

la strada giusta per azzerare il canone
la strada giusta per azzerare il canone
ACCREDITO stipendio/pensione
ASSIHELP perunfuturopiùsicuro
Se apri entro il 30/06
Se apri entro il 30/06
ASSIHOME per casa e famiglia
ASSICARE perspesesanitarie
ASSIYOU per infortuni o malattie
Un ponte per Osaka 2025
Un ANNO DI CONNESSIONI
18 11 20 12 23 14 28
7
TIPICITà, per CONNETTERE RADICI ED ORIZZONTI
Connettersi per creare valore
connessioni tra innovazione, tecnologia e sostenibilità
La connessione: il cuore pulsante dell’università
8 49 mazda celebra l’eccellenza italiana
scopri il gusto dei bistrot
24 Bahìa Blanca, la porta per la Patagonia
intrecci di sapere, percorsi di futuro
Gastronomia e innovazione dal giappone
mobilità sostenibile, connessione tra eventi, cultura e natura
marche, un set a cielo aperto
Sala Raffaello
Sala crivelli
Ri-evoluzione GLOCAL FORUM: Persone, immersività, soluzioni
l’accademia di tipicità
teatro delle esperienze
la cantinetta
Viaggio nel biodistretto picenum
locale
area living
Area confartigianato
area copagri catalogo espositori
ANNO V N.1 - Marzo 2025
Speciale Tipicità festival 2025
Supplemento a Tipicità.it
Registrazione Tribunale di Macerata
n. 1133 del 24042021 | 1918/2021
Distribuzione gratuita
Direttore responsabile
Paolo Serri
Editore
Imagina di F. Serri & C. sas
Hanno collaborato a questo numero
Claudio Amendolagine
Sofia Angeletti
Giorgia Barchi
Monia Bonfili
Lucia Biagioli
Samantha Bottoni
Mattia Ciavattini
Paola Dezi
Valentina Di Mascio
Riccardo D’Urso
Solange Fontanella
Giammarco Franco
Alessandra Lissona
Egizia Marzocco
Riccardo Meschini
Alberto Monachesi
Chiara Principi
Elisa Sacchi
Giordano Sanchioni
Ilaria Santandrea
Angelo Serri
Silvia Veroli
Tiziano Zengarini
Progetto
Imagina di F. Serri & C. sas
Creatività & Visual
Bonfilidesign
Stampa
TAF 4.0
Si ringraziano: il Comune di Fermo, i partner e tutte le associazioni ed i sodalizi che collaborano attivamente all’organizzazione
Numero chiuso il 24 febbraio 2025
Inizia con un impianto fotovoltaico, soluzioni di ricarica per la tua auto elettrica e una fornitura luce 100% green e gas CO₂ compensato.
Siamo il tuo provider di servizi energetici a 360 gradi.
Ti aspettiamo!
@Fiera Tipicità
Da 33 anni, Tipicità Festival è un laboratorio di idee, un crocevia di culture e saperi, un racconto autentico dell’Italia che innova nel solco della tradizione. Il filo rosso che ha sempre guidato la manifestazione è il confronto: uno spazio di incontro tra persone, territori e visioni, in cui la tipicità diventa un concetto dinamico, in continua evoluzione.
Quest’anno il nostro percorso si snoda attorno a un tema fondamentale: le connessioni. Connessione con l’altro, perché il valore della tradizione si amplifica nel dialogo con chi porta esperienze diverse. Connessione tra settori, perché l’enogastronomia non è solo gusto, ma anche cultura, manifattura, sostenibilità. Connessione tra locale e globale, perché il futuro dei territori nasce dall’apertura al mondo.
Armonia e connessione sono concetti intimamente legati. L’armonia, per sua natura, è l’equilibrio tra elementi differenti che, uniti, generano valore. Ed è proprio in questo intreccio di storie, sapori e saperi che si costruisce il futuro del nostro Made in Italy: un ecosistema dove innovazione e tradizione convivono, dando vita a una narrazione autentica e proiettata oltre i confini.
Benvenuti a Tipicità Festival 2025: il luogo dove le connessioni diventano esperienza, e l’armonia tra saperi e sapori prende forma.
Il tema della 33esima edizione di Tipicità sulle connessioni è connaturato nello spirito e nella mission del festival, sin dalla sua nascita. Tipicità, che accende i riflettori sul bello e sul buono delle Marche, riesce in ogni edizione a far conoscere e promuovere i sapori, le produzioni e le eccellenze di tanti settori, fra cui quello enogastronomico, capace di rappresentare i nostri territori e la nostra regione. Un Festival che sa mettere in connessione la cultura, le tradizioni, le Marche con l’Italia e con Paesi esteri, instaurando relazioni con città e comunità straniere e aprendo sempre di più la nostra regione al mondo ed all’internazionalizzazione. Una vetrina di bellezza che, attraverso il meglio dei territori, crea economia, è un punto di incontro, un palcoscenico in grado di collegare il passato ed il presente con sempre maggiori prospettive per il futuro. Connessioni che a Tipicità sono ormai un’ottima pratica perché è un Festival che con la sua ribalta è in grado di rendere i territori protagonisti e creare rapporti proficui e importanti.
Avv. Paolo Calcinaro
Sindaco di Fermo
Tipicità non è solo vetrina delle eccellenze italiane, ma strumento di connessione tra cultura locale e visione internazionale. Il tema di questa edizione ci porta a pensare ai legami profondi tra Italia e Giappone, Paesi uniti da qualità del cibo, rispetto delle tradizioni, stagioni e val -
orizzazione del territorio.
