2009 12

Page 1

Periodico promosso dall’Arciconfraternita Maria SS. del Carmine - Giovinazzo - Registrato presso il Tribunale di Bari al n. 1307 in data 20/1/1997 Spedizione in A.P. 70% Filiale di Bari - Anno XIII - N. 12 Dicembre 2009 - Euro 1,50

GIOVINAZZO2009 12 e 13 Dicembre in Via Cattedrale presso la Chiesa del Carmine

Un modo per VALORIZZARE il nostro TERRITORIO

Ingresso libero


rilassati... ... alle soluzioni ci pensiamo NOI!

S.S. 16 Loc. Zurlo Trav. Campo Sportivo - 70054 Giovinazzo - Tel. 080.3945810

Edilcenter

Ceramiche Sanitari Arredo Bagno Caminetti Parquet Materiale Edile Lavorazione Marmi

E-mail: edilcenter@alice.it


PERIODICO PROMOSSO dall’Arciconfraternita Maria SS. del Carmine Registrato presso il Tribunale di Bari al n. 1307 in data 20/1/1997

Direzione, Redazione e Amministrazione Via Cattedrale, 38 - 70054 Giovinazzo (Ba) Tel. 340 1062022 E-mail: fidatto@libero.it Padre Spirituale Don Nicola Gaudio Presidente Paolo Lasorsa Direttore Responsabile Filippo D’Attolico Segretario Pietro Camporeale Redazione Gianluca Battista, Girolamo Capurso, Giuseppe Dagostino, Giuseppe Dalbis, Marzia Morva, Filippo Luigi Fasano Collaboratori Fedele e Mauro Capurso, Andrea Cervone, Mariapia D’Attolico, Marco Lasorsa, Nicola Miccione, Armando Palmiotti, Rachele Panarelli, Antonio Pasquale, GraziaScioscia, Claudia Serrone, Gabriella Serrone, Marilisa Sisto, Antonella Sollecito, Dario Verolino, Ignazio Zanna I piccoli giornalisti in carriera Domenico Bavaro, Antonella De Palma, Rosanna De Palma, Alessandra Loconsole Sonia Merra, Filippo e Gianluca Molinini, Vincenza Pastoressa, Giuseppe e Michele Robles Corrispondente estero Frank De Santis Responsabili fotografia Nicola Marinelli e Nicola Cortese Responsabile archivio Nicola Cortese Responsabile estero Beatrice Andriano Cestari Responsabili giovani Marilisa Sisto Responsabile abbonamenti Gianni Camporeale (Tel. 347 5417770) Responsabile pubblicità

347.5231877 Progetto grafico e impaginazione a cura della Redazione

« Grafiche Ferrara» Fotolito e Stampa

Via Auricarro, 105 - 70027 Palo del Colle (Bari) Tel./Fax 080 3811927

www.graficheferrara.com • E-mail: graficheferrara@virgilio.it

ITALIA SOSTENITORE BENEMERITO ESTERO: U.S.A. Abbonamenti:

Euro 15 Euro 30 Euro 50 $ 100

con versamento sul c/c postale

n. 17099706 oppure sul c/c presso il Banco di Napoli - Bitonto IBAN IT93N0101041383041200000547

intestato alla Arciconfraternita Maria SS. del Carmine

Chiuso in tipografia il 25 novembre 2009

Questo periodico è associato

Cimitero: una “Eterna” soap-opera (pag. 12)

Perché SposinCittà 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Lettere al Direttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Rischio dissesto finanziario? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Regali di Natale con le promozioni Shopping in Città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

Signora Sanità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Cimitero una “Eterna” soap-opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Le emergenze nella società globalizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Questione mercato: tra burocrazia e documentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 L’erba del vicino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Bestiario giovinazzese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Al Cinema e in Libreria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

Condominiando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Francesco Violante presenta: “Il re, il contadino, il pastore” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

L’ottavo premio Natiolum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Mo’ vene Natale! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

L’angolo della poesia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 La Marina “approda” a Giovinazzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

Gli antichi mestieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 È Natale anche per loro... non abbandonarli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Piccoli giornalisti in carriera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Halloween: una serata stregata all’insegna del divertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

Questo mese in Città fa gli auguri a: ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 In cerca della speranza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 L’AFP supera l’esame di inglese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

Calcio a cinque, quanto è dura la salvezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Ginnastica ritmica, l’Iris riparte di slancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44


2

Perché

N. 12 - Dicembre 2009

di Filippo D’Attolico

Editoriale

L

2009

a valorizzazione del territorio è tra i principali obiettivi della nostra attività editoriale. Valorizzare, comunque, non può prescindere dal conoscere, osservare, meditare, scoprire: tutti passaggi obbligatori ed indispensabili per poter giungere all’apprezzamento di un luogo, della sua storia, della sua cultura, dunque alla valorizzazione del contesto e del vissuto dell’intera Comunità. Ma per far ciò è necessario un progetto ben definito che abbia chiarezza tanto di idee quanto di obiettivi da raggiungere. Un esempio di valorizzazione è dato da “Un Progetto per la Nostra Città”, voluto dall’Ente promotore di questo mensile nel lontano 1995: un modello operativo attraverso il quale le idee si sono trasformate in un realizzato che oggi corrisponde a quel gioiello che è la chiesa del Carmine e dei suoi locali attigui, compresa la redazione del mensile cittadino. È chiaro che al recupero strutturale dell’edificio, affinché il processo di valorizzazione giunga a compimento, è inevitabile che faccia seguito la sua rifunzionalizzazione, in tutte le componenti e finalità: liturgica, in primis, ma anche socio culturale, vista la particolare ubicazione del sito in un intersecato stradale di gran movimento di visitatori nel cuore del centro storico. Non poche sono state le iniziative già svoltesi all’interno dell’aula: mostre, conferenze, incontri socio-politici che hanno condotto nell’edificio, ormai dimenticato dagli stessi giovinazzesi e mai conosciuto dai terzi, un gran numero di visitatori. Ma non basta, non ci basta! Sempre alla ricerca di opportunità si punta ad allargare il target di visitatori, turisti, curiosi. Ecco SposinCittà 2009: apriamo le porte dell’antico edificio e rendiamolo fruibile a chi sta per dare inizio alla propria esperienza di vita coniugale e non solo. E mettiamo in mostra le immagini che immortalano il lieto momento ma anche tutto ciò che orbita attorno ad esso: i fiori e le fedi, l’abito e i regali, il viaggio di nozze e l’arredo, il trucco e la torta nuziale e tanto altro ancora. Insomma valorizziamo il nostro territorio sì, ma facciamolo a 360 gradi, senza escludere quelle opportunità che ben si “coniugano” in un contesto a noi caro e tanto amato da molti.

Buon Natale a tutti


RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

LA FORTUNA DI RISIEDERE IN PIAZZA A GIOVINAZZO anche 4-5 botti per notte. Gentilissimo Direttore, Gentilissimo Direttore, Lei si chieFine della trilogia su:

ancora una volta Le chiedo ospitalità per finire di raccontarLe quale inesauribile fortuna abbiamo noi abitanti in Piazza V. Emanuele (PVE) a Giovinazzo. Ad ottobre scrissi del divieto di parcheggio festivo in PVE, nel mese di novembre dell’impedimento a poter circolare nel nostro quartiere con un nostro automezzo dopo l’imbrunire dei giorni festivi e non. Questo mese vorrei parlarLe della nostra impossibilità a poter dormire serenamente di notte: cioè a poter riposare come Dio comanda, senza forzati e non richiesti risvegli per frequenti ed intollerabili disturbi sonori. Parlo, tanto per chiarire, della violazione sia dell’Art. 659 del Codice di Procedura Penale, sia di ogni buona regola del “viver civile”. Infatti, specie con la calura estiva quando le finestre delle camere da letto prospicienti o vicine alla piazza vengono tenute aperte, ma le sole persiane sono chiuse, in PVE di notte tra le 24 e le 05 del mattino, accade di tutto e di più. Questo è l’elenco delle “rumorate” che in PVE ci “deliziano”:

• Gare motociclistiche: la strada che ad anello circonda la nostra piazza si trasforma in un vero circuito agonistico, con moto che gareggiano accelerano e decelerano continuamente con le marmitte scoppiettanti perché sprovviste silenziatori, sgommando dapprima sulla strada ed infine sulla stessa piazza. • Scarico dei vuoti di vetro: in modo incivile alle 2-3 di notte, le bottigliette vuote, perché servite negli esercizi commerciali durante il giorno, vengono indelicatamente scaricate con improvviso fragore in appositi contenitori posizionati nelle immediate vicinanze degli stessi esercizi. • Concerto di un solo percussionista: un genio delle percussioni che di notte si esibisce con rara e vera paranoica maestria in un unico interminabile assolo della durata anche di ore. E tutto a titolo gratuito, per il godimento suo stesso e nostro, residenti svegliati nel sonno e costretti alla veglia! • Sirene d’allarme di macchine e negozi: che innescano improvvisamente assordanti ululati. senza alcun motivo, senza, cioè, che si siano verificate effrazioni. • Allestimento degli esercizi commerciali: sedie e tavolini che vengono montati all’esterno alle 5,30 del mattino e riposti all’interno alle 2-3 di notte, ma non sollevati e poggiati a dimora con riguardo per chi dorme ai piani superiori, ma arrogantemente strisciati e sbattuti per terra o su pedane di legno. Nelle 21-22 ore di apertura (?!), l’ordinanza sindacale parla di concessione all’esercizio commerciale - dalle ore 5 del mattino alle ore 2-3 di notte , ma non parla di permesso a dover disturbare il prossimo che vive e riposa nelle vicinanze: ininterrottamente

ed assolutamente ogni santo giorno! • Schiamazzi notturni e pomeridiani: all’esterno dei vari esercizi commerciali, di pomeriggio e di notte, molti avventori che siedono ai tavolini: cantano, urlano, ridono fragorosamente, con cani che abbiano, bimbi che corrono e schiamazzano, senza che intervengono i genitori o il gestore dell’esercizio, come esplicitato nell’ordinanza sindacale. • Musica a tutto volume: sempre di notte, macchine parcheggiate sotto le nostre case , con sportelli o finestrini aperti, con casse acustiche alzate a tutto volume che sparano nell’aria dolcissime melodie... • Smontaggio dei palchi utilizzati per concerti o spettacoli: i palchi in tubi Innocenti che vengono montati in PVE di giorno, dopo mezzanotte alla fine degli spettacoli vengono smontati e caricati su camion. L’operazione che dura due o tre ore tra la mezzanotte e le tre, avviene con vigorose martellate sulle placche metalliche di ancoraggio dei tubi e successivo lancio degli stessi tubi così liberati alle diverse altezze giù sul lastricato della piazza. Per la quiete pubblica notturna, le Forze dell’Ordine vigilano affinchè gli spettacoli cessino a mezzanotte o giù di lì, ma nulla fanno per impedire il successivo succitato rumoroso fragore che per cacofonica assordante sonorità disturba non poco! • Partite di pallone: giovani turisti, e non solo, che si intrattengono in piazza, a notte inoltrata anche fino all’alba, esibendosi in tornei di calcio, mi correggo, in tornei di urla esplosive e filastrocche di bestemmie irripetibili: il tutto condite da risate sguaiate. • Bombe e petardi: vi sono notti in cui ad intervalli di 20-30 minuti esplodono improvvisi scoppi di bombe-carta (dicono si chiamino “Maratona”),

Lettere al Direttore

N. 12 - Dicembre 2009

derà: ma le Forze dell’Ordine, se chiamate, non possono intervenire? Sembra facile a dirsi, invece deve sapere che i Vigili Urbani vigilano dalle ore 8, alle ore 13,30, poi d’estate dalle ore 15 alle ore 24 e d’inverno solo fino alle ore 22. Negli orari vacanti, non è previsto servizio di vigilanza: cioè proprio di pomeriggio e di notte! Nelle stesse ore il centralino della locale Stazione dei Carabinieri annuncia, in segreteria, che il servizio è sospeso, ma è possibile telefonare al centralino del 113, il quale quando chiamato, smista la telefonata alla tenenza di Molfetta, che a sua volta in base alla disponibilità del personale in servizio si attiva: talvolta sopraggiungendo nel giro di qualche decina di minuti – e magari quando le urla e gli schiamazzi sono cessati-, talvolta per i troppi impegni non intervenendo mai. Sono state inviate lettere di protesta al Sig. Sindaco, al Comando dei VV.UU. ed alla Stazione dei CC, ma le chiassate sono continuate imperterrite! A questo punto Le devo confessare che noi abitanti in PVE siamo democraticamente ed educatamente notevolmente incavolati. Continuiamo a chiederci: ma perché tutte queste “fortune” tocca solo a noi dovercele e potercele continuare a godere? Non vorremmo dare la falsa impressione di essere dei freddi ed incalliti egoisti! Invece non è così, infatti per spirito di altruismo, per desiderio di cristiana fratellanza, per voglia di condivisione, per profondo senso di democratica giustizia vorremmo, se possibile, potercele equanimamente dividere anche con i quartieri di ciascuno degli Amministratori del nostro Comune, nessuno escluso!!! Con questa speranza e con grande stima La saluto Luciano Curatoli

PS: Per quanti ne facciano richiesta e perché nessuno pensi che io abbia o solo esagerato o che sia persona disturbata nell’udito o ancor più non solo nell’udito, faccio presente che conservo intatte tutte le facoltà percettive ed intellettive, ma soprattutto conservo la inconfutabile documentazione cartacea e cinematografica in audio-video su tutto, dico e sottolineo su tutto, quanto raccontato!! L.C.

3


4 N. 12 - Dicembre 2009

Politica

Rischio dissest

AMMINISTRAZIONE di Giuseppe Maldarella

Ripetuti aggiustamenti di bilancio, acquisizioni di consistenti somme dal fondo di riserva per fronteggiare spese correnti di esercizio e nuove ricognizioni di stime tanto di entrate che di spese del bilancio, operate dalla Amministrazione civica in questi mesi, appaiono come segnali inquietanti di una afflizione dei conti municipali.

D ue indizi, nello specifico, inducono ad avere

viva preoccupazione su quello che è l’andamento complessivo della conduzione contabile e finanziaria dell’Ente comunale. Un primo è dato dalla delibera, adottata dalla Giunta il 6 ottobre scorso, con cui si dà corso, ancora una volta, al prelevamento dal fondo di riserva del bilancio di previsione di una somma di circa € 45.000 per le necessità di urgenti interventi fuori da copertura finanziaria di bilancio. E le partite da ripianare, almeno due, offrono spazio a valutazioni che una attenta amministrazione pubblica non può esimersi dal fare. La prima è la grande massa di azioni giudiziarie, sia presso giudici ordinari che amministrativi, cui è implicato il Comune, e che nella quasi totalità dei casi si risolvono con esosi esborsi risarcitori a terzi, oltre naturalmente il costo delle pesanti parcelle professionali. Un fenomeno veramente esponenziale che abbisogna di una accurata ed

appropriata indagine in termini di causalità che l’originano e di possibile sua razionalizzazione decisionale per arginare il vertiginoso incremento di costi che i contenziosi stessi provocano. L’altra è data dal sistematico ripiano delle perdite di esercizio del Consorzio per lo sviluppo dell’Area della Conca barese che pure per l’anno 2008 richiede un conferimento a carico di Goivinazzo pari o circa € 1.200. Il secondo indizio, ben più intrigato e di estrema gravità, perché ha riverberi di notevole ricaduta sulle disponibilità finanziarie della municipalità, è il mancato versamento di tutte le tasse, tributi e corrispettivi di servizi civici da parte dall’esattore che li riscuote dai cittadini e dagli utenti. Infatti, già dal mese di agosto scorso la soc. Tributi Italia, specializzata in riscossioni di tasse e oneri comunali, appaltatrice del servizio di esattoria a Giovinazzo, incassa le somme in denaro per ogni sorta di tributo e

corrispettivo dovuto dai cittadini, ma non le versa alle casse del Comune, al netto naturalmente di quanto le spetta per aggio, stabilito su ciascun tipo e natura di introito. E’ facile immaginare, se la mancata acquisizione di liquidità perduri per qualche mese a motivo della società esattrice che trattiene per scopi propri quanto riscosso dai cittadini, quale dissesto avranno a subire le finanze comunali. In breve il Comune non avrà più risorse sufficienti con cui pagare gli stipendi ai dipendenti e neppure prestare i servizi alla città. La Giunta, paventando un rischio di tale portata, dopo aver diffidato la soc. Tributi Italia, in data 21 settembre 2009, ad eseguire i versamenti di spettanza, senza alcun positivo esito, ha incaricato un legale per attivare le procedure esecutive a danno dell’esattore moroso. Ben poca cosa, se si ha a configurare il quadro societario complessivo della Tributi Italia s.p.a. e di quali garanzie la stessa

possa oggi dare circa il rispetto degli impegni contrattuali, considerato che lo stato di insolvenza della stessa è generalizzato ed ha a riguardare diverse centinaia di comuni su tutto il territorio nazionale. Insomma è certo che da tempo la soc. Tributi Italia riscuote per molte Amministrazioni locali tasse e tributi di ogni


5 Politica

to finanziario?

