2009 06

Page 1

Foto Eric Forsmark

Periodico promosso dall’Arciconfraternita Maria SS. del Carmine - Giovinazzo - Registrato presso il Tribunale di Bari al n. 1307 in data 20/1/1997 Spedizione in A.P. 70% Filiale di Bari - Anno XIII - N. 6 Giugno 2009 - Euro 1,50

Mettilo in cornice


Gusto e sapore dalla pizzeria, norcineria “Il Ritrovo”

Presso “Il Ritrovo” puoi gustare panini di tutti i tipi, anche quelli preparati con vari tipi di formaggi e salumi di Norcia come il famoso Coion de Mulo, un delicato salume caratterizzato dalla presenza di un pezzetto di lardello al centro della fetta, o con il saporitissimo prosciutto di Norcia dal sapore molto più intenso e rustico rispetto al Parma o al San Daniele. Salumi e formaggi, quelli di Norcia, apprezzati ovunque per la loro particolare bontà, ricercatezza e genuinità. Promozione: IN OMAGGIO una pizza margherita un panzerotto al forno una bevanda in lattina accumulando 10 scontrini di importo minimo di Euro 5,00 Si accettano prenotazioni per buffet, feste, compleanni, banchetti e rinfreschi in genere

“Il Ritrovo” è anche panetteria, gastronomia e tarallificio (ingrosso e dettaglio) Disponibilità di primi piatti pronti su prenotazione “Il Ritrovo”

Via Crocifisso, 61 - 70054 Giovinazzo Cell. 349.56.31.404

Chiuso il lunedì pomeriggio per riposo settimanale


PERIODICO PROMOSSO dall’Arciconfraternita Maria SS. del Carmine Registrato presso il Tribunale di Bari al n. 1307 in data 20/1/1997

Direzione, Redazione e Amministrazione Via Cattedrale, 38 - 70054 Giovinazzo (Ba) Tel. 340 1062022 E-mail: fidatto@libero.it Padre Spirituale Don Nicola Gaudio Presidente Paolo Lasorsa Direttore Responsabile Filippo D’Attolico Segretario Pietro Camporeale Redazione Gianluca Battista, Girolamo Capurso, Giuseppe Dagostino, Giuseppe Dalbis, Marzia Morva, Filippo Luigi Fasano Collaboratori Fedele e Mauro Capurso, Andrea Cervone, Mariapia D’Attolico, Daniele de Gennaro, Veronica De Pascalis, Marco Lasorsa, Nicola Miccione, Rachele Panarelli, Antonio Pasquale Claudia Serrone, Gabriella Serrone, Marilisa Sisto, Antonella Sollecito, Dario Verolino, Ignazio Zanna I piccoli giornalisti in carriera Domenico Bavaro, Antonella De Palma, Rosanna De Palma, Alessandra Loconsole Sonia Merra, Filippo e Gianluca Molinini, Vincenza Pastoressa, Giuseppe e Michele Robles Corrispondente estero Frank De Santis Responsabili fotografia Nicola Marinelli e Nicola Cortese Responsabile archivio Nicola Cortese Responsabile estero Beatrice Andriano Cestari Responsabili giovani Marilisa Sisto Responsabile abbonamenti Gianni Camporeale (Tel. 347 5417770) Responsabile pubblicità Anna Giangregorio (Tel. 080 3945127 - 349 5855076) Progetto grafico e impaginazione a cura della Redazione

« Grafiche Ferrara» Fotolito e Stampa

Via Auricarro, 105 - 70027 Palo del Colle (Bari) Tel./Fax 080 3811927

www.graficheferrara.com • E-mail: graficheferrara@virgilio.it

ITALIA SOSTENITORE BENEMERITO ESTERO: U.S.A. Abbonamenti:

Euro 15 Euro 30 Euro 50 $ 100

con versamento sul c/c postale

n. 17099706 oppure sul c/c presso il Banco di Napoli - Bitonto IBAN IT93N0101041383041200000547

intestato alla Arciconfraternita Maria SS. del Carmine

Chiuso in tipografia il 27 maggio 2009

Il ritorno dei “MONELLI” (pag. 10)

Mettilo in cornice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

Riceviamo e pubblichiamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

È stagione di grandi sconti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 I Giovani della Libertà saranno in Azione! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Uniti in casa, separati nei seggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

Urne selvagge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Il nostro Fotonotiziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

Il ritorno dei “Monelli” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Differenziamoci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

Più bici per tutti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

L’artista della pietra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

L’erba del vicino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Prima candelina per Giovinazzo.Live . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Cinema & Libreria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

Un fiammingo racconta la sua storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

L’arte a due passi da casa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Il lavoro con gli occhi dei figli: vincono Karima e Maria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Una scuola in festa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

Un calcio allo “stigma” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 18 anni in Touring, l’estate 2009 tra notivà e tradizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Piccoli giornalisti in carriera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Medici spia e presidi delatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

A.I.D.O.: un milione di si . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Domenico Fiorentino, storia di un emigrante partito per Berlino . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Sempre con noi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

Atletico e Polisportiva, tutti i segreti del doppio salto in alto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Hockey pista, l’Afp ricomincia da tre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

Trofeo dell’Adriatico, l’Assovogatori prepara l’assalto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Varie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40


2

Mettilo in cornice

N. 6 - Giugno 2009

di Filippo D’Attolico

Editoriale

È un impegno talvolta incorniciare un quadro.

Specie quando l’opera ci è stata donata! Allora può diventare più difficile scegliere il contesto nel quale collocarla, gli elementi con cui guarnirla, quasi è più laborioso dell’impegno stesso profuso dall’autore per la sua realizzazione. Proviamo a incorniciare il nostro quadro, cerchiamo di abbinarlo al nostro habitat, troviamone i parametri che più ci aggradano iniziando magari ad osservarlo nelle sue particolarità e tonalità. Fermiamoci un po’ a riflettere, insomma! Potrebbe essere come scoprire un mondo che sembra non ci appartenga o una realtà che è a noi distante. È ciò che ho fatto quando mi sono dedicato nella scelta di questa immagine da utilizzare proprio per presentarvi, care lettrici e lettori, il periodico di giugno. Giugno, si sa, è un particolare mese dell’anno in cui si ha il “cambio di stagione” vero e proprio: termina l’anno scolastico e si è in procinto di definire le ferie estive; si scelgono le località dove trascorrere il meritato relax dopo la fatica che ci ha accompagnato durante l’anno. Ma è anche il momento in cui, forse, a mente serena, si cerca di programmarsi il tempo libero, le priorità, gli hobby a cui dedicare le nostre giornate spensierate. C’è chi non vede l’ora che il mondo si fermi per sprofondare finalmente alla lettura di quel libro che gli è stato regalato a Natale; chi ancora poter poltrire fino alla nausea; chi è ansioso di sistemare quelle cartacce che sono accumulate da mesi e che attendono la loro selezione. Tempo fa un collega mi confidava che attendeva il periodo delle ferie per tirare fuori la sua bici “sepolta” sotto una mucchio di roba depositata nel box che da mesi cercava invano di riordinare. Sapete com’è? Il mondo è bello proprio perché è vario! Ed io intanto, dò inizio a questo mese di giugno proponendovi una riflessione sul quadro da incorniciare. Portandovi dentro l’immagine, nell’espressività del suo messaggio. Uno sguardo su utensili feriali: un recipiente in terracotta, un boccale con una strana immagine sovraimpressa, un vaso dallo stile indecifrabile, ceri ornamentali esposti; fuori il mondo che pulsa: il campanile di un’antica chiesetta, fumaioli spenti, antenne di tv, un tricolore all’orizzonte. Ed un cielo, un cielo di prima luce. Da poco è terminata l’alba ed il suo azzurro non è ancora deciso. Proviamo a mettere tutto in cornice, apprezzando le semplicità di ciò che ci viene offerto, per valorizzarlo, per impreziosirlo, per trarne benefici... senza scalfirne l’opera. Amiamo ciò che ci circonda, le cose che ci appartengono e non, senza farne un uso scorretto e potremo, forse, ammirare quello scorcio di finestra, sempre, nel tempo, con maggiore interesse, con una crescente speranza e fiducia nel futuro. Nelle pagine che seguono, purtroppo, non pochi gli esempi di un patrimonio deturpato, trascurato, a volte incomprensibilmente disprezzato!


RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

3 Lettere al Direttore

N. 6 - Giugno 2009

ANFFAS ONLUS DI GIOVINAZZO ASSOCIAZIONE PRO LOCO

Viale A. Moro, 35 - 70054 Giovinazzo Tel. 080.3946645 - Fax 080.3945483 Sito: www.giovinazzo.anffaspuglia.it E-mail: giovinazzo@anffaspuglia.it

Spett.le Redazione “in Città ”

BICI IN CITTÀ… DICI GIRO IN BREVE?

In circa 120 Comuni d’Italia la giornata del 17 maggio è sta-

ta dedicata ad una grande manifestazione di solidarietà e di promozione dell’uso della bici denominata “BICI IN CITTÀ”. Anche quest’anno a Giovinazzo la Redazione “in Città ” ha organizzato la suddetta manifestazione promuovendo la giornata ecologica sollecitando tutti i partecipanti ad usare la bici in sostituzione dell’auto. Purtroppo l’iniziativa tanto nobile ed ecologica è naufragata in un bicchiere d’acqua, perché troppo piccolo lo spazio territoriale utilizzato e di conseguenza troppo breve il tempo dedicato all’uso ecologico della bicicletta, tanto da lasciare tutti i partecipanti molto delusi. E pensare che l’adesione (visto il periodo del grande caldo e delle tante cerimonie di prima Comunione) è stata massiccia in particolare si è registrata la partecipazione (oltre la metà) di bambini. La passeggiata in bicicletta è stata condotta dal nostro “piccolo” GRANDE LUCA che con il suo rishow ha preceduto tanti altri bambini i quali indossando tante magliette colorate di rosso e verde davano l’impressione dall’alto di una primavera già avviata. Visto il successo della manifestazione, si chiede perché un tragitto così breve e limitato nel percorso (durato appena 30 minuti) per un qualcosa che per attirare l’attenzione di tutti necessita di un tempo molto più lungo? Basta pensare che il percorso ideale per una vera passeggiata ecologica era quello di attraversare i diversi rioni o parrocchie del nostro piccolo ma bel paese.

Caro Presidente,

Presidente Michele Lasorsa

ti ringrazio per questo spunto di riflessione. La manifestazione, come hai ben detto, è improntata su due aspetti fondamentali: la solidarietà e la tutela dell’ambiente. Per quanto concerne il primo tema, l’obiettivo è di essere il più possibile vicini al piccolo Luca anche attraverso momenti di divertimento da condividere con il nostro coraggioso amico impegnato quotidianamente in una dura lotta per il miglioramento del suo stato generale di vita. Sotto l’aspetto ambientale, poi, la promozione all’uso della bici è fondamentale in una città come la nostra nella quale è indispensabile modificare proprio certe abitudini per tutelare significativamente l’ambiente e promuoverlo verso una più gradevole condivisione. Entrambe le prerogative, caro Presidente, condivise da tanti come te, rappresentano un buon punto d’inizio fiducioso soprattutto perché possano essere da stimolo per le Autorità territoriali competenti nel convertire il loro ruolo di semplici ausiliari in promotori di un programma più vasto e meglio strutturato. Alla prossima edizione di “Bicincittà - Giovinazzo 2010”! Il Direttore

Piazza Umberto, 12 - Giovinazzo Tel. 080.3941052 Fax 080.3941052

Ill. mo Signor SINDACO Prof. Antonello NATALICCHIO CITTA’

Siamo spiacenti di constatare che, pur nell’imminenza della stagione balneare, non sia stato ancora provveduto all’eliminazione dello sconcio costituito dalla cabina docce esistente in località Trincea. Si tratta, come si evince anche dalla documentazione fotografica a suo tempo inviata alla S.V., di una struttura quasi totalmente aggredita dalla ruggine, con annesso pozzo emungente privo di copertura e pieno di detriti, componenti ferrosi e rifiuti di ogni genere; inoltre la zona verde circostante è abbandonata al degrado più completo, con alberi mai potati ed erbacce ricettacolo di insetti e roditori. Considerando che il posto, in estate. È frequentatissimo da bagnanti provenienti anche dai paesi limitrofi, riteniamo che si renda necessario provvedere al più presto alla bonifica di quel sito, sia per motivi ambientali che per la salvaguardia della pubblica incolumità ed igiene. Siamo fiduciosi in un suo determinante intervento per un riscontro positivo di quanto richiesto, rammentando anche la dichiarazione rilasciata al mensile “in Città ” nel mese di maggio 2008 dall’Assessore Tempesta «… la Provincia ci ha autorizzato ad eliminare le vecchie docce ormai inservibili e provvederemo a pulire la zona interessata». La ringraziamo e porgiamo distinti saluti.

Giovinazzo, 06-05-09

per il Direttivo della Pro Loco

Al Direttore del mensile “in Città ” con richiesta di cortese pubblicazione.

Grazie e saluti

Gentile Presidente,

IL PRESIDENTE (Prof.ssa Concetta, Damiana NACCI)

tanto tuonò che piovve, mi viene da dire! Ed è proprio ciò che è accaduto per la vicenda “docce pubbliche”, alla quale mi auguro possa seguire la soluzione di un’interminabile serie di problemi che, attraverso le pagine del mensile, sono state oggetto di istanza alla Pubblica Amministrazione nel corso degli anni. Quell’indecorosa struttura è finalmente rimossa. Ciò che mi auspico è il recupero completo della zona circostante in modo da poter considerare del tutto risolto lo scempio che sotto i nostri occhi si è perpetrato per lunghi anni. Ma io aggiungo ancora, cara professoressa: non accontentiamoci della pulitura dell’area interessata! Puntiamo alla funzionalizzazione della stessa per rendere accogliente un ambiente vissuto per diversi mesi dell’anno da numerosi visitatori ai quali offrire il meglio del nostro savoir faire nel contesto del prezioso dono che madre natura ci ha fatto. Il Direttore


4 N. 6 - Giugno 2009

Politica

E’ stagione di grandi sconti testo di Giuseppe Maldarella

foto di Nicola Marinelli

Il Comune vende al ribasso le unità immobiliari di proprietà

C on un pubblico manifesto datato 22 maggio scorso il

Sindaco annuncia l’esperimento della gara d’asta per la vendita di immobili abitativi iscritti nell’elenco del patrimonio cittadino disponibile. Questa volta Natalicchio, pur di dare la più ampia diffusione di questo pubblico incanto, si è speso a fare le dovute informazioni tramite manifesto affisso negli appositi spazi più in vista della città. E’, infatti, questa la formale procedura con cui si dà avviso di aste pubbliche per vendite all’incanto di beni. Il manifesto stesso, comunque, non l’ho visto esposto sulla bacheca esterna alla casa comunale ove l’Amministrazione affigge le tante comunicazioni e gli annunci di ogni manifestazione ed evento di interesse dei cittadini. Perché mi soffermo a considerare questa questione di cui, peraltro, ho avuto modo

di fare un accenno nell’articolo di febbraio scorso dal titolo La propaganda “anima” del Potere. Due sono le ragioni che mi portano a trattare di questo particolare argomento: la

prima per l’aspetto economico-finanziario, la seconda per mettere in luce quanta incongruenza traspare a livello gestionale anche in una materia così delicata, specie in riflesso

alle relazioni politico-funzionale fra L’Organo assembleare del Comune e l’Esecutivo. Per il primo punto ritengo non si possa non sottolineare lo stato di urgenza che l’Amministrazione ha di fare cassa, di disporre di liquidità finanziaria, per poter in qualche modo fronteggiare le spese derivanti dall’esecuzione delle opere eseguite o in attesa di realizzazione. E’ questa una necessità impellente cui il Comune ha inteso porvi rimedio, già con i conti del precedente bilancio 2008, mediante l’alienazione di sue proprietà immobiliari che, purtroppo, nel corso di quell’esercizio, non si è resa possibile per mancanza di acquirenti. E, dunque, ora tenta la carta della svendita di detta patrimonialità. Pur di arrivare alla tanto attesa alienazione degli immobili, il Comune ha ribassato il prezzo di ogni singola abitazione nei seguenti livelli: • Abitazione P. S. Felice n. 10, da Euro 200.000,00, stima di prima asta, a Euro 160.000,00; • Abitazione di via S. Lorenzo, da Euro 250.000,00, stima di prima asta, a € 2000.000,00;


5 • Abitazione via Cappuccini n. 109, da Euro 160.000,00, stima prima asta, a Euro 128.000,00; • Abitazione P. Vittorio Ema. le II, n. 47 da Euro 450.000,00 di prima asta a Euro 360.000,00. Il lettore potrà ben constatare con quale scarto di valore, oggi, sono posti sul mercato immobiliare queste abitazioni che Natalicchio ha deciso di privare l’Ente civico. Allora! Coraggio chi può provi ad accaparrarsi tali beni concorrendo all’asta che sarà celebrata presso la sede civica il prossimo 15 giugno, con presentazione di offerte di acquisto, in aumento ai prezzi sopra indicati, entro le ore 12,30 del 10 giugno 2009. Attenzione, però, che il Bando indica che tutti gli immobili sono attualmente occupati, i primi tre da privati con un contratto di locazione, mentre il quarto, quello di Piazza Vittorio Emanuele II, di cui non si indicano i tempi per lo sgombero, da una sede distaccata del Comune. Infine, è bene far rilevare che gli eventuali acquirenti dovranno farsi carico delle spese di procedura amministrativa delle vendite, compresa quella della stipula dell’atto pubblico presso un notaio. Per ciò che verte l’altro aspetto, emerge chiaramente, che essendo rimasti infruttuosi i precedenti tentativi di alienazione si è ritenuto di dare reale valenza decisionale alle pregresse determinazioni assunte a livello di Esecutivo in termini di incidenza sul Bilancio di previsione del 2009. Sicché i tecnici hanno fatto ricorso, appunto, per una quantificazione credibile delle consistenze finanziarie da ascrivere al Titolo IV Entrate dell’attuale esercizio, al dispositivo dell’art. n. 58 del D.L. 112/2008, convertito in Legge n. 133 del 6 agosto 2008. Tale norma, infatti, impone agli Enti locali che intendono alienare e/o valorizzare i beni, non strumentali alle proprie attività istituzionali, di formulare un piano specifico con la individuazione degli immobili e farlo approvare dalla propria assemblea deliberante, la cui decisione

avrebbe altresì l’efficacia giuridico-legale di costituire una variante agli strumenti urbanistici vigenti. In tal senso il piano approvato deve necessariamente costituirsi come allegato al bilancio a comprova degli introiti dichiarati e che si prefiggono di conseguire con l’operazione preordinata allo scopo. Ebbene il Consiglio comunale di Giovinazzo nella stessa seduta in cui veniva posto in esame il bilancio di previsione per l’anno in corso, ha deliberato, su esposizione del Presidente del Consiglio e con i voti delle forze di maggioranza, il piano di alienazioni di immobili (terreni e fabbricati) da dismettere – delibera n. 11 del 20 marzo 2009-. E fin qui nulla da osservare per ciò che emerge da questa angolazione di valutazione. Tuttavia, se si legge il piano di alienazioni, quello relativo al settore fabbricati, all’atto dell’approvazione dello stesso con la delibera, appena richiamata del Consiglio comunale, si potrà notare che le unità in vendita non erano le solite quattro, ma se ne era aggiunta un’altra: l’abitazione? di Corso Roma n. 1. Per intenderci l’edificio della vecchia caserma dei Carabinieri, utilizzata da un privato. E allora se c’era bisogno di perseguire l’originario introito finanziario tanto da aggiungere un quinto immobile a ripiano dei notevoli ribassi eseguiti sui prezzi degli altri quattro rimasti invenduti, come mai quest’altra unità immobiliare è stata stralciata dal piano di alienazioni deciso dal Consiglio comunale del 20 marzo scorso? A chi si deve questa scelta, che comporta anche una modifica del progetto di bilancio di previsione del corrente anno, all’Organo politico o all’Apparato amministrativo? Ed in funzione di quali valutazioni? Cosa ne pensano i sigg. Consiglieri comunali che, su carte loro presentate, esprimono decisioni che assumono, con il solito rituale della immediata eseguibilità, se poi le loro stesse determinazioni trovano difforme esecuzione?

Politica

N. 6 - Giugno 2009

I Giovani della Libertà saranno in Azione!