La partecipazione record di 18 Regioni italiane a Expo 2025 Osaka rappresenta un’opportunità straordinaria per raccontare la ricchezza del nostro Paese sul palcoscenico globale della prossima Esposizione Universale che si terrà in Giappone dal 13 aprile al 13 ottobre. Le Regioni
sono il simbolo dell’Italia autentica, delle filiere corte, dei borghi, delle esperienze legate al cibo e all’artigianato. L’Italia a Expo promuoverà non solo prodotti, ma anche storie e saper fare che rendono il nostro patrimonio enogastronomico unico. Italia e Giappone hanno costruito nel tempo un rapporto di grande amicizia, basato su valori comuni e su una costante ricerca di eccellenza, ed è proprio il cibo certamente uno dei punti di contatto più significativi tra le nostre culture: entrambi i Paesi considerano le tradizioni culinarie una forma di espressione identitaria che va oltre il semplice nutrimento.
Tipicità ha già dimostrato una vocazione internazionale portando le Marche in Giappone con iniziative che hanno coinvolto istituzioni come l’Ambasciata d’Italia a Tokyo, il Consolato Generale d’Italia a Osaka e la Camera di Commercio Italiana in Giappone durante la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo .
Eventi in luoghi simbolici come il Mazda Museum di Hiroshima e l’Università Ritsumeikan di Kyoto hanno rafforzato il dialogo tra imprenditori, accademici e giovani talenti, aprendo nuove prospettive di
collaborazione per progetti imprenditoriali e accademici. A Expo 2025 Osaka porteremo un’immagine aggiornata dell’Italia, del nostro saper fare, della nostra cultura.
Camera Marche supporta con convinzione da sempre TIPICITA’ e saluta con particolare favore il claim e il tema di questa nuova edizione: le connessioni. Il ruolo dell’Ente camerale è quello di unire, mettere in collegamento: imprese e territori, istituzioni tra loro, mondo del lavoro e quello della formazione, operatori economici e mercati. Fare stare insieme, annullando sprechi e moltiplicando le energie e i risultati, è l’obiettivo che ci siamo dati come Camera di Commercio a profilo regionale e che risuona perfettamente con il modo di operare del gruppo di TIPICITA’ che riannoda il presente al passato senza rimpianti ma lo riconnette al futuro, cogliendone le istanze; e lo fa partendo da Fermo e le Marche per presentarsi al mondo con tradizioni capaci di rinnovarsi e contaminarsi.
Nelle nostre origini risiede, lo dice la parola stessa, la nostra originalità: quanto c’è di tipico, appunto, ma che si apre al confronto. Non a caso la tre giorni del Festival è animata da incontri con operatori del settore e ospiti internazionali. Unire le unicità, noi lo sappiamo bene, vuol dire migliorarsi e crescere.
Gino Sabatini
Presidente della Camera di Commercio delle Marche
connessioni
Viviamo in un’epoca in cui la connessione permea ogni aspetto della nostra esistenza: non solo reti digitali che facilitano la comunicazione globale, ma anche legami culturali, sociali ed economici che uniscono comunità e territori.
In questo contesto, l’Università di Camerino si impegna a essere un nodo vitale all’interno di questa rete, promuovendo la diffusione del sapere e l’innovazione. La connessione è al centro della nostra missione educativa e di ricerca, collaboriamo con istituzioni accademiche, enti di ricerca e aziende sia a livello nazionale che internazionale, creando sinergie che arricchiscono il nostro territorio e offrono opportunità di crescita alle nostre studentesse e ai nostri studenti. Queste partnership rafforzano il tessuto sociale ed economico dei territori nei quali andiamo ad operare, contribuendo allo sviluppo sostenibile e all’innovazione. Ma anche la connessione con le nostre radici culturali e tradizioni è fondamentale. Eventi come Tipicità celebrano l’identità locale, mettendo in luce le eccellenze enogastronomiche, artigianali e artistiche che caratterizzano la nostra regione, ma creano anche ponti con altre culture, favorendo uno scambio reciproco di conoscenze ed esperienze ed UNICAM non può che essere orgogliosa di contribuire a tessere queste reti, promuovendo l’interazione tra saperi, culture e comunità, con l’obiettivo di costruire un futuro più integrato e sostenibile per tutti.
Graziano Leoni Rettore UNICAM
architettura e design bioscienze e medicina veterinaria giurisprudenza scienze del farmaco e dei prodotti della salute scienze e tecnologie
La rivoluzione digitale e tecnologica che stiamo vivendo in ogni ambito professionale propone importanti evoluzioni sistemiche anche nel comparto educational pubblico e privato. E’ in questo contesto che la Edustar Srl è divenuta uno dei player nazionali più rappresentativi e riconosciuti nei processi di digitalizzazione delle infrastrutture di Università, Accademie, Enti e Scuole di alta formazione in Italia. Conosciamo meglio questa realtà, intervistando il CEO, Giordano Sanchioni.
Come nasce la Edustar Srl?
