

ANNO IV N.1 - Marzo 2024
Speciale Tipicità festival 2024
Supplemento a Tipicità.it
Registrazione Tribunale di Macerata n. 1133 del 24042021 | 1918/2021
Distribuzione gratuita
Direttore responsabile
Paolo Serri
Editore
Imagina di F. Serri & C. sas
Hanno collaborato a questo numero
Sofia Angeletti
Monia Bonfili
Samantha Bottoni
Stefania Di Battista
Stefania Di Berardino
Solange Fontanella
Alessandra Lissona
Riccardo Meschini
Alberto Monachesi
Angelo Serri
Progetto
Imagina di F. Serri & C. sas
Creatività & Visual Bonfilidesign
Stampa
TAF 4.0
Si ringraziano: il Comune di Fermo, i partner e tutte le associazioni ed i sodalizi che collaborano attivamente all’organizzazione
Numero chiuso il 5 marzo 2024
2. Armonia di sapori e territori
6. Mobilità in armonia
8. AI
12. Viaggiare per conoscersi
14. Cinema, un volano per il turismo
16. Bandi per crescere
19. L’esperienza è un sistema integrato
20. Trota, pesce contemporaneo
23. Il valore della biodiversità
24. Dalla terra alla tavola
27. Contenuto & contenitore
28. Mazda experience
31. Ri-Evoluzione
33. Programma sale convegni
34. Teatro delle Esperienze
39. Tipicità Benessere
41. Accademia
43. La cantinetta
45. Lievito & Fermento
49. Catalogo espositori Tipicità Festival 2024
Torna Tipicità, il festival divenuto ormai un appuntamento immancabile alle porte della primavera, giunto alla 32esima edizione. Connubio tra territori, eccellenze, prodotti tipici e la molteplice offerta di cui la nostra regione è capace, Tipicità è riuscita negli anni a diventare naturalmente uno dei punti di riferimento tra i più importanti e riconosciuti sul panorama regionale, riuscendo ad aggregare, mostrare ed esaltare le eccellenze
dei nostri territori, innescare sinergie vincenti e un gioco di squadra per valorizzare le Marche. L’unica regione che si declina al plurale e che trova in queste eterogeneità la sua identità, riuscendo ad unire in maniera armoniosa tutte le sue peculiarità, ritrovando perfettamente la sintesi di quello che le Marche possono offrire ai visitatori che continuano a scegliere di venire a scoprire la nostra fantastica regione.
Presidente Regione Marche
Un appuntamento con il gusto, con il saper fare. Tipicità porta le luci della ribalta sul bello e sul buono delle Marche. Anche per questa edizione 2024, il Festival si presenta come un evento che, da Fermo, fa conoscere e promuove i sapori, le produzioni e le eccellenze di tanti settori, fra cui quello enogastronomico, capace di rappresentare l’armonia di sapori e di territori che è la nostra regione. Un Festival che racconta la cultura,
le tradizioni, le comunità che sanno guardare avanti, che instaurano rapporti internazionali con altri Paesi italiani ed esteri. Una vetrina di bellezza, un punto di incontro, un palcoscenico di prestigio che parte dal passato, vive il presente e si proietta al futuro. Questo e tanto altro è l’armonia di sapori e di territori che Tipicità ci offre.
Paolo Calcinaro Sindaco di FermoIn musica, l’armonia è la scienza delle combinazioni musicali simultanee. Viviamo in un territorio in cui operiamo in armonia con l’ambiente circostante, con tutti gli attori territoriali e le istituzioni ed in tale contesto rappresentiamo un equilibrio di elementi quali scienza, ricerca, storia, innovazione, didattica, impatto sociale, che agiscono in armonia per portare benefici e vantaggi per lo sviluppo del territorio e per la formazione delle gio-
vani generazioni, il nostro futuro. Le nostre radici possono rappresentare quell’armonia di passato e futuro per creare insieme un ambiente sereno e sostenibile e le note delle diverse competenze si compongono per creare uno spartito armonico che è rappresentato dal mondo che lasciamo alle ragazze ed ai ragazzi. Solo così potremmo garantire loro un futuro di pace in cui poter vivere liberamente.
Graziano Leoni
Rettore Università di Camerino
L’armonia per i territori rappresenta un ideale equilibrio tra elementi fisici, sociali, culturali ed economici. Un obiettivo complesso che implica la promozione dello sviluppo sostenibile, il benessere delle comunità locali e la conservazione dei beni paesaggistici e culturali. L’Università di Macerata è impegnata per agire come catalizzatore e promotore di questa armonia. E lo fa come centro di ricerca e innovazione, attraverso studi multidisciplinari, progetti di eccellenza e collaborazioni con istituzioni locali e
internazionali. Siamo, inoltre, consapevoli del ruolo cruciale che giochiamo nella formazione di risorse umane qualificate, offrendo corsi accademici incentrati sullo sviluppo sostenibile, la valorizzazione del patrimonio storico-culturale e di un turismo lento ed esperienziale. Un’armonia di sapori e territori, dunque, come Tipicità insegna.
John Mc Court
Rettore Università di Macerata
L’attuale contesto competitivo consente di valutare in una nuova prospettiva la componente “territorio”; in un certo periodo, l’elemento territoriale è stato considerato più un problema, “un fardello”, dal quale giovani imprese ed altre istituzioni si sono allontanati. Si pensi ai processi di delocalizzazione, anche a livello internazionale, allo spostamento delle studentesse e degli studenti in Università del nord Italia, alla forte diminuzione delle aziende di credito locali, alla scomparsa dei piccoli negozi al dettaglio a scapito di strutture di grandi dimensioni. Al contrario, nell’attuale fase competitiva, le modificazioni che hanno caratterizzato il sistema socio-economico, hanno determinato un nuovo ruolo del territorio come fattore competitivo.
Si pensi ai processi di “reshoring”,
al recupero sempre più consistente delle produzioni tipiche ed anche alla necessità di riscoprire nuovi approcci al “benessere” e alla qualità della vita.
In questo contesto gli elementi storici, culturali e di conoscenza, si fondono, consentendo un’esaltazione del ruolo della “tipicità territoriale”. Ciò richiede, peraltro, un nuovo approccio che integri sinergicamente questi differenti fattori, aggiungendo anche i servizi, la digitalizzazione, l’istruzione ed anche progetti specifici (si pensi, alla telemedicina). È questa la sfida che è necessario affrontare se si vuole reinnsescare un nuovo ciclo vitale delle nostre “aree territoriali”.
Gian
Luca GregoriRettore Università Politecnica delle Marche
Il concetto di Armonia è perfetto filo conduttore per una manifestazione come Tipicità che esalta l’esperienza produttiva e l’eccellenza locale a 360°: la promozione congiunta di enogastronomia, paesaggio, cultura, propria del festival
e della nostra visione di marketing territoriale realizza di suo un atto di armonizzazione.
Gino Sabatini
Presidente Camera di Commercio delle Marche e Vice Presidente Unioncamere
Ogni anno tra giugno e luglio, si svolge uno degli eventi naturali più spettacolari in Italia: la Fioritura di Castelluccio di Norcia. All’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, i campi coltivati con lo sbocciare di migliaia di fiori si trasformano in un quadro di “Seurat”.
I visitatori che ogni estate affollano la Piana sono in aumento e negli ultimi anni l’elevatissimo numero di presenze ha generato problemi di viabilità e inquinamento, minando la conservazione stessa dei luoghi. Questo ha determinato l’intervento delle autorità che hanno imposto una limitazione degli ingressi.