Il cuore pulsante del movimento giovanile del PDL giovinazzese conferma la propria disponibilità ad educare ad una vita politica attiva sul territorio

U

n mese fa, mentre i media nazionali riportavano in prima pagina il I Congresso del Popolo della Libertà, che ha di fatto sancito la fusione tra Forza Italia e Alleanza Nazionale, abbiamo ascoltato il parere dei consiglieri comunali più esperti delle due formazioni appena estintesi. Constatata l’assoluta serenità tra gli adulti siamo tornati in casa Iannone, questa volta per incontrare Attilio, figlio dell’ex sindaco e alle spalle tanti anni di militanza in Azione Giovani, movimento giovanile del partito di Fini. Inevitabile sondare anche gli umori delle nuove generazioni, considerate le più ostili al progetto unitario. Per Attilio Iannone in un paese piccolo con pochi giovani, perlopiù disaffezionati alla politica, è difficile penetrare nei gruppi “ancor più per chi, come noi, è attivo sempre compatibilmente con gli impegni di studio e di lavoro, mai abbandonati, e non organizza feste se non per scopi benefici, perché abbiamo bene in mente la differenza tra partito e associazione culturale”. Chiamati in causa da Piscitelli in qualità di principali costituenti dei Giovani della Libertà, gli amici di Attilio ritengono che non ci saranno traumi in quanto “per presenza, disponibilità e tipo di organizzazione siamo sempre stati noi a parlare ai giovani”. E sull’unione con i ragazzi di Forza Giovani: “Le nostre riunioni sono sempre state aperte ai cugini azzurri che hanno più volte partecipato”. I centristi più scettici temono attriti derivanti dalle esperienze differenti come quelle fatte con il Fronte Nazionale della Gioventù 20-30 anni fa e entrate nel patrimonio culturale del movimento guidato dal ministro Meloni. Attilio, convinto comunque della possibilità di fare sintesi con i forzisti, sentenzia: “Non disconosciamo i nostri padri come non potremo disconoscere i nostri figli” per poi illustrare meglio il concetto. “Non ha senso accusarci di fascismo. Siamo figli della Costituzione e anche noi abbiamo studiato la storia. Non possiamo però – aggiunge – non promuovere l’attenzione alla fasce deboli, la riforma delle pensioni, la riforma Gentile, il codice Rocco e le bonifiche dell’agro Pontino, tutti provvedimenti positivi nel negativo del fascismo”. Netta la presa di distanza dai ragazzi della Fiamma Tricolore e di Forza Nuova: “Non possiamo condividere il loro modo di manifestare le idee”. La stessa sicurezza mostrata sul passato del movimento e dell’intera nazione è riscontrabile nei discorsi sul presente-futuro: “Inviteremo i giovani ad interessarsi alla politica, a tenersi costantemente aggiornati per poi pensare ad un progetto comune. Non ha senso disinteressarsi perché così facendo ci sarà sempre qualcuno che deciderà per noi; allo stesso tempo è importante ricordare che non esiste altra forma di partecipazione se non l’attivismo interno ai partiti, ce lo dice la Costituzione”. I ragazzi di Azione Giovani quindi, smentendo le malelingue, sembrano pronti a lavorare in assoluta sintonia con i giovani berlusconiani, fanno trasparire una certa soddisfazione per l’ingresso nella casa dei popoli europei, con tutto ciò che questo comporta in termini di sottoscrizione dei principi fondamentali, e non temono il compito di proponenti la partecipazione alla vita civile attiva. Speriamo che Giovani della Libertà, Giovani Democratici e altre piccole formazioni riescano a richiamare e a risvegliare dalla passività i nostri ragazzi, purtroppo più inclini a votare con sms per i realities piuttosto che con le schede elettorali per chi deciderà per loro.

di Giuseppe Dalbis


6 N. 6 - Giugno 2009

Politica

Uniti in casa, separati nei seggi di Giuseppe Dalbis

Come il fenomeno del divorzio assume le dimensioni che non ti aspetti

T ra pochissimi giorni saremo chiamati alle urne per

eleggere il nuovo Consiglio Provinciale e solo allora potremo sapere l’effetto che avrà avuto sulla gente comune l’argomento da chiacchiera o da comizio del periodo appena conclusosi. Sì perché tutti, ma proprio tutti i politici locali hanno voluto far sentire la loro opinione sulla spartizione del nostro Comune in due collegi elettorali distinti, forse però senza preoccuparsi effettivamente di far conoscere ai cittadini cosa c’è dietro questa decisione e gli effetti che essa produrrà. Ci proviamo noi a ricomporre il puzzle. Era l’ormai lontano 8 febbraio 2008 quando giunse ai sindaci una circolare prefettizia che sotto il titolo di “Revisione dei collegi uninominali provinciali” riportava indicazione puntuale dei criteri inderogabili da osservare nella rideterminazione dei collegi, individuabili nella consistenza sociale, nella struttura economico sociale e nella contiguità territoriale. Stava nascendo la Provincia di Andria-Barletta-Trani per cui i collegi andavano inevitabilmente ridisegnati. Qualche Comune manifesta la volontà di far collegio da sé e così il Decreto del Presidente della Repubblica del 25 giugno accontenta alcuni di questi mentre lascia invariato il collegio Terlizzi-Giovinazzo. Il provvedimento appena citato viene allora impugnato dal Comune di Terlizzi con un ricorso straordinario al Capo dello Stato presentato il 30 ottobre dello scorso anno. Il nostro Comune, condividendo la volontà di annullamento del

DPR, interviene con atto ad adiuvandum, cioè si inserisce nello stesso procedimento a supporto del Municipio a noi vicino: Giovinazzo e Terlizzi ritengono di poter ottenere il collegio uninominale. Il Consiglio di Stato si riunisce quindi il 18 marzo u.s. ma accoglie solo il ricorso del Comune di Terlizzi accertando che effettivamente nella formulazione del DPR si era violato il criterio di equilibrio demografico in quanto il nostro collegio, il numero 34, superava del 42% la media aritmetica dei residenti per collegio della Provincia di Bari, calcolata in circa 33.000 abitanti. Al fine di conformarsi a quanto ravvisato dal Consiglio di Stato, il Prefetto di Bari è costretto a trovare una soluzione e in tempi ristretti. Vengono dunque inviati presso l’Ufficio Elettorale del Comune due funzionari prefettizi: il dott. Massimo Santoro e la dott.ssa Filomena D’Abbicco, Commissario del nostro Comune nel 2001 in seguito al fenomeno di anatra zoppa che ha segnato la prima elezione di Natalicchio. Il

risultato dell’incontro del 4 aprile scatenerà un feroce dibattito politico; il nostro territorio viene spartito in due diversi collegi in base al numero degli aventi diritto al voto: 11441 giovinazzesi voteranno con Terlizzi e 8859 con Molfetta di Levante. Mentre le segreterie politiche si devono rimettere al lavoro per adeguare la campagna elettorale alla decisione, immediatamente il Comune comunica alla stampa “azioni popolari di protesta” e preannuncia “ricorso avverso la predetta proposta che vedrebbe gravemente penalizzata la nostra cittadina”; la Conferenza dei Capigruppo esprime “gravissimo disappunto sulla proposta prefettizia” e viene convocato d’urgenza un Consiglio Comunale per il giorno 6 aprile al fine “di attivare tutte le iniziative possibili per mantenere in capo al Comune di Giovinazzo una dignità elettorale pari a quella degli altri comuni della Provincia”. All’unanimità si invita il Prefetto al rispetto puntale dei criteri contenuti nella circolare del febbraio 2008 e si chiede allo stesso Pre-

fetto un’audizione ad horas di una delegazione del Consiglio Comunale. Nella stessa seduta viene dato ampio mandato alla Giunta per “l’assunzione di qualunque iniziativa legale per la difesa degli interessi del corpo elettorale giovinazzese, in ogni sede e grado opportuni”. L’incontro in Prefettura avviene ma il dott. Carlo Schiraldi ritiene che “a causa dei tempi estremamente ridotti non è possibile rivedere alcuna composizione dei collegi elettorali uninominali”; l’8 aprile il DPR viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale rendendo ufficiale la divisione. Il 29 aprile quindi la Giunta deposita al Tribunale Amministrativo Regionale, con carattere d’urgenza, una richiesta d’annullamento, previa sospensione dell’efficacia del DPR del 6 aprile nella parte in cui vengono definiti i collegi 24 (Molfetta-Giovinazzo) e 34 (Terlizzi-Giovinazzo). Il TAR, dopo aver ravvisato la mancanza dei presupposti per la concessione di una misura cautelare “inaudita altera parte”, ossia dopo aver riscontrato la non sussistenza delle ra-


7 gioni di estrema gravità ed urgenza che avrebbero potuto portare ad una decisione del Presidente della Sezione individuata per il procedimento, respinge l’istanza e fissa la Camera di Consiglio per il 13 maggio per l’esame dell’istanza incidentale di sospensione. Nelle motivazioni depositate il 18 maggio si legge che il ricorso alla giustizia amministrativa non è ammesso se trattasi di atti che costituiscono “espressione della fondamentale funzione di direzione e di indirizzo politico del Paese e coinvolgono i supremi interessi dello Stato e delle sue istituzioni fondamentali”. In sostanza si dice che il ricorso viene dichiarato inammissibile in quanto presenta tutti i caratteri di un atto politico: l’atto proviene da un organo preposto all’indirizzo e alla direzione al massimo livello della cosa pubblica (Ministro dell’Interno come soggetto proponente e Presidente della Repubblica come soggetto emanante); il D.P.R. in esame riguarda poi il funzionamento di un pubblico potere nella sua organica struttura (elezione del Consiglio Provinciale di Bari); non risultano violati i parametri costituzionali nell’insindacabile scelta dell’organo politico. Non veniamo riconosciuti come soggetti lesi e l’eguaglianza del diritto di voto non può considerarsi violata dalla decisione impugnata poiché essa “non rappresenta di certo una limitazione ovvero una discriminazione rispetto all’esercizio del diritto fondamentale di elettorato sia attivo che passivo ed è anzi neutra rispetto all’esercizio di tale diritto”. In chiusura si fa notare anche che non viene riconosciuto un soggetto legittimato a contestare la decisione politica: infatti se il Comune agisce come ente locale autonomo non si presenta alcuna lesione delle sue prerogative; se viceversa il Comune agisce come ente rappresentante la collettività locale, il legislatore stabilisce che le azioni popolari

devono essere tali e non è previsto che il Sindaco possa sostituirsi al singolo cittadino e fare da rappresentante della comunità locale, mentre è previsto che sia il singolo a sostituirsi all’ente locale inerte. In definitiva “Non è quindi ammissibile alcuna azione popolare in capo al Sindaco del Comune di Giovinazzo ricorrente” e soprattutto “Dalle considerazioni espresse in precedenza consegue il rigetto del ricorso” con compensazione delle spese di giudizio. Non si torna indietro e molti di noi quindi andranno a votare persone diverse da quelle che potranno votare gli inquilini del palazzo di fronte e i candidati corrono il rischio di non poter essere votati dagli stessi familiari. D’altronde, si legge nella varie carte prodotte in questo anno, il nostro è un Comune troppo piccolo per fare collegio a sé per cui avrebbe dovuto inglobare una frazione degli altri. Visti i criteri di associazione in collegi il Comune più vicino per caratteri geo-economici-sociali è Terlizzi a cui siamo legati anche da episodi storici di epoca normanna. Pur compiendo notevoli sforzi non si può pensare di trovare una logica nella pretesa di lasciare intatta Giovinazzo per smembrare la più grande Terlizzi, senza contare che così facendo si sarebbe alterato l’intero equilibrio della Provincia. Inoltre “il principio fondamentale è la rappresentanza politica, vale a dire il diritto di elettorato che va rapportato prima ai cittadini che alle configurazioni elettorali amministrative. Non possono perciò queste, per quanto possano meritare considerazione in quanto esprimono aggregazioni sostanziali di popolazione e dunque refluiscono sulla rappresentatività degli eletti, prevalere su quelli”. Chiusa definitivamente la vicenda si va alle urne, senza ventilate ipotesi di rinvio ma con la netta sensazione che tutta la storia della divisione possa far aderire ancora più gente al già vincente partito dell’astensionismo.

Politica

N. 6 - Giugno 2009

Urne selvagge

“in Città” tra la gente per sapere cosa pensa della spaccatura in due collegi per le elezioni Provinciali

Q

uanto scritto nell’articolo di Giuseppe Dalbis, dovrebbe aver chiarito le idee a voi lettori, ma non per tutti i giovinazzesi sarà così. E allora la nostra redazione ha inteso tuffarsi tra la gente, cercando di capire cosa pensa il popolo sovrano di questa spaccatura in due dei collegi elettorali per le consultazioni provinciali. Il panorama delle considerazioni da noi raccolte è davvero vasto, con alcune risposte misurate e pertinenti, mentre altre sono a dir poco esilaranti. Sì, esilaranti, perché va bene tutto, va bene la politica fatta seriamente, va bene il ricorso al Tar, vanno bene anche le risse verbali tra maggioranza ed opposizione cittadina. Ma quando parla la gente comune bisogna tacere, ascoltare e sorridere anche, se necessario, sdrammatizzando un clima pre-elettorale decisamente infuocato. Francesco, impiegato 39enne, per esempio, sostiene che «l’astensione sarebbe il primo passo per far capire a chi ci amministra l’errore fatto. Non voglio dare la croce addosso a qualcuno, ma non mi pare abbiano operato bene». Per Silvia, 27 anni, «è uno scontro del tutto politico. Divisi in due o no, a me non interessa. Voterò comunque perché so distinguere la gente valida da quella candidata solo per interesse proprio!». Un anziano signore, Raffaele, è sicuro che «je colp d’Berluscon», ma in questo caso il premier non ci pare abbia responsabilità specifiche, mentre per Antonio, 42enne operaio, «Giovinazzo resterà priva di rappresentanza. Saranno eletti terlizzesi o molfettesi». Lucia invece, mamma casalinga di 47anni, ha le idee chiare: «Da tempo non siamo rappresentati a Palazzo di Città, con una maggioranza divisa ed una opposizione che fa male il suo mestiere. Figurarsi in provincia… Io non voterò!». Anna, 59 anni, ha appreso dal sito giovinazzolive.it della divisione, ma non sa cosa pensare, mentre tanti giovanissimi elettori ignorano il problema e paiono disinteressati alla competizione elettorale. Per Pasquale, pensionato ex AFP, «con la morte della vecchia classe politica è tutto uno schifo. Mi auguro solo che Giovinazzo non sia dimenticata dalla politica provinciale a beneficio di altri paesi». Opinioni a volte forti, a volte che strappano un sorriso, come quella di Carmela, 79 anni, che spera che il genero si ricordi di andarla a prendere per votare, ma non sa ancora se potrà farlo nello stesso seggio delle altre volte. Sulle cause della divisione c’è una quasi totale ignoranza, mentre tra chi ne sa di più parrebbe soffiare forte il vento dell’astensionismo. Un dato certo ci è parso di poterlo tuttavia registrare: l’elettorato giovinazzese sembra meno coinvolto per questa tornata elettorale provinciale e per le elezioni europee, rispetto alla chiamata alle urne per rinnovare il consiglio comunale. Disinformazione, distacco dalla politica, senso d’impotenza… Non sappiamo cosa alimenti questo atteggiamento. Di certo ci sarà solo il risultato della sera del 7 giugno. Solo allora sapremo quanta gente avrà espresso la propria preferenza recandosi ai seggi e quanti avranno optato per il non-voto. Il resto, questo articolo compreso, rimarrà chiacchiera da bar, o da piazza se preferite.

di Gianluca Battista


Fantasia per la Casa di Abbaticchio Vito

Articoli Casalinghi - Regali - Corredo Sposo - Liste Nozze

Nella nostra vasta esposizione abbiamo selezionato per voi grandi offerte su: Pentolame Acciaio

1901

Piatti Le perle in tavola

Bicchieri Posate

Bomboniera

... e tante altre marche Via Larovere, 5 - Tel. 080.3713878 - 70032 Bitonto (Bari) (Alle spalle della Villa Comunale)


Bestiario giovinazzese

9 Bestiario giovinazzese

N. 6 - Giugno 2009

IL NOSTRO FOTONOTIZIARIO testi e foto di Antonella Sollecito

«P er quest’anno non cambiare, stessa spiaggia, stesso mare…». Cantava così Piero Focaccia, e lo stesso vale per le spiagge giovinazzesi, stessa incuria, stessa sporcizia a rovinare ciò che di bello può vantare il nostro centro. Numerosi visitatori ci invidiano i chilometri di costa a due passi da casa, ma c’è chi non fa altro che distruggere ed avvilire una ricchezza gratuita che la natura ci ha donato. Con la stagione balneare alle porte Giovinazzo si presentava così, come il volto di una bella donna segnato da trucco sbavato, lividi e graffi. Ma per fortuna che ci sono i “MONELLI”... (che troverete nelle pagine successive).

L’invasione delle boe

La lenta e silenziosa invasione è cominciata sin da metà marzo quando, con la complicità dei primi timidi raggi di sole, alcuni cittadini passeggiando sul lungomare di ponente hanno avvistato la prima boa sulla spiaggia a metà strada tra la rotonda ed il macello. Nel giro di pochi giorni la costa giovinazzese è stata invasa da galleggianti di segnalazione marittima che, con la loro mole ferrosa, hanno deturpato ulteriormente le spiagge, già piene di detriti e spazzatura. Ben quattro boe e due tubi utilizzati per l’allevamento ittico ad ammorbare quella costa che lo scorso anno vantava ben tre vele sulla Guida Blu 2008. La prima boa rinvenuta in località “Camping Campofreddo” è sicuramente originaria del sistema di itticoltura presente nelle acque giovinazzesi, mentre presso il Molo di Levante e in località “Cappella” vi sono due grandi galleggianti di segnalazione rivestiti in plastica, dannosissima per l’ambiente e la fauna marina. L’ultima boa, visibilmente piena di ruggine, si è arenata sulla scogliera vicina all’ex Mattatoio. I tubi in cloruro di polivinile, invece, sono stati ritrovati nei pressi del ristorante “Eden” sulla ex strada statale 16 adriatica. Sempre più insistentemente i cittadini si sono chiesti a chi spetti la competenza di raccogliere e smaltire idoneamente questi giganti alla deriva. Una risposta è arrivata dalla Capitaneria di Porto che provvederà (così sembra) a far rimuovere boe e tubi.

Consulente per la Circolazione dei Mezzi di Trasporto Pratiche Auto • Passaporti Trasferimenti Proprietà Rinnovo Patente • Bolli Auto Patente Europea Catasto • Registrazione Atti Documenti Vari Camera Commercio

Via Cappuccini, 37 - 70054 Giovinazzo (Ba) Tel./Fax 080.3944337 - Cell. 340.9661189

Una doccia da film horror

Siete stanchi dei soliti film horror proposti nelle sale cinematografiche? Vi annoiano i prevedibili effetti speciali tutti sangue e suspense? Avete voglia di nuove emozioni forti? A Giovinazzo, in località Trincea, c’è quello che fa per voi. Una cabina docce nascosta dai pini e circondata da buche simil-cimiteriali vi faranno rabbrividire... dal disgusto. L’associazione Pro Loco già nel 2008 aveva segnalato lo sconcio, con tanto di documentazione fotografica, alle autorità locali sedute nelle camere del Palazzo di Città. L’assessore Tempesta, interrogato in merito sulle pagine del nostro mensile, aveva dichiarato che: «... la Provincia ci ha autorizzato ad eliminare le vecchie docce ormai inservibili e provvederemo a pulire la zona interessata», ma il permanere di ruggine, detriti legnosi e ferrosi, rifiuti di ogni genere, roditori ed insetti, testimoniava qualcosa di diverso. Il posto, in estate molto frequentato da turisti e bagnanti, rappresenta un vero e proprio pericolo dal momento che, nella zona circostante la cabina, è presente un pozzo emungente privo di idonea copertura e due buche profonde nella pavimentazione sconnessa. Anche quest’anno il direttivo Pro Loco ha scritto al primo cittadino e quando andiamo in stampa pare che il problema vada verso una positiva soluzione.

e foto di Nicola Miccione


10

E la chiamano estate...

N. 6 - Giugno 2009

di Girolamo Capurso

Attualità

IL RITORNO D

Spiaggia libera o spiaggia sporca?