«L’azienda nasce nel 2019 da una storia consolidata di esperienze importantissime nella fornitura di servizi ad alto valore aggiunto nel comparto digital italiano, pubblico e privato: socio fondatore dell’azienda e hub tecnologico di tutto il gruppo è infatti l’azienda Citynet Srl, specialista nello sviluppo di piattaforme digitali, nei processi di digital innovation e nelle strategie di marketing industriale, con oltre 25 anni di esperienza maturata sul mercato italiano. Così, nella Edustar abbiamo avuto l’intuizione di portare sul comparto educational alcune delle logiche di analisi e di gestione delle informazioni tipiche del mercato industrial: una rivoluzione che ha aperto scenari inediti, perché ha permesso di trasformare singoli processi di attività in un flusso organico e unitario di informazioni, capaci a loro volta di offrire una visione più ampia all’Ente pubblico o privato e, soprattutto, di farlo performare di più, con risultati più efficaci ed efficienti».
Qual è la vision della Edustar Srl?
«Edustar ricopre un ruolo di grandissima importanza nel settore della fornitura di infrastrutture digitali e servizi evoluti ad Università, Scuole ed Enti pubblici e privati italiani, vantando già tra i suoi clienti alcuni dei nomi più rappresentativi del panorama “educational” nazionale, come l’Università degli Studi di Milano La Statale, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, l’Università di Pavia, l’Università di Brescia, l’Università di Milano Bicocca, l’Università Iuav di Venezia, solo per citarne alcuni. E nelle Marche operiamo stabilmente con ben 3 dei 4 Atenei attivi: l’Università Politecnica delle Marche, l’Università di Camerino e l’Università di Macerata. Le aree di attività in cui interveniamo di più sono afferenti ai filoni di orientamento, tutoring, analytics, placement e matching domanda/offerta nei mercati del lavoro, grazie ai servizi erogati attraverso la nostra piattaforma digitale Unifare, un vero e proprio unicum in Italia. E domani, la frontiera dietro l’angolo è rappresentata dall’applicazione di logiche di intelligenza artificiale e machine learning sui dati: un filone su cui stiamo investendo da tempo e che offrirà opportunità incredibili, anche a contrasto dell’abbandono scolastico e al miglioramento del benessere degli studenti».
L’Università è, per sua natura, un luogo dove nascono connessioni tra saperi, generazioni, discipline, territori e culture. È uno spazio in cui le idee non solo circolano, ma si mescolano e diventano innovazione.
L’Università di Macerata dà vita e respiro a questa visione, mettendo al centro della sua missione la
costruzione di collegamenti creativi tra ricerca, didattica e società, in un dialogo continuo con il mondo che ci circonda.
La didattica è il punto di incontro tra passato e futuro, tra tradizione e sfide di oggi. I nostri studenti non si limitano ad acquisire nozioni, ma
ricevono gli strumenti per interpretare e trasformare la realtà, grazie a un confronto continuo con docenti, professionisti e colleghi di ogni provenienza. La ricerca, invece, è la forza che genera nuove conoscenze, favorendo contaminazioni tra discipline e settori diversi. In un’epoca complessa come la nostra, nessuna sfida può essere affrontata da un solo punto di vista: l’innovazione nasce proprio dall’incontro di competenze diverse, dalla sinergia tra scienze umane e tecnologia, tra scienze sociali e sviluppo sostenibile.
Ma l’impegno dell’Università non si esaurisce nelle aule e nelle biblioteche. La nostra “terza missione” è quella di aprirci alla società, contribuendo concretamente allo sviluppo culturale, economico e sociale del territorio. Lavoriamo per rendere l’Università un attore centrale nella costruzione di una società più informata, innovativa e inclusiva. Collaboriamo con imprese, istituzioni e comunità per generare un impatto reale, traducendo il sapere in opportunità, crescita e benessere condiviso. In un mondo sempre più ve -
loce e interconnesso, pieno di sfide complesse, eventi come il Tipicità Festival sono occasioni uniche per rafforzare questi legami, mettendo in rete esperienze, tradizioni e visioni. L’Università di Macerata è in prima linea in questo processo, promuovendo la connessione come motore di conoscenza, innovazione, crescita e futuro.
John Mc Court
Rettore - Università degli Studi di Macerata
I colori hanno il potere di generare stimoli sensoriali e creatività nella vita.
è il nuovo style, che parte dal pigmento, sviluppa la profondità dell’immagine ed arriva oltre il Pantone®. Vieni a scoprire le novità del colore e le potenzialità della sua essenza, attraverso le nostre applicazioni gra che con oltre dodici colori, ciascuno con i suoi multipli.
Con Noi, colorare la tua vita e accendere la tua creatività, è possibile.
Trasforma la tua esperienza visiva e libera la tua Immaginazione.
Un’icona della gastronomia e un simbolo di “connessione”: lo stoccafisso diventa protagonista di uno bistrot che ci accomapgnerà alla scoperta delle tradizioni regionali italiane. Ma non finisce qui, infatti, direttamente dalla Norvegia arriva una gustosa variante legata alla tradizione dei Sami.
Uno dei simboli del made in Italy: il Bacaro veneto! Il luogo iconico dove regole dell’happy hour sono state codificate, sbarca a Tipicità festival.
Sostenibile, versatile, salutare... Qualcuno lo chiamerebbe superfood! Il talentuoso chef Paolo Pistola ha ideato un percorso sensoriale, che dimostrerà tutta la versatilità e la modernità della trota, attraverso un gustoso percorso sensoriale attraverso le tradizioni gastronomiche italiane.