N. 12 - Dicembre 2009

E CIVICA E BILANCIO

specie dai cittadini, incamera le somme introitate e non le versa alle casse comunali o, per lo meno, non le trasferisce negli importi dovuti. Un affare fraudolento di immane portata al punto che il Ministero della Economia e delle Finanze su denuncie specifiche di Sindaci ed Assessori economici ha deciso nel mese di settembre di aprire un procedimento amministrativo nei confronti della società interessata, nel tentativo di far cessare quello che ormai sembra essere uno dei più grossi scandali finanziari nazionali di questi ultimi anni. Naturalmente il provvedimento ministeriale potrebbe avere maggiore utilità se estendesse ef-

fetti immediati anche sul versante della cancellazione della Tributi Italia s.p.a. dall’Albo nazionale degli esattori per cui verrebbe meno il presupposto giuridico perché la stessa continui a svolgere il servizio di riscossione di tasse e tributi di pertinenza dei Comuni. Parallelamente le Società fideiussorie ed assicurative che, in diverse circostanze, hanno dovuto garantire in via di surroga il corretto adempimento della soc. Tributi Italia s.p.a stanno azionando le procedure fallimentari a carico della società medesima, pignorandone i beni, mentre l’intero vertice societario facente capo alla famiglia Saggese di Chiavari pare sia indagato di peculato.

E, allora, tornando al nostro contesto cittadino, quali prospettive giudiziarie si attendono dalle azioni esecutive intraprese dal Comune, consistenti in un decreto di ingiunzione al pagamento nei confronti di Tributi Italia? Sarà possibile conseguire il recupero del credito da questa società che ha, peraltro, in atto anche diverse controversie con i propri dipendenti per mancate retribuzioni di diversi mesi arretrati? Ma a quanto ammonta, ad oggi, il credito che vanta il Comune di Giovinazzo nei confronti della Tributi Italia s.p.a., 300 mila, 500 mila, un milione di Euro? Non si sa. Un dato è certo, ed è molto spiacevole ammetterlo, un sistema di politica locale senza le necessarie garanzie e controlli puntuali e pertinenti ha permesso una gestione totale delle risorse primarie del territorio e dei corrispettivi da servizi (ICI, TARSU, TOSAP, TIA, compensi di pubblica illuminazione e di altri servizi e riscossioni di sanzioni amministrative) per finalità diverse da quelle per cui i cittadini li hanno pagati e continuano a corrisponderli dietro intimazione di aggravio di spese per interessi e multe pecuniarie. Dunque, a parte le sospette vicende che a Giovinazzo hanno caratterizzato la successione di diversi operatori nell’appalto della esattoria, affidato dapprima alla Gestor s.p.a nell’aprile del 2006, poi, trascorsi due anni nel marzo 2008, alla IPE di Margherita di Savoia e, quindi, qualche mese

dopo, nel dicembre dello stesso anno, alla Tributi Italia, già in pieno scandalo per inadempienze, quali garanzia prestava detta società a subentrare al servizio? Sono stati fatti i dovuti accertamenti sullo stato di solidità ed affidabilità della società che prima di chiamarsi Tributi Italia si definiva Gestor, contro cui diverse municipalità avevano già proposto azioni giudiziarie? Di fronte ad una prospettiva piena di incertezza a far rientrare nelle casse comunali i fondi trattenuti dalla Tributi Italia a tutto danno del Comune è lecito consentire che continui tuttora ad appropriarsi di somme pagate dai cittadini a titolo di tributi e di tasse? Forse si è fiduciosi che l’azione legale affidata all’Avv. Giuseppe Mariani del foro di Bari possa sortire l’effetto di indurre l’esattore a corrispondere i fondi che si è trattenuto. Ce lo auguriamo tutti. Sta di fatto, però, che molti Comuni, indipendentemente dai risultati che potranno conseguire le procedure giudiziarie esperite, stante il grave danno che ne è derivato alle finanze municipali, hanno proceduto a risolvere il contratto di appalto dei servizi di esattoria con la Tributi Italia a causa della sua insolvenza ed hanno provveduto ad organizzare uno sportello di riscossione diretta dei tributi dai cittadini. A Giovinazzo vogliamo che Tributi Italia s.p.a. continui ad appropriarsi indebitamente di risorse pubbliche a tutto danno dei cittadini?


INFO: 3475231877 Redazione

6 N. 12 - Dicembre 2009

Attualità

CON NEGOZI O VEN ZION ATO

Regali di Natale con le PROMOZIONI SHOPPING IN CITTA’ in attesa del nuovo anno… e della nuova edizione! Il progetto SHOPPING IN CITTA’, con Dicembre, raggiunge il traguardo e la soddisfazione di aver offerto, alle at-

tività commerciali che lo hanno reso possibile, uno strumento nuovo, una vetrina sul nostro mensile, dove la pubbli-

cità non è stata imposta ma proposta come argomento di lettura piacevole e occasione di risparmio. Sulla esperien-

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA SAPORE, SALUTE E QUALITÀ

Perché è importante saper scegliere un buon olio extravergine di oliva e come riconoscerne le proprietà positive? Perché utilizzarlo nelle diete? Quanto è importante nell’alimentazione di neonati, bambini, adulti e anziani? Seconda parte

Gli antiossidanti rendono questo alimento prezioso per contrastare l'invecchiamento, proteggono l'integrità delle membrane cellulari, garantendo una protezione contro la formazione e lo sviluppo di molti tipi di tumori; sembra siano anche in grado di contrastare la perdita di memoria, con benefici nei confronti dell'osteoporosi, molto frequente negli anziani e, soprattutto, nelle donne in menopausa. Inoltre, l’olio di oliva contiene: acido oleico che favorisce l’ abbassamento del colesterolo "cattivo" (LDL) e un contestuale aumento di quello "buono" (HDL) aiutando a prevenire malattie cardiovascolari e arteriosclerosi; squalene, sostanza ad azione protettiva contro il cancro della pelle e che contribuisce alla prevenzione di rughe e secchezza cutanea. E' particolarmente adatto per i neonati, in quanto la sua composizione in acidi grassi è simile alla composizione della componente grassa del latte materno, e nei ragazzi in fase di crescita, in quanto l’acido oleico aiuta l’accrescimento delle ossa. In conclusione, nonostante l’importanza che l’olio extravergine di oliva ha nella nostra alimentazione, molta gente sceglie inconsapevolmente oli di bassa qualità, sottovalutando quanto risparmierebbe se scegliesse in maniera informata e consapevole. Dott.ssa Picciariello Nicoletta

FRANTOIO OLEARIO

Ditta Martino Alfonso OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA prodotto con estratto a freddo

SI EFFETTUANO SPEDIZIONI Via C. Altieri n. 7 - 70054 Giovinazzo (Bari) Cell. 340.1496006 - 347.1258872 Tel./Fax 080.3944411

za della prima seguiranno altre edizioni frutto delle idee elaborate in redazione e confrontate con le esigenze dei nostri imprenditori locali che hanno collaborato con prezioso entusiasmo e creatività. E’ con questo spirito che ci auguriamo di continuare a realizzare altri progetti da presentare nel corso dell’anno che verrà, ispirati magari dalla magia del Natale che, con le sue luci e i suoi colori, arriva nelle vie del nostro piccolo ma generoso cuore commerciale con le promozioni delle feste e gli auguri più sinceri di BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO!


Signora Sanità

7 Attualità

N. 12 - Dicembre 2009

La sanità pullula di novità Il locale punto di Soccorso, da alcune settimane, è diventato sempre Pronto ed ha finalmente aperto i suoi cancelli per non richiuderli più, neanche di notte. Un accordo che va a braccetto con l'operazione che porterà proprio il Pronto Soccorso assieme al Poliambulatorio a trasferirsi su un terreno comunale nella zona servizi annessa all'area P.E.E.P. (nella foto sotto), vicina al nuovo Palazzetto dello Sport. Ed i tempi, giurano da Palazzo di Città, pare siano pure abbastanza stretti. In seguito alla delibera del Consiglio Comunale che ha già ratificato il complesso accordo, il nostro Ufficio Tecnico sta già predisponendo gli atti necessari e valutando un primo studio di fattibilità propedeutico al progetto esecutivo. Ma se da un lato si riconosce il certosino operato degli enti preposti nel campo della sanità, dall’altro ci si indigna ad osservare una grossa buca che, da circa 6 anni, deturpa via del Ciuccio e non solo. E proprio l’infinita storia di Villa Giustina completerà la nostra speciale diagnosi sulla Signora Sanità. (N.M.)

Nasce la “Casa della Salute”: le buone intenzioni per ora non mancano

Con delibera del Consi-

glio Comunale n. 41 datata lo scorso 15 ottobre si sono poste le basi per un progetto ambizioso e importante che nasce tra la collaborazione del comune giovinazzese, la Regione Puglia e l´ASL BA: la realizzazione nella nostra città della "Casa della Salute". Vediamo subito di cosa si tratta. Da quanto si può evincere dalla delibera già citata, in base ad un ben preciso accordo tra le parti, l´area dell´ex colonia marina su cui at-

tualmente sorge il Poliambulatorio passerà dalla Regione Puglia al Comune di Giovinazzo "in vista di una possibile riconversione in senso diportistico dell'adiacente cala Spiriticchio", così come recita la delibera. In sostanza, l´attuale nostro presidio medico d´urgenza presto cambierà domicilio e si trasformerà in una nuova struttura che nascerà nei pressi del nuovo Palazzetto dello Sport di viale Aldo Moro. Questa nuova struttu-

rà sarà chiamata "Casa della Salute" e verrà realizzata su di una superficie di circa 5000 metri quadrati, di proprietà del Comune di Giovinazzo ma in commodato d´uso per trent´anni alla Regione ossia all´Asl BA. L´ obiettivo è realizzare un nuovo polo sanitario che garantisca alla cittadinanza una migliore accessibilità, fruizione e qualità dei servizi e prestazioni sanitarie. Senza dubbio il progetto è piuttosto interessante e tra l´altro "La Casa

della Salute" verrebbe collocata in quella che rappresenta oggi la nuova zona edilizia di Giovinazzo, su cui certamente nei prossimi anni si punterà per creare nuovi servizi e infrastrutture oggi inesistenti. Sulla carta quindi prende il via un importante accordo, le cui fondamenta sono state create, adesso si spera solo che i lunghi tempi e gli eventuali intoppi burocratici, come spesso accade in questi casi, non frenino il tutto.

di Marilisa Sisto


8

Pronto Intervento? Ora c’è e anche di notte

N. 12 - Dicembre 2009

di Giuseppe Dalbis

Attualità

Il riqualificato Punto di Primo Intervento può finalmente rappresentare un riferimento per la nostra salute in qualsiasi momento della giornata

U

n mese fa chiudevamo il nostro numero di “in Città” con un articolo intitolato “Cambiamento Pronto (nel) Soccorso” nel quale si faceva cenno alle novità annunciate per il presidio medico chirurgico d’ urgenza del nostro comune. In un’umida domenica sera di novembre, in coincidenza col nuovo turno di notte partito il 14 settembre u.s., ci siamo recati in quel di via Papa Giovanni XXIII per constatare quante promesse fossero diventate realtà. Ad accoglierci abbiamo trovato Silvana Notarangelo, segretaria aziendale dell’Usppi, Unione Sindacale Professionisti del Pubblico Impiego, che già aveva avuto modo di raccontare quanto stava accadendo attraverso i fogli del principale quotidiano regionale. Ripercorrendo brevemente la storia recente va certamente ricordato che l’ex Pronto Soccorso ha più volte rischiato di essere chiuso a danno dei 20.000 giovinazzesi e dei tantissimi turisti che affollano le nostre spiagge e i nostri vicoli. In attesa di una fine infausta il presidio continuava a rimanere aperto solo per 12 ore, dalle 8 alle 20. Finché, ci dice la signora Notarangelo, «decisi di contattare il Direttore Sanitario dell’ASL Ba per invitarlo a fare un sopralluogo nella nostra desueta struttura. Con la schiettezza che mi contraddistingue, nella visita di marzo chiesi al Dott. Calasso un impegno concreto ed egli ci assicurò che avrebbe fatto di tutto per rendere questa struttura un fiore all’occhiello per la sanità

d’urgenza. A giugno partirono i lavori e in venti giorni questi ambienti sono stati rimessi a nuovo». E in effetti, come ci ha illustrato anche l’infermiere in servizio Scardigno, la sala adibita ad accogliere i pazienti è stata ripiastrellata, il bagno attiguo è stato rifatto, si è provveduto all’adeguamento degli ambienti alle norme di legge in materia di sicurezza. Sono stati sostituiti i vecchi arredi e sono state acquistate nuove apparecchiature; a metà novembre sono arrivati anche gli armadietti e la barella ancora mancanti al momento della pubblicazione del nostro ultimo numero. «Adesso sarebbe opportuno che venisse sostituito lo scomodissimo lettino per i pazienti» ci dice la sindacalista che con la passione per il proprio lavoro e per il paese rappresenta i cinque infermieri e i quattro Operatori Tecnici addetti all’Assistenza; «non inten-

diamo lamentarci – aggiunge – ma va detto che al momento siamo noi ad acquistare la carta che ricopre il lettino, andrebbero sostituiti gli infissi, dotati di zanzariere... speriamo che presto l’opera venga completata». Intanto però tutto funziona per il meglio. «Dati alla mano – ci dice il dott. Gesualdo, uno dei quattro giovani medici che ruotano sui tre turni – con l’apertura notturna c’è stato un incremento dei pazienti rispetto ad un anno fa. Riceviamo circa tre pazienti a notte (prevalentemente nella tarda serata) perlopiù in preda a coliche, dolori addominali, crisi allergiche o con piccole ferite da suturare. Siamo però attrezzati per qualsiasi evenienza si possa presentare ad un Punto di Primo Intervento come questo; con il nuovo sistema di cardio online poi possiamo trasmettere l’ elettrocardiogramma alla centrale operativa del 118 che istantaneamente ci dice se è opportuno

Signora

trasferire l’ infartuato in un centro preparato ad accoglierlo. Abbiamo ricevuto anche un defibrillatore e una nuova macchina per la sterilizzazione dei ferri». C’è molta soddisfazione nelle parole di chi lavora nella struttura ma anche sollievo per aver salvato un presidio destinato alla chiusura. Tanto è stato ottenuto ma come premio per il lavoro quotidiano e per l’opera di convincimento dei vertici aziendali, i tre operatori sanitari di guardia chiedono all’unisono che si renda nota all’intera cittadinanza l’avvenuta riqualificazione e l’estensione dell’orario di apertura all’intero arco delle 24 ore. Con l’adeguata informazione e con il venir meno di infondati pregiudizi nei confronti della sanità decentrata tante vite potrebbero essere salvate alleggerendo le code presso i pronto soccorsi ospedalieri. «L’Amministrazione Comunale – ci confida la signora Notarangelo al momento del nostro congedo – ci ha promesso che si mobiliterà in questo senso; ho chiesto che oltre ai manifesti si stampino volantini da distribuire presso i medici di base... speriamo mantengano l’impegno per il bene esclusivamente dei cittadini e di chi soffre».


a Sanità Villa Giustina, all’orizzonte nulla di nuovo Attualità

Entro la fine del 2009 la clinica molfettese avrebbe dovuto insediarsi a titolo definitivo in via del Ciuccio. Ma ad oggi c’è rimasta solo la fossa

