Inchiostro Fresco - Novembre 2017

Page 1

PATENTE IN SCADENZA?

RINNOVALA DA NOI (visita medica in sede)

www.inchiostrofresco.it - redazione@inchiostrofresco.it - Tel. 0143/46.569

Distribuito gratuitamente

ANNO XXXII / N. 10 - NOVEMBRE 2017

C.so Marenco, 47 15067 Novi Ligure (AL) 0143 743674 - 331 6760255 stasiservizi@gmail.com

Sped. in abb. post. D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1 comma 1 D.C.B. / Alessandria / nr 570 anno 2005 / Taxe perçue / Tassa risc. ord. (inf. 500 pz)

In occasione del centenario della morte del grande educatore

Fervono i preparativi per il

Presepe vivente di Cartosio

Masone ha ricordato Nicolò Garaventa

Marta Calcagno - pag. 6

Fabio Mazzari - pag. 10

Inaugurata una struttura utile al territorio

Torriglia: la caserma dei Carabinieri

Conosciamo i cavalli a partire dai Pony

Novi Ligure: il “battesimo della sella”

Fabio Mazzari - pag. 26

La redazione - pag. 31

Consegnate le targhe per il Municipio e Villa Duchessa di Galliera

Voltri “porta” del Beigua S

i consolida la collaborazione tra il Municipio VII Ponente e l’Ente Parco con nuove iniziative per valorizzare Voltri quale Porta di accesso al Parco del Beigua UNESCO Global Geopark, in attuazione di quanto già sancito dal Piano Integrato del Parco, recentemente aggiornato ed attualmente in fase di approvazione da parte della Regione Liguria. In tale contesto si è inserito l’evento di lunedì 23 ottobre quando, presso il Teatro del Ponente di Voltri, davanti ad una platea di studenti delle scuole primarie di Voltri, Fabbriche e Crevari, sono state consegnate le targhe commemorative da apporre nel Municipio e in Villa Duchessa di Galliera, come simbolo di questa sinergia tra il Municipio VII Ponente e il Beigua UNESCO Global Geopark. Il municipio più a ponente del comune di Genova, infatti, è a tutti gli effetti la “porta” sul mare di quello che è il comprensorio del Geoparco del Beigua, comprendente il complesso paesaggistico e naturalistico che, partendo da borgo costiero, arriva fino a Crevari, alla Val Cerusa e poi alle pendici del Monte Dente, in piena area protetta, raggiungibile grazie alla storica strada della Cannellona. Alla cerimonia erano inoltre presenti Matteo Frulio, assessore all’urbanistica del municipio di Ponente, Claudio Chiarotti, Presidente del municipio, Ugo Truffelli del PD di Voltri, già rappresentante del municipio presso l’Ente Parco, una guida del Parco del Beigua e i membri delle associazioni che partecipano alle attività in Villa Duchessa tra cui

L’editoriale di GB Cassulo

L’incredibile dittatura nella quale stiamo vivendo

È

incredibile la sottile dittatura nella quale siamo avvolti e che si infiltra ogni giorno nella nostra vita.

Parco dell’Antola: la magia del presepe di Pentema

P

entema, piccola frazione del Comune di Torriglia dal 1995 ha acquisito risonanza nazionale grazie al suo splendido presepe allestito nelle case e nelle cascine dell’antico borgo in pietra. Presepe che, ogni anno, attira sempre più visitatori che, da ogni angolo d’Italia, giungono in questa pittoresca località della Val Trebbia. La ventireesima edizione del presepe, allestito e realizzato come ogni anno grazie alla preziosa attività dei volontari del G.R.S. Amici di Pentema aprirà ufficialmente i battenti il giorno dell’Immacolata l’8 dicembre e sarà visitabile al pubblico sabato 9 e domenica 10, riapertura poi il fine settimana successivo (16 e 17 dicembre). Dal 23 dicembre al 7 gennaio poi il presepe

rimarrà aperto tutti i giorni con un ricco programma di iniziative collaterali attualmente in via di definizione. Come ci ha spiegato Rosa Vita, in rappresentanza del G.R.S. Amici di Pentema, un grande evento si terrà il giorno dell’Epifania con l’arrivo dei Re Magi pentemini in carne ed ossa vestiti in abiti contadini dell’Ot-

Continua a pag 25

Continua alla pagina seguente Matteo Serlenga

GIOCANDO CON I PONY

Strada del Turchino, 9 - Novi Ligure (AL) - tel. 320 43 67 088

tocento che porteranno come doni olio, stoffe e sale al posto dei tradizionali oro, incenso e mirra. Il Presepe di Pentema, diventato oggi un appuntamento imperdibile durante il periodo natalizio nell’entroterra genovese, nacque

Amistà e APS Sistema Paesaggio. Questa villa, per la sua posizione e per la sua importanza, è considerata la “porta di Voltri verso il Beigua Geopark”, perchè sita sulla discriminante geologica “VoltriVoltaggio”. Scopo del Geoparco, infatti, è quello di salvaguardare e promuovere le particolarità geologiche del territorio, che si trovano nelle valli alle spalle di Voltri. Dopo i Palazzi dei Rolli e il Centro Storico di Genova, il Parco del Beigua, tra Genova e Savona, è stato riconosciuto dall’UNESCO il 17 novembre 2015, e inserito nella lista dei Geoparchi Globali, che comprende attualmente 127 siti a livello internazionale, distribuiti in 38 paesi del mondo, di cui 70 in Europa e 10 in Italia: in questa prestigiosa lista compare, appunto, anche il comprensorio del Parco del Beigua, territorio tutelato dall’UNESCO per lo straordinario valore del patrimonio geologico e per gli strumenti di gestione applicati di concerto con le amministrazioni locali.

IL “MARCHIO” Se ad esempio ci scappa di dire: “Non se ne può più!!!”, dopo aver rifiutato di dare l’obolo al decimo che ti chiede qualcosa o al parcheggio o davanti a un forno o davanti ad una chiesa, oppure, mentre, seduto ad un tavolino del bar, ti stai sorseggiando un caffè, sei immediatamente additato come un razzista, un fascista, un menefreghista, un qualunquista e da oggi anche un populista, magari da quei radical-chic che scenograficamente, quando sono ben sicuri di essere visti nell’atto generoso, lasciano cadere la loro monetina nel cappello teso dal questuante di turno e poi magari evadono allegramente le tasse con l’aiuto di espertissimi commercialisti pratici dei meandri della nostra tortuosa legislazione fiscale!!!! Ed è un marchio quello del “razzista” che te lo porti dietro e che ti rimane indelebile facendoti sentire “marchiato” come gli schiavi nell’antica Roma. Eppure io come cittadino mi sento a posto con i migranti, perché contribuisco con il mio reddito alla fiscalità generale dalla quale vengono estratti i 37 euro

www.scuderialabellaria.it

Complimenti a Riccardo, che alla finale nazionale del Progetto Sport “Colonnello Nava”, si classifica al secondo posto nella sua categoria! www.facebook.com/ASD.Scuderia.La.Bellaria


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.