I Borghi più belli d’Italia nelle Marche portano in scena le tradizioni del gusto. Tante gustose specialità da gustare ridendo tra piazzette e credenze.
L’Università è un luogo dove si instaurano naturalmente legami e connessioni, dove il confronto alimenta opportunità e passa dalle aule ai laboratori. Pensiamo, ad esempio, alle nostre attività didattiche dove le relazioni sociali ed umane sono senz’altro un vantaggio per la crescita personale di ognuno: studentesse, studenti, docenti e personale. Se spostiamo il nostro sguardo ai laboratori di ricerca vediamo come in questi spazi l’Università generi connessioni, sia tra ambiti disciplinari diversi, che con organizzazioni, enti e con il sistema socio-sanitario, portando a collaborazioni che produrranno benessere per l’intera collettività.
Le connessioni sono anche legate profondamente alle innovazioni: grazie all’unione di discipline e tecnologie diverse, alla transdisciplinarità, molti percorsi di studio offrono nuove prospettive formative. Un esempio, tra tanti, è rappresentato dal corso di laurea magistrale “MedTech” Medicine and Surgery che offre un percorso formativo che integra saperi “medici” ed “ingegneristici”.
Una didattica di eccellenza ha una forte connessione con una ricerca di eccellenza. La ricerca, infatti, offre nuovi punti di vista alla didattica e nuove strade da percorrere. L’Università Politecnica delle Marche, in questo ambito, può vantare cinque Dipartimenti di Eccellenza che nel periodo 2018-2022 hanno ottenuto un finanziamento pari a 33,3 milioni di euro;
Prof. Gian Luca Gregori
Rettore Università Politecnica delle Marche
due di questi, il DiMa e il DICEA, sono stati riconfermati Dipartimenti di Eccellenza anche per il periodo 2023-2027, ottenendo un finanziamento complessivo pari a 11,7 milioni di euro.
L’impegno del nostro Ateneo, infine, è anche quello di tradurre tutte queste connessioni con la sostenibilità, sia ambientale, sociale che economica. Grazie a questa dinamica virtuosa si possono mettere in circolo le migliori energie umane e professionali, per costruire un futuro migliore per tutte e tutti.
La Facolt à di Gastronomia
della Ritsumeikan University of Kyoto (College of Gastronomy Management)
è la prima in Giappone interamente dedicata al tema della gastronomia. È composta da 32 professori, ciascuno specializzato in ambiti differenti. Fin dall’apertura, ha stipulato un contratto d’intesa con l’Universit à delle Scienze Gastronomiche, segnando l’inizio di un ambizioso progetto formativo. Si propone di applicare il concetto di Scienze Gastronomiche, ispirato dal fondatore di Slow Food, all’ambito accademico. La Facolt à si impegna a realizzare una didattica a 360° che comprenda tutte le discipline, includendo settori
finora non considerati accademici, come quello della cucina. In questo contesto, sono state esplorate diverse iniziative in ambito culinario. Durante il Covid-19 ha promosso numerosi progetti online, collaborando con varie realt à del mondo gastronomico. Recentemente, è stata avviata una collaborazione Erasmus con l’Universit à di Camerino. Attualmente, la Facolt à è in continua metamorfosi per definire una nuova didattica accademica in ambito gastronomico.
Masayoshi Ishida Presidente del College of Gastronomy Management Ritsumeikan University
l 2024 per Contram è stato un anno ricco di iniziative grazie alla partecipazione a molti progetti finalizzati ad incentivare il trasporto collettivo di persone.
I comuni di Camerino, Fabriano, Ussita, San Severino Marche e Pieve Torina partecipando al Bando Regionale connesso all’ accordo di programma MASE – miglioramento della qualità dell’aria – hanno avuto accesso a fondi per organizzare insieme a Contram dei servizi di mobilità in occasione di importanti eventi come la rievocazione storica camerte: “Corsa alla Spada e Palio” che si è tenuta a maggio, o come il servizio di collegamento “Sibillini Bus & Bike” a Frontignano di Ussita : un servizio navetta “montana urbana“ con la possibilità di caricare attrezzature, zaini o biciclette per arrivare fino in quota.
L’obiettivo del Bando era quello di favorire le condizioni per migliorare la
qualità della vita e conseguentemente anche la qualità dell’aria nei Comuni che, in occasione di eventi o periodi particolari, prevedevano lo spostamento di un gran numero di persone.
Obiettivo del Bando: attivare iniziative per garantire la mobilità attraverso servizi di trasporto collettivo, al fine di limitare la circolazione di mezzi privati e quindi l’impatto sulla qualità dell’aria.
Molto apprezzati da turisti sono stati anche la navetta Fabriano/Cacciano: un servizio di collegamento tra il centro cittadino, il museo della carta e Cacciano “il borgo dei murales”, il bus urbano serale in occasione dei concerti del San Severino Blues festival, la navetta estiva per la fioritura di Castelluccio ed il bus di collegamento tra Pieve Torina e Civitanova attivo ogni sabato d’estate e gratuito per gli utenti.
Valentina Gagliardi
Situata nel cuore della provincia di Buenos Aires, Bahía Blanca è una città che incanta per la sua ricca offerta turistica, produttiva ed enogastronomica. Fondata l’11 aprile 1828, questa vivace metropoli si distingue per la sua posizione strategica, a breve distanza sia dal mare che dalle colline, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e variegata. Per gli appassionati di cultura, Bahía Blanca vanta oltre quindici musei pubblici e privati, teatri di prestigio come il Teatro Municipal e numerosi spazi culturali indipendenti. La città è un crocevia di eventi artistici e spettacoli che celebrano sia le tradizioni locali che le influenze internazionali. La vivace scena musicale e le manifestazioni folkloristiche offrono un’immersione autentica nelle radici culturali argentine.
