2009 08

Page 1

Quando la programmazione non può considerarsi un optional

Periodico promosso dall’Arciconfraternita Maria SS. del Carmine - Giovinazzo - Registrato presso il Tribunale di Bari al n. 1307 in data 20/1/1997 Spedizione in A.P. 70% Filiale di Bari - Anno XIII - N. 8 Agosto 2009 - Euro 1,50


Edilmarmi

Gruppo Ronchi E-mail: edilmarmi.ronchi@alice.it


PERIODICO PROMOSSO dall’Arciconfraternita Maria SS. del Carmine Registrato presso il Tribunale di Bari al n. 1307 in data 20/1/1997

Direzione, Redazione e Amministrazione Via Cattedrale, 38 - 70054 Giovinazzo (Ba) Tel. 340 1062022 E-mail: fidatto@libero.it Padre Spirituale Don Nicola Gaudio Presidente Paolo Lasorsa Direttore Responsabile Filippo D’Attolico Segretario Pietro Camporeale Redazione Gianluca Battista, Girolamo Capurso, Giuseppe Dagostino, Giuseppe Dalbis, Marzia Morva, Filippo Luigi Fasano Collaboratori Fedele e Mauro Capurso, Andrea Cervone, Mariapia D’Attolico, Daniele de Gennaro, Veronica De Pascalis, Marco Lasorsa, Nicola Miccione, Rachele Panarelli, Antonio Pasquale Claudia Serrone, Gabriella Serrone, Marilisa Sisto, Antonella Sollecito, Dario Verolino, Ignazio Zanna I piccoli giornalisti in carriera Domenico Bavaro, Antonella De Palma, Rosanna De Palma, Alessandra Loconsole Sonia Merra, Filippo e Gianluca Molinini, Vincenza Pastoressa, Giuseppe e Michele Robles Corrispondente estero Frank De Santis Responsabili fotografia Nicola Marinelli e Nicola Cortese Responsabile archivio Nicola Cortese Responsabile estero Beatrice Andriano Cestari Responsabili giovani Marilisa Sisto Responsabile abbonamenti Gianni Camporeale (Tel. 347 5417770) Responsabile pubblicità Anna Giangregorio (Tel. 080 3945127 - 349 5855076) Progetto grafico e impaginazione a cura della Redazione

« Grafiche Ferrara» Fotolito e Stampa

Via Auricarro, 105 - 70027 Palo del Colle (Bari) Tel./Fax 080 3811927

www.graficheferrara.com • E-mail: graficheferrara@virgilio.it

ITALIA SOSTENITORE BENEMERITO ESTERO: U.S.A. Abbonamenti:

Euro 15 Euro 30 Euro 50 $ 100

“Grandine: una bufera di danni” (pag. 6)

Quando la programmazione non può considerarsi un optional . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Lettere al Direttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Tommaso l’apostolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Grandine: una bufera di danni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

Il nostro mare è (ancora) pulito? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Facciamo di Giovinazzo una vera città turistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 La nostra inchiesta del mese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Gioinazzesi nel mondo: “Siete su scherzi a parte!” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Parcheggio? No problem! Sarà vero? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 L’erba del vicino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 La sagra della rigidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Ridisegniamo insieme la nostra città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Il nostro Fotonotiziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Al Cinema e in Libreria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Omaggio al Beato Nicola Paglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Gli angeli non dimorano solo in cielo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

con versamento sul c/c postale

Giovinazzo e la sua innata passione per la musica... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

intestato alla Arciconfraternita Maria SS. del Carmine

Il Corsaro dalle masiche atmosfere orientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

n. 17099706 oppure sul c/c presso il Banco di Napoli - Bitonto IBAN IT93N0101041383041200000547

Chiuso in tipografia il 29 luglio 2009

“Di Terra e di Puglia: Colori” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

Metti un Pinocchio, con il suo papà Geppetto, ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Il Dio del blues, Bassekou Kouyate in concerto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Sinfonie nel parco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 L’estate giovinazzese si accende con il “Tesoreremo” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

Cala Porto dopo lo Stretto di Messina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 La vera amabilità del cristianesimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Piccoli giornalisti in carriera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

Trofeo dell’Adriatico: tre equipaggi in corsa per il titolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 G.S. C5, lavori in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 AFP, delusione mondiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

Varie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40


2

Quando la programmazione non può considerarsi un optional

N. 8 - Agosto 2009

di Filippo D’Attolico

Editoriale

A nche la massaia, nella sua economia domestica, volta a “spaccare la lira”, come si suol dire nel gergo popolare, non può fare a meno di programmare le spese allo scopo di raggiungere il miglior risultato nel soddisfacimento dei

bisogni esistenziali del proprio nucleo familiare, massimizzando le risorse disponibili. E l’attento e continuo suo equilibrismo, nella incessante ricerca del “meglio con il minor costo”, sviluppa in lei anche la capacità di anticipare le attese e le necessità dei suoi e di badarvi con le più raffinate tecniche di approvvigionamento, tentando di accontentare tutti, magari approfittando delle offerte commerciali che di volta in volta le si presentano. Se si pensa poi che l’utilizzo di un comune pc, dotato di un sistema di archiviazione dati, offre il vantaggio di poter facilmente confrontare i risultati raggiunti nel tempo, anche la regista di casa è in grado di valutare, nella sua programmazione, i punti di forza e di debolezza riscontrati nelle operazioni contabili della “azienda famiglia”. Oggi più che mai, non si può non avere una logica pianificatoria; se ci si lascia prendere dal vortice di comprare comunque (così detto “a ruota libera”), secondo il metodo dello “spendi oggi e paghi poi”, inevitabilmente ciò porta alla rovina. E questo rischio ha a riguardare ogni attività, specie in campo aziendalistico ed imprenditoriale Proprio qualche giorno fa la stampa nazionale diffondeva i dati (fin troppo noti agli addetti ai lavori) relativi all’aumento vertiginoso delle insolvenze derivanti dall’uso delle carte di credito. L’intraprendente approccio, con cui si operano acquisti, agendo con questi diffusi strumenti di pagamento, non sempre è correlato ad una valutazione delle effettive proprie capacità di spesa coperte dalle carte di credito bancario, e si finisce con l’accumulo di scoperti di difficile ripiano finanziario. Purtroppo, la prassi commerciale sembra proprio essere questa: «Ho un’esigenza, la soddisfo comunque non considerando le mie potenzialità, dunque, non programmo gli impegni di spesa!». E’ quanto di più sbagliato e sconveniente adottare un simile stile di vita; e questo giudizio investe atteggiamenti di tal fatta in qualsiasi sistema gestionale (pubblico o privato) e per qualunque tipologia di acquisto, sia che si tratti di beni di consumo che di servizi in genere. E non è che si possa dire che non si registrino con frequenza nella nostra quotidianità casi di specie, nonostante la realtà contestuale ci induce, oserei dire “inevitabilmente”, a formulare programmi certi per ogni nostra attività soprattutto quando essa è esercitata da coloro che assumono cariche di responsabilità pubblica. Nello scorrere le pagine del giornale che, care lettrici e lettori, produciamo per il mese di agosto, non posso che ricondurre alle medesime considerazioni, appena sopra riportate, l’affannata soluzione che l’Amministrazione civica sta per avviare, ancora una volta, nel tentativo di porre rimedio alla grave carenza di parcheggi urbani. Intervento approssimativo perché fuori da ogni progettazione appropriata ed adeguata a contenere la tanto lamentata criticità. Provvedimenti da anni “improvvisati” e senza utile riscontro, dunque, predestinati al fallimento che, non sempre può essere facilmente attribuito ai modi incivili adottati dall’utenza. L’immagine che si riproduce in copertina, esposta in occasione della presentazione dei dati del questionario realizzato nell’ambito del progetto “Visioni di Giovinazzo” v. pag 19, rappresenta, per contro, un esempio di come la programmazione risulta essenziale ai fini dell’ottenimento di un buon risultato.


RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

C

OGGETTO:

DISSERVIZI PER I CITTADINI

Al Direttore del Mensile “in Città ” Lettere al Direttore

N. 8 - Agosto 2009

on la presente si vogliono evidenziare disservizi per la città, in particolare: 1. La fontana di Viale Aldo Moro eroga così poca acqua che il cittadino non riesce a soddisfare neanche la propria sete; 2. Le fermate della circolare cittadina non sono segnalate; inoltre non esistono cartelli che indichino gli orari in cui la stessa transita alle fermate, pertanto il cittadino, in particolare gli anziani, non possono usufruire del mezzo in quanto non possono attendere il passaggio della stessa senza sapere quando avverrà; 3. Le strade della città ed i marciapiedi sono invasi dagli escrementi dei cosiddetti animali domestici o di compagnia. GLI AMANTI degli animali probabilmente non sono AMANTI della città e degli stessi cittadini. Giovinazzo, 08/07/2009

Distinti saluti, Un cittadino insoddisfatto

* * *

Paolo Marrano

Condividiamo l’insoddisfazione del lettore evidenziando che la nostra

testata è stata sempre in prima fila quando ha dovuto affrontare tematiche suggerite dai lettori. Per mancanza di spazio ci riproponiamo di assolvere a questa legittima rimostranza in un prossimo numero, ringraziando il lettore per il suo suggerimento.

Si fa presente che la Ditta CLIMA DOC si è trasferita in Via Torino, 12 - Giovinazzo

3


4

Tommaso l’apostolo

N. 8 - Agosto 2009

di Giuseppe Maldarella

Politica

Lo si ricorda Patrono della città solo nel giorno della sua festa liturgica

C

on il nuovo calendario liturgico, riformulato dopo il Concilio Vaticano II, la Chiesa universale festeggia l’Apostolo Tommaso, chiamato Didimo dai seguaci di Gesù, il 3 luglio, giorno in cui si fa risalire la traslazione del suo corpo ad Edessa, nel 230 d. C. sotto l’impero di Alessandro Severo, dopo che questi ebbe a sottomettere il potente Regno Persiano di Serse. Precedentemente veniva commemorato il 21 dicembre, giorno del suo martirio nell’anno 72 d. C., avvenuto a Mailapur, sulla costa del Coromandel, nella India meridionale, ove l’Apostolo si era spinto per evangelizzare quelle genti. La nostra Chiesa locale anche quest’anno ha solennizzato con una celebrazione eucaristica la ricorrenza di San Tommaso, patrono della città, richiamando altresì la circostanza che pure Giovinazzo finalmente annovera una reliquia del Santo, per averla ricevuta in dono nell’agosto dell’anno scorso, dalla diocesi di Ortona, nella cui basilica concattedrale sono conservati i suoi resti. La ostentazione della reliquia, comunque, non è che abbia comportato alcun che di diverso dal consueto cerimoniale degli anni passati; né poteva essere diversamente, attesa la scarsa considerazione che la popolazione mostra di avere per il suo protettore, nonostante trattasi di uno dei dodici chiamati da Gesù a formare l’originaria comunità apostolica. E la cosa non ha a riguardare solo l’ambito della tradizione cristiana del nostro popolo, ma anche

quello della cultura civile, specie se si evidenzia che il conferimento del patronato della città a Didimo, ancorché non disponiamo di documentazione storica certa, è da farsi risalire ai tempi in cui Giovinazzo non era sottomessa ad alcuna signoria. Eppure Tommaso non è una figura da poco in quella che è l’articolazione primitiva della Ecclesia cristiana ed occupa passi scritturistici di estrema importanza, specificatamente del Vangelo di Giovanni. Particolarmente interessante è il brano del cap. 11,16 che annota il seguito del miracolo legato alla morte di Lazzaro, quando i discepoli si oppongono alla decisione di Gesù di tornare in Giudea, dove gli Ebrei avevano tentato di lapidarlo, e, poiché questi è determinato a tornarvi, Tommaso dice agli altri: «Andiamo anche noi a morire con lui!». Tommaso prende la parola anche durante l’ultima cena (Giov.

G.A.I.E. CAFFÈ SRL Sede e stabilimento:

Viale Del Lilium, 26 70038 Terlizzi (Bari)

E-mail: info@gaiecaffe.it Web: www.gaiecaffe.it

14,5). Gesù assicura i discepoli che sanno cosa sta per fare, ma Tommaso protesta dicendo che non ne sanno niente, al che Gesù risponde a lui e a Filippo esponendo nel dettaglio i suoi rapporti con il Padre. Ma l’episodio maggiormente noto del Nuovo Testamento che coinvolge Tommaso è quello contenuto in Giovanni 20,24-29 che passa come l’incredulità di Tommaso. Didimo, a giusta ragione, dubita della visita improvvisa di Gesù, dopo la sepoltura, agli altri discepoli riuniti in sua assenza, e chiede di toccarne le ferite per credere; nell’apparizione di otto giorni dopo del Risorto, che lo invita a mettere il dito nelle piaghe e nel costato, Tommaso esclama: «Mio Signore e mio Dio!» (il testo non dice se Tommaso toccò o meno le ferite). Ed è stato su questo brano del Vangelo, proprio della festa del giorno, che Don Tommaso Tridente, vicario diocesano, da anni incaricato

dall’Ordinario a presiedere l’assemblea liturgica, ha pronunciato l’omelia, rifacendosi appunto, alla risposta che il Risorto da al discepolo incredulo: «Tu hai creduto perché hai visto, beati coloro che hanno creduto senza aver visto!». Il presule, infatti, rivolgendosi ai presenti all’azione eucaristica in cattedrale ha affermato che il sentirsi compartecipi di quel memoriale, accredita loro come beati. Ha, però, aggiunto perché possa ritenersi tale la beatitudine cui il Signore fa riferimento, è indispensabile vivere l’eucaristia nella vita, nella quotidianità con la testimonianza della fede nel messaggio evangelico che Tommaso con la sua ardita missione portò anche nelle estreme regioni fino ad essere perseguitato a morte. Ed, infatti, il discepolo viene celebrato nella liturgia di tutte la Chiese cristiane, non escluse quelle orientali, come l’apostolo


5 dell’India, ove ancora oggi nella regione del Malabar è radicata la comunità detta dei cristiani di san Tommaso. Questa diffusa umanità della lex orandi delle tante famiglie liturgiche può spiegarsi solo con il fatto storico noto che Tommaso ha evangelizzato l’India. Sant’Efrem, dottore della chiesa (circa 306-373), ci ha riportato la notizia della trasmigrazione del corpo dell’apostolo dall’India ad Edessa da dove S. Ambrogio (339-397) ebbe a recuperare alcune reliquie per Milano e S. Gaudenzio (327-418) per la città di Brescia, località ove il discepolo è venerato con grande devozione popolare. La ben nota enfasi posta da S. Ambrogio sull’autenticità documentata delle reliquie da lui ottenute sta a sottolineare una ulteriore garanzia che le reliquie di Edessa provengano dall’India e, quindi, a comprovare l’opera di apostolato di Tommaso in quella lontana terra. Noi, invece, ci ricordiamo di Didimo solo in occasione della sua festa, unico giorno in cui la chiesa locale lo commemora quale protettore della città. Mi sono chiesto spesso del perché nelle intercessioni della preghiera eucaristica che i nostri sacerdoti recitano nel corso delle loro celebrazioni non venga mai menzionato espressamente il Patrono, S. Tommaso, a protezione della comunità cittadina. Parlando della preghiera eucaristica, Giu-

stino, apologista del II sec. d.C., sottolineava ripetutamente l’impegno orante di colui che presiede la liturgia, precisando che egli «fa a lungo un’eucaristia (I Apologia 65,3) e che innalza in pari tempo suppliche e azioni di grazie quanta è la sua forza» (ibid. 67,5). E questo perché si possa suscitare presso i fedeli sentimenti di gioiosa riscoperta delle radici storiche di un contesto sociale, specie ora che è data all’officiante un’ampia possibilità di scelta fra le molteplici preghiere eucaristiche elaborate. Dico questo perché ho modo frequentemente di assistere fuori da Giovinazzo a celebrazioni di messe e, sempre, ho avvertito nelle intenzioni eucaristiche del celebrante evocare l’intercessione del Santo patrono della città, dopo quella per la Chiesa nel mondo, quella dei Santi e per la stessa Chiesa particolare e dei defunti. A Giovinazzo non sento mai, se non nel giorno della festa liturgica, l’acclamazione specifica di S. Tommaso che richiami ai fedeli la protezione della città. Sul piano poi civile, a parte naturalmente le figurazione delle insegne e dello stemma, null’altro ha a far richiamo a S. Tommaso patrono della città. Lo stesso giorno della festa liturgica, il tre luglio, la Amministrazione civica si limita ad intervenire al rito religioso con il gonfalone del Comune, accompagnata dalle so-

lite altre autorità del posto. I regolamenti municipali, per contro, parlano di chiusura degli uffici pubblici e di tutte le scuole di ogni ordine e grado nella giornata dedicata al Patrono S. Tommaso, ma questo a Giovinazzo non accade. Le scuole il 3 luglio sono già in periodo di chiusura estiva mentre la giornata di festività del patrono, forse a seguito di accordi categoriali, è stata commutata in un giorno comune di ferie. Così alla memoria della popolazione sfugge la ratio stessa della identità del patrocinio affidato all’apostolo Tommaso che, come sopra accennato, è da rinviare ad una precisa scelta della nostra comunità civile, quando Giovinazzo ancora era una libera città appartenente al demanio regio, una civitas governata dai rappresentanti della nobiltà e del ceto popolano. Tuttora oscure rimangono le circostanze che indussero la popolazione ad accreditarsi perfino un apostolo come protettore e a fregiarsi della stessa sua immagine nelle insegne cittadine e sullo stemma, la cui descrizione è ricavabile solo dal documento del 1463 di Ferrante I con cui concede alla città particolari benefici e fa ornare lo stemma medesimo con la corona regia, sostituita alla palma, nella mano destra di S. Tommaso. Perché far cadere nell’oblio il senso della nostra storia patria lasciando che il riferimento all’apostolo

Voglia di Pane di Lorenza Minervini

• Panetteria • Focacceria • Rosticceria • Pasticceria secca • Buffet e feste in genere

P.za V. Emanuele, 21 Tel. 080.3943604 Viale A. Moro, 5/7 Tel. 080.3946940 Giovinazzo (Bari)

Politica

incredulo si limiti al solo rituale religioso? Al presidente del Consiglio prof. Depalma mi permetto di suggerire l’istituzione di una benemerenza annuale mediante il conferimento di una medaglia d’oro con stemma civico da assegnare a persone, anche emigrate, che abbiano apportato prestigio alla città con le loro personali virtù e meriti di servizio. Il Regolamento del Cerimoniale comunale prevede tale onorificenza non solo per additare alla pubblica estimazione coloro che con particolari opere hanno giovato al nome della nostra società ma anche per dare risonanza alla festività di S. Tommaso, tant’è che la cerimonia è prescritta venga esplicata appunto il tre luglio secondo canoni ben preordinati. Una manifestazione del genere porterebbe certamente a impressionare nei cittadini non solo il valore e la stima che la comunità riserva a chi da lustro alla città, ma soprattutto a richiamare il senso dell’affidamento della comunità alla protezione dell’apostolo Tommaso. Mi si dice che una iniziativa di tal fatta richiederebbe un cospicuo budget da previsionare nel conto economico comunale le cui disponibilità scarseggiano. Pare strano che si possano spendere risorse per gli scambi di visite e relazioni varie con la città di Guastalla cui ci lega solo un rapporto di dominazione feudataria da parte dei signori Gonzaga del ramo di Guastalla e non si possa convenire un investimento per un evento che da ancora oggi fondamento costitutivo alla nostra aggregazione sociale nei termini voluti dagli stessi vigenti regolamenti comunali. Peraltro, la signoria dei Gonzaga, feudatari di Giovinazzo dal 1530 fino al 1639, quando vendettero il feudo giovinazzese a Nicolò Giudice, principe di Cellammare, non ci ha lasciato impronte di rilievo o degne di essere ricordate.

