Inchiostro Fresco - agosto 2013

Page 1

l’inchiostro fresco

Venerdì 23 agosto - ore 21 - “Le Quattro chitarre” in concerto a Basaluzzo, a favore della Di.A.Psi di Novi Ligure

Nelle pagine centrali speciale l’Oltregiogo a cura di Federico Cabella

La voce del tuo territorio

www.inchiostrofresco.it - redazione@inchiostrofresco.it

Distribuito gratuitamente

ANNO XXVIII / N. 5 - AGOSTO 2013

Agosto 2013

1

Viale Italia, 26

Arquata Scrivia (Al) Tel.0143 667524 info@autoscuolaromano.it

Sped. in abb. post. D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1 comma 1 D.C.B. / Alessandria / nr 570 anno 2005 / Taxe perçue / Tassa risc. ord. (inf. 500 pz)

Il sodalizio arquatese festeggia il secolo di vita. Ecco la sua storia

Arquata: 100 anni di Croce Verde

Torriglia La gente vuole i suoi Carabinieri

Servizio a pag. 29

N

el 2013 la Croce Verde la riorganizzazione del’attività, Durante il lungo periodo dell’eArquatese giunge ad un iniziarono ad essere consegnati sistenza di questo sodalizio ditraguardo importante e i riconoscimenti ai militi, anche verse furono le sedi del suo resignificativo: compie un seco- per creare lo spirito di corpo. capito e del ricovero della prolo di vita. La sua fondazione si Ciò avvenne il 26 settembre pria attrezzatura. Nel decennio deve all’iniziativa di un gruppo 1920 e il 25 agosto 1929. Rico- precedente la seconda Guerra di giovani arquatesi che il 16 noscimenti questi ben meritati Mondiale la Croce Verde, in agosto 1913, giorno di S. Rocco, perché nel periodo tra le due base al Regio decreto n.° 84 del si riunirono nella sala del Consi- guerre non vi erano ancora a 1930, venne rinominata Croce glio Comunale per costituire la disposizione le autoambulanze Rossa e trovò sede nell’ex AlSocietà di Pubblica Assistenza per gli interventi di soccorso bergo Reale, in Piazza Santo “Croce Verde Arquatese”. Davi- della Croce Verde, ma c’era solo Bertelli. Nel dopoguerra, la de Degiovanni fu il primo pre- un carro-lettiga manuale, forni- Croce Verde si ricompose nuosidente e la guidò per vent’anni to sul davanti di un timone con vamente con alcuni volontari, con a fianco il suo sostituto, all’estremità un manico per- munendosi nel 1950 di una amGiulio Poggio. I primi anni fu- pendicolare equidistante che bulanza Fiat 1100, ma fu il nuorono difficili, ma l’entusiasmo serviva per essere tirato da due vo sindaco Aldo Mairano che, di questi giovani scosse l'atten- portantini contemporaneamen- nel 1961 si attivò per far rinazione della gente, nonché l’inte- te, mentre altri due militi pote- scere la Croce verde Arquatese resse politico dell’On. France- vano aiutare spingendo il mez- con presidente il sig. Serravalle, sco Dellepiane e dell’avv. Luigi zo da dietro. Esisteva inoltre dirigente dei Magazzini GeneraParodi, candidati novesi alle un mezzo più veloce e capiente li. La sede venne approntata in elezioni comunali, che vollero trainato da un cavallo, il quale via Roma nei locali al pian terdonare ciascuno una barella aveva sui due lati maggiori del reno della casa della famiglia al neonato sodalizio arquatese. cassone, dove veniva adagia- Debenedetti, dove esisteva il Ma il vento della Grande Guer- to l’infortunato, delle centine distributore di carburanti della ra portò via i più giovani del pa- che servivano a sostenere un Shell. Per l’occasione venne acese, tra questi molti militi. Ter- telo per coprire il tutto, un po’ quistata una nuova ambulanza minato il periodo bellico, con come le carovane del Far West. Fiat 600 Multipla, donata dalla

società Juta e dalla compagnia di spettacolo teatrale patrocinata dal dott. Angelo Lasagna, mentre tra i consiglieri troviamo ancora il socio fondatore Pasquale Debenedetti. Questo nuovo periodo di attività della Croce Verde andò pian piano scemando fino al 1973 quando il presidente di allora, il dott. Lorenzo Giacoboni, in una lettera dichiarò che non sussistevano più le condizioni di mantenere efficiente il sodalizio, principalmente per mancanza di partecipazione attiva della popolazione. L’autoambulanza, non più utilizzata, fu donata alla Croce Rossa di Serravalle. Trascorsi alcuni anni di vacanza e 67 anni dalla sua creazione le circostanze si rinnovarono per la costituzione di una nuova società della Croce Verde Arquatese. Altri giovani volenterosi si riunirono per ridare nuo-

Nel Magazine L'affondamento della corazzata Roma

Servizio a pag. 33

Isola del Cantone Storia di una donna imprenditrice

Servizio a pag. 32 segue in seconda pagin pagina na

Una lettera agli Alpini

tutto a pag. 22


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.