I

l trasferimento di Villa Giustina da Conversano a Giovinazzo è previsto per il 31 dicembre 2009. Entro tale data, secondo la legge regionale n. 8 del 2004, la nuova clinica dovrà essere operativa. «Ma il ridimensionamento strutturale non è stato approvato dalla Regione, ancorché richiesto. Praticamente tutto è subordinato alla decisione dell’ente regionale». A parlare è Andrea Brancato, assessore all’Urbanistica del Comune di Giovinazzo. A quarant’anni dall’ultima nascita a Giovinazzo anche lui, assieme all’intera cittadinanza, era tornato a sognare che il nostro comune ritornasse prepotentemente sui certificati di nascita. Nonostante la fine dell’amministrazione diretta da Giuseppe Illuzzi e il conseguente commissariamento le procedure non si erano arrestate e tutto ciò faceva avvertire una forte voglia di realizzare la clinica. Iniziati gli scavi e apposto il cartello con tanto di progetto non si aspettava altro che di vedere sorgere questo presidio sanitario a Giovinazzo in un ambito in cui siamo da sempre dipendenti dai nostri vicini. Sono passati sei anni e c’è rimasta la fossa: persino il cartello s’è stancato di attendere. «E nell’ultimo periodo – rimarca Andrea Brancato – nulla è cambiato in quanto l’attività istruttoria è ferma al momento in cui il consiglio comunale del 29 settembre esprimendo l’esigenza di una più adeguata copertura dei fabbisogni della collettività, ha approvato la deroga per la realizzazione del nuovo stabilimento ospedaliero». La storia molfettese di Villa Giustina continua così, nel silenzio di una città che come sempre solo a cose

fatte s’interrogherà, forse s’indignerà. Quando non ci sarà più niente da fare. Qualcuno avrà da lamentarsi perché i bambini non nasceranno più a Giovinazzo, altri lamenteranno, invece, che la città perderà l’ennesimo treno dello sviluppo. I più osserveranno e prenderanno atto. Ma Andrea Brancato, dal canto suo, è fiducioso. «Ad oggi il tavolo è ancora del tutto aperto in quanto al Gruppo Villa Maria deve essere ancora definitivamente dato il parere della Asl Ba e della Regione Puglia e nello stesso tempo il Gruppo Villa Maria conferma la disponibilità a trovare soluzioni compatibili per la realizzazione». Dopo l’ispezione dei Carabinieri del Nucleo Anti Sofisticazione e il conseguente sequestro del blocco operatorio, la dirigenza del Gruppo Villa Maria che da pochi mesi ha rilevato le quote della clinica, attendeva, una volta ripristinate le condizioni igieniche, l’autorizzazione dell’Asl per riprendere le attività. Così non è stato e quindi, per evitare ricorsi e conseguenti lungaggini burocratiche si è deciso il trasferimento a Conversano, presso un’altra struttura

del gruppo (che con Molfetta conta in tutto il territorio pugliese sei cliniche: Bari, Cassano, Conversano, Lecce e Taranto). L’alternativa, fecero sapere, era quella di mettere in mobilità il personale. Una scelta obbligata che ha preceduto il trasferimento comunque previsto per il 31 gennaio 2009. Entro tale data, infatti, secondo la legge regionale n. 8 del 2004 che recepisce la legge n. 502 del 1992, l’attuale collocazione della clinica non sarebbe stata più a norma. Nel testo regionale sono definiti i criteri per conseguire il cosiddetto “accreditamento istituzionale”, vale a dire la convenzione presso il Servizio Sanitario Nazionale. Villa Giustina al pari di altre cliniche esercitava finora in accreditamento transitorio: per quello a titolo definitivo - che entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2010 - bisognerà ottemperare ai requisiti strutturali e amministrativi previsti dalla legge regionale n. 3 del 2005. La precedente proprietà in vista di tale data aveva richiesto al Comune di Molfetta un suolo per edificare la nuova struttura, non ricevendo, però, parere

9

N. 12 - Dicembre 2009

positivo. Si era rivolta così al Comune di Giovinazzo, che aveva espresso parere positivo: è il 3 maggio 2000. I lavori partono nel 2002, ma si fermano dopo lo scavo per i parcheggi e le fondamenta. Nel frattempo la clinica ha continuato la sua attività in via Volpicella, fino all’ispezione dei N.A.S. e la conseguente necessità di trasferirsi in un’altra clinica del gruppo a Conversano. Una soluzione temporanea, hanno sempre precisato i responsabili, perché l’intenzione è quella di stabilirsi a Giovinazzo. All’amministrazione del prof. Antonello Natalicchio, il Gruppo Villa Maria ha presentato un progetto di una struttura più ampia di quella originariamente progettata che, almeno sulla carta, si sarebbe dovuta inaugurare entro il 2010. C’è da registrare anche la disponibilità dell’amministrazione di Molfetta che si è messa a disposizione per risolvere il problema e individuare un terreno, ma l’iter che porterà a Giovinazzo la struttura è già in una fase avanzata, sia amministrativa che attuativa. «È importante far sapere che a tutta l’amministrazione in capo al sindaco Natalicchio, interessa che la storia si concluda e che abbia soprattutto un buon fine nell’interesse dell’intera comunità giovinazzese», afferma Andrea Brancato. Giovinazzo, dal canto suo, resta con un'enorme buca che continuerà a deturpare l'ambiente. Ed intanto l'erba cresce... e come cresce! Forse, come chiedeva un cittadino su un portale web, dovremmo chiedere scusa ai giovinazzesi nel mondo per aver intitolato loro (sino ad alcuni mesi fa, ndr) una strada che, se prima era solo di collegamento con la zona 167, da alcuni anni offre il terribile panorama.

di Nicola Miccione


Si organizzano Eventi come: Battesimi- Comunioni - Cresime Lauree - Compleanni e Cene Aziendali Via Molfetta, 18/20 - 70054 Giovinazzo (Bari) Tel./Fax 080.3941104

Aperto pranzo e cena - È gradita la prenotazione - Chiuso il mercoledì

Pranzo di Natale 2009

Cenone di fine anno 2009

Pranzo del 1° gennaio 2010

Menù

Menù

Menù

Aperitivo di benvenuto

Antipasti Ostriche con prosecco

Stuzzichini di benvenuto

Antipasti Veli di pesce spada e tonno alle erbe su misticanza di verdure Tortino di caciocavallo e capocollo Primi piatti Ferretti al ragù di crostacei Fazzoletti di crepes alle piccole verdure con scamorza

Tortino di polpo con patate Carpaccio di angus con scaglie di grana e funghi Primi piatti Risotto alla coda di rospo con carciofi Tortello con pomodorino profumato al forno con filini di stracciatella Secondi piatti Filetto di manzo al barolo con cardoncelli

Secondi piatti Rotolino di spigola con gamberoni su crema parmantie e giardinetto di verdure

Nodini e grana con cruditè

Antipasti Millefoglie di salmone affumicato con mozzarella Bresaola con pomodoro ramato, asparagi e ricottina Primi piatti Gnocchetti ai frutti di mare con pomodorini Crespella al Cantagallo con bufalina Secondi piatti Medaglione di coda di rospo con lardo di colonnata al forno

Composta di frutta e frutta secca

Flan di spinaci

Sorbetto

Sorbetto

Composta di frutta

Peccati di gola Spumante Caffé

Composta di frutta

Dolci natalizi Spumante Caffé

Cotechino con lenticchie

Dolce dello chef Spumante Caffé

Bibite a scelta Acqua minerale Vino rosso o bianco bott. 0,750

Bibite a scelta Acqua minerale Vino rosso o bianco bott. 0,750

Bibite a scelta Acqua minerale Vino rosso o bianco bott. 0,750

EURO

EURO

EURO

40,00

50,00

Per prenotazioni da almeno 20 posti adulti, un buono sconto valido fino al 31 gennaio 2010

40,00


Si organizzano Eventi come: Battesimi- Comunioni - Cresime Lauree - Compleanni e Cene Aziendali Via Molfetta, 18/20 - 70054 Giovinazzo (Bari) Tel./Fax 080.3941104

Aperto pranzo e cena - Ăˆ gradita la prenotazione - Chiuso il mercoledĂŹ

Per prenotazioni da almeno 20 posti adulti, un buono sconto valido fino al 31 gennaio 2010


12 N. 12 - Dicembre 2009

Attualità

Superata l’emergenza, ristagnano i lavori

CIMITERO: UNA “ETE

di Giuseppe Dagostino

«I

l cimitero merita più rispetto», una frase che ci ha colpito nella lettera che giuntaci in Redazione e pubblicata nel numero scorso che noi condividiamo in pieno. Per questo, sollecitati dall’ indignazione del nostro lettore, abbiamo voluto approfondire l’argomento ritornando in campo (santo). Evidentemente il cimitero non viene inteso come un servizio alla città, un luogo di culto, di intima riflessione, una parte identificativa di una comunità, ma al contrario considerato come un deposito di rifiuti speciali da tenere lontano. Volendo dare una spiegazione esaustiva ai quesiti del lettore, nostro malgrado non riusciamo ancora a comprendere quale sia stata la logica che ha portato alla stipula del contratto (REP. 1903 del 15/3/2007 approvato con determina dirigenziale 849 del 3/12/2007) con la società Italstudi S.r.l. di Roma per un appalto di servizi integrati a un progetto per importo iniziale di € 1.230.000. Senza dover riprendere tutta la cronistoria, un dato appare inconfutabile: abbiamo risolto momentaneamente l’emergenza loculi, ma per quanto tempo riusciremo a non parlare più del cimitero? Lo schema contrattuale delle concessioni da parte della società appaltatrice verso il privato, concepisce l’acquisizione del loculo/ossario, per la durata novantanovennale, (diremmo perpetuo) dal momento dell’ effettivo utilizzo. Solo il 35% sarà gestito dall’Amministrazione che assegnerà i manufatti per 30 anni a chi in vita non è stato in grado di pagare le esose somme imposte dall’ultima determina ( n° 605 del 28 Agosto 2006) del Segretario Comunale: per un loculo si va da un minimo di 1.200 a un massimo di 1.800 €, per un ossario da 200 a 400 € e per un lotto per gentilizio 20.000 €. Chissà se fra vent’anni torneremo a riparlarne, vista la soluzione poco lungimirante che l’amministrazione ha avuto in questo frangente! Abbiamo voluto sentire l’ing. Zinfollino project management della Civil Engineering Service, responsabile della direzione lavori che, alla nostra richiesta dello stato di avanzamento dell’opera, ci ha confermato che al momento l’opera di costruzione è realizzata al 50% e al 75% di tutta la struttura cimiteriale. Ci ha assicurato che in base alle sue previsioni la consegna è prevista per fine Febbraio, inizio Marzo 2010. «Siamo stati costretti a stare fermi per tre mesi circa, a causa di una perizia di variante strutturale, richiesta dalla ditta costruttrice e riferita ai loculi siti lato nord-est nella 7° zona, più esposti all’aggressività del mare, con la sostituzione di manufatti prefabbricati». Il colloquio è proseguito, vista la gentile disponibilità dell’interlocutore. Temete richieste risarcitorie o contenziosi legali da parte dell’Amministrazione per questi ritardi? Non si tratta di ritardi imputabili alla ditta appaltatrice, bensì di iter burocratici che queste varianti comportano, si pensi che la perizia è stata depositata il 12 Novembre presso il Genio Civile. Come procede la vendita (pardon la pre-concessione) dei loculi, ossari e aree per gentilizi ai privati? Non possiamo lamentarci, ad oggi abbiamo impegnato l’80% dei loculi e ossari a nostra disposizione; effettivamente stiamo riscontrando difficoltà per le aree adibite a gentilizi, considerando il momento poco felice che stiamo attraversando e l’onere che comporta, successivamente, la costruzione di una cappella; per queste aree

abbiamo avuto richieste attorno al 30%. Entrando nella 6° zona, ci ha colpito la disposizione dei nuovi loculi (vecchia maniera) cioè in posizione orizzontale, non sarebbe

stato più opportuno la realizzazione dei loculi a tiretto per una più proficua utilizzazione di spazi? E poi, almeno in occasione delle giornate dedicate alla commemorazione dei defunti si

poteva dare un minimo di decoro alla nuova zona? Noi abbiamo diverse opere in cantiere su tutto il territorio e specificatamente nel centrosud, rispettiamo le tradizioni del posto e a Giovinazzo, essendo un paese ancorato a tradizioni ben identificate, le abbiamo voluto rispettare. Per la seconda domanda le rispondo che noi eseguiamo solo l’opera, anche se abbiamo proposto all’amministrazione la manutenzione di tutti i servizi cimiteriali che è nelle nostre potenzialità. Una delle contestazioni che i Partiti di Opposizione

Voglia di Pane di Lorenza Minervini

• Panetteria • Focacceria • Rosticceria • Pasticceria secca • Buffet e feste in genere

P.za V. Emanuele, 21 Tel. 080.3943604 Viale A. Moro, 5/7 Tel. 080.3946940 Giovinazzo (Bari)


13 Attualità

N. 12 - Dicembre 2009

ERNA” SOAP-OPERA pensa che la nostra concessione durerà solo cinque anni per recuperare quanto investito. L’aumento di 17 € corrisponde all’adeguamento Istat maturato ad oggi.

hanno evidenziato alla ditta vincitrice la gara d’appalto (unica ditta concorrente????) è stata quella di ulteriori 17 € di spese a carico

del cittadino, oltre allo sproporzionato aumento del costo di ogni manufatto. Cosa risponde a queste dichiarazioni?

Penso che nessun’altra ditta avrebbe presentato un ribasso del 35% su un 30% imposto dalla gara; il nostro è stato un investimento a rischio, se si

* * * Queste le dichiarazioni raccolte dal direttore dei lavori; naturalmente non potevamo ignorare quelle dell’assessore al ramo, pubblicata nella pagina seguente. Possiamo intuire le difficoltà dei Comuni nel fare investimenti in opere pubbliche in tempi certi, senza esborsi esorbitanti per le casse ormai vuote. Ci preme sottolineare però, che se non vi è una particolare attenzione nelle modalità con le quali si realizza un contratto, che sia un project financing o un appalto di servizi integrati, resta il limone spremuto, con la bella figura dell’amministrazione che riesce a garantire allo stato attuale il servizio al cittadino, senza pensare, però, alle prossime generazioni.

Abbigliamento Intimo Costumi

Piazza Porto, 7 Giovinazzo (BA)

–20% su tutta la nuova collezione e speciale spazio Outlet (capi da 20 Euro) per le tue feste


14

Un Campo Santo, non un “campo di battaglia”

N. 12 - Dicembre 2009

di Claudia Serrone

Attualità

CIMITERO: UNA “ETERNA” SOAP-OPERA

Tempesta: «I lavori procedono, entro marzo 2010 dovremmo poter completare anche la settima zona del cimitero. E’ una questione complessa, a più mani»

A ncora un’interessante chiacchierata con il Vice

Sindaco Pasquale Tempesta, nonché assessore ai Lavori Pubblici e al Patrimonio. In collaborazione con il geometra Gaetano Sollecito, l’assessore ci ha fornito alcuni aggiornamenti sulla questione dell’ampliamento della nuova zona del cimitero, gestita da più “attori” oltre al Comune: una ditta appaltatrice e la ditta che esegue i lavori. Questione trita e ritrita, che forse ha già stancato qualcuno, ma pare necessario informare i cittadini che, passeggiando per il camposanto, restano allibiti di fronte ad una zona ancora in cantiere, non ultimata e consegnata in parte

in tutta fretta. E’ proprio questo il punto; l’assessore ha ribadito più volte che, pur di sopperire alle emergenze di carenza di loculi, è stato più che d’obbligo ricorrere a giugno 2009 ad una consegna anticipata della sesta zona, delimitando la parte ancora in cantiere. Sino da ottobre del 2008, il Comune era in serie

difficoltà per la deficienza di loculi, perciò fu necessaria l’ordinanza del Sindaco per ovviare alle emergenze, utilizzando i loculi in concessione perpetua a privati. Da allora i lavori sono andati avanti e, grazie alla consegna anticipata, precisa l’assessore «Abbiamo fortunatamente disposto di 115 loculi e di un campo di inu-

mazione. Così facendo, abbiamo usato i loculi del Comune, liberando quelli dei privati, sia pure nel contesto “infelice” del cantiere che comunque è ben recintato. Ad oggi solo una ventina di loculi sono ancora liberi e stiamo scongiurando un’ulteriore emergenza. Entro la fine di dicembre la sesta zona sarà completata e a fine marzo anche la settima zona sarà ultimata». A fronte di quanto detto, non resta che “armarci” e ricorrere alla più difficile delle nostre virtù... un antico proverbio recita: “La pazienza è la virtù dei forti.” E noi, oltre a questa, abbiamo anche tanta fiducia che alle parole seguano i fatti. Attendiamo di vedere ultimata anche questa zona del cimitero per cancellare dalle menti l’immagine di un “campo di battaglia” che mal si sposa con il decoro del luogo santo.

Del resto, si dice che non c’è maggiore certezza della morte! Ora, parafrasando, si potrebbe anche dire che non c’è maggiore incertezza di ciò che ruota attorno alla morte.

