, will help to understand the as yet undeveloped potential of this innovation that is finding its way into people’s homes. Design Group Italia is a Milan-based studio that since the 1970s, with the famous Tratto Pen, has worked on brand experience for the market of consumer goods. Today the firm employs 45 persons, and is about to open an office in New York to work on the American market. It does not have a

C_In648_R_80_83_sfide_globali_croci.indd 83

recognizable style, like many Italian design studios, working with different markets, 85% abroad. The methodology of ‘design thinking’ with an Anglo-Saxon matrix is combined here with a typically Italian culture of making, combining the ‘horizontal’ ability to interpret market phenomena typical of the English-speaking world with the ‘vertical’ pragmatism of Italy, for the solving of specific problems. Design Group Italia has chosen to invest in the US because of the greater interest in processes, and a still vast consumer goods market

in which companies acknowledge design as the factor of growth-producing innovation that makes the difference in business. Asia, on the other hand, is more interested in big names and aesthetics as an end in itself, while Europe is simply too full of objects. Especially in the latter market, Design Group Italia is working in the sphere of the ‘Internet of things,’ namely the design of objectinterfaces between the physical world and virtual experience. More in general, the Milanese studio’s experience tells us that we are in the ‘human era’ in which in any design area it is necessary to communicate not only performance but also correct operation on a more ethnical level, for both the individual and the planet. After over a year of interior restructuring, the new studio Fattorini + Rizzini + Partners recently opened with 11 employees, specializing in consulting and so-called ‘knowledge brokerage’ for companies in the furnishings sector. About 80% of the studio’s work is on foreign markets – USA, UK, Germany and Turkey – operating through fairs like Neocon and Orgatec to propose a packet of support services for companies, including strategic consulting and technical consulting, from design to prototyping, selecting suppliers mostly in Brianza and performing production testing. The applied research is aimed at implementation of product industrialization, but also strategic consulting on numbers, i.e. corporate management, new investments and improvement of the potential of existing investments.

05/12/14 09.56


January-February 2015 Interni

84 / INdesign INcenter

The first Internet generation of designers speaks out. A transnational generation, without fathers or genealogies, sharing the same sources on a global level. Eight designers from different geographical areas talk about what is lost and what is gained in the primordial soup of the web

WWW generation by Stefano Caggiano

Top: the Avignon Collection designed by Gรกbor Kodolรกnyi (Studio Codolagni) transforms traditional shapes into furniture with a simple, precise beauty. Above: the Hungarian designer Gรกbor Kodolรกnyi, founder with the engineer Katalin Halรกsz of Studio Codolagni.

C_In648_R_84_89_designer_globali_caggiano.indd 84

05/12/14 09.58


Interni January-February 2015

INdesign INcenter / 85

The Italian designer Tommaso Caldera and two of his creations. Right: the Tull lamp made by Incipitlab, a reinterpretation of the classic work lamp (photo: Matteo Pastorio). Below: Cross, designed for Contempo, a coat rack / hassock that combines the softness of upholstery with the hardness of wood.

T

he web is changing not only our way of transmitting, but also our way of thinking about cultural substance. The first Internet generation of designers, now fully operative, is a transnational, atomized generation, scattered in an omnivorous melting pot constantly projected towards a global stage, which multiplies the opportunities but also the risks of doing design. Fast & Curious This situation is experienced with great enthusiasm by the Hungarian designer Gábor Kodolányi: “I totally love this trend. We are all in the same ‘cloud.’ Everything accelerates; the process of design, production, cooperation. The time barriers that limited and defined the work of the designer have now disappeared.” This state of continuous stimulation, however, runs the risk –

C_In648_R_84_89_designer_globali_caggiano.indd 85

according to French designer Joran Briand – of leveling the field of different design sensibilities: “The fact that information and trends can be instantly spread across the globe is exciting. But this also generates similar artistic influences and responses. We are witnessing an artistic alignment caused by rapid exchange among ‘influencers.’” The Italian designer Tommaso Caldera also fears that “designers, in a more or less conscious way, to achieve the most immediate and widest possible consensus, smooth out the differences and sharp edges a project inevitably contains, things that bear witness to the context of its development.” Joran Briand puts it even more bluntly: “Today everything is ‘design,’ we have to resist this pornography of the ‘design’ of everything. We need a more precise approach, because creative people are constantly influenced by new images and this

is eating away at the time needed for reflection and comprehension. What I fear is that producers and industries will be less interested in the time it takes for product development, creative time. Creation is a long process of simplification. If we do not respect this time of thinking, required to make ideas ‘settle,’ we will end up by damaging this wonderful discipline.” Cultural responsibility In effect it isn’t easy to stand up to the tides of the web ecosystem. German designer Sebastian Herkner says, “the Internet is a tool, but the inspiration comes from real life, grasped with all the senses, seen, heard, felt,” while Sweden’s David Ericsson thinks the web “is not just a tool, but a place where passions are developed and new ideas constantly evolve.” Akinori Tagashira, director of

05/12/14 09.58


January-February 2015 Interni

86 / INdesign INcenter

the Japanese collective Design Soil at Kobe Design University, emphasizes that “the Internet generation sees the web as a sort of external brain, and often misunderstands information, thinking of it as real experience.” An even subtler danger comes from the fact that “if we make a wrong turn, or choose our links badly, we end up si nking into the sea of information.” So the web is a doubleedged sword (and world). According to the designer from Guatemala Luis Arrivalaga, it can “connect people, ways of thinking, different movements and cultures, displaying a creative explosion along all design channels. But at the same time, if the designer has the wrong basics the situation can be lethal, making them erase and forget their roots. I believe designers have a great responsibility as creators of culture. You can use different tools of knowledge discovered in the course of your career, but each designer has a personal background that belongs only to their tradition. The best results happen when you apply the local tradition to contemporary thinking.” Roel

C_In648_R_84_89_designer_globali_caggiano.indd 86

Top: the Water Balance vase designed by Risako Matsumoto of the Design Soil group, which tilts as the water in the vase evaporates, reducing the counterweight. Above: Akinori Tagashira, director of the Japanese group Design Soil, of Kobe Design University.

05/12/14 09.58


Interni January-February 2015

www generation / 87

Below: Swedish designer David Ericsson of the studio DMOCH; ceiling and floor lamp made by David Ericsson and Marcus Berg.

Left: the French designer Joran Briand with a surfboard, symbol of his main source of inspiration: the sea (photo: Cyrille Weiner). Above: the Never Alone modular living room furniture by Joran Briand is based on observation and organization of the living area, determined by the central focus of the television, and now being modified as a result of the invasion of new interactive digital media.

C_In648_R_84_89_designer_globali_caggiano.indd 87

Huisman, from Holland, agrees: “In my view, the biggest influence on young designers is still their education and the people around them, which tends to mean a rather local dimension. In any case, one of the most significant influences the Internet has had on young designers is that the image has become more important than the product. Certain ideas tend to develop only because they create an image that works well online. Success is measured on the basis of the ‘viral’ circulation of the image, instead of effective innovation of quality or sales numbers. Also for this reason, acclaim has never before been so volatile.” A radial generation In the web everything is fast and fragile, genealogical ties are broken and their place is taken by a sort of electric primordial soup, without roots in the past, and therefore with problems in looking to the future. According to Tommaso Caldera, “for the generation of the masters, the social context,

05/12/14 09.58


January-February 2015 Interni

88 / INdesign INcenter

Dutch designer Roel Huisman and a writing table he has designed, with an adjustable lamp and a vase. In polyester resin, ash and glass.

the city and the people involved in training were more important. The fact that designers today of different geographical and cultural origins, with different training, can find their way to the same stimuli and build themselves the same substrate of design culture has the immediate consequence of putting everyone in the same ‘starting conditions.” This is why, Luis Arrivalaga thinks, the main difference between the Internet generation and that of the masters lies in different forms of

C_In648_R_84_89_designer_globali_caggiano.indd 88

curiosity: “the most important thing today is to have global curiosity. I say global because it is certainly fundamental for a designer to be curious, but that is no longer sufficient today… you have to have a global curiosity to call yourself a contemporary designer.” Another decisive difference noticed by Joran Briand is that “the old generations acted within a model of vertical or horizontal exchanges among collaborators, while the new generations operate

05/12/14 09.58


Interni January-February 2015

www generation / 89

The German designer Sebastian Herkner. Below, armchair from the Heim series he has designed for Sitzfeldt.

inside a radial network.” For the French designer this veritable “generation of sharing” will lead to a “change in the status of the designer; groups and collectives emerge, there will be less personal identity. Collaborations will grow exponentially. Projects will be done by many people.”

Above: the Giulietta wall mirror by Luis Arrivelaga. Top, portrait of the designer from Guatemala Luis Arrivelaga.

C_In648_R_84_89_designer_globali_caggiano.indd 89

Mystic minimalism The formal language deployed by this ‘radial’ generation has, as a whole, the same expressive multiplicity as the environment on which it feeds, though it is perhaps possible to perceive a shared generational attitude in a sort of ‘mystic minimalism’ of the form, containing two of the main drivers of the contemporary: the digital evanescence of things, on the one hand, and the counter-trend of their renewed rooting in environmental and cognitive sensibilities, on the other. Objects with an honest logic, defined with the same visual clarity of an app. Objects that while they try to balance out the lively proliferation of digital phantoms, also take their place in the domestic environment like divining rods, ready to intercept – in the form of objectual metaphors – the flows of immaterial technologies that inhabit our cities, our homes and our bodies, establishing a dialogue with a space rendered clear and dense by the digital ties that cross it.

05/12/14 09.58


January-February 2015 Interni

90 / INdesign INpeople

Face to face with Ron Gilad, an artist working on industrial design, and Francesca Molteni, creator of multimedia projects. To talk about contaminations between art, video and furniture design. And to understand their impact on the Glass Cube installation for Molteni&C.

Reality and fantasy portraits by Efrem Raimondi text by Valentina Croci

From right: Ron Gilad and Francesca Molteni inside the renovated Glass Cube pavilion at the production plant of Molteni&C. in Giussano (MB). Overall view of the installation created by Ron Gilad, which interprets certain iconic furnishings of the company in reference to contemporary art. At the center, a large pool reflects the 35° tables and the 60° console, designed by Ron Gilad, which appear in an abstract dimension. Shots of the designer and the director during the interview.

C_In648_R_90_91_molteni.indd 90

T

o celebrate its 80th birthday, Molteni&C. asks Ron Gilad to reinvent an existing pavilion at the production headquarters in Giussano. The 400 square meter space becomes a place to display furnishings by the company, reinterpreted through artistic citations: from the dissections of Damien Hirst borrowed to display the technological inside of furniture, to the abstract geometries of Donald Judd behind Gilad’s composition of containers. The core of the installation is a Wunderkammer created together with Francesca Molteni, in which objects are narrated with projections obtained by means of 3D mapping, with sounds composed by Fabrizio Campanelli with the Budapest Symphony Orchestra. In the adjacent QallaM pavilion, another video made by Francesca Molteni condenses long months of shooting of the

05/12/14 09.59


Interni January-February 2015

production processes, revealing the technologies and the intrinsic qualities of the icon-products of Molteni&C. How have you two influenced each other in your work? Ron Gilad: From a technical viewpoint this was something new for both of us. We wanted to mix reality and dreams in a pavilion that would present Molteni&C. through emotions, irony and a bit of absurdity. This was a wager, a choral production, with the company. Francesca Molteni: From Ron I have learned to find the alchemy between different persons and different types of expertise, each contributing a fragment of the whole. Though I know about being a director, here the experience was different, due to its multimedia and multimodal nature. Furniture design gets contaminated with art and video‌ to what end? R.G.: Art and design, together, create culture and an evolution of perception in viewers. Without denying the importance of the

C_In648_R_90_91_molteni.indd 91

INdesign INpeople / 91

commercial part, it is fundamental for a company to strive towards art, interacting with the world of non-function. F.M.: Design has understood that storytelling is a crucial factor, because furniture is also a world made of culture, roots, savoir faire. The relationship with art makes the sense of uniqueness of the work also be transmitted to the objects, but in a freer way. How does your linguistic experimentation translate into the grids of the industrial process? R.G.: I don’t see industrial design as a rigid grid. Over the years I have developed a personal language that certain companies, not closely linked to mere function or to fashion, have understood how to transfer into product design. Nevertheless, I have learned that I have to take the DNA, the commercial objectives and the people of companies into account. You cannot take those factors lightly. F.M.: Each time it is a different project, starting from scratch. In this case the difficulties were greater because being at home here, I was

afraid I might take certain aspects for granted. The grids were a stimulus to take the company towards new ground, a less institutional narrative. I have opened up the doors on doing, displaying the soul of objects and the human side of design. What does the narration of design mean, in your view? R.G.: More than stories, I make little statements, aimed at intriguing the mind. I add something to what already exists, without thinking of myself as a poet. I take freedoms with function and bring out the differences in things, to induce people to have a new experience. F.M.: Architecture is harder to narrate because the scale makes it hard to contain inside the lens of the camera. On the other hand, a design object has precise borders, but also the limit that if you do not narrate from other perspectives, with the gaze of the entomologist or in contaminations with complementary arts, you cannot fully understand it.

05/12/14 09.59


92 / INdesign INproject

January-February 2015 Interni

Futuristic but also retro, the Gilda B. chair by Jacopo Foggini for Edra brings artistic experimentation on plastic materials into the world of furnishings, revealing unusual expressive qualities

Time remix by Maddalena Padovani photos Graziano Ottomano

C_In648_R_92_93_foggini.indd 92

05/12/14 10.11


Interni January-February 2015

INdesign INproject / 93

Offered by Edra and designed by Jacopo Foggini, the Gilda B. chair has a polycarbonate chassis shaped by hand at high temperatures thanks to a technique developed by the designer himself. The chair will be presented in Cologne on 19 January at Galerie Karsten Greve.

I

n the beginning there was methacrylate: extruded in long filaments, transparent, colored and shiny, with which Jacopo Foggini creates, starting in the 1990s, works and installations with surprising, glowing forms. Today the magic of plastic that becomes material for artistic expression has been updated thanks to the painstaking experimentation conducted by the artist from Turin, and through polycarbonate it finds its own specific application in the field of furnishings. The result is a series of chairs that began in 2014 with Gina, and has grown this year with the addition of Gilda B., named for the editor of Interni with whom Jacopo has shared in many projects and adventures. The idea is to create more models in the near future. Of course these are not normal industrial products, but pieces made one by one, using a process of manual craftsmanship. But when Foggini states that “this is the first time I have created something with a concrete use,” one perceives all his satisfaction at having achieved a long-cultivated dream. The dream is called Edra, and in the artist’s view it is the Italian design

C_In648_R_92_93_foggini.indd 93

brand that better than all others has made art and ‘other’ visions of living into the inspiration for production loved by all those who want to surround themselves with special objects. “I have always thought,” he says, “that Edra was the only design brand with which I wanted to work.” The collaboration between Jacopo Foggini and the Tuscan company began in 2009 with the Capriccio table in glass and metal tubing, whose irregular form was based on the dynamism of a musical instrument. It continued in 2011 with the Alice project, which introduced polycarbonate, extruded in threads to be shaped around a sculptural form, to make a monomateric seat with a tremulous, temporary look, though it is actually very solid. In 2014 Gina became the first real chair created by Foggini: a chassis formed by a single precious embroidery of extruded polycarbonate, in shaded, semi-transparent colors, resting on four tapered legs in painted wood. “A gesture projected into the future, which I wanted to contaminate with a reminder of the past,” Foggini explains. “With such an important chassis, I wondered about how to design the legs. As a point of reference, I looked at the ones Fornasetti usually used for his chairs. I studied them, and redesigned them; the juxtaposition with these Fifties parts seemed to work nicely.” The same wooden structure can be seen in the new Gilda B. chair, which unlike Gina has a chassis in compact material: still in polycarbonate, still transparent, but now enhanced by warm cognac tones that suggest a new expressive maturity for Jacopo Foggini, less ‘pop’ and closer to certain aesthetic contaminations with the world of interiors (design from the 1930s to the 1950s, the organicism of Carlo Mollino, first of all). The result is a seat that seems to be made of glass, but takes on a vibrant materic character in its imperfect, unfinished look. “With respect to methacrylate,” Foggini comments, “polycarbonate is harder to work; it has to be extruded at much higher temperatures, but it is stronger and lends itself to a wider range of applications.” Every Gilda B. chair is made by hand, one by one, when the material is still hot and can be shaped around a form. The process is done with machines and techniques Foggini has personally developed for the project. Every piece is different from the others; each chair expresses the ingenuity of a modern homo faber, a bit artist, a bit designer, who from Mollino to Piedmont Baroque, between industry, the art of glass and that of the pastry chef, gives plastic always new, surprising overtones of expressive impact.

05/12/14 10.12


January-February 2015 Interni

94 / INdesign INproduction

Borrowed from the latest fashion trends, the polka dot pattern bursts onto the decor stage. In the more structural variant of rigorously geometric perforation for seating and cabinets, or in the multicolored exuberance of dot graphics for upholstered furnishings, facing materials and textile complements

Spotted design by Katrin Cosseta

Acciaio Lounge by Max Lipsey for Cappellini, armchair with structure in conical iron tubing, fixed seat and back in full-grain cowhide, bonded and perforated, in natural colors, black and dark brown.

C_In648_R_94_101_repert_pois.indd 94

05/12/14 10.33


Interni January-February 2015

D.153.1 armchair from the Ponti Collection by Molteni&C. Designed by Gio Ponti in 1953, reissued with a special China Blue dotted velvet cover, created by the designer in 1934 for Rubelli.

C_In648_R_94_101_repert_pois.indd 95

INdesign INproduction / 95

In the background: Tr채ullit Circle, by Form Us With Love for Baux, ecological acoustic panels in wood wool and cement, with modules of 30 and 60 cm in diameter, available in 24 different colors.

05/12/14 10.33


96 / INdesign INproduction

January-February 2015 Interni

In the background: Perlas Galicia by Jaime Hayon for the Contemporary Cement Tiles collection by Bisazza, handmade high-strength tiles in cement mixed with colored oxides, format 20x20 cm. Nizza by Diesel Living with Moroso, a chair that reinterprets the classic French bistro model, made with a frame in bent and welded aluminium, rough antique copper finish, formed seat and molded back. Pois by Toan Nguyen for Varaschin, chair with structure in perforated and painted sheet metal, indoor and outdoor cushions. Twist by Daniele Merini for Casali, table in glass with 3D-effect decoration Circle Babyblue from the Hybrid Collection by Mac Stopa, made with a technique that alternates lacquering and masking in successive phases.

C_In648_R_94_101_repert_pois.indd 96

05/12/14 10.33


Interni January-February 2015

spotted design / 97

In the background: 3Dots Wallpaper designed by Jennifer Rieker for Lago and produced by Jannelli&Volpi, for the children’s bedroom. Pablo by Elena Cutolo for Altreforme, from the Collezione Festa Mobile, Parigi Anni Venti, column storage cabinet in aluminium, personalized by request with other colors from the RAL range. Ghost by Paola Navone for Gervasoni, divan covered in Iris Pois cotton fabric. Rebus by Mauro Lipparini for Arketipo, table in painted metal (micaceous brown or galvanized titanium) and transparent or smoked screen printed glass top with optical motif.

C_In648_R_94_101_repert_pois.indd 97

18/12/14 11:54


98 / INdesign INproduction

January-February 2015 Interni

Bulb by Kaschkasch for Schรถnbuch, wall-mounted coat hooks in blown glass, in three sizes. Sets of two or three pieces.

Library by Jรถrg Schellmann for Moroso, bookcase with steel structure and sliding doors in perforated aluminium. 3+ by Oskar Zieta for Zieta Prozessdesign, indoor-outdoor furnishing component system to create chairs, benches, tables and cabinets, based on modules in perforated steel.

C_In648_R_94_101_repert_pois.indd 98

05/12/14 10.33


Interni January-February 2015

spotted design / 99

In the background: Hop by Dedar, fabric for coverings in cotton velvet, printed with a circular motif with blurred edges. In 4 multicolor variations. Ona by Ferruccio Laviani for Kartell, floor lamp in polycarbonate with base in transparent glass, shade in a range of colors. Combacio Cammei by Nigel Coates for Fornasetti, component divan with three modules, covered in Jacquard fabric from the historic Canepa mills.

C_In648_R_94_101_repert_pois.indd 99

05/12/14 10.33


100 / INdesign INproduction

January-February 2015 Interni

Ishihara by Ctrlzak for CC-Tapis, hand-knotted Himalaya wool and silk carpet, inspired by the panels from the test of the same name used to diagnose color blindness. Landi Chair, designed by Hans Coray in 1938 and now produced by Vitra, with structure in aluminium section and seat in pressed and perforated aluminium sheet, with matte anodized finish.

C_In648_R_94_101_repert_pois.indd 100

05/12/14 10.33


Interni January-February 2015

spotted design / 101

In the background: Rabari by Doshi Levien for Nani Marquina, carpet in 100% New Zealand wool, knotted by hand. Available in three sizes.

Principe Galeotto by Lapo Ciatti for Opinion Ciatti, cabinet with structure in MDF (in white, black, cement, cast iron and matte bronze finish), with chromium-plated or gilded studs.

L54 stackable chair designed by Hans Coray in 1954, now issued by Lightson. Seat and back in pressed aluminium sheet, on chromium-plated metal structure. Anodized finish, or powdercoated in matte colors.

C_In648_R_94_101_repert_pois.indd 101

05/12/14 10.33


Trame DI DesIGn INtopics

INteriors&architecture

editorialE pag. 1

Graanmarkt 13 pag. 2

Gennaio-Febbraio. Il “Design Melting Pot”, in italiano l’identità ibrida del progetto contemporaneo, è il fil rouge che caratterizza questo nostro numero internazionale in lingua inglese. Lo introducono le architetture selezionate, da Anversa a Rotterdam, dal Portogallo alla Gran Bretagna, tutte tipologie che sperimentano un curioso mix&match di funzioni legate al tema dell'ospitalità, interpretato da firme pluristellate, quali Alvaro Siza, Vincent Van Duysen, MVRDV, Paola Navone, Thomas Heatherwick e Karim Rashid. Fino a Carme Pinós, progettista spagnola che accompagna le sue architetture a una linea di prodotti che disegna, autoproduce e commercializza nel proprio showroom di Barcellona. Nelle pagine del design invece sono di scena le sfide globali. Con un'inchiesta condotta con studi che si occupano di progetto strategico, desideriamo capire come si sta trasformando la professione in rapporto alle esigenze di brand globali; e, altresì, quali sono le richieste dei clienti asiatici, mercato a cui le aziende si rivolgono sempre più diffusamente. Poi, con un focus sulla prima generazione internet di progettisti che attingono dalle stesse fonti, condivise in rete, abbiamo cercato di rispondere a una domanda: cosa si perde della specificità locale e cosa si guadagna nel worldwide melting pot? La cover story è dedicata a Gebrüder Thonet Vienna, un’azienda storica del design che si rinnova e punta al futuro, scommettendo su un team giovane, la sfida ecologista e la tutela dell’autenticità del prodotto. Per finire, una suggestiva sala posa realizzata in due location d'eccezione scelte per contrasto: all'insegna di una Milano sempre più universale! Gilda Bojardi Rotterdam Markthal, progetto di MVRDV, foto di Ossip van Duivenbode.

