2009 05

Page 1

11.441

Foto Eric Forsmark

Periodico promosso dall’Arciconfraternita Maria SS. del Carmine - Giovinazzo - Registrato presso il Tribunale di Bari al n. 1307 in data 20/1/1997 Spedizione in A.P. 70% Filiale di Bari - Anno XIII - N. 5 Maggio 2009 - Euro 1,50

contro

8.859


Gusto e sapore dalla pizzeria, norcineria “Il Ritrovo”

Presso “Il Ritrovo” puoi gustare panini di tutti i tipi, anche quelli preparati con vari tipi di formaggi e salumi di Norcia come il famoso Coion de Mulo, un delicato salume caratterizzato dalla presenza di un pezzetto di lardello al centro della fetta, o con il saporitissimo prosciutto di Norcia dal sapore molto più intenso e rustico rispetto al Parma o al San Daniele. Salumi e formaggi, quelli di Norcia, apprezzati ovunque per la loro particolare bontà, ricercatezza e genuinità. Promozione: IN OMAGGIO una pizza margherita un panzerotto al forno una bevanda in lattina accumulando 10 scontrini di importo minimo di Euro 5,00 Si accettano prenotazioni per buffet, feste, compleanni, banchetti e rinfreschi in genere

“Il Ritrovo” è anche panetteria, gastronomia e tarallificio (ingrosso e dettaglio) Disponibilità di primi piatti pronti su prenotazione “Il Ritrovo”

Via Crocifisso, 61 - 70054 Giovinazzo Cell. 349.56.31.404

Chiuso il lunedì pomeriggio per riposo settimanale


PERIODICO PROMOSSO dall’Arciconfraternita Maria SS. del Carmine Registrato presso il Tribunale di Bari al n. 1307 in data 20/1/1997

Direzione, Redazione e Amministrazione Via Cattedrale, 38 - 70054 Giovinazzo (Ba) Tel. 340 1062022 E-mail: fidatto@libero.it Padre Spirituale Don Nicola Gaudio Presidente Paolo Lasorsa Direttore Responsabile Filippo D’Attolico Segretario Pietro Camporeale Redazione Gianluca Battista, Girolamo Capurso, Giuseppe Dagostino, Giuseppe Dalbis, Marzia Morva, Filippo Luigi Fasano Collaboratori Fedele e Mauro Capurso, Andrea Cervone, Mariapia D’Attolico, Daniele de Gennaro, Veronica De Pascalis, Marco Lasorsa, Nicola Miccione, Rachele Panarelli, Antonio Pasquale Claudia Serrone, Gabriella Serrone, Marilisa Sisto, Antonella Sollecito, Dario Verolino, Ignazio Zanna I piccoli giornalisti in carriera Domenico Bavaro, Antonella De Palma, Rosanna De Palma, Alessandra Loconsole Sonia Merra, Filippo e Gianluca Molinini, Vincenza Pastoressa, Giuseppe e Michele Robles Corrispondente estero Frank De Santis Responsabili fotografia Nicola Marinelli e Nicola Cortese Responsabile archivio Nicola Cortese Responsabile estero Beatrice Andriano Cestari Responsabili giovani Marilisa Sisto Responsabile abbonamenti Gianni Camporeale (Tel. 347 5417770) Responsabile pubblicità Anna Giangregorio (Tel. 080 3945127 - 349 5855076) Progetto grafico e impaginazione a cura della Redazione

« Grafiche Ferrara» Fotolito e Stampa

Via Auricarro, 105 - 70027 Palo del Colle (Bari) Tel./Fax 080 3811927

www.graficheferrara.com • E-mail: graficheferrara@virgilio.it

ITALIA SOSTENITORE BENEMERITO ESTERO: U.S.A. Abbonamenti:

Euro 15 Euro 30 Euro 50 $ 100

con versamento sul c/c postale

n. 17099706 oppure sul c/c presso il Banco di Napoli - Bitonto IBAN IT93N0101041383041200000547

intestato alla Arciconfraternita Maria SS. del Carmine

Chiuso in tipografia il 28 maggio 2009

Non è solo spazzatura (pag. 10)

Undicimilaquattrocentoquarantuno contro ottomilaottocentocinquantanove . . . . . . . Riceviamo e pubblichiamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ultim’ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tutto nelle mani di pochi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Emergenza cimiteriale: reazione allergica quella dell’Assessore alla Sanità . . . . . . . . . Il progetto del Cavaliere ed il sogno di Pinuccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il matrimonio perfetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Quando i valori sono tutto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... e Giovinazzo si ritrova smembrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Speciale ambiente: Non è solo spazzatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Speciale ambiente: Rifiuto di non fare la differenzia(ta) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Là dove c’era l’erba ora c’è... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Città Metropolitana: ora si può! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’onda verde anomala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il grande sogno di Luca Mongelli è diventato realtà... ha conosciuto Laura Pausini . Bestiario giovinazzese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Un alpinista... diventa giornalista! E la rima è fatta! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Orgogliosi di essere giovinazzesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il jazz d’autore in Vedetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “Inganno e paura” tra i banchi di scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Discobus 2: il ritorno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dj Alberino sulle note della speranza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tutto è compiuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il ricordo di Tonino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il Vulture Alto Bradano nella bellezza di un video documentario . . . . . . . . . . . . . . . . . Aido, il messaggio di vita passa dai più giovani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fate l’amore con la vostra vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Don Tonino profeta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Piccoli giornalisti in carriera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gli antichi mestieri: il Setacciaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sempre con noi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . AFP, l’Europa C’ers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Stefania Carlucci, ginnasta per scherzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . All Fighting Academy, tutti gli uomini di Giordano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Varie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2 3 3 4 5 7 7 8 9 10 12 14 16 17 18 20 21 22 23 23 24 24 25 26 27 28 30 31 32 34 35 37 38 39 40


2

Undicimilaquattrocentoquarantuno contro ottomilaottocentocinquantanove!

N. 5 - Maggio 2009

di Filippo D’Attolico

C

Editoriale

he Giovinazzo avesse la tendenza a scomporsi nei momenti più crucciali lo si è già constatato di frequente negli ultimi tempi, tant’è che, a tali ragioni, in qualche ultima competizione elettorale è emerso finanche compromesso il conseguimento di una gestione amministrativa e democratica della città. Era il mese di maggio del 2001 quando, a distanza di quindici giorni dalle elezioni amministrative, abbiamo visto i due aspiranti sindaci (ricorderete il ballottaggio Giangregorio/Natalicchio), contendersi la poltrona di primo cittadino, per poi finire lo scontro diretto con un risultato anomalo che in gergo politico passa come anatra zoppa. Natalicchio, pur eletto sindaco della città, si trovò contrapposta una maggioranza consiliare di centrodestra! Una mozione di sfiducia portò così a casa il neoeletto sindaco, lasciando Giovinazzo allo scoperto da ogni possibile modulo di governabilità. Inevitabile il conseguente intervento prefettizio con l’invio della dottoressa Dabbicco quale Commissario straordinario. Certo di acqua ne è passata sotto i ponti, come è certo che Giovinazzo in questi anni non è riuscita a scardinarsi da uno stato forzato in acque stagnanti. Quali soluzioni alle esigenze della cittadinanza sono state poste in essere dagli amministratori che fino ad oggi si sono susseguiti? Quali gli obiettivi raggiunti e superati inequivocabilmente tanto da potersi considerare soddisfatti in ragione delle proiezioni elettorali proposte alla città? Vi invito a rileggere le pagine, e con esse le dichiarazioni rilasciateci dai governanti locali, che negli ultimi anni sono state oggetto di pubblicazione sul nostro mensile. Riscontrerete il ripetersi, costante e nauseante, di tematiche senza alcun utile risultato. Una per tutte. Che fine ha fatto la tanto ambita “Giovinazzo città turistica”? Resterà solo un sogno, almeno fino a quando mancheranno le risorse necessarie per traghettare definitivamente il nostro centro verso un porto che sia veramente quello della ripresa economica che tanto ci si auspica. E come può Giovinazzo divenire luogo di ricerca e ospitalità per un turismo vero, che possa costituire reale consistenza economica, stabile e trainante per possibili altri settori di sviluppo per l’intera comunità? Qualche giorno fa leggevo che Giovinazzo ha raggiunto la più elevata incidenza di infrazioni automobilistiche nel raggio di centinaia di chilometri. Ma certo: quale altra fonte di introito potrebbe vantare il nostro bilancio pubblico se non le contravvenzioni e l’imposizione di tributi e tasse? Quali sono le attività produttive promosse, favorite e agevolate, che possano determinare flussi di entrate correnti alle casse comunali tali da garantire un processo di progettualità strutturale e di ammodernamento per Giovinazzo? Sicché Giovinazzo può pur essere “frazione” per 11.441 abitanti così come per gli altri 8.859. La decisione è ancora una volta burocratica per essere dipesa da una scelta prefettizia e ha a riguardare lo sdoppiamento della cittadinanza ai fini della costituzione dei collegi elettorali per le prossime votazioni provinciali: una parte con Terlizzi e l’altra con Molfetta. Un approfondimento sulla questione è riportato nelle pagine che seguono. E’ vero, mie care lettrici e lettori, si tratta solo di una divisione a scopo elettorale, ma pur sempre una scomposizione, imposta senza colpo ferire. Non è il caso qui di indagare sulle motivazioni di tale decisione e del perché sia toccato proprio per la cittadinanza di Giovinazzo. Per tanti la questione può sembrare di poco conto, ma per noi non è senza un significato da portare alla riflessione di tutti. E’ proprio così che si mettono in moto perversi processi che portano alla perdita di una identità cittadina.


RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

3 Lettere al Direttore

N. 5 - Maggio 2009

All’attenzione del Sig. Sindaco e dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Giovinazzo

C

he fine hanno fatto sia l’albero di oleandro a sinistra, sia l’albero di Guda a destra ben visibili su questa foto del 2007 che ritrae il marciapiade del Bar Pugliese nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele? Sicuramente son stati sottratti nottetempo da qualche buontempone circa un anno fa! Comunque, la nostra Amministrazione, certamente sollecitata dai “Verdi” sempre sensibili ed attenti alla conservazione e recupero del verde pubblico, ha predisposto la messa a dimora di due nuovi alberi perfettamente uguali a quelli sottratti? Dr. Luciano Curatoli

Tra villette abusive e reti da pesca illegali: boom di sequestri a Giovinazzo ULTIM’ORA

La Polizia Municipale ha posto sotto sequestro 6 ville sul mare sulla ex strada statale Adriatica

I

n un’area interessata dal “Piano Regionale delle Coste”, sulla ex strada statale Adriatica, gli uomini della Squadra Edilizia della Polizia Municipale di Giovinazzo, diretti dal maresciallo Domenico Martino e assistiti dall'agente Giuseppe Germinario, hanno bloccato l’illegale trasformazione di un vecchio capannone industriale in 6 piccole unità immobiliari. L’operazione degli agenti di via Cappuccini, coordinata dalla Procura della Repubblica di Bari, è scattata a causa di «difformità riscontrate tra la concessione edilizia ottenuta e la effettiva realizzazione delle opere». Nell'area del sequestro, infatti, secondo i permessi concessi dall’Ufficio Tecnico del Comune di Giovinazzo, sarebbe stata consentita solo la ristrutturazione del vecchio capannone frazionato e adibito a deposito che sorgeva sulla superficie posta adesso sotto sequestro giudiziario. Invece, gli agenti della Polizia Municipale, hanno rinvenuto l’abbattimento completo del vecchio capannone per far posto a sei

piccole ville, presumibilmente ad un piano, ben separate tra loro. Sul suolo, infatti, erano stati già collocati ben 40 pilastri. Ma

l’intervento della Polizia Municipale contro l’abusivismo edilizio ha scongiurato che l’illecito si concludesse. In campo marino,

invece, gli uomini dell’Ufficio Locale Marittimo diretti dal comandante Alessio Arcadio hanno rinvenuto, e posto sotto sequestro, ben 700 metri complessivi di reti da posta fissa, collocate a ridosso della costa, segnalate mediante corpi galleggianti irregolari costituenti pericolo per la navigazione. Il blitz, scattato nella notte tra giovedì 16 e venerdì 17 aprile per contrastare le diverse condotte illecite nell’ambito della pesca, ha portato al rilevante sequestro in un procedimento penale che, sinora, resta a carico di ignoti.

Lo S.D.A.I. fa brillare 1.000 libbre d’esplosivo Il rinvenimento in località “Trincea”

Venerdì 24 aprile l’esplosione

di un ordigno tedesco risalente al secondo conflitto mondiale ha provocato, in località Trincea, l’innalzamento di una colonna d’acqua alta 6 metri. Le foto e le interviste ai protagonisti del brillamento nel prossimo numero di “in Città”. (Nicola Miccione)

LA BOMBA RITROVATA

di Nicola Miccione


4

TUTTO NELLE MANI DI POCHI!

N. 5 - Maggio 2009

testo di Giuseppe Maldarella

foto di Nicola Marinelli

Politica

Un fare Amministrativo sconcertante

N elle settimane appena precedenti le festività pas-

quali si è posto in essere da parte del Comune un intervento straordinario di rimonda dei terreni di alcune aree a verde della città, ricorrendo al trattamento di diserbanti, nonché di potatura di alberi e di ripiantatura di essenze arbustive. L’impegno più nutrito di tale intervento agronomico mi è parso abbia riguardato il Parco della Rimembranza, cioè il giardinetto pubblico antistante il Calvario, realizzato negli anni venti del secolo scorso in memoria dei concittadini caduti nella prima grande guerra mondiale (ciascuna pianta era dedicata ad un milite). In effetti le piante di leccio ivi impiantate hanno bisogno, anche per una linea di arredo urbano, di potatura sistematica, come in uso anni addietro, altrimenti si inselvatichiscono se curate solo di tanto in tanto. Dunque, il lavoro, eseguito con deciso sfoltimento, non poteva che essere ben apprezzato specie in quel piccolo parco, campo di giochi della mia fanciullezza. Tuttavia, mi ha sorpreso molto il fatto che non ci si sia limitati alla potatura delle piante vetuste, ma altresì alla completa sostituzione di quelle giovanissime essenze arboree, introdotte circa cinque anni or sono, con altre piante dal fusto robusto. Un’opera davvero esemplare, non tanto per l’eliminazione di quegli alberelli messi a dimora in superficie, tanto da non vederli per niente avanzare nella crescita in questi anni, ma soprattutto per l’appropriata piantumazione dei nuovi alberi, sempre della stessa essenza, in fosse adeguate alla loro dimensione. Se per un verso sono rimasto compiaciuto di questa opera di arricchimento del patrimonio arboreo di quella piazzetta, dall’altro non ho potuto fare a meno di considerare che la stessa am-

ministrazione civica abbia ritenuto del tutto inadeguato il rimboschimento eseguito appena qualche anno fa, al punto da rimuoverlo completamente e sostituirlo con altrettante piante avanti nella crescita. E’ come a voler significare il completo fallimento della iniziativa intrapresa da Natalicchio, subito dopo il suo insediamento a Sindaco della città, di rinunciare all’azione di contrasto condotta già dai suoi predecessori, Commissari straordinari compresi, alla continuazione dell’utilizzo come discarica di rifiuti urbani delle cave di San Pietro Pago, ormai colme, da parte della società SPEM, proprietaria del sito, ed operante dietro autorizzazione della Provincia di Bari. Sono stato indotto a fare questo collegamento perché, a distanza di qualche mese dalla assunzione del potere, Natalicchio indusse il Consiglio comunale ad adottare con estrema urgenza e in via straordinaria la delibera n. 20 del 23 ottobre 2002 con cui il Comune decideva di ritirare il contenzioso amministrativo avverso alla autorizzazione a continuare l’attività della discarica dei rifiuti presso le cave di San Pietro Pago, rilasciata dalla Provincia nei confronti della SPEM. Deliberato che, al tempo stesso, pianificava l’alleanza con la SPEM medesima per l’esercizio del trattamento dei rifiuti urbani sotto forma di pubblico servizio con

l’acquisizione gratuita alla proprietà comunale delle cave, per poi farne concessione alla SPEM stessa, contestualmente all’affidamento in privativa delle attività di smaltimento in quel sito. Dell’argomento ho trattato ampiamente in altre circostanze mettendo in luce le conseguenze deleterie per il Comune, anche sotto l’aspetto economico, nell’intraprendere tale impresa, naufragata sotto i colpi di precise ordinanze del Consiglio di Stato che confermavano l’illegittimità, dichiarata già dal TAR, del processo gestionale affidato in privativa alla SPEM e, dunque, dell’accordo conseguito tra questa società e Natalicchio. Ebbene, il ristoro per il Comune in ragione di questa complessa quanto complicata trattativa, sancita in un atto compromissorio sottoscritto tra le parti (SPEM-Comune) in forma pubblica amministrativa nell’ottobre del 2003, sarebbe stato p r o p r i o l’esecuzione a spese della SPEM di un progetto di recupero e di ri-

qualificazione di alcune aree a verde pubblico per la realizzazione di giardini urbani tra i quali campeggiava proprio il Parco della Rimembranza con la messa a dimora di ben 22 quercus ilex, oltre alla sistemazione di Piazza Garibaldi (Villa Comunale) del viale Marconi e alla rimonda e alberatura di altri spazi urbani. Oggi ci viene evidenziato dal Comune stesso che quella donazione remunerativa prodotta dalla SPEM a favore della comunità cittadina è risultata in gran parte inconsistente e ristoratrice solo in


via simbolica, dei rischi ancora in atto per il perdurare delle attività di smaltimento rifiuti sul territorio comunale, se, d’iniziativa, ha già deciso di sostituire completamente i quercus ilex del parco della Rimembranza e, pare, si accinga pure a finanziare un altro progetto straordinario di recupero e valorizzazione della Villa Comunale. Mentre l’offerta compensativa della SPEM si sta rivelando tale, il territorio comunale rimane gravato dalla presenza delle attività di smaltimento dei rifiuti, prodotti dai Comuni facenti parte della Autorità di Bacino BA/2, che hanno causato l’elevarsi dello stoccaggio dei rifiuti oltre ogni possibile immaginazione. Quanto tutto questo incida sulla salu-

brità dell’ambiente nessuno ne parla, né tanto meno i nostri governanti danno chiarificazione di chi sia l’operatore chiamato a gestire tutto il complesso del servizio smaltimento “a regime”, a conclusione della gara pubblica esperita in forza del dispositivo della Delibera di Giunta n. 140/2006 e ratificata dal Consiglio Comunale con suo atto n. 47 del 27 settembre 2006. Un’altra vicenda incomprensibile, cui si è assistiti sempre nei giorni pregressi la festività pasquale, è quella riguardante l’affidamento del servizio di manutenzione edile ed impiantistica sugli immobili di pertinenza comunale, in forma unitaria,

(Global Service) ad una Associazione Temporanea di Impresa, capeggiata dalla s.r.l. RU.CA. di Nicola Canonico, noto politico territoriale. Un manifesto, esposto in tutta la città, dopo aver dato illustrazione della efficacia e della efficienza di un tale sistema di gestione delle manutenzioni sui vari impianti, ne dava informazione facendo menzione dei riferimenti di sportello della società affidataria, cui il pubblico dovrebbe rivolgersi per le chiamate anche dirette del manutentore. Il manifesto affisso riportava quali soggetti di emanazione il Dirigente del Settore Patrimonio del Comune e l’Assessore ai LL.PP. mentre non presentava alcuna indicazione del gestore sotto il titolo “Global Service”. Fin qui nulla di strano, a parte un errore di data della consegna delle attività del servizio all’appaltatore, rimasto aggiudicatario dopo una gara pubblica, chiusasi con la determina dell’ing. Gaetano Remine n. 459 del 24 luglio 2008. La cosa che ha sorpreso non poco è stato il precipitarsi, dopo qualche giorno, a coprire i manifesti stessi con un foglio bianco, quasi a voler cancellare tale comunicato ai cittadini. Naturalmente per quanto sia stata la solerzia di chi li ha affissi, in maniera così diffusa come non mai, l’oscuramento degli stessi non è stato completo. In molti punti, poco in vista della città, il manifesto è rimasto esposto ancora per diversi giorni e all’ingresso del Camposanto era possibile consultarlo ancora nei giorni festivi. Il fatto naturalmente ha originato sospetti e dubbi sulla proclamata efficacia di un tale sistema di manutenzione concentrato nelle mani di un solo gestore che poi sembra si avvalga delle stesse maestranze che precedentemente assicuravano le attività ora accentrate presso il Global Service. Cosa, però, sia successo per indurre l’apparato amministrativo a oscurare la comunicazione non è dato di conoscere.

