Patente in sCadenZa?
rinnOvala da nOi (visita medica in sede)
www.inchiostrofresco.it - redazione@inchiostrofresco.it - Tel. 0143/46.569
Distribuito gratuitamente
ANNO XXXII / N. 7 - AGOSTO 2017
C.so Marenco, 47 15067 Novi Ligure (AL) 0143 743674 - 331 6760255 stasiservizi@gmail.com
Sped. in abb. post. D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1 comma 1 D.C.B. / Alessandria / nr 570 anno 2005 / Taxe perçue / Tassa risc. ord. (inf. 500 pz)
Matteo Frulio ci racconta la sua idea di territorio tra costa e Appennino
“Il Ponente Genovese, porta dell’Oltregiogo”
Masone La prima di “Vacche ribelli” di Luca Serlenga
Pag. 3 Sassello Convegni sulle piccole scuole di Matteo Serlenga
Pag. 4 Molare Reportage: I segreti della Diga di Luca Serlenga
Pag. 7
“
Da Voltri un tempo partiva il cammino di Santa Limbania che, tagliando l’Appennino, sfociava a Rocca Grimalda, unendo il mare alla pianura.
S
i narra che Giovanni d’Austria, dopo aver sconfitto la flotta turca a Lepanto, decise, per tornare nella sua corte, di attraccare nel punto più a nord del Mediterraneo Occidentale, in quel di Voltri. Una scelta non casuale, che il condottiero spagnolo, fratello più cauto del meno fortunato Filippo (che vide la sua “invincibile armada” sconfitta dalla furia del mare inglese), scelse per la sicurezza del litorale e per i suoi collegamenti con il Settentrione, garantiti fin dall’antichità grazie alle “vie del sale”, che consentivano il trasporto delle merci e delle persone dalla costa fino alla pianura. Secondo alcuni, il buon Giovanni percorse proprio una di queste vie, ossia la strada della Cannellona, che collega tutt’ora la costa con l’Oltregiogo, famosa anche per la famigerata “cà de anime”, la ex locanda infestata dagli spettri. “Genova ponente è la porta dell’Appennino, dell’Oltregiogo
”
e dell’Alta Via”: ha le idee chiare Matteo Frulio, autore e curatore di un volume sulle vie del sale e neoeletto assessore all’urbanistica, all’assetto e alla manutenzione del territorio, allo sviluppo eco-
Ovada Laura Tardito nuovo Presidente del Rotary Club Ovada di Luisa Russo
Pag. 8
Genova vista dal Faiallo nomico e del turismo, ai quartieri collinari e alla sicurezza e vivibilità del Municipio Settima Ponente, il municipio “più a ovest” del Comune di Genova, che vede l’unione di quelli che una volta erano i
comuni di Voltri, Pra’ e Pegli; una delegazione che, come le altre, ha sicuramente tanti problemi (porto, degrado, ecc..), ma anche tantissime potenzialità, con una forte vocazione sia verso il mare che
Il 4 agosto 1907 veniva eretta la Croce sull’Antola
Buon compleanno, Antola
A
ll’inizio del ‘900 l’Antola era il fondamentale crocevia delle attività umane di questo tratto dell’Appennino. Dalle valli dello Scrivia, del Trebbia e del Borbera, lungo sentieri millenari, la gente dei paesi attraversava le giogaie del monte per le più svariate attività. Da poco si era anche aggiunta la borghesia genovese che aveva scoperto l’entroterra come meta di villeggiatura e di “avventura”. Poco sotto la cima, rifugi e osterie garantivano ristoro
1597 s.l.m.
Continua alla pagina seguente
verso i monti alle sue spalle, e, da quanto è emerso ultimamente, una grande attrattiva turistica, grazie alle bellezze naturalistiche del territorio e dei numerosi “punti” di interesse storico e culturale come le ville storiche Villa Pallavicini e Villa Galliera. “Bisogna creare una rete che consideri non solo il centro storico di Genova, ma che colleghi il centro con le altre parti della città”, ci spiega Matteo, “nella fattispecie, nel ponente genovese è chiara l’attrattiva dei parchi storici, della sua spiaggia e dell’entroterra; con una promozione turistica adeguata, il turista, che giunge dal centro, passa dal caldo della spiaggia al fresco dell’entroterra della Cappelletta di Masone con poche ore di cammino”; un territorio quindi che fa da collante tra due mondi, “uno verde e uno blu, come i colori del nostro programma”, spiega Matteo, Continua alla pagina seguente
Novi Ligure Un nuovo “cuore verde” di Marta Calcagno
Pag. 19 Busalla Nozze d’argento nello Spazio di Fabio Mazzari
Pag. 24 Oltregiogo Le riserve idriche di Fabio Mazzari
Pag. 26 Novi-Castellania “Io voglio pedalare sicuro” di Fabio Mazzari
Pag. 30
Auto e moto d’epoca di Mattia Nesto
Pagg. 16-17
GIOCANDO CON I PONY
SettiMane verdi
Strada del Turchino, 9 - Novi Ligure (AL) - tel. 320 43 67 088
www.scuderialabellaria.it
Impariamo ad andare a cavallo divertendoci: 60 € per 5 incontri di 1 ora ciascuno al mercoledì
www.facebook.com/ASD.Scuderia.La.Bellaria