Già da due anni, la Contram s.p.a. gestisce ed effettua un servizio di bus navetta dal parcheggio di Monte
Prata (Comune di Castelsantangelo sul Nera) fino al Pian Grande di Castelluccio. In collaborazione e sotto la vigilanza dei vari enti che gestiscono il territorio (Parco dei Sibillini, Province di Perugia e di Macerata, Comune di Castelsantangelo sul Nera, …), Contram in questi due anni ha trasportato migliaia di visitatori, che hanno così potuto fruire dei luoghi nel rispetto delle restrizioni di accesso imposte per la salvaguardia dell’area.
Marco autista Contram – “le navette hanno fatto la spola continua, i bus erano sempre pieni. Abbiamo trasportato biciclette, animali da compagnia, sportivi di ritorno dal trekking e anche anziani che hanno apprezzato particolarmente l’iniziativa”.
Valentina GagliardiIl tema dell’intelligenza artificiale ha aperto in pochi mesi un palcoscenico di confronti accesi come sanno fare solo i migliori tormentoni di discussione collettiva, dividendo subito il pubblico con uno spartiacque che da una parte vede i ferventi sostenitori di un futuro tecnologico immaginifico e migliore e, dall’altra, i cauti e ponderati umani
che vi vedono invece un rischio realistico e vicino.
“Intelligenza artificiale” peraltro è già di per sé un termine che semplifica profondamente la realtà che racchiude e, quindi, in questo senso è davvero una parola ottima per ingenerare visioni ampie e onnicomprensive, stimolare discussioni mainstream e far nascere, così, inevitabili correnti pronte a schierarsi subito l’una contro l’altra, con argomentazioni che pure appaiono inevitabilmente di pari valore etico e pari dignità scientifica e tecnica.
Vale la pena ricordare, però, che le radici di quest’area di ricerca affondano addirittura alla metà del secolo scorso: l’enciclopedia Treccani ci ricorda fatalmente che l’intelligenza artificiale ha una data di nascita ufficialmente individuabile addirittura nel 1956, anno in cui, in un caldo
e storico seminario estivo tenuto al Dartmouth College di Hanover (New Hampshire), la nuova disciplina venne fondata con una sua natura programmatica e statuaria.
Incredibilmente, quindi, stiamo parlando di qualcosa nato settant’anni fa e che, già solo per questo, renderebbe ancora più affascinante notare come, nonostante questa apparentemente sfavorevole cronologia, nel mondo dell’informatica e delle comunicazioni (che pure incarna probabilmente il più veloce evoluzionismo della nostra società contemporanea), l’intelligenza artificiale ha sempre più peso oggi di quanto ne avesse nel passato, fino a candidarsi come una delle punte di sviluppo più attuale, sotto i riflettori degli addetti ai lavori come anche delle persone comuni che nulla hanno a che fare con lo studio e la produzione di tecnologia d’avanguardia.
L’apparente contraddizione temporale, però, alla fine si risolve in una semplicità piuttosto banale: la modernità della discussione di oggi non
nasce tanto sul tema scientifico in sé, quanto piuttosto nell’evoluzione del contesto in cui l’intelligenza artificiale si proietta, propriamente oggi, in termini di reali e potenziali applicazioni o funzionalità singole o sistemiche, che sembrano essere sempre più efficaci, estese, sfuggenti e soprattutto anche interrelazionate tra loro a più livelli.
Un tema, questo delle potenzialità dell’intelligenza artificiale, capace di spaziare nella nostra vita quotidiana già ora con una pervasività assolutamente totale (pensiamo a quando dialoghiamo con i vari device personali o domestici a cui chiediamo di avviare della musica, chiamare un numero, gestire luci o ambienti, prenderci appuntamenti, trovarci un locale per mangiare, ecc.) e del tutto sfuggente, per moltissimi aspetti legati ai nostri diritti fondamentali: dalla banale tutela della privacy nel suo senso legale più esteso, al diritto di poter conoscere fatti reali su cui riflettere e non fake news persuasive, fino ad arrivare alla perdita della consapevolezza più profonda di
rappresentare una parte di un tutt’uno per il quale poi, semplicemente, non saremo più altro che numerici esempi da studiare, catalogare e analizzare, con il rischio di perdere così ogni legame con le nostre stesse azioni che, una volta finite nel “sistema”, si amalgamano e non ci appartengono più, prese e pesate come sono dagli algoritmi delle macchine per le inafferrabili e mutevoli finalità che sono state loro impostate. Perché non dobbiamo mai dimenticare che noi, singolarmente, siamo in tutto e per tutto i più efficienti ed efficaci co-costruttori quotidiani dei contenuti e delle elaborazioni dell’intelligenza artificiale, seppur involontariamente, ogni giorno, spesso ovunque ci troviamo.
Allora qui si apre la questione vera, perché le macchine semplicemente percepiscono, rielaborano e raccontano l’unico mondo possibile che hanno a disposizione per effettuare le loro analisi, il quale, banalmente è la trasposizione informatica del mondo che stiamo costruendo noi umanità. I sistemi di machine learning acquisiscono alla velocità digitale miliardi di informazioni da tantissime fonti diverse e sfuggenti, reti neurali ne traggono naturalmente tesi e conclusioni acquisendo dati e producendo output che ormai diffusissimi e banali chatbot, allenati a simulare un comportamento umano anche nei modi di approccio all’u-
tente, sciorinano senza alcun senso di giudizio, auto giudizio o etica innata che non sia stata in esso addestrata dall’uomo. Alla fine, il sistema dell’intelligenza artificiale si configura come una classica “black box” molto evoluta ma di cui, almeno ad oggi, non sembriamo in grado di cogliere e riprodurre tutti i complessi processi che hanno portato ai risultati finali prodotti e, pertanto, non sembreremmo nemmeno in grado di poterci assumere pienamente delle responsabilità per gli stessi, per esempio, da un punto di vista strettamente commerciale.
E in particolare, proprio quest’ultimo aspetto potrebbe stimolare parecchie discussioni anche sui campi di applicazione e sulle modalità di implementazione dell’intelligenza artificiale all’interno degli stessi, perché per esempio potrebbe non essere sufficiente avere a disposizione una risorsa “abbastanza” affidabile nelle sue competenze specifiche, “abbastanza” etica nei suoi comportamenti e “abbastanza” umana nei suoi approcci con l’utente. E questo al netto che la velocità di apprendimento di un’intelligenza artificiale non ha eguali ad oggi, il suo bagaglio di conoscenze specifiche può essere immensamente maggiore e più duraturo di quello di qualsiasi persona edotta e la sua resistenza alla fatica è assolutamente incomparabile a quella umana.
Allora, in conclusione, si ritorna a vedere l’intelligenza artificiale per quello che, alla fine, è o può rappresentare: uno strumento. Uno strumento che può farsi utile e straordinario (e in alcune applicazioni lo è, senza dubbio, già ora!), se configurato con un approccio consapevole nelle sue finalità, rispettoso dei diritti delle persone e attento nelle informazioni che gli vengono sottoposte, al fine di permettergli di studiare il mondo in cui coabitiamo e di addestrarsi ad interagire bene con noi e ad aiutarci a rendere la nostra vita (la vita di tutti) sempre migliore.