EMERGENZA CIMITERIALE:

Reazione allergica quella dell’Assessore alla Sanità Politica

5

N. 5 - Maggio 2009

V iene di seguito pubblicato il resoconto della intervista rilasciata dall’Assessore Stufano circa i problemi che investono le attività

di sepoltura nel nostro cimitero. Al riguardo ci sembra opportuno fare alcune puntualizzazioni sulle sue affermazioni perché si possa dare delucidazioni su qualche equivoco che il suo dire tenta di insinuare. Peraltro, la tipologia del linguaggio e la determinatezza della esposizione, sembrano tali da far supporre che il sig. Assessore voglia giocare il ruolo di sindaco, cosa non insolita in questi tempi di assenza del titolare. Comunque, al di la di ogni altra considerazione di stampo politico, due sono le questioni da mettere a fuoco per una serena chiarificazione: cosa debba intendersi per “luogo del commiato” e la utilizzazione della Cappella cimiteriale comunale, richiesta dalla Arciconfraternita Maria SS. del Carmine, cui il Comune non ha mai dato risoluzione. Circa il primo aspetto, come laici cristiani in piena libertà di coscienza, quando parliamo di “sala di commiato” intendiamo un contenitore da concepirsi come luogo del cordoglio per ogni sorta di identità. Un sito neutro dove possa essere accolta adeguatamente la salma per la sua esposizione e, quindi, ove parenti ed amici possano ricevere, secondo le proprie necessità, il saluto e la partecipazione di coloro che sono vicini al loro dolore e, volendo, poter esplicare anche le cerimonie funebri secondo le proprie credenze religiose. In tal senso non possiamo che rimarcare che la sala mortuaria all’ingresso del Camposanto cittadino non solo non presenta le caratteristiche di un tale luogo né, insistiamo, si presenta decorosa, essendo di scarsissima capienza e per niente funzionale per permettere ai famigliari di stare assieme e di ricordare e piangere il proprio defunto, magari solo per il limitato tempo che precede la sepoltura. E, dunque, se, come dice il sig. Assessore, il Comune si deve occupare dei servizi cimiteriali indipendentemente dalle singole confessioni religiose dei defunti, l’Amministrazione Natalicchio si presenta del tutto deficitaria a fronte di questa esigenza sociale che oggi più che mai è fortemente avvertita, essendo reale e concreto il bisogno di un luogo che sostituisca la casa nel momento del funerale. In questa nostra società la morte la si attende in ospedale o presso altro nosocomio geriatrico, per cui si cerca un posto consono ove depositare la salma e che non sia l’obitorio di tali strutture ospedaliere. Bene avrebbe fatto, dunque, l’Amministrazione, sollecitata alla questione, a prevedere, con la costruzione del nuovo cimitero, la realizzazione di una pertinenza di questo genere, attenendosi a quanto dispongono le recenti normative in materia. Al contrario, presa dalla necessità di ricercare soluzioni che non la esponessero a diretti investimenti finanziari, ha impiantato un sistema gestionale di tipo speculativo su tutta l’area di espansione del cimitero. E, per approvvigionarsi di risorse economiche, l’Esecutivo non ha saputo fare altro che reintrodurre lo schema, tanto deprecato in passato, della modalità concessionale duratura e pre-mortem, onde consentire al concessionario dell’opera costruttiva di poter incassare da subito gli esosi corrispettivi dei sepolcreti da edificare. Circa poi il secondo punto, quello dell’utilizzo della cappella cimiteriale da parte della Arciconfraternita Maria SS. del Carmine, a dire del sig. Assessore, richiesto per offrire servizi alternativi a quelli esistenti, forse avrebbe fatto meglio, prima di fare tali supposizioni, a rendersi edotto di quanto riportato nella documentazione conferita al sig. Dirigente dei Servizi alla Città che ha in carico il relativo procedimento amministrativo. Avrebbe potuto così appura-

testo di Giuseppe Maldarella

foto di Nicola Marinelli


6 Politica

re che l’utilizzo della cappella cimiteriale era stato prospettato dalla Confraternita per accogliere le salme dei propri associati in un posto più dignitoso della spoglia camera mortuaria e consentire l’esplicazione del rito funebre. Veniva pure dichiarata la disponibilità a fruirne anche da parte di coloro che avrebbero desiderato usarla a tale scopo. Questo sempre nella logica di poter disporre di un luogo ove poter ricevere il confratello defunto e poter consentire ai congiunti il silenzio compassionevole del raccoglimento e della condivisione della pietas per l’ultimo contatto prima della sepoltura. Per ciò che concerne, invece, la cerimonia religiosa per i cattolici che il sig. Assessore asserisce essere affidata ai padri cappuccini, cui fa insinuazione che la confraternita, con l’uso della cappella comunale, vorrebbe sottrarre, spiace doverlo contraddire in quanto il rito esequiale cristiano a Giovinazzo, ordinariamente, si svolge nella parrocchia di appartenenza del defunto o in qualsiasi altro luogo di culto cattolico inteso dai parenti, previo naturalmente accordo con la comunità parrocchiale di pertinenza per la necessaria annotazione del decesso sui registri parrocchiali. Dunque, la cerimonia praticata, dietro espressa prenotazione delle agenzie funebri, dai frati cappuccini, appena prima del seppellimento, consiste nella celebrazione di una messa in suffragio e di una recita di preghiera all’atto della chiusura della bara, a meno che non venga richiesta l’esecuzione del servizio esequiale da svolgersi nella loro

N. 5 - Maggio 2009

A ssessore Stufano, esattamente un anno fa, il sindaco

Natalicchio, in riferimento all’art. 7 della legge 130/2001 concernente la cremazione, che prescrive ai Comuni di fornire ai cittadini le informazioni sulle diverse pratiche funerarie previste dall’Ordinamento, rispose che la cremazione è una scelta individuale, che non riteneva opportuno intervenire con un’ordinanza sindacale e che il problema delle cerimonie funerarie non può essere ridotto ad un ragionamento di “efficienza industriale”. Io le chiedo invece se, anche a fronte dell’emergenza e delle difficoltà nel servizio cimiteriale verificatesi in questi anni, poteva essere una chance in più il fatto di prospettare e incominciare a sensibilizzare la gente sulla pratica della cremazione? Ritiene che Giovinazzo sia pronta dal punto di vista culturale? Sul tema generale della propensione dei Giovinazzesi ad abbandonare le tradizionali cerimonie funebri a favore delle nuove tecnologie, ho un unico elemento su cui fondare un’opinione: il fatto che negli ultimi anni ricordo un solo caso di cremazione. Si trattava, per altro, di una Giovinazzese vissuta a lungo fuori dalla nostra regione. Una nostra campagna di informazione sulle possibilità di ricorrere alla cremazione non avrebbe spostato i termini della questione del cimitero. Per quanto potesse crescere l’interesse per questa pratica,

tempio sacro alla presenza della salma. Se questa è la prassi pastorale delle celebrazioni esequiali cristiane, non si comprende come l’utilizzo della cappella cimiteriale, per lo scopo specificato, possa comportare una diversa modalità esplicativa del rito religioso cattolico, al punto da richiedere una concordanza dell’Ordinario della Diocesi per l’affidamento d’uso in concessione temporanea ad un Ente ecclesiastico confraternale. Chiaramente questa circostanza, nei termini addotti, appare del tutto strumentale per sottrarsi ad ogni decisione di merito. Ma in tal modo il sig. Assessore, proprio lui banditore della legalità, da prova di contravvenire alle prescrizioni normative che impongono alla pubblica amministrazione di portare a conclusione i procedimenti amministrativi, rimarcando ancora una volta lo stile autarchico del governo Natalicchio, di cui per l’occasione si è fatto portavoce. Ma allora, se tutta la discussione traguarda un obiettivo ben definito cioè il bene comune per il cittadino, come mai “in autonomia” il sig. Assessore, o chi ne ha l’autorità, non dispone di far funzionare la inutilizzata cappella cimiteriale comunale come luogo di ricevimento delle salme e di accoglienza dei parenti per l’ultimo saluto, gestendone il servizio direttamente con l’impiego dei dipendenti ivi addetti, specie ora, che tutte le attività cimiteriali sono state esternalizzate con notevoli costi delle relative tariffe, tutte a carico del cittadino?

Intervista all’Assessore Stufano

il numero di richieste non avrebbe potuto allontanare significativamente i tempi dell’emergenza. Viste le numerose sollecitazioni e la precarietà di quella attuale, nella nuova zona è prevista una struttura per l’accoglienza dei feretri e per un dignitoso commiato dal defunto? Mettiamo a fuoco un primo punto. Attualmente tutti i feretri vengono accolti in una struttura che non è la piramide di Cheope, ma che definire “non dignitosa” è strumentale ad una campagna di pressione. Sui fini della campagna torno dopo. Ora sottolineo un altro punto: da anni attendiamo di capire quali sono le atrocità che si perpetrano ai danni dei feretri nella nostra camera mortuaria e perché le autorità sanitarie non le rilevino. Veniamo ora più da vicino alle “numerose sollecitazioni”. Come dicevo, si tratta di una sola, specifica richiesta avanzata da una confraternita, la quale chiede da anni di poter prendere in gestione la

cappella cimiteriale per offrire servizi alternativi a quelli esistenti. In relazione a ciò, è bene chiarire alcuni concetti. Primo: il comune si occupa di tutti i defunti, non solo di quelli cattolici e l’Amministrazione è contraria alla separazione su base confessionale dei servizi all’interno del cimitero comunale. Secondo: l’autorità competente a decidere della gestione di un luogo di culto cattolico è il Vescovo. Crediamo nel rispetto dei ruoli: perciò suggeriamo di discutere della questione con il Vescovo, prima che con noi. Non prenderemo mai in autonomia una decisione su una questione relativa a luoghi di culto cattolico. Da ultimo: il commiato ai defunti cattolici, a Giovinazzo, è affidato ai padri cappuccini. Sarebbe bene ricordarlo prima di definire “non dignitoso” il commiato riservato ai defunti a Giovinazzo. Finalmente sulla questione “ampliamento del cimitero” si potrà eliminare l’etichetta “lavori in corso”. E’ oggettivo che

il Consorzio Ravennate, impresa a cui sono stati affidati i lavori, ha ritardato di molto la consegna. Qual è stato il disagio maggiore? Avete previsto un risarcimento? Il disagio maggiore è stato nel fatto che ci hanno costretto ad occupare temporaneamente loculi che, nonostante la legge non preveda più la proprietà privata nei cimiteri, possiamo per necessità di sintesi definire privati. I tempi di attuazione della nuova struttura sono all’attenzione dell’amministrazione. Ne riparleremo a tempo debito e nelle sedi adeguate, se essi non rispetteranno gli impegni contrattuali. Un suo personale pensiero per i cittadini a conclusione di questa vicenda. L’emergenza cimiteriale è stata creata dalla destra giovinazzese negli anni Novanta. Il sindaco Pasquale Stufano denunciò l’emergenza nel 1993. La successiva amministrazione dello Iannone, manco a dirlo, non fece nulla. Poi il centrosinistra formulò un progetto di ampliamento e lo finanziò nel 1999. L’amministrazione di destra guidata da Illuzzi nel 2000 cancellò quell’ampliamento. L’Amministrazione Natalicchio ha risolto anche questo problema: prima il risanamento del lato ovest del cimitero, che la destra aveva lasciato crollare, poi l’ampliamento ora in corso. Questi sono i fatti. Chi dice il contrario conta sulla memoria corta di chi vorrebbe ridurre le vicende amministrative a chiacchiere da bar.


7

ESCLUSIVO

Politica

N. 5 - Maggio 2009

Il progetto del Cavaliere ed il sogno di Pinuccio E’ nato il PDL tra nostalgia e sguardo al futuro

L e immagini de “La storia siamo noi” di Giovanni Minoli propongono visi tirati, qualche lacrima e commenti contrastanti. Le telecamere sono penetrate nel cuore della mi-

litanza di Alleanza Nazionale nei giorni dell’ultimo Congresso Nazionale. Via la fiamma dal simbolo e passaggio nel Partito Popolare Europeo, in una fusione di esperienze con gli amici di Forza Italia. Nasce così il Popolo delle Libertà, un progetto già annunciato da Silvio Berlusconi, prima ancora di tornare a fare il Premier. Lui lo sapeva già, ai suoi aveva parlato chiaro, l’unico sbocco possibile di questa alleanza con la destra italiana era solo un grande partito che riunisse le anime cattoliche, liberali e sociali del Paese, con il quid della vocazione anti-comunista. Per qualche mese nel centro-destra si era temuto il peggio, una separazione tra i due soggetti politici, con il Cavaliere sicuro del fatto suo (lui che non fa della modestia il suo pregio migliore) e Gianfranco Fini a rintuzzarlo, quando sentiva odor di annessione e non di fusione. Poi la caduta del Governo Prodi, la ritrovata unità, le polemiche che si trasformano in sorrisi e strette di mano, in pieno stile politically correct. Ed infine questo passo, annunciato da diverso tempo. Il Popolo delle Libertà altro non è che il coronamento di un progetto voluto dal suo leader incontrastato, ma anche la realizzazione di un sogno politico cominciato ad inizio anni ’90. Era il sogno di Pinuccio Tatarella, il politico barese di destra più amato a sinistra. La sua capacità di dialogare con tutti ed il sogno appunto, il grande sogno, di una destra moderna, sdoganata finalmente dal suo ghetto, mai più neofascista e barricadera, ma destra di governo. Una destra nuova, che nel 1994 incrociava per la prima volta il suo destino con quello di Forza Italia e di Silvio Berlusconi, in un connubio che si sarebbe rivelato vincente. A sinistra lo avevano già fatto, il PD è realtà da oltre un anno. Ora tocca a loro cercare di semplificare il quadro politico e parlamentare italiano. Ricomincia da qui l’avventura del centro-destra nel Bel Paese, da un progetto che prima ancora era stato un sogno. Il Cavaliere gongola, altri lo osservano per trarre giudizi futuri, mentre Pinuccio, da lassù, sicuramente sorride benevolo. Tutto rose e fiori? Chissà, ma da domani sapremo se era solo propaganda o qualcosa di diverso. (Gi.Batt.)

Il matrimonio perfetto

I nostri taccuini hanno raccolto le impressioni del coordinatore cittadino di Forza Italia

A

nche a Giovinazzo il cambiamento nel centro-destra inizia a produrre riflessi sulla vita politica locale. Abbiamo raggiunto Leonardo Piscitelli, coordinatore cittadino di Forza Italia e consigliere d’opposizione. Questo il resoconto di quell’incontro in cui si è fatto il punto sulla nascita di questo nuovo partito. Leggete cosa ci ha detto.

Piscitelli, come ha accolto la decisione di fondere due esperienze simili ed al contempo diverse come quelle di AN e FI? È un’esperienza vissuta già da tempo da alleati. Per me già da ottobre scorso il PDL era qualcosa di concreto. L’alleato, se posso usare una metafora, è un “coniuge”. Come in tutti i matrimoni possono esserci screzi ed incomprensioni, ma poi ci si parla, ci si confronta e si arriva ad una linea comune. Il PDL è un sogno, soprattutto per chi come me non è

un politico di professione. Il segreto per raggiungere questo obiettivo è stata la capacità di sintesi tra il nostro pensiero e quello degli amici di AN. Rutelli ha detto che il PD non è la sinistra italiana. Il PDL, invece, cosa rappresenta? Il PDL comprende “anche” la destra italiana, ma va oltre quello che era la vecchia DC, raggruppando liberali, cattolici e moderati in genere, con forte vocazione anticomunista. Vede, credo in questo percorso, perché è nato

nel ’94, anno in cui sono anche io entrato in politica. E ci credo perché ha la regia di Berlusconi e quindi ha ottime probabilità di essere vincente. Ma possono convivere l’anima della destra che viene dall’esperienza della strada, della sezione di periferia con ex DC, PSI, liberali ed addirittura ex radicali? Ritengo che qualche corrente si formerà e che non mancheranno scontri dialettici nei primi anni. Ma col tempo, con una nuova e giovane classe dirigente del partito appena nato, tutto si appianerà e l’identità non potrà che essere perfettamente comune. E’ solo questione di tempo. A Giovinazzo come vi state organizzando? Chi sarà il leader del PDL lo-

cale? Una organizzazione concreta è in itinere. Dopo la notizia dell’ufficialità, abbiamo deciso di mantenere la sede di Forza Italia che si affaccia su Piazza Vittorio Emanuele II. Quanto al leader, è tutto da decidere. Per il momento aspettiamo il Congresso Cittadino che si svolgerà probabilmente ad ottobre. Mi lasci dire che puntiamo su un nuovo gruppo di giovani, magari trainato dall’esperienza dei ragazzi di Azione Giovani, già capaci di far politica e con una forte identità. A loro il compito di portare dalla nostra parte chi ancora resta scettico se non indifferente alla vita pubblica locale. Si, ma in Consiglio Comunale quando vi costituirete come gruppo unico? E chi sarà il capo-

di Gianluca Battista


8

gruppo? La costituzione del gruppo unico ci sarà fin dal prossimo Consiglio. Il capogruppo non so chi sarà, ne discuteremo insieme, ma mi piace

N. 5 - Maggio 2009

di Giuseppe Dalbis

Politica

sottolineare il rispetto per la figura di Michele Palmiotto, ultimo nostro candidato sindaco. Comunque la decisione sarà presa collegialmente. Ed in Consiglio prevarrà

la linea dell’opposizione intransigente o quella più smussata? “Ci sarà un mix tra l’una e l’altra”. * * *

Quando i valori sono tutto

Questa la voce di Forza Italia. Ma cosa ne pensano in Alleanza Nazionale? Giuseppe Dalbis li ha sentiti per noi.

Abbiamo registrato i (buon)umori dello storico rappresentante locale di Alleanza Nazionale

G li Azzurri, come era facilmente prevedibile, hanno accettato con entusiasmo la decisione di formare il partito unico del Popolo della Liber-

tà con gli alleati ex missini, ma come avranno vissuto la fusione i militanti locali del partito di Fini? Abbiamo incontrato Ruggiero Iannone, unico rappresentante di Alleanza Nazionale in Consiglio Comunale, per sondare l’umore di chi, con la propria famiglia, ha sempre tenuto viva la fiamma nella bandiera ormai da arrotolare.

Cons. Iannone, da qualche giorno siete ufficialmente sotto lo stesso tetto di liberali, socialdemocratici, cristiano-democratici, repubblicani e socialisti; che effetto fa? Chiaramente in questo momento c’è lo stesso senso di nostalgia di quando si lascia la propria famiglia. Non sfugge però l’aspetto positivo dell’operazione: la governabilità del Paese diventa principio fondante. Per noi non è stato poi certo un fulmine a ciel sereno: già con Almirante ci si prefiggeva di arrivare ad una repubblica presidenziale con conseguente snellimento dell’organizzazione politica ed aggregazione con forze che avessero gli stessi valori. Per Pinuccio Tatarella, qualche anno dopo, il 60-65% degli italiani era non comunista per cui bisognava andare oltre il polo e costruire una grande area cattolico-liberale. Sarà scongiurato il rischio della formazione di correnti come accadde per la DC? Me lo auguro; del resto già ci accomunano tanti valori per cui nel tempo, con la mediazione, si avrà la giusta amalgama. Al momento noi riconosciamo già la cultura riformista dei forzisti e loro fanno altrettanto con i nostri principi. Ormai condividiamo tutti da tempo l’idea di un federalismo solidale, di un’economia sociale di mercato… Il PD non si identifica con la sinistra. Nel fronte opposto vi sentite di rappresentare la destra? Sicuramente il centrodestra. Se poi il centro dev’essere un’area fantasma occupata da chi non mantiene la coerenza nella scelta dello schieramento allora ci sentiamo a destra. I nostri antichi principi si basano sui valori caratteristici del cattolicesimo, sul rico-

noscimento dell’insostituibile ruolo della famiglia, sulla figura centrale dell’uomo, sui valori sociali in economia e democratici in politica. Cosa c’è di diverso dal credo di Forza Italia, e ora del PDL? Il nostro essere di destra è moderno: a differenza della sinistra abbiamo compiuto un processo di revisione, Fini ha più volte parlato di antifascismo come valore, stando al governo è tramontata la cultura barricadera… Sembra di assistere ad una luna di miele, ma ricordiamo bene gli screzi tra i leader nazionali così come la conferenza giovinazzese di disapprovazione del “partito del predellino”! Certo, ma i contrasti non sono mai stati sui valori, così storicamente condivisi nel nostro schieramento, quanto piuttosto sul cammino verso un punto di arrivo auspicabile. Come in ogni famiglia ci sono e ci saranno dibattiti derivanti dalle posizioni diverse e dall’assenza del pensiero unico ma questo

Che sarà, sarà...

I

non influisce sulla convinzione con cui lavoriamo al progetto. Si può affermare che AN abbia insegnato al movimento snello FI come strutturare un vero partito; non c’è però ancora troppo accentramento dei poteri sul leader di Arcore? In questa fase era fondamentale dotarsi di uno statuto che evitasse ogni possibile scoramento e desse coesione. Giudichiamo dunque indispensabile che le decisioni e le nomine, come quella del coordinatore locale, vengano prese ai piani alti, in attesa della formazione dei congressi. Cosa sarà dell’organizzazione e della linea del Popolo della Libertà giovinazzese? Ci siamo già dotati di una sede unica, presto dichiareremo la nostra unione in consiglio, continueremo a confrontarci come facciamo da sempre sulla linea mentre sull’atteggiamento nel dibattito politico ognuno di noi ha la propria personalità e il proprio vissuto per cui assoluta libertà nella presa di posizione e nei modi. * * * Dalle parole dell’ex sindaco un chiaro segnale a chi aveva scetticamente definito la fusione come fredda e approvata solo dai colonnelli.

n attesa di valutare il matrimonio tra Forza Italia e Alleanza Nazionale sulla lunga distanza, non si può che constatare l’idillio tra le sezioni locali. Sembrano passati secoli da quel 25 novembre 2008 in cui tra gli ex missini giovinazzesi si disse che era necessario trovare la forza nei valori del passato e che era opportuno, o forse necessario, dialogare con chi era ancora più a destra. Già dopo le politiche di aprile si celebrava la grande collaborazione tra i due gruppi cittadini che in effetti, va riconosciuto, non è mai venuta meno e pare destinata a durare a lungo e a rinsaldarsi. Per chi, come Iannone, aveva alle spalle anni e anni di militanza quando Berlusconi annunciò la sua discesa in campo conquistando molti dei suoi uomini, fondersi con un movimento definito snello, e di conseguenza poco radicato sul territorio, non deve essere stato del tutto indolore. A giudicare dalle dichiarazioni però, pare che la fiamma dei vessilli sia stata usata per mettere in luce i valori comuni, vero trait d’union tra le due culture, così diverse ma magari davvero coniugabili. Sempre che l’imprevedibilità della politica non ci smentisca! (G. Dalb.)