Via Matteotti, 128/130 Bitonto Tel. 080 3740742

ba562@franchi si ng. sal moi raghi evi gano. i t

Conoscitori di sguardi! Piazza Vittorio Emanuele, 54 Giovinazzo Tel. 080 3947746

ba578@franchi si ng. sal moi raghi evi gano. i t


“Le emergenze nella società globalizzata”

15 Attualità

N. 12 - Dicembre 2009

testo di Armando Palmiotti

È partita la 5ª “edizione” dei corsi formativi organizzati dalla Parrocchia Concattedrale e dal Comune di Giovinazzo

foto di Nicola Marinelli

A

nche quest’anno sono ripartiti i corsi formativi, giunti alla 5ª edizione, organizzati dalla Parrocchia Concattedrale e dal Dipartimento di Bioetica e patrocinati dall’ Assessorato alla Solidarietà Sociale ed alla Pubblica Istruzione del Comune di Giovinazzo. Il fine dei corsi è quello di promuovere e sensibilizzare alla vita civile ed inoltre di formare alla comunicazione, al rispetto dei diritti e all’assunzione dei doveri.

N

Mercoledì 11 Novembre

el primo incontro è stato trattato un argomento piuttosto delicato ovvero “La famiglia tra emergenza e mutamento nella società globalizzata”. L’evento è stato presieduto dal Prof. Enzo Fiorentino, preside e sociologo, nonché nostro concittadino il quale ha ribadito più volte durante la serata che la famiglia moderna è una vera e propria emergenza, ormai non più classificabile come una crisi. Ma perché è diventata un’ emergenza? Perchè le separazioni all’interno della famiglia sono sempre in maggior aumento e ciò non fa altro che accrescere l’ incertezza e lo smarrimento dei giovani di oggi. La famiglia, dunque non è più il centro educativo dei ragazzi ma diventa sempre più il centro del consumo; anche l’avvento della tecnologia è una delle cause principali dell’ emergenza familiare. Infatti, oggi come non mai la televisione ci rende spettatori passivi ai numerosi dibattiti. Nella società globale, nella famiglia ed anche nella scuola i ragazzi non ritrovano più punti di riferimento, e, disorientati, sempre più spesso tendono a vedere il presente come la realtà principale non preoccupandosi affatto del futuro.

N

Mercoledì 18 Novembre

el secondo appuntamento è stato trattato un argomento che si sta diffondendo sempre più nella nostra società: “La diversità: dall’altruismo alla paura dell’ altro”. L’ incontro è stato diretto dal prof. Francesco Bellino, direttore del Dipartimento di Bioetica dell’Ateneo barese. Durante la serata si è discusso riguardo una nuova forma di razzismo che si sta sviluppando pian piano nella nostra società e che scaturisce dall’ indifferenza nei confronti dell’ altro. Dunque questo neo-razzismo sta nel ricercare nell’ altro individuo le differenze, senza soffermarsi su ciò che ci accomuna. Infatti spesso tutti noi tendiamo a guardare gli extracomunitari come persone diverse da noi ma che in realtà, scavando nella loro personalità potremmo scoprirle molto più vicine a noi; ed è proprio questa diversità che ci aiuta a ragionare e ci fa crescere moralmente. Come sappiamo l’uomo è nella sua struttura un essere relazionale, ma ciò viene spesso dimenticato; basti pensare ai secoli scorsi quando l’uomo è stato il fulcro dell’ individualismo e sempre considerato come un essere autonomo e indipendente. Quindi la società ha paura di confrontarsi con il diverso perché non vuole scardinarsi dalla propria sicurezza e si confronta sempre più spesso senza mettersi in gioco e senza adottare iniziative di scambi culturali.

Nel prossimo numero gli incontri successivi.

AGENZIA VIAGGI www.boratravel.it

Annalisa 349.1795552 - annalisa@boratravel.it Maria Teresa 349.5448871 - mariateresa@boratravel.it

Via Molfetta n. 23 - 70054 Giovinazzo (Bari)

– 10 % su tutti i nuovi arrivi AUTUNNO / INVERNO 2009/2010

Via A. Gioia, 43 - 70054 Giovinazzo (BA) - Italy Tel./Fax 080.3948491 - 080.3504752 E-mail: info@boratravel.it

Offerte viaggi per il periodo delle feste presso la nostra Agenzia


16

Questione mercato: tra burocrazia e documentazioni

N. 12 - Dicembre 2009

testo di Claudia Serrone

foto di Nicola Marinelli

Attualità

Il grosso handicap: la consegna di tutta la documentazione necessaria da parte degli operatori per accedere al mercato

A ltra questione dolente ed ancora irrisolta

l’apertura del nuovo mercato ittico ed ortofrutticolo. Anche qui opportune alcune delucidazioni ed aggiornamenti rilasciati da Agostino Albrizio, assessore alla Polizia Municipale, alla Viabilità , all’Annona e alla Protezione civile che collabo-

ra al progetto con l’assessore Pasquale Tempesta. «La struttura è pronta. Non manca nulla. Anche l’intoppo per gli allacciamenti Enel che, a suo tempo causò un ritardo nei lavori, è stato finalmente risolto e portato a termine con la costruzione della nuova cabina di trasformazione elettrica.

L’unico ritardo che ci impedisce di aprire le porte del mercato è la dovuta documentazione burocratica ancora incompleta che ogni operatore deve possedere per beneficiare dell’assegnazione del proprio box; ad esempio la certificazione HCCP sulle attrezzature, il libretto sanitario rilasciato dalla ASL, l’aver saldato eventuali pendenze economiche nei confronti del Comune… la concessione avviene sì per mano del Comune, ma entrano in scena più attori, come la ASL, ecc. Come si evince, il Comune concede l’assegnazione solo quando la documentazione è completa e le assicuro che molti operatori non sono ancora in possesso di tutte “le carte in regola”. A gennaio si spera di poter inaugurare il merca-

to… e a quel punto “chi c’è c’ è, chi non c’è non c’ è”, nel senso che gli operatori che non avranno l’intera documentazione, perderanno l’assegnazione del box». Molto chiaro ed esaustivo l’intervento dell’assessore Albrizio; sicuramente necessaria la documentazione richiesta per le normali condizioni igieniche che, forse, finora sono state trascurate. Resta da capire quanto altro tempo passerà affinché tutti gli operatori siano nelle condizioni di consegnare le “sudate carte” (per dirla alla Leopardi) che continuano a penalizzare l’arrivo di un evento tanto atteso: l’apertura del mercato e il desiderio di partire per chi ha già tutto in regola.


a l l a a s n e P ! a t s i tua v

PROMOZIONE DEL MESE:

OCCHIALE PROGRESSIVO COMPLETO DA 189 EURO Via Giovannello Sasso, 9 - Giovinazzo - Tel. 080 394 7606 e-mail: visus.ottica@virgilio.it


18 N. 12 - Dicembre 2009

a cura di Gianluca Battista

L

L’erba del vicino

L’erba del vicino

(ovvero... come farsi i fatti degli altri comuni)

a nostra cura per sconfiggere la malattia del provincialismo questo mese ci proietta su Trani e Bitonto. Nel primo caso ci occuperemo di cronaca giudiziaria, raccontandovi l’ennesima prodezza della solita banda degli altrettanto soliti noti, intenti a far cassa grazie a corse clandestine e macellazioni illegali. E le vittime, in questo caso, sono soprattutto i poveri equini, sfruttati, dopati e poi uccisi. Poi andremo a Bitonto, dove il Rotary (che include nel suo territorio anche Giovinazzo) sta realizzando qualcosa di importante per ridare speranza ed istruzione a qualcuno che nella vita, per il solo fatto di essere nato in un Paese con gravi problemi economici, è partito svantaggiato. A voi il piacere della lettura e perché no, la voglia di cercare nell’esperienza di comuni limitrofi, i punti di forza ed i difetti della nostra cittadina.

CORSE E MACELLAZIONI CLANDESTINE: DIECI GLI ARRESTATI

L’operazione è stata portata a termine dai Carabinieri della Compagnia di Trani e dai NAS di Bari

T

RANI - Lo scorso 13 novembre, una imponente operazione denominata “Crazy Horse”, eseguita dai Carabinieri della Compagnia di Trani, coadiuvati nella loro azione dai Nuclei Anti Sofisticazioni di Bari, è riuscita a sgominare un’organizzazione dedita alle scommesse clandestine legate alle corse dei cavalli. Il blitz è scattato dopo lunghe indagini da parte dei giudici del Tribunale di Trani (nella foto), che hanno emesso dieci ordinanze di custodia cautelare nei confronti di altrettanti esponenti dell’organizzazione, ai quali, tra gli altri capi d’imputazione, è contestata l’associazione a delinquere finalizzata alle corse clandestine. Nell’operazione sono stati impegnati oltre cento uomini delle forze dell’ordine, elicotteri e personale veterinario in forza ai NAS del capoluogo pugliese. La base logistica della banda era il comune di Bisceglie con importanti ramificazioni in altri centri della regione, come Bitonto e Ruvo di Puglia nel barese, Foggia e San Severo nella provincia dauna. Le indagini, partite nel febbraio 2009 in seguito al tentato omicidio del custode di uno dei maneggi posti sotto sequestro, aveva evidenziato la particolare ferocia con cui venivano trattati gli esemplari equini: prima dopati per le corse, e quando poi erano allo stremo delle forze, macellati clandestinamente.

IL ROTARY CON IL CUORE NEL BENIN

Un progetto contribuirà alla costruzione di una scuola nel Paese africano

B

ITONTO - Il Rotary Club Terre dell’Olio, che include anche il comune di Giovinazzo nel suo territorio di pertinenza, è promotore di un bellissimo progetto per costruire una scuola in Benin (nella foto alcuni bambini in un villaggio rurale), piccolo stato incastonato lungo la costa occidentale del continente africano. A parlarcene, in una cordiale intervista telefonica, è stato il presidente Luigi Pirro: «ADOTTA UNA SCUOLA vuole portare solidarietà ad un Paese in difficoltà - ha precisato - e tende ad educare alla multietnicità i nostri bambini. Il progetto, infatti, riguarderà le quinte classi della scuola primaria, anche giovinazzesi». Il Comune di Giovinazzo, infatti, patrocinerà l’iniziativa, che vedrà gli allievi dei due circoli didattici impegnati in disegni che saranno raccolti in un volume fotografico. Il ricavato della vendita del libro contribuirà a realizzare una scuola in Benin, migliorando le attività didattiche in una zona di quel Paese «nel quale - ci ha precisato Pirro - ad oggi, ci sono classi con 120-130 alunni, sistemati in strutture di fango e paglia». Ridare dignità, quindi, a ragazzini che hanno il solo torto di essere nati in una nazione sfortunata e troppo spesso depredata delle sue già esigue risorse economiche da classi politiche inesistenti e multinazionali senza scrupoli. Il Rotary Club Terre dell’Olio diversifica la sua attività con altre iniziative che spaziano nella cultura a 360 gradi (molto bella la “Domenica in famiglia” in cui i soci visitano mete pugliesi seguendo itinerari legati all’arte, alla storia e alla riscoperta della buona tavola locale). Nel mese di novembre si sono registrati due incontri interessanti. Il primo, tenuto dal prof. Alceste Ayroldi sulla vessazione che il jazz ha subito negli ambienti musicali di tutto il mondo, ed il secondo durante il quale il dott. Giovanni Borracesi, studioso d’arte, ha presentato il lavoro di catalogazione degli argenti del Convento delle Ulivetane. Da un anno circa, infine, è partito il progetto “La culla della solidarietà”, in collaborazione col Comune e la Asl di Bari, destinato a donne extracomunitarie in difficoltà e che intende portare alla conoscenza delle leggi italiane sul parto in anonimato, evitando abortitragedia come spesso le cronache dei media raccontano. Il Rotary, a questo scopo, mette a disposizione un medico ed uno psicologo. Cultura, arte, solidarietà e tanto altro: il Rotary Club continua nella sua “missione” silenziosa, forte di una esperienza pluridecennale.



20

Bestiario giovinazzese

N. 12 - Dicembre 2009

Bestiario giovinazzese

IL NOSTRO FOTONOTIZIARIO

foto e testo di Antonella Sollecito

N

A discapito di chi?

on è una storia nuova. A chiunque è capitato di imbattersi nel contenuto di un cassone di raccolta completamente riversato in strada. Spesso si tratta di spazzatura, con un immediato effetto visivo in stile “ecocatastrofe a Napoli”. In altre, invece, si tratta di abiti dismessi, raccolti con cura da chi preferisce donarli ai più sfortunati, piuttosto che buttarli tra i rifiuti comuni. L’idea di poter aiutare qualcuno con capi che spesso indossiamo al massimo un paio di volte è qualcosa di autenticamente solidale, figlio di una cultura cristiana a prescindere dalla pratica religiosa. I buoni propositi, a volte, spariscono in quel cassone giallo, diventato in diversi periodi dell’anno strumento di morte, capace di inghiottire carne umana, oltre che abiti e calzature. Le cronache nazionali ci hanno spesso raccontato di disperati rimasti incastrati tra le fauci dei raccoglitori in ferro, andati incontro ad una tragica fine della loro già misera vita. A Giovinazzo non è accaduto nulla di tutto ciò, ma numerosi cittadini sono stati testimoni di pericolose peripezie da circensi spesso messe in atto da donne e bambini. Rom e vagabondi nella maggior parte dei casi, ma c’è chi giura di aver visto anche gli stessi concittadini armeggiare con bastoni e ganci, per recuperare qualche capo di vestiario. Si spera che questi gesti siano dettati da una insopportabile povertà, acuita anche dai nuovi tempi di crisi economica. Ma i più informati ci hanno raccontato di abiti sottratti alla raccolta pubblica, per essere venduti nei mercati rionali, speculando su chi è disposto anche a pagare, per un qualcosa che potrebbe ricevere gratuitamente dai centri di distribuzione locali. Tutto questo, oltre a darci una diffusa sensazione di nausea, ci porta ad auspicare una maggiore vigilanza sull’iter di raccolta, che, se fosse necessario, potrebbe essere modificata completamente al fine di assicurare che i diritti fondamentali dei meno abbienti non vengano calpestati… come fossero spazzatura.

Via Bitonto, n. 78/B - 70054 Giovinazzo (Ba) Ufficio, Tel./Fax +39 080 3944340 E-mail: bavarocostruzioni@virgilio.it


GLI INDIFFERENTI

L’aristocrazia indifferente del primo novecento nel romanzo d’esordio di Alberto Moravia

E

sordire a soli 22 anni con un’opera come Gli indifferenti è la prova della grandezza innegabile di uno scrittore. Riuscire, poco più che adolescente, a raccontare una storia, così come fa Moravia nel suo primo straordinario romanzo, significa ritagliarsi un posto d’onore nella tradizione della cultura letteraria italiana e non solo. Coniugare realismo, angoscia e trepidazione nella narrazione di 48 miserabili ore di cinque esponenti della aristocrazia italiana di inizio novecento è una sfida che solo Alberto Moravia avrebbe potuto affrontare con successo. La storia di Leo Merumeci, della sua amante Mariagrazia, dei figli di lei, Carla e Michele Ardengo, e di Lisa, ci offre un’analisi di quella che era la annoiata società dell’alta borghesia italiana durante i primi vagiti dell’imperialismo fascista, incapace di guardarsi dentro e di inseguire i propri sogni. Addolorata per la consapevolezza dei suoi limiti, si affida alle magre consolazioni di illusorie gioie. Insegue vorticose chimere legate al senso di appartenenza alla casta e, allo stesso tempo, svuotata d’ogni interesse verso gli accadimenti pubblici e privati. Desiderosa di affidarsi passivamente ad un leader incontrastato (splendida allegoria con lo scenario politico fascista) per evitare di pensare, per dover prendere le distanze dall’onere di agire secondo coscienza. Leggendo Umberto Eco, ho scoperto che Moravia, non trovando editori interessati, ha autofinanziato questo sua opera prima. Non avesse avuto il coraggio di farlo, saremmo stati, noi tutti, più poveri, dal momento che Gli Indifferenti non è semplicemente un dramma familiare, ma rappresenta una lezione di vita per chiunque voglia imparare a perseguire i propri sogni ad ogni costo. Perché, camminare per le strade bagnate di una città con le mani in tasca e subire con indifferenza il riflesso sfavillante delle luci delle pubblicità nelle vetrine, vuol dire lasciarsi andare ad un lento suicidio, in attesa che il nostro cuore torni a partorire nuove ambizioni e a svestire i panni obbliganti della noia. Siamo tutti colpevoli, se indifferenti. Tutti eroi, invece, se ci svegliamo e se riusciamo a premere quel grilletto che Michele Ardengo, da perfetto perdente, annoiato ed ipocrita indifferente, non riesce invece a premere.