Ecco che, allora, l’intelligenza artificiale ci fa da specchio involontario, con tutte le nostre anime più profonde, i nostri approcci e la nostra etica, nel bene e nel male. Se vogliamo un mondo migliore da dare all’intelligenza artificiale, affinché a sua volta possa essa stessa contribuire a migliorarcelo ancora, dobbiamo partire da noi: come siamo noi, così è il mondo che costruiamo. Non possiamo pensare di dare la responsabilità alla tecnologia, per ciò che siamo noi nel profondo. L’intelligenza artificiale richiede prima di tutto una grande intelligenza umana. Forse è questa la chiave.
Giordano Sanchioni CEO Edustar SrlAnek Lines Italia è una srl costituita nell’ormai lontano 1999 ed ha il suo quartier generale ad Ancona.
Nasce come emanazione della compagnia di navigazione cretese ANEK LINES, che collega dal 1989 il porto di Ancona con i porti greci di Igoumenitsa e di Patrasso, divenendone l’agente generale per l’Italia.
ANEK LINES è stata oggetto recentemente di una fusione con ATTICA Group, che costituisce oggi uno dei principali player europei della navigazione nel settore traghetti. Questo offre ulteriori possibilità ai viaggiatori in termini di utilizzo di navi confortevoli e moderne, attente alla sostenibilità ed alla sicurezza dei propri passeggeri ed offre anche una accresciuta possibilità di trasporto via mare fra l’Europa e la Grecia.
Anek Italia è quindi un anello di collegamento fra la sponda adriatica dell’Europa e la sua parte più orientale, la Grecia.
Anek Lines Italia ha aderito ormai da tempo a Tipicità, trovandosi decisamente a proprio agio fra le varie realtà rappresentate da questo interessante polo di aggregazione e ne è divenuta una protagonista specialmente nella versione Tipicità in blu, cioè quella più legata al mare.
Perché questa adesione a Tipicità, che potrebbe sembrare quasi una eccezione, fra tante realtà di eccellenza del territorio Marche ?
I motivi e le ragioni sono numerosi e di varia natura. Intanto la sede principale della società è ad Ancona e da questo territorio proviene un gran numero del personale di Anek Italia,
naturalmente contornato da persone di diversa origine e cultura.
Anek Italia si occupa di trasporto e di turismo. Svolge cioè la funzione di collegamento fra le realtà tipiche del territorio marchigiano con altre tipicità, in Grecia e nelle sue isole, territorio anch’esso ricco di prodotti e modi di vita, paesaggi e cultura decisamente caratterizzanti il suo territorio. Tipicità allora significa favorire il dialogo e la conoscenza fra
realtà diverse ma che hanno molto in comune.
Viaggiare quindi per conoscere e per conoscersi.
Questo in un contesto attento all’aspetto economico della propria attività: eccellenza che produce ricchezza, da distribuire per la crescita delle persone, che è crescita di conoscenze, di culture, di civiltà e di benessere.
Per far crescere un business, è essenziale adottare strategie efficaci. Una di queste consiste nell’utilizzare appieno i fondi messi a disposizione dagli enti pubblici, al fine di effettuare quegli investimenti spesso determinanti per lo sviluppo dell’azienda. Digital Bando si propone come un prezioso alleato in questa sfida, grazie a una ricerca tempestiva di bandi e contributi in grado di garantire l’accesso a concrete opportunità. Affrontare bandi e contributi complessi richiede una conoscenza approfondita delle normative, delle procedure e delle esigenze specifiche di ogni settore.
Digital Bando si è affermata come una delle principali realtà nel settore dei bandi e contributi a livello nazionale, grazie a un team di esperti che lavora in sinergia per analizzare attentamente i requisiti di ogni avviso e sviluppare strategie personalizzate. La nostra filosofia si basa sulla collaborazione attiva con le aziende, coinvolgendole in tutte le fasi del processo, dalla pianificazione del progetto alla gestione pratica, garantendo trasparenza e condivisione di informazioni.
Claudia CiculoTelepedaggio in tutta Italia
Sosta su strisce blu
Mobility sharing
Con l’app gratuita MooneyGo puoi:
Pagare la sosta su strisce blu in oltre 300 comuni in tutta Italia, prolungarla, terminarla e pagare solo i minuti effettivi.
Consultare le migliori soluzioni di viaggio per muoverti con i mezzi pubblici e acquistare biglietti e abbonamenti di treni, bus e metro.
Prenotare il taxi e noleggiare monopattini elettrici per muoverti velocemente e in modo sostenibile nelle principali città italiane.
Cosa aspetti? Inquadra il QR code e scarica subito l’app.
Trasporto Pubblico
Taxi
Soluzioni di viaggio
L’esperienza è un sistema integrato
Armonia della tecnologia
C’è una sottile linea di confine che arricchisce l’integrazione di soluzioni tecnologiche avanzate e le trasforma in un’esperienza unica ed efficace.
Videoworks da venticinque anni persegue questa prospettiva di design dell’esperienza con obiettivo efficacia ed estetica.
Cuore pulsante in Ancona e poi aziende del gruppo tra Stati Uniti, Turchia, Olanda, insieme alle sedi di Milano, Viareggio e Costa Azzurra; Videoworks è lo specialista dei sistemi audiovisivi in grado di pensare e progettare ambienti dialoganti e del tutto interconnessi.
“Comunicare tra aziende in maniera efficace negli anni ’30 sarà una sfida che impatterà sul vantaggio competitivo; essere pronti ad allinearsi a nuovi ecosistemi di business ed a cogliere immediatamente opportunità internazionali, richiede tecnologie di comunicazione audiovisiva robuste, scalabili e facili da usare. Il lavoro di Videoworks è offrire soluzioni complete ed orientare i propri Clienti nelle innovazioni specifiche. Il tutto con una grande attenzione
all’estetica perché per fare una cosa, farla bella o farla brutta in genere non richiede tempi e costi molto diversi.” Questo il pensiero di Maurizio Minossi, AD di Videoworks.
Una visione di armonia della tecnologia già espressa concretamente in oltre 850 progetti, in Italia e nel mondo.
“L’azienda Agricola Troticoltura EREDE ROSSI Silvio di Rossi Niccola è impegnata nella ricerca della massima qualità del proprio prodotto in pieno rispetto con l’ambiente e la sostenibilità ittica, attraverso l’utilizzo di tecnologie sempre all’avanguardia e fonti energetiche rinnovabili.”
Roberto RossiL’acquacoltura ha assunto un valore strategico nella società contemporanea. I tradizionali sistemi di cattura del pesce selvatico non potrebbero soddisfare la crescente domanda, senza depauperare stock ittici e ambiente marino.
La trota, in particolare, per vivere necessita di acque pure e incontaminate, per questa ragione, gli allevamenti di trote rappresentano oggi, forse, la forma più sostenibile di allevamento zootecnico.
La Erede Rossi ha fatto della sostenibilità il suo marchio distintivo- A partire dalla filiera mangimistica, attraverso la messa a bando di materie prime vegetali derivanti da deforestazione e la selezione di farine e oli di pesce ricavati da specie non vulnerabili per preservare gli ecosistemi marini.
Il benessere dei pesci è un aspetto altrettanto importante. Un pesce sano cresce meglio e si ammala meno. Un’alimentazione adeguata, la pregiata qualità ambientale e la costante attività natatoria in ampie vasche, contribuiscono all’alta qualità della vita della trota, che nel caso della Erede Rossi si fregia della certificazione “antibiotic free”. Ma risalendo a monte, anche la gestione delle risorse naturali è orientata alla sostenibilità. Non c’è spreco d’acqua, quella utilizzata viene restituita all’ambiente depurata annullandone di fatto i consumi. Anche l’energia utilizzata è frutto di autoproduzione, attraverso impianti fotovoltaici ed idroelettrici che da soli generano tra il 70 e l’80% del fabbisogno.