... e Giovinazzo si ritrova smembrata! 11.441 abitanti eleggeranno un candidato nel collegio di Terlizzi, mentre i restanti 8.859 saranno accorpati con l’area molfettese di Levante

L

eonardo Piscitelli, Felice Catino e Savino Alberto Rucci. I restanti candidati al rinnovo del Consiglio Provinciale sono tutti di Terlizzi. Anzi no. Alcuni provengono anche dalla città di Molfetta. Da quest’anno, infatti, per un bizzarro «scherzo del destino», come l’hanno definito alcuni politici, o per un «fulmine a ciel sereno giunto da Bari», come l’hanno presentato i mass media, la città di Giovinazzo si ritrova letteralmente smembrata. Il Comune di Giovinazzo, infatti, è stato ufficialmente diviso in due e annesso alle limitrofe Molfetta e Terlizzi: 11.441 abitanti sono stati confermati nel collegio elettorale di Terlizzi, mentre i restanti 8.859 sono confluiti in quello di Molfetta-Levante. E nella città governata da Antonello Natalicchio, condannata al duplice “matrimonio” con Molfetta e con Terlizzi, i malumori per la scelta del Prefetto sono stati tanti e tali da portare anche alla convocazione di un Consiglio Comunale monotematico, svoltosi lo scorso 6 aprile, per discutere della vicenda. Insomma quella che fino a qualche mese fa era solo un’ipotesi è divenuta realtà con la pubblicazione, lo scorso 8 aprile, del nuovo disegno geografico sulla Gazzetta Ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana. E così a giugno Giovinazzo, Molfetta e Terlizzi saranno un po’ più vicine dovendo in parte condividere le gioie e i dolori di una campagna elettorale comune che, almeno qui da noi, ha già scaldato i motori. Una scelta, quella del Prefetto di Bari, che nasce dalla richiesta dei comuni di Giovinazzo e Terlizzi, fino a qualche tempo fa uniti in un unico collegio, di ottenere l’autonomia elettorale e quindi due collegi ben distinti. Richiesta accolta solo per quanto riguarda Terlizzi. Ed il Prefetto di Bari, invitato a ridisegnare i collegi provinciali, ha previsto lo smembramento della città in due parti ed ha inviato a Giovinazzo, lo scorso 3 aprile, la dott.ssa Filomena D’Abbicco, ex commissario prefettizio del Comune di Giovinazzo e il dott.

Massimo Santoro, entrambi funzionari della Prefettura di Bari. I dipendenti dell’ufficio del capoluogo hanno provveduto, in collaborazione con l'Ufficio Elettorale del Comune di Giovinazzo, a dividere la città attraverso una linea immaginaria che da via Daconto conduce al lungomare Marina Italiana passando per via Piano, fondaco Piazza Vittorio Emanuele II e via Isonzo. A nulla sono valse le proteste sollevatesi dalla Sala Consiliare del Comune di Giovinazzo nell’incontro convocato d’urgenza dal presidente Angelo Depalma. E nessun effetto hanno sortito gli appelli ed i manifesti d’autonomia della politica giovinazzese: a giugno gli elettori di Giovinazzo voteranno insieme a quelli di Terlizzi e Molfetta. Intanto, in città, continuano a fioccare polemiche. La segreteria cittadina del Popolo della Libertà, che ben presto accorperà i simboli di Forza Italia e Al-

leanza Nazionale anche a Giovinazzo, punta l’indice contro il sindaco Antonello Natalicchio «colpevole – ha scritto il P.D.L. in un comunicato stampa – di aver deteriorato l'immagine di Giovinazzo fino al punto da farle perdere persino la dignità politica. Il D.P.R. del 25 giugno 2008, quello che ha rideterminato i collegi, ha lasciato invariato quello di Giovinazzo-Terlizzi. La città di Terlizzi ha impugnato il D.P.R. nei termini per ottenere il collegio uninominale, mentre Natalicchio e la sua Amministrazione hanno fatto scadere i termini per il ricorso». L’ennesimo attacco alla maggioranza di centrosinistra è giunto anche da Beppe Decandia, consigliere comunale del Gruppo Misto, ed ex candidato sindaco della Sinistra Alternativa. «I giovinazzesi – ha affermato De Candia – devono sapere che il ricorso del Comune di Giovinazzo è stato presentato, ma dichiarato inammissibile perché presentato in ritardo. I giovinazzesi devono sape-

Simboli e nomi: ecco i candidati al Consiglio Provinciale

Il P.D. presenta Omobono e Sallustio, mentre il P.D.L. risponde con Piscitelli e Mancini

È stato il primo a presentarsi dinanzi all’elettorato giovinazzese:

Flavio Omobono, consigliere provinciale uscente, è il candidato del Partito Democratico nel collegio di Terlizzi–Giovinazzo. Sempre sotto l’egida del P.D., nel collegio elettorale di Molfetta Levante–Giovinazzo, ecco il molfettese Nino Sallustio. A sostenere la riconferma del presidente provinciale Vincenzo Divella c’è anche la Primavera in Movimento: nel collegio di Terlizzi–Giovinazzo spazio al giovinazzese Felice Catino, mentre nel collegio di Molfetta Levante–Giovinazzo il gruppo politico di centrosinistra ha optato per la candidatura di Francesco Turturro. In fibrillazione anche Sinistra e Libertà: a Molfetta Levante–Giovinazzo ci sarà Francesco Azzollini, mentre nel collegio di Terlizzi–Giovinazzo dovrebbe essere ufficializzata nelle prossime ore la candidatura del giovinazzese Savino Alberto Rucci. Il Popolo della Libertà, che appoggia invece Francesco Schittulli, risponde nel collegio di Terlizzi–Giovinazzo con il consigliere comunale Leonardo Piscitelli, mentre a Molfetta Levante–Giovinazzo con il vice segretario del P.D.L. molfettese, Pasquale Mancini. Ufficializzato, da parte dell’Unione di Centro, anche il candidato del collegio Molfetta Levante–Giovinazzo: a correre verso una poltrona in Consiglio Provinciale sarà l’ex forzista molfettese Pietro Capursi Nappi. In attesa di conoscere le mosse degli altri gruppi politici l’obiettivo, per tutti, è quello di conquistare un posto di prestigio a Palazzo della Provincia. (Nicola Miccione)

9 Politica

re che l’incarico al legale è stato conferito nei termini per una azione legale scaduti e a ridosso della scadenza dei termini per il ricorso straordinario al Capo dello Stato. Perché tanta lentezza, quando su altre vicende la tempistica è più celere e solerte?». A respingere le accuse ci pensa Maria Restivo, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio Comunale. «Nel D.P.R. del 25/06/08 – ha replicato l’unica espressione in rosa della massima assise cittadina – la città di Giovinazzo risultava essere ancora parte integrante del collegio unico con Terlizzi. Il ricorso del Comune di Terlizzi contro il D.P.R. è stato presentato in data 30/10/08 (ultimo giorno utile, nda) ed è stato imperniato solo ed esclusivamente sul numero degli abitanti. Già in data 20/10/08, l'Amministrazione di Giovinazzo dava mandato al suo avvocato di presentare ricorso per l'annullamento del decreto in questione. Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso e costretto il Prefetto a trovare una soluzione con carattere d'urgenza. Il Prefetto non ha saputo fare niente di meglio che scorporare una parte dell'elettorato giovinazzese e collegarlo al collegio di Molfetta-Levante». A nulla, inoltre, è valso l’incontro da parte di una delegazione del Consiglio Comunale col dott. Carlo Schilardi, Prefetto di Bari, richiesto all’unanimità nella seduta monotematica della massima assise cittadina. «A causa dei tempi estremamente ridotti – ha tuonato il Prefetto dinanzi ai politici di casa nostra – non è possibile rivedere alcuna composizione dei collegi elettorali uninominali, quindi la città di Giovinazzo sarà divisa in due diverse aree, la prima collegata al collegio di Terlizzi, la seconda al collegio molfettese di Levante». Ma la querelle non è ancora terminata. La delibera approvata all'unanimità, nell’ultima seduta comunale, conferisce «ampio mandato alla Giunta Comunale per l'assunzione di qualunque iniziativa legale utile per la difesa degli interessi del corpo elettorale giovinazzese, in ogni sede e grado opportuni, del provvedimento relativo alla rideterminazione dei collegi uninominali n. 24 e n. 34 della Provincia di Bari». E il Comune di Giovinazzo si è così rivolto al Tribunale Amministrativo Regionale a cui spetterà mettere la parola fine su questa intricata vicenda che, per la città di Giovinazzo, ha il sapore della beffa. L’ennesima.

N. 5 - Maggio 2009

di Nicola Miccione


10

Non è solo spazzatura

N. 5 - Maggio 2009

testo di Girolamo Capurso

foto di Nicola Marinelli

Attualità

Tutela dell’ambiente, contenimento dei costi, nuove tecnologie. Cosa ci riserva il futuro nella gestione dei rifiuti.

D iscarica, rifiuti, termovalorizzazione, cdr. Sono

termini che indicano problematiche sempre più centrali nelle scelte della politica e per la qualità della vita nei nostri territori. In Puglia siamo sempre stati in continua emergenza e possiamo considerare l’attuale situazione come un insieme di luci ed ombre nonostante il Presidente della Regione Nichi Vendola, appena insediato,

sciolse il commissariamento con un gesto d’estremo coraggio. I problemi immediati derivano dal recente sequestro della discarica di Bitonto. L’atto è stato motivato dal grave inquinamento della falda sotterranea e dalle alte concentrazioni di metalli pesanti come ferro, manganese, arsenico, nichel, cromo e vanadio. Non è storia nuova in

quanto la stessa discarica è già stata sottoposta a sequestro probatorio con facoltà d’uso nel maggio del 2008. L’inquinamento della falda può rappresentare per noi giovinazzesi un problema sia per gli emungimenti d’acqua dai pozzi artesiani vicini alla discarica, sia per il probabile sbocco a mare della falda in prossimità dei nostri territori.

Il danno, se accertato, sarebbe enorme e investirebbe il nostro paese più della stessa Bitonto. Altro problema innescato dal sequestro della “geenna” bitontina è il conferimento a Giovinazzo della frazione umida prodotta a Bari che ha portato il nostro impianto di biostabilizzazione a funzionare a regime. Per quanto tempo ancora potrà farlo? Il sindaco


Speciale Ambiente

Natalicchio ne è certo: «Dovremo essere coperti con gli attuali flussi fino a Luglio. Ulteriori volumi in sopralzo non si possono ottenere per difficoltà di lavorazione». Altrettanto certo e categorico è sull’ampliamento della nostra discarica: «Il quinto lotto è stato oggetto di una gara e siamo in attesa di tutte le autorizzazioni, poi ci vorranno almeno sei mesi per allestirlo». Che cosa succederà dopo Luglio? Non siamo ancora in grado di dirlo e lo stesso Natalicchio non vuole parlare di certezze. Probabilmente sarà l’impianto di Conversano ad assorbire tutti i rifiuti della nostra ATO. A Maggio inoltre è prevista l’attivazione del nuovo impianto di Bari che sarà suddiviso in due lotti funzionali: il primo riguardante una linea di selezione e biostabilizzazione, il secondo relativo all’impianto di produzione del CDR a servizio dell’intero bacino ed in grado di trattare anche la frazione secca proveniente dall’impianto di Giovinazzo. La vera novità, tuttavia, per il bacino BA2 è la delibera n. 7 del 9/6/2008 che impegna il Consorzio tra i Comuni a valutare per il trattamento della frazione secca tutte le eventuali soluzioni tecnologiche, com-

prese anche quelle non contemplate nel piano regionale vigente. La stessa Giunta Regionale accogliendo la richiesta del Bacino ha adottato modifiche alla pianificazione attuale sulla gestione dei rifiuti. A fronte di ciò l’assemblea del Consorzio BA2, con deliberazione datata 22/12/2008, ha deciso di procedere ad un’indagine di mercato, avente carattere e scopo esclusivamente esplorativo, che consenta all’amministrazione di conoscere eventuali migliori tecnologie innovative ed alternative alla produzione di CDR per un «impianto di potenzialità pari a circa 310 t/d, per il recupero della frazione secca dei rifiuti solidi urbani prodotti nel Bacino BA/2 e provenienti dagli impianti pubblici di biostabilizzazione e selezione ubicati nei Comuni di Bari (400 t/d in ingresso) e di Giovinazzo (in fase di rilascio AIA – 300 t/d in ingresso)». Il bando è scaduto il 6 marzo scorso e siamo in attesa dei risultati. La Giunta provinciale, che ha ricevuto delega dalla regione, ha approvato il 9 aprile una nuova Proposta di Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti con l’obiettivo di portare la raccolta differenziata al 65% nel 2015, puntando sull’au-

tosufficienza a livello provinciale e nelle stesse ATO. Il futuro quindi è pieno d’incognite, ma la politica sinora seguita dovrebbe escludere un nuovo impianto di termovalorizzazione a Giovinazzo, specialmente per la contrarietà mostrata dallo stesso Nichi Vendola sulla costruzione di nuovi termovalorizzatori oltre a quelli già autorizzati. L’aumento dei costi è un altro tema da considerare perché quando si passa dal conferimento generalizzato ad una moderna costruzione impiantistica che prevede il pretrattamento, la selezione della frazione secca ed umida, la biostabilizzazione, il compostaggio ed il CDR, l’impatto di quel sistema influisce sulle spese. Il decreto Ronchi e il testo unico ambientale (D.L. 152/2006) hanno previsto il passaggio dalla tassazione attuale al sistema tariffario, ma il governo, con il D.L. 208/2008 ha attuato l’ennesima proroga che non permetterà ai comuni di applicare una struttura tariffaria più equa con maggior corrispondenza tra i rifiuti effettivamente prodotti e gli importi da pagare. Forse Giovinazzo non è ancora preparato a questa trasformazione, ma con l’istituzione della tarif-

11 Attualità

N. 5 - Maggio 2009

fa si perderebbe il significato di pura imposizione vessatoria e ognuno di noi pagherebbe il proprio tributo per il servizio realmente reso ed in base all’effettiva copertura dei costi. Dovremo in ogni caso organizzarci per questa trasformazione. Per questo motivo un aumento della percentuale di raccolta differenziata è obbligatorio per una diminuzione delle spese e per non incorrere nelle penalizzazioni previste dall’ecotassa. Il meccanismo attuale prevede riduzioni proporzionali alla percentuale di differenziata prodotta favorendo i più virtuosi. È lo stesso Natalicchio a confermarlo: «Per non incorrere in penalizzazioni dobbiamo stare sopra il 25% che è il risultato del 50% dell’obiettivo regionale». Questi risultati si potranno ottenere con l’aiuto di tutti: piccoli gesti quotidiani da parte di noi cittadini che dobbiamo essere più sensibili di fronte ad una pratica di civiltà come la separazione dei rifiuti nelle nostre case e maggior impegno da parte degli enti preposti per agevolare i cittadini volenterosi creando un clima di collaborazione e risolvendo tutti i problemi di conferimento dei materiali riciclabili.


12

RIFIUTO DI NON FARESpecia

N. 5 - Maggio 2009

testo di Claudia Serrone

foto di Nicola Marinelli

Attualità

Pronto il nuovo Piano Comunale per la raccolta differenziata; partenza a maggio

L a cultura della partecipazione, l’essenziale base per parlare di raccol-

ta differenziata. Queste le parole del nostro sindaco Natalicchio durante la conferenza congiunta con l’Assessore all’Ambiente Andrea Brancato, tenutasi nella sala consiliare comunale nel pomeriggio del 14 aprile. Intanto, prima di addentrarci nel merito delle proposte concrete inerenti l’ambiente, è bene sottolineare che il nostro Comune sta cercando di impegnarsi nel riservare all’ecologia una posizione di rilievo e non più “ancillare”; a questo passo però deve seguire la cooperazione e la collaborazione dei cittadini per il raggiungimento degli obiettivi, che sicuramente, stanno a cuore a tutti: ovvero una città più vivibile e votata alla cura dell’ambiente. Quindi, entrando nel vivo dell’argomento, diamo al lettore delucidazioni sulle nuove disposizioni in materia di raccolta differenziata di organico, vetro, plastica, carta e plastica e altro che vedremo applicate a Giovinazzo dal mese di maggio.

Il piano comunale presuppone entro la fine del 2009 il raggiungimento del 25% di raccolta differenziata, (quando noi siamo circa a metà, al 13%), entro il 2012, anno il cui tutta la gestione dei rifiuti passerà sotto il controllo delle ATO, il raggiungimento del 29%. Percentuali difficili, mete troppo ambiziose? Certo che no, se consideriamo le nuove proposte che “abbelliranno” la nostra città renden-

dola sempre più prossima alla cultura della differenziata. Innanzitutto, per quanto riguarda l’umido, le grandi utenze da 11 passeranno a 31 di cui 7 i rivenditori di frutta e verdura, 4 di fiori, 9 i ristoranti, 11 i supermercati che saranno muniti di bidoni carrellati della capacità di 360 dmc o di 660 dmc; ancora, sarà avviata la raccolta di fiori secchi presso il cimitero comunale, posizionando tre


ale

LA DIFFERENZiA (TA)

nt e i b Am

e

cassonetti di 660 dmc. Una raccolta “porta a porta”, sperimentale organica dei rifiuti domestici coinvolgerà il “triangolo stradale” di via Bitonto, via Marconi e via De Gasperi, area in cui vivono circa 200 famiglie. Pertanto, si creeranno 15 nodi di raccolta, ognuno costituto da una coppia di bidoni carrellati riservati all’organico e all’indifferenziato, svuotati con frequenza settimanale; sarà avviata anche una raccolta differenziata “condominiale” per il recupero dell’umido applicata a microisole ecologiche in zona stazione ferroviaria e 167 con 4 bidoni per ogni isola di cui uno per carta, uno per plastica e metalli, uno per l’organico, uno per il vetro. Le frequenze con cui tali contenitori del secco saranno svuotati saranno diversificate secondo il materiale raccolto; il vetro una volta ogni due settimane, la carta una volta a settimana, la plastica e metalli tre volte a settimana. Altro provvedimento interessante riguarda la realizzazione di un’aiuola destinata alle feci canine con relativo distributore di strumenti per la raccolta delle feci; ancora, un’attenzione particolare e dovuta agli scarichi portuali comprendenti oli, filtri esausti, corde, reti e materiali sintetici, legno,

sughero e quant’altro. Perciò si riserverà un’isola ecologica che consenta il conferimento di tali materiali sotto la presenza di personale addetto in determinate fasce orarie e giorni della settimana. Il piano prevede anche la pulizia dei bagni pubblici, delle spiagge, del mercato del pesce, del sottopasso ferroviario e la realizzazione di un centro di raccolta di rifiuti inerti di provenienza domestica e quattro cassonetti

Attualità

“dell’utile”, ovvero contenitori in cui sarà possibile depositare rifiuti riutilizzabili da altre persone. Necessario per tali provvedimenti, ai fini di una corretta informazione e giusto funzionamento del nuovo piano, la creazione di un Centro Servizi, struttura su tre livelli di cui una rimessa interrata, un’area a piano strada per spogliatoi e un livello soprele-

N. 5 - Maggio 2009

vato per uffici in cui sarà possibile depositare inerti con un sistema a punti che premi il cittadino attento e scrupoloso. Non male per il nostro paese che già vanta di essere una perla della Puglia in merito alla gestione corretta ( o quasi) dei rifiuti. Se è vero che però l’uomo aspira sempre al meglio e non finisce mai di tendere alla perfezione, questo è il momento opportuno per dimostrarlo e dare un’immagine più linda alla nostra città, seguendo la logica di “fare la differenza” nella società, non omologandosi alla massa poco attenta all’ambiente. Facile l’antidoto: raccolta differenziata.

Il prossimo mese cercheremo di coinvolgervi attraverso una piccola inchiesta per valutare il vostro livello di soddisfazione sul nuovo progetto di raccolta differenziata e conoscere le vostre aspettative e i vostri suggerimenti in merito al miglioramento del servizio. Per concludere vorremmo riportare un tratto della relazione che il presidente della regione Nichi Vendola ha svolto dinanzi alla Commissione Parlamentare d’inchesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse, la cui conoscenza ci può aiutare per non incorrere negli errori del passato: «Ritengo, però, che sul ciclo dei rifiuti e perfino sul ciclo energetico o su altre grandi questioni dobbiamo portare la contesa a un livello più generale che riguarda le filosofie di approccio. Di contro, se territorio per territorio, città per città, millimetro per millimetro di ogni territorio ci bracchiamo reciprocamente, se quando governa lei, senatore Morra, e difende la sua centrale a biomasse di un megawatt, io faccio vedere leucemie e cancri dietro ogni angolo e se quando governo io, lei fa lo stesso, il clima è tale da produrre la situazione della Campania, che è un mix demenziale di cattiva politica, cattiva imprenditoria, cattivo giornalismo e tante altre cose cattive».

13


14

Là dove c’era l’erba ora c’è...

N. 5 - Maggio 2009

testo di Giuseppe Dagostino

e di Marilisa Sisto

foto di Nicola Marinelli

Attualità

Ancora in alto mare le opere di urbanizzazione nel prolungamento della zona 167

B

el paese l’Italia! Le sue bellezze sono state descritte da poeti, santi, navigatori; molti hanno raccontato le sue infinite bellezze paesaggistiche, ma solo in pochi ne hanno raccontato il suo degrado e per Giovinazzo non ne è stato da meno. Certo il progresso ne ha dato una mano: speculazioni, leggi sbagliate, piani regolatori improvvisati hanno fatto si che il cemento abbia traboccato dalle aree urbane riversandosi sulle coste e diffondendosi nelle campagne. Si accamperanno scuse di qualsiasi genere, per giustificare la metastasi cementizia che sta cancellando il terreno fertile in nome di una esigenza abitativa, senza tener conto di un armonica bellezza del paesaggio. Giovinazzo si sta espandendo in direzione nord-ovest con un cambiamento repentino, abbiamo visto spuntare nuovi quartieri denominati o venduti come residenziali ma in realtà null’altro che estrema periferia urbana s-vestita a nuovo e realizzata senza un adeguato piano-verde, zone attrezzate; solo un ammasso di palazzi poco armoniosi, anche se tanto variopinti.

IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

D

a 21 anni il prolungamento della zona C4 del P.E.E.P (piano per l’edilizia economica popolare), adiacente la zona artigianale, aspetta le opere di urbanizzazione per un nuovo quartiere; gran parte delle 160 famiglie proprietarie o assegnatarie, sono costrette ad improvvisarsi, quasi come volontari della protezione civile, per poter accedere alle tanto agognate abitazioni. Correva l’anno 2004 quando veniva approvato il progetto esecutivo di urbanizzazione per una prima previsione di spesa pari a 1.637.210 euro, con evidente disagio per gli assegnatari che hanno visto lievitare notevolmente i costi in maniera proporzionale col passare

del tempo. Poi finalmente, il 2 Febbraio 2006, la firma della stipula contrattuale tra le Cooperative edilizie, imprese assegnatarie e l’ATI (Associazione Temporanea Imprese) che avrebbe provveduto alle opere di urbanizzazione primarie. A tutt’oggi, la zona risulta essere in totale standby. Abbiamo voluto sentire i “protagonisti” di questa ulteriore tele-novela per venire a capo di una matassa molto intrecciata, ma i risultati non sono stati esaurienti. Durante una chiacchierata col presidente di una delle dodici cooperative, abbiamo notato un senso di scoraggiamento, quasi rassegnazione per il rimbalzarsi delle responsabilità tra gli “attori” della lunga com-

media. Il presidente nel suo sfogo, pur apprezzando, a suo tempo, la volontà dell’Amministrazione nell’aver fortemente voluto affidare l’opera di urbanizzazione primaria ad un gruppo di imprese locali (Impresa Consorzio Aedilia- Impresa Bavaro Giuseppe- Ditta Carlucci Raffaele- Ditta Idra Edil Mar), ritiene, sia stato inopportuno che queste, poi, abbiano affidato l’opera in sub-appalto ad una impresa esterna (Impresa La Gioia di Capurso). Nel raccontare le vari fasi , il presidente ricorda la solerzia dell’inizio lavori (14-4-2006) e successivamente la sospensiva concordata tra ATI e comune dall’11-4-2007 all’11-4-2008, necessità questa condivisa

Si fa presente che la Ditta CLIMA DOC si è trasferita in Via Torino, 12 - Giovinazzo

per la recinzione dei cantieri (un anno intero). Oggi, a cantiere ancor aperto, le responsabilità vengono rigettate dall’Amministrazione, quando viene accusata di non aver tempestivamente stipulato accordi con l’Italcogim, al consorzio ATI, mentre gli inquilini hanno versato le loro spettanza all’azienda fornitrice di gas per le opere di allacciamento alla rete. Stesso discorso per l’ENEL; pur avendo gli inquilini assolto l’onere di allacciamento per una spesa pro-capite di 600 euro, spunta fuori un contenzioso tra l’amministrazione comunale e la ditta fornitrice di energia elettrica, riferito alla tipologia e al posizionamento delle nuove cabine da installare nella zona. Pare, finalmente, che si è addivenuti ad un accordo con cabine semi-interrate e che questa variante progettuale porterà un aggravio di spese di circa 93.000 euro a carico degli inquilini.


S

L'ASSESSORE BRANCATO CHIARISCE LA POSIZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE Attualità

enza dubbio ad oggi la reale necessità è quella di rendere il più possibile agibile una zona che già ospita numerose famiglie attrezzando urbanisticamente l'intera area completamente disconnessa e a tratti impercorribile. A tal proposito abbiamo intervistato l'Assessore Brancato per capire come l'amministrazione comunale si stia muovendo in questa direzione. Attualmente i cantieri aperti sono tre e la situazione incerta sui tempi di re-

LE FAMIGLIE

N

el frattempo più di venti famiglie sono state costrette ad utilizzare i propri appartamenti, attingendo il rifornimento elettrico e idrico dai cantieri ancora in opera e il rifor-

nimento di gas con provvisori bomboloni. Naturalmente, le strade del circondario non possono essere sistemate in attesa di vari scavi necessari a portare condutture idriche, elettriche, di gas e linee telefoniche in zona. Il tempo passa ed il quartiere è sempre più paragonabile ad una zona da terzo mondo, senza nulla togliere a quest’ultima. Molte coppie di neo-sposi si sono sistemati alla men peggio presso i propri genitori, qualche coppia ha dovuto rimandare persino il matrimonio, qualcuno sotto sfratto ha dovuto depositare mobili e suppellettili in qualche sito provvisorio e costretto a trovare sistemazioni di fortuna. Riportiamo il caso di

lativa chiusura di quest'ultimi di conseguenza blocca quelli che dovrebbero essere gli interventi del comune. «Capisco le difficoltà dei cittadini commenta Brancato - sulla oggettiva impraticabilità della zona, ad iniziare dal prolungamento di via De Venuto, dove il manto stradale versa in condizioni precarie, ma ben si comprende come in una zona che ad oggi è ancora un cantiere aperto è impensabile iniziare dei lavori di rifacimento, poichè il passaggio continuo di mezzi pesanti vanificherebbe i nostri

una giovane coppia sposata da pochi mesi e proprietaria di un appartamento in cui vivono da qualche mese ma in condizioni precarie. «Inseguivamo il sogno di una nostra casa ormai da svariati anni, e tanti sono stati gli anni trascorsi da quando si era deciso di acquistare una quota dalla cooperativa. Finalmente il sogno si è realizzato, viviamo nella nostra casa ma i sacrifici continuano ancora. Non abbiamo ancora il rifornimento del gas, per questo ci siamo adattati con l'acquisto di un bombolone che abbiamo sistemato nel balcone, mentre l'acqua e la luce la prendiamo dal cantiere. Inoltre, quest'inverno, al

N. 5 - Maggio 2009

interventi. Per cui in questo senso non possiamo intervenire. La stessa cosa trattasi per l' arredo urbano. E' già presente un progetto che prevede una serie di iniziative per arricchire urbanisticamente la zona. Tuttavia, credo che sia davvero prematuro parlare di arredo urbano per la situazione attuale dei cantieri. Ancora molto c'è da fare e molte sono le problematiche più urgenti da risolvere. Alla luce di tutto ciò credo che il ruolo dell'amministrazione comunale sia marginale».

tramonto del sole, era una desolazione ritirarsi a casa. Tutto buio, solo qualche lucina qua e là di inquilini che, piuttosto di rimanere in mezzo a

una strada, avevano deciso di trasferirsi ugualmente malgrado i disagi. Dicono che tra non molto tutto si sistemerà, ce l'auguriamo».

Di una cosa siamo certi: a Giovinazzo è in atto una profonda trasformazione del territorio, una trasformazione valoriale nel nostro modo di essere, non si percepisce più il valore che si perde e non si comprende bene quale sia e voglia essere il valore nuovo. Non sappiamo se rimpiangere il paesaggio rurale della campagna o piangere su un agglomerato di cemento che sta nascendo in una zona in espansione priva di un piano verde, di ampi spazi tra un palazzo e l’altro. Di certo quella zona meritava un’altra visione paesaggistica degna di un “bel paese”.

Voglia di Pane di Lorenza Minervini

• Panetteria • Focacceria • Rosticceria • Pasticceria secca • Buffet e feste in genere

P.za V. Emanuele, 21 Tel. 080.3943604 Viale A. Moro, 5/7 Tel. 080.3946940 Giovinazzo (Bari)

15


16

Città Metropolitana: ora si può!

N. 5 - Maggio 2009

testo di Gianluca Battista

foto di Nicola Marinelli

Attualità

In un forum urbano presentati i progetti per Giovinazzo

Q

uella che sembrava un’utopia a molti, sta prendendo sempre più forma. Dopo un lungo periodo di gestazione, infatti, il progetto dell’Area Metropolitana “Terra di Bari” inizia a dare i suoi frutti, con un piano particolareggiato per ognuno dei 31 comuni che vi aderiscono. Giovinazzo sta recuperando terreno in questo senso e giovedì 26 marzo, presso la Sala San Felice, si è tenuto un Forum Urbano per incontrare ed informare la cittadinanza sugli interventi che il Piano Strategico ha previsto. A fare da padrone di casa c’era l’Assessore alla Pianificazione Strategica del comune di Giovinazzo, Andrea Brancato, il quale ha teso a sottolineare come questa sia una grande opportunità di sviluppo a 360 gradi per il nostro centro. Il Consigliere di maggioranza, Gianni Camporeale, ha poi ricordato alla platea, l’unità di intenti che caratterizza questo progetto, testimoniando quanta coesione esiste tra le diverse amministrazioni rappresentate nel Consiglio dei Sindaci, che diverrà l’organo di governo dell’intera costituenda metropoli. «Nel Consiglio dei sindaci – ha ribadito con forza – non si guarda al colore politico, ma allo sviluppo dell’intera area». Lo stesso Camporeale ha poi ricordato l’importanza dell’inserimento di Giovinazzo fra i sei comuni (gli altri sono Molfetta, Bari, Mola, Polignano e Monopoli) che usufruiranno dei finanziamenti legati al cosiddetto Piano Costa, che prevede la riqualificazione del litorale. Luca Scandale, coordinatore del progetto, ha voluto sottolineare che Bari, città pilota in questa avventura, non fagociterà i fondi sottraendoli ai centri più piccoli e che nel piano strategico vale il principio del policentrismo, inteso anche come distribuzione di risorse a tutti i comuni coinvolti. Una paura in meno, in sostanza, per tutti coloro i quali, anche a Giovinazzo, rimangono scettici sulla parità di trattamento all’interno della costituenda Città Metropolitana e restano alla finestra a

guardare cosa accadrà da qui a pochi anni. La parte centrale del Forum è stata dedicata alla descrizione degli interventi che concretamente coinvolgeranno il nostro comune. A parlarne è stato il tutor del Piano Strategico per Giovinazzo, Pierpaolo Bonerba, il quale ha evidenziato che alcuni progetti sono stati già posti in essere. E’ il caso del restauro della Fontana dei Tritoni in Piazza Vittorio Emanuele II, parzialmente finanziato con un contributo FESR, nonché del futuro intervento sul sagrato della chiesa di Sant’Agostino e la risistemazione della piazza antistante. Bonerba ha poi illustrato i maggiori progetti che coinvolgeranno il nostro paese, che copre il 2,1% della superficie dell’intera Area Metropolitana. Il primo di questi è denominato Progetto Octopus e consentirà facilitazioni negli spostamenti nell’intera metropoli (unico biglietto per i trasporti da Molfetta a Gioia del Colle, ad esempio), accorciando di fatto le distanze, migliorando tutti i collegamenti su ruota e su rotaie. Quanto al piano Urban Center relativo alla riqualificazione delle coste, Bonerba ha precisato che Giovinazzo sarà protagonista di un progetto che vedrà interessata l’area che va da Cola Spiriticchio a Palazzo Ducale. In itinere anche piani per la ricettività turistica e la valorizzazione dei centri storici come quello giovinazzese (in programma nuovi infopoint ed una card per poter accedere a musei e monumenti da visitare) ed un importante piano per la riqualificazione dell’area che va dalle vecchie AFP a Lama Castello. In chiusura, sollecitato da una nostra domanda,

l’Assessore Brancato ha reso noto che partirà una campagna di sensibilizzazione della cittadinanza attraverso la distribuzione di opuscoli informativi.

Su questo ci batteremo sempre, sulla partecipazione della cittadinanza ad un progetto che rappresenta il futuro di Giovinazzo e dei comuni aderenti a Bari 2015. Nonostante qualche incomprensione con esponenti della maggioranza presenti, è su questo che vogliano calcare la mano. L’Amministrazione ha accelerato di molto il passo: ora tocca ai cittadini comprendere che i particolarismi ed il campanile non aiutano ad aprirsi ad un futuro prossimo fatto di coesione con altri centri. Bari 2015 fino a qualche tempo fa era poco più che una scommessa. Oggi rappresenta una svolta epocale nel modo di vivere ed intendere la nostra terra. Non comprenderlo sarebbe peccato mortale.

Giovinazzo chiama Bisceglie Nel secondo incontro con i frantoi, spiegata l’esperienza biscegliese

di Mauro Capurso

L'olio extravergine di oliva Dop Umbria, tra le prime denomina-

zioni di origine protetta riconosciuta in Italia nel 1997, è la “Dop” più venduta al mondo. Ma vi siete mai chiesti quanto olio certificato si produce in Umbria? Sono solo 8.000 quintali che rappresentano meno della metà della nostra produzione annuale. Che cosa significa questo? Significa che con un’attenta politica di valorizzazione possiamo affrontare un mercato estero con quote sempre crescenti. In occasione del secondo incontro con gli attori dell’olivicoltura giovinazzese l’assessore Gaetano Dagostino ha invitato il dott. Giovanni Porcelli, vice direttore di Confagricoltura e numero uno del Consorzio di Tutela e valorizzazione della Ciliegia tipica di Bisceglie, che ha illustrato la storia del progetto biscegliese. Il dottor Porcelli non ha nascosto le difficoltà incontrate per convincere i coltivatori a conferire un prodotto di qualità, ma i risultati finora ottenuti hanno ripagato il lavoro svolto. Il rappresentante di Confagricoltura ha evidenziato le difficoltà del mercato olivicolo che potrebbero durare anche alcuni anni, ma ha rilevato come la tracciabilità del prodotto e le certificazioni di qualità possono diventare vincenti nel mercato internazionale. Prima del consorzio quindi serve orientare i produttori verso un sistema di qualità che per il nostro piccolo paese può rappresentare la svolta attesa. Il dottor Porcelli, infatti, pensando a possibili veicoli pubblicitari ha rilevato come Giovinazzo potrebbe propagandare un territorio incomparabile con la possibilità di avere tutti i frantoi produttori di olio exstravergine DOP. Un caso unico nel panorama degli oli italiani. Il consorzio potrebbe essere il passo successivo perché solo l’unione di tutti può essere la forza e il dinamismo necessario per smuovere un paese un po’ arretrato su posizioni d’attesa. L’idea prospettata dal presidente del Consorzio biscegliese può risultare vincente se abbinata all’ingresso di Giovinazzo nel circuito delle Città Slow e di conseguenza negli Slow Food (una nostra vecchia idea, ndr). Nel frattempo però l’amministrazione Natalicchio ha invitato i frantoi a partecipare dal 16 al 19 aprile all’Expolevante 2009 dove ha allestito due stand con le foto del nostro borgo antico e degli eventi dell’estate giovinazzese. Questo è sicuramente un primo passo per una sempre più proficua collaborazione che potrebbe continuare anche la prossima estate attraverso un’intesa tra i ristoratori e gli olivicoltori locali. Mai dire mai. Potrebbe essere l’idea vincente.


17 Attualità

L’ONDA AN OM VERD ALA E

Strutture alberghiere piene e fiumi di birra anche a Giovinazzo. Vi raccontiamo la pazza tre giorni pugliese dei tifosi irlandesi La Curva Sud del San Nicola si tinge di verde.

«B

evi bevi, la Peroni je la megghia birr, je ver?». Ed il tifoso irlandese annuiva al barese mostrando il pollice in segno d’assenso. Se poi ci abbia creduto davvero, abituato come dev’essere al colore scuro ed al retrogusto forte e vagamente amaro della sua Guinness, non possiamo dirlo. Era il 31 marzo e si era appena concluso il concerto di benvenuto per i supporters d’oltremanica, giunti nella nostra terra per assistere all’incontro di calcio tra Italia ed Eire, valido per le qualificazioni ai Mondiali di Sudafrica 2010, che si sarebbe disputato la sera dopo allo stadio San Nicola. Parole e scene come tante, in una nottata folle in Piazza del Ferrarese a Bari e poi per le strade di tanti comuni della provincia, Giovinazzo compresa. Una nottata fatta di goliardia, di amicizia tra due popoli, di cori da stadio ed inni nazionali, ma soprattutto una nottata dall’elevatissimo tasso alcolico. E poco importava se l’inglese dei baresi era imperfetto se non addirittura scarso, mentre l’italiano dei verdi eredi dei Celti si limitava a “Grazi” invece che “Grazie” e ad un coro tormentone come l’ossessessivo “Trapattoni Trapattoni olè olè olè”. Quello che contava era stare assie-

me, come già accaduto due anni prima con la pittoresca Tartan Army scozzese, in nome dello sport che per una volta affratellava e non divideva. Giovinazzo ed i giovinazzesi, soprattutto i più giovani, non sono rimasti immuni dall’onda verde anomala dei tifosi irlandesi, presenti anche nelle tre più importanti strutture alberghiere del territorio, nelle quali hanno dato sfoggio della loro propensione all’acool, mai molesta come accade troppo spesso per gli odiati cugini inglesi. In una trentina hanno alloggiato presso l’Hotel President, mentre l’Hotel Riva del Sole ne ha ospitati circa una quarantina, tra i quali anche un allegro signore che ci ha tenuto a raccon-

tare per una notte intera, ai dipendenti dell’albergo, tutta la storia del Celtic di Glasgow, formazione scozzese fondata da un prete cattolico irlandese, per cui battono i cuori di molti tifosi gaelici. Nel centro storico, presso l’Hotel Saint Martin, invece,

Alcuni nostri redattori con una coppia irlandese.

hanno pernottato oltre sessanta simpatici fans della nazionale guidata da Giovanni Trapattoni, e le loro pacifiche incursioni serali nella centrale Piazza Vittorio Emanuele II non sono di certo passate inosservate. Ossigeno puro per l’economia della nostra cittadina, come ci hanno confessato molti operatori del settore alberghiero e della ristorazione, segno tangibile di come un evento di tale portata possa trasformarsi anche in una ghiotta occasione lavorativa per tanti. Li abbiamo visti in stazione, mentre aspettavano i treni regionali per Bari Centrale, o sul lungomare di Ponente, a maniche corte nonostante la temperatura affatto primaverile. Li abbiamo incontrati sui pullman da e per il capoluogo, con le loro maglie verdi ed i cappelli da elfi. Ed anche dopo averli osservati esplodere di gioia al meritato gol del pareggio di Keane, ci sono rimasti molto simpatici. La Puglia, Bari e la sua provincia, Giovinazzo stessa, hanno dato prova di grande civiltà e di enorme ospitalità. Per tre giorni ci siamo avvicinati all’Europa, quella vera, lontana troppo spesso anni luce dal nostro modo di vivere, mescolando la nostra verve latina all’esuberanza celtica. Loro, quei buffi tipi vestiti di verde, che hanno anche imparato quanto buona possa essere la focaccia barese quando accompagna una birra, sono andati via dal nostro borgo antico, dalla nostra piazza, dalle nostre coste, lasciando un po’ di nostalgia per quelle pazze serate di inizio primavera. Chissà se questo arrivederci saprà arrivare fino a Dublino.

N. 5 - Maggio 2009

di Gianluca Battista

di Giuseppe Dalbis


Fantasia per la Casa di Abbaticchio Vito

Articoli Casalinghi - Regali - Corredo Sposo - Liste Nozze

Nella nostra vasta esposizione abbiamo selezionato per voi grandi offerte su: Pentolame Acciaio

1901

Piatti Le perle in tavola

Bicchieri Posate

Bomboniera

... e tante altre marche Via Larovere, 5 - Tel. 080.3713878 - 70032 Bitonto (Bari) (Alle spalle della Villa Comunale)


Il grande sogno di Luca Mongelli è diventato realtà... ... ha conosciuto Laura L Pausini Attualità

a storia di Luca Mongelli di Giovinazzo è nota a molti vista la mobilitazione che la città e non solo ha attuato per raccogliere fondi da destinare al bambino per permettergli di sottoporsi a costose cure sia in Italia che in America. Una vera e propria macchina della solidarietà si è messa in moto per il nostro caro Luca. I media hanno affrontato il caso con attenzione dal punto di vista giornalistico e il coraggio di mamma Tina Turturro è stato di forte impatto. Tante e tutte belle sono state le iniziative sportive e culturali organizzate per Luca. Il nostro piccolo amico sin dal primo momento che ci siamo conosciuti ha espresso a gran voce il desiderio di conoscere il suo grande mito Laura Pausini. L’emozione che inizialmente ho provato è stata quella di scoprire che lui conoscesse a memoria tutte le sue canzoni, che ricordasse la sequenza esatta dei concerti in dvd della nota artista. Insomma un vero piccolo grande fan che a tutti i costi doveva essere premiato! Ecco che il sogno si trasforma in realtà e nonostante l’imponenza dell’organizzazione, della produzione, del servizio di sicurezza a seguito della cantante, grazie ad

un prezioso aggancio, Luca ha potuto incontrare Laura Pausini. L’incontro è avvenuto in quel di Caserta al Palamaggiò dove la Pausini si è esibita in due serate sold out del suo nuovo tour. L’emozione per me, mamma Tina, Raffaele Depalma e Luca è stata tanta. Lo spazio di un saluto che era stato in largo anticipo fissato si è svolto pochi minuti prima del concerto quando l’artista ha salutato cinque ragazzi disabili tra cui Luca a cui ha dedicato parole speciali espresse con un timbro di voce di forte intensità. «Luca tu sei il mio eroe! - ha affermato Laura Pausini -. Io conosco la tua storia, so che ti sei svegliato dal coma... sei

19

N. 5 - Maggio 2009

stato bravissimo... mi raccomando sii sempre forte e non mollare mai! Ti voglio bene Luca. Ti amo! Ti do la mia cartolina. Sono io che ti chiedo un autografo non tu a me! Ti faccio tanti auguri. Sei forte Luca!». Inutile dire che il nostro amico ha ascoltato con totale attenzione e dedizione le parole della sua cantante del cuore, non riuscendo ad esprimere il pensiero che aveva preparato e racchiuso in sé. Durante il concerto Luca ha cantato a gran voce le canzoni in scaletta. Ora è ancora a Caserta dove sta effettuando un ciclo di agopuntura prima di ritornare nella clinica di Miami. Ha rincontrato a Bari sabato 18 aprile Renzo Arbore che grazie a Tommaso Depalma, aveva conosciuto a Giovinazzo durante la Festa Patronale 2008, con Tommaso andrà a Napoli ospite della tappa del Giro d’Italia e a breve rivedrà Gigi D’Alessio artista dal cuore d’oro che sta seguendo passo passo la storia del nostro amico. Le belle avventure della storia di Luca comunque... non finiscono qui!!!...

di Marzia Morva


20

Bestiario giovinazzese

N. 5 - Maggio 2009

Attualità

IL NOSTRO FOTONOTIZIARIO

testi e foto di Antonella Sollecito

S

e foto di Nicola Marinelli

tagione calda alle porte per Giovinazzo, voglia di novità, di cambiamento, ma, in fondo, sempre le solite vecchie abitudini, da cancellare una volta per tutte. L’igiene personale espletata sul balcone di casa, l’uso dello spazio pubblico come proprietà privata da adibire a discarica, ostentate cerimonie farlocche. Passano i giorni, i mesi e le stagioni, ma le cattive abitudini, quelle no, non passano mai!

Inaugurazione dell’opera incompleta

A prova di furto

La sera del nove aprile, in pompa magna, è stata inaugurata la fontana monumentale di piazza Vittorio Emanuele II, dopo una lunga attesa iniziata la scorsa estate. Autorità tirate a lucido, riflettori, microfoni e telecamere, acqua zampillante, strette di mano, applausi e foto ricordo. E poi? Spenti i riflettori cosa è restato? Una vasca vuota, le luci spente ed una presunta e sempre più concreta non conclusione dei lavori, dovuta a tubature risalenti all’epoca fascista completamente da rifare. A cosa è valsa, quindi, l’inaugurazione di un’opera non ancora completamente finita? C’è chi insinua si sia trattato della solita propaganda in vista delle elezioni di giugno, c’è chi alza le spalle per l’ennesima critica inutile, c’è chi passa e non si chiede nulla. “in Città ” fotografa e denuncia.