N. 8 - Agosto 2009


6

di Claudia Serrone

danni

Grandine: una bufera di

N. 8 - Agosto 2009

Attualità

Una perdita agricola quasi del 90% nella contrada di sant’Eustachio; Giovinazzo in attesa di fondi

L

a violentissima grandinata di metà giugno ha prostrato tutta la zona degli ulivi, in particolare, e anche l'agro di Giovinazzo è rimasto fortemente colpito con molte situazioni di ingenti danni alle coltivazioni. Ricapitoliamo la genesi della vicenda. Il 22 giugno, presso la sede dell'Assessorato alle Attività Produttive, l'assessore Gaetano Dagostino, in collaborazione con il Consorzio Guardie Campestri, ha raccolto le segna-

lazioni provenienti dal mondo agricolo giovinazzese. Pertanto, ha avviato

l'iter di procedura per la richiesta dello "stato di calamità naturale" attraverso l'invio di un documento,

firmato anche dal sindaco Antonello Natalicchio, destinato all'Ufficio Provinciale dell'Agricoltura e all'Assessorato Regionale alle Risorse Agro Alimentari. «L'Amministrazione Comunale vicina alle problematiche dell'intero comparto agricolo - ha affermato Gaetano Dagostino - ha richiesto agli enti preposti la delimitazione delle zone danneggiate dalla grandinata dello scorso 21 giugno e l'attivazione di tutti gli strumenti necessari per il riconoscimento dello stato di calamità naturale». Un presupposto necessario per la conseguente erogazione di aiuti alle imprese agricole di Giovinazzo, inginocchiate dal reiterato maltempo. Gli agricoltori si sono organizzati richiedendo l'intervento di un professionista per una perizia di parte per una stima dei danni. E infatti i tecnici dell’i-


7 Attualità

spettorato agrario compartimentale della Regione in questi giorni hanno concluso i sopralluoghi sul nostro territorio, perimetrando l’area più colpita e con l’ammontare dei danni subiti. La zona che ha perso sino al 90% di produzione agricola è la contrada s. Eustachio, dove interi appezzamenti di ortaggi e vigneti sono completamente ro-

vinati. Ancora, la raccolta delle olive che si preannunciava opulenta, ha subito anch’essa notevoli perdite, per quest’anno e per i prossimi. L’assessore Dagostino ribadisce «le leggi sono chiare a tal proposito; se l’area flagellata dal maltempo raggiunge o supera il 35%, la dichiarazione dello stato di calamità naturale è d’obbligo. Inoltre, sebbene sia ancora presto per saperlo, credo che per risarcire gli agricoltori adotteremo, in linea con la Giunta comunale e la Regione,

sgravi fiscali per coloro che ricavano il proprio reddito esclusivamente dall’agro; per chi invece possiede aree perimetrate ma detiene altro red-

N. 8 - Agosto 2009

dito, ipotizzo una riduzione dell’imposta Ici su terreni agricoli. Naturalmente, proporrò questo provvedimento anche agli altri Comuni limitrofi danneggiati. Per quanto riguarda la dichiarazione dello stato di calamità naturale, la aspettiamo a breve. Siamo fiduciosi. L’oggettività dei danni è palese». E noi della redazione vi proponiamo il devastante reportage fotografico che da solo parla…


8 N. 8 - Agosto 2009

testo di Girolamo Capurso

foto di Nicola Marinelli

Attualità

IL NOSTRO MARE È (ANCORA) PULITO?

Proseguiamo a fornirvi i dati sulla qualità del nostro mare e a chiarirvi il significato dei parametri più importanti

L

a balneabilità delle acque marine costiere, come abbiamo già visto nello scorso numero, è disciplinata dal DPR 470/82 (e successive modifiche) che ne prevede il monitoraggio periodico per la determinazione dei principali parametri chimico-fisici e microbiologici. Il monitoraggio e il controllo sono affi-

dati all’ARPA, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale, che durante la stagione balneare, (1° aprile 30 settembre) effettua con frequenza quindicinale i campionamenti d’acqua del mare lungo tutta la costa e le relative analisi. I prelievi per le analisi chimiche e batteriologiche

sono effettuati ad una profondità di circa 30 cm sotto il pelo libero dell’acqua e ad una distanza dalla battigia tale che il fondale abbia una profondità di 80 - 120 cm. Tutti i risultati delle analisi sono trasmessi al Sistema Informativo Sanitario del Ministero della Salute che redige il rapporto annuale sulla qualità delle

Rilevamenti effettuati da Arpa Puglia in data 08/09 giugno 2009 ANALISI

Stato balneabilità Temp. acqua Stato mare

Nautilus Polaris

Monastero Cimitero

Calmo

Calmo

Idoneo 22°

Idoneo 22°

fogna Ristorante Scogliera Scarico Bianca diporto Toruccio Cappella Idoneo Idoneo Idoneo 22° 22° 22° Legg. Legg. Legg. mosso mosso mosso ENE ENE ENE

Marmeria Idoneo 22° Legg. mosso ENE

Fogna Ville cittadina Giapponesi 500 mt sud Idoneo Idoneo 22° 22° Legg. Legg. mosso mosso ENE ENE

acque di balneazione, all’Assessorato alla Salute della Regione Puglia e ai Sindaci dei Comuni costieri. Questo mese, oltre a fornirvi i dati riscontrati nel mese precedente cercheremo di spiegare il significato di alcuni parametri. Iniziamo dagli oli minerali. Con l’esame visivo si deve riscontrare l’assenza di una pellicola visibile alla superficie, asRiva del Sole

Idoneo 22° Legg. mosso ENE

Zona Valentini Idoneo 22° Legg. mosso ENE

Lido Lucciola

Idoneo 22° Legg. mosso WSW

SE SE Direz. vento Colorazione N N N N N N N N N N N (Normale o N) 2,1 m 2,5 m 2,5 m 2,1 m 1,8 m 1,8 m 2,2 m 2,3 m 2,1 m 2,7 m 2,5 m Trasparenza (> = 1) Salmonella (Assenti o A) 20 U.F.C. 10 U.F.C. 38 U.F.C. 34 U.F.C. 24 U.F.C. 36 U.F.C. 38 U.F.C. 24 U.F.C. 32 U.F.C. 28 U.F.C. 18 U.F.C. Coliformi totali 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml (0-2000) 8 U.F.C. 4 U.F.C. 10 U.F.C. 16 U.F.C. 8 U.F.C. 12 U.F.C. 16 U.F.C. 8 U.F.C. 14 U.F.C. 10 U.F.C. 6 U.F.C. Coliformi fecali 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml (0-100) 2 U.F.C. 0 U.F.C. 8 U.F.C. 10 U.F.C. 2 U.F.C. 6 U.F.C. 8 U.F.C. 6 U.F.C. 2 U.F.C. 6 U.F.C. 4 U.F.C. Strepcoc. fecali 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml (0-100) N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. Oli minerali N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. Fenoli 8,3 8,3 8,3 8,3 8,3 8,3 8,3 8,2 8,3 8,3 8,3 Ph (6-9) N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. Tensioattivi (0-0,5) Ossigeno disciolto 90 % 90 % 90 % 90 % 90 % 90 % 90 % 90 % 85 % 90 % 90 % % di sat. (50-170)

Fonte: www.arpa.puglia.it


9 Attualità

senza d’odore e un dato numerico uguale o minore a 0,5 mg/litro. Gli oli minerali sono degli importanti indicatori di qualità e possono derivare da rilasci di natanti o da attività industriali e una loro assenza fornisce un valore estetico alle acque di balneazione. Un altro parametro importante è la presenza di fenoli e, anche in questo caso, si deve riscontrare all’esame ispettivo l’assenza d’odore specifico e, comunque, un valore uguale o minore a 0,05 mg/l. I fenoli sono sostanze chimi-

che d’origine industriale, presentano odore e sapore sgradevole i loro composti contengono cloro (clorofenoli) ed hanno ripercussioni sulla salute, provocando irritazioni. Continuiamo con la presenza di tensioattivi, dove all’analisi ispettiva si deve riscontrare l’assenza di schiuma persistente e un valore uguale o minore a 0,5 mg/l. Queste sostanze si trovano principalmente nei detersivi. Altri parametri analizzati sono: il PH, dove una sua variazione può deriva-

re da condizioni naturali o da attività umane, l’ossigeno disciolto, con valori bassi per inquinamento organico e valori elevati che indicano un eccessivo sviluppo algale causato dalla presenza di grandi quantità di nutrienti nelle acque ed, infine, le salmonelle, per fortuna assenti che causano infezioni. L’ultima triade è rappresentata dai coliformi totali, fecali e gli streptococchi fecali che quantificano l'entità della contaminazione da parte di liquami biologici e sono indicativi per

Rilevamenti effettuati da Arpa Puglia in data 24/25 giugno 2009 ANALISI

Stato balneabilità Temp. acqua Stato mare

Nautilus Polaris

Monastero Cimitero

Calmo

Calmo

Idoneo 23°

Idoneo 23°

fogna Ristorante Scogliera Scarico Bianca diporto Toruccio Cappella Idoneo Idoneo Idoneo 23° 23° 23° Legg. Legg. Legg. mosso mosso mosso NW NW NW

Marmeria Idoneo 23° Legg. mosso NW

Fogna Ville cittadina Giapponesi 500 mt sud Idoneo Idoneo 23° 23° Legg. Legg. mosso mosso NW NW

N. 8 - Agosto 2009

la salute dei bagnanti. Leggendo i dati, affiora un’immagine positiva del mare giovinazzese che risulta tra i più puliti della provincia, oltre a buona efficienza del depuratore che non altera sostanzialmente i valori di riferimento. Non potremmo dire altrettanto delle nostre spiagge che spesso sono lontane dalle minime condizioni di decenza. Complici l’incuria e le pessime abitudini degli stessi bagnanti che in questo modo delegittimano la buona qualità del nostro mare. Riva del Sole

Idoneo 23° Legg. mosso NW

Zona Valentini Idoneo 23° Legg. mosso NW

Lido Lucciola

Idoneo 23° Legg. mosso NW

N N Direz. vento Colorazione N N N N N N N N N N N (Normale o N) 1,9 m 2,0 m 2,0 m 2,2 m 2,3 m 1,9 m 2,1 m 1,9 m 2,6 m 2,7 m 2,6 m Trasparenza (> = 1) Salmonella (Assenti o A) 16 U.F.C. 28 U.F.C. 26 U.F.C. 36 U.F.C. 34 U.F.C. 38 U.F.C. 52 U.F.C. 28 U.F.C. 30 U.F.C. 22 U.F.C. 28 U.F.C. Coliformi totali 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml (0-2000) 8 U.F.C. 12 U.F.C. 8 U.F.C. 18 U.F.C. 14 U.F.C. 14 U.F.C. 26 U.F.C. 12 U.F.C. 10 U.F.C. 8 U.F.C. 10 U.F.C. Coliformi fecali 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml (0-100) 4 U.F.C. 6 U.F.C. 6 U.F.C. 12 U.F.C. 12 U.F.C. 12 U.F.C. 16 U.F.C. 4 U.F.C. 8 U.F.C. 6 U.F.C. 8 U.F.C. Strepcoc. fecali 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml 100 ml (0-100) N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. Oli minerali N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. Fenoli 8,2 8,3 8,3 8,3 8,3 83 8,3 8,3 8,3 8,3 8,3 Ph (6-9) N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. Tensioattivi (0-0,5) Ossigeno disciolto 85 % 85 % 85 % 90 % 90 % 90 % 90 % 90 % 90 % 85 % 85 % % di sat. (50-170)

Fonte: www.arpa.puglia.it


10

Facciamo di Giovinazzo una vera

N. 8 - Agosto 2009

testo di Girolamo Capurso

foto di Nicola Marinelli

Attualità

Finalmente apre il centro d’informazione turistica. Un’occasione per parlare di turismo con l’assessore al ramo

città turistica

Id’informazione l centro comunale ed acco-

glienza turistica (IAT) ha finalmente aperto le sue porte a metà luglio e l’amministrazione civica, per volontà dell’assessore Gaetano Dagostino, ha presentato attraverso una conferenza stampa nel palazzo di città. L’ufficio resterà aperto per l’intera giornata, dalle 8.00 alle 22.00 e sarà gestito in maniera provvisoria da due associazioni presenti sul territorio: la collaudata Touring Juvenatium e Apedante, una nuova realtà presente dallo scorso anno e che ha già collaborato con l’assessorato per la gestione di alcuni eventi. L’assessore ha precisato che il loro contributo sarà gratificato con un piccolo rimborso spese e che molti ragazzi quindi lavoreranno in maniera quasi gratuita svolgendo un ruolo importantissimo per la valorizzazione delle potenzialità turistiche della nostra cittadina. Saranno curate informazioni sugli eventi mondani e sulle ricorrenze religiose, sulla ricettività alberghiera e della ristorazione oltre a visite guidate nel centro storico con notizie sulla storia della città attraverso i suoi monumenti più importanti. All’interno del punto d’informazione saranno esposti prodotti tipici locali e saranno distribuiti depliant informativi di Giovinazzo, della provincia e della regione. I giovani collaboratori provvederanno anche all’aggiornamento sistematico dei totem posti

all’esterno del punto d’accoglienza e cureranno le statistiche per l’analisi dei risultati del progetto. La portata dell’evento ha giustificato la presenza di molti assessori e consiglieri comunali di maggioranza e non c’è sfuggita l’occasione per conoscere i progetti futuri della giunta, in particolare dell’assessorato al turismo e marketing territoriale, e del modello di sviluppo turistico da proporre nei prossimi anni. Giovinazzo negli ultimi anni sta subendo un flusso turistico denominato “mordi e fuggi” che vede la presenza di frequentatori provenienti dai paesi vicini. Si verifica nei weekend una paralisi del traffico per le vie cittadine a causa di una viabilità inadeguata a sopportare l’impatto di centinaia di veicoli alla ricerca disperata di parcheggi. I visitatori, non sufficientemente educata, non sono disposti a usufruire del grande parcheggio nell’area mercatale con servizio di bus navetta, preferendo girare a vuoto per lasciare la macchina nelle zone centrali. Dalle risposte dell’assessore non c’è sembrato che si volesse puntare su segmenti turistici diversificati o su politiche del traffico più restrittive con chiusura

serale della piazza e del lungomare. Subiamo il flusso automobilistico e non lo gestiamo, anche per la sostanziale frammentazione degli operatori del settore che non hanno mai avuto una figura di riferimento. Ma nonostante tutto l’assessore Dagostino ha espresso la volontà amministrativa di acquisire la bandiera blu della FEE, un “bollino” di prestigio internazionale che viene assegnato non soltanto per la qualità delle acque e della costa, ma anche per i servizi e le misure di sicurezza oltre che per l’educazione ambientale. Ne saremmo felicissimi: pensare in grande è fondamentale per un piccolo sistema produttivo come il nostro, ma al momento sarebbe sufficiente un aumento della raccolta differenziata con raccoglitori dedicati nei pressi delle spiagge e la pulizia della battigia con servizi ai bagnanti. Invece... altro progetto emerso, ancora però in fase di preparazione, riguarda la costruzione di un parcheggio lato mare sul retro del palazzo ducale a partire dal braccio di levante. Cosa che andrebbe verificata in quanto, a nostro parere, contrastante con l’esaltazione delle nostre bellezze storiche e

ambientali. E per fare di Giovinazzo una vera città turistica, avremmo voluto, invece, ascoltare propositi diversi, a cominciare dalla scelta d’adesione all’associazione delle città slow, suggerimento che abbiamo sempre sostenuto per favorire un moderno concetto “del buon vivere a favore dei residenti, ma anche apertura ospitale verso il mondo in un modo rallentato, meno frenetico, ma senza dubbio più umanizzante ed ecologicamente corretto”. Vorremmo che si ragionasse su propositi turistici più ambiziosi, ma a quanto pare dobbiamo attendere… ancora.

Consulente per la Circolazione dei Mezzi di Trasporto Pratiche Auto • Passaporti Trasferimenti Proprietà Rinnovo Patente • Bolli Auto Patente Europea Catasto • Registrazione Atti Documenti Vari Camera Commercio

Via Cappuccini, 37 - 70054 Giovinazzo (Ba) Tel./Fax 080.3944337 - Cell. 340.9661189


Strada o campo da golf?

La nostra inchiesta del mese

11 Attualità

N. 8 - Agosto 2009

Da anni si arriva a Giovinazzo, da sud, di buca in buca su un campo alquanto originale, ma a volte con la testa rotta

Q uante volte, all’interno della nostra redazione, ci siamo detti che

era forse il caso di attendere, di rinviare il ritorno su una questione di cui forse avremmo potuto scrivere ogni mese… Puntualmente è stata la cronaca a riaccendere i riflettori su un qualcosa che proprio non riesce a vedere la luce. Stiamo parlando della strada di collegamento tra Giovinazzo e Bari-Santo Spirito, di quella ex Strada Statale 16 adriatica che da alcuni anni è sotto la competenza comunale, benché non tutti se lo ricordino. Abbiamo cominciato a denunciare lo stato di dissesto del manto stradale nel lontano 2004. Nell’agosto 2006 ci rallegravamo per il rifacimento del tratto di strada compreso tra il curvone appena fuori il centro abitato e la Via Bari stretta tra gli ultimi edifici in direzione sud; qualche ulteriore rattoppo anche nei pressi della Comunità Lorusso-Cipparoli poteva rappresentare un discreto antipasto. Ancora un’attesa di due anni prima di documentare fotograficamente la situazione sempre più penosa: nel marzo scorso ripercorrevamo quei 4,4 Km di asfalto per immortalare tombini circondati da veri fossati, buche di ogni forma e misura, dossi, rifacimenti disordinati e di diversa epoca, piccole scarpate ai bordi della carreggiata. Preoccupati dalla imminente estate temevamo per il biglietto da visita che avremmo mostrato ai tanti visitatori provenienti da Bari o da sud in genere, e che avrebbero scelto quella via di accesso al paese. Titolavamo l’inchiesta “Una buca è per sempre” con la speranza di doverla tramutare presto in un “ancora per poco”. Il 25 febbraio, cinque mesi fa, la redazione del portale internet www.GiovinazzoLive.it tornava su quella che è stata definita “Una strada da incubo” per mostrare, questa volta con documenti filmati, i crateri ancora presenti, i sobbalzi dei mezzi circolanti e lo slalom a cui erano costretti i tanti automobilisti, autisti dei mezzi pubblici e autotrasportatori che non volessero danneggiare pneumatici e sospensioni. Ancora una volta si faceva notare la pericolosità incrementata dall’as-

senza di illuminazione, se si esclude il famoso curvone o un breve tratto centrale. A distanza di tanti anni dal drammatico incidente che costò la vita ad una donna intenta ad attraversare la strada per tornare nel proprio residence, uno dei tanti presenti su quel tratto, un altro brutto incidente ha fatto tornare d’attualità la ex Adriatica. Nella notte tra il 29 e il 30 giugno scorso, un’auto di grossa cilindrata diretta verso sud e in fase di sorpasso azzardato si schiantava contro un muretto carambolando e tornando pericolosamente sulla carreggiata buia. Per fortuna nessuna rilevante conseguenza per i giovanissimi oc-

cupanti del mezzo, solo per un caso fortuito. Ancora una volta è stata determinate l’im prudenza e l’elevata velocità a dispetto del limite imposto e corrispondente a 50 Km/h, ma è altrettanto vero che una strada in buone condizioni toglie un notevole fattore di rischio e dà un determinante contributo in termini di sicurezza. Si sarà quindi provveduto a correre ai ripari? Sono tornati per noi, Gianluca Battista col suo taccuino, pronto a dare la parola ai residenti della zona, e Nicola Marinelli con l’inseparabile macchina fotografica. In queste pagine il sunto grafico e visivo della nostra piccola inchiesta.

