Inchiostro Fresco - Novembre 2015

Page 1

l’inchiostro fresco Contiene l’inchiostrino con le scuole di: Bosio, Isola del Cantone, Tagliolo e Mornese Novembre 2015

Fondato nel 1985 Contiene I.R.

1

La voce del tuo territorio

www.inchiostrofresco.it - redazione@inchiostrofresco.it - Tel. 0143/46.569

Distribuito gratuitamente

ANNO XXX / N. 9 - NOVEMBRE 2015

Sped. in abb. post. D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1 comma 1 D.C.B. / Alessandria / nr 570 anno 2005 / Taxe perçue / Tassa risc. ord. (inf. 500 pz)

Valle Stura

Speciale Gavi

A Piancastagna è passata la storia - pag. 9

Noceto: un borgo da presepe - pag. 27

Nicoletta Albano presenta il suo Comune - nelle pagine centrali

Intervista esclusiva a Piero Araldo, Segretario dell’Ente che ha sostituito la Provincia

Tutti i segreti della Città Metropolitana di Genova Genova

C

ittà Metropolitana, un ente ancora poco conosciuto dalla popolazione, ma che, nell’immediato futuro, sarà sempre più importante. Sulle sue competenze, il funzionamento e il futuro di questo ente abbiamo intervistato il dott. Piero Araldo, segretario generale della Città Metropolitana di Genova. Dott. Araldo, innanzi tutto una premessa, le ex-province saranno confermate anche nel futuro o, come alcuni sostengono, si esauriranno? Bisogna fare una netta distinzione tra le Città Metropolitane e le Province. La legge 56, detta “Legge Delrio”, istituisce le città metropolitane italiane, che non sono le ex province più grandi, ma una cosa totalmente diversa. Allo stesso tempo c’è un processo di modifica costituzionale che porterà all’abolizione definitiva delle province, lo stesso articolo della Costuzione sarà modificato con la divisione territoriale in “Comuni, Città Metropolitane, Regioni e Stato nell’ordine della sussidiarietà”. Stabilmente ci saranno le dieci città metropolitane già istituite più le due in fase di organizzazione. La differenza strutturale tra l’attuale città metropolitana e la vecchia Amministrazione provinciale, per far capire ai nostri lettori, qual è in sostanza? La Città Metropolitana, a differenza del precedente Ente, è un organo di secondo

kmq e un numero enorme di comuni oppure Roma e Napoli che invece contano più di tre milioni di abitanti.

Il dott. Piero Araldo e la cartina della Città Metropolitana di Genova

La Città Metropolitana ha ereditato tutti gli ambiti di competenza della Provincia. In principal modo trasporti, rifiuti, ambito idrico, ambiente, viabilità, rifiuti, scuole. La governance di questo nuovo Ente è formata da: il Sindaco, il Consiglio Metropolitano e la conferenza dei sindaci.

grado, nel senso che i rappresentati politici al loro interno sono eletti dai sindaci e dai consiglieri comunali dei comuni che ne fanno parte. Ci sono tre organi che compongono la città metropolitana ovvero il Sindaco, il Consiglio Metropolitano e la Conferenza dei sindaci. In questa tripartizione, rispetto all’architettura istituzionale del comune, manca l’organo esecutivo, non esistendo una Giunta ma solo alcuni consiglieri che hanno una delega, però senza potestà esecutiva. Le governance non sono però uguali in tutte le città metropolitane, in quanto ognuna differisce per estensioni chilometriche e numero di abitanti, basti pensare a Torino che conta un territorio di quasi 7000

Le Città Metropolitane sono state pensate già nel 1990, come mai non sono state attuate per tutti questi anni? Il progetto del 1990 era molto diverso però da quello attuale, strutturava le città metropolitane sul sistema delle conurbazioni tipico del nord America. L’ente previsto avrebbe dovuto sciogliere i diversi comuni creando una sorta di super-comune, non è stata perseguita questa strada in quanto era un sistema che poco si adattava a quello europeo, perché da noi il fenomeno dell’urbanesimo è cessato negli anni ’70-’80, per tanto l’idea di un’area metropolitana allargata è poco praticabile. I comuni interni, quelli che erano più legati alla Provincia, stanno cominciando a vedere la Città Metropolitana come un’ente presente e vicino ai comuni? L’effettiva efficacia della Città Metropolitana sarà molto percepita quando saranno definiti i contorni della governance dell’ente e, i singoli comuni, dovranno per forza associarsi tra di loro. Non dimentichiamo, però, che la Città Metropolitana ha ereditato tutti gli ambiti di competenza della Provincia (trasporti, rifiuti, ambito idrico, ambiente, viabilità, scuole, ecc…). segue a pag. 8

All’interno OVADA Quale futuro per la sanità di Luisa Russo - pag. 3

VALLE STURA Campo Ligure: parla il Sindaco di Fabio Mazzari – pag. 7

RONDINARIA Focus su Castelletto d’Orba di Mattia Nesto – pag. 11

MAGAZINE Isola del Cantone la centrale a biomasse? di Cristina Corzetto – pag. 15

Caso Grassano una vicenda paradossale di GB Cassulo – pag. 17

VALLE SCRIVIA Alla scoperta di Noceto di Cristina Corzetto – pag. 27

SPORT Ciclismo: il Cortile di Acqui Terme di Mattia Nesto – pag. 36

www.inchiostrofresco.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Inchiostro Fresco - Novembre 2015 by Inchiostro Fresco - Issuu