La gastronomia locale è un viaggio attraverso i sapori tipici dell’Argentina. Le “parrillas” offrono una varietà di carni alla griglia, tra cui tagli pregiati come il “vacio” e la “costilla”, accompagnati da salsicce, “morcilla” e altre delizie. Questi piatti sono spesso serviti con contorni tradizionali e un buon vino rosso locale, rendendo ogni pasto un’esperienza indimenticabile. La città ospita numerosi ristoranti e caffetterie che riflettono la diversità
culinaria della regione, offrendo sia cucina tradizionale che contemporanea.
L’economia di Bahía Blanca è dinamica e diversificata. Il porto in acque profonde è un hub cruciale per il commercio internazionale, facilitando l’esportazione di cereali e prodotti oleaginosi verso i mercati globali. La città funge da nodo energetico-logistico, collegando il nord della Patagonia con la regione pampeana attraverso una rete efficiente di autostrade, ferrovie e linee aeree. Questa infrastruttura avanzata supporta un’ampia gamma di industrie, dalla petrolchimica all’agroindustria, promuovendo la crescita di numerose piccole e medie imprese locali.
La vita culturale di Bahía Blanca è arricchita da festival ed eventi che celebrano le tradizioni locali. Il “Centro Municipal de Estudios Folklóricos” promuove lo studio e la ricerca delle manifestazioni folkloriche del sud e del resto del paese, offrendo una biblioteca e una discoteca specializzate.
Bahía Blanca si presenta a Tipicità festival, in qualità di ospite d’onore, come ponte culturale e gastronomico tra l’Argentina e le Marche, territori uniti da storie di emigrazione e tradizioni condivise.
in onda il 7 e 8 gennaio 2025 su Rai 1,
Gonfiabile
Giochi musicali
Connessi si è più belli Connettiamoci con la natura
La connessione degli alimenti La filiera del tesoro Venerdì 10:00/13:00 15:00/19:00 Sabato 10:00/13:00 15:00/20:00 Domenica 10:00/13:00 15:00/20:00
MARCHE, TERRA di accoglienza
a cura di Coldiretti Marche
venerdì 7 marzo
RI-Evoluzione GLOCAL FORUM 2025: PERSONE, IMMERSIVITÀ, SOLUZIONI
17.30
sabato 8 marzo
10.00 Leadership al femminile: giornalismo, politica ed economia
a cura di Ordine dei Giornalisti delle Marche
Radici & ALI
a cura di Banco Marchigiano e Tipicità a cura di Rotary Club Fermo
domenica 9 marzo
Cinema, onlyfans e i pericoli della rete: incontro con Rocco siffredi
a cura di Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission
Cinema e territorio: le Marche raccontate con Le guide di Repubblica
a cura di Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission
venerdì 7 marzo
INVESTIRE NEL FUTURO AGRICOLO DELLE MARCHE
Le opportunità dei nuovi bandi regionali finanziati dal CSR Marche 23-27
a cura di CSR Marche
Accesso al credito, credito agevolato e il ruolo dei confidi per le aziende marchigiane
a cura di Copagri Marche
Borghi & turismo: come destinazioni meno conosciute possono brillare
a cura di Visit Italy
sabato 8 marzo
VINI DEALCOLATI: NUOVA SFIDA pER NUOVE OPPORTUNITà?
a cura di Assoenologi Marche in collaborazione con Assoenologi Abruzzo
Futuro Turismo - Cantiere Turismo dei sei Comuni della costa: prossima fermata
a cura del Comune di Fermo
RADICI FUTURE
a cura di Confindustria Fermo
domenica 9 marzo
Viaggio nel Biodistretto Picenum Biologico Locale
a cura di Biodistretto Picenum
Giunto alla quarta edizione, il forum si propone di valorizzare il contributo femminile nella gestione aziendale, dimostrando come la leadership delle donne possa favorire innovazione, inclusione e sostenibilità. Attraverso gli interventi dei relatori e delle relatrici si metterà in evidenza il ruolo delle persone come risorsa centrale per il successo delle imprese, che impatta positivamente sia sulle performance aziendali sia sui risultati di lungo periodo.
intese nel loro insieme come comunità operante che valorizza le conoscenze, competenze ed esperienze di ciascuno tenendo conto delle necessità dei singoli
la nuova dimensione digitale dell’agire delle imprese, che apre a nuove opportunità e chiede nuove prospettive per la leadership al femminile
presentazione di idee innovative e proposte concrete di donne leader che possono trasformare il contesto economico e sociale.
Con il contributo speciale di Philip Kotler, padre del marketing moderno, introdotto e intervistato da Sabina Addamiano, Senior Marketing Advisor, traduttrice e curatrice di “Marketing 6.0 – Il futuro è immersivo” e della produzione più recente di Philip Kotler.