La rabbia dei residenti

Parlano gli abitanti dei residence lungo la strada sotto i riflettori

«S

di Giuseppe Dalbis

iamo dimenticati dall’amministrazione comunale. Quasi come non fossimo cittadini giovinazzesi. Eppure chiediamo solo di migliorare le condizioni di una strada. Ma forse è troppo per la politica locale…». L’amaro sfogo è di una donna che abita in uno dei villaggi residenziali che sorgono lungo l’ex Strada Statale 16 adriatica, una lingua d’asfalto un tempo, un festival delle buche oggi e da qualche anno. Siamo stati a parlare con loro, con chi vive quella strada, la percorre ogni giorno, in ogni fascia oraria. Il coro è unanime: mancanza di segnaletica orizzontale, scarsa illuminazione, manto stradale che definire rabberciato pare proprio un eufemismo. No, così non va, non va per chi ci abita lungo quella strada, ma non va nemmeno per i turisti che alloggiano nei due grossi complessi alberghieri presenti in quei 4,4 km. Uno di loro, Francesco, romano, a Giovinazzo per lavoro, ci ha detto che «non si capisce bene il motivo per cui non tentino di sistemare questa strada. Voi - ha aggiunto - forse non vi rendete conto di quanto perdete, perché è comunque una strada panoramica, con ville, alberghi, residence e scorci di mare. Un peccato, anche per chi, come me, torna da voi spesso, per lavoro o per piacere. State a vedere che qualche privato non si offre di sistemarla lui?». La battuta del simpatico interlocutore capitolino resta tale, ma qualcuno, in modo diverso, ci ha anche pensato ad una ipotesi simile. Nicola, bitontino di nascita, ma da anni residente in uno dei residence che si affacciano sulla ex statale, oltre a scagliarsi contro l’amministrazione comunale, si farebbe promotore di una “colletta” di chi abita lungo la strada, pur di incentivare il Comune a provvedere ai lavori. Sono solo alcune voci… Altri ci hanno detto qualcosa di simile, mentre c’è chi ormai dice di aver perso la speranza. E chissà cosa penserebbero se sapessero che a Palazzo di Città qualcuno è ancora convinto che il tratto di strada incriminato non è di competenza comunale… Ma come sta questa strada? E’ possibile verificarne visivamente lo stato di abbandono in cui versa? Certo che sì! Più d’uno dovrebbe riflettere guardando le nostre foto…

di Gianluca Battista


La nostra inchi

12 N. 8 - Agosto 2009

Attualità

foto di Nicola Marinelli

I

mpietose le nostre foto, vero? Ligabue cantava “ho perso le parole”. Noi le nostre le stiamo esaurendo. Eppure c’è chi si ostina a

non voler vedere il problema. I costi per possibili lavori non li conosciamo ed onestamente poco ci importa. Crediamo che i quat-

Meditate gente, e q

trini dei contribuenti vadano spesi per il bene comune, ed una strada è un bene comune. Tanto in altri settori è stato fatto. Pensiamo

al porto, al mercato ittico, al palasport, alla Fontana dei Tritoni. Perché non farlo anche per una strada che corre fuori città? Perchè ab-


iesta del mese

13 AttualitĂ

qualche volta agite! braccia solo periferie, e non è appetibile per un possibile ritorno elettorale? Scacciamo questi cattivi pensieri dalla nostra testa e solle-

citiamo l’Amministrazione cittadina a prendere provvedimenti, a stanziare fondi. Una strada cruciale per il traffico in entrata ed in

uscita dal centro abitato. Che una piccola grande vergogna, da bestiario giovinazzese, si trasformi presto in un fiore all’occhiello.

N. 8 - Agosto 2009

Meditate gente (leggasi amministratori), ma questa volta agite di conseguenza! Noi abbiamo finito le nostre parole.


Giovinazzesi nel mondo: “Siete su scherzi a parte!”

N. 8 - Agosto 2009

di Giuseppe Dagostino

Attualità

Qualcuno, forse, dovrà chiedere scusa ai nostri emigranti

U n domani, speriamo non molto lontano, sarà

originale chiedere a un giovinazzese: «Dove sei nato?». Più originale sarà la risposta: «A Giovinazzo in Via del Ciuccio» (resto perplesso nello scrivere Ciuccio con l’iniziale maiuscola n.d.r.); infatti, con la progettualità di villa Giustina, ormai in cantiere, si ritornerà a nascere a Giovinazzo. L’originalità, invece, scaturisce dalla nuova denominazione data alla via che collega Via Sott.te De Ceglie a Via Ten. De Venuto, denominata prima Via Giovinazzesi nel mondo, e da poco tempo ha ripreso l’originale denominazione “Via del Ciuccio” quando, sul tracciato della strada vicinale, era denominata appunto “antica del ciuccio” prendendo il nome dalla località Torre del ciuccio, non molto distante dalla ferrovia e da via Piano. Dal volume “La torre di Rufolo nell’agro, nella storia e nelle leggende di Giovinazzo” di don Filippo Roscini si legge: i vecchi contadini da noi interpellati, hanno affermato di aver appreso dai loro antenati che in quei sotterranei gli abigei (ladri di bestiame in branco, ndr) di Giovinazzo solevano nascondere il bestiame rubato e, poiché detta località figura col nome di “chiuso degli asini” sin dal 1496 in una pergamena del 27 Settembre, c’è da pensare che il romanzesco racconto affondi le sue radici addirittura nel 1300. Il lettore osserverà: «E tutta quella manifestazione del 4 Agosto 2000, a cosa è servita, quando il Commissario Prefettizio dott.ssa

Giuliana Perrotta, cinta di fascia tricolore, attorniata da autorità civili e religiose e soprattutto da tanti connazionali residenti all’estero, dava ufficialità all’evento?». Ragazzi siete su scherzi a parte! Non vogliamo scherzare coi sentimenti, non ne saremmo capaci, ma è opportuno stemperare il clima di amarezza provato dagli ignari protagonisti di un’altra farsa giovinazzese. Siamo i primi (anche senza colpe) a

chieder scusa ai nostri emigranti che in quella circostanza giunsero numerosi nel loro paese natio in occasione dei festeggiamenti in onore di S. Antonio e della Nostra Patrona, per vedere realizzata un’idea nata e coltivata in terre lontane da gente legata da sempre alla nostra terra tramite le associazioni di New York e del New Jersy. A questi si unirono i connazionali provenienti anche dall’Australia e Argentina.

LETTERA AL DIRETTORE DEL PERIODICO “in Città ”

A

nome dei Giovinazzesi sparsi nel mondo e in qualità di corrispondente da New York, mi rivolgo a Lei non sapendo a quale autorità amministrativa locale rivolgermi, per esprimere sorpresa e indignazione per il cambiamento di intestazione della strada del nostro paese a noi dedicata: “Via Giovinazzesi nel mondo”. Quando quest’evento fu approvato e realizzato nell’anno 2000 per noi lontani dalla terra nativa oltre a essere stato un sogno a lungo accarezzato, perseguito e sostenuto, fu la certezza della considerazione dimostrata dai concittadini lontani verso noi emigranti. Per noi che espatriammo fu un grande strappo lasciare il luogo di origine e gli affetti più cari per recarci in terre lontane, in nuovi ambienti, dove l’ostacolo maggiore, ancor più duro dei problemi di sopravvivenza, era la nuova parlata. Determinante era il comportamento di vita da seguire per essere accettati nella nuova società. Purtroppo le condizioni di lavoro esistenti nel paese d’origine non davano alcuna sicurezza nel presente e per il futuro, e ciò determinò la nostra partenza. Ovunque siamo andati non abbiamo mai dimenticato le nostri origini. Ciò è dimostrato dal continuo ritorno in Patria, dal supporto economico che diamo specie in occasione dei festeggiamenti vari; nelle nuove realtà sociali in cui ci siamo inseriti abbiamo continuato a vivere le nostre tradizioni dal susseguirsi annualmente della feste patronali alle abitudini alimentari. Ma soprattutto continuiamo a trasmettere alle nuove generazioni quei valori che ci hanno formato per essere cittadini irreprensibili nei nuovi ambienti. Per tali motivazioni noi chiediamo una spiegazione del cambiamento sopra citato, che ci deve essere, perché questo gesto dimostra completo disinteresse per gli emigrati nel mondo, se non offesa, facendoci sentire delusi e traditi. Attendiamo risposta da chi di dovere.

Frank De Santis

Foto Archivio “in Città ”

14

Quel caldo pomeriggio d’Agosto, la dedica della strada ai nostri emigranti suscitò vera commozione fra i presenti. «Siete lontani e ci mancate - affermava Don Giuseppe Milillo dopo aver benedetto la targa - la storia ha voluto questo, ma ci lega l’affetto e l’amore per la stessa terra, la nostra terra madre». Quella strada evidentemente è nata sotto una cattiva stella; sin dal 1994, (deliberazione n° 410 del Giugno 1994), con l’Amministrazione Andriani si addivenne alla decisione di intitolarla alla pittrice Giuseppina Pansini. All’epoca, trattandosi di una zona in espansione, con i lavori in corso, non fu installata nessuna segnaletica toponomastica e tutto finì nel dimenticatoio. Seguirono altre amministrazioni e commissariamenti fino a quello della dottoressa Perrotta che con atto deliberativo n. 117 del 20-42000 chiese alla Prefettura la modifica del toponimo da via “del Ciuccio” a via “Giovinazzesi nel mondo”. Il 4 Agosto 2000 la festa! Ricordiamo la presenza di Joe De Palo, Dino Fiorentino, Frank Desantis, Vito Bavaro e tanti altri connazionali (a cui chiediamo scusa per la


15

mancata menzione) giunti per l’occasione dell’anno giubileo. In un’intervista a Filippo D’Attolico (“in Citta” n. 9/2000) Dino Fiorentino dichiarava di essere un po’ scontento per la scelta della ubicazione trattandosi di una strada in periferia ma dichiarava «sono stato rasserenato quando mi hanno detto che comunque lì si svilup-

perà il centro di Giovinazzo, comunque - proseguiva -al di là del posto, è stata una buona iniziativa». Ora, chi dirà loro che gli hanno rubato la strada? Fatto sta che in data 2 Maggio 2005 (ben cinque anni dalla delibera!!!) il Prefetto rigetta la richiesta del Comune di

seguito dei pareri negativi della locale Sopraintendenza per i beni Culturali e Storici della Puglia e dalla Società di Storia Patria di Bari. Nel frattempo in quella strada, oltre al “buco” di Villa Giustina si insediano altre attività come l’Antropos, l’asilo nido

Giovinazzo, negando l’autorizzazione alla modifica del toponimo “Via del Ciuccio” in “Via Giovinazzesi nel mondo” a

“Barbilandia” e la scuola di ballo “Coreutica” che, a sentire qualche responsabile, hanno dovuto sopportare non poche traver-

Attualità

sie per denominare l’indirizzo delle proprie sedi. Solo il 1 Marzo 2007 l’Ufficio Toponomastica locale, comunica loro ufficialmente la variazione che poi variazione non è stata se la denominazione di Via Giovinazzesi nel mondo è apparsa solo sulla targa all’atto dell’inaugurazione. Da poco tempo, per la meraviglia dei passanti abbiamo riscoperto la nuova denominazione, questa volta senza inaugurazione. Voci di corridoio ci informano che l’Amministrazione sta provvedendo ad individuare una nuova strada da re-intitolare ai nostri connazionali sparsi per il mondo (si parla della strada in fondo a Viale A. Moro che porta alla ex statale 16 alle spalle dell’area mercatale); forse è meglio che lo facciano in silenzio, senza scalpore, ridando dignità e gratitudine a chi, non per colpa propria, ha dovuto lasciare il proprio paese natio con una scelta coraggiosa, per dare un futuro sereno alle loro famiglie.

N. 8 - Agosto 2009

Via Matteotti, 128/130 Bitonto Tel. 080 3740742

ba562@franchi si ng. sal moi raghi evi gano. i t

Conoscitori di sguardi! Piazza Vittorio Emanuele, 54 Giovinazzo Tel. 080 3947746

ba578@franchi si ng. sal moi raghi evi gano. i t


16

Parcheggio? No problem! Sarà vero?

N. 8 - Agosto 2009

testo e foto di Antonella Sollecito

Attualità

Il ritorno del Park & Ride a Giovinazzo

D a metà luglio fino al 31 agosto a Giovinazzo, presso l’Area Mercatale,

è tornato in vigore il “Park & Ride”. Dopo lo scarso successo dello scorso anno, il parcheggio abbinato al bus navetta quest’anno costerà agli utenti due euro e sarà attivo per tre ore, dalle 21:00 a mezzanotte. Il progetto era già stato ventilato nel 2002 dell’allora Assessore alla Polizia Municipale Andrea Brancato: «Abbiamo una enorme disponibilità di zone da sfruttare a parcheggi, allo studio diverse aree individuate: zona antistante la caserma dei carabinieri, si potrebbe sfruttare l’immenso spazio offerto dal suolo dell’ex AFP o lo stradone che costeggia il campo sportivo comunale». Di anno in anno il prospetto del “Park & Ride”, già presente da tempo nei centri limitrofi, è diventato sempre più concreto fino al 2004, quando la prima edizione di questa iniziativa naufraga inesorabilmente. «... Delle tante aree periferiche atte alla decongestione del traffico nel centro, cuore pulsante del turismo estivo, si è sfruttata solo quella all’interno dell’Area Mercatale, per altro con scarsi risultati; bisogna ora interrogarsi sul perché di questo insuccesso, dovuto forse a una scarsa segnaletica pubblicizzante il servizio, forse alla presenza di parcheggi gratuiti nelle stesse zone centrali e forse all’esigenza di adibire a parcheggio altri luoghi meno periferici» scrivevamo nell’ottobre di quell’an-

no. Ben presto il Sindaco Antonello Natalicchio, ipotizzò parcheggi sotterranei per i residenti e «due aree di parcheggio, entrambe sul Lungomare, una delle quali alle spalle del Palazzo Ducale… per ospitare 1000-1500 veicoli» mettendo da parte la snobbata

Area Mercatale. Per potenziare il tutto, si pensa a pilomat e telecamere di sorveglianza nel paese vecchio: «Innanzitutto abbiamo un problema di sicurezza e ambiente: con la chiusura della piazza, il traffico si sposta nel quartiere delle “Quattro fontane”; in più il primo tratto del lungomare di ponente è stretto e la gente è costretta a camminare per strada. Stiamo studiando quindi, per fine Luglio, un sistema di chiusura del lungomare fino a Via Venturieri, se non fino a Via Durazzo (ex macello), tramite cancelli e una limitazione del traffico... Negli stessi giorni sarà attivato il servizio park & ride gratuito e il traffico sarà deviato verso l’Area Mercatale già da via Daconto», così illustrava Agostino

Albrizio, Assessore alla Polizia Municipale nel 2007. Due anni dopo, ci ritroviamo con l’ennesima estate di parcheggi selvaggi, pista ciclabile perennemente occupata da auto e strade del centro piene come uova di veicoli parcheggiati in ogni dove, o occupati in caroselli infiniti tra piazza e lungomare, alla ricerca del “parcheggio che non c’è”. Albrizio, ancora in carica, ci assicura che quest’anno l’esperi mento si ripeterà trasformandosi in una vera e propria “missione culturale”, quella, cioè, di convincere gli automobilisti che la formula “parcheggio + navetta” è nettamente superiore ad ore perse nel traffico, per poter parcheggiare l’auto a due passi da centro storico ed annessi locali. «Nonostante gli insuccessi degli anni passati, rilanciamo una sfida culturale che ha come obiettivo quello di decongestionare il centro giovinazzese dai mezzi privati. L'intenzione dell'amministrazione comunale è quella di potenziare il servizio, ma adesso tocca agli automobilisti dare una risposta convincente». I residenti hanno accolto bene l’iniziativa, stanchi ormai di clacson e gas di scarico a gò-gò, soprattutto nel week-end, ma non scommettono su un risultato positivo dell’iniziativa. Le motivazioni? La disponibilità ridotta del servizio, le facili alternative di parcheggio e lo scarso coordinamento e controllo operato dai vigili urbani. Gli utenti chiedono orari più flessibili, visto che in estate chiudere il parcheggio a mezzanotte è davvero un controsenso; non pochi saranno i furbi che, per evitare il pagamento della sosta, eluderanno pilomat ed incanalamenti per andare a piazzarsi su passi carrabili e pista ciclabile; la vigilanza, per ultimo, percepita sempre più inefficace ed edulcorata, poco presente e pronta a chiudere un occhio. Ecco le impressioni di cittadini e frequenti visitatori del nostro centro. Noi di “in Città ”, ci auguriamo di tornare a parlare presto del Park & Ride, ma in senso squisitamente positivo, festeggiando, magari, un successo ottenuto plasmando una mentalità diffusa troppo pigra, superficiale e spesso davvero scoraggiante.


L’erba del vicino

17 Erba del vicino

N. 8 - Agosto 2009

(ovvero... come farsi i fatti degli altri comuni)

IL “MERCATINO DELLE PULCI” RIANIMA LA CITTA’ VECCHIA Il centro storico di Molfetta ogni secondo sabato del mese ospiterà le bancarelle

MOLFETTA – Ogni secondo sabato del mese, fino a dicembre, il borgo antico di Molfetta si animerà grazie

ad un “mercatino delle pulci” fortemente voluto da Giacomo Spadavecchia, Assessore al centro storico. La location sarà quella di Piazza Municipio (nella foto), che vedrà il ripetersi di un esperimento già ampiamente riuscito nelle passate edizioni, con migliaia di visitatori provenienti da tutta la provincia. Saranno bancarelle particolari quelle che rivitalizzeranno la zona della città vecchia molfettese. In vendita non merce qualsiasi, ma prodotti dell’usato, oggetti da collezione, piccolo antiquariato, libri e riviste, creazioni di tipo artistico, strumenti di mestieri antichi uniti a testimonianze storiche della civiltà e della tradizione popolare locale. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione Cose di vecchie case in collaborazione con l’assessorato presieduto da Spadavecchia, che ha ribadito come «il mercatino oltre ad essere un punto di riferimento per appassionati e collezionisti, può diventare occasione per rivivere la memoria storica della città ed allo stesso tempo per riscoprire la bellezza del nostro borgo antico». Questa lodevole iniziativa del Comune di Molfetta, si inserisce in un più ampio quadro di riqualificazione del centro storico della città a noi vicina, completamento a lungo raggio che riguarda anche la ristrutturazione di tutta la zona in una sorta di rivoluzione urbanistica che possa servire a tornare ai fasti del passato. Un esempio da seguire anche a Giovinazzo, evitando che “paninolandia” sia l’unica attrattiva concreta dei sabato sera nostrani? Scriveteci e dite cosa ne pensate.

B

testo di Gianluca

Battista

ARI – Quinta fortunata edizione del Festival L’Acqua in Testa a Bari, andata in scena il 10 e l’11 luglio, con il contributo del Comune, della Provincia di Bari, della Regione Puglia, della Camera di Commercio e della Ge.co srl e la collaborazione dell’Amiu spa. Una due giorni di fuoco nei pressi della famosa spiaggia barese di Pane & Pomodoro, che ha fatto da sfondo alle note di Caparezza, Tricky e Vibronics, per citarne i più apprezzati dal pubblico. Concerti totalmente gratis per i numerosi spettatori giunti nel capoluogo pugliese da tutta la provincia: nelle scorse edizioni sono state stimate circa diecimila presenze di Il festival L’Acqua in Testa a Bari pubblico al giorno per concerti che hanno lasciato il segno. Durante l’edizione 2009, gli artisti che si sono avvicendati sul palco hanno contribuito con le loro voci al progetto “L’Acqua in testa” voluto da numerose associazioni baresi, allo scopo di promuovere eventi culturali di portata nazionale, attraverso concerti ed eventi artistici. Il dieci luglio il festival ha ospitato la giovane artista molfettese Ironique, con la sua vocina soave e teatrale al tempo stesso, i Vibronics, musica dub potente direttamente da Leicester in Inghilterra, e Tricky (nella foto in un momento della sua esibizione), prodigio del trip-hop allo stato puro con numerose collaborazioni celebri, Massive Attack e Bjork, per citarne alcune. Il giorno seguente è toccato ai Congorock, La fame di Camilla e a Caparezza, vero “animale da palco”, che mischiando musica, satira e performances comiche ha mandato in delirio i presenti. Pane, pomodoro e musica: una “ricetta” estiva gustosa e di comprovato successo. Sarà dura attendere la prossima stagione calda per tornare a gustarne note ed atmosfere.