Una porzione di trota apporta al corpo umano il fabbisogno giornaliero di Omega 3 necessari ad una funzionalità cardiovascolare. La trota è inoltre fonte di proteine di alta qualità, vitamina B12, ricca di minerali come ferro e selenio, essenziali ad un corretto funzionamento del sistema immunitario e al mantenimento di un buon stato di salute generale.
Se per l’uomo vale il detto “siamo quello che mangiamo”, per i pesci, e le trote in particolare, tale assunto è ancor più vero. Le scelte fatte dalla Erede Rossi, orientate all’alta qualità dell’alimentazione e della vita della trota, rendono questo pesce un prezioso alleato di un armonico equilibrio biologico e una fonte di benessere e buon gusto.
Ingrediente protagonista della cucina tradizionale, la trota si è ricavata un posto d’onore anche in quella contemporanea.
Attraverso la sperimentazione di moderne tecniche ed inediti accostament, il sapore “neutro”, ma certamente non banale, della trota è divenuto la “tela” perfetta su cui gli chef possono imprimere i “colori” delle loro esperienze per ottenere piatti eccezionali e contemporanei:
• Sashimi di trota dello chef Marco Sacco, 2 stelle Michelin
• Selva alta – Tiradito andino dello chef Alexander Robles (tiradito è “l’unione” del sashimi giapponese e del cevice peruviano)
• Trota e fois gras dei fratelli Serva, 2 stelle Michelin; il loro ristorante confina con l’allevamento che la Erede Rossi ha a Rivodutri, dal quale arriva la materia prima per il ristorante.
Insieme per promuovere l’enogastronomia marchigiana e i prodotti di qualità.
OFFIDA DOCG
PATATA ROSSA DI COLFIORITO IGP
Tipicità e Amap, l’agenzia per l’innovazione nel settore agroalimentare e della pesca, si incontrano anche nel 2024 per rafforzare quell’identità regionale raccontata e descritta all’interno dei saloni del Fermo Forum dalle migliori qualità della biodiversità marchigiana. Saremo presenti anche in questa edizione grazie alle esperienze e alle professionalità dei nostri tecnici, ancora una volta ben evidenziate all’interno di un Festival che da ben 32 edizioni rappresenta un contenitore di primo piano, che varca i confini nazionali e in cui i prodotti marchigiani posso recitare un ruolo da protagonista. Olio, vino, tartufo pregiato e miele, saranno poi soltanto alcuni degli “ingredienti” che Amap condividerà con gli esperti di settore e i visitatori di Tipicità: eccellenze che ci consentiranno di
ritagliarci, ne siamo certi, un ruolo di sicuro interesse nei mercati e nel settore.
Marco Rotoni Presidente AMAPSCOPRI IL PROGRAMMA AMAP
Presso il Teatro delle Esperienze - sala 2
12.30 Biodiversità in cucina
19.30 Biodiversità e Terroir: gli oli monovarietali delle Marche
10.00 Il miele delle Marche: un prodotto d’eccellenza
12.00 Il tartufo nero pregiato, dalla radice alla tavola
La mission di Materviva è chiara: alimentare il benessere attraverso il cibo promuovendo filiere agroalimentari tracciate, trasparenti e sostenibili. Per garantire cibi genuinamente salutari, Materviva si impegna a coordinare l’intera filiera e tutte le realtà coinvolte nella realizzazione dei suoi prodotti, perseguendo costantemente l’eccellenza.
La supervisione accurata di ogni fase - dalla produzione alla trasfor-
mazione - consente di ottenere una tracciabilità completa dei prodotti, certificandone l’origine e fornendo all’acquirente informazioni dettagliate di tutto il percorso. Questo approccio mira anche a sensibilizzare il consumatore sui temi cruciali della nutrizione e della sostenibilità ambientale. Attraverso un QR Code si accede infatti all’esclusiva etichetta intelligente che - oltre a consigli, suggerimenti e ricette - offre la carta d’identità di ciascun prodotto, dettagliandone la provenienza, i
metodi di coltivazione e tutte le fasi di trasformazione.
La nostra convinzione è che il benessere sia strettamente legato a ciò che mangiamo. Per questo collaboriamo esclusivamente con agricoltori e artigiani che condividono il nostro impegno per una coltivazione naturale e una trasformazione delle materie prime basata su principi di semplicità ed equilibrio.
Un esempio tangibile di questa filosofia è rappresentato dall’ampia
adozione della “pacciamatura verde”, una pratica che consente di coltivare il riso senza ricorrere a erbicidi o altre sostanze chimiche nocive. La nostra ultima Relazione di Impatto ha riportato il dato significativo che il 100% dei risicoltori ha adottato questa pratica nel 2023, evidenziando il concreto impegno della nostra rete di partner verso la sostenibilità ambientale.
Serena SalvatoriIn occasione della 32^ edizione di Tipicità Festival, si parlerà con interlocutori che sostengono e stimolano lo sviluppo di una cultura del packaging innovativo, funzionale, sostenibile.
In particolare si intersecheranno esperienze professionali che dimostrano quali devono essere i nuovi principi per generare un packaging sostenibile ma attento a preservare le tipicità che ogni prodotto ha. Il preservare a lungo le proprietà organolettiche del prodotto senza far venire meno il piacere estetico che al primo impatto il packaging fornisce sono solo alcune delle chiavi di
lettura che verranno analizzate. La presenza di Fondazione Carta Etica del Packaging con il supporto di Marco Scatto dall’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e Stefania Di Battista dell’omonimo Scatolificio, alimenteranno un dibattito che coinvolgerà anche giovani start up come PACKSTYLE e RELICTA
Marco Scatto
“Mazda e Hiroshima sono inseparabili. Siamo fortemente legati alla nostra città natale di Hiroshima. Incarna la storia, lo spirito di chi non ha mai mollato, il non arrendersi mai, che ci rende quello che siamo. Siamo cresciuti con questo atteggiamento di sfida costruttiva, che affonda le sue radici nella storia di Hiroshima e nel suo approccio coraggioso.”
Siamo abituati a considerare il legame tra territorio e produzioni, come una caratteristica propria dei prodotti artigianali e tradizionali. Difficilmente la territorialità viene associata a produzioni dall’alto valore tecnologico, a maggior ragione riferendosi all’automotive che nel corso dei decenni si è sempre più allontanato da dinamiche locali, attraverso processi di dislocazione produttiva e la progressiva globalizzazione dei marchi. Nello scenario attuale, le scelte e la filosofia di Mazda, figlie di una storia complessa e affascinante, la rendono una mosca bianca del comparto.
La frase che apre questo articolo è una citazione che campeggia nel sito web del brand e sottolinea il legame tra il brand e la città di Hiroshima. All’indomani del 6 agosto 1945, quando la prima bomba atomica si
abbatte sulla città, segnando uno snodo tragico e fondamentale della storia dell’umanità, Mazda reagì convertendo il suo stabilimento in un centro di accoglienza per i sopravvissuti alla tragedia. Proprio lo stabilimento Mazda, diventato simbolo di solidarietà, divenne motore della rinascita della città, creando un rapporto forte e indissolubile con la comunità locale.