Siete nauseati da furti di autovetture, moto e cicli? C’è chi, stanco di antifurti e lucchetti vecchio stile, ha studiato qualcosa di più semplice ed innovativo. Qualche mente geniale ha pensato bene di parcheggiare due vecchie biciclette, ormai diventate ferraglia, nei pressi del porto vecchio. Nascoste dai frangiflutti, le due “scassone”, ben visibili dalla sovrastante finestrella, ma inattaccabili da presunti ladri, sembrerebbero quasi una installazione di arte contemporanea. Ai parcheggiatori va riconosciuta agilità nei movimenti, vista la non facile ubicazione, accanto ad un davvero scarso grado di rispetto ambientale e del vivere civile.

Piccole discariche urbane

Camminando per le strade adiacenti alla piazza, è possibile anche imbattersi in una quantità di cotton fioc utilizzati e scaraventati per strada, come in uso nelle favelas più disastrate dell’America latina. Il fenomeno dei rifiuti domestici abbandonati nella pubblica via non riguarda solo gli oggetti per l’igiene personale, ma anche cicche di sigarette, residui di manicure e scarti post-prandiali provenienti direttamente dalle tovaglie di massaie non proprio egregiamente educate. Quello che fa amaramente sorridere è il fatto che le persone sempre pronte ad indignarsi per le recenti cronache riguardanti discariche ed affini, sono le stesse persone che utilizzano le strade del paese come discariche a cielo aperto, per rifiuti domestici, speciali o anche solo come ricettacolo di escrementi canini. Chi è senza peccato, quindi, scagli la prima pietra.

La maledizione delle chianche sconnesse

Dopo il restyling (questa volta si spera definitivo) della fontana monumentale, piazza Vittorio Emanuele II potrà tornare al suo splendore di sempre, accogliendo chilometri di rilassanti passeggiate di compaesani e turisti. La realtà dei fatti, però, racconta di chianche sconnesse e deteriorate dal logorio del tempo, ma soprattutto dalla scarsa cura e manutenzione applicata all’intera pavimentazione. Numerose mattonelle, infatti, soprattutto quelle circostanti la Fontana dei Tritoni, sono state danneggiate dai numerosi interventi applicati alla piazza negli anni passati. Indelebile nella memoria, la gabbia piramidale natalizia del primo mandato Natalicchio: a seguito dell’installazione dell’opera luminosa, il transito di alcuni mezzi pesanti sulla piazza ha compromesso per sempre un patrimonio della nostra cittadina. Per la felicità di chi, inciampando rovinosamente, ne ha guadagnato anche qualche punto sotto il mento.


Un alpinista... diviene giornalista! E la rima è fatta! Arte e Cultura a 360°

P

arliamo ancora di Comunicazione e questo mese con piacere ospitiamo Mino Ciocia giornalista corrispondente della pagina su Giovinazzo per la Gazzetta del Mezzogiorno. Mino ha risposto alle nostre domande e per questo lo ringraziamo dell’attenzione a noi rivolta. Ci confessa che ha da sempre avuto passione per l’alpinismo come testimonia la foto inviataci. Il suo impegno nel settore comunicazione è noto a tutti visto che scrive sulla vita amministrativa e su tutto ciò che di rilievo avviene nella nostra cittadina. Che cosa è per te la comunicazione? Rendere noti, secondo precise regole e utilizzando tutti i canali disponibili fatti, avvenimenti e istanze che possano avere una ricaduta ampia, per raggiungere una platea, la più vasta possibile, di persone. Cosa si intende per comunicazione sociale? La comunicazione è sempre sociale, anche se ristretta ed indirizzata a poche persone o a singole categorie. Tutti hanno il diritto di accedere alle informazioni o di venire informati. In ambito associativo come in ambito lavorativo. A maggior ragione possiamo definire comunicazione sociale tutte le informazioni che hanno un interesse di pubblica utilità. Ad esempio le informazioni politico - amministrative i cui contenuti riguardano una intera comunità, oppure quelle comunicazioni che possano inci-

Consulente per la Circolazione dei Mezzi di Trasporto Pratiche Auto • Passaporti Trasferimenti Proprietà Rinnovo Patente • Bolli Auto Patente Europea Catasto • Registrazione Atti Documenti Vari Camera Commercio

Via Cappuccini, 37 - 70054 Giovinazzo (Ba) Tel./Fax 080.3944337 - Cell. 340.9661189

dere sulla normale andamento della vita quotidiana. In questo senso, anche gli avvisi di interruzione della fornitura idrica o elettrica, giusto per fare degli esempi, possono essere definiti come comunicazione sociale. Come si può attuare, dando il tuo contributo, una comunicazione sociale ottimale ed utile nel nostro paese/territorio? Se la comunicazione sociale si riferisce essenzialmente a quella politico amministrativa, la posso definire come croce e dilemma per il nostro territorio. In ambito strettamente politico, ma posso garantire che riguarda molti altri settori della comunità, spesso chi intende comunicare confonde la necessità di informare la cittadinanza con il desiderio di essere al centro dell'attenzione. Oppure come un modo per "denunciare" fatti che in fondo hanno un interesse limitato se non addirittura personale. Questo av-

viene con la convinzione presunta di divulgare notizie di pubblica utilità, ma che spesso sono fini a se stesse. Nello stesso tempo succede che molte delle "comunicazioni" diffuse dagli organi istituzionali, da associazioni culturali o di categoria, partiti politici, ecc. siano assolutamente incomplete per scopi, finalità e soggetti interessati, rendendo così incomprensibili anche quelle informazioni che possano avere una importanza sociale. Essenziale, in questi casi, è la capacità

21

N. 5 - Maggio 2009

per chi si occupa di divulgare le notizie quindi di comunicare (gli organi di stampa ad esempio), adotti quella che una delle principali e più semplici regole, cioè la verifica delle informazioni ricevute.

* * * Ringraziamo il collega Ciocia per la gentile disponibilità attraverso la quale abbiamo aggiunto un ulteriore tassello a questo complesso modo della comunicazione.

FA ANCORA UN PASSO AVANTI!

Con la restituzione, da parte degli ambasciatori delle Associazioni Scuole e Co-

munità, dei questionari debitamente comp L’iniziativa, pensata come osservatorio per invogliare i cittadini ad attivarsi e contribuire a focalizzare le necessità e le priorità utili ad uno sviluppo qualitativo della vita del paese, ha ottenuto l’atteso ottimo riscontro, a dimostrazione della sensibilità e partecipazione della popolazione alla risoluzione dei problemi della città. I contenuti delle 625 schede pervenute, delle quali molte comprendono opinioni e punti di vista di interi nuclei familiari, verranno ora vagliate e i risultati saranno successivamente illustrati alla cittadinanza, durante il corso di una pubblica assemblea, con l’intervento dei rappresentanti della pubblica Amministrazione.

di Marzia Morva


22

Orgogliosi di essere giovinazzesi

N. 5 - Maggio 2009

di Dario Verolino

Sociale

Quattro militari giovinazzesi impegnati per la pace nel mondo

Aprimo ncora una volta giovinazzesi in piano. In questo caso ap-

partenenti alle forze armate italiane, impegnate in missioni di pace in Afghanistan, che cercano di riportare ordine e giustizia in terre ormai da anni martoriate. Sono quattro i nostri concittadini che operano in Asia Centrale. Il Colonnello dell’Aeronautica Militare Francesco Vestito, è Comandante, dallo scorso novembre, della Joint Air Task Force, il cui compito è quello di coadiuvare la pianificazione di missioni aeree, verificare la fattibilità tecnica delle missioni assegnate ai propri assetti e controllarne l’esecuzione: si tratta generalmente di incarichi di ricognizione e sorveglianza, scorta, evacuazione medica e di trasporto in supporto delle truppe nazionali e internazionali sotto l’egida Nato. Tutte queste operazioni sono svolte a favore delle forze di terra che si muovono sul territorio afgano, per garantire sicurezza e libertà di movimento, nonché sostentamento logistico. Il Primo Maresciallo dell’Aeronautica Militare Giuseppe Marzella, impiegato presso il 3° Gruppo Manutenzione Autoveicoli di Bari Mungivacca, quale III livello tecnico di manutenzione degli apparati elettronici, non è nuovo a missioni di pace internazionali: ha svolto il suo incarico in Afghanistan presso la Base Aerea di Herat, occupandosi della manutenzione straordinaria degli impianti energetici dell’avamposto italiano. Integrato nell’ambito del Camp Site Manager della stessa installazione militare, Marzella ha partecipato alla tenuta in efficienza di centinaia di impianti di ero-

gazione di energia elettrica, fondamentali per assicurare l’operatività di una delle basi aeree più importanti dell’Afghanistan occidentale, da cui si proietta la capacità aerea dell’Aeronautica Militare e l’azione delle truppe terrestri dell’Esercito Italiano. Il Primo Maresciallo dell’Esercito

Italiano Luigi Zofrea attualmente opera con il 48° Gruppo Aves “Fenice”, composto da elicotteri da esplorazione alle dipendenze della Jatf, quale Sottufficiale addetto alla branca personale ed amministrativa. Anche il Maresciallo Zofrea ha all’attivo altre missioni in ambito internazionale: in Kosovo (Dakovica) nel 2002 ed in Iraq (Tallil) nel 2005. In ultimo il Maresciallo di Prima Classe Tommaso Palmiotto dell’Aeronautica Militare, assegnato nell’agosto 2003 al 32° Stormo di Amendola, nel Foggiano, per lo sviluppo del nuovo progetto Aeronautico sui velivoli a pilotaggio remoto Predator, sistema concepito e impiegato per aumentare la sicurezza delle truppe terrestri, grazie alla disponibilità di immagini della zona di operazioni in tempo reale, supportando così quei comandanti che hanno bisogno di informazioni dettagliate e tempestive per poter intraprendere decisioni operative nel rispettivo campo di responsabilità. Il Maresciallo Palmiotto ha cominciato ad operare per la prima volta in Afghanistan nella Base Aerea avanzata FSB Herat dal maggio 2008, e si dice orgoglioso dell’incarico assegnatogli, reputandolo un compito di grande interesse anche se ovviamente particolarmente oneroso. È dunque con grande orgoglio che Giovinazzo saluta questi quattro valorosi militari giovinazzesi che portano alto il nome della nazione italiana e del nostro paese in luoghi disastrati, consci del loro prezioso aiuto in quelle regioni orientali davvero bisognose.


Il jazz d’autore in Vedetta

23 Sociale

N. 5 - Maggio 2009

Il noto contrabbassista Rufus Reid a Giovinazzo per un seminario sulla sezione ritmica

R ufus Reid. Un nome che a molti potrebbe sembrare nuovo, un semplice accostamento di lettere magari dimenticato dopo averlo sentito. Un nome che invece per gli appassionati di musica, e di jazz in particolare, significa tanto, e facendo un paragone non troppo azzardato, un po’ come Maradona per il mondo del calcio. Non stiamo esagerando. Rufus Reid è uno dei più grandi contrabbassisti di sempre, che nella sua lucente carriera vanta collaborazioni con i più rinomati artisti del settore, da Dizzy Gillespie, a James Moody, a Benny Golson. Ebbene, Giovinazzo ha avuto la fortuna di ospitarlo e di assaporare il suo

sconfinato talento. Infatti tra il 27 e il 29 marzo, all’interno del ciclo di incontri mensili della 3^ edizione di BA.SI. JAZZ – corsi di alto perfezionamento musicale, organizzati da Unika, Accademia dello spettacolo, la Fondazione Siena Jazz, con la collaborazione della Fondazione La Vedetta sul Mediterraneo e di enti europei, nazionali e regionali, l’artista statunitense ha potuto lavorare a stretto contatto con i fortunati appassionati iscrittisi. Gli incontri sono stati strutturati in due momenti: per tre giorni presso i locali della “vedetta” gli allievi hanno partecipato a un workshop, mentre nella serata conclusiva del 29, gli

stessi hanno sviluppato una jam session assieme a Reid, questa volta presso la sala del “Bastione”. Particolarmente emozionante per i partecipanti è stata senz’altro la possibilità di incontrare e di collaborare da vicino col proprio idolo, suonare con lui, e apprendere accorgimenti e “trucchi” del mestiere. In particolare gli incontri hanno riguardato l’evoluzione della sezione ritmica, una delle colonne portanti del jazz più puro. Dopo i seminari di poesia, che continueranno ancora fino al mese di maggio, vogliamo segnalare un altro evento di grande rilievo culturale offerto dalla Vedetta sul Mediterraneo.

testo di Mauro Capurso foto di Francesca Martello

Stiamo parlando di una mostra sulla letteratura marinaresca nell’ambito della rassegna letteraria "Mare d’Inchiostro", presso l’ExpoLevante dal 16 al 19 aprile, durante la quale sono intervenuti diversi celebri autori con lo scopo di divulgare la letteratura e la cultura del mare fra le giovani generazioni.

“Inganno e paura” tra i banchi di scuola Pino Arlacchi incontra i ragazzi dello Spinelli

C

ontinuano gli incontri “d’autore” per gli studenti del liceo ginnasio “Matteo Spinelli” di Giovinazzo. Gli appuntamenti letterari, promossi grazie al progetto “Eventi” presente nel POF 2009, che avevano già portato tra le mura dell’istituto giovinazzese lo scrittore tunisino Hédi Bouraoui, il 30 marzo hanno ospitato Pino Arlacchi. Il sociologo, di origini calabresi, considerato una delle massime autorità mondiali in tema di sicurezza, ha pubblicato numerosi volumi sul fenomeno mafioso ed ha ricoperto la presidenza dell’Associazione mondiale per lo studio della criminalità organizzata. Grande amico dei compianti giudici antimafia Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Arlacchi è stato Sottosegretario Generale delle Nazioni Unite ed è salito alle cronache per il suo instancabile impegno nella battaglia contro il narcotraffico a livello mondiale. Presentando ai liceali il suo saggio “Inganno e Paura”, l’ex parlamentare ha illustrato la sua tesi riguardante il tema della sicurezza mondiale, spesso minata dal terrorismo integralista, ma anche dal terrorismo psicologico perpetrato dai presunti governi democratici degli stati più avanzati e dai mass media. In merito alla questione, è intervenuto anche il senatore Giovanni Procacci che ha avvalorato la tesi dell’autore mediante esempi concreti della sempre più frequente manipolazione dell’informazione,

ulteriormente viziata da controlli statali, più o meno marcatamente percepibili alle diverse latitudini del globo terrestre. Le domande degli studenti hanno poi dato vita ad un piacevole dibattito con l’autore che ha risposto anche alle critiche riguardanti una presunta lieve tendenziosità filo-russa delle proprie tesi. Parlando di Gorge W. Bush e del nuovo presidente americano Barack Obama, degli equilibri internazionali, dell’uccisione della giornalista Anna Politkovskaya, delle piantagioni di oppio in Afghanistan e dello stato della libertà d’informazione in Italia, il confronto dei ragazzi con il sociologo è stato vivace e soprattutto costruttivo. «La manipolazione delle informazioni è attuata per giustificare un supplemento di aggressività in guerre spesso ingiustificate, per ottenere i consensi dell’opinione pubblica, per assecondare le politiche del mercato petrolifero, calpestando con la menzogna la realtà dei fatti» ha infine chiosato il senatore, sotto lo sguardo concorde dell’esperto di Diritto Internazionale Giuseppe Pacone, presente nell’aula magna assieme alla preside e padrona di casa Annamaria Amoruso. Il progetto “Eventi”, con i suoi incontri letterari, rappresenta un esempio di Scuola “d’autore”, aperta allo scambio culturale e pronta ad evolversi, al passo con le esigenze cognitive degli studenti.

testo di Antonella Sollecito

foto di Nicola Marinelli


24

Discobus 2: il ritorno

N. 5 - Maggio 2009

testo di Antonella Sollecito

e di Mauro Capurso

di Rachele Panarelli

Sociale

È ripartito il progetto "Discobus – In discoteca con il Bus.

Seconda edizione per il progetto dedicato ai giovani pugliesi Prima fermata: sicurezza" promosso dalla Provincia di Bari, dalla Regione Puglia e dalla S.T.P. spa (Società di Trasporti Provinciale di Bari). Le corse, come già accaduto nell’estate scorsa, stanno accompagnando i giovani pugliesi verso le maggiori discoteche della zona, tra cui La Lampara a Trani, il Divinae Follie a Bisceglie ed il coratino Jubilee. Gli utenti potranno nuovamente usufruire di quattro linee: Bitritto Nord, Bitonto Nord, Altamura Nord e Costa Nord. La partenza di quest’ultima linea, prevista da Bari alle ore 23.00 di ogni sabato, tocca la nostra Giovinazzo alle 23:35. L’arrivo al “Divinae Follie” previsto per le 00.20 , quello alla “Lampara” alle 00.45 e quello al “Jubilee” alle 00.55. Viene così messo a disposizione dei ragazzi un servizio totalmente gratuito, accompagnato da sconti e riduzioni sul biglietto d’entrata per i lo-

cali aderenti al progetto. Sui mezzi, infatti, i viaggiatori riceveranno un tagliando promozionale per la consumazione gratuita di un drink analcolico, segnale di un impegno contro lo sballo che non termina una volta scesi dal bus, ma che continua con iniziative di sensibilizzazione anche all’interno delle piste da ballo. Il ritorno, che avviene in genere intorno alle 4:30 del mattino, riaccompagna i ragazzi presso la fermata in piena sicurezza, evitando così quelle tragedie stradali che spesso hanno caratterizzato, negli ultimi anni, il rientro a casa di numerosi automobilisti, fiaccati nei riflessi dalla stanchezza o peggio distrutti dall’uso di alcool e droghe. Anche quest’anno proficua è stata la collaborazione con il SILB-FIBE, l’associazione che riunisce gli imprenditori dei locali da ballo, fondamentale per la buona riuscita dell’iniziativa. «La Provincia di Bari ha voluto fortemente replicare il

progetto Discobus nella consapevolezza che tale iniziativa sia un reale contributo alla sicurezza stradale – ha affermato Vincenzo Divella, Presidente della Provincia di Bari – I dati parlano chiaro: con il Discobus – ha chiosato – l’estate scorsa si sono notevolmente ridotti gli incidenti stradali del sabato sera sulle nostre strade. Questo, naturalmente, è motivo di grande soddisfazione per noi». Nel mese di giugno, inoltre, sarà introdotta anche la Linea Sud, diretta ai locali del litorale di Monopoli, meta molto richiesta dai giovani passeggeri che, nella precedente edizione, lo raggiunsero in più di duemila. Quanto sia stato investito su questo interessante progetto non ci è ancora dato saperlo poichè la Regione Puglia non è stata ancora chiara in merito, ma tiene a precisare che la cospicua somma impiegata viene giustificata dal fine preseguito, ovvero la sicurezza stradale dei cittadini più giovani. Stesso discorso per quanto

riguarda l’effettivo successo ottenuto dall’iniziativa, in origine leggermente snobbata dai più. Il dott. Bonante, referente S.T.P. del progetto, interpellato telefonicamente dalla nostra redazione, ha sottolineato il positivo risultato della prima edizione del Discobus, ricordando la riduzione dei sinistri stradali rilevati nelle notti dei week-end della stagione estiva passata. «Il nostro obiettivo prioritario – ci ha spiegato – è quello di far scendere ulteriormente il numero di incidenti, sensibilizzando i ragazzi con materiale informativo distribuito direttamente in discoteca, sia sulla sicurezza in strada, ma anche su uno stile di vita sano da assumere a prescindere dal sabato sera». Sicurezza e concretezza, quindi, per i giovani, troppo spesso dimenticati dalle istituzioni una volta terminate le competizioni elettorali.

Dj Albertino sulle note della speranza P

Il superospite nella serata conclusiva della GMG

ochi avrebbero immaginato di poter assistere ad un esibizione di dj Albertino a Giovinazzo, pochissimi sul sagrato di una chiesa! Eppure sabato 4 aprile in occasione della XXIV G.M.G. (Giornata Mondiale della Gioventù) tanti giovani hanno partecipato all’evento organizzato dalla Pastorale Giovanile diocesana. La serata si è svolta presso la chiesa Sant’Agostino, raccogliendo giovani non solo di Giovinazzo, ma anche provenienti da Molfetta, Ruvo e Terlizzi. La veglia, presieduta dal vescovo Luigi Martella, ha affrontato le problematiche più profonde nel mondo dei giovani: il bullismo, la droga, le difficoltà famigliari. Sulle note della canzone “Dio è morto” di Fiorella Mannoia, si è potuto meditare sulle possibilità di “rinascita” che i giovani hanno a disposizione. Non è dunque casuale la scelta della consolle sul sagrato: in un mondo che tenta di confondere e corrompere, è ancora possibile divertirsi e gustare la gioventù in modo semplice e sano. La serata ha dato spazio ai partecipanti del concorso Art contest. Gli artisti si sono cimentati nella realizzazione di un’opera su tela che rappresentasse la speranza. La manifestazione non ha avuto vincitori, ma ogni partecipante è stato premiato con un attestato consegnato dal vescovo. La serata con Albertino è stata l’evento conclusivo di un itinerario di Quaresima vissuto dai giovani della diocesi. Al primo appuntamento ha partecipato Luca Mazzone, campione paraolimpico di nuoto. Il nuotatore, tetraplegico in seguito ad un gravissimo incidente, ha racconta-

to la sua esperienza di rinascita. Ha mostrato come si possa sperare in una vita di gioia e soddisfazioni anche dopo aver subito una tale tragedia, divenendo campione non solo nello sport ma soprattutto nella vita. Il secondo appuntamento ha invece visto protagonista Ettore bassi. L’attore nella sua carriera ha interpretato personaggi cardinali nella storia della Chiesa come San Francesco. Egli è stato quindi il mezzo attraverso cui i giovani hanno potuto riflettere su testimoni di fede del passato, considerati ancora oggi modelli di speranza. Con la veglia finale, tenutasi simbolicamente la sera prima della domenica delle Palme, la Resurrezione viene riproposta come segno di speranza per ognuno. Speranza per il mondo cattolico di poter tenere il passo con le vicissitudini vissute dai giovani, speranza per i giovani di poter riscoprire nel Vangelo un messaggio sempre attuale. La G.M.G. fu istituita ufficialmente nel 1985 da Giovanni Paolo II, come segno forte della vicinanza della Chiesa al mondo dei giovani. La manifestazione, con cadenza annuale, offre puntualmente spunti di riflessione sul mondo giovanile ed è rivolta a tutti i ragazzi. Quest’anno Benedetto XVI ha proposto il tema della speranza, comprendendo le ingenti difficoltà affrontate dai giovani, di fronte alle quali spesso ci si arrende. Da qui lo slogan annuale “Cogli la Speranza”, l’invito rivolto ai giovani di affrontare l’emergenza, risollevarsi dalla paura scorgendo nel Vangelo segni di speranza.