PANE, POMODORO E… MUSICA

testo e foto di Antonella

Sollecito


18

La sagra della rigidità

N. 8 - Agosto 2009

di Giuseppe Dalbis

Attualità

Gli organizzatori delle sagre quest’anno dovranno adeguarsi alle nuove norme emanate da Ministero della Salute e Regione Puglia

A gosto è sempre stato per il

nostro centro il tempo delle sagre e delle manifestazioni con contestuale consumo di prodotti gastronomici. In un incontro avuto qualche mese fa con Agostino Albrizio, Assessore con delega all’Annona, apprendemmo che quest’anno qualcosa sarebbe cambiato: erano entrate in vigore leggi più severe in materia e bisognava attenersi. Quali sono dunque le norme a cui faceva riferimento Albrizio? E cosa prevedono? Ovviamente l’Unione Europea e lo Stato Italiano si sono espressi diverse volte sulla preparazione, vendita e somministrazione di alimenti ma, con un’ordinanza del 2 aprile 2002, l’allora Ministro della Salute Sirchia stabilì i «Requisiti igienico-sanitari per il commercio dei prodotti alimentari sulle aree pubbliche»; si disciplinava dunque il commercio nei mercati stabili, occasionali, presso i negozi mobili e in occasione di fiere e sagre. La Giunta Regionale della Puglia, con una deliberazione del 28 aprile 2006, esprimeva la necessità di disporre di linee guida regionali che aiutassero nell’applicazione dell’Ordinanza Ministeriale, che puntualizzassero aspetti ritenuti particolarmente importanti, che evitassero difformità nell’applicazione sul territorio regionale. Nell’allegato A della suddetta determinazione venivano esposte le linee guida approvate all’unanimità. Per quanto riguarda “Il commercio su aree pubbliche durante sagre e fiere” si legge: l’area deve essere chiusa al traffico veicolare anche nelle adiacenze e lontana da fonti di polvere o altro materiale contaminante; la pavimentazione deve essere costituita da asfalto compatto o basole in buono stato di manutenzione, con adeguata pendenza per favorire il deflusso di acqua piovana e di lavaggio; presenza di un punto di erogazione di acqua potabile e relativo scarico; servizi igienici distinti per sesso, a norma e a disposizione degli operatori. L’area deve essere dichiarata idonea dalla ASL e la preparazione dei prodotti da vendere cotti deve avvenire in laboratori autorizzati. La cottura può essere realizzata in un settore separato, chiuso su quattro lati e incluso nel peri-

metro di un negozio mobile, di un banco temporaneo o di uno stand gastronomico conformi a quanto previsto dal Ministero, a condizione che il punto cottura sia distante almeno 10m dalle abitazioni, sia dotato di un adeguato sistema di convogliamento dei fumi e che sia garantita la sicurezza degli operatori e degli utenti. Se tra i prodotti offerti è prevista la carne sono necessarie strutture frigorifere. Vanno salvaguardati i diritti di terzi dall’inevitabile inquinamento acustico derivante dall’attività nelle ore notturne. Ancora la Giunta Regionale, il 28 maggio 2007, approva la modulistica unica regionale che l’operatore del settore alimentare deve utilizzare per la presentazione della DIA (Dichiarazione di Inizio Attività) ai fini della registrazione e individua nel Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione e nei Servizi Veterinari le strutture deputate al controllo. Il 4 luglio dello stesso anno la Giunta Regionale torna sul tema per riscontrare le difficoltà operative nell’applicazione di alcuni requisiti. In particolare si contesta la chiusura totale dell’area al traffico e si ricorda che la norma in questione non era prevista dal Ministero per cui viene cassata. Avviene in definitiva una

sostituzione di allegato. Ma cosa deve fare quindi chi vuole realizzare una sagra? Deve presentare al Dipartimento di Prevenzione dell’ASL, e per conoscenza al Comune, la DIA differita almeno 30 giorni prima in modo che possano essere disposti i controlli del caso. La denuncia di inizio attività deve contenere i dati del dichiarante e dell’attività che si desidera svolgere, la durata prevista per la stessa, la tipologia dell’attività, l’elenco dei prodotti che verranno somministrati. Con la stessa dichiarazione si accetta l’adeguamento alle fondamentali norme igienico-sanitarie ed ambientali. Mentre scriviamo questo articolo veniamo a conoscenza del fatto che i responsabili di alcuni gruppi da sempre impegnati ad organizzare sagre estive stanno girando tra i vari uffici per sbrigare le ultime pratiche burocratiche. Speriamo che il frutto di tutta l’attività legislativa qui riportata non sia una semplice carta in più da depositare. Avevamo chiesto ai dipendenti dell’ufficio competente dell’ASL di Via Papa Giovanni XXIII di illustrarci cosa sarebbe cambiato ma abbiamo trovato di fronte a noi un muro invalicabile per cui non abbiam potuto fare altro che studiarci la normativa in vigore. Stando a quanto abbiamo letto dovremmo poter apprezzare diversi cambiamenti: non trovare più pane accatastato nelle ceste da panificio, salumi e carni dovrebbero restare nei frigoriferi, le frittelle dovrebbero essere state fritte sotto cappe, disponibili servizi igienici riservati agli operatori, gli addetti alla preparazione e alla vendita dovrebbero essere accuratamente selezionati, dovrebbe essere garantita la presenza di acqua potabile e scarichi… Saranno riusciti gli organizzatori ad adeguarsi alle nuove norme? Correremo il rischio di veder cancellate alcune sagre dai prossimi cartelloni estivi? Il mese appena cominciato saprà fornirci importanti risposte.

TRASPORTO E SMALTIMENTO LIQUAMI CIVILI E SPECIALI, STURAMENTO E MANUTENZIONE RETI FOGNARIE, TRASPORTO ACQUA POTABILE, SERVIZIO IMMEDIATO IN IMPIANTI AUTORIZZATI PROPRI, NOLEGGIO BAGNI CHIMICI, PER MANIFESTAZIONI, MERCATI, FIERE, ECC. CELL.: 335.74.67.579 - 335.596.09.51 CENTRO RADIO: 080.374.35.36 - 080.537.87.68 70032 BITONTO (Ba) - Via G. Ancona, 3


Ridisegnamo insieme la nostra città Attualità

La programmata attività di “Visioni di Giovinazzo” alle sue ultime tappe. Presentati i risultati del questionario

«L’

aspirazione di coloro che sono chiamati a reggere la cosa pubblica è quella di trovare uno strumento di democrazia partecipata che offra a tutti la possibilità di condividere le scelte nella costruzione della città». Questa frase così efficace e ricca di significato è stata inserita sul sito del nostro Comune per spiegare l’iniziativa dell’informa PUG, (da cui abbiamo tratto anche il titolo, ndr) ed è stata pensata dal presidente del Consiglio comunale prof. De Palma. È proprio questo il motivo che ha spinto un gruppo di cittadini di diversa estrazione culturale a programmare una attività di indagine di mercato che ha coinvolto circoli ed associazioni del nostro paese. Il progetto si chiama Visioni di Giovinazzo ed ha interessato per mezzo di un questionario circa 600 famiglie giovinazzesi (circa un decimo della popolazione). Attraverso l’analisi scientifica delle risposte sono state tratte alcune conclusioni che il gruppo di lavoro ha illustrato al paese il 22 e 23 Luglio presso la sala S. Felice. Le risposte ci sembrano meditate e piene di significato. Risulta, infatti, che “nonostante le bellezze che ci ha regalato la natura non siamo in grado di sederci ad un tavolino e pianificare”, “abbiamo molto e dobbiamo sfruttarlo di più”, “E’ necessario saper sfruttare le risorse presenti nel paese per migliorare la situazione”. Ma come? “Abbiamo oggettivamente tra le mani un posto splendido, per certi aspetti unico, e stiamo facendo di tutto per renderlo comune, insignificante, a volte invivibile” per farlo, però “Bisogna ricostruire la coscienza civica di ciascuno. Alla base

di una migliore qualità della vita c’è il rispetto delle regole di convivenza civile”. E non solo perché “La vocazione turistica ci è data per la bellezza del nostro mare e delle nostre campagne. La capacità di tradurre tutto ciò in sviluppo economico e miglioramento della qualità della vita spetta a noi ed ai nostri amministratori attraverso progetti seri e realizzabili”. La maggior parte dei giovinazzesi è contento della città in cui vive, ma non è soddisfatto per la manutenzione dei luoghi pubblici e del verde, per la viabilità e la sicurezza. Se si entra nel dettaglio, vediamo che il 65% è deluso per la scarsa pulizia (feci di cani) e la mancanza del senso civico, mentre il 20% circa lamenta la mancanza di parcheggi ed il 15% è scontento della classe politica e dell’amministrazione pubblica ed dei servizi in generale. Quasi tutti hanno individuato nella vocazione turistica la risorsa più importante. Ma non solo turismo.

Molti desiderano che la città si debba qualificare attraverso un maggior numero di scuole e distaccamenti universitari. Si preferisce inoltre un futuro con piccoli negozi e attività artigiane insieme ad un terziario avanzato rispetto all’industria ed alla grande distribuzione. Che cosa i giovinazzesi desiderano che venga realizzato nel loro paese? In testa alle aspettative c’è un centro pubblico per le attività dei residenti (cinema, teatro); segue la realizzazione d’impianti ad energia sostenibile, una pista ciclabile oltre a spazi sicuri per le passeggiate ed un incremento di attrezzature turistico-commerciali. Solo una persona su otto vorrebbe un maggior numero d’abitazioni. Tra le cose da eliminare primeggiano la discarica ed il

19

N. 8 - Agosto 2009

vecchio impianto della ferriera. Seguono i parcheggi a pagamento, le antenne telefoniche e televisive, tutto ciò che costituisce fonte d’inquinamento e sorprende anche l’organizzazione di un minor numero di sagre e un maggior investimento sui bisognosi. Ma non è solo questo che i giovinazzesi desiderano. Vorrebbero un porto funzionale con attrezzature turistiche, aree pedonali assolute, chiusura al traffico del centro storico, un incremento delle attrezzature sportive, più illuminazio-

ne, impegno politico senza interessi personali e più lavoro ai giovani. Per concludere, i risultati del questionario evidenziano un maggior impegno per una città “slow”, una vita ed un turismo tranquillo senza il caos del traffico e dei parcheggi. Tutto questo però non deve rimanere inascoltato, ed infatti, abbiamo voluto inserire la premessa affinché gli amministratori richiamino alla mente le loro esternazioni e si servano del lavoro svolto con molta professionalità da questo gruppo di volontari. Vorremmo che si evitasse di considerarlo solo un espediente per approvare un Piano Urbanistico Generale già concepito nelle loro menti e probabilmente non funzionale alla città.

testo di Girolamo Capurso

foto di Nicola Marinelli


20

Bestiario giovinazzese

N. 8 - Agosto 2009

Bestiario giovinazzese

IL NOSTRO FOTONOTIZIARIO

testi e foto di Antonella Sollecito

C

alura, spiagge e birre in riva al mare, l’estate giovinazzese è entrata nel suo vivo, tra concerti, parcheggi selvaggi e passeggiate in riva al mare. Come ogni mese il nostro “terzo occhio” fotografico ha catturato immagini che stridono con la realtà che vorremmo vivere nel nostro centro, “perla dell’Adriatico” che, se attentamente scrutata sotto una lente d’ingrandimento, presenta numerose imperfezioni, sicuramente eliminabili, poiché frutto del malcostume di residenti e non. Con l’auspicio di meritate vacanze rilassanti ricordiamo ai nostri lettori che “in Città ” non dorme mai, come non dovrebbero mai dormire le buone maniere e le intelligenze umane. Intelligenti pauca.

Vuoti a perdere

Il nuovo gioco dell’estate è “la conta delle bottiglie”. Gioco semplice ed entusiasmante, consiste nel contare tante bottiglie vuote quante ne si riesce a scovare in ogni angolo recondito del paese. Nascoste sotto auto, panchine e cassonetti, le bottiglie, di qualsiasi forma e colore, rotolano allegramente in spiaggia, tra le aiuole del verde pubblico e galleggiano nelle acque del mare, senza contenere, tuttavia, il famoso “messaggio nella bottiglia” tanto cantato dai Police. Una nota nascosta in realtà ci sarebbe, e la si potrebbe leggere nell’esagerata quantità di vetro abbandonata per le strade giovinazzesi: l’inciviltà dilagante cresce di pari passo alla consumazione di alcol. Ma noi non ne facciamo una questione di morale, i vuoti e perdere vanno riposti negli appositi cassonetti, per non rischiare di ritrovarseli nella pianta del piede, frantumati in mille pezzi.

Blob

Luce

E luce fu… ma forse fin troppa, in orari di alcuna necessità. Sul Lungomare di Levante e nella Villa Comunale, alcuni attenti cittadini ci hanno segnalato la permanenza dell’accensione dei lampioni anche nelle ore diurne. Il perché di questo fenomeno risulta oscuro, in un’epoca dove gli sprechi di energia idrica ed elettrica vengono scongiurati da media ed istituzioni, sempre attenti a sensibilizzare i cittadini al corretto uso delle fonti energetiche del pianeta. Senza spiegazione, quindi, continueremo a fissare quelle luci accese sotto il sole cocente di mezzodì.

Scene di panico ed urla, ricordiamo così i fotogrammi del film d’antan “Blob”, da cui l’omonimo programma delle terza rete ha preso il nome. Nella pellicola, i cittadini terrorizzati scappavano da una massa informe aliena che avanzava, nera e minacciosa

per le strade del centro urbano. Sulle nostre spiagge, invece, i bagnati assistono quieti ed ignari ad una quotidiana invasione marina. Puntuali, ogni giorno, alcune chiazze color ruggine o bianche, sfilano lungo il litorale assieme a bottiglie, contenitori e sacchetti di plastica che non provengono da “altri mondi”. In molti si tuffano, scansano con le mani le strane sostanze e continuano la loro permanenza in mare. Noi restiamo in spiaggia e scattiamo foto, col rammarico di vedere le acque della nostra costa deturpate sotto i nostri occhi impotenti.


Una vera storia romanzata

ROMANZO CRIMINALE

I

l 5 giugno scorso, ad Acilia, nei pressi di una sala giochi, è stato freddato a colpi di mitra, da due killer a bordo di una moto di grossa cilindrata, Emidio Salomone, ultimo esponente del clan denominato La Banda della Magliana. Il fatto di cronaca mi ha riportato alla mente “Romanzo Criminale”, il bel libro di Giancarlo De Cataldo, ispirato appunto ai protagonisti di quella che, un tempo, fu una combriccola di piccoli delinquenti di borgata ma che divenne, poi, una delle principali realtà del malaffare italiano. Deprecabile, naturalmente, la natura dei personaggi ma la grandezza dell’artista risiede, si sa, nel tentativo di dare umanità a chi, agli occhi di tutti oltre che a quelli propri, non ne possiede affatto. Ed è proprio la profonda umanità ad emergere dal ritratto che De Cataldo compie di questi criminali, impegnati a coniugare la strada del male intrapresa, con la loro vita fatta di sensazioni, sentimenti, sogni di fuga e di redenzione. Il Libanese, il Dandi, il Freddo si muovono dentro una Roma buia e pericolosa. Sullo sfondo, gli anni di piombo, che favoriranno inevitabilmente la loro ascesa. C’è spazio persino per i sentimenti, per l’amore addirittura, e, forse, per il sottaciuto desiderio di buttarsi alle spalle il presente di sangue in favore di un futuro migliore. Il Libanese, in fondo, è un capo che riesce a tenere unite le diverse anime del male, riuscendo a mantener salda l’amicizia che lo lega a quelli che erano suoi amici di infanzia e che sono, ora, complici di stragi e violenze atroci. La trama è avvincente, le descrizioni di Roma dotate di una bellezza quasi fotografica. Prostituzione, gioco d’azzardo, narcotraffici sono le opere da realizzare, il male da perseguire e che terranno impegnata la miriade di personaggi che conquisterà le strade di una tetra Roma anni ’70. La vicenda narrata, ribadisco, è frutto di fantasia ma è incentrata su accadimenti reali di un recentissimo passato. Troppo vicino per poter essere dimenticato e troppo violento per poter scivolare via impunito. Resta il fatto che l’ultimo vero esponente della Banda della Magliana ha pagato i suoi debiti di sangue con il suo stesso sangue. L’ultimo capitolo, come in un romanzo.

ANGELI E DEMONI

U

Tom Hanks, tra sacro e profano

na cosa è certa: al di là del gusto, la cui soggettività è sacrosanta, Angeli e Demoni è uno dei film più discussi ed attesi della nuova stagione cinematografica. I botteghini confermano il dato. Il pubblico che ha accolto il film, tratto dall’omonimo romanzo di Dan Brown, anch’esso fenomeno letterario, è stato numeroso e le programmazioni hanno mantenuto la pellicola in calendario fior di settimane. Ciò premesso, il film offre ben poco, oltre agli strepitosi effetti speciali, o alle spettacolari scene girate in una Roma miniaturizzata ad Hoolliwood. Tom Hanks, finalmente pettinato a dovere dopo il disastroso taglio di capelli mostrato ne Il Codice Da Vinci, si muove, assieme ad una brillante assistente sempre ben truccata nonostante le peripezie, in una storia intagliata da una sottile lama romanzata, sinceramente troppo poco credibile. Naturalmente, la pubblicità gratuita ottenuta dalle (inutili) lamentele della gerarchia ecclesiastica – si veda la scelta di vietare la vendita del libro di Dan Brown nelle librerie a ridosso di Città del Vaticano – ha giovato alla produzione. Si è parlato, infatti, enormemente delle reazioni della Santa Sede ed è stata, invece, quasi del tutto ignorata la trama del film in sé. Il che, effettivamente, è quasi normale, basti pensare alle teorie sulla fine del mondo, che sarà scatenata da un’ improbabile quantità di antimateria pronta ad esplodere qualora non si dovesse risolvere l’enigma delittuoso posto alla base della mistica vicenda, le quali, in tutta sincerità, fanno quasi sorridere. Gli omicidi a ridosso del Conclave, per quanto possano essere stimolanti per uno scrittore, divengono, ahimè, quasi soporiferi per il lettorespettatore. Francamente, rimpiango il mitico Harrison Ford che, a fianco di Sean Connery, rischiava la vita per recuperare il Sacro Graal, in una furibonda lotta all’ultimo respiro… Lui, Indiana Jones, precursore di tutti i dotti eroi del nuovo millennio, era ben più abile a mantenere incollati allo schermo gli spettatori, ed univa ironia e forza, suspence e commedia, mistero e quel fascino sornione che ha fatto scuola. Ah, bei tempi!

21 Cinema & Libreria

Cronaca rosa nel ventennio nero

VINCERE

“V

N. 8 - Agosto 2009

incere”, mi sento di affermarlo con una certa disinvoltura, è un piccolo capolavoro. Il nuovo film di Marco Bellocchio racconta la tragica storia di una donna: Ida Dalser. Una figura misteriosa, affascinante. Una donna innamorata, dal cuore infranto, sfruttata e, come spesso accade, abbandonata ai margini di una vita che diviene indegna di essere vissuta. Artefice dei suoi tormenti, della sua pazzia e del suo declino, il duce, Benito Mussolini. Il film è girato sapientemente, attraverso un altalenarsi avvincente di ricordi e sogni che sfociano dentro un vertiginoso presente. I due giovani protagonisti sono, inizialmente, ritratti come due giovani eroi, impegnati a darsi tutto e a credere l’uno nell’altra. Straordinaria Giovanna Mezzogiorno, della quale ammiro, da sempre, la naturale bravura. I suoi occhi, i migliori che si potessero mettere a disposizione della Dalser, fendono lo schermo ed inchiodano gli spettatori, trovando naturale approdo nel virile sguardo di un Mussolini poco più che adolescente, ribelle socialista. Ida gli concede tutto: il suo corpo, i suoi gemiti, il suo denaro e la sua stessa vita. Vedendo il film, in quei rari momenti in cui la lucidità mi rubava all’emozione vera della pellicola, avvertivo il gran desiderio di scrivere questa recensione per esaltare anche le doti di Filippo Timi. Il giovane attore è impegnato in un ruolo difficile e complesso: far rivivere con l’espressione del volto, tirando al massimo i suoi muscoli facciali, l’arroganza e la forza di un uomo ambizioso, che con il solo aiuto del suo carisma si impone nella vita sociale e politica del paese, dimenticandosi di una donna che gli ha giurato amore e venerazione eterni, che lo ha fatto diventare per giunta padre, ma colpevole solo di aver vissuto clandestinamente questo travolgente rapporto sentimentale, trasportata da un sentimento forte per un uomo ancora più forte. I momenti più intensi dell’opera di Marco Bellocchio risiedono proprio nei monologhi scanditi dalla mascella cinica di Filippo Timi Mussolini e nelle urla e nella pazzia indotta di Giovanna Mezzogiorno Dalser, straordinaria interprete dei dolori e delle miserie umane. Il film è anche un’allegoria: il potere al di là di tutto, sopra ogni cosa. Mi concedo un’ultima riflessione: il film, care lettrici e cari lettori, è spaventosamente attuale.

di Emilio Garofalo


22

Omaggio al Beato Nicola Paglia

N. 8 - Agosto 2009

di Beatrice Andriano Cestari

Arte e cultura a 360°

N

el 50° anniversario del ritorno nella comunità giovinazzese delle reliquie del Beato, pubblichiamo un canto a lui dedicato composto per tale evento dal prof. Beniamino Andriani. * L’intento di questo omaggio al Beato tende a ravvivare il suo ricordo e a rinverdire la devozione verso questo religioso domenicano nato a Giovinazzo nel 1197. A distanza di otto secoli dalla sua morte avvenuta a Perugia nel 1255, per interessamento delle autorità civili e religiose della prima metà del secolo scorso, furono traslati dalla cittadina umbra nel nostro paese i resti mortali di questo suo illustre figlio. Le spoglie al suo arrivo furono accolte con grandi onori e racchiuse in un’urna d’argento poi collocate sotto l’altare della Madonna del Rosario nella chiesa di San Domenico.