Nuovo disco per Mark Knopfler

Cinema & Libreria

21 N. 12 - Dicembre 2009

GET LUCKY

La normale genialità dell’ex leader dei Dire Straits

M

ark Knopfler è un fenomeno. Non si tratta di un complimento o di un giudizio espresso sui suoi lavori, ma piuttosto una riflessione. L’unica possibile, se si ascoltano attentamente le sue composizioni, mai ripetitive e sempre profondamente emozionanti. C’è chi realizza album per abitudine o per esigenze di mercato, per soddisfare uno show-business che non può conoscere battute d’arresto. Altri, ed è il caso dell’ex leader dei Dire Straits, producono invece quando sanno che il loro nuovo lavoro non potrà essere altro che un capolavoro. L’ennesimo della carriera, sempre migliore dei precedenti. «Mi piace concepire piccoli album nella mia piccola casa» ha dichiarato Mark Knopfler in una recente intervista. «“Get Lucky” risponde all’esigenza di portare il calore della sala d’incisione del mio garage al grande pubblico, a quello delle arene di tutto il mondo». Parole sagge, che inducono alla sincerità dell’arte. Il successo è pericoloso, se mal gestito. Il lato umano delle star è un bene da proteggere e Mark Knopfler, noto per essere un gentiluomo d’altri tempi oltre che, mi ripeto con grande piacere, uno dei più grandi chitarristi contemporanei, sa bene quanto questo lato della sua esistenza sia importante. Sciolse i grandi Dire Straits andando incontro ad innumerevoli rischi (salvo poi dichiarare: «E’ stata la cosa più intelligente che abbia fatto nella mia vita!») proprio per questo motivo: restare un uomo qualunque senza cedere al fascino perverso e pericoloso della esistenza dorata delle star planetarie. Solo così ha potuto continuare a scrivere, a comporre, abbracciando il country, il folk, l’irish country, il blues d’autore, rendendo felice se stesso, come artista e persona normale. E, di sicuro, regalando emozioni a tutti noi, che ci ostiniamo a credere che la musica, nel nuovo millennio, ha ancora tanto da offrire.

Consulente per la Circolazione dei Mezzi di Trasporto

Via Torino, 12 Giovinazzo

Pratiche Auto • Passaporti Trasferimenti Proprietà Rinnovo Patente • Bolli Auto Patente Europea Catasto • Registrazione Atti Documenti Vari Camera Commercio

Via Cappuccini, 37 - 70054 Giovinazzo (Ba) Tel./Fax 080.3944337 - Cell. 340.9661189

di Emilio Garofalo


22 N. 12 - Dicembre 2009

Attualità

CONDOMINIANDO

Volantini pubblicitari inseriti nelle cassette postali Q

uesta volta ci occupiamo di una sentenza del Giudice di Pace di Bari emessa il 22 dicembre del 2003, con la quale venivano condannate due note società a risarcire il danno esistenziale patito da quel condomino che vedeva sistematicamente la sua cassetta delle lettere riempita di volantini pubblicitari e conseguentemente svuotata della sua funzione principe, ossia contenere la corrispondenza privata, nonostante l’espresso divieto affisso sulla cassetta medesima, di depositare materiale pubblicitario. Il Giudice ha da un lato sottolineato la proprietà esclusiva delle cassetta delle lettere e dall’altro ha riconosciuto e quindi parzialmente definito un modus pubblicitario aggressivo ed invadente. La condotta delle società condannate è stata ritenuta tale da travalicare il principio costituzionale della libertà economica, sancito dall’art. 41 ("l’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana") e da comprimere e ledere la personalità del destinatario del messaggio pubblicitario, limitandone la libertà di decisione. In sostanza il Giudice ha ritenuto che il “fastidio” provocato dal riempimento eccessivo della cassetta, nonché la violazione della riservatezza, costituiscono interessi la cui lesione è fonte di un danno non patrimoniale risarcibile e, nel bilanciamento di contrapposti interessi quali la libertà di attività economica e il rispetto della riservatezza e della libertà di decisione, ha ritenuto che «debbano trovare priorità assoluta quelli riconducibili al diritto alla riservatezza e tranquillità, nel pieno rispetto del principio della "autodeterminazione». Testualmente estratto dalla sentenza: «… non in dubbio che la cassetta delle lettere, recante il nome dell’attore, sia di proprietà esclusiva di quest’ultimo, ancorché facente parte di un unico mobile, comprendente altri nominativi riferibili ai vari condomini dello stabile, e che la funzione specifica cui è asservita, è quella di raccogliere gli atti di corrispondenza indirizzati all’intestatario, unico legittimato ad estenderne l’utilizzazione anche per altri fini, non escluso quello di ricevere qualsivoglia forma di pubblicità. Pertanto ove il titolare della cassetta abbia espresso inequivocabilmente una volontà contraria è evidente che a nessuno deve essere consentito di tenere un comportamento contrastante tale volontà». Dott.ssa Rossella Polacco

Quest’anno regalo solo Scherzer.

Natale è la festa che tutti aspettiamo con desiderio in attesa della fine dell’anno. Arricchiamo la nostra casa con i doni che la ditta Belviso propone

Belviso

Regali - Bomboniere - Liste Nozze

Belviso

Via Agostino Gioia, 42 - Tel. 080.3944704 70054 - GIOVINAZZO (Bari)

WALD, sconti fino al 25%

Belviso


MAGNOLIA




26

Francesco Violante presenta: “Il re, il contadino, il pastore”

N. 12 - Dicembre 2009

testo di Marzia Morva

foto di Nicola Marinelli

Arte e Cultura a 360°

Un interessante percorso di ricerca storica ha condotto il giovane prof.

Francesco Violante a scrivere “Il re, il contadino, il pastore” libro che è stato presentato nella sede dell’Associazione “Comunicaria – Liberi di Comunicare” in un interessante incontro moderato dal giornalista Michele Marolla. L’iniziativa storico-culturale è stata patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Giovinazzo. Il giovane docente, laureato il Storia Medievale, svolge attualmente attenta attività di ricerca presso il Centro di Studi Normanno-Svevi dell’Università di Bari. Proprio al giovane scrittore Violante abbiamo posto qualche domanda in modo da scoprire qualcosa di più sul suo libro e sui suoi studi... Quale la spinta motivazionale che ti ha portato a scrivere questo libro?

Il libro nasce dalla tesi nell'ambito del dottorato in Storia dell'Europa moderna e contemporanea dell'Università di Bari in accordo con i docenti del collegio, Biagio Salvemini e Raffaele Licinio, e le ragioni sono molteplici. In primo luogo, l'interesse per i temi di storia agraria e storia del territorio, affrontati in uno specifico curriculum del dottorato; in secondo luogo, la possibilità di affrontare quegli stessi temi con fonti nuove, dal momento che le fonti d'archivio su cui si basa il lavoro sono tuttora inedite, e infine la possibilità che quelle fonti mi offrivano di studiare un periodo (il tardo medioevo e la prima età moderna) non troppo indagato dalla storiografia. Sono peraltro le ragioni per cui questo lavoro ha suscitato interesse in chi, studioso di storia del territorio come Saverio Russo, che ha avuto la cortesia di scriverne la presentazione, mal sopporta le tradizionali periodizzazioni in cui la manualistica suddivide la storia e

privilegia lo studio del "problema" storico. Su quale elemento / argomento dovrebbe soffermarsi l’attenzione del lettore? Si tratta di un libro specialistico, rivolto dunque ad una particolare categoria di lettori "accademici", i cui punti di forza, secondo me, sono nella ricostruzione storiografica e metodologica, nell'esposizione delle "chiavi" per leggere un periodo determinante nella storia del Mezzogiorno e della Puglia, ma non solo, e nel dato offerto dalle fonti archivistiche sia sulla vita economica e sociale della masseria lucerina, sia sul-

la costruzione di quell'enorme istituzione che è stata la Dogana della mena delle pecore di Puglia. Hai già scritto altri libri? Hai in cantiere la stesura di altri testi? Questo è il mio primo libro, ma testi già editi e in corso di stampa ve ne sono diversi: il mio primo saggio, tratto dalla tesi di laurea, riguardava la fondazione dell'università di Napoli ad opera di Federico II e fu pubblicato nel 2002 sulla prestigiosa rivista "Quaderni medievali", diretta da Giosuè Musca, il mio relatore. Più recentemente, ho collaborato al primo volume, curato da Raffaele Licinio della Storia di Manfredonia, diretta da Saverio Russo, con due saggi, e nei prossimi mesi saranno pubblicate tre relazioni tenute in convegni internazionali, dal 2005 al 2009, sulla crociata di Federico II (Innsbruck, 2005), sull'economia e la produzione in età normanno-sveva nel Mezzogiorno (XVIII giornate normanno-sveve, organizzate dal Centro di studi normanno-svevi dell'università di Bari, Bari, Barletta, Dubrovnik, 2008) e sulla caccia e le domus solatiorum di Federico II in Puglia (Castelvetrano, 2009). Quali sono le tue passioni letterarie? Da lettore "disinteressato" e non accademico (ossia quando non leggo specificamente per ragioni di studio), mi appassionano i gialli, la saggistica politica, la saggistica scientifica di alta divulgazione e la narrativa di viaggio.

Trilli augura a tutti i bimbi e le loro famiglie un felice Natale e un divertente Anno nuovo.

Mamme fate felici i vostri bimbi… venite a trovarci… Vi aspettiamo!!!

Ombrellini, stivali e mantelline pioggia, cinture moda

Via Bitonto 8/a - Giovinazzo - Tel./Fax 080.9900633

Via Cappuccini, 43 - Giovinazzo - Tel. 349.7127746

• Spazio Outlet scarpe da 10 Euro e 20 Euro • –20% di sconto su scarpe Chicco inverno 2009/10

Ogni 15 Euro di spesa, un burro in omaggio


L’ottavo premio Natiolum va a Enatalem Zeleke Arte e Cultura a 360°

27

N. 12 - Dicembre 2009

ARTE COSMOPOLITA

I

l prestigioso premio nazionale, promosso dalla AM Art Gallery, quest’anno è stato vinto dalla giovane etiope Enatalem Zeleke. La vittoria dell’artista ha testimoniato il respiro internazionale dell’edizione 2009 della rassegna d’arte ospitata da anni, or-

mai, nella sala del Bastione, ai piedi della Concattedrale. Con pennellate aggressive e grafismi ispirati ai motivi tribali africani, le opere della Zeleke sono cariche di un forte impatto visivo, che ha ricordato agli spettatori più attenti le opere del rimpianto genio creativo Jean-Michel Basquiat. E’ bosniaca, invece, Aldina Todorovic, vincitrice del premio “in Città”, consegnato nelle sue mani dal nostro direttore Filippo D’Attolico, con l’impegno di rivedere l’opera vincitrice sulla copertina del numero di gennaio del nostro periodico. Il premio “Giuria popolare” è stato assegnato a Flora Saracino, pittrice già nota ai visitatori della galleria, grazie alle sue opere dedicate al ricordo del passato e alla salva-

guardia delle tradizioni tipiche delle nostre terre. Paolo Alessandro Fanizza e Giuseppe Covella hanno ricevuto l’iscrizione all’Albo d’Oro, mentre Titti Cagiano, Alessio Alfano, Pietro Barone e Giuseppa Marinaccio (che durante la kermesse ha anche presentato il suo libro “Veleni e contese tra mistero e fantasia”) sono, rispettivamente, vincitori delle sezioni Pittura, Scultura, Fotografia e Grafica. La migliore opera rispondente al tema della ottava edizione del Natiolum, la Storia, è stata quella dello scultore Giuseppe Potenzieri Pace, che si è aggiudicato il premio grazie alla sua sedia

dell’inquisizione, testimone delle barbarie e dei martiri di ogni epoca e tempo. Le opere in ceramica di Luigi Pomarico sono le creazioni vincitrici del premio alla tecnica e le tele dai colori esplosivi di Angelo Labarbuta sono state giudicate le migliori per la sezione giovani. Il “principe dei poeti di Natiolum” è l’autore romano Marco

testo di Antonella Sollecito

foto di Nicola Marinelli

Vinci, che ha letteralmente incantato il pubblico con i versi dalla sua “Piramidi d’acciaio”. Premio della critica e secondo piazzamento per Ezio Ranaldi. Tutti i vincitori sono stati selezionati da un’attenta giuria artistica. Francesco Bisceglie, invece è rusultato il più gradito agli internauti che hanno votato attraverso il sito della AM Art Gallery. Durante la serata di premiazione, tenutasi il 15 novembre, l’organizzatrice e gallerista Antonella Merra ha tenuto a sottolineare l’importanza artistica e culturale che ormai ha investito l’evento come vero e proprio punto di riferimento per il nostro centro e non solo. Il premio, infatti, conosciuto a livello nazionale da anni, in questa edizione è parso tracciare il proprio futuro in chiave decisamente cosmopolita, aumentando esponenzialmente il proprio prestigio. I vincitori, diversi per provenienza geografica, età e formazione artistica, rappresentano la crescita di questa rassegna, di anno in

anno sempre più aperta alla sperimentazione ed al confronto artistico e perché no, anche intellettuale. “La Storia” tema dominante di questa edizione, ha portato gli artisti a rappresentare tramite le proprie opere momenti tragici e questioni inveterate del nostro vissuto umano, come l’attacco alle Torri Gemelle o la triste situazione sociale dei paesi africani. Il pubblico, così, ha potuto facilmente accostarsi alle opere, condividendo attimi di una memoria universalmente condivisa, apprezzando meglio tecniche artistiche e visioni del mondo diverse tra loro. Il prossimo appunta-

mento con l’AM Art Gallery è il 6 dicembre, quando, sempre nella sala Il Bastione, sarà allestita una mostra sull’artigianato artistico, interessante appuntamento in prossimità delle feste natalizie. Per chi di arte non si “sazierebbe” mai.


28

Mo’ vene Natale!

N. 12 - Dicembre 2009

di Mauro Capurso

e di Dario Verolino

Arte e Cultura a 360°

CIlon2009 questo verso Renato Carosone iniziava il famoso motivo che tutti conosciamo… è stato l’anno della crisi economica, e non è detto che questa sia finita.

Nonostante tutto questo, durante il periodo natalizio, tra le luminarie, gli addobbi e qualche verso de “la Santa Allegrezza”, anche quest’ anno nella nostra città ci saranno iniziative per “celebrare” la nascita del Signore. Mostre, concerti ed eventi di ogni genere rallegreranno le fredde serate di dicembre per mantenere sempre vivo lo spirito del Natale, grazie alla proficua collaborazione tra associazioni, comunità parrocchiali ed istituzioni. In attesa di un calendario ufficiale, noi di “in Città” vogliamo proporvi alcune manifestazioni tra quelle che sono state già programmate. In questo numero vi segnaliamo il Presepe Vivente organizzato dalla Famiglia Francescana, la manifestazione promossa dall’ AIDO e intitolata “Davanti alla Grotta… per credere, amare, servire”, la mostra dei presepi artigianali dell’Associazione Nazionale Amici del Presepe e il concorso proposto dalla Pro Loco dal titolo “Raccontami il tuo Natale!”.

Non perdiamo il Presepe

L

a sezione giovinazzese dell’ Associazione Nazionale Amici del Presepe ha organizzato una mostra di presepi artigianali presso i locali della Parrocchia San Domenico per festeggiare l’inizio della propria attività nella nostra città. In realtà questo gruppo di presepisti appassionati già operava sul territorio da 16 anni, pur non ancora costituito ufficialmente, nel rispetto della cultura del presepe artigianale divulgandone le tecniche. Quindici artisti esporranno le proprie opere dal 19 dicembre al 3 gennaio. Non solo giovinazzesi, ma presepisti provenienti da un po’ tutto il sud Italia. Hanno, infatti, già confermato la propria presenza, artisti provenienti da Lecce, Napoli, Matera e dalla Sicilia. «In un epoca in cui si discute di crocefissi nelle scuole, almeno non perdiamo il Presepe». Questo è il monito degli organizzatori che sperano, con questo tipo di manifestazioni, di “iniziare” i giovinazzesi alla magica arte del presepe artigianale. (M.C.)

C

Presepe Vivente Comunità Francescana

L

a Famiglia Francescana di Giovinazzo, costituita dai Frati Minori Cappuccini, dall’Ordine Francescano Secolare, dalla Gioventù Francescana e dai piccoli Araldini, oltre che da numerosi simpatizzanti che quotidianamente frequentano il Convento di via Crocifisso vuole quest’anno rievocare il Santo Natale in maniera diversa. La pineta adiacente il Convento sarà l’ambientazione naturale per la rappresentazione della nascita di Cristo. Un percorso guidato accompagnerà i visitatori fino alla grotta, così come San Francesco fece per la prima volta a Greccio nel 1223, realizzando il primo presepe vivente della storia per poter meglio contemplare l’umiltà dell’Incarnazione del Signore. Sarà possibile visitare il presepe nei giorni 26 Dicembre, 3 e 6 Gennaio dalle ore 20 alle ore 23. (M.C.)