Tutto è compiuto

La rappresentazione della Passione in piazza Vittorio Emanuele

Q

uella portata in scena dal gruppo “I Teatranti” di Latiano la domenica delle “Palme” è una rappresentazione che non si dimentica facilmente. Imponenti effetti speciali hanno infatti reso alquanto veritiera la “Passione” degli attori brindisini, scritta e diretta da Giuseppe d’Angelo, che interpretava lo stesso Gesù di Nazareth. Cinque momenti, dal Getsemani alla crocifissione. Una Croce alta cinque metri. Cinquanta tra attori e tecnici. Oltre duemila spettatori. Questi i numeri della ripro-

Sociale

duzione degli ultimi momenti della vita di Cristo, realizzata in collaborazione con l’Assessore alla Cultura del Comune di Giovinazzo, Carolina Serrone, e con il prezioso apporto di Padre Francesco Monticchio del Convento dei Frati Minori Cappuc-

Nostalgia canaglia... continua

cini. Si è trattato di uno spettacolo che ha riscosso moltissimo successo in Puglia grazie anche all’abilità con cui gli attori sono riusciti a renderlo alquanto realistico. Tra i momenti che hanno creato più suggestione possiamo ricordare la flagellazione e la crocifissione. Il tutto è stato poi ulteriormente favorito dall’ottimo scenario offerto da piazza Vittorio Emanuele e dalle “chianche” con le quali è rivestita, che

l’hanno resa simile alla Gerusalemme del tempo. All’evento, al quale ha assistito anche il Vescovo, Mons. Martella, hanno collaborato numerose “maestranze” d’eccezione del mondo dello spettacolo. Tra tutte ricordiamo i costumi della Meghy Costumes d'Epoque, il trucco e gli effetti speciali dei fratelli Magrì, le musiche del maestro Piero Forleo e il montaggio video della One Recording Studio.

Le Marce Funebri inaugurano la Settimana Santa

Continuando con la pubblicazione del Il rullo del tamburo annuncia la Crocifissione e le tristi melodie acVate…mecum di Lellino Amoia, questo di Mauro Capurso

mese vi presentiamo una poesia un po’ particolare, che ricalca nella forma alcuni versi di “A la cinco de las tardes” del grande drammaturgo spagnolo Federico Garcia Lorca. Certo, i temi affrontati potrebbero sembrare più semplici o meno “nobili”, ma sicuramente la passione con cui questi versi sono stati messi su carta è la stessa. A L(E) CINGH(E) D(E) LA SAIR(E)

(Spunti presi da “La cogita yla muerte: A la cinco de las tardes” di Federico Garcia Lorca)

A l(e) cingh(e) d(e) la sair(e) Jev(e)n(e) l(e) cingh(e) de la sair(e), nù m(e)ninn(e) p(e)rtaiv(e) nu stuzz(e) d(e) linu(e) a l(e) cingh(e) d(e) la sair(e). Menz(e) a la chiazz(e), a l(e) cingh(e) d(e) la sair(e), s(e) pr(e)parev(e)n(e) le fùch(e) l(e) cingh(e) d(e) la sair(e). Acch(e)m(e)nzev(e)n a vamp(e)scè l(e) linu(e) A l(e) cingh(e) d(e) la sair(e), Tutt(e) atturn(e) jaiv(e) nu sc(e)catt(e)scè d(e) fascidd(e), a l(e) cingh(e) d(e) la sair(e) l(e) p(e)gnèt(e) jev(e)n(e) tutt(e) pront(e) a l(e) cingh(e) d(e) la sair(e) la strèt(e) jaiv(e) tutt(e) fuch(e) e feum(e) a l(e) cingh(e) d(e) la sair(e), e Mimi ch(e) nativ(e) l(e) t(e)rrèis(e) a l(e) cingh(e) d(e) la sair(e), e V(e)ncinz(e) spruav(e) l’auèi(e) a l(e) cingh(e) d(e) la sair(e), Giuann(e) v(e)ntuav(e) l(e) fuch(e) a l(e) cingh(e) d(e) la sair(e), E Saveri(e) p(e)rtaiv(e) l(e) caprièt(e) A l(e) cingh(e) d(e) la sair(e). Jev(e)ne le cingh(e) d(e) la sair(e) a tutt(e) l’ardogg(e) jev(e)ne l(e) cingh(e) d(e) la sair(e) jinz(e) o s(e)lenzi(e) d(e) la sair(e) (Marzo 2001)

compagnano il feretro e le donne afflitte. Questo è lo scenario nel quale si inseriscono le famosissime “Marce Funebri”, le melodie che accompagnano i riti della Settimana Santa. Come ogni anno l’appuntamento con l’esecuzione di questi brani si ripete anche nella nostra città grazie all’Associazione Culturale Musicale “G. Verdi” ed alla preziosa collaborazione con l’ Assessorato alla Cultura diretto da Carolina Serrone. Vella, Stabat Mater, Jone, U’ Conza Sieggie, Ultimo Viaggio… questi sono alcuni tra i titoli più gettonati e che per l’occasione sono stati eseguiti sabato 4 Aprile, nella Parrocchia San Domenico, dal Gran Concerto Bandistico G. Verdi, diretto dalla Maestra Domina Damato. È importante sottolineare per quel che riguarda questo tipo di composizioni, quanto esse siano rappresentative del territorio nel quale vengono eseguite. Ogni città possiede infatti un repertorio diverso; Giovinazzo tuttavia, risente moltissimo dell’influenza molfettese, poiché proprio questa città ha dato i natali ad almeno tre grandi compositori come Giuseppe Peruzzi, Saverio Calò e Vincenzo Valente. Di quest’ ultimo autore in particolare si è infatti soliti eseguire anche nella nostra città il famosissimo “U Conza Sieggie”, originariamente denominata “Pianto Antico”. La tradizione vuole che il maestro fosse insoddisfatto per non essere riuscito a trovare un degno finale alla propria composizione e dopo aver passato una notte insonne, senti gridare più volte: "U conza siegge". Questo era il richiamo di un ambulante riparatore di sedie che si dirigeva per le strade ancora deserte in cerca di lavoro. Per Valente questo grido sembrava quasi un dolce lamento, e diede l’ispirazione per terminare subito la marcia funebre da allora volgarmente chiamata appunto "U conza siegge". È molto importante per una comunità mantenere vive certe tradizioni, perché anche attraverso l’esecuzione di una melodia può essere tramandata la storia di intere generazioni. (Mauro Capurso)

Ringraziamo il ns concittadino Angelo Abbondanza e famiglia residente a Brema per la magnifica ospitalità che ci ha offerto durante la nostra permanenza a Brema. Raffaele Carlucci

25

N. 5 - Maggio 2009

testo di Mauro Capurso

foto di Nicola Marinelli


26

In ricordo di Tonino

N. 5 - Maggio 2009

testo di Mauro Capurso

foto di Nicola Marinelli

Sociale

In scena la celebre commedia di Georges Feydeau “Sarto per Signora” Buona la prima dei “Nipoti della nonna”

A parte i piccoli inconvenienti che hanno caratte-

rizzato l’esordio della compagnia teatrale “I nipoti della nonna”, domenica 19 u.s. presso l’auditorium Don Tonino Bello, abbiamo assistito ad un godibile spettacolo nella prima rappresentazione della celebre commedia Georges Feydeau: “Sarto per signora”, egregiamente adattata al dialetto giovinazzese da parte di questi impavidi amatori del vernacolo. Nel remake che ha preceduto l’opera, ci ha profondamente colpito rivedere le immagini delle tante serate spensierate passate a godere l’ironia e la mimica del compianto Antonio Sterlacci vero deus ex machina insieme a Tommaso Caccavo e Lella Prudente di questa allegra compagnia. Purtroppo il vuoto lasciato da Tonino probabilmente sarà incolmabile, a noi basta sapere che il suo esempio di vita sia stato trasmesso alle nuove generazioni e che il figlio Sabino possa portarne alto il suo nome. Non a caso l’incasso delle quattro serate programmate sarà devoluto interamente in beneficenza alle associazioni ONLUS (A.N.T., A.I.L. e A.S.A) così come ha spiegato il giovane Sabino che già prima dello spettacolo ha consegnato il ricavato della serata alla

vice presidente provinciale dell’AIL dott.ssa Mari Antonietta Specchia. Queste iniziative, ha spiegato la dottoressa, serviranno a far fronte alle crescenti esigenze di assistenza ambulatoriale agli ammalati di leucemia, al rinnovamento degli arredi del Day Hospital e alla ristrutturazione dei locali, da realizzare in stretto rapporto con l’Azienda Ospedaliera del Policlinico. Siamo certi che To-

TRASPORTO E SMALTIMENTO LIQUAMI CIVILI E SPECIALI, STURAMENTO E MANUTENZIONE RETI FOGNARIE, TRASPORTO ACQUA POTABILE, SERVIZIO IMMEDIATO IN IMPIANTI AUTORIZZATI PROPRI, NOLEGGIO BAGNI CHIMICI, PER MANIFESTAZIONI, MERCATI, FIERE, ECC. CELL.: 335.74.67.579 - 335.596.09.51 CENTRO RADIO: 080.374.35.36 - 080.537.87.68 70032 BITONTO (Ba) - Via G. Ancona, 3

nino da lassù ne sarà rimasto contento. Ma veniano allo spettacolo: medico fedifrago e pasticcione, la moglie tradita, la bella amante, l'amico guastafeste e naturalmente una serie di esilaranti equivoci sono gli ingredienti di "Sarto per signora”. Il dottor Molino, neo sposo alquanto disinvolto, tradisce la giovane e virtuosa consorte con una giovane affascinante donna, sua paziente, Yvonne consorte del signor Albino il quale a sua volta tradisce la moglie: insomma, tutti tradiscono tutti. Ma la storia s’ingarbuglia quando l’amico-paziente Basso affitta al dott. Molino, per i suoi incontri amorosi, un ammezzato in precedenza abitato da una sarta. Da qui, tutta una passerella di situazioni confusionarie e grottesche che manderanno all’aria i piani del dottor

Molino, infatti, questi, sorpreso in quella casa sgangherata dal signor Albino, è costretto per salvare la faccia (e non solo) a spacciarsi per sarto, in una serie di reazioni a catena che, naturalmente, finiscono per coinvolgere tutti quanti. La commedia, costruita su clamorosi equivoci vertiginosi e schioppettanti situazioni comiche, mette in risalto una coppia di giovani sposi, una suocera “ingombrante” e una schiera di amanti ed aspiranti tali e, naturalmente, un maggiordomo. Tutti sono accumunati da un carosello di tradimenti, menzogne e tentativi riparativi in una Giovinazzo non ben definita nei luoghi e nei tempi. Bravi gli attori, Gino Piccininni, Nella Amato, Lella Prudente, Tommaso Caccavo, Cesare Ignomiriello, Teresa Chiarella, Anna Caravella, Margherita Longo, Mimmo Caccavo, Gianfranco Stufano oltre allo stesso Sabino Sterlacci. Si replica il 26 Aprile, il 2 e 3 Maggio e se il consenso sarà come la prima sera, lo spettacolo avrà un’ulteriore replica, naturalmente per garantire beneficenza a chi ne ha bisogno. Per tutti coloro che volessero acquistare dei biglietti, l’organizzazione ha messo a disposizione un numero di telefono – 3474022054 – ricordando che comunque sarà possibile assicurarsi i posti ancora disponibili recandosi presso l’Auditorium dal lunedì al venerdì dalle 19.30 alle 20.30. Buona visione!


Il Vulture Alto Bradano nella bellezza di un video documentario Sociale

La maestria del regista Fulvio Wetzl e l’esperienza del critico cinematografico Armando Lostaglio in VULTOUR

Il nome di quest’opera “cinematografica” in miniatura mescola l’idea di un viaggio, di un percorso alla scoperta delle tradizioni, della cultura, della natura con la monumentalità del territorio del Vulture, una terra meravigliosa quanto ancora non valorizzata. La presentazione del video documentario dal nome Vultour è avvenuta nella sede dell’associazione Comunicaria – Liberi di comunicare, con il patrocinio del-

Il teatro diventa solidarietà

Due serate al Kursaal Santa Lucia di Bari per devolvere fondi alla “Lorusso-Cipparoli”

Prendi due serate di fine marzo, mettici

dentro uno spettacolo con attori non professionisti prestati alle scene e devolvi l’incasso alla Comunità Terapeutica “Lorusso Cipparoli” e… voilà, il gioco è fatto! Facile a dirsi, un po’ più complicato a farsi. Eppure questo meraviglioso progetto, voluto da Mariellina Lorusso, erede dei vecchi proprietari del fondo su cui sorse la comunità di recupero dalle tossicodipendenze, ha entusiasmato spettatori e coinvolto media locali e regionali. Lo spettacolo in questione s’intitola “Scene da film” con la regia attenta e divertita di Rosanna Amati, impegnata a far recitare gente comune, semplici lavoratori e professionisti, per la verità non troppo a disagio nei panni di attori. A presentarlo due pugliesi doc come Maurizio Micheli (nella foto) ed il bitontino Michele Mirabella, con un eloquio di tanto in tanto con veraci sfumature baresi. Sul palco del cineteatro di Largo Giordano Bruno, è stata ricreata l’atmosfera di ben tredici films che hanno fatto la storia del grande schermo, da “Casablanca” a “Colazione da Tiffany”, da “La pantera rosa” a “Sister Act”, passando per “C’era una volta in America” ed il felliniano “Polvere di stelle”, ambientato proprio nel capoluogo pugliese. Lo spettacolo ha fatto il paio con “Tableaux Vivants” messo in scena lo scorso anno, composto da riproduzioni viventi di quadri famosi riproposti sul palcoscenico. Un modo per sentirsi vicini a chi da trent’anni opera in silenzio in un campo difficile come quello della lotta alle tossicodipendenze. Sono nel nostro territorio, cerchiamo ogni tanto di ricordarci di loro, simbolo di un’azione fattiva portata avanti con caparbietà e competenza.

l’Assessorato alla Cultura nella serata del 4 aprile; ospite il critico Armando Lostaglio, appassionato e originario della Basilicata. «Un ottimo biglietto da visita il Vulture, ricco e oggi lanciato nel turismo enogastronomico con sette delle migliori cantine ogni anno premiate al Vinitaly, capaci di tradurre la tradizio», asserisce orgoglioso Lostaglio, con una vena di preoccupazione per la concorrenza nei supermercati di vini non proprio originali che minano l’imprenditoria delle vere case vinicole, le sole in grado di coniugare antico e nuovo nel gusto inconfondibile del vino locale. Ma oltre a questo, la Basilicata vanta la presenza di siti meravigliosi come le Dolomiti lucane, Pietrapertosa, il Parco del Pollino e… il Vulture. Immortalato e vissuto nella finzione scenica del documentario, con bravi attori del luogo e scenari suggestivi, il Vulture vive nella memoria della natura e si serve

P

di essa per intrecciarsi bene al piano politico, storico e attuale del territorio. Un territorio percorso nel video dai sassi di Matera, a Monticchio, alle abbazie di san Michele, di sant’Ippolito, che abbraccia anche la bellezza rara della cittadella costiera Maratea, tradizioni mutuate dall’Albania, il fascino della montagna, delle inerpicate e i problemi di spopolamento di questa regione, difficile da vivere e da percorrere, motivo per cui molta gente va via. Tuttavia, la forza del critico Lostaglio e delle associazioni culturali che credono nelle potenzialità di questo territorio, peraltro devastato dalle perforazioni petrolifere con un pericoloso impatto ambientale, hanno portato ad una vera campagna di promozione della Basilicata anche a livello nazionale nella Mostra di Venezia, oltre che all’impegno dei singoli poderi spesso in guerra tra loro, con l’intento di superare il campanilismo e proporre nuove itinerari tematici e turistici per una terra che merita di essere valorizzata. La serata ha visto molti partecipanti tra cui persone originarie della Basilicata che vivono a Giovinazzo o nei paesi limitrofi che hanno manifestato la loro nostalgia e senso di radicamento alla terra natale. Un bel gemellaggio di Puglia e Basilicata, di regioni vicine nelle difficoltà e nell’orgoglio di custodire bellezze naturali inimitabili, uniche.

GLI ALTARINI DI S. GIUSEPPE

er ravvivare una delle più antiche tradizioni della nostra Città, l’Associazione PRO LOCO ha voluto quest’anno premiare con una targa tutte le famiglie di Giovinazzo che continuano ad allestire altarini nelle proprie abitazioni, aprendole al pubblico il 19 marzo, che, come è noto, è dedicato alla celebrazione di S. Giuseppe. Gli altarini, che quest’anno sono stati soltanto 8, erano più numerosi fino a qualche anno fa. Evidentemente il loro numero si riduce perché le nuove generazioni non avvertono più il senso di certe tradizioni. Perciò la PRO LOCO con la sua iniziativa ha voluto evidenziare ed incentivare questa nostra antica usanza e stimolare le giovani famiglie a riprenderla, perché essa è uno dei migliori concentrati dei nostri più radicati valori, quali la nostra profonda cultura cristiana, il lavoro ed il senso della famiglia. Infatti, a parte l’aspetto religioso, gli Altarini hanno una particolare valenza simbolica che racchiude tutto il nostro essere giovinazzesi ed è espressa attraverso i segni inequivocabili quali: • L’altare attorno a cui si raduna la famiglia; • Il pane benedetto che si offre a tutti i visitatori, quale segno di unione e condivisione; • La “paternità” del Santo; • Il lavoro, elemento fondante della laboriosità della nostra gente. L’auspicio è che, come è accaduto per i fuochi di S. Antonio Abate, vi sia una rifioritura anche per gli Altarini di S. Giuseppe. Giovinazzo, 20 aprile 2009

27

N. 5 - Maggio 2009

IL PRESIDENTE DELLA PRO LOCO (Prof.ssa NACCI Concetta, Damiana)

Famiglie che hanno ottenuto il riconoscimento: ABBADESSA - DEL VECCHIO; DE PALO - GAGLIARDI; FORNARI - CANNATO; DI TILLO; LOBASSO; MARTINUCCI; PALMIOTTO - NACCI; PADIGLIONE - MASTROPASQUA.

testo di Claudia Serrone

foto di Nicola Marinelli


28 N. 5 - Maggio 2009

testo di Antonio Pasquale

foto di Nicola Marinelli

Sociale

AIDO, il messaggio di vita pa

La sala teatro dei frati Cappuccini ha ospitato la premiazione del concorso

«S

i può fare del bene agli altri anche dopo la vita ed oltre la vita». Un messaggio d’amore, quello promosso dall’A.I.D.O. (Associazione Italiana Donatori Organi tessuti e cellule) che la locale sezione diffonde e propugna anche fra i più giovani. Sabato 18 marzo si è svolta, presso la sala teatro dei frati Cappuccini, la premiazione del concorso “Ti voglio donare” a conclusione di un progetto destinato alla formazione e alla sensibilizzazione scolastica, nell’ambito delle iniziative della campagna nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti. Il concorso, nato dallo svolgimento del progetto formativo del Ministero della Salute e patrocinato dal Ministero della Pubblica Istruzione, tende a sensibilizzare i giovani, sulle problematiche della donazione degli organi e dei trapianti a scopo terapeutico consolidando altresì l’amore per la vita e la solidarietà umana. La risposta non si è fatta attendere, vista la massiccia partecipazione delle scuole con i variegati lavori presentati (circa 80 elaborati fra spot, disegni, manufatti e DVD) e l’entusiasmo che gli studenti hanno dimostrato trasmettendo attraverso i lavori il vero senso della solidarietà umana. Particolarmente significativa, in questo senso, l’immagine di apertura della manifestazione, dopo il minuto di silenzio per ricordare le vittime del terremoto in Abruzzo, un caleidoscopio di colori ha composto un cuore simbolo della vita pulsante che continua a espletarsi in un arcobaleno di sentimenti. Il presidente Vito Fumai e il vicepresidente Giuseppe Dagostino hanno introdotto l’appuntamento illustrando con

chiarezza e commozione gli intenti dell’associazione e la sua opera sul territorio. Nata nel 1992, grazie alla sensibilità e alla grande forza morale ed umana di Franco e Luisa Depalma, in memoria del loro figlio Luigi deceduto, il quale

aveva espresso in vita la volontà di donare gli organi, l’associazione oggi annovera moltissimi iscritti (circa cinquecento), tra cui circa venti soci attivisti, che esercitano le attività di informazione e sensibilizzazione nelle parrocchie, nel-

le scuole, associazioni varie del territorio con l’apporto di medici. La serata, molto gradevole, ha riservato momenti di vera commozione alternati a periodi di vera gioia; la lettura, da parte di quattro attiviste AIDO, di un piccolo manu-


assa dai più giovani

“Ti voglio donare” riservato agli studenti giovinazzesi

fatto realizzato dalle alunne Claudia Deceglie e Fabrizia Di Giovanni, ha commosso tutta la sala, coinvolta, poi, in un unico coro quando i piccoli cantori della parrocchia S. Agostino, sotto i colori del-

l’arcobaleno, hanno intonato un canto spiritual: inno alla vita. L’epilogo della serata ha visto il momento della premiazione con la passerella di tutti gli studenti premiati e l’applauso caloroso del

folto pubblico. Ora, come testimonia la rassegna dei toccanti lavori degli studenti, l’associazione punta sulla sensibilità dei suoi giovani per rafforzare la diffusione del suo messaggio di vita e di speranza.

