CONCRETE NEWS - Febbraio/Aprile 2022

Page 76

MACCHINE TECNOLOGIA E IMPIANTI E INNOVAZIONE

SELF BATCH, L’AREA DI SERVIZIO DEL CALCESTRUZZO L’IDEA STRAORDINARIA DI UN IMPIANTO AUTONOMO, CHE FUNZIONE CON LA STESSA LOGICA DI UN DISTRIBUTORE DI CARBURANTE, SIPE L’HA IMPLEMENTATA DA TEMPO NEI MERCATI CONCRETE PIÙ AVANZATI, DALLA FRANCIA ALLA GERMANIA. ORA LA TECNOLOGIA DELLA BETON-FORNITURA FAI DA TE APPRODA IN ITALIA. “A VANTAGGIO DI UNA FILIERA PIÙ MODERNA E SOSTENIBILE”, COME SOTTOLINEA ROBERTO PERSI

R

oberto Persi che insieme a Francesco De Michele fanno parte della direzione della CST, la società proprietaria dello storico marchio Sipe, parla con lo stesso incedere dell’innovazione che ha urgenza di descrivere. D’altra parte è dal 1979 che gli impianti Sipe rappresentano un sinonimo di evoluzione tecnologica nella produzione di calcestruzzo. Fu il primo costruttore a utilizzare il mescolatore negli impianti a raggi raschianti per il cantiere; in seguito ha promosso (in anticipo sulle prescrizioni europee che ne hanno evidenziato la problematica anche nel nostro Paese) la miscelazione forzata implementata in tutti gli impianti italiani, sviluppato il progetto di un impianto verticale dalle grandi prestazioni e dalla massima mobilità in ogni contesto distributivo. Oggi il livello della ricerca porta ad altri orizzonti, a quelli degli impianti Self Batch che Sipe ha già diffuso in tutta Europa - nei mercati di Francia, Germania e Austria, per citare solo alcuni dei principali avamposti - per farli atterrare anche in Italia, dove le istanze

74

Supply chain of concrete and precast industries


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.