* Beniamino Andriani, anch’egli nativo di Giovinazzo (1900 – 1990), dedicò al Beato Paglia anche un’ode: Saluto al beato Nicola Paglia in occasione della traslazione da Perugia a Giovinazzo; un saggio: Il Beato Nicola Paglia da Giovinazzo e il grande dipinto: Il Beato Nicola Paglia in gloria qui riprodotto.

Arciconfraternita Maria SS. del Carmine Giovinazzo

DAL PROGRAMMA

2009 ANNO XIII

La VIII Edizione della Rassegna

PRESENTA

Tra note... & Versi

Con l’accompagnamento musicale del Quartetto Gershwin: Fabrizio Signorile, violino Corsignano Liliana Troia, violino Francesca Faleo, viola Mariapia D’Attolico, violoncello

Franco Martini

Legge da “Il Profeta” di K. Gibran Giovinazzo - Domenica 9 Agosto, ore 20.30 Piazza Benedettine IN COLLABORAZIONE CON IL MENSILE

“iin Città ”

AL BEATO NICOLA PAGLIA

In occasione della venuta a Giovinazzo della Reliquia. Versi e musica di B. Andriani, 1966.

Beato nostro Paglia, in fra gli eletti eletto! O uomo benedetto, assunto fosti al Ciel! Con le celesti schiere Or anelante e pio Canti le ledi a Dio: l’inno ideal del ciel. Dalle superne sfere Volgi i tuoi sguardi a noi: coprici col tuo manto, o Padre, Padre santo. Beato nostro Paglia Al tuo spirito immortale Nei puri spazi sale L’incenso pio dei cuori. In te ognor fidenti, nel nome tuo esultismo; te, te benediciamo, a te leviamo i cor. Preci e lodi ardenti A te l’anime lèvan: l’inneffabie canto

O mite Paglia, o nostro santo! Di Giovinazzo onore e vanto! Gli affetti teneri dei nostri cuori A te leviamo nei nostri ardori. Al ciel ci drizza: tu ne proteggi, in questa valle guida e sorreggi! Di Giovinazzo vanto ed onor A Dio sublima i nostri cuor. Dux ad astra nobis datus Apud Christum advocatus Tuque nos refrigeres. Christi umilis sectator Salve fidus nostri amator Nicolae et patriae. Celebremus exultantes Collaudemus venerantes Comitem Dominici. Juvenatii inclyta proles Pro salutes nostra coles Et orabis Dominum. Amen


Gli angeli non dimorano solo in cielo Arte e cultura a 360°

L’inaugurazione della nuova sede del gruppo protezione civile “Emergenza Radio” auspica una continua evoluzione della solidarietà umana

A l giorno d’oggi la bontà è una qualità posseduta da pochi. Parliamo pure di este-

tica, di savoir faire, ma non di bontà d’animo. La società, sempre meno mostra interesse nei confronti di chi ha davvero bisogno e che alla fine, purtroppo, diviene invisibile, membro indesiderato in una comunità che non progredisce mai. Fortunatamente c’è ancora gente che offre il proprio tempo libero per aiutare gli altri favorendo il recupero di una semplice parola, forse ormai così lontana da noi, “volontariato”. Nella nostra cittadina ci sono molti esempi di volontariato proiettato all’aiuto del prossimo in situazioni di bisogno. Uno fra tanti è la ormai trentenne “Emergenza Radio” costituita nel 1980 da Nino Pugliese, Vito D’Ambrosio, Giulio e Marina Diluise, oltre a prestare soccorso in caso di incidenti stradali, accompagnare disabili in strutture ospedaliere, è presente anche durante le manifestazioni pubbliche in caso di necessità. I suoi operatori, tutti volontari, mettono a disposizione tempo, abilità e professionalità acquisita grazie a corsi specifici di pronto intervento e, con una impeccabile riservatezza, sono in grado di donare sostegno e preservare la nostra sicurezza. Il 2 luglio l’Associazione, iscritta all’Albo Regionale della Associazioni di Volontariato, ha ricevuto, dopo anni di attese e controversie, una nuova ubicazione presso la scuola media “Guglielmo Marconi” in via Ten. Devenuto. Una vera e propria sede,

inaugurata con tanto di taglio di nastro, con la presidenza del nostro primo cittadino Antonio Natalicchio, l’Assessore alla Solidarietà Sociale del comune di Giovinazzo, Cosmo Damiano Stufano e la Presidentessa dell’Associazione “Emergenza Radio” Giuseppa Antonasi che ha reso possibile tutto ciò. Durante il suo discorso , il Sindaco ha dichiarato: «In un momento in cui la comunità tende ad essere individualista, è una soddisfazione notare quante persone si dedicano al volontariato senza alcun fine». Concludendo con la frase: «Quando si parla di Giovinazzo si parla anche di Emergenza Radio». Altrettanto belle e colme di buoni propositi sono le parole dell’Assessore Stufano che afferma: «La politica deve servire e regolamentare la vita di ogni cittadino ogni giorno, proprio come fate voi. Con l’inaugurazione di questa nuova sede, mi sento molto sollevato e contento». La presidentessa Antonasi reclamizza il bisogno assoluto di volontariato, soprattutto dei giovani, unici idonei al proseguimento di questo ideale ormai perduto. La donna infatti afferma: «Giovinazzo non può contare sui giovani! Tutti in cerca di una ricompensa o della semplice smania di sfoggiare una divisa appariscente!». Ed è questo che noi giovani giovinazzesi vogliamo sentirci dire? E allora come potremo mai progredire e portare avanti la so-

cietà se verso di essa mostriamo indifferenza? L’“Emergenza Radio” ha organizzato corsi di sensibilizzazione nelle parrocchie, nelle scuole ma, purtroppo, senza alcun esito positivo. È un dispiacere, allora noi di “in Città ” ci facciamo portavoce dell’appello giunto dall’Associazione Emergenza Radio per sollevare gli animi e la sensibilità di quanti futuri volontari vorranno prodigarsi in un settore così delicato del nostro territorio.

Nostalgia canaglia... continua S

iamo ormai in piena estate, ma l’appuntamento con le poesie del nostro caro concittadino a Milano Lellino Amoia non va mai in vacanza. Così, anche questo mese vi proponiamo una sua spensierata lirica, naturalmente dedicata alla stagione più attesa dell’anno. di Fedele Capurso

ESTATE

23

N. 8 - Agosto 2009

Odio l’estate, quella trascorsa da soli in mezzo a marchigiani e romagnoli, odio le sabbie ardenti e infuocate, le spiagge che son troppo affollate, le passeggiate sotto il solleone, ciarle subite sotto l’ombrellone. Amo l’estate se trascorsa al mio paese assieme a Francesco ch’è pure… Cortese, mangiando gustosi ignomirielli in casa degli amici Misurelli, oppur copiose ceste di nanzaruli con Ada e con Vincenzo Montaruli, gusterei un brasato e tagliolini se fossi ospite degli Azzollini e magari una buona pasta al sugo la mangio con Nicoletta e con Ugo. Una torta assai speciale posso gustarla dai Camporeale e… se non si comporta da gran beone brindo col vino di Franco Leone. Il paese m’allegra tutto in festa, con la banda che suona sull’orchestra, e i botti che esplodon sul lungomare confusi col brillio delle lampare. Seduto sullo scoglio, la luna in faccia, mi sbonconcello una bella focaccia, e tornando in giardino, in mezzo ai fiori, mi gusto una cialledda coi pomodori. purtroppo son cose dimenticate: oh! come rimpiango quell’estate.

testo di Grazia Scioscia

foto di Nicola Marinelli


24

Giovinazzo e la sua innata passione per la musica…

N. 8 - Agosto 2009

testo di Mauro Capurso

foto di Nicola Marinelli

Arte e cultura a 360°

Inaugurata la Scuola Comunale di Musica “Filippo Cortese”

L

a nostra città, di antichissima tradizione musicale, dal 4 luglio ha la sua Scuola Comunale di Musica. L’ex-convento dei Francescani, che già ospitava l’Ass. Polifonica, ospiterà infatti la Scuola di Musica “Filippo Cortese”, scuola che sarà affidata alla stessa associazione diretta da Antonio Dangelico, vincitrice del bando per la gestione.

la nostra città. Alla cerimonia era anche presente l’assessore al bilancio del Comune di Bitonto, poiché il progetto, realizzato a Giovinazzo, è collegato all’impianto in questa città di un laboratorio permanente con officine di arte, cultura e design urbano, e di uno sportello informativo di Banca Etica per il microcredito giovanile, lì dove c’era la scuola di disegno. La serata si è poi conclusa con due esibizioni musicali a cura dell’ Associa-

zione Polifonica, che ha proposto celebri arie d’opera e del Bolling Quartet, un gruppo jazz. Si tratta certamente di un’opera importante per Giovinazzo, con uno sguardo rivolto al futuro. Essa, infatti, è destinata ai giovani, alla loro formazione musicale, e si spera che possa dare i suoi frutti, per non far tramontare l’antica tradizione della nostra città, che ha “sfornato”, e continua a farlo, eccellenti interpreti di questa arte.

Reggae? Sì, grazie! Anthony B nell’area mercatale. E Giovinazzo si riscopre un pezzo di Giamaica di Dario Verolino

A distanza di un anno, il reggae d’autore torna a Giovinazzo grazie al

In realtà, l’intervento di recupero non è stato ancora ultimato, ma è stata completata la prima tranche di lavori, che comunque permetteranno alla Scuola di essere già attiva. L’operazione, cofinanziata da Regione Puglia - Comunità Europea e Comune di Giovinazzo, rientra nel programma Bollenti Spiriti, teso al recupero di immobili di importanza storica per destinarli ad attività creative rivolte ai giovani pugliesi, e ideato dall’Assessore regionale Guglielmo Minervini. Lo stesso, presente alla cerimonia di inaugurazione, ha poi ricordato che, sempre all’interno del progetto, sono stati realizzati laboratori urbani nei comuni di Putignano, Biccari, Troia e Noicattaro. In particolare, il finanziamento ha permesso, oltre ad interventi di natura statica, anche il recupero di alcune “cellette” che saranno utilizzate come aule per l’insegnamento delle discipline musicali. Il Sindaco Natalicchio ha poi voluto ricordare la figura del compositore Filippo Cortese, nostro compaesano, al quale è intitolata la scuola, senza dimenticare il forte legame che c’è sempre stato tra la nostra città e la musica, in particolarmodo quella eseguita dalle “bande musicali”, tutt’ora presenti nel-

Clean Art Music Festival, evento musicale organizzato dagli High Grade Entertainment e dall’Associazione Culturale e Musicale Dew Drop Reggae, con il patrocinio dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Giovinazzo e dalla Provincia di Bari. L’anno scorso abbiamo assistito all’eccezionale performance di Ras Shiloh e Marcia Griffiths, nota ex corista di Bob Marley e attualmente, a detta di molti, la più grande voce femminile del reggae. Quest’anno, invece, la sera del 14 Luglio, si è esibito sul palcoscenico giovinazzese dell’area mercatale Anthony B, uno dei più noti volti internazionali nello stesso ambito musicale, che vanta una carriera di oltre 15 anni. Ottima la risposta dei fans che hanno ballato e cantato al ritmo delle sue canzoni. Un artista, Anthony B, impegnato soprattutto socialmente, nei cui testi si elogiano sentimenti che ormai l’uomo sembra non riconoscere più, quali rispetto per il prossimo, pace e amore, il tutto condito da una formidabile energia e da tanta grinta. Ma il Clean Art Festival non è solo musica, una musica impegnata, che renda realmente l’idea di libertà: quest’anno l’evento ha concentrato la sua attenzione sulla disgrazia del terremoto de L’Aquila, promuovendo l’iniziativa del campione di ciclismo Danilo Di Luca, abruzzese doc. Presso uno stand è stato possibile infatti acquistare al modico prezzo di un euro, un braccialetto rosa con la scritta AbruzziAMO, i cui fondi saranno devoluti alle popolazioni terremotate. L’iniziativa è stata promossa e appoggiata anche grazie alla collaborazione dall’associazione Libero Pensiero. Un modo per esprimere ed esprimersi, per ascoltare e farsi ascoltare: ecco cos’è il Clean Art Festival. Un festival che sta divenendo sempre più popolare, anche grazie agli apprezzatissimi ritmi musicali giamaicani. Già oggi è un punto fermo per i giovani di tutta la provincia che amano questo genere. Speriamo in futuro possa divenire fruibile anche da molte famiglie.


Personale pittorica di Cataldo Mastrorilli in mostra all’Atelier Anforah “DI TERRA E DI PUGLIA: COLORI”

Arte e cultura a 360°

La Personale d’arte pittorica dell’artista Cataldo Ma-

strorilli, nativo e residente a Ruvo di Puglia, organizzata dal critico d’arte Francesco Mignacca, in mostra presso l’Atelier Anforah di Giovinazzo (via Cattedrale 14 borgo antico), ha donato una luce particolare ai paesaggi della terra di Puglia. In un affascinante arcobaleno di colori appaiono paesaggi e scorci della nostra regione con colori artisticamente belli ed intrisi di un’arte pittorica sentita e vissuta emozionalmente. La collezione di 14 opere, (in bellissime cornici realizzate artigianalmente) ricche d’atmosfera, è stata realizzata con tecnica a spatola olio su tela per consolidare un forte legame dell’artista con la terra d’appartenenza. In bella mostra una galleria d’immagini, paesaggi visivi e marini, di prospettive riviste anche dall’alto nel lavoro appassiona-

to di un artista emozionale che attraverso i colori illustra ciò che quotidianamente osserva. «Quelle di Cataldo Mastrorilli - afferma Fedele Boffoli (ideatore e cofondatore di Anforah N.d.R.) sono le immagini metafisiche (di panorami e nature morte) di una Puglia eloquente e rurale, che so-

pravvive con suggestive cromie nell’immaginario dell’artista e in certi tratti sempre più rari di realtà…». Mastrorilli illustra il percorso espositivo della sua Personale evidenziando la luce, i colori, le immagini ritratte nelle sue opere e sottolinea l’importanza del momento in cui tutti gli elemen-

La casa in pietra grigia

Presentato presso la Vedetta il romanzo di Jelena Banfichi

L

di Fedele Capurso

a nostra terra e i Balcani sono sempre stati legati da un rapporto speciale, forse per la relativa vicinanza geografica, forse per la grande presenza di elementi culturali comuni in entrambi i popoli. E’ in questo contesto che si inserisce la presentazione del romanzo “La casa in pietra grigia” presso la vedetta sul Mediterraneo il 5 luglio scorso. Il libro, opera della scrittrice di origine croata Jelena Banfichi, narra le vicende di una giovane donna della ex Jugoslavia alle prese con i problemi di ogni giorno all’interno delle cruente guerre etniche che hanno caratterizzato la regione tra il 1940 e il ’68. Alla presentazione, oltre al presidente dell’assoziazione Vedetta sul Mediterraneo Nicolò Carnimeo, hanno partecipato Giovanna Scianatico, professore ordinario di Letteratura Italiana presso l'Università del Salento, Gaetano Stea, vice presidente dell'associazione, e il poeta Luigi Angiuli, che hanno deliziato il numeroso pubblico presente con interessanti delucidazioni sul libro e con la lettura di passi tratti dallo stesso. Un modo dunque per entrare in contatto con la società balcanica e i suoi protagonisti, e poter comprendere meglio il dramma che il secolo scorso ha afflitto i nostri fratelli dall’altra parte dell’Adriatico.

ti osservati vengono elaborati e definiti creativamente con il pennello e con i colori. In ogni quadro c’è un particolare a cui l’artista da risalto. Ci piace porre in evidenza alcune tra le opere che hanno colpito la nostra attenzione: ”Odore di vino” con tralci di vite legati a tipiche abitazioni pugliesi; “Due barche”, lì a ritrarre un infinito ed un orizzonte intrisi di luci per mettere in risalto la bellezza del cielo e del mare; ”Tronco cavo” che presenta un ulivo secolare particolarissimo con una chioma argentea rivisitata da Mastrorilli in molteplici sfumature di colori caldi. Nel suo pensiero artistico l’elemento “paesaggio” è la chiave di lettura per mettere insieme i vari colori e dare sfumature a tutti gli scenari in modo particolare la Murgia e il mare d’inverno che rivivono nelle morbide e calde atmosfere della sua arte. 1-800-427-8630

Giuliett

Beauty Supplies

452 Broad Avenue, NEW JERSEY 07605 FRANK DESANTIS

25

N. 8 - Agosto 2009

(201) 947 - 8630

di Marzia Morva

foto di Nicola Marinelli


26

Metti un Pinocchio, con il suo papà Geppetto, …

N. 8 - Agosto 2009

Arte e cultura a 360°

Interessante iniziativa della scuola di ballo College of dance

... C

on la sua fata buona non turchina, ma bianca, con il cattivo Mangiafuoco, con i furbetti del gatto e della volpe, con l’amico scapestrato Lucignolo. Ma, poi, a tutti loro, aggiungi tante dolcissime fate, e ancora tante piccole e tenerissime bamboline-carillon, e mettici pure tante seducenti ballerine di can can, e aggiungi tante ritmate danzatrici russe e pure tante allegre bambine nel paese dei balocchi, e, infine, tante sinuose onde del mare. Metti tutti questi elementi su un palcoscenico e in scena andrà il più elegante e originale balletto di danza classica. Il balletto di Anna Damiani, l’anima del College of dance, la scuola di ballo che a Giovinazzo è il punto di partenza per tanti ballerini, alcuni dei quali – come la loro insegnante – sono poi approdati alla scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano. Come la giovanissima giovinazzese Marianna Monteleone tornata da Milano per le vacanze estive – dopo aver superato gli esami per il passaggio al quarto corso accademico – che durante il saggio ha voluto regalare non solo al pubblico, ma alla sua prima insegnante e alle sue “vecchie” compagne di ballo, un assolo preparato alla Scala di Milano. Oggi la scuola avvicina alla danza decine di bambini e ragazzi. La maggioranza di loro non diventerà mai ballerino/a professionista, ma dell’insegnamento gli resterà l’eleganza e la leggiadria nei movimenti, nel portamento e nello stili anche fuori da un palcoscenico. Nella vita. Ma, soprattutto, resterà il ricordo del-

la magia dello spettacolo e il calore del pubblico fosse anche per un “semplice” saggio di fine anno. Definire, poi “semplice” lo spettacolo Pinocchio andato in scena nei giorni scorsi al Palazzetto dello Sport di via Aldo Moro non è proprio corretto. Non è stato un semplice spettacolo perché la co-

reografa Damiani ha avuto accanto a sé il regista Nicola Valenzano (che ha anche interpretato Mangiafuoco) il coreografo di danza moderna Fabio Schino (che ha interpretato anche Geppetto) e i solisti Maria Lopopolo (fata), Maria Grande (volpe), Francesco Stufano (gatto) Lucia Stufano (regina del mare). Piccoli solisti, ma grandi artisti anche Nicolò Defronzo (Pinocchio) e Marzia Mastroviti (Lucignolo).