Tutti i nomi dei premiati

Sociale

29 N. 5 - Maggio 2009

Numerosi gli studenti cimen-

tatisi con il concorso promosso dall’AIDO. I primi classificati per il liceo “Matteo Spinelli”, con il VIDEO “Ti voglio donare”, sono stati Angela Capriglione, Adriana Fallacara, Tatiana Leuzzi, Alessandra Lozito. Secondi classificati, con il TAPPETINO MOUSE “Non lasciare che crolli l’ultima speranza”, Antonella Carlucci, Elena Deceglie, Giorgia De Musso. Terzi classificati, con il VIDEO “Un dono per la vita”, Roberta Albrizio, Enza Dibitetto, Michela Messere, Pamela Pazienza, Roberta Vino. Menzione speciale, con la LOCANDINA “Note musicali”, per Roberta Albrizio, Enza Dibitetto, Michela Messere, Pamela Pazienza, Roberta Vino. Primo classificato con il VIDEO “Innesta la vita” per l’Istituto I.P.S.I.A., Gaetano Anaciello. Secondi classificati con il CARTELLONE GRAFICO-PITTORICO con led intermittenti “Sulla buona strada”, Daniele Rondinone, Vincenzo Croce, Marco Dilettuso. Terzo classificato, con il VIDEO “Il regalo più grande”, Francesco Tarantino. Per la scuola media “Michelangelo Buonarroti”, primi classificati, con il DISEGNO “Verbo donare”, sono state Alessia Altieri e Marianna Camporeale. Seconda classificata, con il DISEGNO “La melodia migliore”, Anna Maria Amoia. Terzo classificato, con il DISEGNO “Un binario per la vita”, Fiorenzo Fiorentino. Menzione speciale con il DISEGNO “Brindisi alla vita”, Giuseppe Serrone. Prima classificata con il DISEGNO “Arcobaleno”, per la scuola “Guglielmo Marconi”, Sonia Cortese. Seconda, con il DISEGNO “Aereo in volo”, Elena Barile. Terza classificata Stefania Bitetto con DVD “Ti voglio donare” Menzione speciale, con il MANUFATTO “Storia inventata”, Claudia Deceglie e Fabrizia Di Giovanni.


30

Fate l’amore con la vostra vita

N. 5 - Maggio 2009

di don Nicola Gaudio

Riflessioni

S arà l’esplosione della primavera, l’azzurro del mare o l’immensità del

cielo, ma certamente, il rotolare di un masso davanti al sepolcro e lo splendore di un corpo risorto che mi ha fatto, ancora una volta, innamorare follemente della vita. Molto spesso incontro delle persone che mi pongono delle domande del tipo: Perché il destino è così crudele con me? Perché ogni cosa che faccio è un fallimento? Perché le persone non mi capiscono? E con tutti questi perché affrontano le giornate tormentati dai possibili fallimenti, dalle paure, dalla depressione. E se danno una risposta a tutti questi perché dicono: E’ tutta colpa della mia vita. Eppure, credetemi, la vita ci sorprende. E allora vi consiglio di prendervi cura di lei, fidatevi e sorridete ogni istante della vostra giornata, perché quando vi lascerete guidare dalla vita arriverete dove volete arrivare e otterrete tutto quello che desiderate senza avere il tempo di chiedervi perché. Amate la vostra vita: fatelo ogni giorno, ogni minuto evitando pensieri senza senso. Godetevi l’incanto delle piccole cose che vi succedono, perché tutte insieme plasmano la vostra vita. Chiudete gli occhi e liberate il cuore; serrate l’ascolto alle parole inutili e gonfiate i polmoni di aria nuova e poi urlate al mondo la vostra gioia, la vostra serenità e la vostra soddisfazione. Fate vibrare il vostro cuore mentre gridate al mondo i vostri successi, i vostri riconoscimenti. Vivere intensamente un solo istante, ricordatelo sempre, è dimenticarsi della vita tutta; amarsi intensamente fino a sentirsi il cuore esplodere di passione… è per sempre. Dimenticate le lacrime per un amore bruciato o per un progetto fallito o per un desiderio perduto e abbandonatevi alla vostra vita, ai vostri desideri, ai vostri sogni e… non ve ne pentirete. Sappiate che tutto pas-

sa: le lacrime di quell’amore bruciato verranno asciugate dal tempo; il fallimento di quel progetto verrà sostituito dal trionfo di un altro; e un nuovo desiderio prenderà il posto di

quello perduto, mentre la vostra vita vi resta accanto ovunque voi andrete, qualunque cosa voi desiderate di fare, in ogni istante… per sempre. Amare la propria vita non è da folli, è la consapevolezza di poter essere felici per sempre. Dovete conquistare la vostra vita ogni giorno e dovete farlo correttamente con entusiasmo, ottimismo, dolcezza, fascino, gioia, convinzione, fede. E quando imparerete ad apprezzare ogni cosa di voi, amerete anche coloro che vi stanno accanto e che spesso si sentono persi quando vi stanno vicino. Quando scrivo “fate l’amore con la vostra vita” intendo anche dire che dovete dare il meglio di voi: Non lesinate con la passione, l’amore, la convinzione e non preoccupatevi di quello che capiterà domani. Si dice che si vive una volta sola, io vi dico che potete rinnovare la vita ogni giorno a partire da oggi. Ogni giorno può essere un giorno speciale se imparerete ad amare la vostra vita. Fate l’amore con la vostra vita e

ogni desiderio si trasformerà in realtà. Cercate le cose belle della vita e quando la furia dell’uragano asseconda, fate come il salice: piegatevi di qua e di là, secondo il soffiare del vento e solo dopo passata la tempesta, ricomponete i vostri rami. Questa è la vera Pasqua che ci augura don Tonino. Non è Pasqua la nostra se non ci riconciliamo con la vita, con la natura, con la fantasia. Non è Pasqua la nostra se non ci riconciliamo con noi stessi per ritrovare il gusto di vivere, per dare senso al nostro andare, al nostro soffrire, al nostro lottare, al nostro amare. Non è Pasqua la nostra se non ci riconciliamo col fratello con cui abbiamo litigato, che ci ha offeso, che non ci tollera. Non è Pasqua la nostra se non ci riconciliamo col Signore, puntando tutto su di lui, non in un irrazionale gioco d’azzardo, ma in un empito totalizzante di fede e d’amore. Allora la brocca della nostra vita, frantumata ed esposta al sole di luglio, su un deserto di ciottoli roventi, si ricomporrà finalmente. Lo spirito la ricondurrà accanto ad un pozzo, sotto le palme, perché accolga il refrigerio dell’acqua fresca e la brezza della primavera.

FRATRES

GIORNATE DI RACCOLTA DI SANGUE

Giovinazzo - Via Marconi n° 9

APRILE-MAGGIO 2009

02/04/2009 - Giovedì (*): dalle 16.30, alle 19.00 05/04/2009 - Domenica: dalle 07.30, alle 11.30 23/04/2009 - Giovedì (*): dalle 16.30, alle 19.00 03/05/2009 - Domenica: dalle 07.30, alle 11.30 07/05/2009 - Giovedì (*): dalle 16.30, alle 19.00 21/05/2009 - Giovedì (*): dalle 16.30, alle 19.00

(*) Consumare un pasto leggero evitando l’uso di grassi e terminare almeno tre ore prima della donazione. N.B. Le date e gli orari sono suscettibili di variazioni dettate da esigenze del Centro Trasfusionale. Per qualsiasi informazione siamo a disposizione presso la nostra sede in Via Marconi, 9 - tel./fax 080-3947733.

http: / / www. fratres g i o v i nazzo . i t


Don Tonino profeta Nel 16° anniversario della morte

A

noi, eredi scomodi di testimonianze profetiche audaci, non basta tradurre la memoria nel rituale sterile del ricordo, nell’intarsio anche ricco e suggestivo dell’aneddoto. Per dirla con un lessico eucaristico per noi la memoria è innanzitutto un memoriale, cioè attualizzazione di un evento, nel nostro caso di una testimonianza di cui si è stati direttamente partecipi. Il memoriale è impegnarsi a far rivivere nell’oggi la parola. E’ liberarla dalla morte. E’ impedire che il santo sia trasformato in santino e la sua sorgente di inesauribili stimoli liberatori si inorridisca nelle gabbie dorate dei cerimoniali. E’ inutile nasconderlo: gestire la memoria dei profeti è veramente difficile. C’è una consolazione, però. La parola dei profeti è libera come lo spirito. Il suo vento vive la vita autonoma, soffia dove vuole, percorre itinerari imprevedibili. La parola del profeta rotola giù come un macigno liberando nella coscienza una memoria spiritualmente eversiva. Fa paura, è scomoda quanto l’azione del profeta lo è stato in vita. Don Tonino profeta è “provocazione fatta pietra”, vive ancora oggi in una più vasta comunità di inquiete coscienze in ricerca. Amare il mondo e scontrarsi per la sua salvezza. Chi arde dello stesso roveto di don Tonino, brucia, si scotta ma assapora giorno dopo giorno il gusto pieno della felicità. don Nicola

31 Riflessioni

N. 5 - Maggio 2009

DON MICHELE FOGLIO E IL SUO SEGNO INDELEBILE

Don Michele Foglio, sacerdote salesiano origi-

nario di Giovinazzo si è spento lo scorso 14 marzo. Il ricordo della sua simpatia, della sua capacità di iniziativa, coinvolgimento e nuove esperienze, è vivo tra coloro che sono stati guidati in un cammino di crescita, di speranza e di fede da un tale esempio di cristianità vissuta nella vita quotidiana. Ha svolto la sua opera di dinamica carità dapprima nell’oratorio salesiano di San Benedetto in Ferrara, in un secondo momento nel Collegio di San Carlo, dove la sua originalità e freschezza di insegnamento ai giovani ha avuto la sua massima espressione. Ha dato vita a giornate interminabili, ricche di gare sportive, preghiere, doposcuola e uscite in bicicletta, e ancora al pellegrinaggio a Loreto in bicicletta e al primo soggiorno montano dei catechisti a Frassenè di Agordo. Il suo esempio resta vivo nei giovani che ha sostenuto, che adesso nella loro maturità di uomini lo ricordano e pregano per lui.

G.A.I.E. CAFFÈ SRL Sede e stabilimento:

Viale Del Lilium, 26 70038 Terlizzi (Bari)

E-mail: info@gaiecaffe.it Web: www.gaiecaffe.it


32 N. 5 - Maggio 2009

L’

Brutture giovinazzesi!

occhio critico dei piccoli giornalisti colpisce ancora! La rubrica di questo mese mette in evidenza alcune “brutture giovinazzesi” che purtroppo vengono notate anche dai più piccoli. Diversi esempi che dimostrano quanto troppo spesso capita di avere scarsa cura per la nostra città. A volte diamo la colpa alle istituzioni, altre volte è proprio lo scarso senso civico degli stessi cittadini ad essere protagonista. Possiamo fare tanto per migliorare, iniziamo a prendere coscienza di quello che non va e che potrebbe essere recuperato. Buona lettura!

S i sa: la bella stagione invoglia sempre più U n’a t t en z ione persone a passeggiare e andare in bicicletta. particolare ad alcuSopratutto in questa stagione, poi, la gente

ne fontane pubbliche chiuse o con un filino di pressione (vedi quella di via Balilla). Ha ragione l’Amministrazione Comunale a chiuderle per colpa di agricoltori che ne sfruttano l’acqua. Ma noi ragazzi, che dopo una lunga partita di pallone siamo stremati, raggiungendo le fontane più vicine, rimaniamo a bocca asciutta non trovandole aperte. Quindi ci rivolgiamo con gentilezza all’Amministrazione affinché riapra le fontane pubbliche attualmente chiuse riportandole allo stato delle altre. Questo permetterà a tutti di dissetarsi quando ne hanno bisogno. Certi di un Vostro impegno Vi ringrazio e Vi porgo distinti saluti. GRAZIE!

vuole prendere una boccata d’aria fresca, ma, specie passando dal lungomare, che “spettacolo” si troverà d’innanzi?? Contenitori di pizza, lattine, cannucce, bottiglie di vetro… I cassonetti per la raccolta dei rifiuti ci sono, ma quello che manca è l’intelligenza di coloro che gettano i rifiuti per terra, rovinando la bellezza del lungomare. Non è una gran fatica... anche se, a dire il vero, gettare in giro i rifiuti è più sbrigativo, no???

È bello trascorrere qualche momento del mio tempo libero passeggiando per le vie del

I Pilomat

Michele Robles

centro storico e tirare due calci ad un pallone con un amico in piazza Meschino, lontani dal traffico cittadino… se questo fosse del tutto vero. Infatti a evitare che veicoli non autorizzati circolino nelle viuzze del borgo antico dovrebbero essere i pilomat. Peccato però che qualche incivile li abbia messi fuori uso. Ecco quindi che quando passeggiamo sentiamo una automobile che sfreccia a tutto gas in una strettoia e noi pedoni non sappiamo nemmeno dove affiancarci per scansarla. L’estate è ormai alle porte, dunque il centro storico sarebbe ancora più bello se i pilomat fossero ripristinati evitando lo scorrazzare dei veicoli sprovvisti di pass.

Filippo Molinini

Fontane pubbliche

Il piccolo giornalista

Rifiuti sul lungomare

Il piccolo giornalista

di Marilisa Sisto

I piccoli giornalisti in carriera


Cari lettori,

33 I piccoli giornalisti in carriera

Ques to mese

V ado indietro nel tempo. Fra i miei ricordi di bambino

piccino c’è quello che immaginavo fosse un castello . Ovvero quella struttura abbandonata non so neanche da quanti anni sita in via Crocifisso. Ricordo che costringevo mio padre a sollevarmi perché potessi sbirciare dalle feritoie e vedevo quel giardino incolto che pensavo fosse quello di un re. Poi qualcuno mi ha detto che quell’edificio una volta era un carcere e che in anni successivi doveva essere adibito a chissà quale ufficio, ma così non è stato. Sarebbe bello se fosse ristrutturato la struttura con l’annesso giardino per farne un circolo ricreativo per noi adolescenti che spesso non sappiamo dove incontrarci per ascoltare un po’ di musica, per scambiarci opinioni o perché no, vedere un film senza spendere troppo al cinema. Comunque vada, nei miei sogni di bambino rimarrà sempre il castello del re.

fa g li augur i a...

Auguri per la nascita della piccola GIORGIA. Felicità e gioia nella famiglia Lamantea; un grande augurio a papà Giuseppe e mamma Anna Palmieri per la splendida fanciulla che ha riempito i cuori di tutti con il suo arrivo!

La piccola Mariagrazia annuncia con gioia l’arrivo del fratellino ALESSANDRO attorniato dalla felicità di mamma Paola e papà Raffaele Destasi. La redazione partecipa alla gioia della famiglia Destasi, augurando al piccolo Alessandro tutto il bene del mondo. Se tutte le mamme di questo mondo avessero dato la vita a persone come TE, noi oggi vivremmo in un mondo onesto, sincero, leale e umano. Purtroppo o per fortuna questo privilegio lo vive solo chi ti conosce e ti frequenta; e noi oggi 21 marzo siamo felici ed orgogliosi di far parte di questa schiera di persone. Auguri NICOLA per i tuoi primi 50 anni. Gli amici

Benvenuta piccola GIORGIA nella grande famiglia Martino. Auguri dai nonni Pasquale e Giuditta e dagli zii.

Il 25 Marzo 2009, il piccolo CRISTIAN FIORELLO ha spento la sua prima candelina per la gioia della sorellina Anna, di mamma Marisa e di papà Damiano. Alla festa si associano felici i nonni, zii e cuginetti.

Giuseppe Robles

Domenico Bavaro

Il piccolo giornalista

in questo modo! Invece, nelle giornate piovose il campo diventa un’immensa distesa di fango e piccole pietre e oltre a sporcarsi non c’è possibilità di gioco! Si prega il comune di Giovinazzo di fare qualcosa al più presto. In particolare io, che frequento il campo, chiedo al carissimo sindaco Antonello Natalicchio e all’assessore allo sport di Giovinazzo Carolina Serrone, di fare davvero tutto il possibile per il campo per la felicità dei cittadini e soprattutto dei ragazzi. Naturalmente ci deve essere una collaborazione generale da parte delle società sportive, dei ragazzi e del comune stesso. GRAZIE

Castello o ex carcere?

Il piccolo giornalista

come può un paese come GIOVINAZZO ospitare un campo sportivo così? Le dimensioni del terreno di gioco sono quelle reali: le dimensioni dei campi da calcio a livello mondiale! Il campo a volte non permette di giocare al meglio per la mancanza di erba. C’è solo terreno e pietre!!! Nelle giornate calde si solleva dal terreno una grande quantità di polvere e, di sicuro non è bello divertirsi

N. 5 - Maggio 2009


34

Il setacciaio (U Setellère) GLI ANTICHI MESTIERI

N. 5 - Maggio 2009

di Beatrice Andriano Cestari

Tradizioni

C ome altre figure di artigiani del passato scomparse, anche quella del setac-

nella sua bottega e, dopo averli riparati provvedeva a consegnarli il giorno successivo. Per il loro trasporto si serviva di

ciaio ha avuto la sua importanza nel vissuto delle precedenti generazioni: la sua attività era necessaria per liberare da corpi estranei le materie prime che si adoperavano nella preparazione dei cibi. Il mestiere si apprendeva sin da bambini nella bottega di famiglia sotto lo sguardo vigile del padre o andando a garzone presso un maestro. Il lavoro si svolgeva in due fasi: all’interno dell’esercizio e in giro per le strade di paesi e città. Qui l’artigiano annunciava la sua presenza al grido di “Il setacBottega del setacciaio ciaio! Chi ha setacci da riparare!”. Le massaie uscivano dalle proprie abitazioni per affidargli il setaccio un suo braccio su cui li impilava creanda riparare dopo aver contrattato il do una piramide, ciò rendeva caratteriprezzo o per acquistarne uno nuovo. Se stica la sua figura. L’utensile da lui creail danno fosse stato minimo, il setacciaio to era una specie di cesto formato da lo riparava al momento con gli attrezzi una bordatura di legno incurvato di cirche portava con sé in una cassetta, gli conferenza variabile e da un fondo fatto stessi da lui adoperati abitualmente: con materiali diversi a secondo dell’uso forbici, tenaglia, martello, ago, filo di da farsi. Per setacciare la farina prima di ferro, ecc... e lo consegnava. Per le ripa- fare pane e pasta, anticamente si faceva razioni più consistenti portava i setacci il fondo con filo di seta lavorato a trama

fitta e ciò serviva per separare la polvere che produceva l’attrito delle macine di pietra durante la molitura del grano; successivamente si adoperò la retina metallica. Per liberare il grano e i legumi dalla buccia, la pula, si ventilava con setacci dal fondo di lamiera bucherellata; gli artigiani più abili intrecciavano crini di cavallo, mentre con il filo di ferro sottile facevano fondi con disegno a tela di ragno. Per crivellare i piccoli semi tra cui i semi di lino si usava il setaccino. Il lavoro iniziava con il taglio di fasce di legno sottile di diversa larghezza e lunghezza. Queste venivano esposte al vapore di una pentola di acqua bollente per poterle curvare più facilmente e darle la rotondità desiderata. Subito dopo si univano le due estremità e si applicava il fondo. U setellère realizzava anche i telai-cerchietto per ricamare, asciuga-panni, da mettere sul braciere e i grandi cerchi con cui le massaie fissavano il ceneraccio, u cenarèule, al bordo dei grandi tini di bucato; inoltre costruivano anche alcuni attrezzi per i lavori di campagna. I setacci di epoca moderna hanno carattere industriale, alcuni di essi sono interamente in metallo.

NOTA: Nel vernacolo giovinazzese il setaccio era chiamato sètue – setèlle – farenère; cèrne sta per setacciare.

Via Matteotti, 128/130 Bitonto Tel. 080 3740742

ba562@franchi si ng. sal moi raghi evi gano. i t

Conoscitori di sguardi! Piazza Vittorio Emanuele, 54 Giovinazzo Tel. 080 3947746

ba578@franchi si ng. sal moi raghi evi gano. i t


COMUNICATO

ANNOUNCEMENT

Sempre con noi / Always together

35 N. 5 - Maggio 2009

Festeggiamenti di Sant’Antonio Celebrations for Saint Anthony da Padova a Little Italy from Padua in Little Italy L

a “Società di Sant’Antonio da Padova dei Giovinazzesi in New York” celebra a Little Italy la festa annuale dedicata al Santo dal 21 al 31 Maggio. La processione del simulacro si svolgerà il giorno 22 maggio. Le giornate di festa, ricche di momenti di preghiera, musica e attrazioni varie sono un richiamo per i Giovinazzesi residenti nell’aria di New York e per i turisti presenti in zona in quel periodo. A tutti Jho De Palo, presidente del sodalizio, rivolge un caloroso invito. Presidenti del comitato dei festeggiamenti sono Mike Serrone e Jerry Scivetti.