Davanti alla Grotta… per credere, amare, servire

on questa manifestazione l’AIDO, gruppo comunale “Luigi Depalma”, vuole anche quest’anno porgere gli auguri per un Santo Natale e un felice anno nuovo a tutti i cittadini. Tutte le comunità Parrocchiali ed anche la Comunità Francescana eseguiranno performance inerenti il tema scelto quest’anno “Davanti alla Grotta… per credere, amare, servire” presso la Parrocchia Sant’Agostino il 19 Dicembre alle ore 19.30, cogliendo anche l’occasione per ricordare il 60° anniversario di costituzione della Parrocchia. A detta degli organizzatori, si tratta senz’altro del modo migliore per ottemperare agli scopi e ai fini dell’associazione, che, oltre ad essere attiva sul territorio, programma e propone iniziative come questa tendenti al coinvolgimento di tutta la comunità cittadina attorno all’esaltazione dei valori cristiani. (Mauro Capurso)

Raccontami il tuo Natale! Disegnamo e raccontiamo le nostre tradizioni…

«D

are inizio ad un nuovo progetto per la promozione del territorio tramite un’iniziativa che punti il focus sulle sue usanze natalizie proponendo all’attenzione dei più piccoli gli usi e costumi giovinazzesi per il natale»: questo è lo scopo della prima edizione del Concorso “PROponi il tuo Natale in LOCO” indetto dalla PRO LOCO di Giovinazzo. Invitate sono tutte le scuole locali, elementari e medie inferiori, con l’obiettivo di sensibilizzare la giovane cittadinanza giovinazzese su un tema di carattere prettamente spirituale e religioso ormai simbolo di benessere e consumismo, focalizzando prevalentemente l’ attenzione sulle tradizioni natalizie della città. Due saranno le modalità di partecipazione: un disegno in A4 in qualsiasi tecnica di colorazione ed elaborazione per i concorrenti delle scuole primarie, ed un racconto non più lungo di 4500 caratteri per le scuole secondarie, il tutto da consegnare non oltre il 10 Dicembre presso la sede dell’Associazione PRO LOCO. Gli elaborati potranno essere visionati e votati nei giorni 18, 19 e 20 Dicembre all’interno della Sala San Felice. I premi per i lavori più votati consisteranno nella pubblicazione degli elaborati e nell’assegnazione di una targa alle classi nelle quali sono iscritti i concorrenti vincitori. Ma non è finita qui! Di fatti l’Associazione, sempre nei tre giorni sopra citati, attraverso un comunicato agli artigiani e ai commercianti locali, intende organizzare con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale una presentazione dei prodotti artigianali giovinazzesi. La manifestazione avrà luogo in alcuni dei più suggestivi e caratteristici luoghi del Centro Storico cittadino, ovvero: piazza San Felice, Arco Municipio Vecchio, piazza Umberto I e infine Arco di Traiano. Un modo dunque per far tornare alla luce le nostre tradizioni, forse troppo spesso dimenticate, ed è per questo che un particolare plauso va agli organizzatori dell’evento ai quali facciamo i nostri più sentiti auguri, sperando di poter tornare a parlare dello stesso progetto anche nei prossimi anni. (Dario Verolino)


29 Arte e Cultura a 360°

UN ALTRO NATALE

Nostalgia canaglia... ritorna

Mo’ ven(e) Natèl(e), un altro Natale, un evento sacro e tradizionale, il Vate nacque ch’era già passato, attorno a lui c’era ancora aria di festa con le zampogne e presepi in cartapesta. Quanti Natali son d’allora passati, un po’ uguali, diversi o annoiati, Natali sui monti ed anche al mare, persin ai Tropici si dovrà festeggiare. Natali trascorsi in guisa serena insieme ai propri cari ed a pancia piena, cantando in coro la “santa allegrezza” scacciando dal cuor ogni amarezza. Con lo stesso spirto a voi, suoi amici, il Vate augura altri Natali felici a cominciare da quello che verrà che porti nelle vostre case tanta serenità.

Come molti, spero, ricorderanno, diversi mesi or sono il nostro mensile di Fedele Capurso

cominciò la pubblicazione periodica di alcune poesie titolata “Nostalgia canaglia”. Ebbene questi versi in rima, scritti dal nostro concittadino oggi a Milano, Lellino Amoia, riuscivano ad esprimere, con la loro semplicità ed immediatezza, le emozioni di tutti quei giovinazzesi che per svariati motivi hanno dovuto lasciare la nostra cittadina, pur continuando ad amarla. Ringraziando Lellino per la missiva inviataci e per il personale apprezzamento, rinnovandogli i più cari saluti da parte di tutta la redazione, vi suggeriamo una nuova lirica, come prevedibile di questi tempi, a tema natalizio, con la quale ci uniamo alla speranza dell’autore. Buone Feste.

G

AUTUNNO

iunge in redazione dalla direzione di “Supermercati Anna” lo scritto che segue. Rispondendo ad una significativa realtà lo sottoponiamo alla attenzione dei nostri lettori per farne una motivo di attenta riflessione.

Declina l’estate. Della distesa arsura solo uno sbiadito ricordo.

I BAMBINI IMPARANO CIO’ CHE VIVONO

Ora l’autunno incombe col suo passo indolente e improvvisi scrosci.

Su un tappeto di foglie accoglie l’aspro odore del mosto e dell’oro verde.

Il prato è un manto inerbito.

N. 12 - Dicembre 2009

Nicola Ventafridda

• Se il bambino vive criticato, impara a condannare. • Se vive nell’ostilità, impara ad aggredire. • Se vive deriso, impara la timidezza. • Se vive vergognandosi, impara a sentirsi colpevole. • Se vive trattato con tolleranza, impara ad essere paziente. • Se vive nell’incoraggiamento, impara la fiducia. • Se vive nell’approvazione, impara ad apprezzare. • Se vive nella lealtà, impara la giustizia. • Se vive con sicurezza, impara ad avere fede. • Se vive volendosi bene, impara a trovare amore ed amicizia nel mondo.

supermercati

ANNA

SPECIALITÀ: SALUMI E FORMAGGI Piazzale Delle Ferriere, 10 - Tel. 080.3945793 - Giovinazzo (Bari) Via Giovanello, Sasso, 26 - Tel. 080.3942311 - Giovinazzo Via Fiume, 1 - Tel. 080.3947918 - Giovinazzo Viale Dei Garofani, 34 - Tel. 080.3518588 - Terlizzi (Bari) Via Genova, 34 - Tel. 080.3514603 - Terlizzi

supermercati

ANNA

Vi aspettiamo nei nostri punti vendita per la vostra spesa offrendovi convenienza, qualità e cortesia che da sempre ci contraddistingue.a Direzione L

supermercati

ANNA


30

La Marina “approda” a Giovinazzo

N. 12 - Dicembre 2009

testo di Antonella Sollecito

foto di Nicola Marinelli

Sociale

Inaugurata la sede sociale dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia con la benedizione di don Nicola Gaudio

È

stata inaugurata il 15 novembre scorso la sede sociale dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, gruppo “Medaglia d’ Argento Valor Militare C°1ª Cl. RT Andrea Molino”. Il gruppo di Giovinazzo, sito in Piazza Costantinopoli 15, in

no dedicato la nascita del loro gruppo a “tutti i Giovinazzesi che hanno dato la propria vita per la Marina”e hanno intitolato la sede locale al Maresciallo Andrea Molino, deceduto nel corso della seconda guerra mondiale e decorato con la medaglia

realtà ha cominciato la sua “navigazione” dal 2007, quando fu costituito il Circolo di Marina, oggi evolutosi sotto una dimensione prettamente nazionale. La cerimonia di inaugurazione e la benedizione del vessillo del gruppo ha emozionato i presenti, marinai e non, riunitisi spontaneamente nell’associazione. Tutti si prefiggono scopi molto semplici, ma di grande valore etico e storico, come il mantenimento delle tradizioni marinare, la conservazione della memoria dei caduti e la tutela dei diritti e vincoli di marinai in servizio ed in congedo. Assistenza e reciproca solidarietà sono le parole d’ordine del gruppo, aperto a chiunque voglia avvicinarsi al mondo marittimo, lontani da qualsiasi colore e schieramento politico. Gli associati, con un comunicato stampa, han-

d’argento al valor militare per un’azione eroica compiuta a bordo del cacciatorpediniere Zeffiro, nel giugno del 1940. Chiunque fosse interessato a conoscere questa e tante altre storie del mare, può rivolgersi, nelle ore serali del venerdì e del sabato, presso la sede nel cuore del borgo antico. Al presidente, il Contrammiraglio Raffaele De Gaetano e a tutto l’ “equipaggio” auguriamo numerosi anni di “serena navigazione”.


Ambientazioni d’Interni

Liste Nozze

Via Cattedrale, 12 - 70054 Giovinazzo (Bari) Tel./Fax 080.3948685 Cell. 335.5746492-328.4633436


i u q a i g Festeg a z n e r r o c i r a u t i s a i quals

Il piacere della carne specialità alla brace

LA BRACERIA di

BOLOGNA ROSANNA

Antipasti tipici locali Pesce arrosto su prenotazione NOVITÀ

Pizzeria e aperti anche a pranzo.

VIA FOSSATO 46/48 - GIOVINAZZO - Cell. 347 4848875


La fiorista GLI ANTICHI MESTIERI

33 Sociale

N. 12 - Dicembre 2009

F

di Beatrice Andriano Cestari

iorivano rigogliosi giardini artificiali all’interno di alcune abitazioni del passato ad opera di donne che esercitavano il mestiere di fioriste. Il lavoro nacque dalla necessità di sopperire alla scarsità di fiori naturali per gli usi più svariati. Mancava la grande produzione sviluppatasi in epoca moderna che inonda i mercati di miriadi di fiori. Rose – gigli – garofani – mughetti e tanti altri sbocciavano da mani femminili.

Il materiale: Era il tessuto di cotone ad aver avuto la priorità in questa arte, ma anche la seta e alcune volte i tessuti di lana servirono al caso. Ma l’inventiva delle fioriste non si esauriva con l’utilizzo delle stoffe. Perline di vetro – carta – carta velina – carta argentata e carta stagnola, conchiglie di molluschi e chele di crostacei – celluloide – filigrana d’argento e filigrana di filato di cotone, hanno permesso loro di produrre con gusto raffinato a flora esistente sul proprio territorio. L’utilizzo: Varia è stata l’applicazione dei fiori artificiali. Essa si è avuta per comporre ghirlande per Santi sotto campane e Santi nelle nicchie delle chiese, ornamento per cappelli e per abiti femminili – per acconciature per spose e il mazzo dei fiori – ornamento per doni vari di cui il più diffuso della nostra tradizione fu la palma della sposa che si offriva alle fidanzate in tempo di Pasqua (v. “in Città” n. 4 aprile 2006), suppellettile eccle-

Angela Carrieri

siastica e coroncine per ornare le salme dei bambini. Sappiamo quanto alta sia stata al tempo la mortalità infantile, e le mamme, pure addolorate, rendevano leggiadro il trapasso dei loro figli. La tecnica: la lavorazione dei fiori iniziava con il taglio del tessuto in quadrati a cui seguiva la colorazione per immersione degli stessi in una sostanza colorata ottenuta miscelando acqua e polvere colorata. Era questa la stessa con cui si tinteggiavano i

Abbigliamento 0 -18 Via G. Sasso, 30 Giovinazzo Tel. 080.3948195

-20% su Guess, Geox, Rubacuori, Phard, Pucca e Frutta

tessuti, un tempo molto adoperata per rinnovare il colore degli abiti e poter continuare ad usarli, o per tingerli di nero per rispettare il lutto. Per dare sfumature ai fiori si miscelavano due diversi colori. Superata questa fase si stendevano i pezzi sopra un ripiano per farli asciugare e subito dopo s’impregnavano di una soluzione di acqua e colla arabica per irrigidire la stoffa. Ad asciugatura avvenuta la fiorista iniziava la lavorazione dei fiori: adoperando le forbici e, a mano libera, ritagliava petali e foglie che modellava sopra un cuscinetto di tessuto riempito di segatura con piccole sfere di ferro o di ghisa arroventate. Con la medesima tecnica e arricciolando striscioline di tessuto per avere l’effetto del piumaggio, davano corpo anche agli uccelli. Una fiorista molto valida nel nostro paese è stata Angela Carrieri (19011990). Ella alternò al suo abituale lavoro di ricamo, di cui fu una tra le più abi-

ti ricamatrici, l’attività di fiorista appresa da un’altra lavorante del luogo da cui acquisì anche i ferri del mestiere. Per le composizioni floreali di elementi marini era specializzata un’artigiana della vicina Santo Spirito presso cui si rifornivano i clienti giovinazzesi; sapeva creare fiori di rara bellezza. Con l’avvento della modernità anche le fioriste sono state sostituite dalla industrializzazione.

Ringrazio Luisa Mandarella Carlucci per avermi dato notizie di questo antico mestiere da lei appreso da sua zia Angela, già citata, e che svolge in forma amatoriale. Per la descrizione dei fiori mi sono avvalsa degli esemplari da me custoditi. La foto è tratta da “Santi sotto campana e devozione” di L. De Venuto e B. Adriano Cestari - Schena 1996.

di Maria Bologna

SI ESEGUONO

Lavaggi di Capi in Pelle Renna - Pelliccia e Tintura dei Capi Via Bari, 21 - 70054 Giovinazzo (Bari) - Cell. 347.5216771

Ogni 50 Euro di spesa, due profumatori della in omaggio


34

È Natale anche per loro... non abbandonarli!

N. 12 - Dicembre 2009

Sociale

Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sezione di Giovinazzo, info 3924463917

Caro Babbo Natale,

quella che mi accingo a raccontarti è una bella favola, una favola a lieto fine, della quale il protagonista non sono purtroppo io, ma che mi rende ugualmente felice, perché mi aiuta a non perdere la speranza. La protagonista di questa storia non ha avuto un nome per 13 anni, ma oggi si chiama Mara… Le nostre vite si sono incrociate così per caso, perché qualcuno, dal cuore grande, ha voluto provare a regalarci una speranza di vita… Quando Mara è arrivata qui non si alzava a causa di una forte artrosi, non sentiva per via di un’otite mai curata. La sua è stata una vita triste, fatta di solitudine, di dolore, di abbandono. Mai assistita, mai coccolata… fino a quando qualcuno ha pensato di metter fine alla sua vita, sopprimendola. Ed ecco che quelli che noi chiamiamo i nostri angeli custodi sono arrivati in tempo per salvarla, per provare a regalarle una vecchiaia dignitosa, perché bastava guardarla negli occhi per capire che la sua vita non poteva e non do-

Alimenti e accessori per animali

MARA

JUMPY

veva finire così. Con le cure e la forza dell’amore ho visto Mara pian piano raccogliere le forze, ho visto brillare il suo sguardo, riacquistare l’udito, alzarsi e camminare! Ed un bel giorno per Mara è arrivata una richiesta di adozione. Con rammarico l’abbiamo lasciata andare perché Mara ci ha saputo regalare tante emozioni, ma Mara oggi ha una casa, una famiglia ha quell’amore che per una vita le è stato negato! Mara è felice! Caro Babbo Natale, io sono uno dei tanti che ancora aspettano di trovare una famiglia… ma la storia di Mara mi aiuta ad andare avanti e a credere che non è mai troppo tardi per cominciare a vivere! Con affetto e speranza Jumpy

Toelettatura Vendita cuccioli

Acquarofilia specializzata

NUOVA SEDE (nei pressi Staz. Carabinieri) Via Aldo Moro, 111/115 70054 GIOVINAZZO (BA) Tel. e Fax 080.3947932

Al fine di offrire miglior servizio, area espositiva e magazzino di 400 m2 ed un comodo parcheggio.