Una storia fatta di forza e resilienza apre la strada ad un futuro che per Mazda è una sfida che mette al centro l’uomo e l’esperienza di benessere. Le auto Mazda fin dall’ideazione partono da alcuni punti fermi figli della cultura giapponese tesa alla ricerca della perfezione.
Il rapporto tra pilota e vettura non si esaurisce nel mero mezzo di trasporto, ma in un’esperienza di viag-
gio che si rifà al concetto del Jinba Ittai, concetto nipponico che esprime il legame tra cavallo e cavaliere. La filosofia alla base della produzione è il “Monotsukuri”, quello che oggi definiremmo un approccio olistico e certosino che non si ferma alla realizzazione, ma alla creazione di vita, imprimendo un’anima ad ogni autovettura.
Un approccio antropocentrico all’interno del quale l’auto è concepita
come un ambiente capace di offrire al viaggiatore un’esperienza unica di benessere e sicurezza alla guida.
Nelle Marche, il Gruppo Domina ha accolto con entusiasmo il brand Mazda da Giugno 2023 e, nella sua sede di Ancona in Via Scataglini, aspetta il pubblico per una full immersion nella Mazda Experience, che parte proprio dalla 32^ edizione di Tipicità festival.
Inizia con un impianto fotovoltaico, soluzioni di ricarica per la tua auto elettrica e una fornitura luce e gas 100% green. Siamo il tuo provider di servizi energetici a 360 gradi. Ti
Associazione Cibo e Benessere con il patrocinio di Consiglio Regionale, Assemblea legislativa delle Marche, Edi.Marca e di Fuis, nell’ambito di Tipicità Festival ‘24
Mostra Collettiva dell’Annuario Artisti Contemporanei Marchigiani
Con il patrocinio e la compartecipazione di”
SABATO
9
10.45 Vino e pasta ripiena
A cura di Federazione Italiana Sommelier
12.30 Vino e pasta fresca
A cura di Federazione Italiana Sommelier
15.30 La salsiccia del Fermano tra leggenda, storia e tradizione
A cura di AIS Marche e ONAS
17.00 Serrapetrona: l’espressione del Territorio
A cura del Comune di Serrapetrona, con Andrea Amadei
18.00 AIS è donna: women in red
A cura di AIS Marche
DOMENICA
10
LUNEDì 11
12.00 Dal metodo Scacchi al metodo classico passando per l’ancestrale
A cura di AIS Marche
15.00 BIOFESTIVAL 2023, un’attenzione sempre crescente
A cura di AIAB e AIS Marche
16.00 Il sommelier della birra
A cura di AIS Marche
17.00 Andrea Bacci e il suo tempo
A cura del Comune di Sant’Elpidio a Mare
18.30 VinRibelli Remix
Con Alice Montefiore e Stefano Isidori
10.30 Tintilia vs Lacrima
A cura di AIS Marche
15.00 Le guide AIS premiano i vini della provincia di Fermo
A cura di AIS Marche
La stampa di alta qualità per la moda, l’arte e l’industria. Dalla stampa offset, piana e rotativa, a quella digitale. Oltre 220 collaboratori nei due stabilimenti (Loreto e Trevi) che coprono quasi 30.000 metri quadri.
Nel 2023 la Tecnostampa è stata insignita dell’Oro della Stampa “Industria grafica dell’anno” per i risultati raggiunti nel corso dei suoi 50 anni di attività.
Andersen Print è un’azienda grafica tra le più quotate per la stampa digitale e l’innovazione nelle tecniche di stampa, agendo su formati complessi con qualità e rapidità. Principalmente attiva nel mercato della GDO, stringe collaborazioni anche con imprese private ed enti pubblici ed è particolarmente apprezzata per le finiture creative e diversificate. Ha sede a Boca (NO).
Primo gruppo editoriale didattico nella scuola primaria e leader nelle lingue per la secondaria. Costituito dai marchi ELi, La Spiga, PLAN, EBF–Bulgarini, Principato e CETEM, copre l’intera offerta formativa della scuola dell’obbligo con 100 collaboratori nelle redazioni di Loreto e Milano. Produce corsi, riviste e giochi didattici in 8 lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, cinese e latino).
Scuola di italiano per stranieri, organizza soggiorni per studenti di tutto il mondo comprendendo corsi di lingua italiana e gite nelle località marchigiane e nelle grandi città italiane. Può accogliere a Recanati fino a 2.000 studenti l’anno da tutto il mondo. Le aule e alcuni alloggi si trovano in edifici storici della città, ristrutturati dal Pigini Group.
www.piginigroup.com
Loreto AN - tel. 071 9747511 - info@piginigroup.com
Come aziende grafiche e gruppo editoriale, il Pigini Group vive quotidianamente il tema ambientale, soprattutto per quanto riguarda il consumo di energia e di materie prime come la carta. Ben prima della sensibilizzazione green, il gruppo aveva già installato sistemi fotovoltaici: grazie all’energia solare e alla trigenerazione produciamo 2.310 Kwe di potenza elettrica, 714 Kwt di potenza termica e 4,5 milioni di Kwh di energia, evitando il consumo di oltre 2 milioni di Kg di CO2. Inoltre, ci riforniamo da cartiere che seguono la filosofia della riforestazione, piantando più alberi di quanti ne tagliano.