3_C_In648_R_102_117_traduzioni.indd 102

progetto di Vincent Van Duysen

foto courtesy di Frederik Vercruysse, Mark O’Flaherty testo di Antonella Boisi Nel centro storico di ANVERSA, in Belgio, shop gallery + ristorante + The Apartment (in affitto), tutto sotto lo stesso tetto. TRE IN UNO: è il CONCEPT STORE di una ‘CASA DELLE MERAVIGLIE’ che restituisce, con una proposta di OSPITALITA’ IBRIDA, il senso di una RICERCA estetica e architettonica di grande fascino e atmosfera Una bella piazza lastricata, coronata da alberi ad alto fusto, nel centro storico di Anversa, in Belgio. Un luogo calmo, verde, rilassante. Come Graanmarkt 13, curiosa equazione di concept store ibrido e tipologicamente desueto che cela dietro l’austera facciata di un palazzo neoclassico, vincolata e dunque lasciata intonsa, tre funzioni: shop gallery, ristorante, appartamento in affitto. Tutto sotto lo stesso tetto. Nessuna vetrina o insegna. È solo quando si entra che si percepisce di essere in una ‘casa delle meraviglie’, foriera di continue sorprese, che Tim Van Geloven e Ilse Cornelissens hanno voluto aprire e condividere, affidandone la trasformazione all’architetto fiammingo Vincent Van Duysen. “È stata radicalmente spogliata, rispettando il genius-loci, ma spingendo in avanti la progettualità verso una nuova dimensione di ospitalità” spiega. “Abbiamo ridisegnato il fronte sul retro, il ritmo delle solette, le pavimentazioni, i collegamenti verticali che gravitano ora intorno alla scala di cemento faccia a vista, inserito l’ascensore. Poi, al top level, abbiamo esteso The Apartment integrandovi il living room concepito come una serra vetrata, con l’infilata di finestre panoramiche protese verso l’ampia terrazza belvedere sulle chiome degli alberi e sulla città. Uno spazio unitario organizzato intorno al camino e dotato di zona pranzo e cucina attrezzata per gli ospiti”. Sul retro dell’edificio, un piccolo giardino, con un vecchio albero di ginkgo, l’orto, una serie di alveari, fornisce quotidianamente erbe e miele, che il premiato chef Seppe Nobels utilizza per preparare i suoi piatti gourmet nel ristorante, ospitato nel seminterrato. Al piano terra si trova invece la shop gallery che propone abbigliamento fashion di brand internazionali e accessori scovati dalla coppia globetrotter dei proprietari durante i loro viaggi, insieme a desiderabilia come gli oggetti per la casa di Michael Verheyden e i notebook di Astier de Villatte. “Abbiamo sempre coltivato il sogno di aprire a selezionati ospiti quella che in origine era la nostra casa di famiglia. E che doveva restare una casa ospitale. È stato un segreto ben custodito, fino a quando abbiamo fatto le valigie e ci siamo trasferiti in una dimora con il giardino, insieme ai bambini” racconta Cornelissens. “All’inizio c’era l’idea di farne un Bed & Breakfast, ma visionato il progetto di Vincent è maturata quella di trasformarla in un lussuoso appartamento disponibile per l’affitto”. Con quattro camere da letto, due bagni, soggiorno, zona pranzo e

10/12/14 15:32


Interni January-February 2015 cucina, il duplex è ora un appartamento accogliente e molto sofisticato. Correlato ma anche indipendente dall’insieme. Una vetrina d’eccellenza con la firma secca, quasi brutalista, nell’espressione architettonica, di Van Duysen che così commenta la collaborazione al progetto: “La mia partecipazione è stata prima umana e poi professionale. Sia con Ilse e Tim che mi hanno scelto dopo aver visitato la mia casa, di cui si sono innamorati, che con Dimitri Saddi – Founder and Managing Partner di .PSLAB, il brand libanese con cui ho realizzato il progetto illuminotecnico. C’è stata una chimica tra di noi – condividevo con loro una serie di affinità elettive: l’amore per i materiali onesti, anche di recupero, per il fatto a mano con cura, un approccio emozionale al progetto, in termini di esperienza da vivere, anche tattile, che tenga conto della memoria, ma proiettata in una visione innovativa. Ho percepito subito che avremmo fatto dei progetti insieme, anche se non sapevo ancora bene quali. Quando Ilse e Tim mi hanno chiesto di trasformare questo edificio in una casa per sé e in un posto dove potessero anche iniziare una nuova attività, come un negozio, una galleria, un ristorante, ho pensato anche che sarebbe stata l’occasione ideale per sviluppare l’intero concept delle luci con .PSLAB – volevo portare il Libano e il suo spirito cosmopolita nella mia città. Nel ristorante l’idea è stata invece quella di portare il feeling del giardino e della piazza sovrastante nel basement. Con le panche che ricordano quelle da esterni, le poltroncine verdi da bistrot, le lampade-fiore intorno ai due pilastri strutturali che ridisegnano lo spazio con un’espressione dinamica e poetica. La mia architettura poi resta molto contemplativa. Anche in questo caso, ho immaginato spazi aperti, dilatati, dove la mente è libera di vagare, e una composizione di volumi che cercano di ‘fondersi’ armoniosamente attraverso una particolare attenzione alle qualità intrinseche dei materiali, con l’intento di creare calore, atmosfera e una bellezza tranquilla. Gli arredi sono una conseguenza. Anche la luce. E questa è stata la prima volta che ho progettato una collezione di apparecchi illuminotecnici”. Da dove nasce questo approccio all’architettura? “Da fattori ambientali, innanzitutto. La tranquillità è nel DNA dei fiamminghi. Anversa stessa è cosi, calma, con poco traffico, anche se vive una dimensione internazionale. Poi ci sono fattori personali, un percorso che mi ha portato a sviluppare una precisa sensibilità: ho studiato durante l’epopea del post-modernismo, sono stato in Italia negli anni Ottanta, dove lavoravo allo Studio Associati, ho respirato un contesto straripante di stimoli visivi e di accenti espressivi. Ero alla ricerca di serenità, quiete e purezza. Non sono un minimalista (come spesso è stato etichettato il mio lavoro).

INservice TRAduzioni / 103

Minimalista è il movimento artistico nato negli USA negli anni Novanta. Nei miei viaggi in Marocco e nel nord America ero rimasto affascinato dalle case di fango nel deserto, strutture primarie, artefatti in mezzo al nulla. Ma lo sono da sempre anche dell’architettura romanica, delle abbazie degli ordini circestensi nel sud della Francia. Mi ritrovo nelle forme essenziali degli oggetti, dell’arredo, dello spazio e dei volumi. Penso che Graanmarkt, anche se è un progetto commerciale, possa restituire questo senso di tranquillità e serenità”. - pag. 3 Viste dell’area living integrata nell’appartamento duplex (in affitto) di Graanmarkt 13. Concepita come una serra vetrata, con l’infilata di finestre panoramiche protese verso l’ampia terrazza belvedere, si compone di tre zone salotto-pranzo-cucina riunite in un ambiente unitario ed essenziale, segnato da travature lignee, pavimentazione in cemento e pareti in mattone faccia a vista finito bianco. Tutto su disegno di Vincent Van Duysen. Imbottiti di Imperial Collection, sedie Gebrüder Thonet Vienna. (foto di Frederik Vercruysse) - pag. 5 Sopra e a lato, la salle de bain principale, con gli armadi in legno sbiancato a tutta altezza e il desueto cabinet attrezzato, su disegno. Al centro, la vasca freestanding è inquadrata da due lavabi di Volevatch che guardano sul giardino interno. Nella pagina a fianco, una delle quattro camere da letto per gli ospiti organizzate in The Apartment, al livello inferiore rispetto al living. Austera ed essenziale nell’atmosfera e nelle forme degli arredi secondo il design di Vincent Van Duysen, viene riscaldata dal calore del legno naturale del pavimento, posato a grandi doghe. (foto di Frederik Vercruysse) - pag. 6 Scorcio della scala che collega il livello d’ingresso al basement: crudo cemento ‘acceso’ dall’installazione luminosa a parete formata da una serie di fari automobilistici collegati da un reticolo ortogonale di cavi. Tutto il progetto illuminotecnico è stato curato da Vincent Van Duysen e realizzato da .PSLAB, con l’intento di conferire a ogni piano una propria identità specifica. Grazie al cannocchiale disegnato dalla parete vetrata trasparente, la vista spazia dal negozio, al piano terra, sul cavedio che accoglie il corpo scala e, oltre, sulla piazza nel centro storico di Anversa, affaccio privilegiato di Graanmarkt 13. Lo spazio di vendita accoglie pezzi di design e di moda internazionale attentamente selezionati e valorizzati dalla mise en scene giocata con lineari elementi espositivi in ferro nero. Nella pagina a fianco, vista del ristorante ospitato nel basement, in cui spicca il progetto illuminotecnico di Vincent Van Duysen realizzato da .PSLAB. Si notano gli elementi in tubolare di acciaio cromato installati a raggiera in modo parallelo rispetto ai pilastri preesistenti e curvati di un angolo di 90° verso l’alto, a richiamare l’immagine di un fiore. Tra le travi lignee dipinte di bianco, sono state invece ritagliate una serie di cavità circolari che contengono piccoli proiettori flessibili. (foto di Mark O’Flaherty)

RoTTerDam MarKTHaL pag. 8 progetto di MVRDV

foto di Ossip van Duivenbode - testo di Matteo Vercelloni A ROTTERDAM Nei Paesi Bassi, nello storico distretto del LAURENSKWARTIER che sta conoscendo una RIQUALIFICAZIONE ad ampio raggio, il MARKTHAL si pone come un TUNNEL URBANO che inaugura una NUOVA TIPOLOGIA che unisce MERCATO COPERTO e SUPERMARKET IPOGEO alla RESIDENZA organizzata NEL CORPO del lungo ARCO rivestito di pietra Nel 2004 la municipalità di Rotterdam lanciava un concorso di architettura che richiedeva l’invenzione di una nuova formula funzionale in grado di unire il mercato coperto di prodotti freschi alla residenza, in un unico organismo edilizio che non avesse esempi di riferimento. Dei sei gruppi invitati a sviluppare il progetto architettonico e strategico, Provast con MVRDV è risultato vincitore. Inaugurato lo scorso gennaio, Markthal dal punto di vista della sostenibilità è un edificio ad alta efficienza energetica, premiato con BREEAM very good rating. L’approccio progettuale al tema ha seguito l’idea di un tunnel, di una grande galleria aperta sulle testate verso il paesaggio dell’intorno, sviluppata per una lunghezza di 120 m per una larghezza di 70 e un’altezza di 40. Si tratta indubbiamente di un nuovo landmark, di un edificio iconico che però al di là di gesti scultorei e autoreferenziali, si riconduce piuttosto ad un archetipo del mondo delle infrastrutture; traslando nel tessuto urbano il tema della galleria e dell’arco chiamati a configurare la grande volta del mercato coperto. Questo al piano terreno accoglie i colori e i gli aromi di 96 bancarelle di cibo fresco, per organizzare poi negli spazi laterali di ancoraggio al suolo, sia al piano terreno, sia al primo livello, una serie di negozi al dettaglio, ristoranti e cafeterie che trasformano il grande mercato in un luogo d’incontro e di riferimento per la città. La parte della residenza, distribuita nello spessore dell’arco-copertura è divisa in 102 appartamenti in affitto e 126 di proprietà, cui si aggiungono 24 attici, per definire un’offerta di unità immobiliari che variano dagli 80 ai 300 mq. Dal punto di vista compositivo le aperture delle cellule residenziali diventano elementi regolari che trasformano la superficie monolitica e compatta del tunnel in una pelle architettonica porosa, scavata dalle finestre e dalle logge, su tutti i suoi lati. Esterno, testate e volta, sono ‘ritagliati’ dal ritmo delle aperture che rendono vivo e mutevole l’edificio con le luci che provengono dagli appartamenti, denunciando la vita dell’interno. Al materiale lapideo impiegato per esterno e pavimentazione fa da riuscito contrappunto il

3_C_In648_R_102_117_traduzioni.indd 103

10/12/14 15:32


104 / INservice traduzioni

trattamento della volta oggetto di un coloratissimo intervento ad opera degli artisti Arno Coenen e Iris Roskam, che sull’intera superficie disponibile di ben 11.000 mq hanno realizzato il murale “Cornucopia”, che ha il primato di essere il più grande mai costruito nei Paesi Bassi. Il grande murale è frutto di una definizione che raggiunge quella di una rivista patinata, con stampa ad alta risoluzione su pannelli di alluminio microforati e coibentati per l’insonorizzazione. Realizzata con software Pixar la macrografica naturalistica unisce, in un vorticoso intreccio di figure e colori, le immagini dei prodotti che si possono acquistare nelle bancarelle sottostanti alla memoria dei maestri della pittura olandese del XVII secolo richiamata nei grandi fiori, tulipani e insetti, che popolano la superficie. Nelle ore serali il grande murale illuminato emerge dalle grandi bocche vetrate del tunnel come segno di riferimento; è l’anima del luogo, lo spirito di un proget-

January-February 2015 Interni to sperimentale e innovativo che ha saputo inventare una tipologia architettonica per il nuovo millennio. - pag. 9 Vista del Rotterdam Markthal all’interno del paesaggio urbano del distretto di Laurenskwartier. Nel disegno: sezione trasversale. - pag. 10 Viste serali del Markthal; il grande murale illuminato emerge dalle grandi bocche vetrate del tunnel come segno di riferimento per l’intero quartiere; il mercato ripreso da uno degli appartamenti collocati nello spessore dell’arco. Sotto schema assonometrico dei diversi layers del progetto: le unità immobiliari, la volta artistica, il tunnel-galleria esterno. Nella pagina a fianco, vista del mercato di prodotti freschi organizzato con le bancarelle sotto la grande volta oggetto dell’intervento ad opera degli artisti Arno Coenen e Iris Roskam, che sull’intera superficie disponibile hanno realizzato il murale “Cornucopia”, che ha il primato di essere il più grande mai realizzato nei Paesi Bassi.

La casa che non c’Èpag. 12

progetto di bergmeisterwolf Gerd Bergmeister e Michaela Wolf

foto di Lukas Schaller - testo di Laura Ragazzola Un PROGETTO che vive in perfetta simbiosi con i VIGNETI della Val d’Isarco, in ALTO ADIGE, sino a far crescere l’uva sul tetto di casa. Perché l’architettura può accogliere fisicamente anche il PAESAGGIO, ponendolo al centro di RICERCA e INNOVAZIONE Che il tema della residenza sia affrontato con una coerente e continua ricerca di dialogo fra natura e architettura è quanto mai palese nei lavori del ‘giovane’ e talentuoso studio altoatesino bergmeisterwolf (tutto minuscolo come richiesto). Basta, infatti, ‘sfogliare’ le pagine del website (www.bergmeisterwolf.it) per rendersi conto che Gerd Bergmeister, classe 1969, studi a Venezia e a Innsbruck, e Michaela Wolf, classe 1979, anche per lei laurea a Innsbruck ma con un passaggio accademico a Londra e al Politecnico di Milano, per capire come nei loro progetti paesaggio e spazio abitativo si perdono l’uno nell’altro. Complice sicuramente la località dove vivono e lavorano (lo studio si trova a Bressanone, nel cuore dell’Alto Adige), dove la natura con la sua bellezza e la sua forza espressiva rappresenta un punto di riferimento irrinunciabile (quasi gerarchico). Proprio il paesaggio, in particolare i bellissimi vigneti che ‘scalano’ con maxi gradinate di pietra i pendii della val d’Isarco, sono diventati il banco di prova del loro ultimo ma già super premiato progetto (in mostra al Deutsches Architekturmuseum di Francoforte che presenta le 8 migliore case dell’anno 2014; vincitore del Premio Architettura Città di Oderzo 2014): la villa di un giovane viticoltore a Novacella, regno del vino. Abbiamo raggiunto telefonicamente Gerd Bergmeister per rivolgergli alcune domande. Architetto, come mai ha pensato di costruire una casa nel bel mezzo di 10 ettari di vigne? Semplice: il padrone di casa ne è il proprietario e ha subito accolto con entusiasmo l’idea di vivere fra le sue vigne: per lui, infatti, il vino unisce vita, lavoro e passioni. Non è un caso che nel 2005 è stato premiato dal Gambero Rosso come cantina emergente e quest’anno si è di nuovo aggiudicato altri due premi importnati: ‘I tre bicchieri’ sempre per il Gambero Rosso, e le ‘Cinque bottiglie’ per la Guida de L’Espresso. Del resto dei riconoscimenti sono arrivati anche al suo studio? Si, è vero, ma all’inizio abbiamo avuto qualche critica… Il tempo, poi, ci ha data ragione, perché il nostro obiettivo era quello di preservare l’identità dei bellissimi paesaggi di Novacella: basti pensare che i muri di contenimento in pietra, che creano i terrazzamenti dei vigneti, sono diventati parte integrante della struttura della casa (ne disegnano il basamento), a conferma di come per noi era importante preservare l’identità del luogo. Mi sta dicendo che il vino ha dettato le regole del suo progetto? In un certo senso sì. A cominciare dal fatto che il piano terreno accoglie le botti che conservano il vino prodotto nei vigneti circostanti. La casa, da luogo domestico, intimo, privato, si apre alla funzione di cantina per il pubblico, portando con sé tutto il fascino della cultura vinicola locale e la sua complicità con la natura. Non solo. La forte relazione con il paesaggio si legge anche nel colore che tinteggia la facciata della lunga stecca: il nero, sporcato di rosso, imita infatti il mix cromatico delle vigne che invecchiano. Ed è talmente forte il rapporto con la natura che i vigneti sono lasciati crescere anche sopra la copertura della casa, in un simbiotico interscambio fra paesaggio e architettura. Insomma, un’architettura quasi annullata per consentire la continua lettura dello scenario naturale: ma quanto conta, secondo lei, il fatto di vivere e lavorare in un paesaggio alpino? Sicuramente molto. La montagna pone alcuni temi specifici e, aggiungerei molti limiti con i quali bisogna fare i conti: gli spazi ridotti, prima di tutto: pensiamo solo ai fondo valle; poi, la particolare morfologia del terreno, il più delle volte si costruisce su un pendio, come nel caso della villa a Novacella. Infine, quando progetta in montagna - amo sempre ricordare - bisogna affrontare anche il dise-

3_C_In648_R_102_117_traduzioni.indd 104

gno di una ‘quinta facciata’: parlo del tetto, naturalmente, perché nei contesti alpini le architetture si leggono principalmente con uno sguardo che va dall’alto (la montagna) verso il basso (la valle). E’ evidente che le Alpi rappresentano un paesaggio ‘verticale’ da cui non si può certo prescindere quando si progetta. Non è sempre semplice farlo comprendere al committente che spesso vorrebbe contare su un maggior sviluppo della dimensione orizzontale: su un bel prato davanti a casa, per esempio, che tuttavia modificherebbe la natura del terreno (e del paesaggio). E il rapporto fra interno ed esterno come incide sul progetto? E’ stretto e importante, naturalmente. Nella casa a Novacella, per esempio, aperture generose affacciano gli interni sul paesaggio: i mobili (pochi e di design) e le soluzioni d’arredo, che abbiamo disegnato ad hoc, sono strategicamente pensate in modo da ‘gustare’ la natura a 360 gradi. Senza rinunciare all’intimità e alla privacy, come il box di legno che accoglie panche e tavolo, quasi a ricreare l’atmosfera di un rifugio alpino in miniatura. Anche il progetto d’interni nasce da un lavoro felice di collaborazione con il padrone di casa… … che è stato un committente coraggioso, che ha trovato nel vostro studio progettisti altrettanti coraggiosi? Più semplicemente penso che bisogna riportare l’architettura contemporanea su un terreno di sperimentazione, producendo esempi che possano diventare riferimento per un pubblico più ampio. Proprio come è successo qui, in questa vallata e con questa casa. La ricerca di uno scambio ininterrotto di ‘dare e avere’ fra architettura e natura può compiere il miracolo. Perché il legame profondo tra gli edifici e i luoghi rende l’architettura ‘silenziosa’ e, soprattutto, una compagna di vita piena di emozioni. - pag. 12 La lunga stecca dell’edificio segue i terrazzamenti in pietra dei vigneti: solo di notte rivela la sua presenza, sempre discreta, quando le luci ‘accendono’ le finestre come lanterne. - pag. 15 Il soggiorno si proietta letteralmente all’esterno grazie alle ampie superfici finestrate, che portano il bellissmo peasaggio montano dentro casa (in alto). Fuori, sul terrazzamento di pietra (pagina a fianco), un ‘muro d’ombra’ crea un patio a sbalzo sui vigneti sottostanti. L’area pranzo (qui a destra) sceglie un tavolo in legno su disegno e sedute-icona (Vitra), che giocano con il colore. Nella pagina a fianco la pianta del piano terreno dove si sviluppa l’abitazione, mentre nel livello interrato si trova la cantina aperta al pubblico. - pag. 17 Un lungo mobile-contenitore (nella pagina a fianco) definisce il corridoio che disimpegna l’accesso al soggiorno, garantendone la privacy rispetto all’ingresso. Sopra, il cabinet in legno, che ritaglia nell’ampio soggiorno un’area più intima, giocando ironicamente con l’immagine tradizionale di un interno alpino. In alto, la camera da letto padronale che chiude un lato della lunga stecca. Una parete vetrata gialla la separa dal bagno.