I Templari nella Puglia medievale Presentato un libro di Vito Ricci sulla storia medievale presso l’associazione Comunicaria

Negli ultimi tempi sentiamo spesso parlare, anche nelle sedi che ci sembrerebbedi Fedele Capurso

ro meno opportune, dell’ordine dei Templari; un ordine la cui storia è avvolta da leggende, falsi miti creati appositamente per creare un’aurea di mistero attorno ad esso, e molti film o libri negli ultimi decenni hanno contribuito a farlo conoscere un po’ a tutti. Bene, potrebbe sembrare strano, ma nella loro secolare storia, i Templari sono passati anche dalla nostra piccola cittadina, e attratti dalle nostre fertili e rigogliose terre, vi ci sono stanziati per un discreto periodo, come del resto in tutti i maggiori centri della regione. E’ proprio questo l’argomento del libro “I Templari nella Puglia medievale”, che l’autore Vito Ricci ha presentato sabato 4 luglio presso la sede dell’associazione Comunicaria, dove, dialogando con il giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno Michele Marolla, ha intrattenuto un folto pubblico di studiosi e semplici appassionati di storia medievale. Alla base dell’accurata indagine del Ricci vi è innanzitutto una grande passione per la storia, e la volontà di fare “ordine” sull’effettiva storia templare, spesso trattata superficialmente o in maniera errata anche da esperti del settore.

I protagonisti della favola di Collodi hanno a ritmo di danza attraversato la storia del burattino-bambino incrociando personaggi inediti (piccole bambole, ballerine di can can o danzatrici russe, lucciole luminose) che hanno animato il palcoscenico e la bravura delle allieve più grandi si è armoniosamente mescolata con i movimenti acerbi di chi nella danza sta mettendo i primi passi. Poi la scenografia è cambiata e l’emozione per il ritrovato abbraccio fra Pinocchio e Geppetto ha fatto spazio alla danza più movimentata: quella del coreografo Max Campagnani (contemporaneo), di Clelia Caiati (moderno), di Rossana Valerio (jazz e hip hop) e di Stefania Errede (latino-americano e caraibici). Il ritmo è aumentato e le “punte” hanno lasciato spazio ai piedi nudi, i “tutu” alle tute aderenti, ma i ballerini di classico hanno lasciato spazio a loro stessi, dimostrando così che il College of dance è in grado di fornire una preparazione la più completa possibile. Alla fine fiori e ringraziamenti per tutti, in modo particolare al deus ex machina della scuola, Sabrina Mastroviti. Un’ola per l’insegnante “libellula” Damiani che a fine serata si è lasciata andare e sul suo viso - spesso severo nelle aule di ballo - è apparso un grande sorriso. Sorriso d’amore per tutte le sue allieve, nessuna esclusa.


Il Corsaro dalle magiche atmosfere orientali Arte e cultura a 360°

Eleganza e maestria al Teatro Royal nei passi della scuola Coreutica

U no dei grandi successi della stagione romantica, il

poema di Lord Byron The Corsair ha ispirato le scene di numerosi coreografi e musicisti. Ultima rivisitazione, la più accreditata, la coreografia di M. Petipa del 1899 composta per i balletti imperiali di san Pietroburgo. Rispettando notevolmente la versione originale, senza applicare stravolgimenti e garantendo fedeltà all’opera pur con un abile mélange di sfumature personali, la scuola Coreutica diretta dai maestri Viviana Piscitelli e Vincenzo Depalo ha sapientemente messo in scena uno straordinario balletto, frutto di lavoro assiduo e paziente per tutti i ballerini, presso il teatro Royal di Bari nella serata del 29 giugno. Diviso in tre atti con impegnative difficoltà tecniche sia per i ruoli maschili che femminili, il Corsaro apre il sipario sulla scena di un triste naufragio in cui due corsari con il loro fedele schiavo approdano sulle sponde di un’isola greca. Scocca la scintilla d’amore tra il corsaro Conrad e Medora, una bella fanciulla greca che, assieme all’amica Gulnara, sarà venduta da un mercante turco ad un facolto-

G

so pascià. Dopo colpi di scena, danze di odalische, schiavi, corsare, piccole odalische, piccoli schiavi e un sapiente espe-

diente per salvare le due danzatrici, i tre corsari riescono a infiltrarsi nell’harem del pascià, liberano le donne e partono alla volta di nuove terre

da esplorare. Elemento di novità e di pregio è il passo a tre nel II atto in cui Medora, interpretata da Simona Fiorentino, Marco Caiati nelle vesti di Conrad e lo schiavo Alì, ovvero Claudio Roffo hanno danzato esibendo brillantemente il celebre Grand Pas de Deux à Trois, coniugando una nobile semplicità ad una coinvolgente coreografia. Ancora, di non secondaria importanza, la figura di Federica Fasano nel ruolo di Gulnara, che ha danzato con il mercante Lankedem, interpretato da Vincenzo Depalo, il famoso Pas d'esclave del I atto; scelta intelligente che suggella così una sapiente collaborazione e un’equilibrata alternanza in scena tra le due ballerine. Applausi, consenso e molta soddisfazione dal pubblico che ha onorato e ricompensato gli sforzi di tutti i ballerini, dai più piccoli ai più grandi; uno stile inconfondibile, quello dei maestri Piscitelli e Depalo che hanno trasfuso nei loro allievi la passione per il balletto classico, sublime perché semplice e leggiadro. A perfezionare il tutto, le splendide scenografie e i costumi che hanno reso l’atmosfera classicamente vissuta, quasi illusoriamente vera.

CONDOMINIANDO

ent.le dott.ssa Polacco, volevo porle un quesito. Nel palazzo in cui abito, per raggiungere l’ascensore è necessario salire 4 scalini senza l’ausilio di un corrimano. Sono invalido civile al 100% e ho difficoltà deambulatorie pertanto ho più volte chiesto ai condomini di poter, anche a sole mie spese, installare un corrimano al fine di agevolare la salita dei suddetti scalini, ma ho incontrato il loro netto diniego. Cosa posso fare?

I

27

N. 8 - Agosto 2009

* * *

l caso da lei sottoposto trova specifica normazione nell’art. 2 della legge 9 gennaio 1998 n.13 relativo all’abbattimento delle barriere architettoniche. La norma dispone che nel caso in cui un condominio rifiuti di assumere, o non assuma entro tre mesi dalla richiesta fatta per iscritto, le deliberazioni inerenti all’abbattimento delle barriere architettoniche, i portatori di handicap, ovvero chi ne esercita la tutela o la potestà, possono installare, a proprie spese, servoscala nonché strutture mobili e facilmente rimovibili e possono anche modificare l'ampiezza delle porte d'accesso, al fine di rendere più agevole l'accesso agli edifici, agli ascensori e alle rampe dei garages. Resta fermo quanto disposto dal Codice Civile in materia di innovazioni. Questa norma si applica sia che il portatore di handicap sia proprietario dell’immobile sia che lo detenga a titolo di locazione. In quest’ultimo caso sarà necessario munirsi dell’autorizzazione del proprietario sia che le opere riguardino le parti in proprietà esclusiva che quelle in condominio, e le spese devono intendersi a carico del portatore di handicap. Le innovazioni eseguibili in mancanza sia dell’autorizzazione del proprietario che dell’assemblea dei condomini sono solo quelle elencate all’art. 2 comma 2 quali, a titolo esemplificativo, il servoscala, la piattaforma mobile, i sistemi di apertura automatica di porte o cancelli, le carrozzelle elettriche montascale (ma non anche, quindi, l'ascensore). È necessario poi aggiungere che al fine di porre in essere le predette opere è possibile usufruire di contributi nazionali e regionali a fondo perduto. Dott.ssa Rossella Polacco

di Claudia Serrone


28

IL DIO DEL BLUES, BASSEKOU KOUYATE IN CONCERTO

N. 8 - Agosto 2009

di Claudia Serrone

Arte e cultura a 360°

A Giovinazzo le radici africane danno frutti!

Un pubblico di appassionati alla

musica rock e blues ha affollato piazza Vittorio Emanuele nella serata dell’8 luglio: ospite Bassekou Kouyate. Promosso dal festival Primitivo in Puglia e dall’assessorato alla cultura di Giovinazzo, imprescindibile e immancabile un tale appuntamento per chiunque abbia mai “orecchiato” il blues africano. Il merito è tutto del musicista statunitense Ry Cooder che nel

Il fulcro dell’Italia francescana Giovinazzo come Assisi, terra di fede e d’accoglienza

D

al 29 Luglio al 2 Agosto, Giovinazzo diverrà il fulcro del 68° Convegno della Gioventù Francescana Italiana. Un importante evento culturale - religioso, raduno di giovani di età compresa fra i 15 e i 30 anni, che vedrà il suo apice nella giornata del 1 Agosto presso il Palazzetto di Viale A. Moro. Al convegno interverranno personalità del mondo istituzionale, tra i quali il Presidente della Regione Puglia, Nichy Vendola, il vice-questore di Verona, Giampaolo Trevisi, e il referente pugliese dell’Associazione antimafia Libera, Don Raffaele Bruno. Oltre agli interventi di questi ospiti, sono previste molteplici testimonianze dei ragazzi della Comunità OASI 2 di Trani. A seguire, balli e canti tipici di ogni regione che parteciperà all’evento animeranno il Lungomare Marina Italiana, protraendosi fino al tardo pomeriggio. La giornata si concluderà a sera con la Celebrazione del Perdono di Assisi nella parrocchia di San Domenico, per poi spostarsi tutti in Piazza Vittorio Emanuele II per i festeggiamenti musicali finali. Prezioso per questa iniziativa è stato l’appoggio del Comune di Giovinazzo, in particolar modo del Sindaco Antonello Natalicchio e dell’Assessore alle Politiche Giovanili, Carolina Serrone. Una città che si riscopre epicentro di cultura e fede, scelta simbolicamente in quanto facente parte della diocesi che ha avuto come Vescovo Don Tonino Bello, figura umana e religiosa incarnazione dell’accoglienza, il cui vero significato è “arricchimento spirituale”: arricchirsi spiritualmente grazie alla diversità altrui. Terra di emigranti ed immigrati, terra che giornalmente si confronta con le diversità di altri popoli, con la loro cultura e religione, e che per una volta diviene luogo d’aggregazione nazionale. Sul nostro prossimo numero vi racconteremo queste giornate destinate a lasciare un segno nell’esperienza di fede di molti.

L a Rassegna si apre, come ogni anno, con la Personale dell’artista vincitore Premio Natiolum che, nella edi-

1994 ha sdoganato al grande pubblico del blues il più grande esponente di questo genere in Africa: Ali Farka Touré, musicista maliano con cui l’astro nascente del blues, Bassekou, ha collaborato alla realizzazione dell’ultimo disco Savane. Kouyate si è esibito a Giovinazzo in proprio facendosi accompagnare da altri tre musicisti, come lui suonatori di ngoni, strumento a corde progenitore della chitarra, e da una coinvolgente voce femminile. Il gruppo ha proposto quattordici pezzi variegati, uniti da un unico fil rouge: le radici africane. Il concerto di Bassekou vive il binomio del forte radicamento alla terra natale e allo stesso tempo si lascia trasportare sulle note di altri ritmi, ritrovando così il connubio con il jazz ascendente al flamenco, non senza una sottile malinconia. La serata ha toccato i suoi apici nei due brani conclusivi, l’omaggio funebre Touré Lament for Ali Farka in cui si respira la tristezza africana e Segu Blue, brano esplosivo in cui convogliano tutti i riferimenti al blues. Una piacevole serata musicale che ha accolto molti turisti, intenditori e giunti a Giovinazzo per osannare, danzare e divertirsi sul ritmo blues inimitabile di Bassekou Kouyate.

zione 2008 è andato allo scultore Alessandro Fanizza. La personale dell’artista dal 19 AL 29 LUGLIO sarà affiancata da una collettiva dedicata al mondo degli animali, nostri piccoli e grandi amici. A riservarci una vera chicca i “Preziosissimi” di Arianna Masiello con creazioni di gioielli in cristalli Swarovski, in una sezione tutta al femminile “Profumo di Donna”, proposta da Leonardo Napoletano. Dal 30 Luglio al 9 Agosto non manca l’appuntamento con il più classico figurativo di Giuseppe Covella, che dialogherà con le “Note di colore” di M. Teresa Intini e le bellissime figure a passo di danza di Ermindo Lanfrancotti. La Collettiva presenterà “ Colori a ritmo di Musica”, animata da una brillante performance musicale. Dal 10 al 20 Agosto una Collettiva, “Racconti d’Artista”, per presentare gli artisti dell’albo d’oro Natiolum, ed una dedicata ai volti e alle immagini nostalgiche della terra natìa. In Personale, Antonella Cucinelli presenta, con il suo amore per le novità, “Aria di Nuovo. Dal 21 al 29 Agosto a catturare tutti i nostri sensi, con i profumi, i colori, la luce, “La magnificazione della natura” di Lumetta. Non manca infine l’atteso spazio che ogni anno la AM art gallery dedica alla nostra città, invitando gli artisti a realizzare opere in cui la città di Giovinazzo diventa protagonista: “Giovinazzo mon amour”. E la novità di quest’anno riguarda la presentazione, in occasione della Rassegna, di una serie limitata di oggettistica firmata AM art gallery Collection. Una serie sarà dedicata anche a “Giovinazzo mon amour”. La serie sarà in vendita solo ed esclusivamente presso la Galleria. Una vetrina, quella di ArtEstate, che propone una ricca e variegata panoramica sulla produzione artistica più originale; un’ attenta selezione di artisti che certamente non deluderà le aspettative del pubblico più esigente.

WWW.AMARTGALLERY.COM PROGRAMMA

INFO ARTISTI ED EVENTI:

19 / 29 Luglio • Paolo Alessandro Fanizza – PERSONALE • “Nel Regno dei nostri piccoli, grandi amici” – COLLETTIVA • “Preziosissimi” di Arianna Masiello • “Profumo di donna” di Leonardo Napoletano 30 Luglio / 9 Agosto • “I colori delle stagioni” di Giuseppe Covella – PERSONALE • “Colori a ritmo di musica” – COLLETTIVA • “Note di Colore” di M. Teresa Intini – PERSONALE • “A passo di Danza” di Ermindo Lanfrancotti – PERSONALE 10 / 20 Agosto • “Racconti d’Artista” artisti albo d’oro Natiolum – COLLETTIVA • “Immagini e volti della mia terra” – COLLETTIVA • “Aria di nuovo” di Antonella Cucinelli – PERSONALE 21/ 29 Agosto • “La Magnificazione della natura” di Lumetta – PERSONALE • “Giovinazzo mon Amour” – COLLETTIVA

di Dario Verolino


di Girolamo Capurso

Sinfonie nel parco

L’iniziativa dell’Assessorato ai servizi sociali riscuote molti consensi

Martedi 21 luglio, nel suggestivo ambiente del Parco Scianatico, l’Orchestra sinfonica della Provincia

di Bari ha entusiasmato il numeroso pubblico presente con la bravura dei suoi professori e la grande esperienza del maestro Franz Albanese. La manifestazione s’intitolava “Nel mondo delle ouverture” e sono state proposte le più apprezzabili aperture di Gioacchino Rossini, Vincenzo Bellini con la sinfonia della Norma, Giuseppe Verdi e Pietro Mascagni con brani d’introduzione ed intermezzi delle loro maggiori opere. Probabilmente la scelta del luogo, mai utilizzato per manifestazioni simili, ha dato alla platea la sensazione di un contatto con gli orchestrali unico, un messaggio appassionato che non ha lasciato nessuno indifferente. L’orchestra ha suonato in un luogo che sembrava nato per la musica, un teatro naturale dove gli ascoltatori erano così vicini da poter cogliere ogni piccolo ammiccamento tra gli orchestrali, ogni leggero movimento sugli strumenti, avendo sempre la sensazione di essere parte del gruppo e non due diversi soggetti contrapposti. Giovinazzo ancora una volta ha accolto quest’orchestra con calore e ha dimostrato di amare la musica.

S

NIKE INCONTRA LA SOLIDARIETA’

abato 18 luglio 2009 si è svolta una grande manifestazione per beneficenza pro Anffas Onlus Giovinazzo organizzata dalla Nike Factory Store di Molfetta che ha il proprio negozio c/o l’Outlet di Molfetta. L’evento è stato organizzato come prima parte presso il Parco Giochi “Miragica” dove si sono esibiti in balli latino americani, rumba e rock’n roll i nostri campioni nazionali disabili Antonella Sterlacci, Vincenzo Ignomiriello e Roberto Marzella allenati e seguiti magistralmente della Scuola Illuzzi’s Dance School che svolge la propria attività in via Eustacchio a Giovinazzo in favore di coppie e non, normodotati, e di soffetti con disabilità, dimostrando che nella danza come nello sport non esiste differenza tra le due realtà per cui tutti siamo simili. I nostri campioni hanno ballato con disinvoltura davanti ad una platea di persone che si sono divertiti al ritmo dei loro passi latino americani tra effervescenti applausi. La seconda parte si è svolta nel piazzale centrale dell’Outlet Fashion Disctrict di Molfetta davanti al negozio della stessa Nike Factory Store. È stata organizzata in collaborazione e con la partecipazione diretta della ASD UIC Bari, una partita di calcetto a 5 per non vedenti. Le due compagini, formate dagli atleti della stessa Associazione sportiva, si sono scontrate (amichevolmente) a livello dimostrativo, appassionando e incuriosendo tutti coloro che hanno assistito all’incontro, tra applausi, sorrisi e lodi, nei confronti di tutti gli atleti partecipanti. La serata si è conclusa con una premiazione per tutti gli atleti partecipanti, i nostri fenomenali ballerini e i nostri ragazzi e ragazze disabili presenti, che hanno potuto trascorrere e condividere momenti diversi dalla loro solita vita, insieme a tante persone normodotate; dimostrando che anche loro possono vivere in comunità senza quelle barriere sociali che purtroppo in molte occasioni hanno creato un vero muro. Dopo questa unione Danza-Sport-Handicap ci auguriamo tutti che veramente non ci sia differenza nella società tra i normali e le persone con disabilità, in modo che possano cadere tutte le cause che hanno dato origine alla DISCRIMINAZIONE. Un grande e caloroso ringraziamento da parte della scrivente Anffas Onlus di Giovinazzo nei confronti di tutti coloro che hanno collaborato e partecipato all’organizzazione dell’evento in “silenzio” e restando “dietro le quinte”, in particolare a Rocco, Marcello e Tommaso della Nike Factory Store di Molfetta che hanno voluto incontrare la solidarietà con il loro significativo contributo. A VOLTE PER RENDERE FELICE UNA PERSONA CON DISABILITA’ NON C’E’ BISOGNO DI FARE COSE DIFFICILI E IMPOSSIBILI, BASTA UN SORRISO, UNA CAREZZA E RESTARE PER SEMPRE AMICI. “SOLIDARIETÀ”

Il Presidente Anffas Onlus Giovinazzo LASORSA Michele

29

GIOVINAZZO, OMBELICO POETICO D’ ITALIA

testo di Claudia Serrone

11 e 12 luglio, la due giorni culturale

foto di Nicola Marinelli

Sociale

N. 8 - Agosto 2009

Poesie al balcone cresce: “la carica dei 101”… poeti

più accreditata dell’estate pugliese, qui, a Giovinazzo. Promossa dall’associazione culturale Comunicaria – Liberi di Comunicare con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura, della presidenza del Consiglio regionale della Puglia e con il contributo di UBI Banca Carime, Poesie al balcone giunge alla VI edizione. Presso la Vedetta sul Mediterraneo la manifestazione è stata articolata in due appuntamenti serali in cui ben 101 poeti hanno preso parte all’iniziativa. Le poesie sono state lette, per chi era impossibilitato a essere presente, dai soci e da simpatizzanti dell’associazione Comunicaria. Senza ansie da competizione, solo con la piacevolezza di trasmettere emozioni vissute, la prima serata è stata presentata da Franco Fiore e Mariella Ranieri; 4 gruppi per 51 poeti affacciati alla finestra della Vedetta con l’unico intermezzo di proiezioni di immagini suggestive di scorci del nostro borgo antico. A seguire la premiazione del laboratorio di poesie indetto dall’associazione Amici della Vedetta e la presentazione della raccolta poetica della scorsa edizione di Poesie al Balcone. Ospite di rilievo Augusto Masiello, fondatore e attore professionista della compagnia teatrale Kismet di Bari che ha sedotto il pubblico con la lettura profonda di due componimenti. La seconda serata si è aperta sulle note del pianoforte accarezzato da Vito della Valle di Pompei e accompagnato al sax da Mario Rotundo; i due musicisti hanno inframmezzato la successione di 5 gruppi da 10 poeti ciascuno. Coordinatori Sabina e Gaetano Caputo che hanno tenuto a sottolineare l’ampio respiro raggiunto da Poesie al Balcone; un appuntamento immancabile che, quasi come una climax ascendente, coinvolge l’Italia intera, comprese la Sicilia e la Sardegna. Una manna dal cielo; inattesi ma perfetti, i fuochi pirotecnici in onore dei festeggiamenti di san Francesco da Paola hanno reso l’atmosfera singolare. Un successo davvero strepitoso quello di quest’anno, testimoniato dai 101 poeti, dalla partecipazione di parenti, amici, visitatori, turisti, fotografi, amanti dei versi, reti televisive locali Rai e Telenorba. Delicatezza, savoir faire, sensazioni coniugate a storie di vita racchiuse nello scrigno prezioso della poesia, da sempre l’espediente retorico in letteratura e nelle arti in genere più efficace alla trasfusione di emozioni che altrimenti non si riesce ad esprimere.