A NATALE... UN GESTO D’AMORE... ADOTTA UNO DEI NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE: UN ANNO DI LAVORO

A conclusione del 2009 la Sezione giovinazzese della Lega

Nazionale per la difesa del cane stende un bilancio. Soltanto in quest’anno, sono state concretizzate 150 adozioni su tutto il territorio nazionale grazie alla diffusione e pubblicazione di annunci da parte dei volontari e alla collaborazione con una rete di associazioni nazionali per i controlli pre e post affido necessari per garantire adozioni sicure. Ad aver trovato casa, non sono soltanto cuccioli ma anche molti cani adulti e anziani salvati dalla strada da un infausto destino, raccolti in condizioni pietose o prossimi alla soppressione che hanno potuto conoscere una nuova vita piena di speranza e d’amore. Tra le attività istituzionali dell’associazione che in quest’anno hanno avuto un ruolo principale vi è la promozione della sterilizzazione sia di cani randagi (ne sono stati sterilizzati circa 50) che padronali al fine di fronteggiare il dilagante fenomeno del randagismo; la sensibilizzazione contro l’ abbanCERCA dono attraverso stand informativi e iniziative volte a promuovere una corretta cultura e gestione del cane nell’amfamiliare e soLOLA E MIKE bito ciale (iniziativa MILANO “Giornate a 6 zampe” svoltasi nei mesi di Maggio e Giugno presso l’area mercatale). Tra gli obiettivi che l’associazione si propone di raggiungere nel 2010 in collaborazione con l’amministrazione vi è la concretizzazione di una proposta di progetto di un parco-canile nel territorio di Giovinazzo, la realizzazione di un’area cani, l’avvio di una campagna di microchippatura dei cani di proprietà, l’attuazione di progetti nelle scuole finalizzati ad educare ad un corretto rapporto uomo-animale. Per portare avanti cosi’ tante iniziative l’associazione ha bisogno di poter contare sul sostegno di nuovi volontari pronti a schierarsi apertamente e concretamente dalla parte animali ed offrire una testimonianza d’amore e sensibilità nei loro confronti. Per informazioni e tesseramenti: 3924463917.

ELLY CASA


di Corrado Gagliardi

La Frutteriaavola

t a u t la l u s ra u t a n a l l e d e r lo o c l I Servizio a domicilio

080.3948502

Via Agostino Gioia, 106 - 70054 Giovinazzo (Bari) La “Frutteria� rivolge a tutti...

Auguri di Buone Feste Vi e ni a scopri r e la conveni e nza e la freschezza a i r e t t La Fru sui tanti prodotti esposti

a i r e t t u r F a L


36 N. 12 - Dicembre 2009

Q

Raccolta differenziata: come volere bene al mondo!

uesto mese la rubrica dei piccoli giornalisti in carriera si occuperà di un argomento di forte attualità: la raccolta differenziata. La diffusione mediatica di questo argomento è essenziale. Eppure molto ancora va fatto affinchè diventi una sana abitudine di noi tutti. Forse però proprio i più piccoli, a differenza di noi adulti, hanno acquisito una maggiore coscienza del problema. Scopriamo quanto ne sanno sull´argomento e cosa possono insegnarci. Buona lettura.

O ggi giorno siamo abituati a sentire parlare del-

SOS: Ambiente in pericolo!!! no essere riciclati . E’ un sistema molto vantaggioso perché abbiamo già la materia prima, e non dobbiamo procurarcene una nuova. Inoltre ci permette di riutilizzare particolari materiali (come la plastica) che, non essendo biodegradabili, se non riciclati, rimangono nell’ambiente

per molti anni, procurando, così danni notevoli. Detto questo, spero che anche molti giovani si sensibilizzino affinché, nel loro piccolo, possano fare la differenza. In fondo, le grandi cose nascono sempre dai nostri piccoli gesti. Vincenza Pastoressa

l’inquinamento ambientale: effetto serra, buco dell’ozono e clima in continuo mutamento sono i campanelli d’allarme di questo pericolo. Nonostante se ne parli tantissimo, non tutti prendono atto del problema, perché si pensa di non

poter far nulla e si tende a rimanere con le mani in mano. Al contrario tutti noi possiamo fare qualcosa per salvaguardare il pianeta: bastano pochi accorgimenti. Uno fra questi è la “Raccolta Differenziata”, che consiste nel separare i rifiuti fra loro per materiale, in questo modo, posso-

La piccola giornalista

di Marilisa Sisto

I piccoli giornalisti in carriera


37 I piccoli giornalisti in carriera

N. 12 - Dicembre 2009

In casa Robles è ormai da diversi anni che ci si occu- Alcune delle problematiche che ultimamente tocca-

La raccolta differenziata

Differenziata? Sì, grazie!

pa della raccolta differenziata. Fuori al balcone abbia- no la popolazione italiana sono legate all’ inquinamo delle buste di diverso mento, allo smaltimento dei colore in cui suddividiamo rifiuti, alla fine delle risorse la carta, la plastica e il vetro. di energia non rinnovabili. Quando abbiamo dei dubbi, Tutti questi problemi non consultiamo un prospetto possono essere eliminati ma che ci aiuta a differenziare la solamente ridotti per mezzo raccolta ad esempio: le lattidella raccolta differenziata. Riciclando ne vanno inserite nella plaCiò può accadere però solo in a Iutiamo stica in quanto si tratta di determinate condizione cioè metalli leggeri. Bisogna stasolo se tutti, o almeno la e Contribuiamo a re attenti a non confondersi. maggior parte degli abitanti, Una volta alla settimana si differenziassero i loro rifiuti. r Ispettare scaricano i rifiuti accumulaLe tipologie di rifiuti sono Con giustizia ti negli appositi contenitori. molte ma principalmente Anche se il nostro balcone vanno divise in: rifiuti orgaL’ sembra una piccola discarinici, vetro, carta, plastica e rica, noi continuiamo a ricifiuti pericolosi (tali pile, farAmbiente clare, perché così facendo, di maci, spray), riciclando queRispettando le certo non eliminiamo la sti rifiuti si possono risparspazzatura per le strade, ma miare enormi quantità di pel Eggi della natura aiutiamo la comunità ad trolio annuo, diminuire il coavere strade più pulite. Invisto dell’ elettricità, salvare to tutti a riciclare, perché in fondo è una cosa sempli- molte foreste, creare capi di abbigliamento, e raggiunce che impegna pochissimo del nostro tempo ma in gere altri importanti traguardi. Di conseguenza poscompenso i vantaggi sono molteplici: avremsiamo capire che la raccolta differenziata è mo una città pulita, meno inquinata e di cersemplice e molto efficace e rinunciare al suo to contribuiamo ad avere un mondo all’insesvolgimento sarebbe sbagliato ed ingiusto gna dell’ecologia. per il nostro futuro. Giuseppe Robles

Filippo Molinini

Il piccolo giornalista

Michele Robles

Il piccolo giornalista

Il piccolo giornalista

tico esostico Acros& M


38

Halloween: una serata stregata all'insegna del divertimento!!!

N. 12 - Dicembre 2009

E

Varie

d è stata proprio una STREGATA quella che gli operatori della Cooperativa Stranidea hanno organizzato la sera del 31 ottobre in occasione della festa di Halloween nella Ludoteca Madagascar. “Siete stati tutti fantastici!”, è il messaggio che giunge corale dal gruppo dei responsabili che aspettano numerosi tutti coloro che intendano divertirsi ancora all’insegna di nuove avventure.


39 Varie

Ques to mese

N. 12 - Dicembre 2009

fa g li augur i a.. . Sabino e Adriana DE GAETANO il 25 ottobre hanno festeggiato il 50° anniversario di matrimonio circondati dall’affetto dei figli, parenti ed amici.

Il 13 Dicembre 2007 nasceva un piccolo angelo… poi l’angelo diventa “grande” ed oggi è una stella. Miriam Vanna Pappagallo il 13 Dicembre spegnerà la sua 2° candelina; quella stellina segnerà ogni giorno il percorso della nostra strada, per questo saremo sempre accanto a te tesoro! Una cascata di baci da Zia Gaga e zio Peppe. Angelo Galati – Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni c/o Politecnico di Bari 12-11-2009. Quando inizi a scoprire che ogni sogno ti porta in là cavalcando aquiloni oltre muri e confini, ho imparato a sognare di là... (Negrita). Questo è il nostro Augurio per il grande traguardo raggiunto.

Congratulazioni al dott. Marco Fiorentino che il 20 ottobre, presso l’Aula Magna del Policlinico di Bari, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia con 110/110 e lode. Dopo tanto impegno e determinazione sei riuscito a raggiungere questo importante traguardo: siamo orgogliosi di te! Che questo giorno sia l’inizio di un brillante futuro pieno di successi personali e professionali. Alla gioia dei genitori Nella e Vito si associa quella del fratello Dario, della cognata Sabrina, del nipotino Davide, della fidanzata Valeria, e degli zii e cugini tutti. Persevera sempre con la tua determinazione e volontà. Da papà Vincenzo e mamma Teresa, nonni e nonne auguri a Giorgia per il suo quarto compleanno.

Antonella, Grazia e Giuseppe

Con affetto e simpatia, esprimendo i sentimenti di tutti noi, carissimi auguri a nome dei “Giovinazzesi fuori porta” a Gabriella e Felice Bavaro per aver raggiunto il traguardo dei 70 anni.

E Nicola Bavaro? Il PAPA’ per molti? Anche per lui una festa trionfante sempre con la vecchia amicizia che tiene uniti il gruppo dei “Sott o’ Cilze”.

Auguri piccolo pargolo... Katia e Antonico

Auguri a Mariagrazia che l’11 novembre ha compiuto il suo quarto compleanno con la gioia del fratellino e dei suoi genitori Raffaele e Paola.

La redazione dei piccoli giornalisti fa gli auguri alla giornalista in carriera Alessandra Loconsole per il suo compleanno".

Buon compleanno Claudia... i tuoi genitori.

MARTA… TANTI AUGURI!!! Dopo aver dedicato con passione e dedizione la sua vita ai bambini e alla Scuola dell’Infanzia, la simpatica sig.ra Marta Bocassini, adesso potrà godersi la meritata pensione. In lei spesso riaffiorano ricordi e tante grandi emozioni legate strettamente alla sua vita lavorativa nella scuola. Ed è per questo che la sig.ra Marta ringrazia di vero cuore tutti i bambini e le loro famiglie per l’affetto e per la stima a lei rivolte. Inoltre, ringrazia con stima ed affetto i Dirigenti Scolastici del 2° Circolo Didattico di Giovinazzo, tutto il Personale della Scuola e le Docenti con cui ha lavorato e collaborato nel corso della sua lunga carriera. AUGURIIII !!! Che bella scenetta: Vincenzo che mostra orgoglioso il suo fratellino Corrado di appena due mesi e

mezzo! Auguri per il new entry in casa Mastandrea a mamma Margy e papà Nino.

Disegna per volare

Una simpatica ed allegra festosità ha circondato il nostro caro Antonio Lasorsa che ha festeggiato il suo 90° compleanno con la moglie Anna e la grande tribù di figli, nipoti e pronipoti. Auguri dalla redazione per questo importante traguardo e arrivederci… ai tempi supplementari!!!

Seconda Edizione “Disegna per Volare” organizzata dalla Arciconfraternita Maria SS. del Carmine in occasione dei festeggiamenti di S. Giuseppe da Copertino protettore dei studenti. Le vincitrici del concorso Barbara Marinelli, Erica Scaravilli e Dalila De Ceglie in compagnia dell’Assistente di Volo Giuseppe D’Attolico presso l’Aeroclub di Bari-Palese poco prima del decollo a bordo del bimotore che li ha portati sui cieli di Giovinazzo e provincia.


40

In cerca della speranza

N. 12 - Dicembre 2009

di don Nicola Gaudio

Riflessioni

I

l nostro è un tempo di profondo cambiamento, di potenti quanto vertiginosi balzi che rimandano ad un futuro che sappiamo diverso e che per questo ci toglie quel rassicurante bisogno di sicurezza, di cui difficilmente riusciamo a farne a meno. Eppure la fede che anima il vissuto di ogni uomo dovrebbe rappresentare un antidoto, sufficientemente potente, per respingere alla radice questo sentire. Per questo la Chiesa ha scandito

FRATRES

GIORNATE DI RACCOLTA DI SANGUE

Giovinazzo - Via Marconi n° 9

DICEMBRE 2009

03/12/2009 - Giovedì (*): dalle 16.30, alle 19.00 06/12/2009 - Domenica: dalle 07.30, alle 11.30 17/12/2009 - Giovedì (*): dalle 16.30, alle 19.00 (*) Consumare un pasto leggero evitando l’uso di grassi e terminare almeno tre ore prima della donazione.

N.B. Le date e gli orari sono suscettibili di variazioni dettate da esigenze del Centro Trasfusionale. Per qualsiasi informazione siamo a disposizione presso la nostra sede in Via Marconi, 9 - tel./fax 080-3947733.

http: / / www. fratres g i o v i nazzo . i t

ogni anno il cammino di ciascuno di noi con dei tempi forti che servono a riportare la nostra dimensione del vivere nell’alveo della speranza e della fiducia. Tempi forti che ci fanno riscoprire la grandezza e la bellezza del nostro essere uomini, in un Dio che si fa uomo come noi in tutto uguale e simile a noi. Il periodo di Avvento è quel tempo forte di attesa, in cui ci prepariamo all’incontro con la nascita del Cristo che, venendo ad abitare in mezzo a noi, illumina il mondo con la sua luce. Questo tempo, breve ed intenso, ribadisce all’uomo che aspettare conviene, che porsi nella condizione di attesa di qualcosa di importante può portare alla felicità. Attesa... parola estranea alla velocità del vivere quotidiano, ma ci fa capire, intuire, immaginare, sognare, scoprire un’emozione sempre più grande. Non è forse l’attesa stessa che dona gioia, mettendo a nudo la capacità che è dentro ciascuno di noi di godere il tempo tra il già avuto e quello che bisogna ottenere ancora? Ma la progressiva disumanizzazione del nostro tempo ci porta continuamente a non essere mai soddisfatti di quello che abbiamo, di essere impazienti rispetto alla storia

e alla vita, a non assaporare più il gusto di quelle cose che, ottenutole, non ci servono più. Questo tempo nemico, ostile, dovrebbe servire invece per porre tre condizioni fondamentali: la fiducia nel futuro, credere nel domani, l’ottimismo per l’attesa. Tempo amico, tempo necessario a quell’attesa che in passato era capace di riempire una vita e che oggi lascia spazio ad un vuoto incolmabile, quello dei desideri che non abbiamo più, dei sogni che non sogniamo mai, di un futuro che viviamo in un oggi interminabile, senza prospettive. Incapaci di sopportare la realtà, insofferenti alle difficoltà, intolleranti alle differenze, impazienti nelle relazioni affrontiamo la

Per i lettori del giornale, sconto interessante sul nuovo materasso presentato.


41 corsa quotidiana ad una velocità che ci rende insensibili alle esigenze più normali. Ma vale la pena sostenere questo ritmo furioso se poi non ci riconosciamo più tra noi stessi e ci è persino insopportabile la nostra faccia allo specchio? Riscopriamo la pazienza, ritroviamo la speranza, scorgiamo il futuro, rivediamo il colore dei sogni, e riappropriamoci del ritmo giusto, della velocità dell’uomo. Sorseggiare il tempo in un incontro tra amici, raccontare una fiaba ad un figlio, meravigliarsi come un bambino di fronte ad un arcobaleno, recuperare l’uomo che dà al tempo la funzione di mezzo e non di fine, elemento da domi-

nare e non da subire. Aspettare, fare il pieno di pazienza e allenarsi alla vita senza correre invano, per farsi trovare in qualunque momento carichi del desiderio di trovare LUI, che riempie la vita, e per avere la possibilità di conservare, anche dopo l’incontro, la gioia di aspettarlo ancora. Ecco l’invito che ci rivolge don Tonino. La vita dev’essere interpretata come un’attesa del Signore, il quale non è mai puntuale con gli orari che pretendiamo di fissargli noi, ma è sempre fedele con tutti gli appuntamenti che ci stabilisce lui. A noi il compito di saperlo aspettare. Irrompono tempi nuovi: Sappiate affrontarli

1989 24 novembre 2009 La famiglia lo ricorderà con l’amore di sempre, il 24-12-2009 alle ore 18,00, presso la Chiesa delle Suore Missionarie dell’Oratorio con una celebrazione Eucaristica.

ANTONIO PALMIOTTI

con una grande speranza nel cuore, nella certezza che tutte le stagioni della storia appartengono ormai al Signore. Egli viene ogni momento, sotto sembianze diverse. L’importante è saperlo attendere; anzi l’importante è saperlo scorgere dietro la trama dei giorni e sotto la

Riflessioni

scorza degli avvenimenti. Svegliatevi dall’appiattimento spirituale, destatevi dalle abitudini sonnolente, dalla ripetività rituale. Aiutatevi ad entrare nella storia, operando le scelte di ogni giorno secondo la logica delle “beatitudini” e non secondo i criteri del tornaconto.