G iovinazzo, sempre più stimata ed apprezza-

ta meta turistica, si appresta ad ospitare una marea di bagnanti, che con i primi caldi cercheranno un posto sulla caratteristica scogliera del nostro territorio. Rispetto ad altre realtà costiere più note disponiamo ancora di una notevole quantità di spiaggia libera che dà a tutti la possi-

bilità di stendere il proprio asciugamano. Ma spiaggia libera non deve essere sinonimo di spiaggia sporca. Il bagnante che usufruisce della spiaggia libera ha gli stessi diritti, in fatto di pulizia, di chi si serve di uno stabilimento. Questo però significa anche che ha il dovere di conservare la battigia adottando lo stesso impegno con cui Comunicato stampa

P

cura la propria casa. Il mare d’inverno ha portato qualche oggetto improprio e le mareggiate a volte hanno pulito gli scogli portando altrove la nostra sporcizia. Duole però osservare come alcuni oggetti trovati dai monelli sono di consumo quotidiano e sono stati abbandonati da chi si è adagiato sul bagnasciuga proclamandosi magari

rocedono a pieno ritmo le valutazioni e l’analisi dei contenuti degli oltre 600 questionari raccolti per il Progetto “VISIONI DI GIOVINAZZO”. Oltre alla definizione grafica ed analitica delle risposte relative al grado di soddisfacimento di alcuni aspetti della vita del nostro paese, vengono valutate tutte le osservazioni, i commenti, i suggerimenti, libera espressione delle aspettative della cittadinanza interpellata. Ciò consentirà a fine lavoro di stabilire, per quanto evidenziato, quali sono le opportunità per contribuire a rendere la vita cittadina qualitativamente più vivibile.

amante del mare. Mare che significa anche e soprattutto attività economiche e gestione del turismo. In passato eravamo abituati a vendere ciò che avevamo e i nostri visitatori erano coscienti di doversi accontentare di un prodotto caratteristico e naturale. Oggi però non si può lasciare nulla al caso e bisogna studiare una linea d’intervento appropriata per vendere un prodotto con servizi efficienti. Ormai le varie graduatorie redatte per indicare i luoghi più belli, oltre a considerare la nitidezza dell’acqua, pongono l’attenzione sui servizi offerti e con il tempo, pur acquistando nuovi frequentatori, perdiamo posizioni o non entriamo nelle speciali classifiche. Che cosa si può fare? Ci rendiamo conto che dietro una tastiera è facile criticare e pontificare con soluzioni più o meno adattabili alla nostra realtà locale. Non è questo che vogliamo. Ci basta un maggior impegno e volontà nella gestione della pulizia e nel controllo sulle ordinanze della municipalità. Oltre a questo, ci piacerebbe vedere un numero maggiore di contenitori per i

rifiuti, magari differenziati e perché no anche alcuni recipienti con sabbia, per le tante cicche nascoste o lanciate tra gli scogli con perfidia dai fumatori più accaniti. Forse qualcuno sorriderà e penserà ad una burla, ma la quantità di cicche trovate tra le pietre o nei piccoli frastagli della scogliera ci ha indotto a suggerire questo piccolo rimedio per stimolare gli avventori del nostro mare alla buona educazione. Ci piacerebbero tante altre cose, ma non andiamo oltre, sarebbe sufficiente vedere altri “MONELLI”, nuovi gruppi di volontari adottare tratti di spiaggia sempre più lunghi come conquistatori di un nuovo eldorado.

Nella nostra lingua la parola

Chi sono i Mon monello indica un ragazzo un po’ discolo, magari impertinente, da tutti considerato anche un po’ sfavorevolmente. Tollerato per la sua età e per le manifestazioni ingenue e colorite. Un gruppo d’amici, alcuni residenti a Giovinazzo ma nati e vissuti in altre parti del mondo, hanno deciso di comportarsi da monelli. Non è un’iniziativa goliardica, né un remake del film “Amici miei”, il loro sentirsi monelli è in funzione dell’ambiente in cui vivono e degli atteggiamenti di chi fruisce delle nostre bellezze naturali. Si sentono monelli perché puliscono ciò che gli altri sporcano. La domenica mattina si ar-


Alla ricerca dell’eldorado perduto

DEI “MONELLI”

Attualità

Una mattinata fra gli scogli di Giovinazzo

S abato 3 maggio: una splendida giornata soleg-

giata, una delle prime di questo “bel tempo” che ha faticato moltissimo ad arrivare e a rendere i nostri dì meno cupi. Di prima mattina, quando la nostra ridente cittadina era ancora in letargo, un ristretto numero di persone, per la verità veramente pochissime e contabili con le dita di una

nelli?

di Girolamo Capurso

mano d’attrezzi e ripuliscono il tratto di spiaggia che hanno adottato. E’ qui il segreto: adottare un pezzo di spiaggia e renderlo pulito e fruibile a tutti. Se qualcuno fa un picnic sulla nostra macchina, come ci comportiamo? Rifiuteremmo di pulirla pensando che dovrebbe farlo chi ha sporcato? Lo stesso vale per le spiagge ed i luoghi pubblici. Noi tutti usiamo lo spazio. Perché lasciar vincere chi non ha cura della propria città? Monelli perché sono controcorrente, pensano e si danno da fare, non aspettano seduti sulla riva di un fiume, non vogliono essere “tollerati”, fanno proposte e attendono risposte, vanno oltre...

mano, hanno dato vita, e non per la prima volta, ad una iniziativa singolare che chiamarla “importante” sarebbe riduttivo. I Monelli il nome del ristretto gruppo: in maglietta giallo sole, armati di guanti, mega-pinze da raccolta ed ahimè tante buste per la spazzatura, questi pochi volontari del bene pubblico hanno prima idealmente “adottato” un pezzettino della nostra litoranea e poi lo hanno meticolosamente ripulito. Il tratto di spiaggia in questione è quello che va dal “molo” alla “rotonda”, un tratto piccolo ma trasformato quasi in mega-disca-

rica all’aperto: plastica bruciata, polistirolo, bottiglie, vetro, infinite cicche di sigarette… di tutto e di più è stato raccolto, tra l’incredulità e l’imbarazzo. Perché? Perché succede? Perché vogliamo così poco bene al nostro mare ed in ultima istanza a noi stessi che siamo i primi ad usufruire delle bellezze del nostro territorio? Domanda questa, me ne rendo conto, insolubile, e per questo ancor più inquietante. Tornando ai Monelli, sono un gruppetto di privati cittadini che spontaneamente hanno deciso di mettere il proprio tempo libero al servizio della nostra spiaggia; www.monelli.info è il sito internet del gruppo che vi invitiamo a visitare ed a

diffondere per far crescere la cultura della sensibilizzazione circa il nostro territorio. Per il resto è inutile forse dilungarsi laddove le parole non avrebbero la forza delle immagini: guardate le foto di quel 3 maggio, guardate cosa c’è sulle nostre spiagge, guardate

11

N. 6 - Giugno 2009

cosa siamo in grado di fare, guardate cosa a volte siamo. E pensate anche al motivo per il quale i Monelli si chiamano così: è triste ammetterlo ma chi fa volontariato nel nostro paese rappresenta l’anomalia, è alternativo, è appunto, paradossalmente, monello. Buona estate a tutti!

TRASPORTO E SMALTIMENTO LIQUAMI CIVILI E SPECIALI, STURAMENTO E MANUTENZIONE RETI FOGNARIE, TRASPORTO ACQUA POTABILE, SERVIZIO IMMEDIATO IN IMPIANTI AUTORIZZATI PROPRI, NOLEGGIO BAGNI CHIMICI, PER MANIFESTAZIONI, MERCATI, FIERE, ECC. CELL.: 335.74.67.579 - 335.596.09.51 CENTRO RADIO: 080.374.35.36 - 080.537.87.68 70032 BITONTO (Ba) - Via G. Ancona, 3

di Mauro Stallone


12

La differenz (a) iata, falla tu!

N. 6 - Giugno 2009

testo di Giuseppe Dagostino

foto di Nicola Marinelli

DIFFEREN

Attualità

Al cittadino l’impegno, al comune il servizio

L’

ultima proroga al Decreto Ronchi , attuata con D.L 208/2008 dal governo Berlusconi, ha fissato percentuali minime di raccolta differenziata e ha dato obiettivi ben precisi ai comuni stabilendo in obblighi di legge le quantità da raggiungere che, nell’arco degli anni, sono sempre più elevate: • Anno 2009 obiettivo 50% • Anno 2011 obiettivo 60%. A fronte di questi elementi la Regione Puglia ha dettato parametri ben precisi stabilendo il raggiungimento del 55% alla fine del 2010 e prevedendo finanche il commissariamento dei comuni inadempienti. A Giovinazzo, dagli ultimi dati estrapolati dal sito della Regione Puglia, rileviamo con amarezza che la percentuale raggiunta nei primi quattro mesi del 2009 corrisponde appena al 13,86%. Quanta strada ci resta da fare! Attualmente l’unica da percorrere rimane quella della riduzione dei rifiuti separandoli a monte. Nel piano comunale, esposto dal sindaco Natalicchio nella sala consiliare il mese scorso, abbiamo appreso con interesse la sperimentazione della raccolta dei rifiuti domestici “porta a porta” in due zone del paese ben delineate che, a detta del primo cittadino, sarebbe dovuta partire alla fine di Maggio. Il "porta a porta" è innanzitutto crescita culturale ed equità sociale, in quanto capace di creare legami fra le persone, responsabilizzare chi ci abita, favorire il controllo del territorio e, aspetto non indifferente, rendere più appetibile un luogo sotto l'aspetto turistico. Il suo valore va ben oltre quello meramente economico, perché punta al miglioramento della qualità della vita nel suo insieme senza dimenticare, tuttavia, che il raggiungimento dei parametri prefissati produce consistenti sgravi fiscali a vantaggio di quei comuni che avranno dimostrato una buona performance. Questo sistema (con la separazione dei rifiuti a monte) deve essere considerato come un vero e proprio investimento, un sistema “efficace” atto a ridurre la quota destinata alla discarica. Quindi il cittadino come primo “attore”, attento alla massima differenzazione porterà rilevanti benefici (per se stesso!) sia ambientali che economici. A tal proposito vi riportiamo, cari lettori, la voce di chi, coinvolto nel “triangolo” interessato di Via Bitonto, Via De Gasperi, Via Marconi con le proprie conoscenze, titubanze, aspettative, convenienze, così si è espresso in risposta alle nostre domande. Ha sentito parlare del nuovo sistema di raccolta”porta a porta” che il Comune intende promuovere nel suo rione in via sperimentale? Cosa ne pensa? Conosce i vantaggi che la separazione dei rifiuti fatta in casa può apportare alla comunità e a lei in prima persona? Cosa vuol suggerire ai nostri Amministratori a tal proposito? «Non sono contrario, ma a quanto mi dici dovrei tenere in casa mille cestini per far guadagnare solo il comune che rivende carta, cartone, plastica? E poi chi mi assicura che questo risparmio premia effettivamente solo chi si sobbarca queste operazioni? Ci vorrebbe più controllo da parte delle forze dell’ordine, magari multando chi non si attiene alle disposizioni impartite». Marco M. (operaio) Via Bitonto. * * * «Io in casa separo carta e plastica da quando ci hanno dato i sacchetti gialli… sono comodi! Spesse volte, però, quando vado a depositarli presso i cassonetti il lunedì sera, li trovo stracolmi e, quello che fa rabbia è vederli abbandonati anche per tutta la giornata del martedì in giacenza, offrendo uno spettacolo indecoroso per una città che vuol essere a vocazione turi-

stica. Perché non ripassano almeno un paio di volte alla settimana per il ritiro?» Francesca G. (casalinga) Via Cairoli.

* * * «In giro non ho visto nessun annuncio da parte dell’amministrazione. Ho letto il vostro speciale del numero scorso e sto aspettando lo sviluppo. Certo l’idea non è male, ma occorre un vero coinvolgimento da parte di tutti. Perché non si convocano gli amministratori condominiali (ove presenti) da parte dell’assessorato competente che facciano da portavoce presso le famiglie?» Fernando D. (impiegato) Via Marconi.

* * * «Noi al sud abbiamo molto da imparare quando ci dobbiamo adoperare per la collettività, siamo abituati a guardare solo al nostro giardino; sempre capaci solo di

improvvisare. Per fare queste cose ci vuole una capillare organizzazione con dibattiti, conferenze, informazione e soprattutto il coinvolgimento totale del cittadino: dal bambino all’anziano. Sarebbe opportuno incentivare anche solo per un anno una raccolta a punti, come avviene ai supermercati: chi più differenzia, più guadagna, magari dotando i sacchetti per la plastica, vetro, umido con targhette con codice a barre corrispondente ad ogni utente che, all’atto del deposito alla micro isola ecologica, avrebbe la possibilità di accumulare in base al peso che differenzia. A fine anno, se sarà stato diligente, avrà la soddisfazione morale di essere stato un cittadino esemplare contemporaneamente a quella materiale. In questo modo, avrà così assunto un uso abitudinario nel metodo di differenziare e allo stesso tempo darà la possibilità a

chi deve eseguire controlli (magari a campione) di poterlo fare come e quando vuole. Nei grossi condomini per esempio si potrebbe ovviare personalizzando ogni contenitore a disposizione dell'intera utenza condominiale» Angelo M. (pensionato) Via A. Gioia.

I

l nuovo sistema di raccolta dei rifiuti ci ha resi alquanto perplessi e sconcertati, sia per la mancanza di informazione sia per le titubanze del cittadino scettico nell’accettare nuove aree di raccolta adatte allo scopo. Tantissimi sono ancora coloro che storcono il naso quando si parla di raccolta “porta a porta” e le obiezioni più frequenti derivano dal fatto di dover trattenere i rifiuti. Riciclare e differenziare al-


In attesa del nuovo piano comunale... la città che vorrei

NZIAMOCI

Attualità

Ambiente: le aspettative e i suggerimenti della gente per la raccolta differenziata

C

i eravamo lasciati lo scorso mese prospettando il nuovo piano comunale in materia di raccolta differenziata con partenza a maggio… giustificabile il ritardo se poi ne deriverà un buon risultato, soprattutto consono con le attese della città. Approfittando del tempo a disposizione, abbiamo condotto un’inchiesta per sapere quanto il cittadino è informato, cosa suggerisce, quali i disagi, le perplessità e i desideri se mai questo nuovo piano spiccherà il volo! Abbiamo voluto sentire gli abitanti dell’altra zona interessata alla sperimentazione cioè la zona di prolungamento C4 del P.E.E.P. (prolungamento della zona 167). Intanto potremmo cominciare con il dire che si sa poco quanto niente; nulla è pervenuto da parte delle Autorità competenti: un prospetto informativo, un volantino. Il nuovo piano comunale si conosce per sentito dire, per passaparola, per sommi capi. Niente di più sbagliato perché ciò che attenta maggiormente alla realizzazione di un progetto è la scarsa conoscenza delle giuste modalità per portarlo a termine positivamente, tanto più quando a doversi impegnare sono tutti i cittadini, anziani e giovani, adulti attenti o poco sensibili. Nello specifico, passeggiando per le strade polverose della nuova zona 167, la gente si ferma volentieri a parlare, tra un trasloco ed un altro, tra rumori assordanti di operai al lavoro. La domanda è unica e semplice: conosce il nuovo piano comunale previsto per la gestione dei rifiuti, cosa vorrebbe suggerire? «Conosco sommariamente il progetto, so che ci saranno più bidoni in giro, un Centro Servizi. Io pensavo solo che in alcune città del nord i condomini hanno un vano interno per il deposito dei rifiuti. In fondo, questa è una zona di nuova edificazione e quella alle spalle della stazione è ancora in fase di costruzione… il Comune potrebbe prevedere degli accordi con i costruttori, che li obblighino in cambio della licenza per iniziare i lavori a prevedere nei progetti la costruzione di un vano preposto alla raccolta rifiuti». (Giovanni).

«Io suggerirei anche un raccolta rifiuti per l’agro giovinazzese; è desolante vedere quanto inquinamento c’è nelle nostre campagne. Personalmente ho un terreno e amo la campagna e posso dire che purtroppo non è più considerata una risorsa, ma una discarica abusiva! Aumentino i controlli!» (Franco).

l'interno delle proprie abitazioni non è obiettivo diffuso considerando che ciò comporta un vantaggio solo a distanza di tempo. Per la verità se si segue il calendario della raccolta, i rifiuti asciutti come carta, plastica o vetro essendo inodori possono essere trattenuti tranquillamente per due o tre giorni. I rifiuti organici dovrebbero avere un calendario di raccolta più ravvicinato e, se si pensa che i condomìni possono organizzarsi ospitando all'interno di uno spazio comune i contenitori della raccolta differenziata, il tutto dovrebbe essere una facilitazione. Riciclando in maniera attenta si possono ottenere buoni risultati ri-

volti al bene comune. Dalla nostra breve indagine abbiamo desunto che coloro che si sono mostrati contrari al “porta a porta” corrispondono al modello di cittadino ostile alla differenziazione e che, di conseguenza, produce grandi quantità di rifiuto misto; per essi non fa nessuna differenza se per le strade sono stati predisposti cassonetti adatti alla raccolta dell' umido o campane per il vetro o altro. Quindi, a voler essere obiettivi, in fondo quello che viene chiesto è veramente poco. Con piccoli gesti quotidiani si può rispettare l'ambiente e salvaguardare la salute di tutti.

* * *

* * * «Per quanto riguarda la raccolta condominiale per il recupero dell’umido, ho capito che ci saranno più bidoni vicino alle nostre case. E chi decide se più vicino al mio o all’altro condominio? Perché non convocare i capo con-

13

N. 6 - Giugno 2009

domini delle zone interessate così da non dispiacere nessuno? Questo è il mio desiderio, voglio che si decida insieme e non come sempre accade che le cose arrivano a noi già pronte, dall’alto, e poi ci si può solo lamentare» (Maria)

* * * «L’unica speranza che ho è che il progetto parta presto; mi piace l’idea di una città più pulita, anche perché non se ne può più di vedere accanto ai bidoni rifiuti maleodoranti ammassati e sparpagliati… ho letto che la frequenza della raccolta sarà aumentata. Poi spero ci sia una corretta campagna di informazione, vorrei saperne di più sul Centro Servizi, appunto, che “servizi” offrirà». (Anonimo)

* * * «Io direi di non dimenticare anche le spiagge. Non so chi se ne occupa, ma di certo sono volontari. E per una ricchezza tanto grande e non solo estiva e turistica, non basta solo il lavoro dei volontari». (Corrado)

* * * E’ facile desumere che oggettivamente c’è confusione, attesa, il cittadino vorrebbe rendersi utile. Se la parola d’ordine è collaborazione, che si crei una rete di informazione tra Comune e cittadinanza, già prima della partenza del progetto. Così da soddisfare le attese di chi deve impegnarsi concretamente nella raccolta differenziata.

di Claudia Serrone


14 N. 6 - Giugno 2009

testo di Girolamo Capurso

e di Armando Palmiotto

foto di Nicola Marinelli

Attualità

PIU’ BICI PER TUTTI

D

o me nica 17 maggio ha avuto luogo la passeggiata ecologica BICINCITTA’. La tradizionale manifestazione sportiva anche quest’anno è stata organizzata dalla UISP e dalla redazione del nostro periodico ed ha avuto il supporto della Polizia Municipale e dell’Emergenza Radio, la cui collaborazione è stata determinante per la buona riuscita dell’ evento. La carovana ciclistica è partita da Piazza Vittorio Emanuele II; tutti i partecipanti dopo essersi radunati sono partiti alle ore 9.00 circa ed hanno effettuato un percorso che si è snodato lungo le principali vie di Giovinazzo. Come preannunciava il manifesto pubblicitario, si è trattato di una biciclettata per tutti, dai più giovani ai più anziani. Infatti, sono stati molti i giovanissimi che hanno partecipato ponendosi alla testa del gruppo, mentre gli adulti seguivano “a ruota”. Anche quest’anno i giovinazzesi hanno risposto con un numero d’iscrizioni considerevole e la manifestazione che ha riscosso un successo oltre le attese è stata promossa in altre 120 città italiane come Messina, Treviso, Grosseto, Aosta, Prato, Ferrara, Ravenna, Taran-


Una domenica dedicata ad uno stile di vita più tranquillo Attualità

to, Bari e molte altre per citarne le più importanti. L’evento era finalizzato a sensibilizzare gli amministratori locali a promuovere i percorsi in bici per limitare l’uso delle automobili e ad invogliare tutta la popolazione, non solo quella di Giovinazzo, ad utilizzare la bicicletta per spostarsi da un luogo ad un altro quotidianamente. A tal proposito si è inserito l’argomento della “Giovinazzo pulita” da tutti i rifiuti che spesso e soprattutto in questo periodo vengono abbandonati sulle spiagge. Il messaggio è stato forte e chiaro: far risplendere la nostra città cercando a poco a poco, con piccoli ma significativi gesti, di renderla migliore e a misura d’uomo. La manifestazione rappresenta quindi l’input che si vuole dare all’intera cittadinanza nella partecipazione a progetti significativi come la pulizia delle spiagge. L’intero ricavato delle iscrizioni è stato devoluto a Luca Mongelli che ha partecipato con grande gioia all’evento e ancora una volta Giovinazzo ha dimostrato la propria solidarietà verso i meno fortunati. Nessun vincitore, solo il piacere di pedalare insieme e soprattutto il piacere di aiutare gli altri.