30 N. 8 - Agosto 2009

testo di Armando Palmiotti

foto di Nicola Marinelli

Sociale

L’estate giovinazzese si ac

L’associazione culturale e turistica “Touring Juvenatium” or

C

omincia l’estate di Giovinazzo con una scoppiettante ed attiva manifestazione organizzata dalla associazione Touring Juvenatium dedita a stabilire l’ordine di partenza delle varie “contrade” che partecipano al Gamberemo, una delle nostre manifestazioni di più rilievo nella nostra città. Tale manifestazione, denominata “Tesoreremo”, è alla sua prima edizione e si è svolta il 4 luglio presso la piazza Vittorio Emanuele II; i protagonisti di questi giochi sono, come accade sempre più spesso, i bambini che con la loro simpatia e la loro vivacità hanno contribuito ad allietare questo giorno di festa. I concorrenti per parrocchia sono stati 8 suddivisi a due a due in base all’età, dai 9 ai 12 anni; si sono quindi venute a formare 5 squadre, ciascuna appartenente alla propria parrocchia: Sant’Agostino, San Giuseppe, San Domenico, Immacolata e Cattedrale. L’obiettivo di ciascuna squadra è stato la ricostruzione di una massima, divisa in 6 indizi; per poter raccogliere tutti gli indizi i partecipanti hanno dovuto superare diverse prove fisiche e intellettuali richiedenti, naturalmente, le stesse abilità. Tale manifestazione ha avuto quindi un doppio scopo; un aspetto più “sportivo” per determinare l’ordine di partenza delle parrocchie nel Gamberemo, un aspetto notevolmente più umanistico, ovvero, l’unione ricreativa dei ragazzini che nella società di oggi sono sempre più attratti dallo svago che la tecnologia ci offre. Entrambe le finalità sono state raggiunte, innanzitutto si è potuto assegnare un punteggio alle squadre partecipanti: • 10 punti alla parrocchia Sant’Agostino • 8 punti alla parrocchia San Domenico • 6 punti alla parrocchia San Giuseppe • 4 punti alla parrocchia Immacolata • 2 punti alla parrocchia Cattedrale. Questi punteggi saranno sommati ai punteggi ottenuti dal piazzamento della barca della propria parrocchia in cala porto nella passata edizione del Gamberemo e insieme quindi concorreranno, come già detto, a determinare la griglia di partenza della XVIII Edizione del Gamberemo 2009.


ccende con il “Tesoreremo”

31 Sociale

N. 8 - Agosto 2009

rganizza la prima edizione della manifestazione “Tesoreremo”


32

Cala Porto

N. 8 - Agosto 2009

testo di Giuseppe Dalbis

foto di Nicola Marinelli

Sociale

Celebrati i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola con la rievocazione del miracolo dell’attraversamento sul mantello

T ra le tante processioni che di settimana in settimana anima-

no il nostro paese, ce n’è una in particolare che a nostro modo di vedere assume un significato del tutto diverso. Domenica 12 luglio l’Arciconfraternita Maria SS. del Carmine, guidata dal Presidente Paolo Lasorsa, ha festeggiato il suo contitolare San Francesco di Paola, la cui festa liturgica ricorre il 2 aprile. Nella prima mattinata Padre Corrado De Robertis, nostro concittadino rientrato da poco dalla difficile esperienza della missione in Cina durata cinque anni, ha celebrato la Messa Solenne sul sagrato della chiesa di San Giovanni Battista. Nella silenziosa Piazza Benedettine, fino a poche ore prima frequentata da avventori dei locali e

amanti delle passeggiate nel centro storico, il clima di raccoglimento creatosi veniva dolcemente scosso dai canti intonati dal Coro della Polifonica del M° Antonio Dangelico. Giunta l’ora del tramonto la sacra effigie è stata portata in processione da confratelli e consorelle fino allo scalo presente sul molo frangiflutti alle spalle della Cattedrale. Qui è stata presa in consegna dai vogatori dell’Associazione “Massimo Cer-

dopo lo

Stretto di Messina

vone” che hanno caricato la statua sulle loro bilancelle, solitamente usate per gli allenamenti e le gare. L’immagine del Santo di Paola ha dunque attraversato la Cala Porto illuminata solo dalle lampare ed è giunta ai piedi del bastione salutata da una moltitudine di gente assiepata in ogni luogo che offrisse come visuale il punto di sbarco. Riguadagnata la terraferma, il porticciolo turistico si è illuminato a festa per il suggestivo quanto insolito spettacolo pirotecnico partito dal Molo di Levante, ideale scenografia delle fasi di approdo. Lo snodo processionale che ne è seguito, pur prevedendo il passaggio per Piazza Vittorio Emanuele, è stato all’insegna dell’estrema sobrietà perché

l’intenzione dell’Arciconfraternita era quella di sottolineare la peculiarità di questi festeggiamenti. L’attraversamento di Cala Porto assume per questa occasione il sapore della rievocazione storica: si narra infatti che il fraticello vissuto sei secoli fa e fondatore dell’Ordine Dei Minimi, davanti al rifiuto di un traghettatore di accompagnarlo sulla sponda sicula senza compenso compì uno dei suoi più celebri miracoli. Il Santo Taumaturgo stese sull’acqua

il suo mantello e con il suo compagno di viaggio attraversò lo stretto con l’immediata conversione del traghettatore. Per questo prodigio San Francesco è ufficialmente riconosciuto come Patrono della gente di mare e protettore dei nostri devoti vogatori che ogni anno desiderano ardentemente partecipare alla festa e tributare gli onori al Santo di Paola che fece della sua vita semplice un esempio per tutti i cristiani.


La vera amabilità del cristianesimo Sociale

H o conosciuto l’Autore di questo libro perché era venu-

to a benedire la casa. Apro la porta e mi trovo davanti un ragazzino in Lacoste che sembrava Gregory Peck (un attore dei miei tempi). Ho pensato che fosse il chierichetto, e ho guardato alle sue spalle aspettandomi di vedere il “vero” prete. Invece il prete era proprio lui, Gianluca De Candia, esausto (quella era l’ultima tappa del suo giro). Io più che una miscredente sono un’eretica (ho anche scritto un libro, “Vangelo secondo Maria”, dove la Madonna si ribella a Dio), e non ho mai perdonato la punitiva educazione cattolica subita nell’infanzia, dove tutto era peccato, anche mangiare un gelato. Ci parlavano di un Dio d’amore che però sapeva solo minacciare, e il fuoco dell’inferno ci lambiva alla più innocente bambinata. E la rozza malizia dei confessori, e l’idolatria delle suore dalle quali andavo a scuola, e i colpi di riga sui geloni (ma soltanto ai bambini poveri). Attualmente, poi, esasperata da una Chiesa che chiede perdono per lo sterminio delle streghe e degli eretici, e poi non si fa scrupolo di indire una crociata contro gli omosessuali (per necessità storica, la campagna mediatica al posto dei roghi). Così non ho resistito alla tentazione di provocarlo, criticando la politica del Vaticano. Immaginavo le solite risposte scontate e bigotte. Ma don De Candia mi lasciò sbalordita. La stanchezza era sparita d’un tratto. Si buttò con slancio nell’esposizione del pensiero religioso più profondo e audace, libero, arioso, che denunciava una cultura straordinaria (e non solo in rapporto alla giovane età). Ne nacque una discussione viva, dove si diede a conoscere il teologo, e la fortissima personalità morale di chi aveva una vera vocazione. Don De Candia aveva de-

ciso da bambino di diventare sacerdote. Servire Dio era la sua impresa, il suo sogno, voleva essere un vero operaio: fare per Gesù. Fare per gli altri. E fare è anche scoprire, non accontentarsi delle verità dogmatiche. Fare è scavare, rinnovare per essere sempre più vicino al Vangelo (come il suo maestro ideale, don Tonino Bello). Quella per me fu la vera benedizione pasquale: oltre all’acqua santa, nella nostra casa don De Candia aveva portato La Parola. Una parola vera, non una litanìa. Il suo fervore (calmo, mai esaltato) non gli impediva un senso dell’ironia prodigioso: parlò dell’ “umorismo di Dio”. Quando uscì feci per dargli l’obolo preparato per la benedizione, e lui disse «No, se vuole passi in parrocchia e li destini come vuole». «Ma è l’uso…». E il prete, sorridendo: «Un uso molto villano, dal quale vorrei astenermi. Non posso associare la benedizione ai soldi». Tutto questo ho poi ritrovato nel suo libro. L’audacia, la profondità, l’allegria terribile di una fede rivoluzionaria come rivoluzionario è il vangelo- fatta per liberare, non per imprigionare. E nessuna illusione. Ma tutta intera la speranza. Il libro comincia con una figura femminile che si spoglia: è la Teologia, che si to-

glie di dosso gli orpelli delle solennità, dell’oscurità, della vanità - gli ermellini, i riconoscimenti accademici, le ridicole medaglie, le gravi cinture, e finalmente si ritrova col suo semplice (e quanto più elegante!) abito nero, che la rende più libera e agile. Pronta ad andare fra la gente. Senza il peso delle onorificenze, delle catene dorate che l’hanno incurvata nei secoli. E’ forse difficile il Vangelo? No, chiunque può comprenderlo, nella sua tremenda sfida. E perché allora la Teologia dev’essere per gli inziati? Già il titolo (e il sottotitolo): «La vera amabilità del Cristianesimo. Charme e stile di una fede post-moderna», avverte che non ci troviamo nel chiuso di una sagrestia ma in un fresco giardino. Che ci sarà la brezza, che ci sarà la musica, che nessuno ci minaccerà dell’inferno ma ci farà scoprire il divino che abbiamo dentro. Che siamo invitati ad una festa: la festa dello spirito, di noi uomini limitati nel tempo, ma con la nostalgia dell’eterno. «Guai a voi, dottori della Legge, che avete rubato le chiavi della scienza!». Le parole di Gesù si allungano sul nostro più tempo con forza sempre maggiore. C’è come uno steccato che circonda il sapere e lo rende accessibile a pochi, che intimidisce e tiene lontani. Poi

N. 8 - Agosto 2009

ogni tanto qualcuno apre i cancelli, ed entra chi vuole. Così fece il laico Bertrand Russell quando, nauseato dal linguaggio oscuro dei sommari filosofici per le scuole, scrisse la sua Storia della Filosofia Occidentale in un linguaggio semplice e familiare. Così il religioso Gianluca De Candia ci parla di Dio e dell’uomo, con una semplicità ricchissima. La vera amabilità del Cristianesimo è questo testo, col suo stile elegante e originale, che sorprende ad ogni riga con espressioni semplici ma inconsuete, modernissimo nel suo non essere contaminato dai luoghi comuni del linguaggio moderno. Oltre a Pascal e Francesco di Sales vi troverete arie della musica barocca, i miti pagani («la flessuosa edera del paganesimo»), Shakespeare, la pittura moderna, la tragedia greca – e tutto questo con «sprezzatura» (altra parola chiave del libro), ovvero con grazia («non si può parlare della Grazia, senza grazia»). «E’ l’amore che traccia il sentiero e l’intelletto è presto lì dove è l’amore». Il libro è un discorso sull’amore nelle sue tante forme, e tutte divine: anche l’amicizia, anche il rapporto maestro-allievo. Lo “stil novo” che invoca Don Gianluca De Candia è qui, in questo libro permeato di un eroismo sorridente, mobile, cosmopolita - e fermissimo nella fede. Fede nella rivoluzione permanente che dovrebbe essere il Cristianesimo, e che la Chiesa nei secoli ha così spesso eluso. Gianluca De Candia ha detto: «molti oggi hanno un fortissimo senso di colpa, ma nessun del peccato …». Il “peccato” è la rigidità. In questo libro il pensiero si muove, (nuota, duella, danza, lotta, vola) con tutte le sue creazioni meravigliose, dall’arte all’amore alla religione. Barbara Alberti scrittrice e sceneggiatrice

La Rubrica “Riflessioni” a cura di don Nicola Gaudio è rimandata al prossimo mese. I migliori auguri al caro don Nicola per un rientro nella sua Comunità Confraternale

33


34 N. 8 - Agosto 2009

G

Pregi e difetti di un’estate da trascorrere a Giovinazzo!

iovinazzo d’estate si anima, su questo non ci sono dubbi. Le giornate si allungano, la scuola chiude e i piccoli giornalisti hanno più tempo per vivere la loro città. Tuttavia però, non è tutto oro ciò che luccica. E’ vero, ci si puo ritenere fortunati, vivere a Giovinazzo d’estate è come essere in vacanza, eppure... quante cose non vanno ancora bene! Così, insieme a qualche bella notizia come l’apertura del parco Scianatico, ecco tanti aspetti che andrebbero migliorati del nostro vivere tutto giovinazzese!

Vincenza Pastoressa

Q

Dove sono finiti i Vigili Urbani?

uante volte – soprattutto adesso che siamo in estate – vi è venuta voglia di fare una bella passeggiata in bicicletta per il Lungomare e poi scoprite che per qualche tratto dovete uscire dalla pista ciclabile e andare sulla carreggiata esponendovi al pericolo di fare degli “scontri”? Bé! Devo dire che a me succede abbastanza spesso perché amo nel tempo libero fare belle passeggiate e penso che anche a Voi succeda così. Nonostante il fatto sia stato sollevato molte volte, pare che non sia servito quasi a nulla a quanto affermato dall’evidenza. Quindi io mi rivolgo per primo agli automobilisti: chiedo, e credo non personalmente, gentilmente di non parcheggiare sulla pista ciclabile perché creerebbe disagi ai ciclisti esponendoli al pericolo e ricordo che i parcheggi ci sono, anche se a pagamento. Adesso invece mi chiedo: ora che gli automobilisti parcheggiano sulle piste ciclabili DOVE SONO FINITI I VIGILI URBANI? Quindi chiedo anche a loro di fare qualche cosa, intervenendo là dove ci sia un’effrazione del Codice della Strada. Grazie.

A GIUSEPPE PARUDD’ che il 15 LUGLIO ha festeggiato il suo 50.mo compleanno, i suoi affezionatissimi amici LE UAGNÉUNE DE SOTTE O CILZE non possono fare a meno augurargli cento di questi giorni e cento di queste piacevoli feste in gioia ed allegria!

Filippo Molinini

l’estate è ormai arrivata e ci ha catturati con le sue allegre e frizzanti note. E’ una delle stagioni preferite da molti perché si ha la possibilità di stare all’aria aperta, di divertirsi e giocare. E quando il mare non è la risposta a queste esigenze, spazi pubblici come la Villa Comunale rappresentano la nostra “scialuppa di salvataggio”. C’è pero’ una novità: per la gioia di noi giovinazzesi, dopo esser stato chiuso per molto tempo… IL PARCO SCIANATICO è stato riaperto!!! Adesso noi bambini e ragazzi abbiamo un altro spazio dove giocare con altalene, scivoli e altre giostre, e mentre i più piccoli si divertono, nel frattempo i loro genitori possono chiacchierare e passeggiare, noi più grandi possiamo incontrarci con i nostri amici e giocare con loro a ping pong o a calcio. È un ottimo posto anche per gli anziani che non staranno più chiusi in casa sentendosi isolati ma avranno la possibilità di trascorrere tempo all’aria aperta in tranquillità con altre persone. Inoltre, all’interno del parco, c’è un’associazione per anziani dove possono stare insieme e svolgere piccoli lavori. A questo punto, ora che abbiamo riavuto il nostro Parco Scianatico, spero che non venga danneggiato dai soliti teppisti perché questo parco è un bene pubblico e come tale, tutti i cittadini hanno il diritto di goderselo e di divertirsi per non pensare al caldo delle serate estive.

Il piccolo giornalista

Cari lettori,

La piccola giornalista

di Marilisa Sisto

I piccoli giornalisti in carriera


35 I piccoli giornalisti in carriera

N. 8 - Agosto 2009

Ibambini miei genitori mi raccontano che quando erano Se fate un giro per Giovinazzo in qualsiasi orario del giorno per giocare bastava poco: un pallone o un potrete risolvere un grande quesito: dove passano il tempo i

Ques to mese

fa g li augur i a... Congratulazioni alla dottoressa

ARIANNA GADALETA

"Tanti auguri per il tuo secondo anno di vita. Un abbraccio alla nostra nipotina Sara dai nonni Paoluccio e Melina e dagli zii Mimmo, Anna, Manuela e Mike".

che il 24/07/2009 ha conseguito la laurea in farmacia con 110 e lode. Che questo giorno sia l'inizio di un brillante futuro pieno di successi personali e professionali. Siamo orgogliosi di te. auguri dalla tua famiglia, gli zii e i cugini.

Auguri perchè, il 7 luglio 2009, nei cuori della famiglia Fiorentino, è stato scritto un altro nome. Il nome di Elena caduta dal ciel per venire a riempire i cuori di papà Michele, di mamma Alessandra e del piccolo Luigi.

Giuseppe Robles

cittadini di Giovinazzo? Che hobby coltivano? Cosa gli piace fare? Effettivamente sembra che l’hobby più intrapreso e praticato dai cittadini giovinazzesi sia l’ ozio, infatti la gente si sta appassionando fin troppo alle scommesse tanto da tralasciare qualsiasi altro tipo di attività. Sembra perfino che questo gioco stia diventando un lavoro infatti molta gente entra in una sala da gioco e non ne esce prima di mezz’ora se non anche di più. Non penso che questo genere di attività sia molto costruttivo e, personalmente, preferisco passare quel tempo andando al cinema, anche se non vi sono cinema a Giovinazzo, giocando a carte, leggendo un bel libro o perché no anche dando due calci ad un pallone insieme ai miei amici, insomma attività in cui bisogna mettersi in gioco, misurarsi con se stessi e con gli altri ma senza dubbio divertirsi come non mai. Il bravo attore John Turturro, i cui genitori vantano origini giovinazzesi, tempo fa ha affermato che se ci fosse un cinema nella nostra città, sarebbe disposto ad organizzare la prima di un suo film proprio a GIOVINAZZO! Tanti adolescenti come me condividono questa mia passione per il cinema, purtroppo però siamo costretti ad organizzarci con i genitori per accompagnarci alla struttura più vicina. Più cultura e meno scommesse potrebbe essere un buon slogan per l’estate giovinazzese!!! Il piccolo giornalista

pezzo di gesso e creavano un gioco. La gente conversava piacevolmente seduta al marciapiede rallegrata dagli schiamazzi dei bambini che giocavano in libertà. Nessuno si lamentava o gridava a squarciagola per non essere disturbato. Adesso non è più così per svariate motivazioni: il primo motivo è dovuto alla pericolosità delle strade piene di macchine che sfrecciano a grande velocità. In secondo luogo noi bambini siamo costretti a ricavarci uno spazio data la scarsa presenza di aree attrezzate per il gioco. Le nostre mete preferite sono Piazza Meschino e la stazione. Abbiamo dovuto rinunciare a Piazza San Salvatore ormai occupata da grosse fioriere, una strategia adottata dagli abitanti di questo scorcio del centro storico per impedire a noi bambini di giocare. Capiamo le esigenze degli abitanti, ma anche noi abbiamo il diritto di giocare. Visto che i residenti si sono appropriati della piazza, noi vorremmo nuovi spazi per giocare in libertà!! Per fortuna che parco Scianatico ha riaperto da qualche giorno, ma basterà questo a soddisfare le esigenze di noi bambini? Sono certo che saremo più bravi degli adulti a risolvere questi problemi organizzativi. Michele Robles

Scommesse o cultura???