10/12/14 15:32


Interni January-February 2015

Eleganza senza tempo pag. 18

progetto di Paola Navone

foto courtesy COMO Hotels and Resorts - testo di Antonella Boisi A Miami Beach, un edificio Art Déco accoglie, dallo scorso settembre, l’hotel Metropolitan by COMO: la proposta di un’ospitalità contemporanea che sperimenta nuove forme di contaminazione. Con il fascino discreto di una leggerezza colta Un nuovo indirizzo da non perdere per gli aficionados di Art Basel Design Miami, poliedrico district di attività ed eventi internazionali, tra arte, design e moda è il Metropolitan by COMO nella zona di Miami Beach, seconda realizzazione curata da Paola Navone per il brand COMO Hotels and Resorts by Christina Ong, dopo Point Yamu a Phuket, in Thailandia (cfr. Interni, n.640, aprile 2014). E non tanto perché questo urban hotel, nato Traymore nel 1920, gode (come molti altri in loco) di un privilegiato accesso diretto alla spiaggia e della compagnia della lussureggiante vegetazione tropicale. Quanto piuttosto perché si relaziona con le suggestioni stile Great Gatsby e con le atmosfere Art Déco dell’edificio che lo ospita – una palazzina liberty del distretto storico – reinterpretandole con una vena sperimentale, cool e intrigante. Merito dell’intervento progettuale di Paola Navone che è riuscita a trasformare un vincolo in un’opportunità. Come confrontarsi infatti con un’architettura inserita nell’Historic Preservation Board della città dal 1930, disegnata da geometrie bianche, nitide e lineari, ampie vetrate sottolineate da una serie di fasce marcapiano orizzontali, con bordi curvi sporgenti? Intoccabile. Come l’area-lobby segnata dalla pavimentazione in graniglia dai colori pastello – giallo, rosa e verde acqua – e da monumentali colonne bianche che modulano ritmicamente lo spazio. “Abbiamo ripulito tutto” spiega Paola Navone “per riportare ogni cosa com’era in principio, in termini di stile, colori e materiali, ma cercando di ‘tradurre’ il linguaggio decorativo preesistente in qualcosa di speciale e contemporaneo, che corrispondesse al modo di interpretare l’ospitalità e il benessere da parte di Christina Ong. Condividiamo con COMO l’idea che l’esclusività sia apprezzabile come semplicità, rispetto delle tradizioni e del genius-loci. Ci è piaciuto così ritrovare una sorta di complicità con gli ambienti, attraverso soluzioni soft e leggere, fatte di piccole cose che provengono da differenti mondi, luoghi e tempi distanti tra loro, ma sempre gentili e amichevoli, a sottolineare il valore della relazione tra le persone”. Non è stato difficile per chi, come Paola Navone, possiede il fascino discreto della leggerezza che riesce a restituire in una raffinatezza senza tempo. D’altronde il mondo è la sua fonte inesauribile di ispirazione: Asia, Italia, Hong Kong, Parigi, Miami, Amsterdam, L’Estremo Oriente, il mare Mediterraneo.“Miami è Oceano Atlantico” continua. “Ecco, perché, ad esempio per l’area del bar, tutta su disegno, dove il bancone in graniglia verde menta sembra un’ideale prosecuzione del pavimento fino al piano in zinco che riprende quello di tradizionali bistrot, abbiamo scelto di decorare il fondale ligneo e specchiato con un’antica collezione di ceramiche bianche fatte a mano, provenienti da Malicorne-Sur-Sarthe, un villaggio nella Loira, dove dal Settecento piccoli laboratori realizzano piastrelle ispirate alla natura e al mare. O ancora abbiamo vivacizzato una parete della private dining con una collezione di specchi dalle cornici in rattan recuperati da antiquari e mercatini nel sud della Francia”. Il medesimo mood – riportabile alle parole chiave: modernità, appeal e relax – si ritrova nelle stanze, 74 in tutto, di circa 30 mq ciascuna. Qui, con l’ intento di non invadere lo spazio degli ospiti e di dilatare la percezione di freschezza, aria e luce degli ambienti, materiali tradizionali sono stati reinventati con texture declinate sempre in colori pastello che privilegiano il verde chiaro riportato anche sui muri finiti in modo zigrinato ad accentuarne un effetto di ricercatezza. La graniglia della pavimentazione ex novo è stata invece riproposta in un fuori scala giocato con una palette cromatica in bianco e nero che si valorizza nell’accostamento con le piccole piastrelle in marmo di Car-

La Casa del Tè a Boa Nova pag. 24 progetto di Álvaro Siza

foto di Nelson Garrido - testo di Matteo Vercelloni Sulle rocce della COSTA di Leça da Palmeira una delle PRIME OPERE di ÁLVARO SIZA; un’architettura che si INNESTA nel PAESAGGIO senza timore e con MISURA. Un edificio che dopo mezzo secolo dalla sua costruzione e DOPO ANNI DI ABBANDONO, oggetto di RIQUALIFICAZIONE sotto la guida dello stesso Siza, rimane un ESEMPIO DI RIFERIMENTO per il progetto contemporaneo. Nonché una nuova icona gastronomica del Portogallo Nel 1958 il venticinquenne Álvaro Siza, che ancora lavora in questo periodo presso lo studio di Fernando Távora - maestro della ‘terza via’ dell’architettura moderna

3_C_In648_R_102_117_traduzioni.indd 105

INservice TRAduzioni / 105

rara e con i banchetti d’appoggio parigini anni Trenta dei bagni; e con i tessuti di rivestimento in grigio e bianco, declinati tone sur tone, di tendaggi, sedie e poltroncine. Di grande effetto, poi, la luce, che richiama motivi decorativi anni Trenta/Quaranta: veicolata da flessibili strutture metalliche su disegno mixate con scenografici apparecchi a braccio di Serge Mouille, diventa il leitmotiv che amplifica la percezione di una rilassante atmosfera vacanziera, integrandosi nell’imprinting degli ambienti e dei loro apparati decorativi. Così, alla fine, se come ci ricorda Italo Calvino “D’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda” (Le città invisibili, 1972), dell’albergo Metropolitan by COMO ci restano le scelte progettuali che aiutano a cogliere il bello di un luogo di per sé suggestivo e un’ospitalità che è carte da vivere. Perché la sua essenza si racchiude poi tutta nel centro benessere, sempre molto curato, come in ogni proposta COMO: nascosto a occhi indiscreti, all’ottavo e ultimo piano dell’hotel, si estende al roof top con piscina e terrazza, dove praticare yoga all’aperto, mentre la vista spazia sulla Waterway e sulla città, può diventare davvero godimento di un’estate perenne. - pag. 18 Nelle lounges lobby spiccano le scenografie lampade a parete di Serge Mouille che valorizzano la palette di grigi, tone sur tone, delle sedute di Baxter e di Natuzzi disegnate da Paola Navone. - pag. 20 La private dining che si sviluppa a latere della sala principale del ristorante, con la parete foderata di specchi dalle cornici in rattan, recuperati da antiquari e mercatini nel sud della Francia, alternati a pezzi con motivi in bianco su disegno di Paola Navone per Gervasoni, come le sedute. Il bancone del bar in graniglia verde menta e piano in zinco. Si nota il fondale specchiato con ante lignee rivestite in zinco che accoglie l’antica collezione di ceramiche bianche fatte a mano, provenienti dal villaggio francese di Malicorne-Sur-Sarthe. Sedie Gervasoni. Nella pagina a fianco, la sala principale del ristorante. La maggior parte degli arredi sono custommade, disegnati da Paola Navone fino al dettaglio delle tovagliette che formano il tableware. S’intravvede sulla destra l’area del bar e sul fondo l’arco che disimpegna la private dining. - pag. 22 In una luminosissima suite vista mare, la boiserie rivestita di specchi anticati funge da filtro divisorio tra la zone letto e salottino, quest’ultimo arredato con poltrone e tavolini di Gervasoni. Tutto su disegno di Paola Navone, anche la pavimentazione in graniglia composta nei toni del bianco e del nero. Nella zona letto, seduta di Letti & Co. La scenografica piscina e terrazza ricavata sul roof top, all’ottavo e ultimo piano dell’hotel, dove è possibile praticare yoga all’aperto.

portoghese in cui l’attenzione per la tradizione vernacolare si traduce in una proficua ricerca di un linguaggio contemporaneo fatto di attenzioni per la storia - si cimenta in un concorso per una Casa del Tè in riva al mare, bandito dal suo paese natale, il Comune di Matosinhos. Lungo la strada litoranea di Leça da Palmeira, dove un muro di sostegno cingeva la spiaggia e la scogliera, fronteggiando l’Oceano Atlantico, e dove la natura appariva quasi intatta grazie ad un decreto di salvaguardia ambientale che impediva ogni costruzione, l’Amministrazione individua un promontorio di rocce vulcaniche legato alla memoria locale (in quanto parte della vita del poeta Antonio Nobre), quale zona d’intervento. Qui la natura scende nel mare unendo ai prati dell’interno la spiaggia poco distante e la frastagliata geometria rocciosa, creando un luogo particolarmente suggestivo che al giovane Siza incute un certo timore. Come lui stesso afferma: “il progetto fu il risultato dell’attenzione prestata all’equilibrio naturale dell’area, che si estende tra una chiesetta e un faro più lontano. Il ristorante pertanto non è alto, sia per la natura dell’edificio, sia per non risultare in contrasto con le dimensioni della chiesa. L’obiettivo del progetto era di non competere con questa presenza, evitando al contempo che la co-

10/12/14 15:32


106 / INservice traduzioni

January-February 2015 Interni genti di rame. La copertura, in aggetto rispetto al filo di facciata sottostante, sottolineata dal forte spessore ligneo della fascia di coronamento, protegge la sinfonia di aperture continue, affiancate e di diversa dimensione, che dalle sale interne incorniciano, come in una pellicola cinematografica, l’orizzonte marino. Il muro di cemento faccia a vista funge qui da zoccolo di sostegno trasformandosi poi nel più movimentato fronte verso strada in una successione di volumi bianchi di sapore mediterraneo uniti e scanditi dagli alti camini coronati in cotto. Nell’interno il legno assume una funzione connettiva con alcuni elementi di facciata come gli infissi e il rivestimento della copertura in tavole di Afzelia rossa (essenza africana) che riveste l’intero soffitto inclinato, proseguendo in esterno, e segna con un gioco di merlature spioventi i pozzi di luce catturati dai lucernari. Lo stesso materiale, in un elaborato gioco di incastri e connessioni, è impiegato per i pavimenti, la scala e le boiserie a mezza altezza, che nel loro confronto, insieme agli arredi su disegno sempre di legno con porzioni imbottite rivestite di pelle nera, riprodotti secondo gli originali dell’epoca, creano un carattere di elaborata intimità e di eloquente accoglienza. Con questo progetto Siza sottolinea la strada indicata da Távora nell’unire all’attenzione verso figure e materiali propri e reinterpretati dell’architettura tradizionale portoghese, la necessità di essere contemporanei, nel tempo.

struzione risultasse priva di carattere, conciliando l’autonomia del nuovo edificio con le preesistenze”. Tuttavia il senso del luogo, il suo ascolto e la sua assimilazione, già in questo progetto giovanile non significa per Siza mimetismo o soluzioni di facile ambientalismo; piuttosto il rapporto con il paesaggio è utilizzato da lui per esplicitare i ‘conflitti’ che il fare architettonico produce oggettivamente nell’azione di sovrapporre all’orografia e alle forme naturali del sito il rigore della geometria che sta alla base di ogni architettura. “Non sono per la soggezione al contesto, l’idea stessa mi fa orrore” affermerà qualche tempo dopo; dalle rocce di Leça da Palmeira, come da ogni luogo in cui si troverà ad operare, Siza coglie le opportunità, le possibilità celate, l’opera del tempo, che diventano temi del progetto. Così anche per il Ristorante-Casa del tè a Boa Nova, coglie il senso del profilo roccioso, rettificandolo verso il mare con una linea precisa, quella del colmo del tetto ad un’unica falda in tegole rosse alla romana caratterizzato alle estremità dai gocciolatoi spor-

- pag. 24 Il magistrale rapporto con le rocce vulcaniche dell’architettura costruita si risolve in un rapporto di geometrico e armonico contrappunto che nulla concede a soluzioni mimetiche o di facile ambientalismo. - pag. 26 Viste del fronte verso strada e del fronte laterale vetrato dell’edificio, fortemente radicato al sito e allo stesso tempo distaccato per chiarezza di soluzioni volumetriche complessive. - pag. 27 Sopra un dettaglio dell’incastro dell’infisso ligneo nell’angolo del muro di cemento faccia a vista verso la terrazza rivolta a mare. Un’immagine della sequenza delle aperture continue che dall’interno incorniciano il mare. - pag. 28 Vista della sala principale rivolta verso la terrazza esterna. Il legno riveste soffitto e pavimenti; la luce zenitale catturata dai lucernari sul tetto è sottolineata da una serie di merlature spioventi. Dettaglio della scala e della luce catturata dal taglio in copertura ottenuto dall’incontro tra due falde del tetto poste a diversa altezza. A fianco l’arrivo della scala al livello superiore del ristorante. L’arredamento è stato riprodotto secondo i disegni originali dell’epoca.

Le Serre del gin pag. 30

progetto di Thomas Heatherwick

foto di Iwan Baan - testo di Matteo Vercelloni La nuova SEDE della BOMBAY SAPPHIRE DISTILLERY a Laversdale, in GRAN BRETAGNA. Una RIFORMA generale di un ANTICO BORGO INDUSTRIALE che ha riportato in luce canali e architetture storiche, RICOSTRUENDONE la MORFOLOGIA e RIVITALIZZANDO le atmosfere di un tempo con due magiche SERRE DI BRONZO E VETRO che sembrano esplodere dall’interno degli edifici di mattone rosso Il sito scelto quale sede della nuova distilleria della Bombay Sapphire, uno dei marchi più noti nel mondo di premium spirit, ma fondato solo nel 1987, è un luogo storico della produzione inglese di antica data; come cartiera – fornitrice di carta di cotone filigranata per la Banca d’Inghilterra dal 1724 al 1990 – ha conosciuto ben cinque visite reali. Il valore storico e simbolico del luogo è il tipo di ‘eredità’ di cui necessitava Bombay Sapphire che dal punto di vista del marketing e dell’immagine glamour del prodotto (con la Queen Victoria sull’etichetta della bottiglia blu) puntava alla costruzione di un ‘passato storico’ da raccontare. L’antico borgo industriale aveva assunto nel tempo una stratificazione di superfetazioni sia dal punto di vista edilizio, sia ambientale. Le originarie strutture di mattoni rossi erano nascoste da tettoie di lamiera e manufatti funzionali; baracche sommatesi nel tempo come depositi erano cresciute intorno agli edifici in modo caotico come una muffa volumetrica cancellando le tracce del passato; nascosti erano anche i canali d’acqua e il disegno del sito a livello di impianto complessivo appariva cancellato e irriconoscibile. L’approccio di Thomas Heatherwick, vulcanico progettista a 360°, inventore di forme, oggetti e tipologie, come lui stesso afferma è stato quello “non solo semplicemente di restaurare gli edifici storici esistenti, ma di riportare in luce i canali d’acqua e di impiegare la loro presenza come supporto attorno cui organizzare il tutto. Nella convinzione che il nuovo master plan del sito avrebbe avuto successo con la trasformazione della corte centrale in un efficace centro d’ingresso e punto di riferimento”. È qui che Heatherwick ha scatenato la sua genialità compositiva con la creazione di due grandi serre di bronzo e vetro che, come un amalgama plastico, fluido e rigido allo stesso tempo, sgorga dalle finestre della distilleria, la vecchia sala del mulino, per trasformarsi da un intreccio metallico in un’architettura sorprendente, memore della lezione del Crystal Palace di Paxton e della Palm House di Kew Gardens, ma che non rinuncia alla sua contemporaneità; una costruzione sensuale, scultorea ed espressionista. I due tentacoli si aprono a formare altrettante campane vetrate che all’interno accolgono le piante che compongono l’infusione del Bombay Sapphire; collo-

3_C_In648_R_102_117_traduzioni.indd 106

cate in due ambienti sottovetro, uno temperato, l’altro tropicale. Le due serre si appoggiano sulla piazza centrale, liberata come il resto del sito da ogni superfetazione, per poi scendere verso lo specchio d’acqua in un gioco di riflessi attentamente calibrato. Grande attenzione è stata riservata anche agli aspetti energetici complessivi che hanno fruttato al progetto il riconoscimento del rating ambientale Breem Outstanding gold award in tema di architettura sostenibile. Premio dovuto all’impiego di una serie di geniali strategie come lo sfruttamento del calore generato dal processo di distillazione per il riscaldamento delle due serre; il restauro della ruota del vecchio mulino impiegata come generatore idroelettrico; l’impiego di impianti fotovoltaici e di una pompa di calore naturale; sino al recupero dei rifiuti botanici della distillazione utilizzati per alimentare la caldaia a biomassa. Un intervento esemplare che alla restituzione della memoria storica del luogo ha saputo aggiungere il segno contemporaneo filtrato dalla sensibilità creativa che guarda senza nostalgia anche ad esempi del passato. - pag. 30 Le due grandi serre di bronzo e vetro sono il nuovo landmark del vecchio borgo industriale. - pag. 32 Particolare dell’uscita ‘esplosiva’ dei fasci metallici di bronzo dalle finestre del vecchio mulino che divaricandosi si trasformano nelle due grandi campane di vetro ad ambiente controllato, per accogliere le essenze botaniche impiegate nell’infusione Bombay Sapphire. - pag. 33 Sopra, una vista della serra di dimensioni inferiori e del suo incastro nella pavimentazione per scendere alla quota inferiore dello specchio d’acqua. Sotto, una foto area del borgo industriale recuperato.

10/12/14 15:32


Interni January-February 2015

Rashid touch pag. 34 progetto di Karim Rashid foto di Karen Fuchs/GERBER GMC - testo di Antonella Boisi A MIDTOWN MANHATTAN, il nuovo STUDIO di KARIM RASHID: focus sul mondo in TECHNICOLOR di un MINIMALISTA POP, sempre alla ricerca di FORME NUOVE, sensuali e ORGANICHE, che non vuole smettere di STUPIRE. Come racconta in questa intervista È qui da circa un anno. Dopo vent’anni di base a Chelsea, Karim Rashid ha traslocato a Midtown Manhattan. Il suo nuovo studio in technicolor si trova nel quartiere di Hell’s Kitchen, all’interno di un complesso progettato da Smith-Miller + Hawkinson,”a cento passi dalla nuova abitazione”, dice. Il re del pop design, allievo di Ettore Sottsass in Italia, nato in Egitto e cresciuto in Canada, di casa a Toronto, Londra, New York e nel mondo, ha voluto un involucro white di base, luminoso e giocato sulle trasparenze del vetro, per contenere la sua personale selezione tra migliaia di progetti in produzione, con cui condividere la quotidianità e trovare nuove ispirazioni. Segni particolari: forme organiche di un minimalismo sensuale, accese da una palette cromatica ad effetto euforizzante. Gli abbiamo fatto qualche domanda. Come si sta al nuovo indirizzo? Cosa hai guadagnato e perso nel trasferimento? “Non avrei mai pensato che mi sarebbe piaciuto stare nel centro di Manhattan. Midtown sulla 53rd street è la stessa strada del MOMA. Sono vicino al Columbus Circle, al Museo MAD, al quartiere dei teatri, a Central Park e a Times Square. E devo riconoscere che anche la selva di grattacieli che mi circonda, dal Seagram Building alle torri di Mies, alla mia preferita la Hearst Tower, mi affascina. L’unica cosa di Chelsea che mi manca è la concentrazione e la vicinanza delle gallerie d’arte. Ho guadagnato 500 mq, soffitti alti otto metri, grandi finestre e lucernari e un’incredibile luce proveniente da tutte le direzioni, fantastica per trovare quel senso di serenità, ottimale alla fase creativa”. Quali sono state le scelte architettoniche e d’interior più rilevanti? “La scelta della trasparenza e della continuità spaziale e visiva tra le zone. Protagonisti: il vetro, posato sui pavimenti che lasciano fluire la luce fino al basement, scelto per balaustre e pareti divisorie, fino alla scatola che struttura la sala conferenze; e, come contraltare, la resina epossidica bianca lucida autolivellante adottata in modo omogeneo per le finiture delle superfici e dei pavimenti; con il contrappunto dinamico di un pavimento-tappeto in rosa Bolon. In quanto all’arredo, tutto, dalle scrivanie alle sedute, dalle lampade ai televisori, è stato progettato da me. L’ufficio è diventato un grande showroom per/(del) il mio lavoro”. Hai bisogno di circondarti dei tuoi pezzi? “Mi ispiro a Picasso che voleva intorno a sé i propri lavori per comprenderli più a fondo e poi restituire questa sua esperienza al mondo. Io riempio gli spazi con gli arredi e gli oggetti che disegno perché voglio mettermi al riparo da influenze esterne e, al tempo stesso, esercitare un’autocritica. Penso sia importante vivere con i miei progetti. Imparo ogni giorno da loro. Tutti gli oggetti ci parlano. Di linee, colori, materiali, texture, funzioni, tecnologia, grafica, stimolazioni sensoriali. Hanno una valenza semantica”. A quali oggetti nello specifico chiedi compagnia e a quale sei più affezionato? “Di fatto, riordino sia casa che studio in modo frequente e sposto tra uno e l’altro oggetti, mobili, quadri a seconda delle ricerche che sto facendo. Mi piace questo cambiamento che si associa a una costante novità. Tra gli oggetti che ho progettato, ho un debole per la lampada Doride di Artemide, un pezzo che avevo pensato quando avevo 19 anni ed ero uno studente. Dimostra che una buona idea può vivere per sempre, anche se ci sono voluti 35 anni perché andasse in produzione”. Come decidi se un progetto è buono? “È buono se cavalca la sottile linea tra l’originalità e la benevolenza del mercato, vende bene ma ottiene anche premi e riconoscimenti. L’ho detto più volte: il design è un atto di collaborazione e non solo un’espressione personale. È fondamentale che io apprenda appieno un marchio, la sua cultura, i suoi metodi di produzione. Da qui parto con il desiderio di sviluppare innovazione e motivare sia le aziende che i fruitori. Penso davvero che l’aspetto poetico del panorama fisico sia fondamentale per il benessere e che il design abbia il potere di cambiare il nostro comportamento e le nostre vite. In questo senso come designer sento una grande responsabilità. Ogni nuovo oggetto dovrebbe sostituirne tre e ciò dipende dall’impiego di nuove tecnologie, nuovi materiali e ovviamente da un disegno migliore. Io cerco di creare oggetti capaci di suscitare i ricordi. Sono sempre alla ricerca di forme nuove, ottimizzando le performance consentite dalle tecniche di produzione”. Perché secondo te, dopo 60 anni di storia del design che ha arricchito il nostro mondo di tutti i giorni con oggetti di ogni tipo, è ancora necessario progettare nuovi prodotti? “Il design è stato il regista culturale del nostro mondo fin dall’inizio. Abbiamo progettato città, industrie, reti... ogni cosa. Le nostre vite si sono evolute ed elevate da quando sperimentiamo bellezza, comfort, lusso, prestazioni, e utilità insie-

3_C_In648_R_102_117_traduzioni.indd 107

INservice TRAduzioni / 107

me. Ma se un prodotto già in commercio non è ben progettato, non abbraccia una perfetta user-experience, stimolando l’utente, non svolge la sua funzione e quindi non potrà mai sopravvivere”. Perché la passione per la plastica e per i colori fluorescenti? “La plastica è un materiale che ho sempre amato, perché è democratica, leggera, ad alte prestazioni, e offre infinite possibilità espressive. Non si dimentichi che rappresenta circa il 40% del nostro ambiente costruito. Per quanto riguarda il colore fluorescente, mi ispira da quando ho iniziato ad usare i computer nel 1982. Parla dell’era digitale e restituisce vita, passione, amore, energia”. Cosa ti ha lasciato l’esperienza con Ettore Sottsass a Milano? “Sottsass mi ha detto “non sarai mai un designer”. Sono rimasto deluso e ferito. Ma stava dicendo che per essere un designer avrei dovuto scendere a molti compromessi con l’industria. Per lui ero un artista, non un designer: così mi chiamava il Grande Egiziano artista. In realtà la sua critica era rivolta in primis a se stesso perché era troppo artista per tollerare l’industria”. Trent’anni dopo hai ancora la stessa passione? “È la stessa di quando avevo cinque anni. Ho sempre voluto plasmare il mondo, essere un provocatore creativo e culturale”.

Il tuo rapporto con l’Italia? Una nuova destinazione per il design? “Penso che l’Italia sia stata, dal Rinascimento, e sia ancora il migliore Paese al mondo per il design, ma la Cina è il secondo”. Ritornando al nuovo spazio di lavoro, luminoso, colorato e soft, come lo vivi e cosa rappresenta per te? “Lo vivo come un buon progetto che mi restituisce energia positiva in una dimensione olistica, il piacere di andare in ufficio, uno stato mentale in cui mi sento rilassato, ispirato e nuovo ogni giorno. Una percezione che spero non sia soltanto mia, ma anche del mio staff e dei clienti”. Quante persone lavorano con te? “Uno staff di 20 persone qui a New York. La ‘Crew’ è molto internazionale con designer provenienti da Paesi Bassi, Colombia, Slovacchia, Cile, Indonesia, Malesia, Corea, Svizzera, Italia, Iran, Egitto, Brasile, Israele e Stati Uniti. Di recente ho aperto un ufficio anche in Cina con un team di altri 20 collaboratori”. Raccontaci qualcosa dei tuoi nuovi progetti. “Attualmente sto lavorando a 80 progetti in circa 35 Paesi che spaziano da un telefono cellulare, una nuova monografia, un imballaggio idratante, accessori per il bagno, bottiglie di vino, una linea di smalti da uomo, mobili e lampade. Molti i progetti in Turchia, Italia, Francia e Canada. Gioielli in Brasile, dildo in Germania, spazzolini da denti in Corea; poi un centro commerciale a San Pietroburgo, hotel a Kuala Lumpur, Tel Aviv, Amsterdam, Amburgo, Hannover e un ufficio dentistico in Canada, 4 edifici condominiali in NYC (circa 350 appartamenti), poi condomini di lusso a Jurmala in Lettonia (24 appartamenti), un ristorante a Tangeri, nonché condomini a Toronto, Miami, Mosca, in Marocco”. Come definiresti il tuo stile? “Non credo in uno stile. Stile si fa quando si prende in prestito dal passato. Design invece quando si utilizzano parametri contemporanei per plasmare il futuro. Io mi sento un minimalista sensuale. Sono technorganic. Il mio lavoro è Digipop”. Secondo te, c’è ancora uno stile americano nel design? “C’era una volta. Era quello di Eames, Nelson, Noguchi, e altri. Era la metà del secolo scorso - molto tempo fa ed è stato così bene copiato in tutto il mondo che la maggior parte di quello che abbiamo visto più tardi prodotto dall’industria del mobile è derivato da esso. Oggi penso che nessun Paese abbia uno stile specifico perché il mondo è globale. Tendenze, influenze, movimenti sono globali”.