Saluti istituzionali
Paolo Calcinaro, Sindaco di Fermo
Gino Sabatini, Presidente Camera di Commercio delle Marche
Introducono
Massimo Tombolini, DG Banco Marchigiano
Angelo Serri, Direttore Tipicità
CONTRIBUTO INTRODUTTIVO
Intervista a Philip Kotler di Sabrina Addamiano
Intervengono
Ilaria Caporali, Vicepresidente umbre network e Founder Balance
#umbre: imprese & network per lo sviluppo territoriale
Giulia Fanesi, General manager MyCicero
Innovazione a trazione umana
Francesca Perotti, AD Centro Agroalimentare Piceno (TBC)
Sistemi, territori e soluzioni
Elisabetta Pieragostini, CEO Dami
Persone: il valore di ogni impresa
Dunia Romoli, Direttrice strategy & growth Alperia
Tutto il valore della sostenibilità
Susanna Salvatelli, AD Optima Molliter
Tecnologia e prevenzione accessibili: le nuove frontiere del benessere
Maria Lina Vitturini, Presidente della Commissione pari opportunità Regione Marche
Dalle parole ai fatti: azioni e prospettive per un futuro inclusivo
Conduce
Andrea Pancani, Vicedirettore TG La7
venerdì 7 marzo
a cura dei cuochi contadini di Terranostra e Campagna Amica
LA CUCINA DELLO SPIRITO TRA Pista e SENTIERI
La Memoria del gusto
a cura del Comune di Monteprandone con Jan Kana a cura di Auxo - Angelo Po grandi cucine
a cura dell’Unione Regionale Cuochi Marche
a cura dell’Associazione Cuochi Fermano FIC
LOGICI LEGAMI il pane nelle marche
a cura di Cantine Belisario e Legàmi Senigallia, con Alberto Lupini - Direttore Italia a Tavola
Tipicità a confronto
a cura di Associazione Cuochi della Provincia di Fermo
Visit Sellano: Gusto e avventura
Enjoy Umbrian lifestyle
a cura di Municipalidad de Bahia Blanca a cura del Comune di Sellano (PG)
Sapori di Bahia Blanca
Accoglienza : “Dall’orto alla tavola”
a cura di Fattoria Montepacini
Varenyky: il cuore dell’Ucraina in un raviolo
con lo chef Daniel Orso
Valorizzazione dei prodotti della norcineria marchIgiana
a cura di AMAP “Marche Agricoltura Pesca”
Presentazione attività progettuali anno 2025 Regione Marche, AMAP e Istituti Agrari delle Marche (rete RIAM)
a cura di AMAP “Marche Agricoltura Pesca”
Presentazione del Corso di Formazione “Le Botteghe Della Biodiversità”
a cura di AMAP “Marche Agricoltura Pesca”
Ti TANGO PER MANO
a cura di IIS “Einstein - Nebbia”
L’Italia ai Caraibi: Saint-Barthélemy
con lo chef Mattia Bonisolli
Washoku Essentia
L’anima della cucina giapponese
con lo chef Takashi Kido e il prof Masayoshi Ishida
Senigallia: life is sweet
a cura del Comune di Senigallia, con Paolo Brunelli ed Alberto Simionato
Connessioni: Atenei e territori venerdì
a cura di FSE Marche
con i Rettori degli atenei marchigiani
Forum inaugurale
wineology
a cura di AIS Marche con Cristian Gabrielli
Ricostruire rigenerando: innovazione e buone pratiche per il rilancio dell’Appennino centrale
a cura di Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016
L’asparago Elpidiense DE.CO,
a cura del Comune di Sant’Elpidio a Mare
la trota & il Verdicchio
10.00 Bike Hospitality: quando le destinazioni diventano amiche dei cicloturisti
a cura del Progetto Bike Hospitality della Federazione Ciclistica Italiana
cibo galeotto: educazione, inclusione, nuovi percorsi
Le interviste del gusto
a cura di Scienze Gastronomiche UNICAM
Tipicità e benessere
con Evelina Flachi
la medicina alimentare
con Domenico Tuttolomondo
a cura di Erede Rossi Silvio con Benedetta Rinaldi con territori italiani e argentini
3VISION - Connessioni al futuro
La dorsale del tartufo: la trufa del nuevo mundo
Quale via europea alla sostenibilità?
a cura di UNIVPM
SARNANo: sapori, tradizioni, emozioni in un borgo
a cura del Comune di Sarnano
ricette della cucina marchigiana
con Gioacchino Bonsignore
Un italia di... tipicità
prodotti, storie e intrecci oltre Marche
il fiorfiore dell’accademia
a cura di Coop Alleanza 3.0
La porta della patagonia
a cura di Municipalidad de Bahia Blanca
venerdì 7 marzo
biofestival 2024
a cura di AIAB e AIS Marche
La conquista dei palati.
Dal calice locale al mercato globale
a cura di BCC Ripatransone e Fermano
sabato 8 marzo
Il miele delle Marche:
un prodotto di eccellenza
a cura di AMAP “Marche Agricoltura Pesca”
Biodiversità e Terroir:
gli oli monovarietali delle Marche
a cura di AMAP “Marche Agricoltura Pesca”
Vini dealcolati e low alcool
a cura di Assoenologi Marche e Abruzzo
SALUMI ANTICHI DELLE MARCHE
a cura di AIS Marche e ONAS
Il Valore del Bianchello del Metauro
a cura di AIS Marche
Masterclass Consorzio del Vino Orcia: alla scoperta di un territorio
a cura di AIS Marche
domenica 9 marzo
Declinazioni di Sangiovese: Val D’Orcia e Piceno a confronto
a cura di AIS Marche
Condividere e seminare
a cura del Comune di Appignano e UNIVPM
Choco Wine
a cura di AIS Marche
Il progetto Grummy
a cura di UNICAM
da Andrea Bacci al sommelier delle acque
a cura del Comune di Sant’Elpidio a Mare
Le eccellenze della provincia di Fermo
le guide AIS premiano i vini della provincia di Fermo
Potenza sorprendente, carattere sport ivo, tecnologie all'avanguardia pensate per esaltare il piacere di guida.
