Interni Magazine 609

Page 103

Interni marzo 2011

GRUPPO BUSNELLI / 99

Nella pagina accanto: le scocche in legno dei divani Busnelli, realizzate nel reparto falegnameria dell’azienda. Tutto il ciclo produttivo è interno al gruppo e per il 90 per cento viene realizzato artigianalmente. In alto, il divano Mike di Marc Sadler nel reparto confezioni, in fase di controllo qualità. A sinistra, l’ingresso agli uffici del Gruppo Industriale Busnelli, situati a Misinto (MB).

busnelli In cIFre Fatturato (Obiettivo 2011) 10 milioni di euro 2010 8 milioni di euro (+16%) Mercati 70% Italia 30% export Dipendenti 45

C_In609_R_96_101_busnelli.indd 99

A

raccontare le strategie future del Gruppo Industriale Busnelli, protagonista storico del design italiano, nato negli anni Cinquanta in Brianza, è l’amministratore delegato. Il cinquantatreenne Gabriele Galli è alla guida del gruppo dal 2007, quando il fondo Omnia lo acquisì dal fondatore Franco Busnelli, assieme ai marchi Cinova e Brunati. Dopo aver versato , in questi anni, nuovo carburante nel motore dell’azienda, per rimettere nei circuiti produttivi creatività e spinta commerciale, Galli, affiancato da un team affiatato, composto da Viola Katic, responsabile marketing, e Giorgio Fulgosi, direttore commerciale, spiega le strategie nel breve e nel medio termine. “Il nostro obiettivo”, racconta, “è tornare ad essere un’azienda che fa design e il salone milanese, il mese prossimo, sarà già un valido banco di prova”. In fiera il Gruppo Industriale Busnelli porterà un

progetto assolutamente nuovo rispetto alla sua storia, passata e recente. “Presenteremo”, racconta Galli, “una libreria progettata da Bruno Fattorini (ex presidente e art director di MDF Italia, ndr) che introduce nel mercato dell’arredo una tecnologia inedita. Ha la particolarità di essere realizzata con un nuovo materiale: un composito di resina e alluminio che non si flette, non si rovina ed è facilmente riparabile. Molto minimale, come nello spirito di Fattorini, la libreria garantisce di reggere pesi molto elevati e ha una tecnologia di fissaggio innovativa e semplice, riflettendo lo spirito di chi l’ha progettata”. Aggiunge: “Con Fattorini abbiamo trovato un professionista con una grande esperienza industriale, competenza tecnologica, conoscenza approfondita dei materiali e con una vocazione alla ricerca. Lui ha trovato in Busnelli un’azienda che accoglie con grande entusiasmo le sue innovazioni e sperimentazioni”.

02/02/11 14:57


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.