Tel. 351/7458065
Via Monteroso 22 | Montottone (FM)
Liquori
Albenga in tavola…Gourmet
Tel. 0182/931980
Via Sant’Eugenio 55 | Ceriale (SV)
Gastronomia artigianale con produzione legata al territorio marchigiano
Alperia
Tel. 0733/201170
Via Dodiciville, 8 | Bolzano
Energia, gas, efficienza energetica
Alte Marche
Tel. 0721/787431
Via Gaetano Lapis, 8 | Cagli (PU)
Anek Lines Italia
Tel. 071/2072346
Piazza della Repubblica, 1 | Ancona
Anisetta Rosati 1877
Tel. 0735/83954
Via dell’ Aspo 44 | Ascoli Piceno
Distillati Farmaceutici - liquori -
colomba
Associazione Produttori Agroalimentare Marche
Tel. 0731/256836
V.le dell’Industria, 5 | Jesi (AN)
Promozione gastronomica, turistica e culturale
Associazione Provinciale Imprese di Meccanizzazione Agricola
Tel. 0734/281480
Via Bellesi 66 | Fermo
Atalia
Tel. 0733/1860000
Via Nazionale, 27/B | Pollenza (MC)
Cioccolato e pasticceria
Azienda Agricola Biologica
“Terre dei Calanchi Piceni” di Gagliardi Giovanni
Tel. 333/3707718
Via S. Angelo, 50 | Castignano (AP)
Anice Verde di Castignano Presidio Slow Food (distillati, dolci e vino cotto)
Banco Marchigiano
Tel. 0733/8211
Via Matteotti, 8 | Civitanova Marche (MC)
CIIP Spa- Cicli Integrati Impianti Primari
Tel. 0736/2721
Via della Repubblica, 24 | Ascoli Piceno
Servizio idrico integrato AP-FM
Città di Macerata
Tel. 0733/2561
Piazza della Libertà, 3 | Macerata
Città di Porto Recanati
Tel. 071/759971
Corso Matteotti, 230 | Porto Recanati (MC)
Città di Porto Sant’Elpidio
Tel. 0734/908314
Via Umberto I, 485 | Porto Sant’Elpidio (FM)
Comune di Appignano
Tel. 0733/57521
Piazza Umberto I, 13 | Appignano (MC)
Comune di Ascoli Piceno
Tel. 0736/2981
Piazza Arringo, 7 | Ascoli Piceno
Comune di Camerino
Tel. 0737/431401
Via Conti di Altino, 19 | Camerino
(MC)
Comune di Civitanova Marche
Tel. 0733/822285
Piazza XX Settembre, 93 | Civitanova Marche (MC)
Comune di Fermo
Tel. 0734/2841
Via Mazzini, 4 | Fermo
Comune di Montalto delle Marche
Tel. 0736/828015
Piazza Umberto I | Montalto delle Marche (AP)
Comune di Montappone
Tel. 0734/760426
Via Giacomo Leopardi, 12 | Montappone (FM)
Comune di Monte Rinaldo
Tel. 0734/777121
Via Borgo Nuovo, 16 | Monte Rinaldo (FM)
Comune di Potenza Picena
Tel. 0733/6791
Piazza Matteotti, 28 | Potenza Picena (MC)
Comune di Sefro
Tel. 0737/45118
Piazza Bellanti | Sefro (MC)
Comune di Senigallia
Tel. 071/6629342
Piazza Roma, 8 | Senigallia (AN)
Confcommercio Marche Centrali
Tel. 071/2291514
Via Sandro Totti 12 | Ancona
Consorzio di Tutela dei Vini Piceni
Tel. 342/9119547
L.go Montevecchi, 11 | Offida (AP)
Contram spa
Tel. 0737/63401
Via Le Mosse, 19/21 | Camerino (MC)
Servizi di trasporto
Di Battista srl- Unconventional Box Factory
Tel. 071/7450898
Via dell’Industria, 26 | Monte San Vito (AN)
Drive
Tel. 075/3752589
Via del Conservificio, 28 | Perugia
Ecomuseo della Valle Dell’Aso e delle sue identità
Tel. 388/5627432
Largo Garibaldi, 11/12 | Campofilone (FM)
Associazione con finalità di pro-
mozione turistico culturale
Fabrizi Family
Tel. 0731215159
Via Gorgolungo, 7 | Jesi (AN) Visciole, conserve e vino
Filosei Stazioni di ricarica per E-bike
Tel. 0737/787458
Via C. Colombo 12 | Matelica (MC)
Stazioni di ricarica per E-bike
Fintel Energia Group Spa
Tel. 0733/201170
Via Enrico Fermi, 19 | Pollenza (MC)
Energia
Fondazione San Miniato Promozione
Tel. 0571/42745
Piazza del Popolo, 1 | San Miniato (PI)
I Borghi più Belli d’Italia nelle Marche
Tel. 334/7329287
Via Garibaldi, 78 | Ancona Promozione turistica / Certificazione
I.I.S. “Einstein-Nebbia” Loreto
Tel. 071/7507611
Via Abruzzo 19 | Loreto (An)
Istituto Istruzione Superiore
IMT - Istituto Marchigiano di Tutela Vini
Tel. 0731/214827
Viale dell’Industria, 5 | Jesi (AN)
Istituto di Istruzione Secondaria
Superiore “Carlo Urbani”
Tel. 0734/991431
Via Le (FM) | Porto ant’Elpidio (FM)
Istituto Alberghiero
Makè
Tel. 0734/605450
Via E. Mattei | Fermo
Macchina da caffè espresso portatile
Mazda Via Vai di Domina spa
Tel. 071/2900000
Via Pirani, 2 | Ancona Concessionaria automobili
Millefrutti Frutteria & Market
Tel. 0733/880076
Via Regina Margherita 42 | Porto Potenza Picena (MC)
Composizioni di frutta e verdura e Pisello di Montesanto
Mooneygo
Tel. 071/799961
S.S. Adriatica Sud, 228/d | Senigallia (AN)
App Mobile
Musa - Azienda CNA Marche
Tel. 333/4240327
Via Olimpiadi, 29 | Monte Urano (FM)
Calzature e pelletterie
Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Tel. 0737/961014
Piazza del Forno | Visso (MC)
Parco Nazionale - Area Protetta
Pozzo Serpi
Tel. 340/7091895
Via Copernico n.15 | Corato (BA)
Produttori di olio e mandorle
Produttori del Carciofo di Montelupone - Presidio Slow Food
Tel. 348/6541107
Via Fosso 1 | Montelupone (MC) Coltivazione carciofi
PSR Marche
Tel. 02/4694806
Via Tiziano, 44 | Ancona
Riseria Ferron
Tel. 045/7301022
Via Torre Scaligera, 9 | Isola della Scala (VR)
Riso
Salumi Ciriaci
www.viaggioff.it
ViaggiOff è un gior nale online di inf ormazione tur istica alter nativa, nato come spin-off della testata L’Agenzia di Viaggi Magazine I lettor i trade e consumer possono trovare ispirazione nelle categor ie Another Italy, Ar t&Culture, Food, Hi Tech, Green+, Lgbt Travel, Lifestyle, Luxur y e Travel Different.
Tel. 0734/777134
C.da Croce, 13 | Ortezzano (FM)
Salumi
Salvia
Tel. 0733/969608
Via W. Tobagi 50 | Tolentino (MC)
Prodotti alimentari biologici
Sbrolla Frutta
Tel. 0734/860203
Via Fratte, 7031 | Sant’Elpidio a Mare (FM)
Commercio all’ingrosso di prodotti ortofrutticoli
Sicilia Terre d’Occidente
Tel. 334/8982818
Via Strage 14 Luglio 1943, 32 |
Alcamo (TP)
Promozione territoriale
Società Pubblicità Editoriale e Digitale
Tel. 051/6033881
Via Mattei, 106 | Bologna
Società editoriale
Sorbatti srl
Tel. 0734/760982
Via G. Leopardi, 18 | Montappone (FM)
Cappelli e berretti
Stadt Ansbach
Tel. +49 162 2593994
Johann Sebastian Bach Platz, 1 |
Ansbach - Germania
Città gemellata con Fermo
Suino della Marca
Tel. 0731/60142
Via della Barchetta, 8 bis/ter | Jesi (AN)
Allevamento suini
Taf 4.0
Tel. 0733/433730
Via 1 Maggio, 16/A/B/C/E | Macerata
Tipografia
Territorio Maestro
Tel. 347/7144049
Via del Forno | Monte Vidon Combatte (FM)
Progetto di Economia di Relazione integrata, degustazione di prodotti marchigiani
Trevalli Cooperlat
Tel. 0731/2381
Via Piandelmedico, 74 | Jesi (AN) Prodotti lattiero caseari
Un mare di…
Tel. 0734/680102
Viale della Vittoria, 162 | Porto
San Giorgio (FM)
Unione Montana dei Sibillini
Tel. 0734/782079
Corso Matteotti, 46/48 | Santa Vittoria in Matenano (FM)
Unione Montana Potenza Esino Musone
Tel. 0733/637245
Via Mazzini, 29 | San Severino Marche (MC)
Università degli Studi di Macerata
Tel. 0733/2581
Via Crescimbeni, 30/32 | Macerata (MC)
Università di Camerino
Tel. 0737/402762
Piazza Cavour, 19/F | Camerino (MC)
Università Politecnica delle Marche
Tel. 071/2203212
Piazza Roma, 22 | Ancona (AN)
Via Querinissima
Tel. 0444/658148
Piazza Marconi, 9 | Sandrigo (VI) Stoccafisso
Videoworks s.p.a.