Con interni sofist icat i, ispirat i alla filosofia umanocentrica, realizzat i con materiali di qualità superiori
Mazda CX-60 è plug-in e ibrida diesel.
i dealers aderenti, fino al 28/02/2025 Condizioni contrattuali ed economiche in "Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori" presso la rete di vendita e sul sito www santanderconsumer
Celebrare i valori di artigianalità, dedizione e cura dei dettagli, che da sempre appartengono alla Casa di Hiroshima, ma che rappresentano un patrimonio diffuso che accomuna il Giappone all’Italia. Con questa vision nel 2024 Mazda Italia ha lanciato il contest “Eccellenze Italiane”, che fonde design giapponese e saper fare italiano. Un progetto che sfocerà in un tour nazionale articolato in 63 tappe, dove artigiani locali, in sinergia con le concessionarie Mazda, sveleranno i manufatti ideati.
In questo scenario prende vita l’installazione firmata da Stefania Di Battista e dal designer Marco Gallotta per Via Vai Mazda. Un’opera che è un gesto di accoglienza, un invito a immergersi nell’Omotenashi, l’arte giapponese dell’ospitalità. Attraverso la tecnica del papercutting, la carta si trasforma in un paesaggio poetico: acqua, ciliegi in fiore, un airone in volo, elementi che evocano serenità ed equilibrio. Al centro, mani protese che suggeriscono protezione e apertura, come un’accoglienza sussurrata con eleganza. La palette neutra richiama la matericità della terra, in un dialogo armonioso tra natura, sostenibilità e design. Un’opera che non si osserva soltanto, ma si vive, entrando in contatto con il ritmo lento e prezioso della creazione artigianale.
venerdì 7 marzo
Inaugurazione mostra degli artisti contemporanei marchigiani
Energia e Opportunità: guida ai bandi per la Transizione Green
a cura di Assemblea Legislativa delle
Marche
sabato 8 marzo
ALIMENTI E DIABETE: LE REGOLE PER UNA CORRETTA COMUNICAZIONE
a cura di Università di Macerata
Un salto nel folklore
a cura dei Matti de Monteco’ con Gioacchino Bonsignore, a cura di Domina Via Vai
MAZDA CONTEST
presentazione libro “Legumi Affettivi”
a cura del Comune di Appignano
Inaugurazione “Area Confartgianato Imprese Macerata Ascoli Piceno Fermo”
Interverranno Marco Granelli presidente Confartigianato e autorità locali
Il tartufo nero di Roccafluvione: alla scoperta del “tesoro sotterraneo”
Interverranno i produttori locali e le autorità
Aperitivo “Marche Love”
per immergersi in un concept ideato celebrare in modo artistico e innovativo l’unicità dell’artigianato e dell’arte legata alle culture identitarie.
A cura di “Marche Love” di Studio Idee
Presentazione progetto “Marche Eccellenze Tipiche”
Saranno presenti i maestri artigiani di Confartigianato Imprese Macerata
Ascoli Piceno Fermo
a seguire Degustazione prodotti tipici locali
Pampepato di Terni, storia di una tradizione in evoluzione. Dal dolce solstiziale dell’Antica Roma all’Indicazione geografica protetta
A cura di Confartigianato Terni
Il gusto dell’Adriatico in un morso: mini burger di pesce
A cura di Festa Restaurant
SALA CRIVELLI
Accesso al credito, credito agevolato e il ruolo dei confidi per le aziende marchigiane
con gli interventi di Confidicoop Marche e Crédit Agricole Italia
Ciauscolo in scena: IGP nel percorso tra tradizione e sapore
con il dott.agr. Donato Ferrucci, la dott.ssa Patrizia Salusti, tecnologa alimentare e Yuri Maggi, imprenditore agricolo
marzo
Noccioleti e trasformazione: viaggio sensoriale per conoscere la crema spalmabile
con il dott.agr. Donato Ferrucci, la dott.ssa Patrizia Salusti, tecnologa alimentare
Prodotti agricoli officinali e i loro estratti
con Moreno Pesaresi, agrotecnico e naturopata
Saper leggere un’etichetta bio
con il dott. Piero Sciamanna, tecnologo alimentare
Oli e grassi alimentari: dall’EVO all’olio di palma
con il dott. Piero Sciamanna, tecnologo alimentare
Albenga in Tavola... Gourmet
Tel. 0182 931980
Via Sant’Eugenio, 55 | Ceriale (SV)
Gastronomia artigianale con produzione legata al territorio marchigiano.