15 N. 6 - Giugno 2009


16

L’artista della pietra

N. 6 - Giugno 2009

testo di Mauro Capurso

foto di Nicola Marinelli

Attualità

R icordiamo Agostino Ronchi “Artista della

pietra”. Questo il tema del concorso di pittura promosso dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione del nostro Comune in collaborazione con le scuole medie ed elementari. Giovedì 14 maggio nella sala San Felice tutti gli alunni partecipanti hanno finalmente conosciuto i nomi dei vincitori. E’ stata una giornata speciale perchè attraverso le opere dei piccoli partecipanti si è proposto un esempio: la vita laboriosa di un imprenditore locale che ha vissuto con noi fino a qualche mese fa. Agostino Ronchi, oltre ad essere un artista è stato anche un uomo che ha vissuto e lavorato per la famiglia. Un uomo qualunque che ha dato il massimo di sé nel lavoro, operando sempre per migliorarsi e per superare le difficoltà che la vita non gli ha risparmiato. Le istituzioni nazionali premiano i grandi imprenditori con titoli altisonanti, ma spesso si dimenticano degli uomini semplici che con attività più modeste lasciano un segno nelle piccole comunità. Bene ha fatto l’Amministrazione Comunale a ricordare Agostino e le scuole impegnate hanno svolto un lavoro eccellente sia per la

qualità dei disegni, sia per le tecniche impiegate. Osservando i disegni si scoprono scorci del nostro territorio e della nostra storia: il mare, la campagna, i prodotti della terra, i casali, le chiese rupestri,

La vita laboriosa di un imprenditore locale ricordata attraverso un concorso nelle scuole giovinazzesi

angoli caratteristici del centro storico, l’insegna comunale e gli stemmi delle antiche famiglie giovinazzesi. Tutto ripreso con minuzia di particolari e con un uso regolare dei colori, ricordando il sup-

Si fa presente che la Ditta CLIMA DOC si è trasferita in Via Torino, 12 - Giovinazzo

porto su cui tutti hanno operato: la pietra. Un lavoro completo svolto dalle insegnanti che attraverso un’ attività manuale come la pittura hanno veicolato i ragazzi verso tematiche di maggior peso nozionistico.


17 Attualità

N. 6 - Giugno 2009

ELENCO VINCITORI SCUOLE PRIMARIE

1° CIRCOLO “S. G. BOSCO” • 1° classificato: Cattedrale vista dal mare. Realizzata dagli alunni classe 4ªD: MARZELLA, COLALUCE GAETANO, CACCAVO NOEMI SERENA, CARNICELLI VITO. • 2° classificato: Cattedrale. Realizzata dagli alunni della 4ªC: TULIPANI GIANPIERO, ANDRIANO ALESSANDRO, FIORE CLAUDIA, DEGIROLAMO NOEMI.

2° CIRCOLO “DON S. BAVARO” • 1° classificato: La barca. Realizzato dagli alunni del Plesso “Papa Giovanni XXIII”, classi A, B e 4ªC. • 2° classificato: Dolmen di San Silvestro. Realizzata dagli alunni del Plesso “Don S. Bavaro”, classi 4° e 4ªB. ELENCO VINCITORI SCUOLE MEDIE

“M. BUONARROTI” • 1° classificato: Dolci melodie del mare sulla pietra. Realizzata dagli alunni della classe 2ªB: SAMANTHA GIGANTE e DESERIO MARIANTONIA. • 2° classificato: Creatività colore e tradizione per non dimenticare un maestro: Ronchi. Realizzato dagli alunni della classe 2ªC: BAVARO ANNA, BONVINO SERENA, DEPALMA ANNA ROSANNA, IULIANO ADRIANA, TROIA ILENIA.

“MARCONI” • 1° classificato: Interno della residenza vescovile. Realizzato dall’alunna di 2ªE: FRISARI MARINA. • 2° classificato: “Il trullo”. Realizzata dagli alunni della 2ªB: NATALICCHIO CHIARA, PATIMO GIANMARCO, PIGNATELLI MYRIAM. MENZIONE SPECIALE

SCUOLE PRIMARIE • VINCENZO ANTUOFERMO • ANTONIO PANSINI • ANNA MARIA DEPALMA classe 4ªD Scuola “San Giovanni Bosco” “CHIESA IN TRINCEA” Il significato dell’opera è volto ad evidenziare la necessità di abbattere il fanatismo religioso.

I ragazzi, al di là del concorso che ha riconosciuto una graduatoria di merito, sono tutti vincitori perché hanno pensato, ideato, riprodotto i soggetti proposti con la gioia di lavorare insieme e soprattutto manifestando le proprie emozioni.

L’aver messo in relazione l’attività di Agostino Ronchi con l’immaginazione dei ragazzi si è rivelato vincente in un’ottica d’educazione dei giovani verso il lavoro e l’impegno nello studio per incoraggiarli a conseguire il massimo dei risultati.

SCUOLE MEDIE • GIUSY MARCOTRIGIANO Classe 2ªA Scuola Media “Buonarroti” “RITRATTO DI RONCHI” • ANTONELLA DEPALMA Per la sofferenza di aver perso la sua opera.

FUORI CONCORSO • ADRIANA LATTANZI Classe 3ªC Scuola Media “Buonarroti” “SCORCIO DEL CENTRO STORICO” Per la cromaticità e l’impostazione personale del dipinto”.


18 N. 6 - Giugno 2009

Attualità

L’ERBA DEL VICINO

di Gianluca Battista

P arte da questo mese una nuova rubrica, con lo sguardo rivolto alle realtà a noi più vicine, per cercare di conoscerle meglio e di confrontarci con esse. La pagina prenderà in considerazione anche fatti di cronaca, di costume (ovvero… come farsi i fatti degli altri comuni)

e di cultura che di mese in mese vi racconteremo, sicuri di farvi cosa gradita, ma anche di permettere uno sdoganamento di Giovinazzo da una logica eccessivamente campanilistica o al contrario a tratti quasi autolesionista. Insomma, andremo a scovare il bello ed il brutto nei comuni che ci circondano, trattando ogni tema con oggettività e proiettandolo sulla nostra realtà. Questo mese andiamo a sud, a Santo Spirito e Palese, quartieri di Bari, forse non per molto ancora. Scoprite con noi perché.

Santo Spirito e Palese verso l’autonomia Dopo il referendum consultivo, la palla passa alla Regione Puglia

D omenica 19 aprile si è tenuto il referendum consultivo per

l’eventuale autonomia dal comune di Bari di due circoscrizioni, la prima e la quarta. Nel caso di quest’ultima erano coinvolti i territori di Carbonara, Ceglie del Campo e Loseto, con un SI che ha prevalso solo per 38 voti (avete letto bene, solo 38!) ed una forte astensione che non depone a favore dell’istanza di distacco dal capoluogo. Musica diversa per i vicini di Santo Spirito, Palese, Macchie, Catino e San Pio, dove alle urne si è recato circa il 30% degli aventi diritto, in linea con la media nazionale dei referendum consultivi. Tra i votanti ha nettamente prevalso il SI, con un consenso attestatosi intorno al 75%. Unico neo è il poco interesse mostrato dalla popolazione residente ad Enziteto (o San Pio, fate voi), da sempre feudo di baresi trapiantati e poco incline a staccarsi dal cordone ombelicale che tiene legata quella specifica realtà a Bari. Fa festa, invece, il Movimento per l’Autonomia, creatosi oltre 14 anni fa grazie alla buona volontà di tanti cittadini di Santo Spirito e Palese, con un forte senso d’appartenenza a queste due ex frazioni. Fa festa perché, dopo tanto tempo, ha visto riconosciuto il diritto a far esprimere la gente sulle reali esigenze di due zone che si sono sentite sempre più abbandonate dall’istituzioni baresi. Trattandosi di un referendum consultivo, ora la palla passa alla Regione Puglia, la quale dovrà esprimersi sulla eventuale autonomia e quindi sulla creazione del nuovo comune che conterebbe circa 30mila abitanti. I tempi previsti vanno dai 2 ai 4 anni, con risvolti non di poca importanza anche per i comuni del circondario. Da Bari tutto tace, dato che i tre maggiori schieramenti politici sono

troppo impegnati nella campagna elettorale per la poltrona di primo cittadino. Esprimere un netto dissenso farebbe venir meno una quantità di voti non indifferente. Bitonto osserva con simpatia l’esperimento, mentre tempo addietro il sindaco di Giovinazzo, Antonello Natalicchio, ci confermò l’interesse con cui si guardava a questo referendum, che secondo il primo cittadino «esprime una sorta di fallimento dell’esperienza delle circoscrizioni, ma va poi eventualmente contestualizzato alla luce della nuova realtà in itinere, quale quella della Città Metropolitana». Un altro comune inserito nel Piano Bari 2015, effettivamente, da un lato gioverebbe nel coordinamento e nella sinergia rivolta, per esempio, al progetto di riqualificazione della costa da Molfetta a Monopoli, ma potrebbe anche significare una concorrente in più nell’acquisizione di fondi. Giovinazzo, tuttavia, è vista, al pari di Mola di Bari, come un esem-

pio da seguire per il Movimento che ha promosso il referendum, sia per la vicinanza geografica, sia per il numero degli abitanti. Di base Palese ha la grande risorsa dell’aeroporto (i mal di pancia di Bari riguardano soprattutto quel nodo), Santo Spirito invece gode di un ampio lungomare con tante attività commerciali, uno snodo ferroviario fondamentale nel traffico da e per Bari Centrale ed un porticciolo con ambizioni turistiche non indifferenti. Manca di fatto un centro storico degno di tal nome ed attività imprenditoriali che siano diverse dal commercio e dall’edilizia. Incognite e risorse si equivalgono, insomma, ma prima che la Regione si pronunci, non si potranno trarre conclusioni valide. Giovinazzo aspetta alla finestra, con un orecchio teso a quanto sta accadendo ai vicini. Se poi resteranno abitanti della I circoscrizione di Bari o diverranno residenti del comune di Acquamarina o Torre Titolo, lo scopriremo tra qualche tempo.


PRIMA CANDELINA PER GIOVINAZZO.LIVE Attualità

Un anno di vita in comune

C onferenza stampa vivace e poco retorica in Sala

San Felice per il primo compleanno del portale Giovinazzo.Live. Dopo un anno di “vita in comune” l’intero staff, venerdì 15 maggio, ha festeggiato assieme ai lettori, celebrando lo spirito di condivisione che da sempre ha caratterizzato la redazione del sito più cliccato dai giovinazzesi. Dopo la prima visita del 12 maggio 2008, Giovinazzo.Live è diventato l’appuntamento fisso di ogni famiglia giovinazzese, aggiornando puntualmente i cittadini riguardo le vicissitudini amministrative a Palazzo di Città, gli obiettivi nel mondo dello sport e gli eventi culturali che hanno costellato un anno di vita giovinazzese. Alla presenza di Cosmo Damiano Stufano, Assessore alla Solidarietà Sociale ed alla Pubblica Istruzione, Carolina Serrone, Assessore allo Sport e Angelo Depalma, Presidente del Consiglio Comunale, oltre che dei colleghi dei media locali e regionali, la redazione del portale ha accolto curiosi e fedeli lettori per riassumere assieme i numeri e gli episodi salienti che hanno caratterizzato il lavoro instancabile dei giovani giornalisti. A festeggiare il traguardo raggiunto anche Fabio Ferrante, project mana-

ger ed ideatore del marchio, Mario Lamanuzzi e Giuseppe Cantatore, rispettivamente direttore e caporedattore del Live Network. La serata, introdotta e condotta dall’impeccabile Gianluca Battista, redattore del sito, ha visto come protagoniste tutte le evoluzioni che Giovinazzo.Live ha affrontato nel suo breve periodo di vita. Il dott. Ferrante ha anticipato che in tempi brevi il circuito Live metterà a disposizione dei lettori un nuovo servizio gratuito: tre volte alla settimana, gli utenti che lo ri-

partnership con la Regione Puglia per offrire ai cittadini di ciascun paese tutte le notizie necessarie riguardanti istituzioni ed enti pubblici. Vito Antonio Nisio, responsabile commerciale, ha ribadito tutta la sua gratitudine alla redazione ed allo stesso tempo ha ricordato che il vero suc-

nazzesi. Il direttore del network Lamanuzzi, complimentandosi con l’intero staff per il successo ottenuto, ha colto l’occasione per auspicare l’apertura di nuovi portali che possano ripetere le gesta dei collaboratori giovinazzesi, capeggiati dall’instancabile Nicola Miccione. Le news

chiederanno, saranno informati tramite sms riguardo le notizie più interessanti del proprio centro di appartenenza. «La notizia non si paga, la notizia è della gente» ha continuato il project manager, ricordando ai lettori presenti che il Livenetwork ha di recente stipulato una

cesso dell’esperienza Live è dovuto ai lettori, sempre più assidui e numerosi, ma anche agli inserzionisti degli spazi commerciali, carburante concreto, necessario a premiare il servizio che offre l’informazione puntuale e gratuita ogni giorno nelle case dei giovi-

pubblicate dal portale giovinazzese hanno raggiunto anche Est Europa, Australia, Stati Uniti, Canada, Sud America, Indonesia, Cina, Giappone, India e Mozambico, dove vengono lette con assiduità da Fra Antonio Triggiante. Giuseppe Dalbis ha evidenziato come gli accessi al sito siano aumentati di giorno in giorno, segnalando anche le notizie più lette e commentate dagli internauti sempre più affezionati al network della simpatica ape ronzante. Con una media di quindici-venti minuti al giorno, i lettori hanno seguito tutti i colori della cronaca di un anno di vita giovinazzese. “in Città ” augura al portale nuovi successi all’insegna di un’informazione libera e corretta, proprio come quella offerta nell’anno appena trascorso.

testo di Antonella Sollecito

foto di Nicola Marinelli

Voglia di Pane di Lorenza Minervini

19

N. 6 - Giugno 2009

• Panetteria • Focacceria • Rosticceria • Pasticceria secca • Buffet e feste in genere

P.za V. Emanuele, 21 Tel. 080.3943604 Viale A. Moro, 5/7 Tel. 080.3946940 Giovinazzo (Bari)



C arissime lettrici e lettori, permettetemi di presentarmi. Mi chiamo Emilio Garofalo e questo è il primo articolo che scrivo sul periodico “in Città ”. Il giornale mi ha accolto affettuosamente, dandomi la preziosa opportunità Cinema & Libreria

di parlarvi di cinema, letteratura e musica, mondi paralleli a quello in cui quotidianamente viviamo, ma non per questo meno concreti. Anzi, talmente affascinanti da riuscire a sovvertire, spesso, le logiche della realtà e della fantasia, in una sorta di meraviglioso prodigio onirico, tipico dell’arte. Seguirò le novità cinematografiche, naturalmente senza dimenticare i grandi classici, che saranno talvolta ricordati, e vi parlerò dei libri e dei dischi che ho avuto modo di leggere ed ascoltare e di quelli che, nel tempo, avrò la fortuna di scoprire. Ah, quasi dimenticavo: sono davvero lieto di conoscervi. E adesso, veniamo alla pregiata carta stampata.

L’orrore politico narrato dal “Re” del brivido

LA LUNGA MARCIA Stephen King

I

l libro che vi segnalo questo mese è uno straordinario romanzo di Richard Bachman, pseudonimo usato dal famosissimo Stephen King. Uscito in Italia durante i capitalistici anni ’80, è stato ristampato e fortunatamente rivalutato nel 1990. La ben nota capacità del re del brivido a concepire scritti meravigliosamente cinematografici emerge in maniera sublime in questa opera. Il Maine, sfondo tipico di tutte le storie del ”Re”, è solo un punto di partenza per i protagonisti dell’opera, costretti ad una massacrante maratona che li condurrà tra le braccia dell’East Coast. La gara, seguita in diretta da un pubblico cinico e sanguinario, non permette errori o, meglio, ne concede solo tre: al terzo avvertimento i giudici di gara si trasformeranno in cecchini pronti a spezzare giovani vite per amore dell’audience, dello spettacolo, del potere. La delirante folla, assiepata ai margini della via, segue con angosciosa trepidazione ed alienato tifo le vicende dei corridori, desiderosa, allo stesso tempo, di vedere scorrere sangue dai loro corpi martoriati dalla fatica e dalla stanchezza. Parole, quelle di questo racconto, che ti piegano l’anima in due e ti costringono ad un’analisi attenta dei rischi che si correrebbero se il disinteresse di un’opinione pubblica dormiente lasciasse alla politica piena libertà di agire. Il dominio incontrastato della paura, così costantemente attuale nel corso delle più disparate epoche storiche, raggiunge qui i suoi livelli più alti e bizzarri. Ed allo stesso tempo atroci. L’ultima pagina corrisponde ad una sorta di liberazione, di approdo. Il lettore compirà gli stessi sforzi del protagonista, eroe vero ed assoluto in un’America espansionistica e violenta. Chiudendo il libro, c’è l’immancabile sospiro di sollievo dettato dalla consapevolezza che la vicenda narrata è frutto della genialità di Stephen King; è, cioè, un’opera di fantasia. Ma è o no , la fantasia, riflesso speculare della nostra realtà?

Russel Crowe: il gladiatore dell’informazione

STATE OF PLAY

N

on suscita scalpore la scoperta che Kevin Macdonald, il regista di Sate of Play, nuova fatica cinematografica di Russel Crowe, sia stato in passato giornalista ed editorialista. Sin dalle prime battute, emergono i tratti più tipici del mondo dell’informazione: conflitti di interessi, mercificazione delle notizie, intrecci affaristici con la sfera politica. Sullo sfondo, una Washington cupa, così splendidamente americana, con i suoi fast food, il fumo grigio sulle strade e un cielo plumbeo che copre le teste dei protagonisti. La vicenda segue un tipico intreccio hollywoodiano, contorcendosi, però, un po’ troppo su se stessa, con il rischio di cadere in una sterilizzazione che rasenta, a tratti, la banalità. Tuttavia, colpiscono ancora una volta gli attori. Il già citato Russel Cowe, nella vita impegnato in una lunga personale battaglia contro i giornalisti invadenti e, vittima di una sorta di contrappasso dantesco, impegnato sul set a ricercare la verità sino all’ultimo respiro, incurante dell’etica, troppo impegnato a fare l’eroe per ricordarsi della deontologia. Attempato nel corpo e nelle intenzioni, riesce, nonostante tutto, a trovar spiragli di simpatia in una ironia bruta e forzuta che gli sceneggiatori, sapientemente, hanno ricamato sulla sua figura da eterno duro. Rachel Adams, giovane giornalista arrivista e gossippara, fa di tutto per farsi odiare ma, alla fine, cede al ruolo mistico della coprotagonista. O ancora, un Ben Affleck terrorizzato e coinvolto in una torbida love story politicamente scorretta, ma decisamente appagante sotto altri punti di vista, che viene travolto dalla esigenza di coltivare la sua immagine pubblica di garante della giustizia nazionale e costretto, inevitabilmente, a salvaguardare i suoi interessi, ritornando sui passi del suo sentimento lecito. Vien da chiedersi se le intenzioni del regista e della sua pellicola siano mosse da spirito di protesta, di denuncia o, semplicemente, dal tentativo di confezionare un giallo ad alta tensione. Il pubblico attende sempre i grandi nomi sullo schermo. Qui, invece, ci saranno forse molti spettatori che attenderanno, pazientemente, di veder sfilare i titoli di coda. Il pregio del film? Fa riflettere sul senso sociale ed etico del diritto all’informazione. Ti aiuta a far luce sul malcostume, tipicamente politico, di considerare l’informazione una sorta di instrumentum regni, attraverso il quale assicurarsi il controllo dei lettori e il conseguente consenso degli elettori. Se giunge, dunque, un Russel Crowe grassoccio, schivo e schiavo del cibo veloce, dedito a mostrarsi sregolato fisicamente oltre che intellettualmente, burbero e scostumato, a parlarci dell’importanza delle testate giornalistiche e di quanto esse incidano, nel bene o nel male, sugli accadimenti politici del paese, ben venga: l’impresa di seguirlo fino all’ultima scena si può anche condurre, visto che, di questi tempi, spunti del genere sono sempre ben accetti. Da vedere in assenza di valide alternative.