10/12/14 15:32


108 / INservice traduzioni

- pag. 35 Karim Rashid ritratto alla sua scrivania (Zero Desk, Della Rovere) in fase creativa, tra schizzi e matite colorate. Nel rendering: uno dei nuovi prodotti che saranno presentati ai Saloni 2015 di Milano, il tavolino Sloth per Slide. - pag. 36 L’area d’ingresso, biglietto da visita dell’ufficio: luce a sospensione DNA e seduta Blos di Slide, divanetto Matrix di Meritalia, tavolini Veer di Tonelli. Vista esterna dell’edificio sulla 53rd street di Midtown Manhattan che ospita l’ufficio di Rashid. Nei rendering, altri progetti che Karim Rashid sta preparando per i Saloni 2015 di Milano: carrello Kart per Tonelli, sedute modulari Grube per Slide, sedia White per Cizeta. Nella pagina a fianco, una zona di passaggio all’interno dello studio segnata dal differente colore della resina adottata per le superfici che disegna campi lunghi e cornici

INsight/ INarts

Da museo a caveau. E ora? pag. 40 di Germano Celant

Ogni entità estetica ha subito un processo di COMMODIFICATION, vale a dire una comodità e un’opportunità di POTENZIALE TRADUZIONE IN DENARO, trasformando l’unicità dell’artefatto, tra cui il dipinto e la scultura, in un PRODOTTO e in un asset monetario Negli ultimi trenta anni il mondo dell’arte è mutato radicalmente a causa del crescente valore dell’oggetto artistico. Dagli anni Ottanta, sul significato storico e linguistico di un’opera, si è imposta la sua valutazione economica. In quel periodo si rafforzano le case d’asta, come Sotheby e Christie, che utilizzando il marketing e la promozione diffondono il concetto di “collezionabile” e di “commercializzabile”. Questo, unito alla sollecitazione di uno lifestyle elitario che, intrecciato ad automobili, diamanti e possedimenti di lusso, enfatizza uno status sociale alto, connesso alla capacità di investimento intelligente. Così nell’arco di pochi decenni la nozione di acquistare arte, come attività rischiosa in cui erano necessarie un’educazione e un’informazione specializzate, tipiche dei collezionisti illuminati, lascia campo agli speculatori di Wall Street e oggi a business men operanti in Cina e in Russia. Con la sua attitudine incantatrice la speculazione sul prodotto artistico, in pochi anni, ha trasformato le quotazioni delle avanguardie storiche e moderne, portando alle stelle i valori di Picasso, Giacometti, Rothko, Newman, Bacon, Freud e De Kooning, seguiti dai maestri della pop art come Warhol e Lichtenstein, o da pittori come Richter e Twombly, nonché dai protagonisti più recenti da Koons a Wool a Doig. Tale transito dal culturale al monetario ha trasformato i musei da luoghi delle “muse”, in cui sono esposte opere perché veicoli di significati storici, estetici e sociali, in caveau bancari che risplendono e attraggono per le loro rare ricchezze. Da qui l’inflazione di mostre su artisti famosi e super quotati, anche a livello di tragedia e di glamour, da Van Gogh a Warhol, e la conseguente alta presenza di visitatori. In questo cambio di segno del significato dell’oggetto d’arte e del fare museale, il collezionista si è tramutato in investitore di successo che, dimenticando la relazione diretta con l’artista, è spinto a seguire i bollettini delle case d’asta. Al tempo stesso il suo ruolo di mecenate si è tradotto in quello di stratega della rivalutazione delle sue opere, attraverso l’intervento diretto, come trustee del museo, sulla sua programmazione oppure ope-

3_C_In648_R_102_117_traduzioni.indd 108

January-February 2015 Interni espositive enfatizzate da generose partizioni vetrate trasparenti. In scena, da sinistra, le sedie: Snap di Feek, Fly di Label, Alo di Magis, Kat di Redi, Infinity di Label, Flip di Talenti. - pag. 38 Scorcio della glass box che racchiude la sala conferenze: Ottawa Media Unit e Ottawa Table di BoConcept, Poly Chair di Bonaldo, Cadmo Floor Lamp di Artemide, luce sospesa Squeeze di Nimbus, tutto su disegno di Rashid. Accanto, rendering di Mirror, in fase di studio per Tonelli (2015). Nei rendering, in sequenza da sinistra, altri prodotti in via di definizione: sgabelli Saddle per Slide, sofa Voxel per Vondom, seduta Sinch per Slide. Nella pagina a fianco, vista dal soppalco della costruzione spaziale aperta e visivamente continua dell’ufficio, sviluppato su due livelli principali. In primo piano: Candle Holder per Magppie, Rubber Glove Mold e vaso 5 Senses, Limited Edition, Sandra Gering Gallery.

rando al rialzo delle stesse durante le sedute d’asta. In tal modo l’immagine dell’artista ribelle, una sorta di pariah della cultura, si è lentamente tramutata in quella di una “star”, capace di competere con la fama degli attori hollywoodiani o dei fashion designers. Non è un caso che i super-collezionisti, da Pinault ad Arnault, intreccino arte e moda, oppure come Broad, Abramovich e Brant creino fondazioni e musei in cui far risplendere le proprie raccolte, arricchendole della qualità di un programma di mostre e di eventi. A un primo approccio le intenzioni e i buoni propositi sembrano ottimi, ma spesso tale procedere va in direzione opposta: quella di trasformare la dimensione iconoclasta e critica dell’arte, con la sua risposta storica alle condizioni del tempo, in un gesto di design, teso al decoro e alla perdita definitiva di autonomia dell’arte: la creazione di un feticcio la cui solennità è ora affidata al suo valore economico e speculativo. Simile immissione di “estraneità”, affidata al mercato e alle quotazioni d’asta, ha implicato la complicità tra collezionista, museo e mercato: tutti spingono alla consacrazione del prodotto e dell’oggetto estetico al fine di ricavarne prestigio, pubblico e valorizzazione. La connivenza tra arte ed economia ha così lentamente trasformato il ruolo dei musei e delle fondazioni che ormai non si limitano solo a praticare una lettura storica ed interpretativa, ma inevitabilmente a promuovere la valorizzazione del fatto artistico, influendo quindi sulla sua mercificazione. Se questo corrisponde a verità, tale aspetto ha inquinato la loro funzione culturale, azzerando la possibilità di un procedere specifico, l’arte, con il risultato di negare la sua criticità rispetto al sistema. Quello che storicamente era pensato come negativo, il concetto di libertà o di critica della società, è radicalmente capovolto trasformando quest’attività in valore monetario, con la caratteristica di essere rivalutato al pari di una qualsiasi azione di borsa: un’area economica dove l’inutile dell’arte si moltiplica esageratamente e straordinariamente in super-utile. È allora possibile recuperare l’aspetto informativo dell’arte, del museo e della fondazione, facendolo uscire dal valore “patrimoniale”, in modo che ritorni a essere un territorio d’uso e non di lusso e di scambio? Si può ripensare la loro identità, non solo quali luoghi di una merce glamour e scambiabile, ma come centri diffusori d’interpretazioni e di letture? Di fatto capovolgere la loro destinazione di “cartellone” pubblicitario e promozionale in pagina interpretativa dell’attualità? Insomma progettare un’istituzione che sia una “rivista”, piena di saggi e di articoli, di indagini e di inchieste, rispetto a cui sia impossibile investire, economicamente e psicologicamente, quale speculatore e consumatore delle ricerche artistiche? Per aprirsi a tale ambito il museo o la fondazione dovrebbero produrre una scissione, negando la propria esistenza come leader del gusto e del valore. Evitare qualsiasi attitudine narcisistica, sia del collezionista, proprietario e padrone, azionista e investitore che del direttore, curatore e selezionatore, gratificato ed esaltato, per aprirsi ad un “tutto” informativo che non è solo arte, ma cultura visiva e visuale. È quindi perdere la propria identità dirigenziale, con il suo modello di riferimento al consumo e alla mercificazione del bene artistico, e dichiararsi un territorio aperto, senza alcun criterio e senza alcuna norma, ai fatti e agli accadimenti culturali. Rinviare ai fatti significa produrre servizi o indagini, che si possono anche tradurre in mostre ed eventi, scritture e registrazioni, che trattati scientificamente e oggettivamente (quando possibile) “commentino” le vicende in farsi. Al pari di una rivista o di un settimanale, di un documentario o di un’inchiesta televisiva affermare la ricerca, che può usare il patrimonio della collezione quale materiale d’analisi al fine di accrescere il ruolo dell’intervento critico, insospettabile di mercificazione. I modelli d’identificazione delle istituzioni dovrebbero quindi volgere lo sguardo al “dissolvimento”, seppur ideale e teorico, della valorizzazione patrimoniale per cercare un’alternativa centrata sull’informazione e sull’analisi, come quelle costituite dal giornalismo e dalla stampa, cercando di porsi al di là della feticizzazione degli eventi, lasciando aperta l’idea di alternativa di un procedere “espositivo” che sia diverso da quello del mercato artistico. Lavorando in tale senso l’ente interessato all’alterità culturale dell’arte e degli altri linguaggi esperienziali potrebbe ritornare ad avere una funzione “morale”, ristabilendo potenzialmente una situazione anteriore alla mercificazione selvaggia, avvenuta a partire dagli anni Ottanta. In aggiunta tale ritorno a una serietà e a una criticità del museo e della fondazione comporterebbe un ampliamento del loro realismo comunicazionale, permettendo all’istituzione di dilatare il suo raggio d’intervento anche al mondo virtuale. Così facendo l’abbandono degli schemi patrimoniali ed economici implicitamente funzionali a una élite e al mercato conduce ad un’operazione culturale effettiva, che rifiuta prospettive precostituite, come l’alto valore dell’opera, per ridarle quell’umiltà, che produce uno specchio critico e analitico della società. In tal modo il fare, espositivo ed informativo, operando su una situazione specifica può spalancare una

10/12/14 15:32


Interni January-February 2015

INservice TRAduzioni / 109

nuova dimensione vitale dell’ente che si colloca ora in una dimensione dialettica con la situazione “politica” in corso. Il museo o la fondazione “rivista” soddisfa una richiesta di riflessione storica e critica che si evolve da saggio a saggio, da articolo ad articolo , così che l’istituzione si componga di “scritture”, sempre aggiornabili e attuali, che possano coprire la cronaca presente, quanto le vicende del passato. Attualmente tale tipologia di museo o di fondazione esiste? Finora le recenti istituzioni, come il Sifang Art Museum a Nanjing, disegnato da Steven Holl, o la Fondation Louis Vuitton, a Parigi, concepita da Frank Gehry, o The Brant Foundation, a Greenwich nel Connecticut, restaurata da Richard Gluckman, oppure la Fundación Jumex, a Mexico City, progettata da David Chipperfield, sembrano ripercorrere le strade tradizionali del produrre informazione, esaltando la dimensione patrimoniale della collezione. Lo stesso si può prevedere per il futuro Garage, in Gorky Park, a Mosca, messo in vita architettonicamente da OMA-Rem Koolhaas, oppure per The Broad, a Los Angeles, su progetto di Diller Scofidio + Renfro per la Eli & Edythe Broad Foundation. Forse l’unica novità, finora, può essere intuita nel programma in

progress della LUMA Arles, insieme di edifici rivitalizzati, su commissione di Maja Hoffmann, da Annabelle Selldorf e da Frank Gehry, che intende trasformarsi non in un luogo del collezionare, ma in un centro di creatività multidisciplinare. La sua conformazione a “campus”, in cui ogni building potrà funzionare come territorio diversificato, si avvicina proprio all’idea della fondazione “rivista”, in cui ogni pagina o sequenza di pagine diventi luogo di creatività quanto di dibattito. Organizzata intorno ad un core team, che si può assumere come gruppo redazionale, tale istituzione sembra proiettarsi verso una condizione di laboratorio universitario, in cui pratica e teoria si intrecciano impegnandosi non solo in arte, ma in aree ecologiche e sociali, ambienti da cui far scaturire una varietà di proposte globali.

INsight/ INscape

ciato a perdere di credibilità. Ciò che un tempo costituiva una legittima libertà, è diventata un limite, una gabbia dentro la quale tutto si può fare perché tutto è legittimo e tutto è accettato. Il progetto urbano, basato su quadri di valore datati a ottant’anni fa, sovrastato da una congestione crescente del traffico, non riesce a gestire i servizi territoriali adeguati, mentre le concessioni automobilistiche continuano a crescere senza alcun controllo. Gli spazi interni delle opere monumentali delle archi-star sono nella gran parte costituite da tipologie assolutamente tradizionali. Il design si espande in tutto il mondo ma non riesce a produrre scenari che non siano quelli del mercato del lusso. Questa situazione di crisi progettuale può espandersi all’infinito, ma anche l’infinito ha un limite, oltre il quale perde di significato e diventa un ‘nulla’. Nelle strutture universitarie le tre discipline si contendono un potere esclusivamente accademico, e sembrano funzionare come biciclette a cui si è rotta la catena: fuori dal mondo, pedalano a vuoto. Questa situazione è il risultato di una società che ha perduto il controllo del proprio mito di modernità e del suo indotto (e non poteva che essere così); lo svuotamento ideologico della politica completa questo stato di cose, dove la libertà anarchica una volta raggiunta perde di significato (e non poteva che essere così). Le forze in campo sono numerose ma la loro energia viene vanificata da contrapposizioni disciplinari che non riescono a trovare qualsiasi sinergia o collaborazione; ciascuna di loro sembra trovare la propria ragione di essere dalla contrapposizione con le consorelle del progetto. Ma se è esistita, a partire dagli anni Sessanta, una ragione storica che aveva il merito di superare l’utopia paralizzante di una modernità unidirezionale, oggi i tempi sono cambiati: la globalizzazione, nella sua ingenuità, dimostra che il mondo occidentale è attraversato da un baratro di valori, che non siano quelli del commercio e del guadagno; la concorrenza tra i diversi mercati non è che l’incentivo all’espansione degli stessi. La crisi non è una condizione permanente né un incidente di percorso, ma un paragrafo importante della legge del capitalismo. Il disagio culturale, l’incapacità politica, la crisi delle discipline, non sono che il corollario di questa legge. Nella sola Milano esistono tre facoltà (o scuole) del progetto che si fanno concorrenza; se attraverso una operazione di ingegneria genetica l’ateneo riuscisse a accorparle, riaprendo contemporaneamente una maggiore collaborazione con le facoltà scientifiche, probabilmente la somma di queste debolezze parziali potrebbe dare ossigeno a una situazione stagnante, riaprendo un dibattito interno, oggi del tutto assente. Del resto la chimica (e non l’aritmetica) insegnano che spesso 1+1=3.

1+1=3 pag. 46 di Andrea Branzi

Nell’epoca delle grandi fluidificazioni, dove destra e sinistra, architettura e agricoltura, tempo libero e tempo di lavoro, tendono a sfumare i loro confini, ritengo che sia giunto il momento di riflettere sulla contrapposizioni disciplinari che attraversano la cultura del Progetto; da una parte l’Urbanistica, l’Architettura e dall’altra il Design. Non si tratta soltanto di tre diverse professioni, ma modi diversi di vedere e interpretare il mondo. Non si tratta certamente di una alleanza facile da ricostruire; ma nella storia della Modernità le cose facili non sono mai esistite C’è stato un tempo, nel secolo scorso, durante il quale si riteneva che il progetto urbano, l’architettura e il design concorressero spontaneamente a realizzare un futuro nell’ordine e nella razionalità; questa tesi ottimista cominciò a entrare in crisi durante gli anni Sessanta, quando la crescente complessità e conflittualità sociale, e un mercato invasivo (del tutto fuori controllo) dimostrarono che l’ipotesi di una armonia interna al progetto moderno era una utopia impraticabile. Le tre discipline del progetto affermarono ciascuna la propria centralità e la propria autonomia: città, architettura e l’universo oggettuale si posero in aperto conflitto tra di loro. Durante questi cinquant’anni il progetto urbano, basato su una impraticabile teoria funzionale e ambientale, ha dimostrato di non essere più in grado di gestire nel territorio un processo espansivo incontenibile, e che altro non era che un debole strumento di ordine locale che a stento poteva ritagliarsi singoli frammenti all’interno di un processo metropolitano globalmente incontrollabile; dall’altra parte, l’architettura ha tratto vantaggio da questa impossibilità di armonizzarsi con il contesto ambientale, dando luogo a singole opere isolate in aperta e spettacolare contrapposizione con un territorio privo di un’identità;il design, all’interno di una civiltà merceologica come la nostra, è divenuto il protagonista indiscusso della scena urbana e della vita quotidiana. Oggi questo tipo di conflittualità di ruolo ha fatto il suo tempo; ognuna di queste discipline, in mancanza di una teoria critica adeguata, ha vissuto questo stato di assoluta libertà operativa, che ha comin-

INsight/ INtoday

Esercizi di design politico pag. 48 di Chiara Alessi

I progetti di Martina Muzi, Giovanni Innella e Brave New Alps dimostrano le potenzialità del design italiano (all’estero) di riaffermarsi come strumento di critica sociale ed economica Forse c’è spazio in Italia perché il design si affermi come nuovo e prescelto agente della riflessione politica e come strumento della sua critica sociale, economica e di

3_C_In648_R_102_117_traduzioni.indd 109

- pag. 41 Foundation, Greenwich, Connecticut ©Tom Powel. - pag. 43 The Brant Garage Museum of Contemporary Art, Moscow. - pag. 44 Sifang Art Museum, Nanjing. Fondation Louis Vuitton, Paris ©Iwan Baan. - pag. 45 Fundación Jumex, Mexico City. Luma Foundation, Arles.

- pag. 46 Le Corbusier, Villa Savoye 1928-30. René Burri, La Villa Savoye in abbandono città di Poissy, Francia 19592. - pag. 47 Xavier Delory, Alternate Villa Savoye.

genere. E questa di per sé è una notizia, anche se in parte anticipata da alcuni analoghi esperimenti rilevanti nell’ambito dell’architettura contemporanea. Intendiamoci: ciò non sostituirà il design di prodotto e nemmeno il design dei processi e della produzione così come li conosciamo tradizionalmente o abbiamo visto instaurarsi nell’ultimo decennio, ma se siamo abbastanza bravi potrà affiancarne le prassi e moltiplicare i risultati. Quindi non parliamo di design politico o sociale nel senso che sfocia in manufatti (di piccola, media o grande scala) come per esempio quelli che abbiamo potuto apprezzare in due importanti mostre straniere proprio quest’anno – “Disobedient Objects” al V&A di Londra o “Design and Violence”, in progress al MOMA di New York – e neanche di design come critica sociale e politica inscritta nell’approccio al progetto e alla sua produzione, in Italia così notevolmente risolto in esempi degli anni Settanta poi studiati e aggiornati a cavallo degli anni Zero da una

10/12/14 15:32


110 / INservice traduzioni

generazione di mezzo ‘impegnata’. Si tratta, ribadisco, di ‘momenti’ o accadimenti – e non a caso la performance ha molto a che fare con questi episodi – in cui il design concentra nell’azione il suo essere media e contemporaneamente il suo essere contenuto della riflessione. Il design è allora un concentrato significativo intorno a cui scatenare, tramite strumenti che appartengono al design stesso, riflessioni che hanno un portato, appunto, economico, politico, antropologico. Vorrei proporre come esempi di questa ‘buona nuova’ tre particolari esercizi politici: il lavoro di Martina Muzi con “Cargocollective”, quello di Giovanni Innella con “IoRS – Institute of Relevant Studies” e le ricerche del collettivo Brave New Alps, che ricordiamo già come motore, insieme al Cantiere per pratiche non-affermative, dell’importante inchiesta sull’economia dei giovanissimi designer (vedi Designers’ Inquiry, 2012). Tre esempi di realtà italiane che, forse non a caso, si sono configurate all’estero, pur continuando a mantenere l’Italia come sponda prediletta del loro dialogo. Il termine stesso ‘esercizio’, che alcuni di loro nominano spontaneamente raccontando i propri progetti, non è casuale ed è preso in prestito dal lavoro esperienziale che da qualche anno il designer Riccardo Blumer ha avuto la felice intuizione di portare avanti nei suoi corsi di studio con le Università: “Si può riassumere tutto nel concetto che io chiamo ‘fare conoscenza’ nel senso di progettare esercizi di verità che la scuola non ti insegna a fare, trovare elementi che costituiscano una capacità critica sul mondo”. Da quella che loro stessi definiscono una specie di ‘allergia’ a certi modi schizofrenici del design e delle sue pratiche affermative, nasce il progetto COMUNfARE: la parte pratica di un dottorato ‘by practice’ che Fabio Franz di Brave New Alps ha iniziato a ottobre 2014 alla Sheffield School of Architecture con Doina Petrescu come relatrice. In questo caso ci troviamo di fronte a una riflessione sulla collettività, la relazione e, appunto, il fare comune come base di “un percorso partecipato e inclusivo che cerchi di fronteggiare, in una situazione di apprendimento condiviso, gli effetti negativi dei diversi tipi di crisi che stanno mettendo alla prova la società contemporanea, tanto a livello mondiale quanto in una dimensione locale, interrogandosi di volta in volta sulla capacità di tali attività di rendere la comunità coinvolta più resiliente”. Se il presupposto del progetto muove da considerazioni che cavalcano volente o nolente un tema caldo (e in certi casi strumentalizzato) della politica, come la salvaguardia dei saperi, meno scontata è la scommessa che punta a fare del progetto una ricerca intimamente strutturata sulla relazione intergenerazionale, interculturale, antirazzista e attenta alle questioni di genere. Poi c’è chi quelle dinamiche schizofreniche invece le assorbe e le ritratta con strumenti aggiornati degli anni Dieci. Così, per esempio, tentano di fare i progetti dell’Institute of Relevant Studies, un network informale aperto a Rotterdam da Giovanni Innella e Agata Jaworska, che da qualche tempo ragionano in special modo intorno al tema della comunicazione nell'industria culturale del design e al designer come media. L’esplicitazione di alcune di queste

2ª biennale del design d’Istanbul pag. 52 di Olivia Cremascoli

Metti una biennale d’IDEE PROGETTUALI nell’antica città di Bisanzio: rari arredi, diversa moda e grafica, INSTALLAZIONI TRA ARTE E DESIGN, performance quasi Dada, progetti sociali, interazione con la tecnologia: questo è il futuro! Bülent Eczacibasi, presidente di Iksv (Istanbul Foundation for Culture and Arts, www.iksv.org) – - che, tra i suoi rinomati festival culturali, ha anche la Istanbul Design Biennial, alla sua seconda edizione dal 18 ottobre al 14 dicembre scorsi, sui quattro livelli della Galata Greek Primary School – nel presentarla ha sottolineato l’ambizione internazionale del progetto, mentre le curatrici, l’inglese Zoë Ryan, curatrice di design e architettura all’Art Institute of Chicago (dove sta preparando una mostra su