Tel. 071/99513
Via Luigi Albertini 36 | Ancona (AN)
System integration
Ville d’Anglet
Tel. +33 (0) 5 59 58 35 35
Hôtel de Ville – BP 303 | AngletFrancia
Comune di Anglet
Bike Hospitality
Tel. 0731/694461
Via G. Marcellini n.11 | Serra San Quirico (AN)
Turismo in bicicletta e mobilità sostenibile
Fabio Moschini Farmaceutici
Tel. 338/5035197
Via Onesti, 7 | Ancona (AN) Prodotti farmaceutici
Laila non solo pasta
Tel. 0733/1991187
Via Volturno, 133 | Macerata Pasta fresca funzionale
Pesaro
Fano
Urbino
La prima rete di ricarica rapida per veicoli elettrici dedicata alla regione Marche
Fabriano
Matelica
Camerino
Connettiamo Le Marche verso il futuro!
Jesi
Osimo
Ancona
Sirolo
Numana
Loreto
Porto Recanati
Macerata
Pollenza
Tolentino
Morrovalle
Petriolo
Mogliano
Civitanova Marche
Porto San’Elpidio
Porto San Giorgio
Fermo
Ascoli Piceno
Grottammare
San Benedetto del Tronto
Installazioni attive/autorizzate per i Comuni di Ancona, Camerino, Civitanova Marche, Fano, Fermo, Grottammare, Jesi, Macerata, Mogliano, Morrovalle, Numana, Pesaro, Petriolo, Pollenza, Porto Recanati, Porto Sant’Elpidio, Sirolo, Tolentino.
Installazioni previste per i Comuni di Ascoli Piceno, Fabriano, Loreto, Matelica, Osimo, Porto San Giorgio, San Benedetto del Tronto, Urbino.
Per informazioni:
VIAFAST S.r.l. Via Enrico Fermi ,19 - 62010 Pollenza (MC)
info@viafast.net | www.viafast.net
A cura dell’Associazione Culturale Marchigianamente
In collaborazione con Consorzio Tutela Vini
Piceni e Istituto Marchigiano di Tutela Vini
AMAP - Agenzia per l’innovazione del settore agroalimentare e della pesca
Tel. 071/8081
Via T. Edison | Osimo (AN)
Antica Cantina di Silla Maurizio
Tel. 329/4407142
Via Abbadetta snc | Fermo
Vini
Azienda Agraria F.lli Capinera
s.s soc. agricola
Tel. 0733/222306
C.da Crocette, 12 | Morrovalle (MC)
Vini in bottiglia autoctoni locali
Casa Vinicola Accattoli
Tel. 0733/850017
Via del Donatore | Montefano (MC)
Vino
Comune di Matelica
Tel. 0737/781870
Piazza E. Mattei, 1 | Matelica (MC)
Promozione del territorio e delle
sue produzioni tipiche
Comune di Sant’Elpidio a Mare
Tel. 0734/8196360
Piazza Matteotti, 8 | Sant’Elpidio a Mare (FM)
Comune di Sant’Elpidio a Mare
Comune di Staffolo
Tel. 0731/779218
Via XX Settembre, 14 | Staffolo (AN)
Comune di Staffolo
Domodimonti srl società agricola
Tel. 0734/930010
Contrada Menocchia 212/A | Montefiore dell’Aso (AP)
Vino
Serrapetrona
Tel. 0733/908321
Via G.Leopardi 18 | Serrapetrona (MC)
Il Territorio della Vernaccia di Serrapetrona DOCG e del Serrapetrona DOC
Slow Food dei Porti - Fermano APS
Tel. 339/1603581
Via Reno 7 | Porto Sant’Elpidio (FM)
Acqualagna Tartufi Srl
Tel. 0721/797031
Via C. Colombo, 2A | Acqualagna (PU)
Tartufi Freschi e prodotti al tartufo
Apicoltura Case da Sole
Tel. 329/3528044
C.da Cavignano, 192 | Ascoli Piceno (AP)
Api e Mieli
Az. Agricola Il Riccio
Tel. 340/2985773
Via Valentino, 13 | Castel di Lama (AP)
Produzione miele e derivati e olio evo
Azienda Agricola Nonna Maria
Tel. 338/1538388
Via Aso, 30 | Lapedona (FM)
Conserve e confetture
Birrificio Artigianale StylesAzienda CNA Marche
Tel. 328/0861811
Via Adriatico 21 | Monte Urano (FM)
Birra Artigianale
Birrificio del Gomito
Tel. 335/6337052
Via Gavone 47/A | Agugliano (AN)
Birra artigianale
C&E Italian Distillery s.n.c. di Edoardo Cellocco e Riccardo Elefante
Tel. 388/3092894
Via Milziade Santoni n. 4/6 | Camerino (Mc)
Distillati e liquori artigianali
Country Pig
Tel. 0734/962624
Via San Zenone, 7D | Montegiorgio (FM)
Salumeria
DGM Caffè srl
Tel. 071/2864598
Via SP Cameranense, 344/b | Ancona (AN)
Produttore di caffè
F.lli De Carlonis Paolo e Pietro snc
Tel. 0734/937067
C.da Molino, 55/c | Campofilone (FM)
Produzione pasta secca, fresca, farcita e olive ripiene ascolane
Fontegranne Az. Agricola
Tel. 0734/771289
Via Castellarso Ete, 11 | Belmonte Piceno (FM) Formaggi
Il Bosco d’Oro di Staffolani
Pierpaolo
Tel. 0736/42913
Via Copernico, 26 | Ascoli Piceno (AP)
Produzioni artigianale di specialità al tartufo
Mastro Casareccio
Tel. 320/5764559
Via Olimpiadi, 73 | Monte Urano (FM)
Confetture, sott’olio
Migliori Olive Ascolane
Tel. 349/9444757
Via del Crocifisso, 5 | Ascoli Piceno (AP)
Olive Ascolane
Noma21 srl
Tel. 329/0632621
Strada Bonifica del tronto km
14,050 | Ancarano (TE)
Olive ascolane, mozzarelline, cremini e olive al tartufo
Passione Olive
Tel. 320/4683244
San Valerio 98 | Tivoli (RM)
Olive Itrane e olive di Gaeta e olio evo
Pescheria Il Moscardino
Tel. 347/7776388
Contrada San Marziale n. 99/A |
Valmir di Petritoli (FM)
Pescheria, gastronomia
Prodotti Tipici Donzelli
Tel. 340/9151831
Via C. Battisti, 1 | Jesi (An)
Salumi, formaggi e porchetta
Quore-Laboratorio del CiboAzienda CNA Marche
Tel. 339/7007522
Via Sagripanti 26 | Ancona (AN) Pasta fresca, produzione alimentare
Ragni Tartufi
Tel. 335/5984718
Via Pole, 38 | Acqualagna (PU) Tartufi, Funghi e Specialità
Sothis Birrificio Artigianale
Tel. 0733/1898228
Via Canaletto, 32/34 | Morrovalle (MC)
Birra Artigianale
Tarassaco Società Cooperativa Sociale
Tel. 0734/229504
Contrada Palestrina 21 | Fermo (FM)
Trasformati, cosmesi, olio, ortaggi freschi
Valeri 1979
Tel. 347/8450674
Via Salaria 85 | Spinetoli (AP) Pasta all’uovo
A cura di Cia Service Group, Confidicoop Marche e Copagri Marche
Cantine D’Ercoli
C.da Moglie 9 | Cossignano (AP)
Vini
Az. Agr. Luciani Fabrizio
Via Faleriense Est 22| Piane di Montegiorgio (FM)
Olio, zafferano, confetture, frutta fresca
Marisa’s Farm Az. Agr.