Mickey Rourke torna a volare

THE WRESTLER

M

21

N. 6 - Giugno 2009

ai attendere un film, né tantomeno considerarlo superlativo o pessimo prima di averlo visto. Si correrebbe il rischio di restare delusi o non essere sufficientemente soddisfatti. Lasciarsi andare ai commenti, dando libero sfogo alle sensazioni che la pellicola regala, solo dopo averla vissuta al buio di un cinema silenzioso. Ho atteso questa uscita cinematografica sin dall’inizio della nuova stagione. “Una fatica estenuante per Mickey Rourke”. “Leone d’oro alla 65 Mostra del Cinema di Venezia”. “Il ritorno trionfante di Rourke”. Questi alcuni slogan che hanno accompagnato l’uscita di The Wrestler e che hanno stimolato la mia attenzione e le mie aspettative. Ho avuto modo di vederlo in un piccolo cinema, proiezione di seconda serata. La sala, fortunatamente, era completamente vuota. Gli articoli di giornale che ripercorrono la carriera trionfante di un lottatore, protagonista del ring anni ’80, lasciano subito spazio ad un uomo stanco, protagonista di una drammatica vicenda di provincia. Senza casa, senza soldi, senza più sogni da realizzare, Randy "The Ram" Robinson si ritrova a dover svendere il suo corpo anabolizzato per manifestazioni sportive di secondo ordine, organizzate in palestre scolastiche che poco differiscono dai circhi di provincia. Un uomo colto nel suo declino, nella sua parabola discendente di icona dimenticata e sbiadita. La trama cerca di raggiungere le corde più profonde dell’emotività degli spettatori che soffrono le stesse pene del Wrestler, condannato in eterno a prender pugni e salvato, forse, da un amore primordiale e rozzo per una donna dei bassifondi, una regina di serie B, che balla lap dance e mostra le sue grazie agli avventori di una birreria di periferia. Si soffre, nell’apprendere le vicende private di un personaggio fuoriuscito dallo star system, vittima di un fisarmonicistico rapporto di amore-odio con sua figlia, troppo giovane per capire la psicologia recondita di un padre a pezzi. Mickey Rourke suda, piange, si contorce e vomita nel tentativo di regalare i frammenti di un’anima, la sua, così misteriosamente affine a quella del suo personaggio. Deludono, purtroppo, i dialoghi, che sembrano fuoriusciti da una fiction da prima serata e mal si accostano alla trama. Ma le pecche profonde del canovaccio diventano solo un cattivo ricordo quando sullo schermo scorrono splendidi scorci di un New Jersey proletario e cinico. Freehold, con il suo board – walk e le sue rovine di vecchi teatri, i suoi supermercati ingrigiti dalla routine operaia, è lo sfondo di una vicenda di vinti che sognano di tornare a vincere. A tutti i costi. E così, quando Ram vola sul ring come un angelo, sarà il pubblico a scegliere il suo destino. Perché non è chiaro se il suo sia un volo verso il paradiso o una caduta verso l’inferno. Un consiglio: lasciatevi avvolgere, mentre scorrono i titoli di coda, dalla colonna sonora. Bruce Springsteen, con la sua voce, è la redenzione, la linea di demarcazione tra il lottatore che vola sorridendo e la sala che, svuotandosi, resta al buio.

di Emilio Garofalo


22

Un fiammingo racconta la sua storia

N. 6 - Giugno 2009

testo di Fedele Capurso

foto di Nicola Marinelli

Arte e Cultura a 360°

Hernan Cole, scrittore belga di guide sul nostro Paese, in conferenza presso la Vedetta

U na serata diversa, senza dubbio divertente e interes-

sante, che difficilmente potrà ricapitare. In queste poche parole si potrebbe riassumere l’incontro di Hernan Cole con i giovinazzesi, mercoledì 6 maggio presso la Vedetta del Mediterraneo. Probabilmente, in maniera più che legittima, questo nome vagamente nord europeo non ci dice nulla, ma sicuramente rimarrà impresso nella mente di tutti coloro, tanti a dir la verità, che hanno affollato la vedetta per ascoltare quest’uomo venuto da lontano. Hernan Cole nasce una sessantina di anni fa a SintNiklaas, in Belgio (il nome di questa città ci ricorda San Nicola, di cui è patrono, e manifesta il rapporto speciale con la nostra terra), e dopo una laurea di traduttore-interprete, attraverso numerosi viaggi si innamora del nostro Paese,

diventando insegnante di italiano in corsi per adulti, pur continuando la sua attività di sceneggiatore per la Tv fiamminga di stato. Proprio la sua attività di insegnante lo ha portato a scrivere diverse guide sull’Italia per i turisti belgi e libri come il suo recentissimo “Italia Mia, un fiammingo racconta la sua Italia”, che ha

presentato al pubblico giovinazzese. In quell’occasione Cole ha intrattenuto i presenti con un simpatico “gioco”: considerando ogni lettera dell’alfabeto, egli mostrava, con supporti visivi, elementi caratterizzanti della nostra nazione il cui nome inizia con la lettera presa in esame, mettendoli in

AM art gallery promuove eventi d’arte sul territorio e invita la città e gli artisti a partecipare a IV ESTEMPORANEA d’ARTE

“Artisti all’opera”

Giovinazzo: atmosfere, luci, colori 6/7 Giugno - Giovinazzo

AM art gallery prosegue nel suo impegno di promozione di eventi d’arte sul ter-

ritorio, con un’occasione di incontro tra gli artisti che certamente non mancherà di suscitare interesse tra il pubblico. Questa volta AM art gallery, nelle giornate del 6 e 7 Giugno 2009 apre una finestra sull’arte con “Artisti all’opera” - Giovinazzo: atmosfere, luci, colori. Artisti provenienti da località diverse si confronteranno in una prova estemporanea che catturerà l’interesse di tutti coloro che vorranno seguire da vicino il lavoro che precede la nascita di un’opera d’arte. Al termine, una commissione, dopo attenta valutazione, procederà alla Premiazione, nella serata di Domenica 7 Giugno. L’esposizione di tutti gli elaborati è prevista invece per sabato e domenica 20 e 21 Giugno presso la sede della Galleria in Via Cattedrale 2. Con la manifestazione la AM art gallery invita a cogliere una opportunità in più per scoprire i bellissimi scorci della nostra città, mira a valorizzare e promuovere le attività turistiche e in particolar modo a coinvolgere le espressioni artistiche presenti sul territorio. Ancora grande impegno ed attenzione dell’AM art gallery dunque, che regala così, agli artisti che prenderanno parte alla Manifestazione, un’opportunità in più per promuoversi e, ai cittadini, una preziosa occasione di incontro con l’arte. Programma e Informazioni sulla Manifestazione “Artisti all’Opera” su: www.amartgallery.c Per iscrizioni e informazioni: AM art gallery - Via Cattedrale 2 - Giovinazzo - Tel. 347/7325604.

paragone con i costumi neerlandesi, che fanno parte della sua quotidianità, come di quella di un piccolo gruppo di turisti belgi al suo seguito. Un esperimento simile a quello che propone ai suoi “allievi”, ma che ha potuto mettere in evidenza alcuni aspetti ormai così consolidati nelle nostre giornate da sembrarci “normali”. Sicuramente un’esperienza indimenticabile per i presenti, in grado di farci riflettere sui vari aspetti dell’”italianità”, spesso poco apprezzati o guardati con ironia dalle nostre parti, ma senza dubbio amati all’estero.

CONDOMINIAMO

D

al prossimo mese partirà la rubrica “CONDOMINIAMO”. Scopo della iniziativa è di rispondere alle domande e di chiarire i dubbi dei lettori sulle spinose e talvolta controverse questioni relative al condominio. Chi non sì è trovato in situazioni insidiose legate alla comunione di beni ed alla convivenza in spazi contigui? Quanti vorranno porre quesiti relativi alla materia condominiale potranno farlo scrivendo a fidatto@libero.it risponderà la Rossella Polacco, amministratrice di condomini.

È doveroso riportare una interessante nota giunta dalla Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” a firma del direttore dott.ssa Clara Gelao. «Gentilissima Signora Cestari, la ringrazio vivamente per il gradito volume “I Canti della tradizione di Giovinazzo”. Il libro è stato inventariato e acquisito al patrimonio della biblioteca specializzata in storia dell’arte della Pinacoteca Provinciale». (F. D’A.)


L’arte a due passi da casa A Bitonto è nata la Galleria Nazionale della Puglia

È ’ intitolata a Rosanna e Girolamo Devanna, fratelli e colti collezionisti

d’arte, la prima Galleria Nazionale della Puglia, sita a Bitonto nell’incantevole cornice di Palazzo Sylos Calò, cinquecentesca testimonianza di architettura d’autore. Le opere esposte nel museo rappresentano l’atipica raccolta dei due collezionisti, che nel 2004 ne hanno fatto dono allo Stato. I 166 dipinti ospitati nelle stanze del palazzo, attraversano l’arte pittorica dal ‘500 al ‘900, partendo dalle nature morte e dalle scene sacre, fino ai soggetti astratti del futurismo italiano. La collezione Devanna vanta pezzi fiamminghi, vedute tipiche della pittura meridionale italiana ed opere provenienti anche da Francia, Germania

Nostalgia canaglia... continua

Questo mese vi proponiamo una di Fedele Capurso

poesia sulla stagione ormai alle porte: l’estate. C’è chi ama trascorrerla sulle spiagge affollatissime di Riccione, e chi, come il nostro Lillino Amoia, che dalla lontana Milano rimpiange i mesi estivi passati con i suoi amici più cari a Giovinazzo. ESTATE

Odio l’estate, quella trascorsa da soli, in mezzo a marchigiani e romagnoli, odio le sabbie ardenti ed infuocate, le spiagge che son troppo affollate, le passeggiate sotto il solleone, ciarle subite sotto l’ombrellone. Amo l’estate se trascorsa al mio paese assieme a Francesco ch’è pure… Cortese, mangiando gustosi ignomirielli in casa degli amici Misurelli, oppur copiose ceste di “nanzaruli” con Ada e con Vincenzo Montaruli gusterei un brasato e tagliolini se fossi ospite degli Azzollini e magari una buona pasta al sugo la mangio con Nicoletta e con Ugo. Una torta che sia assai speciale posso gustarla dai Camporeale e… se non si comporta da gran beone brindo col vino di Franco Leone. Il paese m’allegra tutto in festa, con la banda che suona sull’orchestra, e i botti che esplodon al lungomare confusi col brillio delle lampare. seduto sullo scoglio, la luna in faccia, mi sbonconcello una bella focaccia, e tornando in giardino, in mezzo ai fiori, mi gusto una cialledda coi pomodori. Purtroppo son cose dimenticate: oh! come rimpiango quell’estate.

e Stati Uniti. Tra numerosi pezzi di attribuzione incerta, ve ne sono altri firmati Delacroix, De Nittis, Poussin, Gen-

tileschi e Giaquinto. Lo spazio espositivo, accogliente e ben organizzato, è diviso per epoche storiche e subirà cambiamenti nel tempo, effettuando una rotazione delle opere esposte (numerose, infatti, quelle ancora in deposito), fino alla creazione di mini mostre temporanee. Tra icone bizantine, ritratti ottocenteschi, bozzetti e studi preparatori, la collezione colpisce per il suo eclettismo e la caratterizzazione elitaria legata alla rappresentazione di vedute marine e scene sacre. Le cinque sezioni offrono una vastità di dipinti spesso accompagnati dalle cornici originali dell’epoca

L’

23 Arte e Cultura a 360°

di produzione, testimoniando la vita dei Devanna vissuta all’insegna della passione per il collezionismo, sempre alla ricerca di pezzi unici e mai banali. A rappresentare il Cinquecento nomi celebri come El Greco ed Il Veronese, ma anche ritratti di scuola fiamminga di origine mittel-europea e pittura veneta. Le sezioni dedicate al Seicento e Settecento esplodono nella ricchezza barocca di pale, nature morte ed episodi mitologici ricchi di particolari minuziosi che immergono il visitatore direttamente nella scena rappresentata sulla tela. Artemisia ed Orazio Gentileschi, Velasquez e Tiepolo su tutti. Coinvolgente anche la sezione dedicata ai secoli più recenti, Ottocento e Novecento, con dipinti napoletani e pugliesi presentati assieme ad opere danesi, francesi, tedesche ed inglesi. Il tutto nella splendida cornice tardo rinascimentale delle stanze che si affacciano su Piazza del Castello, cuore pulsante del borgo antico bitontino, a pochi metri dalla cattedrale romanica, restaurata da qualche anno. La mostra, inaugurata il sedici aprile dal Ministro dei Beni Culturali, Sandro Bondi, è totalmente gratuita e rappresenta un mirabile simbolo di rinascita culturale ed artistica per il territorio pugliese, troppo spesso escluso dai circuiti artistico-culturali nazionali d’elite.

N. 6 - Giugno 2009

Sesta edizione di «Poesie al balcone» Iscrizioni entro e non oltre il 18 giugno 2009

associazione “Comunicaria – liberi di comunicare” (sito internet www.comunicaria.it) organizza per l’11 e 12 luglio 2009 la sesta edizione di “Poesie al balcone”, una manifestazione per poeti che vogliono declamare i propri componimenti in pubblico. Per partecipare non esistono limiti di età, né alcun tipo di restrizione sulle tematiche affrontate nei componimenti. Si devono presentare tre proprie poesie, ognuna delle quali non deve superare le 1.500 battute (spazi inclusi). Le iscrizioni dovranno pervenire, complete di dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo e numero di telefono, pena l’esclusione) via e-mail agli indirizzi info@comunicaria.it, e danza74@virgilio.it oppure a Comunicaria, Via Fossato 54 - 70054 Giovinazzo (Ba), entro e non oltre il 18 giugno 2009. * * *

L

Convegno su “Aiuti agli investimenti per le micro e piccole imprese”

Giovedì 18 giugno ore 18.30 presso la Sala San Felice

a Confartigianato di Giovinazzo, associazione che opera al servizio delle micro e piccole imprese, con il patrocinio dell’Assessorato agli Affari Pubblici del Comune di Giovinazzo organizzerà un convegno per giovedì 18 giugno alle ore 18.30 presso la Sala San Felice su “Aiuti agli investimenti per le micro e piccole imprese”. Durante l’incontro saranno illustrati i dettagli relativi ai termini di accesso al fondo, pari 100 milioni di euro, istituito dalla Regione Puglia a favore delle micro e piccole imprese, appartenenti non solo all’artigianato ma anche al commercio, al manifatturiero, ai servizi di comunicazione e alle costruzioni, che voglio investire. Chi volesse avere maggiori informazioni, può rivolgersi presso la sede della Confartigianato di Giovinazzo sita in Corso Amedeo 6, il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 19 alle ore 20.30.

di Antonella Sollecito


24

IL LAVORO CON GLI OCCHI DEI FI

N. 6 - Giugno 2009

testo di Claudia Serrone

foto di Nicola Marinellio

Sociale

U n certamen sul tema nevralgico del lavoro

aperto agli alunni delle classi terze delle scuole medie statali G. Marconi e M. Buonarroti di Giovinazzo, promosso dall’associazione biblioteca Onlus “A. Daconto” e dalla segreteria locale CGIL. Il pomeriggio dell’8 maggio nell’aula magna della scuola Buonarroti, Karima Madih della stessa scuola e Maria Guastadisegni della scuola Marconi hanno vinto due borse di studio, messe in palio per sostegno allo studio. Al concorso hanno partecipato 10 alunni della scuola Buonarroti e 17 della scuola Marconi con elaborati rigorosamente anonimi, scritti in forma epistolare e valutati da due commissioni. Tutti i partecipanti hanno ricevuto un ricordo per quest’esperienza: un attestato, un libro ed un portachiavi con un pendente a forma di casa, icona di protezione, di un nido d’amore sempre più minato dalle difficoltà lavorative. L’uno di sapore più intimo e personale, con un contenuto ricco, originale e critico, l’altro chiaro nell’esposizione e con un’attenta documentazione e riferimenti a programmi e storie sul lavoro, i compiti delle vincitrici hanno conquistato la platea del pubblico, non senza una vena di tristezza. Tristezza insanabile dovuta alle esperienze dei ragazzi, alla problematica del lavoro vista dagli occhi innocenti e sempre più preoccupati dei figli, precocemente proiettati nel mondo degli adulti infelici, in bilico. Tuttavia, grazie a quest’iniziativa in rete tra famiglie, alunni, scuola, Camera del Lavoro, sindacato e biblioteca, è possibile dare speranza ai ragazzi,

Da 13 anni il “Premio A. Daconto” per alunni della terza media

renderli consapevoli delle dinamiche sociali, delle leggi e delle attuali forme di lavoro. «Questi concorsi sono una palestra per le giovani menti, che un domani dovranno elaborare soluzioni alla precarietà. Unico mezzo: l’unità, il confronto, il met-

tersi a nudo che alleggerisce il peso della propria condizione e aiuta al tempo stesso a ragionare, ad aprire prospettive» interviene Anna Lepore, segretaria della Camera del Lavoro. Hanno partecipato alla premiazione la

prof.ssa Rosa Serrone, anche coordinatrice dell’iniziativa, i presidi delle scuole e Claudio Menga, segretario generale della FLC (Federazione Lavoratori della Conoscenza, ovvero scuola e università). Per questa edizione


IGLI: VINCONO KARIMA E MARIA Sociale

sono stati assegnati altri due premi “di consolazione� in denaro per Adriana Buonanova e Daniele Maiorano. Un augurio sincero dalla redazione ai giovani, che siano sempre forieri di speranze.

Di seguito riportiamo i nomi di tutti gli alunni partecipanti. Scuola Marconi: Belmondo Gian Marco, Labombarda Filippo, De Chirico Ivan, Iarocci Alessia, Amato Roberta, Girolamodibari Mirko, Pisci-

telli Francesco, Petraj Sidjola, Minutillo Sabrina, Antonelli Natasha, Dagostino Federica, Fasano Cosimo, Prudente Nicoletta, Fiorentino Nunzio, Maiorano Daniele, Ciccarese Giuseppe e Guastadisegni Maria.

N. 6 - Giugno 2009

Scuola Buonarroti: Buonanova Adriana, Illuzzi Michelangelo, Pacucci Ivana, Rutigliano Miriam, Pazienza Paolo, Bufi Michele, de Palma Francesco, Farella Simona, Pastoressa Damiano e Madih Karima.