3_C_In648_R_102_117_traduzioni.indd 110

January-February 2015 Interni dinamiche si trova sui siti internet di “design tunes”, “design words” e “design graphs”, in cui per esempio una serie di grafici animati mostra i risultati che l’IoRS ha rilevato monitorando i flussi di determinati profili twitter durante il Salone del mobile 2013. I grafici esibiti nei siti dedicati ai tre progetti evidenziano sostanzialmente i meccanismi che regolano la popolarità mediatica dei designer, delle key words dei loro progetti, dei loro diffusori critici, delle scuole e di alcuni marchi di design. Proprio il ‘come’ sono narrati questi esiti (nel caso di “design tunes” una paracompilation con le voci mixate dei nostri ‘beniamini’...) risulta molto affascinante e godibile di per sé, indipendentemente dall’altrettanto interessante ‘cosa’ viene svelato: è un modo ironico e dissacrante, assolutamente nuovo e parodistico di parlare di design. Questo aggiornamento dei toni in favore di un’evoluzione contemporanea della narrazione, fosse pure sarcastica, leggera, giocosa, investe anche l’articolata tesi di Martina Muzi, studentessa prima alla Sapienza di Roma, poi diplomata alla Academy di Eindhoven col progetto “The feminine space in-between”. Sottotitolo “From home-place to home-space”. In pratica: un video in soggettiva in cui la protagonista è Martina stessa, ritratta in un rito di accompagnamento dalla casa di origine (a Rebibbia) all’appartamento di Eindhoven, passando per una serie di luoghi (o non luoghi) fortemente connotati dal punto di vista spaziale come marcatori di socialità: prima il cortile del condominio, poi l’aeroporto, la fermata dell’autobus, il mercato etc. Si tratta, secondo la stessa autrice, di un esercizio personale per la produzione di quello che immagina essere un capitolo di un’opera in necessario divenire: in questo caso la realizzazione di un abito/corredo che i genitori, coinvolti nella performance, riempiono di oggetti d’affezione e utilità per aiutare il suo passaggio. Il risultato, più finito di quanto non riesca a convincersi la Muzi, è un video carico di simbologia e onirismo, ma al tempo stesso precipitato in un realismo narrativo definitivamente attuale e riconoscibile: è il tentativo di trovare una formula più contemporanea e accettabile per raccontare l’evoluzione del genere femminile (anzi la femmina italiana nata negli anni Ottanta) dall’intimità dello spazio domestico, dove genera e matura la propria specificità di genere, alla socialità degli spazi pubblici. Se la storia del femminismo in Italia è stata prettamente elitaria, il design può essere un ponte democratico per immaginare che il discorso sul femminismo entri nelle case di tutti. Di nuovo: contenuto fortemente politico e media scelto (il video) decisivo a trasformare una ricerca e riflessione private in una presentazione pubblica e libera. “Chiedo alla disciplina del design di considerare le donne nel loro stadio temporaneo di cittadine di passaggio come la forza per una riproduzione sociale, culturale e politica e di celebrarle con il diritto ad un luogo dove espressione, condivisione e trasmissione sia pubblico e visibile”, dice Martina Muzi. “La disciplina del design, abbracciando diversi media, tecnologie e forze di comunicazione, deve agire nel quotidiano, interpretando i fattori sociali e culturali necessari per un cambiamento e processandoli con i mezzi che il design possiede”. Non siamo molto distanti dal manifesto di Giovanni Innella: “Benvenuti in un'epoca di grandi cambiamenti. Un’epoca caratterizzata da enorme complessità e sfide senza precedenti. A questo punto, vorrei ricordare a tutti il potere del design. Il design è un agente di cambiamento mondiale. Il design può semplificare processi complessi. Può porre le domande giuste, fornire una visione critica e aprire nuove prospettive”. - pag. 49 Fotogrammi tratti dal video “The feminine space in/between”, a cura di Martina Muzi, Roma-Eindhoven 2013. www.cargocollective.com - pag. 50 Una veduta dell'Alta Vallagarina a nord di Rovereto, al centro del progetto “COMUNfARE” di Brave New Alps. Sotto, la mappatura preliminare delle aree tematiche prese in considerazione dalla ricerca che propone una riflessione sul ruolo della collettività nello sviluppo di un territorio. - pag. 51 Due progetti a cura del network Institute of Relevant Studies aperto da Giovanni Innella. “Design graphs”, in alto, è un grafico che mostra i risultati di un monitoraggio effettuato durante il Salone del Mobile 2013, volto a registrare la popolarità di designer, brand, scuole, critici e media attraverso le loro presenze su twitter. “Design tunes”, in basso, è una sorta di compilation delle voci di noti protagonisti del design internazionale. www.designtunes.org, www.designgraphs.org, www.designwords.org

David Adjaye) e la scozzese Meredith Carruthers, artista e curatrice associata che vive a Montréal, hanno dato alla Biennale, come titolo e tema, The Future is not What it Used to Be, citazione del 1937 di Paul Valéry (L’avenir n’est plus ce qu’il était – Non c’è più il futuro di una volta), in pratica suggellando il loro concept, un po’ generalistico (design, tecnologia, moda, grafica, urbanistica, product design, cinema e prodotti alimentari) dell’esposizione, costituita più da idee che da progetti, anche se questi ultimi – definiti in realtà manifesti e sovente oscillanti tra design e arte (non a caso, il tedesco Jürgen Mayer-Hermann l’avevamo già trovato, con un’installazione, alla Biennale d’arte di Marrakech 2012) – erano ben 53 tra turchi e internazionali (di cui l’85% appositamente commissionati), nati da un bando di gara aperto che ha chiesto a 200 creativi di 20 Paesi di rispondere alla domanda Cos’è il futuro, adesso? L’esposizione era poi suddivisa in plurime sezioni: Norme e standard; Personali; Relazioni urbane; Risorse e Trasmissioni. D’altronde, ha detto la Ryan, “Istanbul sta andando incontro a una profonda trasformazione. Per cui è opportuno essere presenti per parlare del futuro e del cambiamento delle idee”. Secondo le due curatrici, il design nella sua accezione più ampia ha sempre, comunque e ovunque un forte im-

10/12/14 15:32


Interni January-February 2015 patto sulla vita quotidiana (anche nel caso sia visionario, teorico, sperimentale) e sugli umani bisogni primari (dal dormire o, meglio, dal farsi una siesta diurna in un ambiente collettivo studiato per la bisogna, al nutrirsi o, meglio, allo sfamarsi persino con le cavallette, come già fanno gli orientali, al sopravvivere ai terremoti, nello specifico in Turchia, terra alquanto ballerina). Ma alla Biennale si è anche voluto indagare il ruolo dei progettisti nel futuro delle città, e #OccupyGezi – Architecture for All, che analizza ciò che accade quando l’architettura è sottratta agli architetti in casi come quello delle proteste mondiali Occupy, ci è parso il gruppo più in sintonia con lo spirito dei tempi: “Le proteste a Istanbul volevano dire solo una semplice cosa per gli architetti,” scrive il cofondatore dell’organizzazione Yelta Köm sulla pagina di Tumblr dedicata al progetto. “Abbiamo bisogno di nuove definizioni dell’architettura in situazioni in cui l’architettura è sottratta agli architetti. Ogni singola struttura che incontriamo per le strade e nel parco di Gezi è caratterizzata da un suo processo di progettazione e implementazione in-situ. La documentazione di queste strutture temporanee (fotografie e disegni che documentano i ripari di fortuna, le tende e le altre strutture temporanee che sono state costruite, n.d.r.) è di fondamentale importanza per un’ulteriore analisi, considerando il loro breve ciclo di vita”. E, insomma, il ruolo del design nella società contemporanea non è solo progetto classicamente ‘materializzato’: infatti, è stato persino contemplato un ‘manifesto’ di Sissel Tolaas, artista e studiosa norvegese degli odori, che ha presentato gli effluvi delle aree di Istanbul vicine alla Biennale, invitando i visitatori della stessa ad annusarli e poi a definire la loro percezione olfattiva con un solo termine, anche un neologismo, da aggiungersi al suo già corposo Nasalo Dictonary of Smell (dizionario degli odori). Ma i visitatori della Biennale hanno anche avuto la notevole opportunità di farsi un ‘manifesto’ personale grazie agli italiani dell’agenzia ABC Manifesto Corporation Writers & Consultants, cioè il surreale collettivo romano dei DisturbATI, che si sono ispirati al Manifesto del Dadaismo (1918) di Tristan Tzara, producendo qualcosa d’acchito poco decriptabile ma, in ogni caso, irresistibile: in sostanza, un progetto-performance che prende per i fondelli il concetto di ‘manifesto’, mettendosi a disposizione di ogni visitatore per ‘confezionargli’ su misura un suo proprio manifesto, che, in perfetto spirito Dada, più strampalato e assurdo è, meglio è. Perciò, all’entrata della terrazza sul tetto della Galata School di Istanbul, si veniva forniti di un cesto rosso di plastica da supermercato in cui raccogliere, dopo una perlustrazione in un ampio archivio, gli oggetti che nella vita si detestano di più (dalle prese per la corrente elettrica ai fazzoletti da tasca, dallo stura-lavandini alle mollette per i capelli, e così via), contro cui poi inveire grazie a un ‘manifesto’ reso possibile grazie alle ottime consulenze dei DisurbATI e ai mezzi di comunicazione (podio, microfoni, riprese televisive e una macchina generatrice di manifesti) messi

Architettura + design pag. 56

foto di Jordi Bernadó, David Cabrera, Estudio Carme Pinós, Biel Huguet, Ricardo Santonja - testo di Laura Ragazzola

È la sfida raccolta dall’architetto catalano Carme PinÓs. Che alla professione di architetto ha deciso di affiancare anche quella di designer/imprenditrice. Lanciando una collezione di arredi disegnati, prodotti e commercializzati dal suo stesso studio. Lo racconta in esclusiva a Interni Tantissimi premi, molti riconoscimenti (l’ultimo in ordine di tempo quello alla ‘migliore carriera professionale’ nel 2013), energia (e classe) da vendere. Sicuramente Carme Pinos è una delle figure femminile più innovative e di primo piano nel mondo (molto maschile) dell’architettura contemporanea internazionale: con trent’anni di carriera alle spalle, prima in sodalizio con il compagno/architetto Enric Miralles e, poi, da sola, con un proprio studio a partire dal 1991, la progettista catalana ha saputo proporre autentiche novità nel linguaggio progettuale, mostrando carisma, impegno e forza di sperimentazione. La sua è un’architettura sempre in movimento, come del resto la sua attività professionale: al suo lavoro di architetto, docente e conferenziere, da circa due anni Carme Pinós ha, infatti, affiancato un’attività imprenditoriale: con i collaboratori del suo studio, autoproduce una propria collezione di arredi con il marchio ‘Objects’, che vende nel suo showroom madrileno e online. In occasione di un suo soggiorno in Italia per un ciclo di seminari, ci ha raccontato questa avventura. Architetto, come ha deciso di passare da progetti importanti, come il complesso espositivo di

3_C_In648_R_102_117_traduzioni.indd 111

INservice TRAduzioni / 111

a loro disposizione. Di certo il progetto più spassoso della Biennale, che però spingeva anche a riflettere sulla reale necessità di nuovi manifesti. - pag. 52 No. 41 Workout Computer: il gruppo tedesco di fashion design Bless, con sedi a Berlino e Parigi, ha creato un computer la cui tastiera è costituita da una serie di sacchi da boxe, comprensivi di minuscoli punti esclamativi. Digitare sulla tastiera diventa così un’esperienza che coinvolge tutto il corpo e un modo per sfogarsi contro una routine lavorativa che obbliga a fissare lo schermo per tutto il giorno. Birdy 2214: gli stilisti di moda e textile designer Meric Canatan e Fatosh Erhuy si sbizzarriscono su questo lavoro in cui i cosiddetti “prodotti indossabili” trasformano piume delicate in indumenti di protezione. Comprende cimeli sperimentali, accessori militari come maschere a gas, caschi e ginocchiere che parlano di un’epoca futura, più precisamente del 2214, l’anno in cui i civili si sono adattati alla costante occupazione militare e in cui l’abbigliamento e le attrezzature che vi fanno riferimento sono diventati comuni e di moda, personalizzati per l’uso quotidiano. Ownership of the Face è un racconto ipotetico di Kristina Cranfeld, in cui il volto umano è un manufatto ampiamente commercializzato e manipolato da forze esterne. “Il progetto descrive il futuro, dove le espressioni facciali della forza lavoro sono sfruttate meramente per rispondere alle esigenze dell’impresa e per pubblicizzare un’immagine aziendale forte e di successo”, ha spiegato l’artista britannica. Gli accorgimenti che ha creato comprendono un paio di lenti di ingrandimento progettate per gli assistenti di volo: obbligano chi li indossa a sorridere, una reazione che ci si aspetta dal personale di volo. - pag. 54 Justaddwater: Il futuro del cibo? Elettrodomestici rivoluzionari da usare con dadi, sfere, gocce, bastoncini, capsule o pillole che racchiudono gli abbinamenti di sapori degli chef con tutta la bontà della natura. Il design team costituito da Defne Koz e Marco Susani spiega il proprio obiettivo: lo scopo di Justaddwater (basta aggiungere l’acqua) è preparare il miglior cibo associando le materie prime locali alle ricette dei grandi cuochi in “pillole di sapore” elaborate in casa con elettrodomestici innovativi. Lepsis: macchina di Mansour Ourasanah per riprodurre e allevare le cavallette. Sponsorizzato dal marchio di utensili da cucina Kitchenaid, Lepsis presenta un radicale ripensamento del nostro modo di mangiare. ABC Manifesto Corporation Writers & Consultants: sulla terrazza della Galata Greek School d’Istanbul una società di consulenza finta aiuta i visitatori della Biennale e creare il proprio manifesto su misura. I visitatori sono incitati a seguire un processo prestabilito: prendere gli oggetti da uno scaffale, porli in una macchina generatrice di manifesti, leggere il proprio manifesto generato dal computer al microfono. Nel frattempo sono continuamente incoraggiati dai dipendenti della Corporation a essere fiduciosi, a sviluppare il proprio punto di vista e dichiararlo al mondo intero. Questo progetto interattivo deve il proprio nome al Manifesto dadaista di Tristan Tzara. - pag. 55 Nap Gap: installazione di Jürgen Mayer-Hermann costituita da un’unica stanza con luce rosa fosforescente, cuscini e moquette avvolta nel “rumore rosa” (la frequenza che cancella il rumore spesso chiamata “rumore bianco”) e realizzata negli spazi pubblici per favorire il sonno in qualsiasi momento e ovunque si voglia.

Caixaforum, inaugurato da pochi mesi a Saragozza, in Spagna, alla scala più minuta di un tavolo, solo per citare uno dei tanti ‘Objects’ che compongono la sua collezione di complementi d’arredo? Mi è sempre piaciuto disegnare e ho sempre ideato moltissimi arredi nei miei progetti: dalle case ai musei alle scuole, c’è sempre bisogno di pensare alla fruizione degli spazi interni, allo loro vivibilità e comfort non solo per scelte volumetriche ma anche dal punto di vista del progetto d’arredo. Così io e i collaboratori del mio studio ci siamo inventati sempre tanti mobili e complementi: un lavoro faticoso, che ci coinvolgeva a 360 gradi, facendoci spendere molto tempo ed energia. Certo, i risultati erano anche buoni e alla fine ho pensato: ‘Perché non autoprodurli?’. Per esempio dal progetto del Caixaforum, sono nati un tavolo, che è quello che arreda il ristorante, un trolley/bar, e ancora una panca/seduta usata negli spazi comuni… solo per citare alcuni arredi che sono entrati nell’ultima produzione del 2014. Insomma, le piace seguire l’evoluzione del progetto in modo completo… Diciamo che l’autoproduzione dei mobili ci ha reso degli architetti migliori. La cura del dettaglio, l’idea di essere ‘responsabili’ in modo totale di quello che si progetta, la presa di coscienza verso chi ne sarà fruitore, diventano tutti fattori di crescita. E comprendere il valore che possono anche avere due millimetri nella re-

10/12/14 15:32


112 / INservice traduzioni

alizzazione di un progetto rappresenta una cosa importante, significa avere consapevolezza di come ‘funzionano’ davvero le cose. Un punto di vista molto femminile… Essere donna nel mondo dell’architettura è forse meglio. Certo, per me non è stato sempre semplice: dal debutto con un partner ‘forte’, importante (l’architetto Enric Miralles, ndr), ho poi dovuto reinventarmi e ricominciare da sola. Ma oggi sono felicissima della mia condizione di donna e architetto perché ho imparato a misurarmi solo con me stessa. Del resto le donne hanno una maggior capacità di capire ma soprattutto di ascoltare. Ascoltare il luogo, il paesaggio, la natura, la città. L’architettura non è una bandiera fissata a terra: il progetto è processo, è movimento, è rapporto dinamico con le cose e le persone, che deve far emergere il ‘fruitore finale’ come vero protagonista. Sta dicendo che lei legge una responsabilità da parte dell’architetto verso il singolo e, in generale, verso la collettività? Certo: dal design di un mobile sino ad arrivare al più ampio respiro del progetto di un edificio, rivendico questa responsabilità, che è sociale, civile… e poi la responsabilità dà la libertà. Di prendere le decisioni.

INdesign/INcenter

Credenze passepartout pag. 60 di Nadia Lionello - foto di Simone Barberis

January-February 2015 Interni - pag. 56 Il complesso espositivo di SaixaForum a Saragozza, Spagna, è opera dell’architetto catalano Carme Pinós (in alto un suo ritratto). Il volume, quasi sospeso da terra, vibra di luce e reagisce ai raggi del sole grazie a una ‘pelle’ metallica che lo avvolge completamente. Di notte, poi, quando gli spazi interni sono illuminati, si accende come una lanterna grazie a una serie di incisioni praticate nelle lastre del rivestimento. - pag. 57 La scenografica sala del ristorante: sul pavimento una serie di ‘rotaie’ permettono il movimento di pareti mobili per aprire o chiudere gli ambienti a seconda delle esigenze. Parte dei mobili progettati per il SaixaForum sono entrati a far parte della collezione ‘Objects’ autoprodotta dallo studio di Carme Pinós: dal tavolo (in alto) al trolley/bar alla panca/seduta (qui a fianco). - pag. 58 Sopra, due immagini degli interni del CaixaForum, che evidenziano la complessa articolazione volumetrica: il corpo scala con il segno forte dei gradini colorati di rosso, e i montanti nell’ingresso con la copertura incisa. In basso, ‘Ark-k’ è un armadio sospeso in legno disponibile in due dimensioni, da attrezzare a seconda delle neccessità con mensole e appendiabiti. Il design della collezione ‘Objects’ riprende in scala minore l’uso di forme geometriche semplice e lineari, diversamente combinate e sovrapposte. - pag. 59 In alto, in senso orario, i montanti metallici della liberaria componibile ‘Via’ (in piccolo, un dettaglio con le mensole in legno); la nuova collezione di piastrelle ‘Mallorca’; l’interno dello showroom di Barcellona dove è in vendita tutta la collezione ‘Objects’.

In origine era destinato ai banchetti, oggi, singolo o da sistema componibile, diventa elemento utile della zona living – e anche per ufficio – pratico per la tv e variamente attrezzato per contenere ciò che serve per la tavola e non - pag. 60 Pass-word, elemento contenitore del sistema giorno componibile, nella versione con ante battente e cassetti con finitura laccata lucida caramello, oppure disponibile nella variante laccataopaco in diversi colori o in essenza o vetro, su basamento alluminio lucido. Design di Dante Bonuccelli per Molteni&C. Location: Spazio Ex Ansaldo, Milano. - pag. 61 Zio buffet, contenitore della collezione per living adatto anche per ufficio realizzato in legno impiallacciato rovere con anta battente e due ampi cassetti e piedini in massello di rovere oppure tinto cannella o bianco. Design di Marcel Wanders per Moooi. Location: sale di Villa Belgiojoso Bonaparte, Milano. - pag. 62 Spring, madia con struttura in legno laccato in diversi colori con anta ribaltabile e due cassetti interni, base con ripiano in metallo verniciato. Disegnata da Gino Crollo per Bonaldo. Seams, collezione di vasi Barrel, Bottle e Tub e ciotole Bolo, in ceramica verniciata mat. Design di Benjamin Hubert Ltd per Bitossi Ceramiche. - pag. 63 Self up, madia contenitore nella versione con anta battente e vani a giorno, su basamento con piedi in alluminio, del sistema di contenitori freestanding realizzati da Rimadesio con struttura in alluminio e vetro laccato nei 62 colori della collezione Ecolorsystem. È disegnato da Giuseppe Bavuso. Light Air, lampade da tavolo in policarbonato trasparente o colorato in massa con diffusore in tessuto plissettato colorato. Design di Eugeni Quitllet per Kartell. - pag. 64 Lochness, contenitore per la zona living adatto anche per ufficio, con anta unica e vassoio amovibile in legno laccato o in rovere naturale o tinto wenge, santos oppure laccato opaco e base in metallo laccato. Design di Piero Lissoni per Cappellini. Project, specchi ingranditori d’appoggio in ottone cromato e base in acciaio inox lucido, parabola posteriore in ABS bianco o nero. Ideato e prodotto da Cosmic. - pag. 65 Perf cabinet, contenitore con scocca in doppia lamiera ripiegata e ante in pannello perforato con finitura in rame anticato, oppure verde rame con scaffalature interne in legno. Base in acciaio verniciato nero opaco. Design di Diesel Creative Team per Diesel Living by Moroso. Lotek-Table, lampada da tavolo a LED, con base in acciaio verniciato, diffusore orientabile in alluminio verniciato e bracci in alluminio anodizzato. Design di Javier Mariscal per Artemide. - pag. 66 Colors, credenza con struttura in pannelli di agglomerato impiallacciati rovere naturale con due ante e quattro cassetti, disponibili anche a contrasto in 14 diverse essenze oppure mixate in quattro essenze. Maniglie in alluminio e piedini in acciaio laccato. Design di Fabrice Berrux per Roche Bobois. Rocche di filati di cotone PIMA peruviano, prodotte da Iafil. - pag. 67 Torino, madia contenitore con struttura in legno verniciato grafite opaco con tre ante con inserti in noce Canaletto, rovere bruciato e rovere naturale e piedi in acciaio verniciato goffrato nero. Ripiani interni in cristallo trasparente. Design di Andrea Lucatello per Cattelan Italia. Campane in vetro borosilicato soffiato Circus disegnate da Lanzavecchia+Wai con elementi applicati in vetro colorato e Titled, realizzate in edizione limitata e numerata, disegnate da Emmanuel Babled con piccole mani-maniglia in ottone dorato. Sono prodotte da Secondome. A Milano da Dilmos.

FusionI pag. 68 di Nadia Lionello

Interazioni tra ETNICO, DESIGN e MODA, generatrici di elementiper differenti paesaggi domestici e nuove suggestioni, dalle caratteristiche formali mutanti che fanno tendenza - pag. 68 In senso orario: Eudossia, piatto in porcellana Bone China della collezione Hybrid disegnata da Ctrlzak Studio per Seletti. Vanity, poltrona con struttura sagomata in ferro smaltato e maglia metallica, imbottita in poliuretano espanso, rivestimento in pelle o tessuto e cover reversibile in pelliccia di ORYLAG® e nabuk, con leggera trapuntatura in piuma d’oca.

