Matteo Serlenga si occupa della “Cà de Anime” uno dei luoghi più misteriosi dell’Oltregiogo a pag. 9
Fondato nel 1985
La voce dell’Oltregiogo
www.inchiostrofresco.it - redazione@inchiostrofresco.it - Tel. 0143/46.569
Distribuito gratuitamente
ANNO XXXI / N. 4 - MAGGIO 2016
Sped. in abb. post. D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1 comma 1 D.C.B. / Alessandria / nr 570 anno 2005 / Taxe perçue / Tassa risc. ord. (inf. 500 pz)
L’inchiostrino di Rossiglione
Le sorelle ovadesi sugli sci - pag. 30
Intervista al Sindaco di Ronco Scrivia - pag. 25
Terre di eccellenze
Dai Colli Tortonesi: intervista al Sindaco di Volpedo Giancarlo Caldone All’interno
V
olpedo non è un toponimo indifferente, molti lo conoscono associato al nome del grande pittore Pellizza. Oppure grazie alle rinomate pesche, trattandosi di un centro agricolo di primaria importanza. Tutte eccellenze locali, prodotti simbolo di un territorio generoso, ricco di ottimi frutti, ma che solo raramente viene valorizzato (come nel caso, appunto, di Volpedo) per quel che davvero vale. Così noi, abitanti del posto, spesso preferiamo, per una passeggiata fuori porta, fare un bel giro nelle Langhe, suggestionati dalle letture di Pavese o Fenoglio, ignorando le nostre colline; sorseggiamo pregiati vini comprati nei supermercati e dal gusto sempre uguale, ignorando gli ottimi prodotti delle nostre vigne (soprattutto quelle meno note), visitiamo borghi lontani di mediocre bellezza, lasciandoci alle spalle i nostrani incantevoli luoghi ameni. “Se una cosa così ce l’avessero in Toscana…” si sente spesso dire con quell’indeterminatezza che lascia presupporre chissà quali scenari. Eppure siamo fatti così, non è peculiarità tipica della zona quella di saper valorizzare le sue eccellenze. Non ci sappiamo vendere, direbbe qualcuno. E, forse, è anche giusto così: i tartufi più buoni si trovano sottoterra e per raggiungerli bisogna scavare. Sempre che lo si faccia con la zappa e non con la ruspa, ovviamente. Federico Cabella
Il Mese delle Boccette a Predosa - pag. 13
Il mistero delle bambole rubate - pag. 15
L’arte del territorio MATTIA NESTO
@ @Mattia Nesto
di Sandro Bruno - pag. 3
V
olpedo, piccolo borgo di 1200 anime della val Curone tra Tortona e Voghera, è un esempio di come, almeno in parte, la “vera industria” dell’Italia non è quella racchiusa sotto i capannoni, bensì nella salvaguardia e sviluppo del territorio, perché ormai i lavori pesanti e ripetitivi (ndr, il fordismo) sono delegati alle macchine, mentre i lavori più creativi saranno sempre più ad appannaggio dell’uomo, il quale così potrà avere più tempo libero da dedicare alla natura, all’arte, alla cultura e al tempo libero. E proprio in questa prospettiva inizia la nostra intervista a Giancarlo Caldone, Sindaco di Volpedo. “Vede, la riqualificazione di Volpedo è nata – ci dice infatti il Sindaco accogliendoci nella Sala Consiliare (affrescata ad arte dalla mano del prozio dello stesso Caldone, ultimo sindaco socialista di Volpedo prima dell’avvento del fascismo) – dopo aver partecipato al Bando dei 6000 Campanili, vincendolo. Questo ci ha permesso di ripensare completamente Piazza Libertà, rifacendola sulla base di un antico documento del catasto austriaco. Un’opera che ci ha consentito di partire poi con tutte le altre iniziative”. Caldone, persona che sprizza energia da tutti i pori, ci spiega poi come, nonostante quanto si possa leggere in giro, “anche a Volpedo la crisi si è fatta sentire ed è per questo che né io né alcun
OVADA In città è allarme ludopatie VALLE STURA La questione latte tiene banco di Fabio Mazzari – pag. 7
RONDINARIA Tutto sull’acqua di Rondinaria di Mattia Nesto – pag. 11 membro della Giunta e Consiglierei Comunali ricevono emolumenti, proprio perché l’attuale congiuntura economica è troppo stringente per poter pensare di usufruire di pubbliche risorse.” Domandiamo al Sindaco quali siano state le soluzioni intraprese in paese per fronteggiare questa recessione: “Partendo dal presupposto che in passato la risorsa principale del nostro paese è stata l’agricoltura infatti a Volpedo è nata la coltivazione delle fragole e delle pesche - è sorto un mercato frutticolo ed un campo sperimentale grazie alla lungimiranza dell’Avvocato Carlo Baravalle, pioniere insieme ai nostri nonni e ai nostri genitori e alla frutticultura non solo in provincia di Alessandria ma in tutto il nord Italia. Poi il relativo spopolamento delle campagne e il nuovo sistema di vendita del prodotto agricolo: è nata quindi la Cooperativa Volpedo Frutta con soci
non solo dei paesi vicini ma anche della Valle Staffora in Provincia di Pavia…e questo ha contribuito a salvaguardare in parte il reddito degli agricoltura e dare speranza a quei giovani che sono rimasti in agricoltura. Attorno a ciò e al nostro altro grande prodotto che è Giuseppe Pellizza dobbiamo puntare sempre di più sul turismo.” Va in questa direzione il “mercato biologico” che ogni sabato anima il mercato coperto del paese?: “Esattamente - dice Giancarlo Caldone – Volpedo, oltre ad essere entrato nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia e dei Borghi Sostenibili del Piemonte, fa anche parte delle Città del Bio. I produttori del mercato – prosegue il Sindaco – provengono sia da Volpedo che dai paesi vicini e la loro giovane età simboleggia un grande interesse anche da parte delle nuove generazioni per questo settore produttivo”. A questo punto intervie-
ne il Consigliere Comunale Alessandro Verna che precisa: “Volpedo con il suo circondario ha dei rapporti che definire ottimi è riduttivo. L’Unione dei Comuni sottoscritta con Viguzzolo, Sarezzano, Castellar Guidobono e Villaromagnano funziona in maniera perfetta”. Eppure la chiusura dell’ospedale di Tortona potrebbe rappresentare un duro colpo per l’intero territorio: “Questo è vero – afferma il Consigliere Silvano Nobile – tuttavia chi abita a Volpedo può scegliere se usufruire dell’ospedale di Tortona o di Voghera, dato che la distanza è praticamente identica. Certo, scongiuriamo la chiusura del nosocomio tortonese SS Antonio e Margherita”. A questo proposito segue a pag. 2
L’INCHIOSTRINO di Acqui, Ovada, Novi, Rossiglione e Busalla nelle pagine centrali
MAGAZINE Speciale Sanità di Fausto Piombo e Eleuterio pag. 19
VALLE SCRIVIA Il 21 maggio riparte il trenino di Casella di Mattia Nesto – pag. 26
I nostri filmati su: www.inchiostrofresco.it