25


26

UNA SCUOLA IN FESTA

N. 6 - Giugno 2009

testo di Gianluca Battista

foto di Nicola Marinellio

Sociale

Il I Circolo Didattico chiude l’anno scolastico col botto

I“San l I Circolo Didattico Giovanni Bosco” ha

presentato la conclusione di alcuni PON per l’anno scolastico che volge al termine. Un sequela di appuntamenti che hanno impegnato docenti ed alunni in un maggio ricco di date da ricordare e che hanno visto il loro culmine con le tre giornate del 19-20 e 21. In quelle occasioni, infatti, si sono tenute, nel pomeriggio, le manifestazioni di chiusura del PON F-1-FSE 2008-257, vale a dire un programma legato allo sport emergente dell’orienteering, molto praticato nei Paesi nordici. Questa disciplina prevede un percorso da coprire nel minor tempo possibile, anche grazie all’ausilio di una mappa. I ragazzini delle prime e delle seconde classi della scuola primaria si sono cimentati con risultati soddisfacenti e questi ultimi hanno affrontato, il 20 maggio, anche un tracciato all’interno della Foresta di Mercadante, polmone verde della bassa Murgia barese. Grande spettacolo, poi, il 26 maggio, con il progetto GIO.MO.VI., riservato a ragazzini del quarto e quinto anno, che in questa stagione ha coinvolto tutte le primarie giovinazzesi, con accesi tornei di minivolley all’interno del Palazzetto di Viale Aldo Moro. Il preside Angelo Panebianco ha tenuto a sottolineare l’importanza di questi appuntamenti, ludici sì, ma che vanno nella direzione di un coinvolgimento pieno degli alunni in un programma di perfetta sintonia tra varie realtà scolastiche. La soddisfazione di Panebianco è legata anche alla sinergia con cui sta operando insieme al II Circolo Didattico “Don Saverio Bavaro” ed alla sua Dirigente scolastica Carmela

Rossiello. Il 30 maggio ci sarà la premiazione del

concorso “Un dono per Giovanna” in ricordo di

Giovanna Pezzolla, alunna scomparsa tre anni fa. Una


27 commissione scolastica premia i migliori elaborati su temi che variano di anno in anno. Il premio consiste in materiale didattico messo a disposizione dai genitori della piccola ex alunna. Il 4 giugno, infine, grande manifesta-

zione sempre nell’ambito del GIO.MO.VI, questa volta interno alla “San Giovanni Bosco”. Tutte le classi della primaria (e forse anche della scuola per l’infanzia) parteciperanno ai giochi nel perimetro tra la zona antistante la scuo-

la, la Villa Comunale e Via Dante. Cambia in fretta la scuola italiana, riforme o no. Lo fa spesso attraverso la musica, il cinema ed il teatro. Ma anche attraverso quel formidabile veicolo di conoscenza ed inter-

Sociale

scambio che è lo sport. Per il I Circolo Didattico si tratta di un esperimento riuscito. Al Preside Panebianco, agli alunni, ai docenti ed ai genitori va il saluto della nostra redazione. A settembre prossimo!

N. 6 - Giugno 2009


28

Un calcio allo “stigma”

N. 6 - Giugno 2009

di Gianluca Battista

Sociale

Vi raccontiamo di “Sportiva…mente”, un progetto voluto dall’Anthropos

L o chiamano “stigma”, una sorta di muro fatto d’ignoranza e pregiudizio,

che ha sempre confinato la malattia mentale in un ghetto sociale, quasi non fosse qualcosa da affrontare insieme agli ammalati. Da diversi anni, la Cooperativa Anthropos di Giovinazzo e Bitonto, si è posta l’obiettivo di combattere questo atteggiamento, ridando centralità alla figura degli utenti psichiatrici attraverso l’attuazione di nuovi protocolli terapeutici, ricreando le condizioni per una socializzazione a trecentosessanta gradi che non li ponga più ai margini della società. Anche lo sport, in questa ottica, può divenire veicolo per un confronto, per comprendere le regole del vivere comune, per poter far sì che l’utente si rapporti a realtà a lui sconosciute, traendone giovamento. Ed è così che nasce Sporti-

Foto di gruppo con un'altra rappresentativa.

in provincia di Foggia. Nel comune dauno, infatti, il 23 e 24 aprile scorsi, si è tenuto un torneo di calcio di respiro internazionale, cui hanno partecipato delegazioni da diverse zone dell’Europa e dell’Africa (in calzoncini e maglietta anche gli inglesi di Oxford, una squadra austriaca ed una delegazione di immigrati senegalesi) e della penisola, con l’An thropos a rappresentare la nostra regione, Operatori ed utenti al momento della premiazione. anche grazie all’impegno ed alla coesione va…mente, un progetto portato avan- di tutta l’equipe che vi lavora all’inti dal referente sportivo Anthropos terno. In campo operatori ed utenti, presso l’Anpis, Gianni De Scisciolo. in gare che si sono rivelate agonistiLo abbiamo incontrato nella nuova e camente molto valide. Il risultato confortevole sede della Cooperativa a vero, però, non era quello sul taccuiGiovinazzo e ci ha raccontato nel det- no degli arbitri, ma la manifestazione taglio due splendide giornate a Troia, in sé, in grado di calare gli utenti psi-

chiatrici in un contesto di socializzazione nuovo, come ci ha spiegato lo stesso De Scisciolo. Lo sport, quindi, non come fine, ma come veicolo per una integrazione il più possibile completa. I partecipanti al torneo, si sono preparati con allenamenti specifici e provenivano dalle diverse province pugliesi. Secondo il referente sportivo Anthropos presso l’Anpis «l’esperimento è riuscito al 100% poiché abbiamo avuto un proficuo interscambio anche con gli altri operatori». Quanto alla risposta da parte degli utenti, De Scisciolo ha sottolineato che «è stata decisamente positiva, si sono sentiti gratificati per il riconoscimento dei meriti che hanno ricevuto - ha concluso - e sono riusciti a socializzare, con un coinvolgimento emotivo forte». Dopo l’ippoterapia, il cinema, il teatro ed il nuoto, dunque, anche il calcio diventa motivo di aggregazione, dando la possibilità agli utenti di interagire con gli altri. Le finali di un altro torneo di calcio a 5, sempre organizzato dall’Anthropos, nate con lo stesso spirito, si svolgeranno a Bitonto, presso gli impianti del centro “Bellavista”, con la premiazione che vedrà la presenza del Presidente in carica della Provincia di Bari, Vincenzo Divella, del Consigliere Provinciale Antonio Sblendorio e di rappresentanti dell’amministrazione bitontina. Nelle nostre foto alcuni momenti di quelle splendide giornate che oltre ad essere solo il giusto riconoscimento a chi opera in questo settore assai difficile ed a chi lotta contro la malattia ogni giorno, vogliono mostrarvi quanto si può e si deve fare, abbattendo il muro del pregiudizio verso queste tematiche. Non farlo sarebbe un vero abominio nel ventunesimo secolo.


18 anni in Touring L’estate 2009 tra novità e tradizioni Sociale

«L a Touring Juvenatium nasce dall’idea di un gruppo di amici ac-

comunati dalla passione per la cultura locale, la storia e le tradizioni cittadine». L’associazione così presentata dal presidente Antonio Dangelico, durante la conferenza stampa tenutasi il 20 c.m., ne ha fatto di passi in

avanti in questi 18 anni, proponendo manifestazioni sempre nuove e mantenendo vive quelle tradizionali. E il programma dell’estate 2009 si presenta ricco e travolgente, fra novità e conferme. Tra le innovazioni la caccia al tesoro, intitolata “Tesoreremo”, che si terrà il 4 luglio coinvolgendo ragazzi dai 9 ai 12 anni, rappresentanti delle cinque parrocchie del nostro paese. L’iniziativa che si svolgerà in piazza Vittorio Emanuele II, nasce dal tentativo di coinvolgere di nuovo attivamente le parrocchie all’interno della manifestazione del Gamberemo. La gara infatti, negli ultimi anni ha assunto un carattere sempre più competitivo, fino a veder schierati nelle varie squadre atleti professionisti. Quest’anno, invece, si è pensato di proporre un “ritorno alle origini”, attraverso l’evento organizzato per i bambini, la cui classifica finale contribuirà a determinare la griglia di partenza della gara del palio dei rioni di quest’anno. Altro criterio determinante sarà il punteggio attribuito alle squadre sulla base dell’arrivo delle barche in cala porto nell’edizione precedente. La XVIII edizione del “palio dei rioni”- Gamberemo 2009 si svolgerà invece il 20 agosto e non mancano le novità. Probabilmente verrà incluso nella gara un’ ulteriore

frazione in mare, oltre quella in cui gareggiano le barche. Con il Gamberemo non può mancare la “Festa del palio”, il 17 agosto nell’atrio dell’istituto Vittorio Emanuele II; durante la festa verranno benedetti i gonfaloni delle parrocchie, ci sarà l’importantissimo sorteggio delle postazioni delle imbarcazioni e la consegna del palio al sindaco da parte dei campioni uscenti (parrocchia San Giuseppe). Da contorno alla serata la IV edizione della “sagra della focaccia” che ospiterà i “Celentanoide e i ribelli del sud”. Amarezza espressa per la recente esclusione dei rappresentanti dell’associazione dalla processione dedicata a Beato Nicola Paglia, la cui effigie è impressa sul gonfalone della Touring, in memoria del primo gemellaggio avvenuto il 20 agosto 1998. In occasione della “maggiore età” del Gamberemo verrà allestita una mostra fotografica nella sala S. Felice dal 3 all’16 agosto, all’interno della quale verranno esposte foto ritraenti i momenti salienti della manifestazione oltre a simboli peculiari della gara. Sono innumerevoli le altre iniziative di contorno promosse dalla Touring Juvenatium: dal 22 giugno al 22 luglio si svolgerà la V edizione del torneo di calcio a cinque “Touring Juvenatium” (A. Bavaro), presso il campo Marconi; dal 20 luglio al 14 agosto sarà attivo l’info-point dell’associazione, nonostante l’assessorato al turismo ne debba installare uno in piazza Vittorio Emanuele. Grande entusiasmo per la XI edizione della Cicloturistica, (8 Agosto) l’evento che coniuga sport e cultura, proponendo un itinerario da percorrere in bicicletta passando per casali ed edifici storici in agro giovinazzese. Gli organizzatori si stanno adoperando per organizzare delle rappresentazioni lungo il percorso all’interno delle quali si-

mulare eventi storici. Quest’estate, a grande richiesta, il 30 agosto verrà riproposto il torneo di burraco presso il Parco Scianatico. La grande novità dell’anno è la nascita del sito ufficiale dell’associazione www.touringjuvenatium.com . Il portale conterrà le proposte, le iniziative ma anche un archi-

vio storico dell’associazione. Quest’ultima, distinguendosi sempre per la passione sfoderata dai suoi componenti, si renderà così ancora più vicina agli utenti. I progetti e l’entusiasmo non mancano, quindi non ci resta che viverci quest’estate tutta... giovinazzese!!!

Migliorare per crescere Libero Pensiero per analizzare e risolvere…

S

29

N. 6 - Giugno 2009

di Dario Verolino

ono chiari gli aggettivi utilizzati dall’ing. Francesco Balenzano per definire l’Associazione “Libero Pensiero”: «Un’associazione aperta e impegnata per analizzare e risolvere le problematiche del paese». Essa opera nel settore socio-economico e culturale giovinazzese. Nata nell’autunno 2006 da vari esponenti dell’ex Comitato Feste Patronali, uniti fra loro da solidi rapporti di amicizia, è costituita da associati di varia estrazione. Significative le parole di Tommaso Depalma, membro di spicco, che evidenziano la concretezza dell’azione di questo gruppo. Molteplici infatti sono le intenzioni dei membri per apportare cambiamenti significativi all’immagine ed alla sostanza di Giovinazzo. Sono stati già programmati, infatti, lavori di ristrutturazione, promossi dall’ing. Savio Stallone e dall’ing. Michele Cormio, della nuova sede dell’Associazione Nazionale Tumori di Giovinazzo. Stessa cosa dicasi per l’Istituto “San Giuseppe”, progetto portato avanti da Tommaso e Raffaele Depalma. Libero Pensiero si occuperà anche di incontri formativi ed informativi riguardanti la crisi finanziaria. Il primo dal titolo “La crisi finirà”, si è già tenuto nella cornice ottocetensca di “Villa degli Arcieri” a Bari-Santo Spirito, con Beppe Spadavecchia a fare da tutor. In futuro è anche in conto l’organizzazione di una serata di promozione e sostegno dei prodotti locali, soprattutto olio e vino, per valorizzare maggiormente le ricchezze territoriali giovinazzesi: degno di nota è infatti il lavoro dello stesso Beppe Spadavecchia, di Enzo Fusaro e di Salvatore Stallone, che tende a realizzare un collegamento con il Piemonte e con la Francia per far conoscere alcuni prodotti tipici della nostra terra anche oltre i confini regionali. Notevole è anche l’impegno profuso per la tutela dei cani randagi con un gruppo di lavoro guidato dall’ing. Michele Cormio che sta coadiuvando la locale sezione della Lega Nazionale per la Difesa del Cane, microcippando, sterilizzando, vaccinando e sistemando gli esemplari canini in un’area situata nei pressi della provinciale Giovinazzo – Bitonto. Ma la verve fattiva di Libero Pensiero non si esaurisce qui. L’associazione vuol dire anche promozione turistica del paese, aspetto di cui si sta occupando Filippo Bonvino, nonché solidarietà, con un sostegno continuo e concreto alla famiglia ed alla causa di Luca Mongelli. Prossimamente si terrà al Quartiere San Paolo di Bari la conferenza dal titolo “Etica dello sport giovanile: accettare la sconfitta”, alla presenza di Antonio Conte, allenatore del Bari neopromosso in serie A, e di Franco Ballerini, CT della nazionale italiana di ciclismo, i quali inaugureranno una scuola di avviamento allo sport che fu di Coppi e Bartali prima, Moser e Saronni poi e del “pirata” Pantani a fine anni ‘90. Cresce Libero pensiero, e lo fa toccando tutti i settori della vita sociale, cercando di portare a sua volta crescita, una crescita sana, fatta di valori condivisi e promozione di una maggiore qualità della vita. Dei loro progetti, ne siamo certi, sentiremo parlare a lungo.

testo di Rachele Panarelli

e di Antonio Pasquale


30 N. 6 - Giugno 2009

C

Bocciato o promosso?

ontinua l’inchiesta dei piccoli giornalisti che anche questo mese sono stati in giro per Giovinazzo a fotografare la città. Ecco allora venir fuori stranezze catturate dall’occhio attento dei nostri piccoli collaboratori e allo stesso tempo bellezze che appartengono alla nostra città. Cosa c’è da bocciare e cosa da promuovere? Leggete pure i prossimi articoli, lo scoprirete!

Q uesto è quello che resta del parco Con l’estate e la bella stagione tutti noi, amanti delle belle passeggiate, siagiochi sito nella Piazzetta vicino alla fer- mo desiderosi di uscire. I posti più frequentati da noi giovinazzesi e turisti

Le piazze giovinazzesi

riera. Ricordo che quando ero più piccolo ci andavo spesso, accompagnato da mia madre che mi spingeva sull’ altalena che ormai non c’è più. Come mi divertivo sul ponticello, che attraversavo per arrivare più in alto per poi tuffarmi in una splendida scivolata. C’era anche una giostrina rotonda sulla quale con altri bambini giocavamo fino a che ci girava la testa e i cavallucci a dondolo sui quali cavalcavo, ormai privi di testa. Ma tutto questo ormai è scomparso per colpa di “vandali” che non rispettano le cose pubbliche e distruggono le cose che rendono felici i più piccoli.

sono le piazze. Le piazze giovinazzesi sono molto frequentate per due principali motivi: sono situate in punti strategici (come la P.zza Vittorio Emanuele che si trova al centro del paese); inoltre sono un punto di ritrovo per bambini, ragazzi e famiglie. Ecco qui di seguito presentate le principali Piazze giovinazzesi. Piazza Vittorio Emanuele è da ritenersi la più emblematica e rappresentativa della nostra città. Caratterizzata dalla maestosa “Fontana dei Tritoni” è anche la più grande e la più elegante. Un’altra importante piazza è sita nel centro storico ed è “Piazza Costantinopoli” famosa per le mostre estive e per la scultura sacra di “San Michele” “Piazza Duomo” con il “Palazzo Ducale” seicentesco che fa da cornice alla Cattedrale. È luogo di visitatori e gitanti. “Piazza Sant’Agostino” è conosciuta per le sue iniziative Parrocchiali: infatti Don Beppe E Don Fabio sono molto creativi e accolgono nella Piazza concerti e spettacoli con personaggi famosi. La Piazza è situata di fronte alla chiesa che si impone con la sua grande mole e la sua bella e possente cupola. Altre piazze del centro storico come “Piazza Meschino” o “Piazza San Salvatore” sono mete di turisti per via della Sagre popolari. Sono inoltre visitate dai ragazzi: anch’io con i miei amici mi riunisco per giocare a calcio e a pallavolo. Vi invito a venire qui a Giovinazzo e ad ammirare la bellezza delle nostre splendide piazze. Il piccolo giornalista

Filippo Molinini

La piazzetta fantasma

piacevole fare footing con la famiglia, andare in bici con gli amici o semplicemente fare una passeggiata. Di certo sarebbe più piacevole se la strada non fosse piena di buchi e con marciapiedi ricchi di mattonelle sconnesse. Quando piove infatti le strade si allagano ed è inevitabile bagnarsi le scarpe mentre cerchiamo di fare il salto in lungo tra una pozzanghera e l’altra. Inoltre bisogna avere la mappa delle mattonelle “traditrici”: è sufficiente metterci un piede su, per schizzarti di acqua sporca. Altro difetto è rappresentato dai “buchi” più o meno profondi dovuti ai lavori di ripristino del manto stradale fatti senza livellare bene l’asfalto. Con le belle giornate sarebbe piacevole passeggiare più sereni per le strade senza l’incubo di cadere. Michele Robles

Giuseppe Robles

gettata dal prof. Tommaso Piscitelli nel 1933 e, dopo i tanti lavori iniziati il 24 Giugno del 2008, è riuscita finalmente a vedere la luce e a destare nuovamente l’ interesse di molti turisti e anche degli stessi giovinazzesi solo il 9 Aprile. Ricordo le contestazioni di numerosi cittadini contro il restauro della fontana ma ricordo soprattutto che sono rimasti tutti a bocca aperta nel constatare l’ ottimo lavoro ad opera di “Giovanna Izzo Restauri” , quasi impotenti allo spettacolo maestoso dei nove metri di bellezza che si ergevano innanzi ai loro stessi occhi increduli. Personalmente penso che la Fontana dei Tritoni sia uno dei beni culturali più importanti della nostra città assieme al centro storico ed alle acque cristalline del nostro immenso mare, ma penso anche che queste opere debbano, in quanto tali, essere rispettate e valorizzate al massimo; per fare questo bisogna evitare di gettare cartacce nella nostra fontana, come già avvenuto in passato, e quindi cercare di non ripetere gli stessi sbagli. Se necessario ci si può informare sull’ ubicazione dei cassonetti.

È

Attenti al buco!

Il piccolo giornalista

D a sempre icona ed orgoglio di Giovinazzo la nostra fontana, dopo mesi di restaurazione, torna ad essere splendida e maestosa ancor più di prima. La fontana dei Tritoni è stata pro-

Orgoglio giovinazzese

Il piccolo giornalista

di Marilisa Sisto

I piccoli giornalisti in carriera


C ari lettori, grazie alla nostra rubrica è possibile rendere note alcune stranezze che accaI piccoli giornalisti in carriera

Ques to mese

Il 19 aprile Nicolò Palmiotto ha festeggiato il suo 2° compleanno circondato dall’affetto di mamma Angela, papà Enzo, la sorellina Roberta, nonni, zii e amici.

fa g li augur i a... Alla dottoressa Francesca Frasca che il giorno 28 Aprile u.s. presso l’Aula Magna del Policlinico di Bari ha conseguito la laurea in odontoiatria e protesi dentaria con 110 /110 e lode con una tesi giudicata “degna di menzione” dalla Commissione. Siamo orgogliosi di condividere con te il brillante traguardo che hai raggiunto!. La gioia dei nonni Savino e Concetta, di papà Franco, di mamma Enza e di Claudia, ti sia sempre di sostegno per una carriera professionale ricca di successi. A tanta gioia si associano gli Auguri dei tanti zii, zie, cugine/i e non possono mancare quelli della Redazione ad un’ex collaboratrice del mensile. Persevera sempre con la tua determinazione e volontà; andrai lontano!

Chiara, Elena e il piccolo Andrea annunciano con gioia la nascita della cuginetta Vi t t o r i a Giordano e augurano tanta felicità agli zii Vincenzo e Antonella per la loro nuova carriera di genitori. E dalla Redazione uno speciale augurio al Maestro Vincenzone per la sua PRIMA VERA VITTORIA!

Ogni anno puntualissimo un rituale ripetitivo ma mai monotono per la gioia che ci trasmette: è la legge della vita… Mauro! E sono 50… non ci credi vero? 50 portati in maniera splendida... e vissuti in modo fantastico… tra gioia e dolore… tra cose belle e cose brutte. Solo un pizzico di amarezza nel constatare che sei 1 anno più grande, ma nello stesso tempo proviamo una grandissima gioia perché sei stato con noi tutti questi anni, mostrandoci tutta la tua esperienza e il tuo affetto. Possiamo comunque dire che per noi ogni anno è sempre un onore esprimere con gratitudine dal profondo del cuore i nostri più cari auguri per il tuo compleanno. Ricordati che sei una persona speciale… P.S. SORRIDI FA BENE ALLE RUGHE ED E’ IL MODO MIGLIORE PER AFFRONTARE I TUOI PROSSIMI MERAVIGLIOSI 100 ANNI!!! 50000 AUGURI IL TUO STAFF!!! ...