3_C_In648_R_102_117_traduzioni.indd 112

Gambe in ferro conificato smaltato ed elementi di finitura in alluminio tornito e cromato. La pelliccia è disponibile in finitura naturale su base grigia o marrone, o tinta tortora. Design di Giuseppe Viganò per Visionnaire. Parole, tappeto in lana e viscosa: Design Angelo Bucarelli per Stepevi. Antenna, lampada da tavolo con diffusore in tessuto di cotone nero, grigio o marrone. Design di Arik Levy per Forestier. Bungalow, panchetta in legno massello di varie essenze con seduta in pelle intrecciata. Disegnata da Jamie Durie per Riva1920. Kew, pouf cilindrico rivestito in puro cotone con coperchio removibile di Missoni Home. Al centro: Frillo, vaso in silicone rosso, bianco blu o giallo. Design di Alessandro Cifo per Established & Sons. - pag. 69 Layers, collezione di lampade a sospensione con struttura in metallo, in diverse forme componibili, rivestita in tessuto ignifugo in dieci colori. Design di Vanessa Vivian per Axo Light. Lady bird, libreria in tondino da carpenteria con dadi decorativi in titanio o ottone galvanizzato e ripiani in marmo Emperador, noce Canaletto, sucupira o rovere moka. Design di Giuseppe Viganò per Arketipo. Mask, tavolino a tre gambe in palissandro massiccio. Design di Maurizio

10/12/14 15:32


Interni January-February 2015 Fardo per Maoli. Abito di Stella Jean collezione ss 2015. Al centro: Jana, vaso in ceramica di terra nera lavorato a mano. Design di Antonio Forteleoni per Cappellini. - pag. 70 Cosmo, lampada sospensione della collezione Fusion in cristallo e rattan. Design di Fratelli Campana per Baccarat. Abito etnico di Indah collezione ss 2015. Odessa, tavolo in noce europeo o rovere massello con base in acciaio verniciato. Design di Mauro Lipparini per Ligne Roset. Underconstruction, poltrona con struttura a rete metallica con strisce in tessuto imbottite e intrecciate arancio o nere. Design di Pedro Franco per ALotOf. - pag. 71 Chou, serie di lampade a sospensione con struttura in acciaio verniciato nero e diffusore in impiallacciatura di legno in diversi colori. Design di Yonoh Studio per LZF. Abito di Antonio Marras collezione ss 2015. Today, tavolini in legno laccato in due colori con base in tondino verniciato. Design di Stefano Cavazzana per Saba Italia. Husk, divano capitonné con struttura in acciaio, imbottiture in poliuretano, rivestimento in tessuto unito o melange e piedini in alluminio pressofuso. Design di Patricia Urquiola per B&B Italia. - pag. 72 W132, lampada da terra in metallo laccato in diversi colori. Disegnata da Nendo per Wästberg. Mia, poltrona con struttura portante in legno massello e multistrato, imbottitura in poliuretano e rivestimento in tessuto completamente removibile. È disponibile anche con base girevole a 360°, con meccanismo di ritorno. Design di Francesco Bettoni per MDF. Mansion, tavolino alto con base in metallo bronzato e vasca top in materiale rigido, altamente tecnologico, dotata di piano scorrevole in rovere termotrattato. Design di Christophe Pillet per Lema. Abito di Issey Miyake collezione ss 2015. - pag. 73 Brilli, lampadario con struttura metallica e diffusore composta da elementi filiformi sagomati in metacrilato lavorati a mano. Disegnato e prodotto da Jacopo Foggini. Abito di Chanel collezione ss 2015. Mashrabeya, tavolino con piano in vetro trasparente e base in legno lavorato con la tecnica utilizzata per le tipiche finestre arabe. Design di Shahira Fahmy per Moroso. Mimic, divano monoscocca o componibile con struttura in Polimex®, imbottitura in poliuretano e rivestimento in tessuto sfoderabile o pelle. Design di Monica Förster per De Padova. - pag. 74 Serie 50, divanetto con seduta con telaio in legno, imbottitura in poliuretano e rivestimento in tessuto o pelle; piede in legno, disponibile in frassino naturale, oppure tinto moka o grafite. Design di Antonio Rodriguez per La Cividina. Gardenias collezione vasi in terra cotta. Design di Jaime Hayon per BD Barcelona. Spinale, tavolini con gambe in pressofusione di alluminio laccato con piano in legno laccato oppure noce, specchio fumé, vetro retroverniciato in diversi colori. Design di Gordon Guillaumier per Tacchini. Abito di San Andrès collezione 2014-15. - pag. 75 Assisa, lampada componibile a sospensione con struttura in acciaio composta da elementi in vetro soffiato di Murano trasparenti, colorati e opalini. Design di Mauro Olivieri per Vistosi. Abito di Aya Bapani collezione ss 2015. O’Blick, tavolini in diverse

Ricomincio da Thonet pag. 76

di Maddalena Padovani

Il recupero del patrimonio storico. Il lavoro sulla qualità. La sperimentazione realizzata con un team di designer internazionali. Ma anche la sfida ecologista e la tutela dell’autenticità del prodotto. Così il celebre marchio viennese rilancia per i suoi prossimi 160 anni Il testimonial più celebre è Pablo Picasso, che si mostra a torso nudo nel suo studio accanto a dipinti, sculture, bozzetti e alla poltrona a dondolo Schaukelstuhl esibita come fosse un’opera d’arte. Ma c’è anche la bambina che, sulla stessa seduta, si dondola con occhi innocenti e curiosi, oppure la sfrontata donna dei primi del secolo che su di questa si adagia per uno scatto di nudo d’antan. Cartoline del passato, scene di (più o meno) ordinaria domesticità, che raccontano una storia – quella di maggiore successo dell’era industriale del mobile – entrata a far parte della vita familiare di milioni di persone. Bastano pochi numeri per capire l’unicità del fenomeno Thonet: 980 i modelli presenti nel catalogo del marchio nel 1911; 50 milioni gli esemplari della sedia N.14 realizzati già nel 1930. L’azienda fondata nel 1853 a Vienna da Michael Thonet, che nella capitale asburgica aveva trovato il modo di passare dalla tecnica del legno lamellare incollato a quella del tondino curvato a vapore per la produzione seriale di mobili in legno, già al termine della seconda guerra mondiale si appoggiava su diverse unità di produzione indipendenti dislocate in varie nazioni e aveva messo a punto un sistema di assemblaggio che gli consentiva di spedire smontati gli arredi, ottimizzando così i costi di distribuzione nel mondo. Annotava Adolf Loos nel 1895: “Quando ero in America compresi che la sedia Thonet è la sedia più moder-

3_C_In648_R_102_117_traduzioni.indd 113

INservice TRAduzioni / 113

altezze e larghezze con struttura in compensato termo-curvato con finiture in rovere chiaro naturale o castagno del Brasile, laccato colorato internamente in diversi colori. Piano in vetro traslucido. Design di William Sawaya per Sawaya&Moroni. Godard, divano con struttura in multistrato di abete e betulla, basamento in faggio tinto noce, imbottitura in poliuretano, base rivestita in cuoio Tuscany Siena e cuscini in Nabuck Sage e cuoio Tuscany Siena o in altre tonalità di abbinamenti. Design di Matteo Thun & Antonio Rodriguez per Baxter.

na che ci sia”. La seduta da lui disegnata per il Café Museum rappresenta ancora un’icona per tanti designer contemporanei. Specie per quelli che l’azienda ha coinvolto per dare vita e contenuto alla sua nuova fase storica, ovviamente nel segno della continuità con la tradizione. La sfida, che oggi ha il nome di Gebrüder Thonet Vienna ma parla italiano e ha il suo quartier generale a Torino, nasce per volere di Franco Moschini, patron di Poltrona Frau dal 1962. Il suo grande amore per lo storico marchio viennese lo aveva portato alla sua acquisizione nel 2003; ne aveva poi seguito la gestione assieme al Gruppo Poltrona Frau, di cui è presidente. La svolta avviene nel 2013 quando gli assetti societari del gruppo cambiano; Moschini decide allora di fare della sua passione la sua scommessa personale, puntando al grande rinnovamento di un’impresa che ha ben 160 anni di storia. A guidare l’operazione chiama Riccardo Pigati, già amministratore delegato di Gufram. “Innanzitutto” spiega Pigati, che adesso ricopre la stessa carica in Gebrüder Thonet Vienna “abbiamo voluto restituire ai prodotti quella qualità manifatturiera che li avevano resi celebri. La scelta è stata dunque spostare la produzione dall’Est europeo all’Italia, appoggiandoci agli storici fornitori friulani che già un tempo realizzavano la curvatura del legno per Thonet e che oggi sono tra i pochi esperti rimasti in questo tipo di lavorazione”. Di fatto, dal 1853 la tecnica utilizzata dal marchio per realizzare sedie – ma anche tavoli, scrivanie e svariate tipologie di arredi e complementi – è rimasta sostanzialmente immutata e il processo, per quanto d’impronta industriale, ancora adesso non consente grandi tirature. “Una volta migliorata la qualità e ricucita la rete commerciale in Europa” prosegue l’amministratore delegato “ci siamo focalizzati sul prodotto. Abbiamo dapprima lavorato sul patrimonio storico con la riedizione di modelli che negli anni erano stati abbandonati, come la splendida collezione di OttoWagner, dopodiché abbiamo dato vita al nuovo corso: ben 10 prodotti inediti, progettati da designer di respiro internazionale tra loro molto eterogenei, accomunati però dalla sensibilità per i materiali e in particolare per il legno, capaci di confrontarsi con la tecnologia e la tradizione di Thonet mediante un approccio di fresca e contemporanea sperimentazione”. Disegnata da Nigel Coates, la lounge chair Lehnstuhl è il pezzo che, in modo forse più emblematico, esprime lo spirito della nuova collezione presentata lo scorso aprile a Milano. Gli stilemi del marchio sono declinati con maestria: la struttura in legno di faggio si snoda in scenografiche curve a sezione variabile, disegnando la seduta, lo schienale e i braccioli secondo proporzioni generose che danno un senso di accentuata avvolgenza alla seduta. Precisa Nigel Coates: “Il mio obiettivo era creare qualcosa di nuovo che allo stesso tempo sembrasse un classico. Ho cercato di bilanciare la fluidità del segno con quella dell’utilizzo. Le tre componenti della poltrona hanno dimensioni allungate ma si combinano tra loro in modo essenziale. Il risultato è una seduta che invita al relax”. Sul confronto con la tradizione di un’azienda che “di fatto ha definito a metà dell’800 le basi di una disciplina” parlano Paolo Lucidi e Luca Pevere, autori della poltroncina Brezel. “Appena

10/12/14 15:32


114 / INservice traduzioni

interpellati, abbiamo chiesto a Gebrüder Thonet Vienna di visitare l’azienda per capirne le possibilità tecniche. Siamo rimasti doppiamente affascinati: per prima cosa dall’atmosfera che si respirava – le camere a vapore, lo sforzo fisico fatto per piegare gli elementi in legno, i bancali di stampi, ecc. – in secondo luogo nel vedere che ben poco è cambiato dal 1800 a oggi quando si parla di curvatura a vapore. Il nostro desiderio era disegnare un oggetto senza tempo ma con un suo carattere. Brezel è una sedia che ben si colloca nella collezione sebbene presenti diversi dettagli che la rendono decisamente contemporanea: i braccioli che sporgono in avanti rispetto alla seduta, lo schienale basso, il sedile imbottito al posto del classico telaio in legno, ecc. Abbiamo rimosso ogni fronzolo decorativo mantenendo ciò che è necessario per rendere solida la seduta. Ma la cosa che ci rende maggiormente orgogliosi del progetto è essere riusciti a innovare portando al limite la tecnologia della curvatura a vapore con elementi molto complessi”. Più ironico l’approccio del gruppo svedese Front, che nel progetto di Coat Rack Bench gioca con gli archetipi di Thonet e combina il noto appendiabiti con la seduta in paglia di Vienna. Il risultato è un’innovativo oggetto d’arredo, capace di inserirsi con disinvoltura in ogni ambiente della casa. Precisano le designer: “In un progetto per un marchio come Gebrüder Thonet Vienna, con un background così forte, il designer non può che prendere la storia come punto di riferimento. La scelta può essere quella di seguire fedelmente la tradizione, oppure quella di andare totalmente in un'altra direzione per arrivare a sviluppare il proprio punto di vista e la propria personale proposta progettuale”. La loro capacità di interpretare i classici stilemi della produzione Thonet e di attualizzarli secondo i canoni del gusto contemporaneo si esprime anche nei tavoli Arch, che, nella versione dining e in quella coffee, coniugano la leggerezza del faggio curvato alla solidità del legno massello. Con il progetto di Nicola Gallizia il marchio dimostra di volere allargare il proprio catalogo a inedite tipologie di prodotto, con l’obiettivo di riaffermare la sua connaturata vocazione al contract (i pezzi Thonet arredano da sempre teatri, ristoranti, navi da crociera). Hold On è infatti una serie di imbottiti in cui il frassino massello definisce la struttura a vista dalle linee rigorose, particolarmente complessa da un punto di vista realizzativo. “Collaborare con Gebrüder Thonet Vienna è il coronamento di un sogno”, commenta Gallizia. “Significa partecipare a un mito che tra i

Oltre i confini nazionali pag. 80 di Valentina Croci

Quattro realtà di design con sede a Milano concentrano la loro attività sulla definizione di strategie competitive per grandi aziende internazionali. E il modello di studio di progettazione si trasforma dall’atelier, proprio della cultura italiana, a strutturate società di consulenza Globalizzazione progettuale significa saper rispondere a specifici mercati, declinare l’immagine di un brand in base alle diverse culture, pensare a prodotti che abbiano non solo una fabbricazione ma anche un ciclo di vita sostenibile e, infine, sapersi confrontare con aziende multinazionali di grandi dimensioni che presentano processi decisionali e investimenti economici di natura ben diversa rispetto a quelli delle piccole e medie imprese che contraddistinguono il nostro Paese. Ma il mestiere del designer sta cambiando anche in Italia. Accanto alla figure che svolgono il tradizionale mestiere ‘a progetto’ o come art director per le aziende, si stanno facendo strada studi multidisciplinari che offrono attività di consulenza strategica alle imprese: sviluppo e progettazione di prodotto a 360 gradi, ma anche marketing e assistenza a livello gestionale ricercando l’ottimizzazione delle risorse e nuove possibilità di investimento. Milano è sede di uno degli studi di Continuum, da trent’anni società globale di consulenza per l’innovazione nell’ambito del design industriale e dei servizi, che conta oltre 180 addetti in cinque uffici nel mondo. Si segue una metodologia di stampo anglosassone con ricerche etnografiche per mettere a fuoco la domanda sottesa al progetto, procedendo con consulenze di marketing per com-

3_C_In648_R_102_117_traduzioni.indd 114

January-February 2015 Interni suoi iniziatori annovera Adolf Loos, maestro di una modernità talmente archetipica da essere sempre attuale. Nei miei progetti cerco sempre di rispondere a funzioni precise ripulendo la forma e utilizzando tecniche e materiali importati da altre realtà produttive e formali d’avanguardia. Hold On cita le linee curve, i legni e i metalli della tradizione Thonet, rivisitandoli nelle sezioni e nei raggi. È stata la prima volta che ho avuto occasione di confrontarmi con una tradizione così ‘pesante’ ma in realtà così leggera”. La collezione 2014 si completa con i pezzi disegnati da Gordon Guillaumier, Francesco Mansueto, Charlie Styrbjörn Nilsson, a cui presto si aggiungeranno nuovi designer. L’idea di Riccardo Pigati è ampliare sempre più l’offerta sia con progetti inediti che con le riedizioni di prodotti storici che erano usciti dal catalogo, come il tavolo 03 02 e le sedie 03 01 disegnati da Vico Magistretti nel 2003. Non solo. “Sempre nel segno della continuità col pensiero di Michael Thonet, che era un ecologista ante litteram e si preoccupava di ripiantare le faggette che tagliava in Austria e nell’Est europeo”, conclude l’amministratore delegato, “abbiamo assunto un forte impegno nei confronti dell’ambiente. Abbiamo già ottenuto la certificazione FSC, secondo cui il legno che utilizziamo proviene da foreste gestite eticamente; a questa seguirà un’ecolabel che certifica l’intero ciclo di vita del prodotto. Vogliamo che i nostri prodotti vengano apprezzati sia per la loro qualità che per i loro contenuti green. Per questo li abbiamo dotati di una moneta che riporta il marchio Wiener GTV Design e il nostro obiettivo è addirittura quello di inserire un chip nascosto all’interno della loro struttura in legno”. La storia si rinnova e guarda al futuro, con un’attenzione all’innovazione che Michael Thonet avrebbe sicuramente condiviso. - pag. 77 Dall’alto: il tavolo Arch Coffee, uno dei prodotti disegnati dal gruppo svedese Front per Gebrüder Thonet Vienna; Francesco Mansueto e il suo tavolo Quaranta; la scala per interni Ladder disegnata da Charlie Styrbjörn Nilsson. Nella pagina accanto: Pablo Picasso nel suo studio accanto alla poltrona a dondolo Schaukelstuhl, uno dei pezzi storici più celebri oggi rieditati da Gebrüder Thonet Vienna. - pag. 79 Dall’alto: la sedia Gustav e il suo autore, Gordon Guillaumier; il duo LucidiPevere accanto alla sedia Brezel firmata dai due designer; Nicola Gallizia e la poltrona della serie di imbottiti Hold On, da lui progettata.Nella pagina accanto: la lounge chair Lehnstuhl disegnata da Nigel Coates.

prendere i cluster di mercato e, infine, sviscerando le problematiche di progetto a livello interdisciplinare all’interno dei processi deliberativi delle grandi aziende. Nelle multinazionali ci sono vari comitati decisionali e figure intermedie. È quindi fondamentale, per lo studio di design, l’attività di presentazione all’azienda e la progressiva acquisizione del consenso. Si rivolgono a Continuum grandi realtà da tutto il mondo. Per Holiday Inn stanno sviluppando il concept delle nuove lobby. Ancora in fase di studio con uno mock-up di prova all’interno di un ex spazio industriale, tali ambienti devono essere multifunzionali – business center, bar e TV lounge, spazi di intrattenimento per famiglie e clienti di tutte le età – e fungere da baricentri per la socialità tra gli ospiti dell’hotel. I flussi delle persone nello spazio aperto debbono intersecarsi ma anche invitare all’uso corretto delle varie zone. Se la richiesta di una lobby ‘sociale’ è una necessità che si può estendere a tutte le realtà alberghiere mondiali, quella di un’azienda cinese di elettrodomestici per un frigorifero side by side è stata invece una richiesta specifica. Spesso accade che nei mercati asiatici in sviluppo si ricerchino prodotti dal forte impatto estetico, simbolo della nuova opulenza, che richiamino quelli del ‘vecchio mondo’. Infatti l’azienda cinese ha preteso un frigorifero con uno stile ‘americano’. Un altro grande studio che ha tra le sue sedi Milano è Frog, una realtà di ben cinquecento addetti in 11 studi nel mondo. Il design industriale è combinato all’innovazione strategica e il management per trovare risposte ad aziende di ogni ambito. Non ci sono vere e proprie differenze tra i vari studi se non tra le sedi più datate quali Monaco, specializzata nell’automotive, o Milano che ha un focus sul design medicale e sul broadcast e digital entertainment. A Shanghai rispondono soprattutto alle esigenze di aziende che vogliono andare nei mercati esteri o imprese straniere che vogliono entrare nel mercato cinese. Avamposti come New York e Shanghai sono inoltre dei sismografi sulle variazioni dei mercati e sui nuovi bisogni legati alla produzione industriale. La città cinese lo è per la sua capacità di adattamento a uno dei più rapidi sviluppi urbani e industriali della storia mondiale che porta problemi di inquinamento, di relazione tra le persone e con i servizi dello Stato. L’incremento tecnologico ha, per la sua pervasività, una tale forza dirompente sulla società locale che il design deve intervenire su ogni aspetto della vita, a partire dalle interfacce degli oggetti o dei servizi con cui la gente agisce nel quotidiano come, ad esempio, nel trasporto pubblico. Per Frog il design è un ‘mediatore’ tra gli utenti e il prodotto/servizio che non risolve soltanto problemi ma ha a che fare con il progettare un’esperienza piacevole, sia essa legata a un oggetto di lusso che a un viaggio in treno. Frog si occupa di prodotti più consumer, come il termostato per l’americana Honeywell, così come di progetti di ricerca. È il caso di New Matter, una stampante digitale dal prezzo accessibile che, con un’accurata analisi dei suoi utenti a livello globale e accordi con start-up nel settore delle tecnologie, servirà a capire le potenzialità ancora inespresse di questa innovazione sempre più presente nelle case delle persone. Design Group Italia è uno studio milanese che dagli anni Settanta, con la celebre Tratto Pen, si occupa di brand experience per il mercato di largo consumo. È oggi composto da 45 persone ed è in prossima apertu-

10/12/14 15:32


Interni January-February 2015 ra un avamposto a New York rivolto al mercato americano. Non ha uno stile riconoscibile, come molti studi di design italiani, ma è al servizio dei diversi mercati, per l’85% esteri. La metodologia di ‘design thinking’ di matrice anglosassone si combina qui con una cultura del fare tipicamente italiana, unendo la capacità ‘orizzontale’ di leggere i fenomeni di mercato caratteristica del metodo anglosassone con la verticalità e il pragmatismo italiano nella risoluzione di problemi specifici. Design Group Italia ha scelto di investire sul fronte americano perché più interessato ai processi e con un mercato di largo consumo ancora vasto, in cui le aziende riconoscono nel design quel fattore di innovazione incrementale che fa la differenza nel business. L’Asia è invece più soggetta alle star e all’estetica fine a se stessa, mentre il Vecchio Continente è troppo saturo di oggetti. Soprattutto per quest’ultimo mercato, Design Group Italia sta lavorando nell’ambito dell’‘Internet of things’, ovvero della progettazione di quegli oggetti-interfaccia tra mondo fisico ed esperienza virtuale. Più in generale, l’esperienza dello studio milanese ci dice che siamo nella ‘human era’ in cui, in qualsiasi ambito di progetto, è necessario comunicare non solo la performance ma anche la correttezza del fare a un livello più etico, sia per l’individuo che per il Pianeta. Dopo oltre un anno di ristrutturazione interna, ha recentemente inaugurato il nuovo assetto dello studio Fattorini + Rizzini + Partners, che conta 11 addetti con specializzazione nella consulenza e il cosiddetto ‘knowledge brokerage’ per aziende del settore dell’arredamento. All’80% lo studio si rivolge al mercato estero – USA, UK, Germania e Turchia – attraverso le fiere, Neocon e Orgatec, proponendo un pacchetto di servizi a supporto delle imprese in termini sia di advisory strategica che di advisory tecnica, ovvero consulenza dalla progettazione alla prototipazione selezionando fornitori per lo più nel tessuto brianzolo ed eseguendo test sulla produzione. La ricerca applicata è dunque finalizzata all’imple-

WWW generation pag. 84

di Stefano Caggiano

Parla la prima generazione internet di designer. Una generazione transnazionale, senza padri né genealogie,che attinge alle stesse fonti e le condivide a livello globale. Otto designer di differenti aree geografiche raccontano cosa si perde e cosa si guadagna nel brodo primordiale della rete La rete sta cambiando non solo il modo di trasmettere ma anche di concepire la sostanza culturale. La prima generazione internet di designer, oggi pienamente operativa, è una generazione transnazionale, pulviscolare, dispersa in un melting pot onnivoro costantemente proiettato su un palcoscenico globale, che moltiplica le opportunità ma anche i rischi del fare design. Fast & Curious Questa situazione è vissuta con grande entusiasmo dall’ungherese Gábor Kodolányi: “Amo totalmente questa tendenza. Siamo tutti nella stessa ‘nuvola’. Ogni cosa accelera; il processo di design, la produzione, la cooperazione. Le barriere che un tempo limitavano e definivano il lavoro del designer oggi sono scomparse”. Questo stato di stimolazione continua rischia però, secondo il francese Joran Briand, di livellare sensibilità progettuali diverse: “Il fatto che le informazioni e i trend possano essere diffusi istantaneamente su tutto il globo è eccitante. Ma questo fatto genera anche influenze artistiche e risposte simili. Siamo testimoni di un allineamento artistico dovuto al rapido scambio tra ‘influencers’”.Anche l’italiano Tommaso Caldera teme che “i designer, in modo più o meno conscio, per arrivare ad un consenso il più immediato e ampio possibile levighino quelle differenze e spigolosità che il progetto porta inevitabilmente con sé, e che sono la testimonianza del contesto in cui si è sviluppato”. Ancora più diretto il francese Joran Briand: “Oggi ogni cosa è ‘di design’, dobbiamo resistere a questa pornografia del ‘design’ di ogni cosa. Abbiamo bisogno di un approccio più preciso perché i creativi sono costantemente influenzati da nuove immagini e ciò sta degradando il tempo per la riflessione e la comprensione. Quello che temo è che produttori e industrie si preoccupino di meno del tempo di sviluppo del prodotto, il tempo creativo. La creazione è un lungo processo di semplificazione. Se non abbiamo rispetto di questo tempo del pensiero, il tempo necessario per far ‘depositare’ le idee, finiremo per danneggiare la nostra bellissima disciplina”. Responsabilità culturale In effetti, non è facile resistere alle mareggiate dell’ecosistema di rete. Se per il tedesco Sebastian Herkner “internet è uno strumento, ma l’ispirazione viene dalla vita reale, va afferrata con tutti i sensi, deve essere vista, udita, sentita”, per lo svedese David Ericsson la rete “non è solo uno strumento ma un luogo in