C.da Misericordia 40 | Fermo Legumi, cereali, farina
COBI Consorzio Birra Agricola
Via Tiziano 11| Ancona Birre agricole e caffè di malto
Fine del mercato tutelato dell’energia elettrica.
Solgas Energie è al tuo fianco
Per chi proviene dal mercato di maggior tutela un bonus di 84€ direttamente in bolletta!
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Il bonus di 84€ è applicabile esclusivamente ai clienti domestici provenienti dal mercato di maggior tutela elettrica che sottoscriveranno l’offerta a mercato libero di Solgas denominata “REALE LUCE SPECIALE” . Il bonus sarà accreditato in 12 rate mensili di importo costante pari a € 7 cadauna sulla bolletta. In caso di recesso/risoluzione dal contratto di fornitura prima che siano decorsi 12 mesi, l’accredito del bonus verrà sospeso e saranno applicate soltanto le rate corrispondenti ai mesi di fornitura effettivamente goduti. Offerta a mercato libero Solgas valida per i Clienti domestici. Tutti i dettagli dell’offerta su www.solgasonline.it
Apertura a Campiglione di Fermo
Via Giacomo Filippo Maria Prosperi
A cura di
Confartigianato Imprese Macerata Ascoli Piceno Fermo
Azienda Agricola Lucarelli Luigi
Tel. 346/0422895
Via Strada 19 | Gualdo (MC)
Vino
Dolciaria Marche srl
Tel. 0731/60080
Via Abruzzi, 16 | Monsano (An)
Prodotti tipici marchigiani
Kalipè Oro Rosso di Colonnella
Tel. 328/0009161
Via Pasubio, 10 | San Benedetto del Tronto (AP)
Pinsa Romana
Lia Lab
Tel. 353/4436297
Via Croce 10 | Macerata (MC)
Mr Zocca srl
Tel. 331/3821847
C.da San Giovanni 75 | Colonella (TE)
Fritti tipici piceni, patata a spirale, acqua e bibite
MyMarca
Tel. 0733/1941193
Via Velluti, 32/34 | Macerata (MC)
Prodotti Tipici
Area CNA
A
Az. Agr. Catalini Sergio
Tel. 0734/779160
Via Tre Cannelle, 11 | Ortezzano (FM)
Produzione e trasformazione di prodotti artigianali
Azienda Agricola I Tre Monti
Tel. 334/2697407
Via S. Giovanni 534 | Matelica (MC)
Cantina e agriturismo
Birra Millecento
Tel. 0734/251703
Via Bruno Buozzi, 37/C | Fabriano (AN)
Birra artigianale
Cikymaya Lab di Vinciguerra Matia e Cinzia Raponi
Tel. 345/5036492
Via Caduti del Lavoro, 4F | Ancona
Produzione basi Pinsa Romana
Legatoria Librare
Tel. 339/8170383
Via del Crocifisso 10 | Ancona Artigianato
Properzi Franco
Tel. 331/9411347
Via De Amicis, 112 | Colmurano (MC)
Salumi Produzione Propria Artigianali
Voglia di Tartufo
Tel. 328/1696716
Via Flaminia, 201 | Acqualagna (PU)
Prodotti al tartufo
Avviso pubblico Camera di Commercio delle Marche anno 2024
A cura di Coldiretti Marche
Az. Agr. Mauri
Tel. 329/0261929
Via Camino 54 | Lunano (PU)
Prodotti a base di visciola
AZ. AGR. SI.GI.
Tel. 328/8262583
Via Acquevive 25 | Macerata (MC)
Confetture e conserve
Azienda agricola A.M.A. di Salvucci Andrea
Tel. 333/8864655
Via Trivio 12 | Ripatransone (AP) Uova, pasta all’uovo, prodotti da forno
Azienda Agricola Eden Plantae di Mattetti Irene
Tel. 333/8574441
Via Santi, 9 | Cupra Marittima (AP)
Piante grasse
Azienda Agricola Emanuele Befanucci
Tel. 328/4679912
Via Santa Maria del Colle 13 | Jesi (AN)
Olio, legumi, zafferano
Biofavole Società agricola Semplice
Tel. 333/4781980
Via S.Antonio, 2 | Ortezzano (FM) Succhi di frutta, confettura, omogenizzati, conserve vegetali
Cantina Ortenzi
Tel. 330/984070
Via Bore di Tenna, 7/A | Fermo (FM)
Vini doc
Cooperativa Agricola La Sociale Valdaso S.P.A.
Tel. 347/1155480
C.da Maglio 12 | Montalto delle Marche (AP)
Vini DOC
Il Giardino di Venere
Tel. 339/5376595
Via Magnadorsa 15 | Arcevia (AN) Prodotti a base di Lavanda
L’Officina di Zac di Davide Zacchilli
Tel. 340/3228568
Via Garibaldi 38 | Trecastelli (AN)
Peperoncini e derivati
La Chiocciola del Magio di Rinaldi Luigina
Tel. 366/4658508
Via Bargatano 13 | Cerreto d’Esi (AN)
Prodotti a base di lumaca
La Golosa di Curi Maurizio
Tel. 0734/780030
Via Coste, 25 | Montelparo (FM)
Succhi di frutta, confetture, sciroppate
Olio San Marco
Tel. 333/8009997
Contrada San Savino 56/A | Civitanova Marche (MC)
Olio extravergine di oliva
Soc. Agr. Castelrosino
Tel. 329/8005886
Via Castelrosino 32 | Jesi (AN) olio, passata di pomodoro, crema di zucca
AIC, AIS, AMAP, APIMA-Cai
Accademia del brodetto alla portorecanatese
Accademia dello stoccafisso all’anconitana
Accademia dello stoccafisso alla fermana
AIAB
AIS
Amici dello Stoccafisso all’elpidiense
ANCI Marche
Agromec
Associazione Cuochi Provincia di Fermo
Associazione “Lo Sperone” –Alcamo
Assoenologi
Aworld Act Now
Borghi più belli d’Italia
Cibo e Benessere
Circolo del Cinema Metropolis
Comune di Badalucco
Comune di Lozova - Ucraina
Comune di Offagna
Confindustria
Consiglio Regionale delle Marche
Consorzio dello stocco di Mammola
Fattoria Sociale Montepacini
Federazione Ciclistica Italiana
FIC-Unione Regionale Cuochi Marche
FIS
Fondazione Carta Etica
Fondazione Marche Cultura
IPSEOA Girolamo VarnelliCingoli
Japan National Tourism Organization
Marche Film Commission
Museo della civiltà contadina e artigiana di Ripatransone
Nippon Food Academy
Onas
VivaVittoria
Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina
PERSONALIZZAZIONE A 360°
ABBIGLIAMENTO, ANTIFORTUNISTICA E OGGETTISTICA PER IL VOSTRO HOTEL E RISTORANTE!
PERSONALIZZAZIONE A 360°
ABBIGLIAMENTO E OGGETTISTICA SPORTIVA.
PERSONALIZZAZIONE A 360°
ABBIGLIAMENTO DA LAVORO E TEMPO LIBERO, ABBIGLIAMENTO PER LA CACCIA, ANTIFORTUNISTICA E GADGET PUBBLICITARI.