... e Auguri per 100 di questi giorni da

LE UAGNÈUNE DE SOTTE O CILZE

Per la gioia di papà Giuseppe e Mamma Laura il 2 aprile è nata la piccola e dolce FELISIA. Un bacione da parte dei nonni e degli zii.

Lo scorso 15 maggio ci hai regalato 1 anno di gioia e di vitalità: in occasione del tuo compleanno, l'augurio è che tu possa continuare a distribuire a chi ti circonda, questi doni preziosi. Un abbraccio alla nostra nipotina Naomi Picca da Michele Mezzina e Angela Pomponio.

Vincenza Pastoressa

Alessandra Loconsole

La piccola giornalista

Il “parco Giovanni Scianatico” si riapre finalmente, dopo essere stato chiuso e riaperto per ben due volte. Bambini, genitori, anziani e ragazzi di tutte le età non vedono l’ora di ritornare a giocare per tutta l’estate in questo bellissimo parco pieno di giochi e attrazioni di vari generi. Purtroppo il divertimento non è durato a lungo, poiché dopo solo due settimane è stato chiuso per atti di vandalismo. È una cosa indescrivibile! Perchè a causa di pochi individui il parco deve essere chiuso, privando così il divertimento di tanti bambini? Cari lettori, come me, credete fermamente che la chiusura del nostro amato parco sia ingiusta... Bè a questo proposito bisogna soltanto farsi avanti e dire a tutti ciò che si pensa! Noi dovremmo considerare che il “parco Giovanni Scianatico” sia simile alla villa comunale… e noi dovremmo farci una domanda: Anche la villa comunale è stata vittima di atti vandalici,ma perché non l’hanno chiusa? Questa domanda purtroppo è senza risposta. il nostro parco è stato ormai dimenticato e finchè nessuno si farà avanti per rimettere le cose al propio posto, il parco potremmo dire che non esiste più.

dono a Giovinazzo. Per esempio questa: in via Bisanzio Lupis, per un tratto di strada che non supera i 100 metri, ci sono buche e avvallamenti che, specie quando piove si trasformano in un problema per i pedoni. Verso La fine di aprile, del personale specializzato ha effettuato lavori di rattoppamento a una sola buca, lasciando le altre com’erano, tra cui una molto profonda all’altezza del numero civico 95. Le mie domande, sono: perche una buca si e alle altre no? E’ forse finito il bitume? O le buche restanti non sono abbastanza profonde e pericolose per attirare l’attenzione delle autorità competenti? Speriamo che questa mia segnalazione serva a rendere più confortevole e sicura la viabilità giovinazzese. La piccola giornalista

“F inalmente!” ha esultato un arzillo anziano giovinazzese, al taglio del nastro della nuova sede del Centro per le Famiglie e del Centro Anziani.

Un parco ormai dimenticato...

N. 6 - Giugno 2009

31


32

Medici spia e presidi delatori

N. 6 - Giugno 2009

di don Nicola Gaudio

Riflessioni

S tanno avvenendo delle cose strane nel nostro paese, ma ciò che più

impressiona è che una parte della gente applaude e gioisce e l’altra parte, che è la maggioranza, è indifferente o incoerente. I fatti di cronaca che ci riportano gli episodi ambientati nel canale di Sicilia contro i barconi degli immigrati, tra cui molte donne e bambini, va chiamato con il suo nome: è una deportazione. Una deportazione verso veri e propri campi di concentramento messi in opera, come accertato da testimonianze dirette. E dobbiamo sopportare l’esultanza di chi definisce questo scempio un risultato storico, mentre tacciono gli aspetti discriminatori del decreto sicurezza? E dobbiamo sopportare l’arroganza di chi propone prima le ronde, poi i medici spia, poi i presidi delatori e ora, a Milano, chi propone addirittura di introdurre norme segregazioniste sui mezzi pubblici, riservando alcune carrozze ai milanesi? Certamente non sarà applicabile, ma intanto distoglie l’attenzione dalle azioni riprovevoli che si stanno perpetuando non solo sulla dignità di ogni persona umana, ma sui corpi stessi di uomini, donne e bambini, che spesso stanno fuggendo da guerre e da altre persecuzioni. Quando si parla di rispetto della legalità e si cerca di spacciare gli immigrati per criminali, introducendo il reato di immigrazione clandestina, bisognerebbe ricordarsi della nostra Costituzione e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Chi è criminale chi cerca rifugio per sfuggire a guerre e persecuzioni o chi mette a repentaglio la vita di bambini, donne e uomini innocenti, come se si trattasse di rifiuti? E’ molto probabile che un gran numero di cristiani stia provando un senso di vergogna per la promulgazione di leggi assurde e comportamenti antisociali dettati dall’egoismo e dal risentimento. Solo

l’egoismo e il risentimento possono ridurre, infatti, un essere umano a scagliare la propria aggressività contro i più deboli. I poveri che hanno bisogno di cure e i bambini che hanno bisogno di andare a scuola sono i primi bersagli prestabiliti da chi ha pensato che i medici e i presidi potrebbero trasformarsi in sonde per facilitare l’individuazione di chi deve essere colpito ed eliminato. Se è vero che la chiave di ciò che facciamo risiede nel cuore di ciò che crediamo, allora possiamo parlare non solo di oppressi ed oppressori, ma anche di persone coraggiose e co-

erenti e di persone codarde. Come potrebbe essere definito, se non codardo, il comportamento di chi incita alla denuncia di bambini e di ammalati senza permesso di soggiorno? Un cristiano non bada alla frontiera, non controlla il passaporto. Il cristiano accoglie e basta. Perché accogliere, porgere la mano è uno stile di vita che si può insegnare, ma prima di tutto testimoniare. Il momento storico non è dei migliori, zero fiducia nel prossimo, soprattutto quando viene da lontano e la sua pelle ha un colore diverso dalla nostra. Di fronte a queste tinte tristi, l’appello del Papa ad andare controtendenza con la carità, che dell’amore cristiano è il volto più bello, è quello che distingue chi segue Cristo, da chi vive a tentoni questo segmento di storia dell’umanità. Gli altri- bisognosi, affamati- vanno accolti, tutelati non

solo perché lo detta la coscienza cristiana, ma perché lo chiede la coscienza di uomini. Tutto questo senza mai dimenticare che anche noi abbiamo avuto quel volto che chiedeva aiuto e quelle mani vuote che cercavano pane e speranza. Sono certo che don Tonino sarebbe sceso in piazza, sarebbe venuto nelle nostre chiese a gridarci un monito contro l’indifferenza. Non sono tempi leciti per l’indifferenza. I tumultuosi avvenimenti di questi giorni, che con tanta drammaticità stanno scuotendo l’Europa, interrogano le coscienze e le obbligano a confrontarsi con il presente, per evitare che il futuro sia forgiato dalle logiche della guerra fratricida. La Chiesa ha un ruolo fondamentale da svolgere: riesprimere una radicale mozione di sfiducia a ogni forma di violenza. Tutti i credenti in Gesù Cristo debbono presentare una via alternativa alla sovranità nazionale, per il riconoscimento dei legittimi diritti alla libertà di tutti i popoli e per l’avvento di una qualità della vita che sia degna dell’uomo. Con la preghiera, il dialogo e la conversione del cuore occorre precedere il futuro non violento della storia.

FRATRES

GIORNATE DI RACCOLTA DI SANGUE

Giovinazzo - Via Marconi n° 9

MAGGIO-GIUGNO 2009

03/05/2009 - Domenica: dalle 07.30, alle 11.30 07/05/2009 - Giovedì (*): dalle 16.30, alle 19.00 21/05/2009 - Giovedì (*): dalle 16.30, alle 19.00

07/06/2009 - Domenica: dalle 07.30, alle 11.30 11/06/2009 - Giovedì (*): dalle 16.30, alle 19.00 25/06/2009 - Giovedì (*): dalle 16.30, alle 19.00

(*) Consumare un pasto leggero evitando l’uso di grassi e terminare almeno tre ore prima della donazione. N.B. Le date e gli orari sono suscettibili di variazioni dettate da esigenze del Centro Trasfusionale. Per qualsiasi informazione siamo a disposizione presso la nostra sede in Via Marconi, 9 - tel./fax 080-3947733.

http: / / www. fratres g i o v i nazzo . i t


A.I.D.O. : Un milione di sì Tanti sono i consensi alla donazione della storica Associazione dei donatori Italiani

S

oddisfazione e orgoglio da parte del presidente nazionale AIDO dott. Vincenzo Passarelli nell’esprimere gratitudine a tutti i soci per l’instancabile lavoro svolto in questi anni. Il frutto di tale abnegazione ha permesso di trasferire un milione di vecchi documenti cartacei di consenso alla donazione, raccolti dall’associazione dal 1973, in un sistema informatico e consegnati al sistema nazionale trapianti. «Siamo andati oltre il nostro principio originario di donazione solidale – ha dichiarato il presidente –, ci interessa far capire che un trapianto non solo ridà la vita alla persona che ne ha direttamente bisogno, ma è un beneficio per tutta la società, perché lo sviluppo della ricerca e la cura della malattia è un bene per tutto il sistema. Sviluppare il senso

civico, la partecipazione, sono alla base della cultura della donazione». Parole che inorgoglisce chi del volontariato ne fa una bandiera, e i soci del gruppo Comunale “Luigi Depalma” prontamente entrano in campo nella XII° Giornata Nazionale per la Donazione.

Dopo il successo del progetto “Ti voglio donare”, il gruppo è ritornato in piazza il giorno 10 Maggio u.s., allestendo un punto d’informazione in Villa Comunale e in Piazza Vittorio Emanuele. Nella circostanza sono stati sottoscritti circa 50 atti olografi di consenso

33 Riflessioni

alla donazione, in un momento che ha visto, nel recente passato, una breve impennata alle opposizioni. In Italia, abbiamo 9500 pazienti in lista d’attesa e con 3000 trapianti annui effettuati, il divario appare abissale. «Molto lavoro ci attende, conferma il presidente comunale Vito Fumai, il nostro gruppo, operativo in tutti i sensi, ha apportato un notevole contributo alla diffusione della cultura della donazione sul nostro territorio. Testimonianza ne è l’alto numero di adesioni (circa 500 fino da oggi) che è riuscito a raccogliere e a trasmettere (tramite il Provinciale) nel sistema informatico nazionale. Noi non dobbiamo convincere nessuno, conclude il presidente, il nostro compito è quello di informare. L’Italia è ai primi posti tra i sistemi trapianti in U.E., ma le donazioni vanno a rilento anche per la carenza di organi, a noi il compito di far conoscere le realtà di chi soffre o è in attesa di una speranza di vita».

N. 6 - Giugno 2009

Via Matteotti, 128/130 Bitonto Tel. 080 3740742

ba562@franchi si ng. sal moi raghi evi gano. i t

Conoscitori di sguardi! Piazza Vittorio Emanuele, 54 Giovinazzo Tel. 080 3947746

ba578@franchi si ng. sal moi raghi evi gano. i t

di Giuseppe Dagostino


34 N. 6 - Giugno 2009

di Nicola Miccione

Sempre con noi / Always together

Domenico Fiorentino, storia di un emigrante partito per Berlino Lui ha 59 anni ed una avviata attività di ristorazione in Germania. Ma anche un amico speciale nel cuore di Giovinazzo

A ll’età di 21 anni, Domenico Fiorentino, è partito

senza pretese. Alcuna aspettativa. Solo il desiderio di rincorrere una fanciulla tedesca conosciuta a Milano Marittima. Molti dettagli hanno perso di significato, molti altri, invece, se li ritrova sempre fra i piedi ed assumono significati sempre nuovi, diversi. Come ad esempio quel “viaggio da film” effettuato con la sua auto (una vecchia Fiat 500, ndr) assieme ad un amico di Spinazzola. «Eravamo a Milano Marittima – confessa al telefono Domenico Fiorentino – per una stagione lavorativa come cuochi e camerieri, visto che io studiavo all’Alberghiero di Gallipoli. Poi, ad un tratto, abbiamo conosciuto una ragazza. Ed abbiamo deciso di inseguirla sino a Berlino nella città in cui risiedeva». In una metropoli che Domenico fotografa così: «Berlino – continua – era un’isola nella DDR e per arrivare nel cuore cittadino attraversammo addirittura l’area comunista». In Germania, sordo ai richiami dei genitori, Domenico intraprende una lunga gavetta nel campo della ristorazione, mentre il suo amico (Pasquale Martino, ndr) imbocca la strada del giardinaggio. Da Giovinazzo, però, gli appelli non si alleviano. Anzi. Ma lui rispon-

de così: «Lì da voi non ritorno! Qui si riassapora la libertà assoluta». Nel 1989, dopo quasi vent’anni dall’arrivo in Germania, Domenico inverte la rotta e rileva il ristorante berlinese “San Giorgio” di proprietà di un tarantino di San Giorgio Jonico. «Nel mio locale – prosegue nel racconto Domenico

– propongo solo piatti italiani con molti accenni di fantasia con l’utilizzo di prodotti freschi». Molte sono, infatti, le derrate alimentari che giungono dalla Puglia. La burrata da Andria, l’olio extravergine di oliva da Bitonto, gli ortaggi da Monopoli e l’ottimo vino primitivo da Alberobello e da Manduria. Ma Domenico non è solo. A 59 anni è sposato con una berlinese ed ha due figli: la 22enne Fiona, impegnata con gli studi a Bologna, e Fabrizio, 29enne, braccio destro di papà Domenico. In cucina, invece, regna la multietnici-

tà. «C’è un lavapiatti ghanese – continua Domenico – un aiuto cuoco tedesco e ben due cuochi: uno calabrese ed un altro libanese. Ed in cucina si parla l’italiano, il tedesco ed il dialetto. Insomma un po’ di tutto...». Ma a Berlino che aria si respira? «Arrivare a Berlino è stata una liberazione. Qui mi sono trasformato, lì da voi c’è una mentalità un po’ troppo ristretta. A Berlino, invece, non ci si meraviglia di nulla ed ognuno si fa gli affari suoi». Il discorso si sposta su Giovinazzo. «Il paese è piccolo. Giù da voi, quando scendo, ascolto conversazioni che non hanno valore». Ma Domenico, le proprie radici non le dimentica affatto. «Non posso dimenticarle, non riuscirei a farlo. Ho

ancora il passaporto italiano, ma non potrei ritornare giù da voi perché, ormai, mi sono radicato qui». Poi, arrivano le recriminazioni. «In Italia c’è una lentezza enorme nella burocrazia ed inoltre, qui a Berlino, la raccomandazione non esiste. Se in Germania sei una “scamorza” resti una “scamorza”. Forse scenderò quest’estate, dopo quattro anni. Lo farò per rivedere la mia terra». E per riabbracciare i suoi amici, aggiungiamo noi. Antonio Perrino, Giuseppe Maldarella e Aldo Scivetti su tutti. A quest’ultimo va il grazie di chi scrive per essere riuscito a far raccontare ai nostri lettori l’ennesima storia di chi, accolto meravigliosamente in un’altra nazione, ha deciso di lasciare Giovinazzo. L’ha fatto molti anni fa, certo. Ma la fuga, purtroppo, non si è ancora fermata.

Per ragioni di spazio la rubrica “Tradizioni” redatta da Beatrice Andriano Cestari è rimandata al prossimo numero.


35 Sempre con noi / Always together

N. 6 - Giugno 2009

Grandi festeggiamenti si sono svolti durante la settimana pugliese a New York per l’edizione 2009 organizzata dalLa settimana pugliese a New York – L’elezione di Miss Puglia 2009

la Federazione delle Società Pugliese d’America di cui il presidente è John Mustaro. L’evento rappresenta una vetrina di ciò che di positivo i nostri corregionali hanno realizzato e realizzano negli Stati Uniti d’America. Per l’occasione molti dirigenti della Regione Puglia sono ospiti dell’evento per manifestare con la loro presenza la vicinanza della Regione di appartenenza. È in questo clima di festeggiamenti che il giorno 19 aprile si è svolta l’annuale elezione di “Miss Puglia”. Il grande ballo che fa da cornice lussuosa alla reginetta si è svolto nella sala del “Russo’s on Bay” di New York. Qui è stata incoronata Miss Rosa Christine Nichos, appartenente alla comunità di Ruvo di Puglia. Al concorso ha partecipato anche la rappresentante di origini giovinazzesi Natalie Andriano che vediamo nella foto in compagnia del nonno Joh Andriani e di nonna Enza.

Great festivities were held during the Apulian week in New York for the 2009 edition, which was organized by the “FederaThe Apulian week in New York – The election of Miss Puglia 2009

zione delle Società Pugliesi d’America”, whose President is John Mustaro. The event showed the positive things those people born in Puglia carried out and still carry out in the USA. On the occasion, many representatives of the Region Puglia were invited as guests of the event, in order to display with their presence the institution closeness. In this festive atmosphere, on April 19th, the annual election of ”Miss Puglia” went off. The great ball organized for the election of the Apulian queen had as sumptuous setting the dance hall Russo’s on Bay in New York. Here, Rosa Christine Nichos, who belongs to the Ruvo di Puglia community, was crowned Miss. Natalie Andriano, the girl representing Giovinazzo, also took part in the contest. As we can see in the picture, she is with her grandfather John Andriani and her grandmother Enza.

A quasi un anno dalla scomparsa di Fedele Palermo (Lelluccio), vogliamo Ricordando Fedele Palermo

ricordare la sua persona perché legata alla tradizione dei gelati a Giovinazzo. difatti egli fu il settimo figlio di Geso, il gelataio, e di Angela Perrino. Come appare dalle immagini riprodotte, con il suo carretto contribuì alla vendita della famosa granita di limone, specialità del suo papà, girando per le strade del paese. Lilino a un certo punto della sua vita volle emigrare e si recò prima in Venezuela, dopo in Inghilterra per raggiungere Maria Toscano di cui si innamorò attraverso una foto e che sposò nel 1966. Ebbero una figlia, Angela, e nel 1968 partì con la sua famiglia per gli Stati Uniti d’America dove si stabilirono definitivamente allargando la famiglia con la nascita di Elisabetta, Antony e Daniela. Lelluccio si è fatto apprezzare ovunque abbia dimorato, soprattutto per l’attaccamento al lavoro e per l’amabilità del suo carattere. * * *

Almost one year after Fedele Palermo’s (Lelluccio) death, we want to commemoraCommemorating Fedele Palermo

te him, since he started the ice cream tradition in Giovinazzo. Indeed, he was the seventh son of Geso, the ice-cream maker, and Angela Perrino. As we can see in the pictures, he sold with his cart the famous lemon granita, his father’s speciality, wandering through the streets of the town. At one point of his life, Lilino wanted to emigrate and he went at first to Venezuela, but then to England to reach Maria Toscano, a girl he fell in love with when seeing her photo and he married in 1966. They had a child, Angela, and after that in 1968 he set off with his family to the USA, where they settled by enlarging the family with Elisabetta, Anthony and Daniela’s birth. Leluccio was appreciated everywhere he lived, especially for his attachment to job and his kindly disposition.

Il 21 aprile è venuto a mancare in New York Nicola De Giglio nato a Giovinazzo il 20 novembre 1925. Conosciuto e amato dalla comunità giovinazzese negli USA, Nicola fu tra i primi componenti della “Società Maria SS. di Corsignano in N.Y.”, Comunità che partecipa al dolore della famiglia De Giglio composta dalla moglie Elisabetta e dai figli Michele e Isabella.