3_C_In648_R_102_117_traduzioni.indd 115

INservice TRAduzioni / 115

mentazione nell’industrializzazione del prodotto ma anche alla consulenza strategica nei numeri ovvero nella gestione aziendale, alla ricerca del perfezionamento o all’avvio di nuovi investimenti. - pag. 81 Sopra: la colonnina informativa Beacon per New York progettata da Frog. Prevede un’interfaccia multilingue e un’interazione vocale. Con il suo melting pot di lingue e culture, New York è una città in cui portare al limite le tecnologie e sperimentare. Nella pagina accanto: Pylon è un tavolo già presente nella collezione di Tom Dixon che lo studio Fattorini+Rizzini+Partners ha contribuito a definire nella realizzazione tecnica delle saldature dei tubi in acciaio e la placcatura in rame, trovando fornitori europei. - pag. 82 Sopra: il 3M Nordic Innovation Center a Stoccolma è uno degli spazi della multinazionale, sparsi nel mondo, per mostrare le sperimentazioni tecnologiche e i prodotti in commercio. Il percorso tematico e interattivo, nonché l’interior design, sono progettati da Design Group Italia. Iluminage di Unilever è un dispositivo a laser per il trattamento di rughe e inestetismi cutanei del viso. Si rivolge al mercato consumer per un utilizzo domestico. Progetto dello studio Continuum. Accanto: Frame-it! di Aecom and 3M Gtg è un dispositivo con schermo da 84’’ studiato per facilitare i meeting collettivi. Mette in connessione tutti gli smart device. È uno degli oggetti della divisione Internet of Things di Design Group Italia, volta a progettare oggetti al confine tra fisico e digitale.- pag. 83 Sopra: New Matter è una stampante 3D promossa da Frog che, insieme a start-up del digitale, investigherà l’impatto della nuova tecnologia nella larga diffusione e i suoi sviluppi applicativi. Il termostato per Honeywell progettato da Frog sottolinea l’influenza nel design delle interfacce da parte di tablet e smartphone, con le relative app di controllo in remoto, su dispositivi più tradizionali come, appunto, i termostati. Accanto: il mock-up di studio per le nuove lobby di Holiday Inn, progetto Continuum. Gli ambienti sono pensati come informali e aperti, per facilitare l’interazione tra le persone e quella tra persone fisiche e remote sui social network.

cui si sviluppano passioni e in cui nuove idee evolvono continuamente”. Mentre Akinori Tagashira, direttore del collettivo giapponese Design Soil della Kobe Design University, sottolinea come “la generazione internet veda il web come una sorta di cervello esterno, e spesso fraintenda l’informazione in rete scambiandola per esperienza reale”. Rischio reso ancora più sottile (come la lama di un rasoio) dal fatto che “se sbagliamo o scegliamo male i link da seguire finiremo per affondare nel mare dell’informazione”. La rete è allora un’arma (e un mondo) a doppio taglio. Essa può, secondo il guatemalteco Luis Arrivalaga, “connettere persone, modi di pensare, movimenti e culture differenti, mostrando un’esplosione creativa lungo tutti i canali del design. Allo stesso tempo però se il designer ha delle basi sbagliate questa situazione può rivelarsi letale, portandolo a cancellare e dimenticare le sue origini”. E prosegue: “Io credo che il designer abbia una grande responsabilità come creatore di cultura. Può usare differenti strumenti di conoscenza che ha scoperto nel corso della sua carriera, ma ognuno di noi ha il suo personale background che appartiene solo alla tradizione che lo definisce come persona. Si ottengono grandi risultati quando si applica la tradizione locale al pensiero contemporaneo”. Anche l’olandese Roel Huisman è d’accordo: “A mio avviso la maggior influenza sui giovani designer è data ancora dalla loro educazione e dalle persone da cui sono circondati, che tende ad essere piuttosto locale. Comunque una delle influenze più significative che internet ha avuto sui giovani designer è che l’immagine è diventata più importante del prodotto. Alcune idee tendono ad essere sviluppate per il solo fatto di creare un’immagine che funzioni bene in rete. Il successo si misura in base alla circolazione ‘virale’ dell’immagine invece che all’effettiva innovazione di qualità o alle cifre di vendita. Anche per questo, l’apprezzamento non è mai stato così volatile”. Una generazione radiale In rete tutto è più rapido e friabile, i legami genealogici si spezzano e al loro posto si trova una sorta di brodo primordiale elettrico senza radicamento nel passato e, perciò, con una problematica prospezione sul futuro. Secondo Tommaso Caldera “per la generazione dei maestri avevano più importanza il contesto sociale, la città e le persone con cui avveniva la formazione del progettista. Il fatto che oggi designer differenti per provenienza geografica, cultura e formazione possano arrivare agli stessi stimoli e costruirsi uno stesso sottofondo di cultura progettuale ha come immediata conseguenza che tutti si trovano nelle stesse ‘condizioni di partenza’”. Ecco perché, dice Luis Arrivalaga, la principale differenza tra la generazione internet e quella dei maestri sta nelle diverse forme di curiosità: “la cosa più importante oggi è avere una curiosità globale. Dico globale perché è certamente fondamentale per un designer essere curioso, ma oggi non è più sufficiente, oggi occorre avere una curiosità

10/12/14 15:32


116 / INservice traduzioni

globale per definirsi come designer contemporaneo”. Altra decisiva differenza rilevata da Joran Briand è che “le vecchie generazioni agivano in un modello di scambio piramidale o orizzontale tra collaboratori, mentre le nuove generazioni operano all’interno di un network radiale”. Per il designer francese questa vera e propria “generazione della condivisione” vedrà “cambiare lo status del designer; emergeranno gruppi e collettivi, ci sarà meno identità personale. Le collaborazioni cresceranno in maniera esponenziale. I progetti saranno disegnati a più mani”. Minimalismo mistico Il linguaggio formale messo in campo da questa generazione ‘radiale’ presenta, nell’insieme, la stessa molteplicità espressiva dell’ambiente di cui si nutre, anche se è forse possibile rinvenire una caratura generazionale comune in una sorta di ‘minimalismo mistico’ della forma che accoglie in sé i due principali driver del contemporaneo: l’evanescenza digitale delle cose da un lato, e il contraccolpo di un loro rinnovato radicamento nella sostenibilità ambientale e cognitiva dall’altro. Si tratta di oggetti dalla logica onesta, definiti con lo stesso nitore visual di una app. Oggetti che, se da un lato fanno da contrappeso al proliferare effervescente di fantasmi digitali, dall’altro si posizionano nell’ambiente domestico come bacchette da rabdomante, volte a captare, sotto forma di metafore oggettuali, i flussi delle tecnologie immateriali che abitano le nostre città, le nostre case e i nostri corpi, dialogando con uno spazio reso terso e denso dai legami digitali che lo attraversano.

INdesign/INpeople

Tra realtà e fantasia pag. 90 ritratti di Efrem Raimondi - testo di Valentina Croci

Un faccia a faccia tra Ron Gilad, artista prestato al design industriale, e Francesca Molteni, regista e ideatrice di progetti multimediali. Per parlare di contaminazioni tra arte, video e furniture design. E per capire come queste si esprimano nell’installazione Glass Cube per Molteni&C. Per festeggiare i suoi ottant’anni, Molteni&C. affida a Ron Gilad il compito di reinventare un padiglione esistente nel polo produttivo di Giussano. I 400mq diventano così uno spazio di rappresentazione di alcuni arredi dell’azienda, riletti attraverso citazioni artistiche: dalla dissezione di Damien Hirst presa in prestito per mostrare l’anima tecnologica dei mobili, alle geometrie astratte di Donald Judd che ispirano le composizioni di contenitori di Gilad. Cuore dell’installazione, una Wunderkammer curata insieme a Francesca Molteni, in cui gli oggetti sono raccontanti con proiezioni tridimensionali, ottenute con il 3D mapping, e suggestioni sonore composte da Fabrizio Campanelli con la Budapest Symphony Orchestra. Nell’adiacente padiglione QallaM (Qualità elevata alla M), invece, un altro video realizzato da Francesca Molteni condensa lunghi mesi di riprese dei processi produttivi, per mettere in evidenza le tecnologie e la qualità intrinseche dei prodotti-icona di Molteni&C. Qual è stata l’influenza dell’uno nel lavoro dell’altro? Ron Gilad: Dal punto di vista tecnico è stato qualcosa di nuovo per entrambi. Volevamo mischiare realtà e sogno in un padiglione che presentasse Molteni&C. attraverso le emozioni, l’ironia e un po’ di assurdo. È stata una scommessa e un lavoro corale con l’azienda.

3_C_In648_R_102_117_traduzioni.indd 116

January-February 2015 Interni

- pag. 84 In alto: la Avignon Collection disegnata da Gábor Kodolányi (Studio Codolagni) trasforma forme tradizionali in mobili dalla bellezza semplice ed esatta. Sopra: il designer ungherese Gábor Kodolányi, fondatore con l’ingegnere Katalin Halász dello Studio Codolagni. - pag. 85 Il designer italiano Tommaso Caldera e due sue creazioni. A destra: la lampada Tull realizzata da Incipitlab, una reinterpretazione della classica lampada da lavoro (foto: Matteo Pastorio). Sotto: Cross, disegnata per Contempo, un pouf appendiabiti che combina la morbidezza dell’imbottito con la rigidità del legno. - pag. 86 In alto: il vaso Water Balance, progettato da Risako Matsumoto del collettivo Design Soil, che si sbilancia da un lato man mano che l’acqua nel vaso evapora alleggerendo il contrappeso. Sopra: Akinori Tagashira, direttore del collettivo giapponese Design Soil, della Kobe Design University. - pag. 87 A sinistra: il designer francese Joran Briand con una tavola da surf, simbolo della sua principale fonte di ispirazione: il mare (foto: Cyrille Weiner). Sopra: l’arredo modulare per soggiorno Never Alone di Joran Briand si basa sull’osservazione che l’organizzazione del soggiorno, determinata dalla presenza accentratrice del televisore, si sta oggi modificando in conseguenza della sua sostituzione con i nuovi media digitali interattivi. Sotto: il designer svedese David Ericsson dello studio DMOCH; una lampada da soffitto e da terra realizzata da David Ericsson e Marcus Berg. - pag. 88 Il designer olandese Roel Huisman e un tavolo da scrittura da lui progettato, dotato di lampada regolabile e vaso. È realizzato in resina poliestere, frassino, vetro. - pag. 89 Il designer tedesco Sebastian Herkner. In basso, la poltrona della serie Heim da lui disegnata per Sitzfeldt. Sopra: lo specchio da parete Giulietta di Luis Arrivelaga. In alto, un ritratto del designer guatemalteco Luis Arrivelaga.

Francesca Molteni: Da lui ho imparato a trovare le alchimie tra competenze e persone diverse che debbono apportare frammenti di un tutto. Nonostante io conosca il lavoro di regista, qui è stato diverso per la multimedialità e la multimodalità dell’esperienza. Il furniture design si contamina con l’arte e il video, con quale obiettivo? R. G.: L’arte e il design creano insieme cultura e un’evoluzione percettiva nei loro fruitori. Senza negare l’importanza della parte commerciale, è fondamentale che un’azienda si elevi verso l’arte, interagendo anche con il mondo della non-funzione. F. M.: Il design ha capito che lo storytelling è una parte fondamentale, perché l’arredo è anche un mondo fatto di cultura, radici e saper fare. Il rapporto con l’arte fa sì che il senso di unicità dell’opera si trasmetta anche agli oggetti, ma in un modo più libero. In quale modo la vostra sperimentazione linguistica si traduce nelle griglie del processo industriale? R. G.: Non vedo il design industriale come una griglia rigida. Negli anni ho sviluppato un linguaggio personale che alcune aziende, non strettamente legate alla mera funzionalità o al fashion, hanno capito come trasferire al design di prodotto. Tuttavia, ho imparato che devo tenere conto del DNA, degli obiettivi commerciali e delle persone che sono in azienda. E non posso giocare con essi. F. M.: Ogni volta è un progetto diverso che inizio da zero. In questo caso le difficoltà sono state maggiori perché, essendo di casa, temevo di dare per scontati alcuni aspetti. Le griglie sono state uno stimolo per portare l’azienda verso terreni nuovi e un racconto meno istituzionale. Ho aperto le porte del fare, mostrando l’anima degli oggetti e il lato umano del design. Cosa significa, dal vostro punto di vista, la narrazione nel design? R. G.: Più che storie, faccio piccole affermazioni volte a intrigare la mente. Aggiungo qualcosa a ciò che già esiste senza reputarmi un poeta. Mi prendo delle licenze sulla funzione ed evidenzio le differenze insite nelle cose per indurre le persone a un’esperienza nuova. F. M.: L’architettura è più difficile da narrare perché la scala la rende poco contenibile nell’obiettivo della telecamera. Al contrario, un oggetto di design ha confini precisi ma il limite che, se non lo si racconta da altre prospettive, con la lente dell’entomologo o le contaminazioni con le arti complementari, non lo si capisce appieno. - pag. 90 Da destra: Ron Gilad e Francesca Molteni all’interno del rinnovato padiglione Glass Cube nel polo produttivo di Molteni&C. a Giussano (MB). Una vista complessiva dell’installazione, curata da Ron Gilad, che interpreta alcuni arredi-icona dell’azienda con riferimenti all’arte contemporanea. Al centro, una grande vasca d’acqua fa da specchio ai tavolini 35° e consolle 60°, disegnati da Ron Gilad, che appaiono in una dimensione astratta. Alcuni scatti del designer e della regista durante l’intervista.

10/12/14 15:32


Interni January-February 2015

INdesign/INproject

Time remix pag. 92

di Maddalena Padovani - foto di Graziano Ottomano Futuristica ma al tempo stesso retrò, la sedia Gilda B. di Jacopo Foggini per Edra porta nel mondo dell’arredo la sperimentazione artistica sulle materie plastiche, rivelandone inedite qualità espressive In principio era il metacrilato: quello estruso in lunghi filamenti, trasparenti, colorati e luccicanti, con cui Jacopo Foggini crea, dagli anni ’90, opere e installazioni dalle forme sorprendenti e luminescenti. Oggi la magia della plastica che diventa materia d’espressione artistica si rinnova grazie alla caparbia sperimentazione condotta dall’artista torinese e, attraverso il policarbonato, arriva a trovare una sua specifica applicazione nel campo dell’oggetto d’arredo. Il risultato è una serie di sedie inaugurata nel 2014 con Gina che quest’anno si amplia con Gilda B., dedicata al direttore di Interni con cui Jacopo ha condiviso progetti e avventure. L’idea è di declinarla con altri modelli nel prossimo futuro. Certo, non stiamo parlando di comuni prodotti industriali ma di pezzi realizzati uno a uno mediante un processo di lavorazione manuale. Ma quando Foggini dichiara “è la prima volta che creo qualcosa che ha un’utilità concreta”, si percepisce tutta la sua soddisfazione nell’avere raggiunto un sogno coltivato da tempo. Il sogno si chiama Edra e nell’immaginario dell’artista è il marchio del design italiano che, meglio di qualunque altro, ha saputo fare dell’arte e delle visioni ‘altre’ dell’abitare l’ispirazione di una produzione amata da chi desidera circondarsi di oggetti speciali. “Ho sempre pensato” precisa “che Edra fosse l’unico marchio del design per cui avrei voluto lavorare”. La collaborazione tra Jacopo Foggini e l’azienda toscana inizia nel 2009 con il tavolo Capriccio in cristallo e tubolare metallico, la cui forma irregolare si ispira alla dinamicità di uno strumento musicale. Prosegue nel 2011 con il progetto di Alice che introduce il policarbonato, estruso in fili che pla-

INdesign/INproduction

SPoTTeD DesIGn pag. 94 di Katrin Cosseta

Mutuato dalle ultime tendenze moda, il pattern a pois irrompe nell’arredamento. Nella variante più strutturale del traforo, rigorosamente geometrico, per sedute e mobili, o nella esuberanza multicolore della grafica a bolli per imbottiti, materiali da rivestimento e complementi tessili - pag. 94 Acciaio Lounge, di Max Lipsey per Cappellini, poltrona con struttura in tubolari conici di ferro verniciati e seduta e schienale fissi in cuoio pieno fiore accoppiato e forato nei colori naturale, nero e testa di moro. - pag. 95 Sullo sfondo: Träullit Circle, di Form Us With Love per Baux, pannelli acustici ecologici in lana di legno e cemento, con moduli da 30 e 60 cm di diametro, disponibili in 24 diversi colori. Poltrona D.153.1 dalla Ponti Collection di Molteni&C. Disegnata da Gio Ponti nel 1953, è rieditata con uno speciale rivestimento Punteggiato Velvet China Blue, creato dal designer nel 1934 per Rubelli. - pag. 96 Sullo sfondo: Perlas Galicia, di Jaime Hayon per la collezione Contemporary Cement Tiles di Bisazza, piastrelle realizzate a mano in cemento ad alta resistenza miscelato con ossidi colorati, formato 20x20 cm. Nizza, di Diesel Living with Moroso, sedia che reinterpreta il classico modello bistro francese, realizzata con telaio in alluminio piegato e saldato, finitura rame anticato ruvido, e seduta formata e schienale stampato. Pois, di Toan Nguyen per Varaschin, poltrona con struttura in lamiera forata e verniciata, cuscinatura indoor e outdoor. Twist, di Daniele Merini per Casali, tavolino in vetro con decoro a effetto tridimensionale Circle Babyblue, dalla Hybrid Collection di Mac Stopa, realizzato con una tecnica di lavorazione caratterizzata da un’alternanza di laccature e mascherature in fasi successive. - pag. 97 Sullo sfondo: 3Dots Wallpaper, carta da parati disegnata da Jennifer Rieker per Lago e prodotta da Jannelli&Volpi, pensata per la camera dei bambini. Pablo, di Elena Cutolo per Altreforme, dalla Collezione Festa Mobile, Parigi Anni Venti, mobile contenitore a colonna in alluminio, personalizzabile su richiesta con altri colori della gamma RAL. Ghost, di Paola Navone per Gervasoni, divano con rivestimento in tessuto di cotone pois iris. Rebus di Mauro Lipparini per Arketipo, tavolino in metallo verniciato (marrone micaceo o titanio galvanizzato) e piano in vetro serigrafato trasparente o fumé con motivo optical. - pag. 98 Bulb, di Kaschkasch per Schönbuch, ganci appendiabiti a parete in vetro soffiato a bocca, in tre

3_C_In648_R_102_117_traduzioni.indd 117

INservice TRAduzioni / 117

smano, attorno a una forma scultorea, una seduta monomaterica dall’aria tremula e provvisoria, ma in realtà solidissima. Approda poi, nel 2014, a Gina, la prima sedia vera e propria: una scocca formata da un unico ricamo prezioso di estruso di policarbonato in colori sfumati e semitrasparenti, che poggia su quattro gambe affusolate di legno verniciato. “Un gesto proiettato al futuro che ho voluto contaminare con un rimando al passato”, spiega Foggini. “Con una scocca così importante mi domandavo come progettare le gambe. Come riferimento ho preso quelle che Fornasetti utilizzava solitamente per le sue sedute. Le ho studiate, le ho riprogettate; l’accostamento con questi elementi anni ’50 mi è sembrato funzionare bene”. La stessa struttura lignea caratterizza la nuova sedia Gilda B., che a differenza di Gina presenta una scocca di materia compatta: ancora di policarbonato, ancora trasparente, ma stavolta arricchita da calde sfumature cognac che fanno pensare a una nuova maturità espressiva di Jacopo Foggini, meno ‘pop’ e più propensa a certe contaminazioni estetiche con il mondo degli interior (il design tra gli anni ’30 e ’50 e l’organicismo di Carlo Mollino, in primis). Il risultato è una seduta che sembra fatta di vetro ma che nell’aspetto imperfetto e non finito assume una vibrante matericità. “Rispetto al metacrilato” spiega l’autore “il policarbonato è più difficile da lavorare; deve essere estruso a una temperatura molto più elevata, però ha una resistenza maggiore e si presta ad applicazioni più ampie”. Ogni esemplare di Gilda B. viene realizzato a mano, uno a uno, quando il materiale è ancora caldo e può essere plasmato attorno a una forma. Il processo viene eseguito con macchine e tecniche che Foggini, ancora una volta, ha personalmente messo a punto per il progetto. Ogni pezzo è diverso dall’altro; ogni sedia esprime l’ingegno di un moderno homo faber un po’ artista e un po’ designer, che, tra Mollino e barocco piemontese, tra industria, arte del vetro e quella della pasticceria, regala alla materia plastica un’espressività sempre nuova e sorprendente. - pag. 93 Proposta da Edra su progetto di Jacopo Foggini, la sedia Gilda B. ha una scocca in policarbonato che viene plasmato manualmente ad alta temperatura mediante una tecnica messa a punto dallo stesso designer. La seduta verrà presentata a Colonia il 19 gennaio presso la galleria Karsten Greve.

dimensioni. Proposto in set da due o tre pezzi. Library, di Jörg Schellmann per Moroso, libreria con struttura in acciaio e ante scorrevoli in alluminio traforato. 3+ di Oskar Zieta per Zieta Prozessdesign, sistema componibile d’arredo indoor/outdoor per creare sedie, panche, tavoli e contenitori, sulla base di moduli in acciaio traforato. - pag. 99 Sullo sfondo: Hop di Dedar, tessuto da rivestimento in velluto di cotone stampato con un motivo circolare dai contorni sfumati. In 4 varianti multicolore. Ona, di Ferruccio Laviani per Kartell, lampada da terra in policarbonato e base in cristallo trasparente, paralume in diverse varianti colore.Combacio Cammei, di Nigel Coates per Fornasetti, divano componibile a tre moduli rivestito in tessuto jacquard della storica tessitura Canepa. - pag. 100 Ishihara, di Ctrlzak per CC-Tapis, tappeto annodato a mano in lana dell’Himalaya e seta, ispirato alle tavole dell’omonimo test usato per la rilevazione del daltonismo. Landi Chair, disegnata da Hans Coray nel 1938 ora prodotta da Vitra, sedia con struttura in profilato d’alluminio e seduta in lamiera di alluminio pressata e traforata, con finitura anodizzata opaca. - pag. 101 Sullo sfondo: Rabari, di Doshi Levien per Nani Marquina, tappeto in 100% lana neozelandese, annodato a mano. Disponibile in tre varianti dimensionali. Principe Galeotto, di Lapo Ciatti per Opinion Ciatti, mobile contenitore con struttura in mdf (nelle finiture bianco, nero, cemento, ghisa e bronzo opaco) punteggiato da borchie cromate o dorate. L54, sedia impilabile disegnata da Hans Coray nel 1954, ora editata da Lightson. Sedile e schienale in lamiera di alluminio stampata, su struttura in metallo cromato. Finitura anodizzata o colorata opaca con vernici a polveri.