N. 12 - Dicembre 2009

TOMMASO MISURELLI “Ci manchi tanto”. È l’espressione più tangibile che riecheggia all’unisono nella vita di ciascuno di noi. Ci manca tutto di te: la tua discreta presenza, il tuo sguardo amorevole, la tua bontà senza limiti, la tua gratuita disponibilità, la tua semplicità e rettitudine del vivere quotidiano, la tua sincera stretta di mano, il tuo amore incommensurabile per noi tutti. È passato un anno dal momento in cui noi sei più tra noi ma la tua presenza la respiriamo in ogni momento del giorno. I ricordi di te si riverberano e ci aiutano a sentirti vicino e siamo certi che anche tu hai sempre lo sguardo carico di amore rivolto verso ciascuno di noi. Ci manchi tanto, zio Tommaso. I tuoi nipoti e pronipoti

PROFUMERIA

PROFUMERIA ARTICOLI DA REGALO FORNITURE PER PARRUCCHIERI

Via Marconi, 116/C Giovinazzo (Bari)

Per l’acquisto di clip-in extensions, l’applicazione è gratuita nel nostro punto vendita


42 N. 12 - Dicembre 2009

Sport

L’AFP SUPERA L’ESAME DI INGLESE

testo di Filippo Luigi Fasano

foto di Nicola Marinelli

Tre reti dopo appena cinque minuti, cinque al-

l’intervallo, altrettante nel secondo tempo. Per un totale di dieci gol a zero. Il ritorno in Europa della Giovinazzo delle rotelle si è rivelato poco più di un allenamento, contro gli inglesi dell’Herne Bay: troppo forti i biancoverdi per i pluricampioni britannici, che scontano oltremanica il mediocre tasso tecnico del loro movimento. Chi si aspettava un incontro internazionale dal sapore forte, proprio come quelli di un tempo, sarà rimasto deluso. Ma fino al fischio d’inizio in pista è stata suggestione vera, con le due tribune stipate di spettatori e le bandiere di entrambi i paesi a sventolare in pista, mentre la banda locale

eseguiva gli inni. Una serata molto più emozionante delle mille volte in cui ciascun appassionato avrà provato ad immaginarla. Per l’ agonismo poco male: ci sarà tempo e modo per scaldare l’ugola e far palpitare il cuore, nel proseguo della Cers. Magari già dal secondo turno, che prevede l’incrocio con la vincente dell’incertissima sfida tra gli svizzeri del Roller Biasca ed i francesi del Merignac. Il prossimo avversario dell’Afp si conoscerà il 19 dicembre, il sabato designato per la tornata di ritorno.

Ipotecata con dieci gol il passaggio al secondo turno di Cers.

Fino al nuovo anno, insomma, ci si potrà concentrare solo sul campionato, dove la squadra di Marzella appare ancora

lontana dai picchi di rendimento reclamati dal tecnico. Le quattro vittorie inanellate nei primi sei incontri valgono un temporaneo quarto posto a dodici punti ma non hanno un grande peso specifico, poiché colte con le ultime della classe. E quasi mai in scioltezza, come dimostrano i risicati successi contro Molfetta, Correggio (in rimonta) e Trissino. Non è un caso che nell’unico scontro diretto contro una pretendente d’alta quota, il Lodi, l’Afp abbia subito in casa una lezione

di gioco, con il corollario di una meritata sconfitta. L’impressione è che per girare al massimo ed essere competitivi per il vertice sino alla fine i biancoverdi non possano permettersi alcuna leggerezza. In pista, come quella che è costata al funambolo Gimenez due turni di squalifica dopo l’espulsione nel derby. Ed in panchina, dove le vigorose direttive di Marzella mancheranno fino a gennaio, per le turbolenze durante la gara (stra)vinta il Seregno. Un vero peccato perché dalla tribuna dove è esiliato il tecnico squalificato, rimproveri e suggerimenti arrivano con inevitabile ritardo. E soprattutto con una carica depotenziata rispetto a quella che Marzella garantisce a pochi centimetri dalla pista, nel bene e nel male. Questa a Giovinazzo potrebbe essere la sua ultima stagione come allenatore. Qualcosa si è rotto del filling con i ragazzi che ha spupazzato per tanto tempo. E che nel frattempo sono diventati uomini.


43 Sport

N. 12 - Dicembre 2009

Calcio a cinque, quanto è dura la salvezza È

notte fonda, per il calcio a cinque locale. Rappresentato nella seconda e nella terza serie nazionale, ma ancora incapace di regalare la gioia di un solo successo ai propri sostenitori, su quindici tentativi. Quelle che sembravano salvezze difficili stanno insomma diventando imprese sempre più complicate, giornata dopo giornata. Per il GS, in A/2, si può addirittura parlare di retrocessione virtuale, a neppure un terzo del campionato. La squadra allenata da Magalhaes è ancora a zero punti e probabilmente vi rimarrà sino alla fine del campionato, ora che alle difficoltà tecniche di una rosa inadeguata per la categoria si sono aggiunte quelle numeriche: con i brasiliani in partenza (Barufaldi e Chalo sono già andati via, gli altri, in attesa di sistemazione, li seguiranno a ruota) l’organico si è ridotto all’osso. E fra poco si comincerà a rosicchiare anche quello, dato che Palermo è vicinissimo al passaggio ai cugini dell’Atletico. Rassegnazione e smobilitazione, insomma. Anche perché da parte della società non c’è nessun commento, se non quello laconico del presidente Carlucci: «Adesso non voglio parlare. In futuro sono disposto ad analizzare la situazione di quest'anno». Magari quando sarà finita una stagione che non avrebbe mai voluto cominciare. E se Atene piange, Sparta non

GS virtualmente retrocesso in A2, Atletico ancora a digiuno di vittorie in B

ride. Appena un piano più sotto, nel girone D di serie B, i tre punti dell’Atletico valgono un penultimo posto senza vittorie. Forse le difficoltà del torneo sono state sottovalutate. Ed acuite dalle difficoltà di ambientamento dei pochi innesti estivi: è stato già interrotto, ad esempio, il rapporto con il difensore De Feudis. Alla riapertura del mercato, fra pochi giorni, il direttore sportivo Lasorsa (ritratto in foto con il patron Mastandrea) è pronto a rinforzare l’organico a disposizione del tecnico Iessi: «Stiamo valutando alcune pedine. Ci

Via III Trav. Devenuto, 15 - Giovinazzo Cell. 393.9239504 - 393.9238050 Email: caprioli.caffebreack@libero.it

serve un centrale difensivo dai piedi molto buoni. Un colpo lo metteremo a segno prossimamente: Nicola Palermo, classe '87, dal Giovinazzo Calcio a 5. Una trattativa limpida, come al solito. E così saranno tutte le altre. Noi non siamo degli sciacalli». Dopo le difficoltà iniziali la matricola Atletico sta finalmente prendendo le misure al nuovo torneo, fra alti e bassi: «Dobbiamo ripartire dal 5-5 interno con la capolista Pescara (agguantato dagli abruzzesi a soli venti secondi dalla fine, ndg) per provare a scalare la classifica. Lotteremo ad armi pari con Olimpiadi, Pellegrino, Manfredonia, Scarabeo e Barletta. Sono molto fiducioso, nonostante i numerosi infortuni che ci perseguitano dall’inizio del campionato. E poi il nostro campo può essere un arma in più: la gente partecipa ed incita la squadra». Già il pubblico, quello che ha scelto da tempo chi seguire e sostenere, a dispetto delle categoria. Riconoscendo sé stesso nell’amico, nel vicino di casa, nel nipote che prima tirava calci in un cortile ed oggi lo fa in un catino povero ancora di vittorie ma mai di entusiasmo. Sarebbe bello ricompattarsi qui tutti assieme, dopo essersi assicurati la ribalta nazionale. Ripartendo con un passo alla volta.

Il Giro d’Italia 2010? Solo sulla poligonale I

l Giro d’Italia 2010 a Giovinazzo. Ad annunciarlo un video di presentazione della tappa Avellino-Bitonto, sul sito della Gazzetta dello Sport. Con somma soddisfazione degli appassionati, a quindici anni dall’ultimo passaggio della maglia rossa da piazza Vittorio Emanuele. Peccato che il filmato fosse datato e la notizia priva di fondamento, dopo le ultime modifiche al percorso: il paese sarà solo lambito dalla decima tappa dell’edizione centouno della manifestazione. Si dovrebbe infatti poter salutare la carovana sulla poligonale. Una distanza a portata di bici.

testo di Filippo Luigi Fasano

e di Nicola Miccione


44 Sport

N. 12 - Dicembre 2009

Ginnastica ritmica, l’Iris riparte di slancio

di Filippo Luigi Fasano

L’ Iris

è ripartita di slancio nella nuova stagione agonistica di ginnastica ritmica. Sabato 14 novembre, al Country Club di Avellino, la società del neopresidente De Sario ha conquistato il terzo posto nella gara interregionale di serie B, con Simona Bufi al corpo libero, Linda Mastrandrea al cerchio e alla palla (specialista in cui la giovanissima ginnasta di Palo ha ottenuto il miglior punteggio di tutta la gara), Stefania Carlucci alle clavette, Doriana Maggio alla fune e al nastro. Le ragazze, accompagnate dalle istruttrici

Il terzo posto conquistato alle interregionali di Avellino vale la qualificazione alla fase nazionale di B

Stefania Lobasso ed Alessandra Sangilli, hanno conquistato la qualificazione alla fase nazionale di Biella, in programma il 6 dicembre, guadagna dosi i

complimenti della giuria dell’ex campionessa italiana Angelucci. Un altro importante risultato. nel progetto tecnico di rilancio avviatodue anni fa, con

una diffusione della disciplina in provincia sempre più capillare: «Anche a Giovinazzo, tut-

tavia, le cose stanno migliorando, grazie alla disponibilità dell’amministrazione comunale e dell’assessorato allo Sport – precisa l’istruttrice Marisa Stufano – La concessione all’utilizzo della palestra della scuola San Giovanni Bosco si è rivelata congeniale per la programmazione dell’attività agonistica».

La terapia mensile della Giovinazzo sportiva per lo stress da pay-tv DATA

Sabato 28 Novembre Sabato 28 Novembre Sabato 28 Novembre Domenica 29 Novembre Domenica 29 Novembre Domenica 29 Novembre Sabato 5 Dicembre Martedì 8 Dicembre Martedì 8 Dicembre Sabato 12 Dicembre Sabato 12 Dicembre Domenica 13 Dicembre Domenica 13 Dicembre Sabato 19 Dicembre Sabato 19 Dicembre Domenica 20 Dicembre

IMPIANTO

Palazzetto Via De Ceglie Palazzetto Via De Ceglie Palasport Via Moro Campo sportivo De Pergola Campo sportivo De Pergola Palazzetto Via De Ceglie Palasport Via Moro Palazzetto Via De Ceglie Palasport Via Moro Palazzetto Via De Ceglie Palasport Via Moro Campo sportivo De Pergola Palazzetto Via De Ceglie Palasport Via Moro Palazzetto Via De Ceglie Campo sportivo De Pergola

ORA 16,00 19,00 20,45 10,30 14,30 18,30 16,00 16,00 20,45 19,00 20,45 14,30 18,30 16,00 16,00 14,30

DISCIPLINA

Calcio a cinque, serie B, girone D Pallavolo maschile, serie C, girone A Hockey su pista, serie A/1 Calcio, Terza Categoria Calcio, Seconda Categoria Pallacanestro, Promozione Calcio a cinque, serie A/2, girone B Calcio a cinque, serie B, girone D Hockey su pista, serie A/1 Pallavolo maschile, serie C, girone A Hockey su pista, serie A/1 Calcio, Seconda Categoria Pallacanestro, Promozione Calcio a cinque, serie A/2, girone B Calcio a cinque, serie B, girone D Calcio, Terza Categoria

EVENTO

Atletico-Frascella Matera Pallavolo-Materdomini Castellana Afp-Sorgente Camonda Breganze Football Club-Valentino Mazzola Molfetta Polisportiva-Ursus Trani Fidens-Arx Bari GS C5-Acqua&Sapone Marina CSA Atletico-Manfredonia C5 Afp-Forte dei Marmi Pallavolo-Zammarano Sportlab Foggia Afp-Alitech Sarzana Polisportiva-Milan Club Molfetta Fidens-Virtus Barletta GS C5-Cadi Antincendi Reggio Calabria Atletico-Real Molfetta Football Club-Margherita Terme


Serv izi di Intermediazione Immobiliare Vendite e Locazioni di Immobili Residenziali, Turistici e per l’Impresa

IMMOBILIARE 2000 Intermediazioni Immobiliari Stime e Valutazioni Immobiliari

Santo Restivo

del Geom. Amministratore Unico

Iscrizione Ruolo Agenti d’Affari in Mediazione n. 1917

Perito in Stima e Valutazione Immobiliare C.T.U. – Tribunale di Bari – Iscr. n. 2311 Perito in Stima e Valutazione Immobiliare C.C.I.A.A. di Bari – Iscr. n. 831

Via Bitonto, 31 - 70054 Giovinazzo (Ba) Tel./Fax 080.394.79.00 Cell. 348.56.26.146

Stime e Perizie Immobiliari Consulenza, Amministrazione e Gestione Immobiliare, Mutui, Finanziamenti e Leasing

Vendi te:

• Terreni edificabili in zona C.3 (zona di espansione) • Locali commerciali mq 380, 7 ingressi, liberi – zona 167 • Locale commerciale, 3 vetrine – zona centralissima • Trivani + accessori, 1° piano, ottimo stato – viale L. Degaetano • Trivani + accessori, 1° piano, libero – via Degasperi • Capannoni artigianali a costruirsi • Quadrivani + accessori, 1° piano – via Crocifisso • Bilocale con bagno, tre ingressi, piano terra – via Fossato • Villa tre livelli recente costruzione • Appartamenti a costruirsi di fronte farmacia comunale • Appartamento finemente ristrutturato, 1° piano - Centro storico • Antica Villa padronale con dependance piscina, ampio giardino con ulivi secolari, perfetta per qualsiasi attività ricettiva - S.P. Trani-Corato • Garage mq 20 con bagno + soppalco, libero – via Dogali • Appartamento mq 115 con posto auto – zona artigianale • Avviata attività commerciale di abbigliamento sportivo – zona centrale • Bivani con angolo cottura + bagno, termoautonomo, 2° piano, ottimo stato, libero – zona piazza Vitt. Emanuele II • Appartamento con area sovrastante, 1° piano, libero, da ristrutturare – via Molfetta

Locazi oni :

• Quadrivani + accessori, 4^ piano, con ascensore, libero – piazza Garibaldi • Quadrivani + accessori, 2^ piano, termoautonomo, libero da dicembre – zona centrale • Locale mq 130, uso deposito, libero - centro

CONSULENZE “GRATUITE”

PER STIME E VALUTAZIONI IMMOBILIARI

CERCASI COLLABORATORI ANCHE PART-TIME

E-mail: immobiliare. duemila@tiscali. it

Attività motoria per bambini - adulti e anziani - adattata per portatori di handicap Ginnastica correttiva e dolce Massaggi e laserterapia Linfodrenaggio manuale Educazione motoria e posturale Pressoterapia Terapia alimentare Bendaggio elastico Termoterapia Capacitiva Resistiva (Tecar) Antropometria e impedenziometria Reflessologia plantare Ginnastica cinese (qi gong) Ginnastica e training autogeno in gravidanza Baropodometria Consulenza psicologica Densitometria Ossea Pilates

Presso il centro è possibile eseguire:

Ogni attività viene svolta sulla base di un programma specializzato e personalizzato con la massima attenzione e professionalità Novità assoluta contro la cellulite!! Prenotandosi, è possibile usufruire di una seduta gratuita di TRI-ACTIVE

Adele Vena

Il trattamento si propone di affrontare il problema della cellulite, avvalendosi dell’azione combinata di un sistema di raffreddamento localizzato in grado di ridurre rapidamente la raccolta edematosa, di un massaggio ad aspirazione ritmica e di una profonda stimolazione laser.

Dottoressa in Scienze Motorie Mattina: 08.00 / 12.00 - Pomeriggio: 16.00 / 20.00 Orario di apertura:

Via Roscini, 70 • Giovinazzo (Bari) • Tel. 080 3944390 • Cell. 349 2237512 E-mail: adelevena@yahoo.it - www.fisioterapiavena.it


Fantasia per la Casa di Abbaticchio Vito

Articoli Casalinghi - Regali - Corredo Sposo - Liste Nozze

Nella nostra vasta esposizione abbiamo selezionato per voi grandi offerte su:

Le perle in tavola

1901

... e tante altre marche Via Larovere, 5 - Tel. 080.3713878 - 70032 Bitonto (Bari) (Alle spalle della Villa Comunale)


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.