* * * On April 21th, Nicola De Giglio, born in Giovinazzo on November 20th , passed away in New York. Well known and highly esteemed by the Giovinazzo community in the USA , Nicola was one of the earliest members joining the “Società Maria SS. Di Corsignano in New York”. The association shares the grief of the De Giglio family and in particular of Nicola’s wife Elisabetta and their children Michele and Isabella.

a cura di Beatrice Andriano Cestari

materiale fotografico e cronistico dal corrispondente USA Frank De Santis

traduzioni di Gabriella Serrone



37 Sport

N. 6 - Giugno 2009

Atletico e Polisportiva, tutti i segreti del doppio salto in alto «A bbiamo voluto creare una nuova realtà per restituire un

po’ d’entusiasmo tra tanti ragazzi di Giovinazzo che non avevano più la possibilità di giocare a pallone». Ad affermarlo è un pacatissimo Gianni Lasorsa, direttore sportivo dell’Atletico e della Polisportiva, ad un mese dal doppio salto in alto del sodalizio del patron Nino Mastandrea, giunto in serie B al primo colpo, e del club della presidentessa Tonia Baldassarre che, dopo un solo anno, è ritornato in Seconda Categoria. I campionati di calcio di C1 (a cinque) e Terza Categoria (ad undici) si sono tinti di biancoverde. Una promozione, quella della banda di Diego Iessi, archiviata dopo la vittoria sul Real Molfetta in un palazzetto di via De Ceglie che è tornato a ribollire d’entusiasmo come quando vi giocava la vecchia Afp. Difficilmente si potrà dimenticare quel 14 marzo in cui proprio tutti hanno assaporato la gioia della vittoria in un derby all’ultimo sangue. «Il nostro obiettivo – racconta il mister Diego Iessi – era quello di mantenere la categoria con una squadra di ragazzi giovinazzesi. Ci siamo buttati in questa avventura, la società ha creduto in me e in questi strepitosi ragazzi. Ed i risultati hanno premiato gli

I ragazzi di Diego Iessi hanno conquistato la B di calcio a cinque, la squadra di Cesare Mondini è ritornata in Seconda Categoria

sforzi societari di Nino Mastandrea, Paolo Depalma e Gianni Lasorsa». In Terza Categoria la cavalcata della Polisportiva non ha conosciuto soste. La caparbietà di Fiorello Folino Gallo e l’intensa preparazione atletica condotta da Franco De Anna hanno convogliato i biancoverdi al piano superiore. L’artefice è di sicuro Cesare Mondini, ritornato dopo anni di anonimato nel calcio che conta. E adesso il pallone che rotola sul polve-

G.S. C5, si guarda al vivaio per onorare la A2 «L’anno prossimo il Giovinazzo Calcio a 5 prossimo disputerà

la serie A2». A fugare ogni dubbio circa la partecipazione della capofila del futsal locale al secondo campionato nazionale ci ha pensato il direttore sportivo Sabino Samele. Quasi a voler destituire di fondamento le voci di possibile rinuncia al titolo, dopo le note difficoltà di budget patite nella seconda metà della scorsa stagione. Si va dunque verso un brusco ridimensionamento delle ambizioni societarie, per la verità diffuso a numerosi sodalizi della categoria, dopo le spese pazze delle passate stagioni: «Punteremo principalmente sui ragazzi del nostro vivaio - ha precisato Samele - Vogliamo salvarci, ma non ne faremo una questione di vita o di morte. E Francesco Chiaffarato non sarà più il nostro allenatore». Candidato a sostituirlo in panchina lo spagnolo Magallanes, che ha trascorso in paese qualche giorno ed ha pure diretto un allenamento, al cospetto degli under 21 e di due vecchie conoscenze del presidente Carlucci, l’attaccante Di Trapani ed il portiere Di Benedetto. Che si stia pensando al loro ritorno per il G.S. low cost del prossimo torneo?

roso campo del De Pergola non vuole più sgonfiarsi. «Cercheremo di salire ancora» promette Nino Mastandrea, mecenate e primo tifoso, raggiante per le due promozioni raggiunte. Più cauto, invece, Fiorello Folino Gallo. «In Seconda Categoria – assicura – cercheremo di guadagnarci la salvezza. Tutto il resto, come si dice da queste parti, è in più». Ma il prossimo anno sarà anche quello della serie B ottenuta al primo colpo. «Adesso ci godiamo la vittoria, ci sono tre mesi di meritato riposo. Effettueremo degli acquisti mirati. Non deluderemo i nostri tifosi». Ad anticipare il futuro che verrà è sempre il diesse

Gianni Lasorsa l’unico che può esultare per un triplo salto di categoria (all’Atletico ed alla Polisportiva si aggiunge il ritorno in A del Bari in serie, squadra di cui il ds è da sempre innamorato, ndr). «Cercheremo di riconfermare in blocco la rosa di quest’anno, pur consapevoli delle difficoltà nel trattenere i ragazzi in prestito dal Giovinazzo C5, una società cui però siamo legati da uno splendido rapporto. Ma l’organico deve essere giustamente rimpinguato con l’arrivo di qualche elemento: vogliamo ragazzi che riescano in breve tempo ad ambientarsi al resto del gruppo». Per un nuovo miracolo giovinazzese.

Tennis, il Renna si fa in tre La C in due anni. E’ l’obiettivo dichiarato del Circolo Ten-

nis Marcello Renna, che dal 10 maggio gareggia nel campionato di D2 con due compagini maschile ed una femminile, nel tentativo di centrare la promozione con almeno una formazione. Per puntare poi al doppio salto in alto nella stagione successiva. Le maggiori speranze del presidente Vito Renna, di suo padre Aldo e del direttore sportivo Corrado De Giovanni sono riposte nella squadra “A”, forte, oltre che degli “storici” Antonio Messina, Geremia De Nisco e Mattia Fiorentino, anche del rumeno Mihail Nicolaescu, ben piazzatosi, in passato, nel ranking del proprio paese, e del giovane Stefano Battaglini, proveniente da un circolo del capoluogo. Entusiasta partner del gruppo Luigi Capozza con la sua Istankoll.

di Nicola Miccione


38 N. 6 - Giugno 2009

Sport

Hockey pista, l’Afp ricomincia da tre

testo di Filippo Luigi Fasano

foto di Nicola Marinelli

Si ricomincia da tre. L’Afp si prepara

alla nuova stagione blindando i suoi stranieri. Non sarà infatti il solo Garcia Mendez, il più costante per rendimento nella tornata appena conclusa, ad onorare l’Europa riconquistata dopo venticinque anni. Sembra infatti essere

Conferma in vista per gli stranieri che hanno fatto tremare il Bassano ai playoff

stata sciolta in positivo la riserva sul portiere Chiaramonte, apparso in flessione nella parte centrale del torneo, e sull’attaccante Gimenez (nella foto), protagonista di un campionato in cre-

Galà di stelle su rotelle nel VI trofeo “Don Tonino Bello”

A.S.P.A.: 25 anni e non dimostrarli

Arriveranno da molte provincie gli atleti del pattinaggio artistico pugliese per

partecipare al VI° trofeo “Don Tonino Bello” organizzato della A.S.D. ASPA di Giovinazzo. Questa festa di sport puro, partita dal 2003 per commemorare l’indimenticato vescovo nella ricorrenza della sua morte, coinvolgerà numerose società pugliesi. Un appuntamento ormai usuale nel calendario Fihp, che domenica 7 giugno, sul parquet del palazzetto dello sport di viale A. Moro, vedrà cimentarsi i giovanissimi-esordienti “A-B” per l’ambito trofeo che inevitabilmente ci riporta alla memoria del compianto don Tonino, entusiasta dei giovani vicino allo sport. Ci rimane impressa nel tempo una delle tante sue belle parole: «Se coltivate la bellezza del vostro corpo, l’eleganza della vostra persona, il rapporto con l’altro, avrete inesorabilmente anche la cultura della vostra anima». E proprio questo spirito che anima i dirigenti, gli allenatori e tutto lo staff di questa associazione sportiva. Partita in sordina nel 1984, l’Aspa ha saputo accogliere nel suo ambito gli adolescenti di tutte le fasce d’età, inculcando loro il vero spirito dello sport, coniugando l’agonismo sportivo con il puro spettacolo. Valori veri, senza tralasciare gli obblighi quotidiani che permettono ai ragazzi un’attività socializzante, agonistica e allo stesso tempo in armonia con il proprio corpo. Non sono mancati traguardi significativi in ambito nazionale, fino all’ organizzazione dei Campionati Italiani svoltasi a Giovinazzo nel 1999; senza dimenticare i quattro titoli Regionale e Provinciali, i lusinghieri piazzamenti nei vari campionati italiani. «Siamo fieri di dare lustro al nostro paese grazie a queste manifestazioni – afferma il presidente Vincenzo Marcotriggiano – Anche se il nostro sport viene considerato erroneamente da qualcuno di serie B, la nostra determinazione ci fa guardare avanti. Non possiamo nascondere le difficoltà incontrate in questi anni per portare avanti questo sodalizio: dalla indisponibilità di un campo di allenamento, ai fondi per la gestione ordinaria dell’associazione. Un grazie va ai genitori degli atleti, che si sobbarcano notevoli sacrifici nel sostenerci per dare ai propri ragazzi la possibilità di frequentare uno sport e di crescere in modo vero e sano in tutti i sensi». L’invito per domenica 7 giugno è dunque quello di incoraggiare nella bomboniera giovinazzese, dalle 15,30 alle 22,00, tutti i pattinatori partecipanti. Assieme a loro, si spera, le atlete che hanno militato nella società dal 1984 ad oggi, le più attese testimoni dei venticinque anni dell’Aspa. (Giuseppe Dagostino)

scendo, soprattutto da quando ha ritrovato in paese gli affetti familiari. Proprio sullo straordinario estro del giovane funambolo la squadra di Marzella ha puntato forte per sorprendere nei quarti dei playoff un Bassano rivelatosi assai più terrestre di quello ammirato nella stagione regolare e costretto a disputare la “bella”. I biancoverdi hanno infatti pareggiato la sconfitta interna di gara 1 con una sensazionale vittoria per 6-5 sugli avversari, pure fiaccati dalle fatiche di coppa. Una prodezza pagata a caro prezzo: danni al pullman che trasportava giocatori e dirigenti, un turno di squalifica a Garcia Mendez e Gimenez, colpevole solo di essersi sottratto all’ira dell’avversario Abalos dopo la sirena di chiusura. E senza due dei suoi elementi più rappresentativi, l’Afp ha ceduto per 0-4 nell’incontro decisivo, disputato a porte chiuse per l’intemperanze dei tifosi veneti nella gara precedente. L’amarezza per l’impresa sfiorata è stata mitigata dalla consapevolezza di aver affrontato alla pari una delle corazzate della massima serie, indice rivelatore di una crescita continua e costante. Si guarda ora al mercato nazionale per potenziare ulteriormente l’organico in vista di una stagione che vedrà i biancoverdi impegnati su due fronti: si parla del ritorno di Antonio Cirilli e del possibile ingaggio del materano Massimo Tataranni, attaccante trentunenne che solo un anno fa si era laureato capocannoniere del torneo, con la maglia del Trissino.


39 Sport

N. 6 - Giugno 2009

Trofeo dell’Adriatico, l’Assovogatori prepara l’assalto I

l 19 aprile scorso si è ufficialmente aperta la stagione agonistica della voga a dieci remi. Nelle acque antistanti il lungomare Nazario Sauro di Bari, infatti, alcuni equipaggi che parteciperanno alla IV edizione del Trofeo dell’Adriatico, si sono dati battaglia in una esibizione su un percorso di 600 metri. Ha vinto il gruppo dei Vogatori Bari 1894, grazie ad una forma già invidiabile e ad una squadra che appare rafforzata rispetto alle ultime due stagioni. L’ Associazione Vogatori “M. Cervone” Giovinazzo è arrivata alle loro spalle, dopo una prima manche ottima. Proseguono intanto gli allenamenti in Cala Porto, dove l’equipaggio biancoverde sta preparando l’assalto al titolo sfuggito per ben tre anni consecutivi per una manciata di punti. Il presidente Peppino

E’ iniziata la preparazione dei ragazzi del presidente Peppino Cervone in vista della prima tappa di Molfetta

Cervone ha sottolineato che «ci sono molte difficoltà quest’anno nell’operare un ricambio generazionale all’interno della squadra maschile e questo non è un buon segnale. Gli allenamenti sono un po’ rallentati per gli impegni di studio e di lavoro di ciascuno, ma la buona prova di Bari deve darci voglia e fiducia». Il calendario dell’edizione

2009 del trofeo, che mette in acqua gli equipaggi di alcune marinerie del medio e basso versante adriatico italiano, è stato intanto completato. Si parte con due tappe molfettesi, il 5 ed il 12 luglio, per poi spostarsi in Abruzzo, a Vasto, per la regata del 26 dello stesso mese. L’incantevole cornice di Cala Porto ospiterà il 2 ago-

E’ in “voga” il remo rosa Chi l’ha detto che la voga è uno sport fatto solo per omaccioni possenti? A smentire

questa teoria ci hanno pensato le molte ragazze giovinazzesi che si sono avvicinate all’Associazione Vogatori “M. Cervone” in questa primavera. Circa dieci le nuove iscritte, ci ha assicurato il presidente Peppino Cervone, con tanta voglia di confrontarsi con le avversarie di sempre della Sciabiche Brindisi. Impegno e sacrificio non spaventano la parte rosa del remo. Anzi, le nuove iscritte sembrano tirare la volata alle veterane, certe di riuscire a ripetere i successi della passata stagione. Se i maschietti fanno fatica ad allenarsi con regolarità, le ragazze paiono lanciatissime verso una estate che si prospetta esaltante. Ed intanto il presidente Cervone se le coccola, in attesa di risultati che solo il campo di regata e la sfida ad altri equipaggi potranno dare.

sto la quarta tappa, con una forte incognita legata alla presenza di due nuovi pontili che ostacolerebbero lo svolgimento regolare della gara così come concepita nel tracciato originario. A tale riguardo, il presidente Cervone ha già preso contatto con l’amministrazione comunale per cercare di ovviare all’inconveniente, che rischia di compromettere la riuscita di una giornata coincidente con la Regata dei Gonfaloni, vero fulcro dell’estate sportiva locale: «Questa gara dà lustro a Giovinazzo e rappresenta un promo turistico importante per la nostra cittadina, vista la presenza di equipaggi abruzzesi, pugliesi e del Klub Neptun Dubrovnik, per il secondo anno consecutivo presente in Cala Porto». Chiusura del Trofeo dell’Adriatico il 6 settembre a Brindisi, con i Remuri a fare da padroni di casa, in una tappa che si preannuncia fondamentale per l’assegnazione del titolo di marineria regina dell’Adriatico centro-meridionale. La sfida ai Vogatori Molfetta, campioni uscenti, è stata lanciata. Giovinazzo aspetta da quattro anni questo titolo, ma ci sarà da fare i conti, oltre che con i vincitori della scorsa edizione, anche con l’im barcazione brindisina e con l’outsider Bari 1894, quest’anno più che mai competitiva. Si prospetta una calda e lunga estate della voga, che la redazione di “in Città” seguirà passo dopo passo, con la speranza di vedere quella coppa finalmente alzata al cielo dagli uomini in bianco e verde.

di Gianluca Battista


40 N. 6 - Giugno 2009

Varie

In memoria di... 7-4-2009

PASQUALE AGILITÀ

21-4-1933

Il tuo ricordo è vivo nei nostri cuori. Continuiamo ad amarti come sempre e ricordarti per l’affetto e l’amore che hai profuso in tutti noi. Sei stato un grande esempio di vita e hai inculcato nei tuoi cari il senso profondo del rispetto umano, del sacrificio e dell’amore per il prossimo. Non dimenticheremo il tuo modo esemplare di vivere e cercheremo con tutto il nostro impegno di seguire le tue orme di uomo probo, onesto e laborioso. Con immutabile affetto i tuoi cari figli Antonio, Angelo, Alessandro e la tua amata moglie Anna Meola. 10-2-1940

18-5-2009

FELICE CAMPOREALE Signore, apri le braccia della Tua misericordia, perdonami e accoglimi nel Tuo Regno come Tuo figlio.

SIBILIA ARBOREA ved. TAMBONE

10-1-1928

11-5-2009

Mamma, come sulla terra ci guidasti nei nostri primi passi, ora dal cielo guidaci nel retto sentiero della vita.

13-5-2009

ROSALBA CLARA MASSARELLI ... Resterai sempre nel cuore di quanti ti vollero bene...

9-12-1940

23-5-2009

ANTONIO DEPALO

A voi che mi avete tanto amato non guardate la vita che lascio ma la vita che comincio. Amen

Turnazioni benzinai e farmacie SABATO 30 MAGGIO DOMENICA 31

ERG ERG

Farmaci a Co mun. d’AMBROSIO

SABATO 6 DOMENICA 7

ESSO ESSO

D’AGOSTINO

SABATO 20 DOMENICA 21

ESSO ESSO

BENZINAI

MARTEDI’ 2 GIUGNO

SABATO 13 DOMENICA 14

SABATO 27 DOMENICA 28

Q8

ERG ERG Q8 Q8

FARMACIE

da lunedì 25 a domenica 31 maggio

DEL PRETE

da lunedì 1 aprile a domenica 7 giugno da lunedì 8 a domenica 14 giugno

FIORE

da lunedì 15 a domenica 21 giugno

RINELLA

da lunedì 22 a domenica 28 giugno

Le turnazioni hanno inizio alle ore 13.00 e terminano alle 8.30 del lunedì successivo come da nuove disposizioni previste.


Serv izi di Intermediazione Immobiliare Vendite e Locazioni di Immobili Residenziali, Turistici e per l’Impresa

IMMOBILIARE 2000 Intermediazioni Immobiliari Stime e Valutazioni Immobiliari

Santo Restivo

del Geom. Amministratore Unico

Iscrizione Ruolo Agenti d’Affari in Mediazione n. 1917

Perito in Stima e Valutazione Immobiliare C.T.U. – Tribunale di Bari – Iscr. n. 2311

Perito in Stima e Valutazione Immobiliare C.C.I.A.A. di Bari – Iscr. n. 831

Via Bitonto, 31 - 70054 Giovinazzo (Ba) Tel./Fax 080.394.79.00 Cell. 348.56.26.146

Stime e Perizie Immobiliari Consulenza, Amministrazione e Gestione Immobiliare, Mutui, Finanziamenti e Leasing

Vendi te:

• Rifinita torre rurale mq 85 con mq 1500 di giardino - immediate vicinanze centro abitato • Terreni edificabili in zona C.3 (zona di espansione) • Locali commerciali mq 380, 7 ingressi, liberi – zona 167 • Locale commerciale, 3 vetrine – zona centralissima • Trivani + accessori, 1° piano, ottimo stato – viale L. Degaetano • Trivani + accessori, 1° piano, libero – via Degasperi • Garage mq 18 – via Dogali • Appartamenti a costruirsi indipendenti • Capannoni artigianali a costruirsi • Terreno agricolo mq 6.400 – contrada Belvedere • Terreno agricolo mq 9.000 ca – vicinanze paese • Trivani + accessori, 3° piano senza ascensore – via Toselli, 87 • Garage mq 15 – via Dogali, 51 • Locale con bagno e soppalco – via A. Gioia • Quadrivani + accessori, 1° piano – via Crocifisso • Bilocale con bagno, tre ingressi, piano terra – via Fossato

Locazi oni : • Bivani accessori, 2° piano, no ascensore, centralissimo, libero • Bivani + bagno, piano rialzato – zona stazione

CONSULENZE “GRATUITE”

PER STIME E VALUTAZIONI IMMOBILIARI

CERCASI COLLABORATORI ANCHE PART-TIME

E-mail: immobiliare. duemila@tiscali. it

Attività motoria per bambini - adulti e anziani - adattata per portatori di handicap Ginnastica correttiva e dolce Massaggi e laserterapia Educazione motoria e posturale Linfodrenaggio manuale Attività di tonificazione e definizione muscolare Pressoterapia Terapia alimentare Antropometria e impedenziometria

Presso il centro è possibile eseguire:

La struttura è attrezzata per accogliere ogni tipologia di utente ed ogni attività viene svolta sulla base di un programma specializzato e personalizzato con la massima attenzione e professionalità

Novità assoluta contro la cellulite!!

Preno tando s i , è po s s i bi l e us ufrui re di una s eduta g ratui ta di TRI-ACTIVE

risultato

Tri•Active è il risultato di una nuova tecnologia basata sull’azione armonica di tre diverse metodiche in grado di ripristinare le normali condizioni omeostatiche della cute. Il trattamento si propone di affrontare il problema della cellulite, avvalendosi dell’azione combinata di un sistema di raffreddamento localizzato in grado di ridurre rapidamente la raccolta edematosa, di un massaggio ad aspirazione ritmica capace di stimolare la pompa linfodrenante, di una profonda stimolazione laser che favorisce la neoagiogenesi dei vasi intradermici e il ripristino del microcircolo arterioso, venoso e linfatico.

Adele Vena

Dottoressa in Scienze Motorie

Un corpo sempre in forma

Orario di apertura:

Mattina: 08.00 / 12.00 - Pomeriggio: 16.00 / 20.00

Via Roscini, 70 • Giovinazzo (Bari) • Tel. 080 3944390 • Cell. 349 2237512 E-mail: adelevena@yahoo.it



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.