T he “Società di Sant’Antonio da Padova dei Giovinazzesi in New York” celebrates in Little Italy the annual festivity dedicated to the Saint from

21th to 31th May. The image will be carried in procession next May 22th. The festivity days, which are full of moments of prayers, music and various attractions draw Giovinazzo people living around New York and tourists being in the neighborhood in that period. Jho De Palo, the President of the association, invites warmly everybody to the event. Besides, Mike Serrone and Jerry Scivetti are the Presidents of the celebration committee.

a cura di Beatrice Andriano Cestari

materiale fotografico e cronistico dal corrispondente USA Frank De Santis

traduzioni di Gabriella Serrone


VIVI. L’ACQUA... VIVI. inFORMA!

Via Sottotenente De Ceglie, 15 - Giovinazzo (Ba) - Tel. 080.3948920 - www.netium.it


37 Sport

N. 5 - Maggio 2009

AFP, L’EUROPA C’ERS L

a Giovinazzo dell’hockey può finalmente cantare vittoria. Con la conquista del settimo posto al termine della stagione regolare di A/1 l’Afp ha riconquistato l’Europa a venticinque anni dall’ultima apparizione continentale. Per festeggiare lo storico traguardo manca solo l’ufficialità ma i canoni delle competizioni europee delle ultime stagioni hanno già virtualmente iscritto i biancoverdi alla prossima edizione della Coppa Cers, la Uefa delle rotelle. Gli ultimi scampoli di regular season hanno certificato che il settimo era il migliore piazzamento possibile, almeno per quest’anno: il Roller Bassano, sesto classificato, ha mortificato ogni velleità d’aggancio con un eloquente 12-4, mentre il 4-3 casalingo contro il Trissino, maturato a pochi secondi dalla fine, ha riservato ai ragazzi di Marzella l’incrocio ai playoff contro il Bassano 54 secondo in graduatoria, uno dei più insistenti corteggiatori del tecnico giovinazzese. La qualificazione al turno successivo è proibitiva, anche in virtù dell’onorevole sconfitta interna della gara d’andata (2-3 al palasport di viale Moro). Poco male: per un’Afp già appagata da una crescita graduale ma costante va già bene così. Col bilancio finale equamente distribuito fra vittorie e sconfitte (dieci contro undici, pur con un passivo di ventuno marcature per la differenza-reti),

La squadra di Marzella chiude al settimo posto la stagione regolare: sarà ancora Europa dopo venticinque anni

si scopre, come era nelle previsioni, che il valore aggiunto è stato garantito dai giovanissimi stranieri in movimento, rivelatisi i due migliori realizzatori: meglio nella prima parte Garcia Mendez, biancoverde più prolifico con ventisei centri, al debutto nel campionato italiano, finalmente decisivo nella seconda Gimenez, quando ha progressivamente messo la sua inventiva a disposizione del collettivo, raggiungendo quota ventitré. Affidabile e competitiva la colonia di indigeni alle loro spalle, con l’esperienza di capitan Depalma e Turturro e la freschezza di Illuzzi, Dagostino e Ranieri. L’alternanza fra i pali di Stallone e Chiaramonte lascia qualche dubbio sulla possibile riconferma del secondo, anche se è difficile potersi sbilanciare a stecche ancora calde.

Calcio a cinque, Atletico ad un passo dalla promozione in B Archiviato con l’ottavo posto il torneo del GS nel gi-

rone B di serie A/2, sul gradino appena inferiore, quello della B, l’anno venturo potrebbe insidiarsi l’Atletico. La squadra di Iessi, al primpo posto in serie C, sta vincendo il braccio di ferro con il Molfetta e battendo il Fasano in casa all’ultimo turno conquisterebbe la promozione. L’auspicio della redazione di “in Città ” è quello di raccontarvela sul prossimo numero. (Mauro Capurso)

Facile intuire come tutto ruoti attorno alla permanenza sulla panchina biancoverde di Pino Marzella: le lusinghe dei grossi potentati settentrionali, pronti a vincere tutto e subito, lo tenteranno per la seconda estate consecutiva. E non è detto che la risposta, stavolta, sia “no, grazie”. La sensazione è che comunque l’allenatore si possa liberare solo in presenza di

una soluzione tecnica che salvi la continuità di un progetto che non ha certo la qualificazione alla Cers il suo punto d’arrivo. Nella prossima stagione ci sarà uno stimolo ulteriore a scalare ulteriormente il ranking rotellistico italiano: il ritorno in massima serie del Molfetta, con la prospettiva di disputare il derby nell’inedita cornice dell’A/1.

“Psiche e sport”: Giovinazzo sul podio provinciale I ragazzi della squadra “Fuori Centro” del Centro di

Salute Mentale Molfetta-Giovinazzo della ASL Bari hanno vinto la seconda edizione del torneo “Psiche e Sport” organizzato a Bari dalla fondazione Carlo Valente. Il torneo, avviato nel mese di settembre scorso, ha visto la partecipazione di varie strutture sanitarie e cooperative sociali impegnate nel recupero e reinserimento di utenti con problemi psichici che, tramite la pratica sportiva calcistica, hanno avuto la possibilità di esprimere le proprie attitudini al pari di chi pratica sport per professione ed evidenziando un livello tecnico non inferiore a quello di coetanei agonisti. La squadra è stata premiata dal Presidente Regionale del CONI dott. Sannicandro e dal Presidente della Federazione Italiana Gioco Calcio dott. Tisci. Il risultato ottenuto appare fondamentale a dimostrazione di come il calcio possa diventare un efficace mezzo riabilitativo e di socializzazione e di come lo stesso progetto “Fuori Centro” condotto con professionalità dall’equipe socio-sanitaria del CSM possa assicurare indiscutibili risultati terapeutici anche affiancato alle terapie sanitarie “tradizionali”.

Centro Salute Mentale Molfetta-Giovinazzo Sede di Giovinazzo

foto di Nicola Marinelli


38 N. 5 - Maggio 2009

Sport

Stefania Carlucci, ginnasta per scherzo

testo di Filippo Luigi Fasano

foto di Nicola Marinelli

I

l sorriso che ha perennemente stampato in viso è quello di chi l’ha fatta grossa. E grosse cose, in pedana, la tredicenne Stefania Carlucci (giovinazzese doc, e non di Palo, come erroneamente riportato sullo scorso numero), una delle ginnaste più promettenti della nuova nidiata Iris, le ha cominciate a fare. Al primo posto fra le Juniores nella fase interregionale del campionato di Specialità, conquistato a Spoleto a metà marzo, è seguita la partecipazione ai campionati nazionali di Terranuova, in Toscana, onorati con un decimo posto. Accedere fra le prime sei le sarebbe valsa la qualificazione alle finali ma per la giovane “Snodabiggirl” (ragazza snodabile) o “Iguana”, ultimi nomignoli dell’esuberante Stefania, ci sarà tempo e modo per rifarsi. E per ripercorrere magari le tappe del suo idolo, Marinella Falca: «E’ il modello da seguire, soprattutto per noi giovinazzesi – rivela la giovane ginnasta – Non solo per i risultati raggiunti, ma anche per la tenacia e la determinazione

nell’ottenerli. Anche io, come lei, ho tanta passione per questa disciplina, che pratico da quando avevo cinque anni e mezzo. Con il supporto dei miei genitori, che hanno assecondato la mia passione sportiva. Ci alleniamo tutti i giorni, a volte per un’intera settimana quando ci sono in vista gare o appuntamenti importanti. Per la ritmica ci capita spesso di rinunciare alle serate con gli amici o di limitare i peccati di gola. Ma sono sacrifici che facciamo volentieri, in

A colloquio con la tredicenne promessa dell’Asd Iris, campionessa del sorriso

nome dell’amore per la disciplina». All’ultimo anno delle medie Stefania va già in giro per l’Italia a fare in-

cetta di titoli, per farsi conoscere e tenere alto il buon nome dell’Iris. Ma a sentirla raccontare la sua giovane vita ti sembra di sfogliare il tipico diario di una adolescente sognante. Ancora bambine nella vita, donne in gara: è il paradosso da sempre indotto dalla ginnastica

agonistica: «Il mio tempo libero? Leggo Harry Potter ed ascolto musica… Arisa, Povia, discomusic. Ed i brani proposti nella serie televisiva “I Cesaroni”. L’ultimo film che ho visto al cinema? High School Music 3… Insomma, ho il movimento nel sangue». Assieme agli scherzi, la sua grande passione: «A volte mi dicono che ne faccio troppi. Il più riuscito? Quando con le mie com-

pagne ho nascosto dei cd musicali per saltare degli esercizi. Ma come ogni bello scherzo, è durato poco. Ci dovevamo allenare: l’amore per la ginnastica è più forte di tutto».

Nuoto, il C.S. Netium sul tetto di Puglia È stata di sicuro un’abbuffata straripante di vittorie: il Centro Sportivo Netium,

l’impianto di via Deceglie divenuto un prestigioso polo sportivo su scala provinciale, si è insediato sul tetto di Puglia negli ultimi Campionati Regionali Primaverili svoltisi a Modugno. I ragazzi di Francesca Alloggio, guardati a vista dal presidente Fabio Rombaldi, hanno raccolto la maggior parte dei pregiati tondi messi a disposizione dagli organizzatori: Marco Rana, classe ’96, ne ha portati a casa addirittura cinque. Un poker di medaglie d’oro, nei 1.500, 400 e 200 metri stile libero e nei 200 delfino a cui si aggiunge il bronzo conquistato nei 100 metri stile libero. Carla Anselmi, classe ’97, si è fermata a “sole” quattro medaglie: un argento, nei 100 metri dorso, e ben tre bronzi, nei 200 metri dorso, nei 100 metri stile libero e nei 200 metri misti. Sul gradino più basso del podio si è invece classificato Giuseppe Ziccolella, classe ’96: per lui terzo posto nei 200 metri misti e nei 200 metri stile libero. Bronzo, per Francesco Andriani classe ’96, nei 200 metri delfino, mentre Giuseppe Amendolagine, classe ’96, ha portato a casa l’argento nei 100 metri delfino. Nelle staffette maschili gli atleti del tecnico Francesca Alloggio si sono imposti nei 4x100 metri stile libero (Rana, Ziccolella, Amendolagine e Andriani) e nei 4x100 metri misti (Ziccolella, Amendolagine, Andriani e Rana). Argento, invece, nei 4x100 metri stile libero in rosa (Anselmi, Chieppa, Martiradonna e Dammaco) e bronzo nei 4x100 metri misti (Chieppa, Sancilio, Anselmi e Martiradonna). Nicola Miccione


39 Sport

N. 5 - Maggio 2009

All Fighting Academy, tutti gli uomini di Giordano V ittoria in arrivo. L’ennesima per Vincenzo Giordano, la più bella e desiderata. Non un cinturone da sfoggiare sul ring ma il nome proprio della primogenita che la moglie Antonella gli regalerà nei prossimi giorni. Sarà forse anche per questo che la sua All Fighting Academy, nata a Molfetta nel 2002 nell’Olimpia Club di Nicola Furio, si sta trasformando in una scuola di vita: «La nostra è una grande famiglia – rivela il combattente giovinazzese, VI Dan di JapaneseKickboxing, III Dan di karate tradizio-

Sport e non solo, alla scuola del combattente giovinazzese. E due suoi giovani concittadini come capofila

nale, I Dan di Iaido (“via della spada”) – I genitori degli allievi si rivolgono a me anche per consigli sull’educazione dei figli. Un sintomo di grande fiducia che mi lusinga ma che, non lo nascondo,

Taekwondo, nuovi successi per il Turturro Team Incetta di medaglie per i ragazzi di Marcello Turturro ai Regionali di Campi Salentina e agli Interregionali di Catanzaro

È

iniziato col piede giusto il 2009 dei ragazzi del Turturro Team. A Campi Salentina, nel concentramento regionale riservato alla categoria “Cadetti”, le cinture nere Emiliano Fabio, Mario Fiorentino e Savino Fiorentino hanno raccolto il massimo riconoscimento: argento per Alessio Auridge e Arsenio Di Donna, mentre il bronzo è andato ad Arduino Basile. Ad elogiare il gruppo ci pensa Marcello Turturro, storico coach giovinazzese del taekwondo. «I miei allievi – afferma – sono stati bravi, preparati e si sono distinti dagli altri atleti per le tecniche utilizzate nelle varie gare e per l’invidiabile preparazione fisica». Nella cittadina salentina, nella categoria “Cinture Colorate” lodi d’oro anche per Vito Ungaro, Marco Valentino, Francesco Teofilo e Simona Di Candia che hanno arricchito il team di via Molfetta che, dal Salento, è ritornato in terra di Bari con ben sette ori, due argenti ed un solo bronzo. Ma l’avventura del Turturro Team è proseguita anche nella punta dello stivale italiano: a Catanzaro, infatti, si sono svolti i Campionati Interregionali di Combattimento. «In Calabria – continua Turturro – ho portato gli stessi atleti che, a Campi Salentina, hanno condotto la società “Turturro Team” sul secondo gradino del podio: la città di Giovinazzo, su 37 società partecipanti, si è classificata al secondo posto in tutta la Regione Puglia». Nella città del Nobel Dulbecco, «i ragazzi giovinazzesi – prosegue – si sono mostrati all’altezza della situazione». Ed il Turturro Team ha fatto incetta di medaglie: ori per le cinture nere Emiliano Fabio, Arsenio Di Donna, Savino Fiorentino e Mario Fiorentino ed argenti per il piccolo Arduino Basile e Nicolas Sfarzetta. Ed ancora: altri due ori, nella categoria “Cinture Colorate”, sono finiti a Marco Valentino e Francesco Teofilo, un argento a Vito Ungaro ed un bronzo al collo di Simona Di Candia. «Con questo ottimo risultato – aggiunge Turturro – la società giovinazzese si è classificata al primo posto con un poker d’ori e due medaglie d’argento. In Calabria, nella kermesse interregionale, abbiamo riscosso un notevole successo per i sacrifici e per la preparazione approntata dallo staff tecnico del sodalizio giovinazzese e da tutti i miei fantastici atleti». L’appuntamento, adesso, è per il prossimo Campionato Nazionale sempre sotto la guida di Marcello Turturro. «Sono un maestro tenace – conclude – che sa dove vuole arrivare. Ed i miei sacrifici ed il tempo dedicato agli allenamenti e alla mia scuola sono gli elementi principali sui quali si fonda la mia vita». Nicola Miccione

mi imbarazza anche un po’». Non solo di arti marziali, dunque, vivono i suoi agonisti. Anche se i ragazzi di Giordano hanno portato in dote, nell’ultima stagione, un bilancio di tutto rispetto: otto piazzamenti fra primo e secondo posto, sul circuito nazionale dell’Aiscombat, appendice italiana della World All Style Kickboxing Federation. Capofila del suo movimento di japanese-kickboxing (conosciuta anche come K-1) il barese Marco Inverardi (allenato da Valentino Vitucci alla Phisiodrome) e due giovinazzesi, il ventenne Andrea Madaro, campione della categoria -65 Kg, ed il diciannovenne Michele Labellarte, il migliore nei -82 Kg. Giordano li presenta così: «Potenzialmente Miki è davvero un cavallo di razza: nell’ultima tappa ha schienato persino un paio di combattenti di due categorie di peso superiori. Andrea si fa preferire invece per la più ampia visuale di combattimento». I migliori sono giovinazzesi (c’è anche il trentunenne Marino Allegretta a farsi onore) ma la All Fighting Academy ha sedi ed agonisti in tutta la provincia, da Bisceglie a Noicattaro. «Stiamo investendo nella formazione e nel settore arbitrale, diretto da Davide Cicolella. Ed abbiamo avviato una nuova disciplina, con Antonio Pappalardi, il “kasense-do”, che significa “via della completezza”, riservata alle cinture blu di K-1. Abbiamo persino una linea di abbigliamento sportivo. Mi divertirebbe fare l’imprenditore sportivo a tempo pieno, se non conducessi l’azienda di famiglia». I titoli arrivano ed inorgogliscono atleti ed istruttori. Ma Giordano guarda oltre, alla vita di tutti i giorni. Quella che scorre veloce lontano dal ring: «Di kickboxing non si vive. Per farlo dovremmo prendere armi e bagagli e trasferirci in Francia, Olanda o addirittura Giappone. Ma non ci interessa: non vogliamo formare necessariamente campioni. Ma uomini. Pochi trionferanno ma tutti, probabilmente, diventeranno buoni combattenti nella loro quotidianità. Ed è ciò che auspico per loro. E per me. Perché un campione si scorda presto, ma un buon maestro ci accompagna per sempre».

testo di Filippo Luigi Fasano


7-4-1913

40 N. 5 - Maggio 2009

Varie

In memoria di...

20-4-1989

Venti anni sono trascorsi dalla scomparsa del Cav.

Giuseppe Luigi DEPALMA

deceduto il 23-3-2009

ANTONIO PISCITELLI

Ti ricordano sempre con tanto amore la moglie, le figlie, i generi e i nipoti, insieme a tutte le persone che ci parlano di te e ti sentono nella loro vita.

Caro Nonno Tonio, Abbiamo pregato tanto perché tornassi a star bene, ma è valso a poco, oggi te ne vai e lasci in Noi un vuoto incolmabile. Sappi che ti abbiamo amato come un Papà e siamo sicuri che anche Tu ci hai voluto bene come tuoi figli. Di te Nonno non scorderemo mai: - i tuoi occhi desiderosi di combattere contro la tua malattia, - il tuo soffrire in quel tacito silenzio, - le tue mani minute e tremolanti che stringevano le nostre fino al tuo ultimo respiro, - la tua voglia di vivere e amarci di cuore. NONNO SIAMO FIERI DI TE. Da oggi puoi volare e riprendere a star bene, ritrovi la Persona che hai sempre amato e onorato fino al tuo ultimo respiro! Sappi, però, che lasci in Noi e in tutte le persone che ti amano un vuoto e un dolore immenso! Ti porteremo per sempre nei nostri cuori e in Noi non morirai mai... Nonno ci mancherai tantissimo, T.V.B. I tuoi cari nipoti

5-12-1943

17-4-2009

DOMENICO BRUNETTI

Non siate tristi: lasciatevi consolare dalla fede, da una costante preghiera, che mi aiuterà a sentirvi più vicini. Amen 9-5-1939

15-4-2009

GRAZIA DEPALO

Nei vostri cuori trova rifugio il mio dolce ricordo. Pregate per mantenerlo sempre vivo e piacevole. Amen 29-7-1939

25-3-2009

BONVINO PAOLO

MADDALENA GIANGREGORIO

8-2-1922

16-4-2009

Non vi ho abbandonato, non ho smesso di volervi bene, di far parte delle vostre vite: pregate e sentirete il mio calore vicino a voi. Amen

CATERINA SIGISMONDO

9-3-1934

31-3-2009

1-4-1922

Bitonto 13-12-2008

GAETANO DAGOSTINO

Grazie per averci consegnato il senso delle relazioni: gli incontri, le passioni, i sorrisi in ogni strada. Turnazioni benzinai e farmacie BENZINAI

VENERDI’ 1 MAGGIO SABATO 2 DOMENICA 3

ESSO ERG ERG

SABATO 16 DOMENICA 17

ESSO ESSO

SABATO 30 DOMENICA 31

ERG ERG

SABATO 9 DOMENICA 10 SABATO 23 DOMENICA 24

Q8 Q8 Q8 Q8

DEL PRETE

FARMACIE

da lunedì 27 aprile a domenica 3 maggio

D’AGOSTINO

da lunedì 4 marzo a domenica 10 maggio

FIORE

da lunedì 11 a domenica 17 maggio

RINELLA

da lunedì 18 a domenica 24 maggio

Farmaci a Co mun. d’AMBROSIO da lunedì 25 a domenica 31 maggio

Le turnazioni hanno inizio alle ore 13.00 e terminano alle 8.30 del lunedì successivo come da nuove disposizioni previste.


Serv izi di Intermediazione Immobiliare Vendite e Locazioni di Immobili Residenziali, Turistici e per l’Impresa

IMMOBILIARE 2000 Intermediazioni Immobiliari Stime e Valutazioni Immobiliari

Santo Restivo

del Geom. Amministratore Unico

Iscrizione Ruolo Agenti d’Affari in Mediazione n. 1917

Perito in Stima e Valutazione Immobiliare C.T.U. – Tribunale di Bari – Iscr. n. 2311 Perito in Stima e Valutazione Immobiliare C.C.I.A.A. di Bari – Iscr. n. 831

Via Bitonto, 31 - 70054 Giovinazzo (Ba) Tel./Fax 080.394.79.00 Cell. 348.56.26.146

Stime e Perizie Immobiliari Consulenza, Amministrazione e Gestione Immobiliare, Mutui, Finanziamenti e Leasing

Vendi te:

• Rifinita torre rurale mq 85 con mq 1500 di giardino - immediate vicinanze centro abitato • Terreni edificabili in zona C.3 (zona di espansione) • Locali commerciali mq 380, 7 ingressi, liberi – zona 167 • Locale commerciale, 3 vetrine – zona centralissima • Trivani + accessori, 1° piano, ottimo stato – viale L. Degaetano • Trivani + accessori, 1° piano, libero – via Degasperi • Garage mq 18 – via Dogali • Appartamenti a costruirsi indipendenti • Capannoni artigianali a costruirsi • Terreno agricolo mq 22.000 ca con annessa struttura – s.p. GiovinazzoBitonto • Bivani con bagno, piano terra, termoautonomo, libero – via Marina • Terreno agricolo mq 6.400 – contrada Belvedere • Terreno agricolo mq 9.000 ca – vicinanze paese • Trivani + accessori, 3° piano senza ascensore – via Toselli, 87 • Garage mq 15 – via Dogali, 51

Locazi oni : • Bivani accessori, 2° piano, centralissimo, libero

CONSULENZE“GRATUITE”

PER STIME E VALUTAZIONI IMMOBILIARI

CERCASI COLLABORATORI ANCHE PART-TIME

E-mail: immobiliare. duemila@tiscali. it

Attività motoria per bambini - adulti e anziani - adattata per portatori di handicap Ginnastica correttiva e dolce Massaggi e laserterapia Educazione motoria e posturale Linfodrenaggio manuale Attività di tonificazione e definizione muscolare Pressoterapia Terapia alimentare Antropometria e impedenziometria

Presso il centro è possibile eseguire:

La struttura è attrezzata per accogliere ogni tipologia di utente ed ogni attività viene svolta sulla base di un programma specializzato e personalizzato con la massima attenzione e professionalità

Novità assoluta contro la cellulite!!

Preno tando s i , è po s s i bi l e us ufrui re di una s eduta g ratui ta di TRI-ACTIVE

risultato

Tri•Active è il risultato di una nuova tecnologia basata sull’azione armonica di tre diverse metodiche in grado di ripristinare le normali condizioni omeostatiche della cute. Il trattamento si propone di affrontare il problema della cellulite, avvalendosi dell’azione combinata di un sistema di raffreddamento localizzato in grado di ridurre rapidamente la raccolta edematosa, di un massaggio ad aspirazione ritmica capace di stimolare la pompa linfodrenante, di una profonda stimolazione laser che favorisce la neoagiogenesi dei vasi intradermici e il ripristino del microcircolo arterioso, venoso e linfatico.

Adele Vena

Dottoressa in Scienze Motorie

Un corpo sempre in forma

Orario di apertura:

Mattina: 08.00 / 12.00 - Pomeriggio: 16.00 / 20.00

Via Roscini, 70 • Giovinazzo (Bari) • Tel. 080 3944390 • Cell. 349 2237512 E-mail: adelevena@yahoo.it



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.