Il piccolo giornalista

Giocare in libertà



37 Sport

N. 8 - Agosto 2009

Trofeo dell’Adriatico: tre equipaggi in corsa per il titolo Dopo le prime due tappe l’Assovogatori è seconda. E domenica 2 agosto c’è la gara di casa

G

iro di boa per la quarta edizione del Trofeo dell’Adriatico, manifestazione di voga riservata ad imbarcazioni a dieci remi in rappresentanza delle marinerie del medio e basso versante adriatico. Dopo due tappe, i capofila sono i Remuri Brindisi, con 38 punti e tanta voglia di ripetere l’exploit del 2007, quando, non pronosticati tra i favoriti, riuscirono a conquistare il titolo. Alle loro spalle l’Assovogatori “M. Cervone” Giovinazzo, con due punti in meno, tenteranno l’assalto alla prima piazza nelle ultime due regate della stagione 2009. Terzi incomodi i Vogatori Molfetta, detentori del titolo e vogliosi di non abdicare. Per l’equipaggio giovi-

nazzese la stagione era iniziata oltre le più rosee aspettative. Pronti, via, ed era arrivato un successo nella regata inaugurale di Molfetta, domenica 5 luglio, che aveva fatto pensare ad una squadra capace di ammazzare la manifestazione, visti i 40” di vantaggio sui brindisini, comunque ottimi secondi. Ma proprio l’equipaggio salentino aveva guastato i piani del patron Peppino Cervone e dei suoi uomini, nella seconda regata, domenica 12 luglio, sempre nelle acque molfettesi. I Remuri, infatti, mettevano tutti allo loro spalle, con i Vogatori Molfetta, padroni di casa, solo secondi, e l’imbarcazione giovinazzese terza. A pesare sulla

Tra Vogatrici Giovinazzo e Sciabiche è uno a uno Due gare disputate. Una vinta per parte. La prima

alle ragazze giovinazzesi, con un equipaggio rinnovato in molte componenti. La seconda alle tenaci brindisine delle Sciabiche, che a Molfetta hanno centrato uno storico primo successo contro le rivali di sempre. Il remo rosa giovinazzese riempie d’orgoglio il patron Peppino Cervone, che continua a coccolarsi le sue “girls”: «Sono brave e molte volte dimostrano più carattere dei maschietti - ci ha sottolineato sorridendo - e nonostante l’equipaggio rinnovato, hanno saputo far gruppo sin da subito. Brave anche le brindisine - ha chiosato - in grande crescita quest’anno. Sarà un duello lungo ed equilibrato come non mai!». La sconfitta di Molfetta, brucia ancora, ma in Cala Porto le donne del remo giovinazzese sono pronte a riprendersi la leadership regionale, senza se e senza ma. Chissà che non sia arrivato l’anno dell’en plein per la voga biancoverde. (G.B.)

prestazione opaca degli uomini in biancoverde, secondo i vertici dell’associazione di Piazza Porto, sarebbero state due barche molto diverse da quelle abitualmente usate per le competizioni ufficiali. Imbarcazioni, si noti, che l’Assovogatori Giovinazzo non aveva nemmeno potuto provare prima della gara. Disappunto a parte, Peppino Cervone e i suoi non hanno cercato alibi. Nelle settimane appena trascorse tanto lavoro è stato fatto. L’unico obiettivo è quello di centrare il successo finale, che a Giovinazzo sfugge sin dalla prima edizione, sempre per una manciata di punti. Saltata la tappa di Vasto di domenica scorsa per via del forte vento di maestrale che ha flagellato l’intera costa abruzzese, tutte le attenzioni sono rivolte alla gara di domenica 2 agosto a Giovinazzo. In Cala Porto, infatti, va in scena la VII edizione della Regata dei Gonfaloni, con un percorso a bastone confermato identico alle scorse stagio-

ni, nonostante qualche pontile di troppo, e coincidente con un tappa forse decisiva per l’assegna zione del Trofeo dell’Adriatico 2009. In acqua, oltre ai sette equipaggi che partecipano al tour itinerante del medio e basso versante adriatico, ci saranno anche i tirrenici di Livorno, in una prima assoluta in Puglia, i croati del Klub Neptun Dubrovnik, e gli equipaggi abruzzesi di Ortona, Martinsicuro e con tutta probabilità Pescara. Riparte da Giovinazzo la caccia al titolo di regina dell’Adriatico. L’Asso vogatori “M. Cervone” promette battaglia, i Remuri Brindisi non mollano e i Vogatori Molfetta cercano di centrare il primo successo di tappa in stagione. Ci sarà da divertirsi domenica prossima nelle acque del nostro porticciolo. Prima sezione di gara alle 10,30, seconda e decisiva manche alle 17. Forza nella braccia e cuore in mare: il titolo è alla portata, mai arrendersi fino all’ultimo colpo di remo.

di Gianluca Battista


38 N. 8 - Agosto 2009

Sport

G.S. C5, LAVORI IN CORSO

di Filippo Luigi Fasano

U

n pezzo alla volta, senza fretta. Con un occhio al pingue ventaglio delle scommesse a basso prezzo ed ad alto rischio ed un altro ben sgranato sul portafogli. Sta prendendo lentamente forma il Giovinazzo di Marcelo Magalhaes, il tecnico scelto dal presidente Carlucci e dal direttore sportivo Samele per il nuovo corso del G.S. C5. Più accorto e ponderato, in linea con un mercato scopertosi improvvisamente asfittico da una stagione all’altra. Ma non per questo necessariamente deludente per le aspettative degli appassionati, almeno nell’ottica della conferma della categoria. Perché se è vero che l’organico biancoverde è da rifondare, dopo la partenza dei big della scorsa stagione, le altre non sembrano passarsela così tanto meglio, al di là di poche eccezioni che si giocheranno il salto in A1. E l’inevitabile livellamento verso il basso potrebbe così persino premiare chi ha confezionato un prodotto a basso costo. Cominciando dalla guardia dei pali, che sarà affidata ad un ventiduenne alla prima esperienza in Italia, Giorginho, mezzosangue brasiliano come il suo predecessore “Kiko” Bernardi, che lascia al suo giovane collega una scomodissima eredità, in termini di spessore e carisma. Oltre al promettente portiere, il setaccio dei tanti dvd pervenuti sulla scrivania del direttore sportivo dovrebbe condurre pure all’ingaggio di un rinforzo argentino, al momento sconosciuto.

Giorginho ed Esteller primi rinforzi per il tecnico Magalhaes?

La società guarda tuttavia con fiducia pure alla possibilità di avvalersi di innesti di categoria: ben avviata, ad esempio, la trattativa per vestire di biancoverde lo spagnolo Esteller Cortina, uno degli artefici dell’ultima salvezza del Chieti in A2. Si punta inoltre ad altri due rinforzi di peso, un centrale ed un pivot, richiesti dal nuovo allenatore, cui è stata affidata anche la conduzione della rappresentativa under 21 (con conseguente approdo del collaudato tandem Marolla-Capursi ai pari età dell’Atletico), per puntare a confermare la categoria per il terzo anno consecutiIl nuovo allenatore del G.S. C5 Marselo Magalhaes.

L’Iris chiude in bellezza Come ogni anno, in questo periodo, si sono svolte, a Fiuggi, le fasi na-

zionali di Coppa Italia, Mare di Ginnastica, Trofeo Prime Gare e Sincrogym. E proprio in questa ultima settore l’Asd Iris ha conquistato un soddisfacente settimo posto nei Cerchi, pur essendosi presentata alla competizione con una squadra di prima fascia formata da atlete all’esordio in campo nazionale: Martina Valente, Gaia Ruggieri, Francesca Immediato, Eleneora Pedone, Roberta Bombini e Piera Losciale, distintasi pure con un decimo posto nel Mare di Ginnastica, ai cerchi, su ben settantaquattro ginnaste in gara, e giunta quindicesima nella classifica assoluta. «A Fiuggi si è chiusa una stagione esaltante – hanno commentato i tecnici Alessandra Sangilli e Stefania Lobasso – Ringraziamo le ragazze che con il risultato raggiunto ci hanno riempito d’orgoglio. E con loro anche i genitori che ne hanno sostenuto la passione». Insomma soddisfazione per il lavoro svolto, ma anche fiducia per il futuro che vedrà impegnate le ragazze già ai primi del mese con allenamenti quotidiani e più in là, ad agosto inoltrato, in un collegiale federale tenuto dall’allenatrice russa Anna Vadimovna Plotkina. (Anna Rita Fasano)

vo. Confermati, nella casella “arrivi”, pure i ritorni del laterale ventiseienne Marcelo Grumiche e di Enzo Marzella, capitano storico del primo corso, forse il più rappresentativo del tanti giovinazzesi (finalmente!) che comporranno, per scelta e per necessità, il roster con cui affrontare la nuova stagione. Sfumati, invece, i reintegri del portiere Di Benedetto e dell’attaccante Di Trapani, accasatisi in B all’Olimpiadi Bisceglie. Anche lo staff dei collaboratori dell’area tecnica sarà nuovo di zecca per l’interruzione del rapporto con il fisioterapista Dinatale ed il preparatore atletico De Anna, referenti preziosi degli ultimi anni. Insomma, tante novità per un mosaico allestito solo per metà. E non tanto tempo ancora a disposizione per modellarlo sulle insidie di un campionato che paleserà valori tecnici forse inferiori alla media recente ma che non ammette improvvisazione. Memore delle altalenanti esperienze delle scorse stagioni, il presidente Carlucci, assolti i pressanti impegni del Comitato Feste Patronali, sarà atteso da un mese assai impegnativo per presentare a tecnico e tifosi una squadra degna di rappresentare il paese nella ribalta nazionale.

Poker di derby per il prossimo campionato La terza stagione consecutiva del

G.S. in serie A2 comincerà solo ad ottobre ma sono già noti gli avversari di un torneo che si preannuncia livellato verso il basso, dopo la grandeur delle passate stagioni. Il girone B riserva ai ragazzi del neobiancoverde Magalhaes l’incrocio con le campane Marigliano Marcianise e Leonida Gragnano, le laziali Brillante, Finplanet Fiumicino e Ceccano, l’abruzzese Marina Acqua & Sapone, le calabresi Licogest Vibo e Reggio Tre Mulini, la siciliana Regalbuto ed i derby contro Azzurri Conversano, Modugno, C.S. Giovanile e Sport Five Putignano.


39 Sport

N. 8 - Agosto 2009

AFP, DELUSIONE MONDIALE M

ondiali, che delusione. La Giovinazzo delle rotelle ho gonfiato il petto per aver schierato un tris di nazionali ai Mondiali spagnoli di Vigo ma né Illuzzi e Dagostino fra gli azzurri di Cupisti, né Garcia Mendez nella rappresentativa svizzera hanno conquistato il podio, neppure sfiorato alla luce dei piazzamenti finali: settima l’Italia, ottavi gli elvetici, con un decisivo incontro fratricida risolto solo ai rigori. Meglio dunque concentrare le proprie attenzioni sulla stagione che sta per cominciare, quella che dovrebbe segnare il ritorno dell’Afp in una competizione continentale dopo un quarto di secolo dall’ultima apparizione. Già consumato il primo atto ufficiale del campionato 2009-2010, il sorteggio dei calendari, dopo il ripescaggio in massima serie del Forte dei Marmi, al po-

Magro bilancio per i tre biancoverdi alla rassegna di Vigo

sto del Castiglione che ha alzato bandiera bianca: la squadra di Marzella è attesa nuovamente da un esordio esterno, sabato 17 ottobre, stavolta sulla pista del Roller Bassano. L’esordio casalingo è previsto sette giorni più tardi, sabato 24, contro il Seregno. Sarà tempo di derby, il primo in massima serie contro il

Molfetta neopromosso, già alla terza giornata, in programma sabato 31. Quasi tre mesi più tardi, sabato 30 gennaio, è previsto quello di ritorno. La stagione regolare si chiuderà così come sarà cominciata, in trasferta: sabato 17 aprile l’Afp farà visita al Follonica. I biancoverdi saranno

impegnati anche su altri due fronti: Coppa Italia, il cui concentramento preliminare è previsto all’inizio ottobre, e Coppa Cers, con preliminari in programma il 21 novembre e il 19 dicembre prossimi. L’organico a disposizione di Marzella è intanto rimasto inalterato. Il mese trascorso tuttavia ha portato in dote altre voci, dopo quella messa in giro a riguardo di un presunto interessamento per i fratelli Bertolucci, poi ingaggiati dal Reus. La società del presidente Scioli (ritratto in foto con il tecnico Marzella), secondo i soliti bene informati, starebbe strizzando l’occhio ancora ad un giocatore del Follonica, il portiere Poch Josep Bargallo: i toscani, ingaggiando il portiere Fontana dal Valdagno, liberebbero il trentunenne guardiano spagnolo, ex Prato ed Igualada.

testo di Filippo Luigi Fasano

foto di Nicola Marinelli


40 N. 8 - Agosto 2009

Varie

28-4-1925

In memoria di... 3-1-1922

16-6-2009

TERESA STERLACCI

O Dio, che ci comandi di onorare il padre e la madre, apri le braccia della tua misericordia e fa’ che un giorno possiamo rivederli con gioia nella luce della tua gloria.

Dal profondo a te grido, o Signore; Signore, ascolta la mia voce. Siano i tuoi orecchi attenti alla voce della mia preghiera. 8-7-1985

26-2-1926

2-7-2009

TERESA LANZELLOTTI

21-6-2009

TOMMASO BOLOGNA

L'eterno riposo dona a loro Signore, splenda ad essi la luce perpetua, riposino in pace. Amen.

Il tuo ricordo di uomo semplice rimanga vivo nel rimpianto della tua famiglia e di quanti ti conobbero e ti amarono. 18-1-1923

11-7-2009

ISABELLA PALMIOTTO

15-1-1930

5-7-2009

PASQUALE LASORSA

11-7-2009

ANGELA AVELLA

Sciolti i vincoli di tutti i suoi peccati, divenga partecipe della beata pace e della luce senza tramonto.

Se consideri le colpe, Signore, Signore, chi potrà sussistere? Ma presso di te è il perdono: e avremo il tuo timore.

29-5-1931

2-7-2009

SAVINO STERLACCI

17-1-1920

29-6-2009

ANNA BAVARO

Angelo di Dio, che sei il mio custode, illumina, custodisci, reggi e governa me, che ti fui affidato dalla pietà celeste. Amen.

L’anima mia attende il Signore più che le sentinelle l’aurora. Israele attenda il Signore, perché presso il Signore è la misericordia, e grande presso di lui la redenzione.

20-11-1927

9-5-2009

ANNA VITULLI

5-4-1934

13-7-2007

TERESA SERRONE

Il Signore è la mia roccia, la mia fortezza, il mio liberatore; il mio Dio, la mia rupe in cui mi rifugio. L’eterno riposo…

Non esistono parole per alleviare il dolore dato dalla perdita di qualcuno che ami. Mamma, ci manchi tanto. Famiglia Lacalamita

17-2-1931

1-7-2009

SERAFINA PALMIOTTO

Se mi ami non piangere perché sono assorbito dall’incanto di Dio nel pieno della sua bellezza. Amen Turnazioni benzinai e farmacie BENZINAI

SABATO 1 AGOSTO DOMENICA 2

ESSO ESSO

SABATO 15 DOMENICA 16

ERG ESSO

SABATO 29 DOMENICA 30

ERG ERG

SABATO 8 DOMENICA 9

SABATO 22 DOMENICA 23

Q8 Q8 Q8 Q8

RINELLA

FARMACIE

da lunedì 27 a domenica 2 agosto

Farmaci a Co mun. d’AMBROSIO da lunedì 3 giugno a domenica 9 agosto

DEL PRETE

da lunedì 10 a domenica 16 agosto

D’AGOSTINO

da lunedì 17 a domenica 23 agosto

FIORE

da lunedì 24 a domenica 30 agosto

Le turnazioni hanno inizio alle ore 13.00 e terminano alle 8.30 del lunedì successivo come da nuove disposizioni previste.


Serv izi di Intermediazione Immobiliare Vendite e Locazioni di Immobili Residenziali, Turistici e per l’Impresa

IMMOBILIARE 2000 Intermediazioni Immobiliari Stime e Valutazioni Immobiliari

Santo Restivo

del Geom. Amministratore Unico

Iscrizione Ruolo Agenti d’Affari in Mediazione n. 1917

Perito in Stima e Valutazione Immobiliare C.T.U. – Tribunale di Bari – Iscr. n. 2311 Perito in Stima e Valutazione Immobiliare C.C.I.A.A. di Bari – Iscr. n. 831

Via Bitonto, 31 - 70054 Giovinazzo (Ba) Tel./Fax 080.394.79.00 Cell. 348.56.26.146

Stime e Perizie Immobiliari Consulenza, Amministrazione e Gestione Immobiliare, Mutui, Finanziamenti e Leasing

Vendi te:

• Terreni edificabili in zona C.3 (zona di espansione) • Locali commerciali mq 380, 7 ingressi, liberi – zona 167 • Locale commerciale, 3 vetrine – zona centralissima • Trivani + accessori, 1° piano, ottimo stato – viale L. Degaetano • Trivani + accessori, 1° piano, libero – via Degasperi • Capannoni artigianali a costruirsi • Locale con bagno e soppalco – via A. Gioia • Quadrivani + accessori, 1° piano – via Crocifisso • Bilocale con bagno, tre ingressi, piano terra – via Fossato • Antica villa padronale indipendente con giardino – vicinissima paese • Villa tre livelli recente costruzione • Bivani + bagno da ristrutturare, piano terra – via L. Paglia • Appartamenti a costruirsi di fronte farmacia comunale • Appartamento finemente ristrutturato, 1° piano - Centro storico • Antica Villa padronale con dependance piscina, ampio giardino con ulivi secolari, perfetta per qualsiasi attività ricettiva - S.P. Trani-Corato

Locazi oni :

• Quadrivani + accessori, 4^ piano, con ascensore, libero – piazza Garibaldi • Trivani + accessori, 1^ piano – via Magenta • Bilocale con bagno, 2 ingressi, p.t. – via Bitonto

CONSULENZE “GRATUITE”

PER STIME E VALUTAZIONI IMMOBILIARI

CERCASI COLLABORATORI ANCHE PART-TIME

E-mail: immobiliare. duemila@tiscali. it

Attività motoria per bambini - adulti e anziani - adattata per portatori di handicap Ginnastica correttiva e dolce Massaggi e laserterapia Educazione motoria e posturale Linfodrenaggio manuale Attività di tonificazione e definizione muscolare Pressoterapia Terapia alimentare Antropometria e impedenziometria

Presso il centro è possibile eseguire:

La struttura è attrezzata per accogliere ogni tipologia di utente ed ogni attività viene svolta sulla base di un programma specializzato e personalizzato con la massima attenzione e professionalità

Novità assoluta contro la cellulite!!

Preno tando s i , è po s s i bi l e us ufrui re di una s eduta g ratui ta di TRI-ACTIVE

risultato

Tri•Active è il risultato di una nuova tecnologia basata sull’azione armonica di tre diverse metodiche in grado di ripristinare le normali condizioni omeostatiche della cute. Il trattamento si propone di affrontare il problema della cellulite, avvalendosi dell’azione combinata di un sistema di raffreddamento localizzato in grado di ridurre rapidamente la raccolta edematosa, di un massaggio ad aspirazione ritmica capace di stimolare la pompa linfodrenante, di una profonda stimolazione laser che favorisce la neoagiogenesi dei vasi intradermici e il ripristino del microcircolo arterioso, venoso e linfatico.

Adele Vena

Dottoressa in Scienze Motorie

Un corpo sempre in forma

Orario di apertura:

Mattina: 08.00 / 12.00 - Pomeriggio: 16.00 / 20.00

Via Roscini, 70 • Giovinazzo (Bari) • Tel. 080 3944390 • Cell. 349 2237512 E-mail: adelevena@yahoo.it


Fantasia per la Casa di Abbaticchio Vito

Articoli Casalinghi - Regali - Corredo Sposo - Liste Nozze

Nella nostra vasta esposizione abbiamo selezionato per voi grandi offerte su: Pentolame Acciaio

1901

Piatti Le perle in tavola

Bicchieri Posate

Bomboniera

... e tante altre marche Via Larovere, 5 - Tel. 080.3713878 - 70032 Bitonto (Bari) (Alle spalle della Villa Comunale)


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.