10/12/14 15:32


118 / INservice firms directory

3M ITALIA spa Via N. Bobbio 21, 20096 PIOLTELLO MI, Tel. 0270351 Fax 0270353076-70353090, www.3m.com/it, www.3m.com/meetings innovation.it@mmm.com A LOT OF Alameda Gabriel Monteiro da Silva 256 Jardim America BRA SAO PAULO 01442-000, Tel. +511 34592700-34679700 www.alotofbrasil.com ALTREFORME SM srl Via Santa Maria alla Porta 9, 20123 MILANO, Tel. 03416381, Fax 0341638493 www.altreforme.com, info@altreforme.com ARKETIPO srl Via G. Garibaldi 84-86, 50041 CALENZANO FI, Tel. 0558876248 Fax 0558873429, www.arketipo.com, info@arketipo.com ARTEMIDE spa Via Bergamo 18, 20010 PREGNANA MILANESE MI, Tel. 02935181 Fax 0293590254, www.artemide.com, info@artemide.com AXO LIGHT srl Via Moglianese 44, 30037 SCORZÈ VE, Tel. 0415845193, Fax 0415845060 www.axolight.it, axolight@axolight.it AYA BAPANI ayabapani@mail.ru B&B ITALIA spa Strada Provinciale 32 n.15, 22060 NOVEDRATE CO, Tel. 031795111 Fax 031795526, www.bebitalia.com, info@bebitalia.com BAUX AB St Eriksg 106, SE 113 31 Stockholm, Tel. +46735188150 www.baux.se, info@baux.se BAXTER srl Via Costone 8, 22040 LURAGO D’ERBA CO, Tel. 03135999 Fax 0313599999, www.baxter.it, info@baxter.it BD BARCELONA DESIGN Pujades 63, E 08005 BARCELONA, Tel. +34 93 4570052 Fax +34 93 2073697, www.bdbarcelona.com, export@bdbarcelona.com BISAZZA spa V.le Milano 56, 36075 ALTE DI MONTECCHIO MAGGIORE VI Tel. 0444707511, Fax 0444492088, www.bisazza.com, info@bisazza.com BITOSSI CERAMICHE srl Via A. Gramsci 16, 50056 MONTELUPO FIORENTINO FI Tel. 057151403, Fax 0571519281, www.bitossiceramiche.it info@bitossiceramiche.it BOCONCEPT A/S Mørupvej 16, DK 7400 Herning, Tel. +4570131366 Fax +4596267216, www.boconcept.com BONALDO spa Via Straelle 3, 35010 VILLANOVA DI CAMPOSANPIERO PD Tel. 0499299011, Fax 0499299000, www.bonaldo.it, bonaldo@bonaldo.it CANEPA Via Trinità 1, 22020 SAN FERMO DELLA BATTAGLIA CO Tel. 031219111, Fax 031210193, www.canepa.it, info@canepa.it CAPPELLINI CAP DESIGN spa Via Busnelli 5, 20821 MEDA MB, Tel. 03623721, Fax 031763322 www.cappellini.it, cappellini@cappellini.it CASALI A.V. srl Via dei Tigli 1, 47042 VILLALTA DI CESENATICO FC, Tel. 0547671611 Fax 0547671699, www.casali.net, info@casali.info CATTELAN ITALIA spa Via Pilastri 15 , 36010 CARRÈ VI, Tel. 0445318711, Fax 0445314289 www.cattelanitalia.com, info@cattelanitalia.com CC-TAPIS MAZALLI srl Via San Simpliciano 6, 20121 MILANO, Tel. - Fax 0289093884 www.cc-tapis.com, info@cc-tapis.com CHANEL Via Montebello 39/a, 20121 MILANO, Tel. 02290891 Fax 026552828, www.chanel.com CONTEMPO N.E.W.S. srl S.S. 96 Km. 96+800 - Z.I. Mellitto , 70025 GRUMO APPULA BA Tel. 0806180101, Fax 080603620, www.contempo.it, info@contempo.it COSMIC Cerdanya 2 Poligono Industrial La Borda P.O. Box 184 E 08140 CALDES DE MONTBUI VA, Tel. +34938654277 Fax +34938654264, www.icosmic.com DE PADOVA srl Strada Padana Superiore 280, 20090 VIMODRONE MI Tel. 022777201, Fax 0227439780, www.depadova.it, info@depadova.it

2_C_In648_R_118_119_indirizzi.indd 118

January-February 2015 Interni DEDAR spa Via della Resistenza 3, 22070 APPIANO GENTILE CO, Tel. 0312287511 Fax 0312287533, www.dedar.com, info@dedar.com DELLA ROVERE spa Via Mengaroni 22, 61122 MONTELLABATE PU, Tel. 072190891 Fax 0721908920, www.dellarovere.it, dellarovere@dellarovere.it EDRA spa Via Livornese Est 106 , 56035 PERIGNANO DI LARI PI Tel. 0587616660, Fax 0587617500, www.edra.com, edra@edra.com ESTABLISHED & SONS 5-7 Wenlock Road, UK LONDON N1 7SL, Tel. +442076080990 Fax +442076080110, www.establishedandsons.com info@establishedandsons.com FEEK Herengracht 119 wnsp, NL 1398 XB Muiden, Tel. +31 294 264 597 www.feek.nl, liset@feek.nl FOGGINI JACOPO EMILIO Via Quaranta 55, 20139 MILANO, Tel. 0254101409, Fax 0254121709 www.jacopofoggini.com, info-line@jacopofoggini.it FORESTIER 29 Rue des Vinaigriers, F 75010 PARIS, Tel. +33140361310 www.forestier.fr, contact@forestier.fr FORNASETTI FORNASETTIANA srl C.so Matteotti 1/A, 20121 MILANO, Tel. 0289658040 www.fornasetti.com, store.milano@fornasetti.com GEBRÜDER THONET VIENNA Via Torino 550/L, 10032 BRANDIZZO TO, Tel. 0110133330 www.gebruederthonetvienna.com GERVASONI spa V.le del Lavoro 88 - Z.I.U., 33050 PAVIA DI UDINE UD, Tel. 0432656611 Fax 0432656612, www.gervasoni1882.com, info@gervasoni1882.com HONEYWELL spa - div. Home Control Centro Direzionale Villa Fiorita, Via Gobetti 2/b 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI, Tel. 02921461 nr verde 800 019841, Fax 0292146402, www.honeywell.it IAFIL INDUSTRIA AMBROSIANA FILATI Via dei Ciclamini 3 , 20147 MILANO, Tel. 02 48397216 www.iafil.it, info@iafil.it INCIPIT LAB Piazza Wagner 6, 20145 MILANO, www.incipitlab.com info@incipitlab.com INDAH CLOTHING www.indahclothing.com ISSEY MIYAKE 3 West 18th Street, USA NEW YORK N Y 10011, Tel. +1 212 2261334 Fax +1 212 4286709, www.isseymiyake.com Issey Miyake Europe +33 1 44545600 JANNELLI & VOLPI srl Via Melzo 7, 20129 MILANO, Tel. 02205231, Fax 0229408547 www.jannellievolpi.it, www.jv-italiandesign.com showroom@jannellievolpi.it, store@jannellievolpi.it KARTELL Spa Via delle Industrie 1, 20082 NOVIGLIO MI, Tel. 02900121, Fax 0290012238 www.kartell.it, kartell@kartell.it LA CIVIDINA srl Via Cividina 176, 33035 MARTIGNACCO UD, Tel. 0432677433 Fax 0432677480, www.lacividina.com, info@lacividina.com LABEL Minervum 7003, NL 4817 ZL BREDA, Tel. +31765722450, Fax +31765811049 www.label.nl, info@label.nl LAGO spa Via dell’Artigianato II 21, 35010 VILLA DEL CONTE PD, Tel. 0495994299 Fax 0495994191, www.lago.it, info@lago.it LEMA spa S.S. Briantea 2, 22040 ALZATE BRIANZA CO, Tel. 031630990 Fax 031632492, www.lemamobili.com, lema@lemamobili.com LETTI & CO. Viale del Lavoro 88, 33050 PAVIA DI UDINE UD, Tel. 0432656600 Fax 0432656612, www.lettiandco.com, info@lettiandco.com LIGHTSON Via Chiesuole 10, 33082 AZZANO DECIMO PN www.lightson.it, on@lightson.it LIGNE ROSET ITALIA srl C.so Magenta 56, 20123 MILANO, Tel. 0248514007, Fax 0248022388 www.ligne-roset.it, info@ligne-roset.it

10/12/14 15:31


Interni January-February 2015 LZF Lamps Reino Valencia 14, E 46370 CHIVA VALENCIA, Tel. +34962524780 Fax +34962524795, www.lzf-lamps.com, export@lzf-lamps.com MAGIS spa Via Triestina Accesso E - Z.I. Ponte Tezze, 30020 TORRE DI MOSTO VE Tel. 0421319600, Fax 0421319700, www.magisdesign.com info@magisdesign.com MAGPPIE BITOSSI DIFFUSIONE SPA Via Pietra Marina 53, 50059 SOVIGLIANA DI VINCI FI, Tel. 057154511 Fax 0571501567, www.magppie.com, www.bitossihome.com info@bitossihome.com MAISON BACCARAT 11, Place des États-Unis, F 75016 PARIS, Tel. +33 1 40221100 Fax +33 1 40221199, www.baccarat.fr, cristalroom@baccarat.fr MAÒLI V.le dell’Industria 11, 21015 LONATE POZZOLO VA, Tel. 0331777598 Fax 0331752897, www.maoli.it, info@maoli.it MDF ITALIA spa Via Morimondo 5/7, 20143 MILANO, Tel. 0281804100, Fax 0281804109 www.mdfitalia.it, infomdf@mdfitalia.it MERITALIA spa Via Como 76/78, 22066 MARIANO COMENSE CO, Tel. 031743100 Fax 031744460, www.meritalia.it, meritalia@meritalia.it MISSONI HOME T&J VESTOR spa Via Roma 71/b, 21010 GOLASECCA VA, Tel. 0331950311, Fax 0331959011 www.missonihome.it, info@tjvestor.it MOLTENI & C spa Via Rossini 50, 20833 GIUSSANO MB, Tel. 03623591, Fax 0362355170 www.molteni.it, customer.service@molteni.it MOOOI 4801 EC Breda Minervum 7003, NL 4817 ZL BREDA, Tel. +31 765784444 Fax +31 765710621, www.moooi.com, info@moooi.com MOROSO per DIESEL LIVING Via Nazionale 60, 33010 CAVALICCO DI TAVAGNACCO UD Tel. 0432577111, nr. verde 800016811, Fax 0432570761 www.moroso.it, www.moroso.it/diesel-collection/, info@moroso.it MOROSO spa Via Nazionale 60, 33010 CAVALICCO UD, Tel. 0432577111, Fax 0432570761 www.moroso.it, info@moroso.it NANIMARQUINA c/Esglesia 4-6 - 10 3° d, E 08024 BARCELONA Tel. +34 93 2376465, Fax +34 93 2175774, www.nanimarquina.com info@nanimarquina.com NATUZZI spa Via Iazzitiello 47, 70029 SANTERAMO IN COLLE BA, Tel. 0808820111 www.natuzzi.it, relazioni.esterne@natuzzi.com NIMBUS GmbH Reinbeckstr. 40, D 70565 STUTTGART, Tel. +49 7117451759-12 Fax +49 7117451759-20, www.nimbus-lighting.com thomas.kopal@context-kommunikation.de NONOSTANTE MARRAS Via Cola di Rienzo 8, 20144 MILANO, Tel. 0289075001, Fax 0289075909 www.antoniomarras.it, press@antoniomarras.it OPINION CIATTI srl Via Di Prato 80, 50041 CALENZANO FI, Tel. 055887091, Fax 05588709237 www.opinionciatti.com, info@opinionciatti.com PSLAB P.O.BOX 175636 , RL BEIRUT LEBANON, Tel. +961 1 442546 Fax +961 1 443255, www.pslab.net, mailbox@pslab.net REDI Apartado 121 - Abelheira, P 4786-909 TROFA, Tel. +351252400620 Fax +351252400621, www.redi.pt, redi@redi.pt RIMADESIO Spa Via Furlanelli 96, 20833 GIUSSANO MB Tel. Nr verde 800 901439, Fax 0362317317, www.rimadesio.it rimadesio@rimadesio.it RIVA 1920 INDUSTRIA MOBILI spa Via Milano 137, 22063 CANTÙ CO, Tel. 031733094, Fax 031733413 www.riva1920.it, riva1920@riva1920.it ROCHE BOBOIS 18, rue de Lyon, F 75012 PARIS, Tel. +33 1 53461000, Fax +33 1 46289375 www.roche-bobois.com RUBELLI spa Via della Pila 47, 30124 VENEZIA - MARGHERA, Tel. 0412584411 Fax 0412584401, www.rubelli.com, info@rubelli.com

2_C_In648_R_118_119_indirizzi.indd 119

INservice firms directory / 119

SABA ITALIA srl Via dell’Industria 17, 35018 SAN MARTINO DI LUPARI PD Tel. 0499462227, Fax 0499462219 www.sabaitalia.it, infosaba@sabaitalia.it SAN ANDRÉS Piazza Santo Stefano 5, 20122 MILANO, Tel. 0245499835 www.sanandresmilano.com, showroomthespace@gmail.com SAWAYA & MORONI spa Via Andegari 18, 20121 MILANO, Tel. 0286395212, Fax 0286464831 www.sawayamoroni.com, info@sawayamoroni.com SCHÖNBUCH COLLECTION Markplatz 4, D 71093 WEIL IM SCHONBUCH, Tel. +49 7157 61002 Fax +49 7157 61016, www.schoenbuch.com SECONDOME DESIGN GALLERY Via degli Orsini 26/27, 00186 ROMA, Tel. 0645505750 www.secondome.eu, info@secondome.eu SELETTI spa Via Codebruni Levante 32, 46019 CICOGNARA DI VIADANA MN Tel. 037588561, Fax 037588843, www.seletti.it, info@seletti.it SITZFELDT GMBH Engeldamm 60, D 10179 BERLIN Tel. +493060988588, Fax +493060988649, www.sitzfeldt.com service@sitzfeldt.com SLIDE srl Via Lazio 14, 20090 BUCCINASCO MI, Tel. 024882377, Fax 024880716 www.slidedesign.it, info@slidedesign.it STELLA JEAN www.stellajean.it, info@stellajean.it STEPEVI Te vikiye Cad. Belveder apt. No: 101/2 Ni anta ı 34365, T ISTANBUL Tel. +90 212 3270050, Fax +90 212 3270072 www.stepevi.com, info@stepevi.com TACCHINI ITALIA FORNITURE srl Via Domodossola 19, 20822 BARUCCANA DI SEVESO MB Tel. 0362504182, Fax 0362552402 www.tacchini.it, support@tacchini.it TALENTI srl Z. I. - Loc. Le Capanne, 05021 ACQUASPARTA TR Tel. 0744930747, Fax 0744930980, www.talentisrl.com info@talentisrl.com TONELLI DESIGN T.D. srl Via A. Casali 40/42, 61122 PESARO, Tel. 0721481172 Fax 0721481291, www.tonellidesign.it, info@tonellidesign.it VARASCHIN spa Via Cervano 20, 31029 VITTORIO VENETO TV Tel. 04385645, Fax 0438564666, www.varaschin.it, varaschin@varaschin.it VETRERIA VISTOSI Srl Via G. Galilei 9-11, 31021 MOGLIANO VENETO TV Tel. 0415903480, Fax 0415900992, www.vistosi.it, vistosi@vistosi.it VISIONNAIRE by IPE CAVALLI Via L.C. Farini 13/a, 40124 BOLOGNA, Tel. 0516569198 Fax 051270544, www.ipe.it, www.visionnaire-home.it, ipe@ipe.it VITRA INTERNATIONAL AG www.vitra.com, info@vitra.com Distr. in Italia: Unifor & Molteni & C. infovitra@molteni.it, Nr. Verde 800 505191 VOLEVATCH F Tel. +33142224255, www.volevatch.fr WÄSTBERG Box 22212, SE 250 24 HELSINGBORG Tel. +46 42284010, Fax +46 42284081, www.wastberg.com ZIETA PROZESSDESIGN Wolfgang Pauli str. 15, CH 8093 ZURICH www.zieta.pl, info@zieta.pl

10/12/14 15:31


on line

N. 648 gennaio-febbraio 2015 January-February 2015 rivista fondata nel 1954 review founded in 1954

www.internimagazine.it

direttore responsabile/editor GILDA BOJARDI bojardi@mondadori.it caporedattore centrale central editor-in-chief SIMONETTA FIORIO simonetta.fiorio@mondadori.it consulenti editoriali/editorial consultants ANDREA BRANZI ANTONIO CITTERIO MICHELE DE LUCCHI MATTEO VERCELLONI

In the image: the new Aspen Art Museum, in Colorado, by Shigeru Ban: a theatrical nucleus wrapped in a wooden grille, establishing a symbiotic dialogue with the surrounding mountain landscape. Nell’immagine: il nuovo Aspen Art Museum, in Colorado, firmato da Shigeru Ban: uno scenografico nucleo vetrato avvolto da una griglia di legno, che dialoga in modo simbiotico con il paesaggio montano circostante. (photo by/foto di Michael Moran)

In THe nexT Issue 649 nel prossimo numero

Interiors&architecture texture focus

INcenter the materials of construction i materiali del costruire

redazione/editorial staff MADDALENA PADOVANI mpadovan@mondadori.it (vice caporedattore/vice-editor-in-chief) OLIVIA CREMASCOLI cremasc@mondadori.it (caposervizio/senior editor) LAURA RAGAZZOLA laura.ragazzola@mondadori.it (caposervizio/senior editor ad personam) DANILO SIGNORELLO signorel@mondadori.it (caposervizio/senior editor ad personam) ANTONELLA BOISI boisi@mondadori.it (vice caposervizio architetture/ architectural vice-editor) KATRIN COSSETA internik@mondadori.it produzione e news/production and news NADIA LIONELLO internin@mondadori.it produzione e sala posa production and photo studio rubriche/features VIRGINIO BRIATORE giovani designer/young designers GERMANO CELANT arte/art CRISTINA MOROZZI fashion ANDREA PIRRUCCIO produzione e/production and news DANILO PREMOLI hi-tech e/and contract MATTEO VERCELLONI in libreria/in bookstores TRANSITING@MAC.COM traduzioni/translations grafica/layout MAURA SOLIMAN soliman@mondadori.it SIMONE CASTAGNINI simonec@mondadori.it STEFANIA MONTECCHI stefania.montecchi@consulenti.mondadori.it segreteria di redazione editorial secretariat ALESSANDRA FOSSATI alessandra.fossati@mondadori.it responsabile/head ADALISA UBOLDI adalisa.uboldi@mondadori.it assistente del direttore assistant to the editor MIRKA PULGA internir@mondadori.it contributi di/contributors CHIARA ALESSI patrizia catalano STEFANO CAGGIANO VALENTINA CROCI michelangelo giombini ELENA MARIANI (grafica/layout) angela maria piga

dossier

fotografi/photographs IWAN BAAN SIMONE BARBERIS JORDI BERNADÓ DAVID CABRERA ESTUDIO CARME PINÓS LEONARDO FINOTTI KAREN FUCHS/GERBER GMC NELSON GARRIDO ROLAND HALBE BIEL HUGUET EIRIK JOHNSON MICHAEL KLEINBERG MARK O’FLAHERTY MARIE-FRANÇOISE PLISSART EFREM RAIMONDI PHILIPPE RUAULT OSKAR DA RIZ RICARDO SANTONJA LUKAS SCHALLER OSSIP VAN DUIVENBODE FREDERIK VERCRUYSSE

news on MADE expo 2015 le novità MADE expo 2015

progetti speciali ed eventi special projects and events CRISTINA BONINI MICHELANGELO GIOMBINI

INdesign surface design progetto superficie the new chromatic codes i nuovi codici cromatici

2_C_In648_R_120_colophon.indd 120

corrispondenti/correspondents Francia: Olivier Reneau olivier.reneau@gmail.com Germania: LUCA IACONELLI radlberlin@t-online.de Giappone: SERGIO PIRRONE utopirro@sergiopirrone.com Gran Bretagna: DAVIDE GIORDANO davide.giordano@zaha-hadid.com Portogallo: MARCO SOUSA SANTOS protodesign@mail.telepac.pt Spagna: LUCIA PANOZZO luciapanozzo@yahoo.com Taiwan: CHENG CHUNG YAO yao@autotools.com.tw USA: Dror Benshetrit studio@studiodror.com

ARNOLDO MONDADORI EDITORE 20090 SEGRATE - MILANO INTERNI The magazine of interiors and contemporary design via Mondadori 1 - Cascina Tregarezzo 20090 Segrate MI Tel. +39 02 75421 - Fax +39 02 75423900 interni@mondadori.it Pubblicazione mensile/monthly review. Registrata al Tribunale di Milano al n° 5 del 10 gennaio1967. PREZZO DI COPERTINA/COVER PRICE INTERNI + DESIGN INDEX € 10,00 in Italy

PUBBLICITÀ/ADVERTISING MEDIAMOND S.P.A. via Mondadori 1 - 20090 Segrate Vice Direttore Generale Living: Flora Ribera Coordinamento: Silvia Bianchi Agenti:Stefano Ciccone, Alessandra Capponi, Ornella Forte, Mauro Zanella Tel. 02/75422675 - Fax 02/75423641 direzione.living@mondadori.it www.mondadoripubblicita.com Sedi Esterne/External Offices: EMILIA ROMAGNA/TOSCANA via Farini 11, Bologna Tel. 051/2757020 PIEMONTE Corso Emilia 6/A, Torino Tel. 011/2387144 LAZIO via Carlo Dolci 5, Roma Tel. 06/47497421 LOMBARDIA (prov. di LO, PV, CR, BG, BS) Corrado Sozzi via Mondadori 1, Segrate Tel. 02/75425807 LIGURIA Alessandro Coari Piazza San Giovanni Bono, 33 int. 11 16036 Recco (GE) - Tel. 0185/739011 alessandro.coari@mondadori.it TRIVENETO (tutti i settori, escluso settore Living) Full Time srl, via Dogana 3, 37121 Verona Tel. 045/915399 - info@fulltimesrl.com TRIVENETO (solo settore Living) Paola Zuin - cell. 335/6218012 paola.zuin@mondadori.it UMBRIA/MARCHE/ABRUZZO/SAN MARINO Medialog srl, via Chiusa 6, Osimo (AN) Tel. 0861/243234 CAMPANIA CrossmediaItalia 14 srl via G.Boccaccio 2, Napoli Tel. 081/5758835 PUGLIA CrossmediaItalia 14 srl via Diomede Resa 2, Bari Tel. 080/5461169 SICILIA/SARDEGNA/CALABRIA GAP Srl - Giuseppe Amato via Riccardo Wagner 5, 90139 Palermo Tel. 091/6121416

ABBONAMENTI/SUBSCRIPTIONS Italia annuale/Italy, one year: 10 numeri/issues + 3 Annual + Design Index € 64,80 (prezzo comprensivo del contributo per le spese di spedizione). Inviare l’importo tramite c/c postale n. 77003101 a: Press-Di srl – Ufficio Abbonamenti. È possibile pagare con carta di credito o paypal sul sito: www.abbonamenti.it Worldwide subscriptions, one year: 10 issues + 3 Annual + Design Index € 59,90 + shipping rates. For more information on region-specific shipping rates visit: www.abbonamenti.it/internisubscription. Payment may be made in Italy through any Post Office, order account no. 77003101, addressed to: Press-Di srl – Ufficio Abbonamenti. You may also pay with credit card or paypal through the website: www.abbonamenti.it/casabellasubscription Tel. +39 041 5099049, Fax +39 030 7772387 Per comunicazioni, indirizzare a: Inquiries should be addressed to: Press-Di srl – Ufficio Abbonamenti c/o CMP Brescia – 25126 Brescia (BS) Dall’Italia/from Italy Tel. 199 111 999, costo massimo della chiamata da tutta Italia per telefoni fissi: 0,12 € + iva al minuto senza scatto alla risposta. Per i cellulari costo in funzione dell’operatore. Dall’estero/from abroad Tel. + 39 041 5099049, Fax + 39 0307772387 abbonamenti@mondadori.it www.abbonamenti.it/interni14 L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione ai sensi dell’art. 7 del D.L. 196/2003 scrivendo a/The publisher guarantees maximum discretion regarding information supplied by subscribers. For modifications or cancellation please write to: Servizio Abbonamenti - c/o Koinè Via Val D’Avio 9, 25132 Brescia (BS), oppure/or to: privacy.pressdi@pressdi.it NUMERI ARRETRATI/BACK ISSUES Interni € 10, Interni + Design Index € 14 Interni + Annual € 14. Pagamento: c/c postale n. 77270387 intestato a Press-Di srl “Collezionisti” (Tel. 199 162 171). Indicare indirizzo e numeri richiesti inviando l’ordine via fax (+39 0295970342) o via e-mail (collez@mondadori.it). Per spedizioni all’estero, maggiorare l’importo di un contributo fisso di € 5,70 per spese postali. La disponibilità di copie arretrate è limitata, salvo esauriti, agli ultimi 18 mesi. Non si accettano spedizioni in contrassegno. Please send payment to Press-Di srl “Collezionisti” (tel. + 39 02 95970334), postal money order acct. no. 77270387, indicating your address and the back issues requested. Send the order by fax (+ 39 0295970342) or e-mail (collez@mondadori.it). For foreign deliveries, add a fixed payment of € 5,70 for postage and handling. Availability of back issues is limited, while supplies last, to the last 18 months. No COD orders are accepted. DISTRIBUZIONE/DISTRIBUTION per l’Italia e per l’estero/for Italy and abroad Distribuzione a cura di Press-Di srl L’editore non accetta pubblicità in sede redazionale. I nomi e le aziende pubblicati sono citati senza responsabilità. The publisher cannot directly process advertising orders at the editorial offices and assumes no responsibility for the names and companies mentioned. Stampato da/printed by ELCOGRAF S.p.A. Via Mondadori, 15 – Verona Stabilimento di Verona nel mese di dicembre/in December 2014

Questo periodico è iscritto alla FIEG This magazine is member of FIEG Federazione Italiana Editori Giornali © Copyright 2015 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. – Milano. Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. Manoscritti e foto anche se non pubblicati non si restituiscono.

18/12/14 11:56


C_In648_disegno.indd 1

05/12/14 15.26


Sergei Tchoban per Drawings collection

C_In648_disegno.indd 2

05/12/14 15.26


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.