Alperia
Tel. 0733 201170
Via Dodiciville, 8 | Bolzano (BZ)
Vendita energia e gas e soluzioni per la transizione energetica
Amaro diabolico
Tel. 331 7234703
Via Po, 129 2/A | Senigallia (AN)
Prodotti alla visciola, amari e liquori
Anek Lines Italia
Tel. 071 2072346
Piazza della Repubblica, 1 | Ancona
Anisetta Rosati 1877
Tel. 0735 83954
Via dell’Aspo, 44 | Ascoli Piceno (AP)
Distillati e dolci
A’RBEI
Tel. 351 7458065
Via Monteroso, 22 | Montottone (FM)
Liquori
ATI Freccia Roma
Tel. 0734 229400
Via Giovanni da Palestrina, 63 | Fermo (FM)
Linea interministeriale, noleggio c.c., trasporto pubblico
Azienda Agricola Biologica “Terre dei Calanchi Piceni”
Tel. 333 3707718
Via S. Angelo, 50 | Castignano (AP)
Anice Verde di Castignano (Presidio Slow Food) e vino cotto
Bacaro Busèto e Botòn
Tel. 071 2144384 (chiamare dopo le 17,30)
Piazza Umberto I, 9/10 | Castel d’Emilio Agugliano (AN)
Bàcaro e case vacanze
Banco Marchigiano
Tel. 0733 8211
Viale Matteotti, 8 | Civitanova Marche (MC)
Beor Brasserie Birrificio Artigianale
Tel. 348 7662406
Viale Trieste, Piazza Sagrini | Fermo (FM)
Birra
Bike Hospitality
Tel. 350 5989759
Via G. Marcellini, 11 | Serra San Quirico (AN)
Turismo in bicicletta
Biodistretto di Prossimità Picenum
Tel. 393 9106080
Piazza Battisti, 8 | Rovereto (TN)
Preparazione e distribuzione Baccalà d’Italia
Bistrot della Trota
Comune di Sefro
Tel. 0737 45118
Piazza Bellanti | Sefro (MC)
Bistrot Stockfish Love
International Stockfish Society
Tel. 377 0916471
Largo Municipale, 1 | Altidona (FM)
Associazione riconosciuta di aziende agricole biologiche
Bistrot Stockfish Love
Lyder Fisk
Tel. +47 902 836 74
9771 Skjånes kai, Skjånes – Norvegia lyderfisk.no
Essiccatori ed esportatori di stoccafisso
Brividi
Tel. 377 0923438
Via Fratelli Cervi, 108 | Napoli (NA)
Menta Arvensis
Carciofo di Montelupone Presidio
Slow Food
Tel. 348 6541107
Via Fosso, 1 | Montelupone (MC)
Carciofo di Montelupone
Ciip spa- cicli integrati impianti primari
Tel. 0736 2721
Viale della Repubblica, 24 | Ascoli Piceno (AP)
Servizio idrico integrato AP-FM
Città di Camerino
Tel. 0737 431406
Corso Vittorio Emanuele II,17 | Camerino (MC)
Città di Macerata
Tel. 0733 256331
Piazza della Libertà, 3 | Macerata (MC)
Città di Porto Recanati
Tel. 071 759971
Corso Matteotti, 230 | Porto Recanati (MC)
Città di Porto Sant’Elpidio
Tel. 0734 9081
Via Umberto I, 485 | Porto Sant’Elpidio (FM)
Città di Potenza Picena
Tel. 0733 6791
Piazza Matteotti, 28 | Potenza Picena (MC)
Comune di Civitanova Marche
Tel. 0733 822285
Piazza XX Settembre, 93 | Civitanova Marche (MC)
Comune di Appignano
Tel. 0733 57521
Piazza Umberto I, 13 | Appignano (MC)
Comune di Ascoli Piceno
Tel. 0736 2981
Piazza Arringo, 7 | Ascoli Piceno (AP)
Comune di Castelraimondo
Tel. 0737 641723
Via Giovanni XXIII, 7 | Castelraimondo (MC)
Comune di Fermo
Tel. 0734 2481
Via Mazzini, 4 | Fermo
Comune di Montappone
Tel. 0734 760426
Via G. Leopardi, 12 | Montappone (FM)
Museo del Cappello
Comune di Sarnano
Tel. 0733 659911
Via G. Leopardi, 1 | Sarnano (MC)
Comune di Sellano
Tel. 0743 926622
Piazza Vittorio Emanuele, 7 | Sellano (PG)
Promozione e valorizzazione territorio comunale e le sue eccellenze
Comune di Senigallia
Tel. 071 66291
Piazza Roma, 8 | Senigallia (AN)
Contram spa
Tel. 0737 63401
Via Le Mosse, 19/21 | Camerino (MC)
Trasporto pubblico locale
Coop Alleanza 3.0
Tel. 051 6041111
Via Villanova, 29/7 | Villanova di Castenaso (BO)
Cristianpack srl
Tel. 071 7230389
Via San Sabino, 5 | Osimo (AN)
Produzione articoli per imballaggio
Dibattista - Unconventional Box Factory
Tel. 071 7450898
Via dell’Industria, 26 | Monte San Vito (AN)
Dolciaria Marche srl - Tradizione e Innovazione dal 1980
Tel. 0731 60080
Via Abruzzi, 16 | Monsano (AN)
Produzione prodotti tipici - biscotti - cioccolato
Domina ViaVai
Tel. 071 2900000
Via Pirani 2, Ancona
Concessionaria di automobili
Drive
Tel. 075 3752589
Via del Conservificio, 28 | Perugia
Analisi dati, web marketing e CRM
Ecomuseo della Valle dell’Aso e delle Sue Identità
Tel. 388 5627432
Largo Garibaldi, 11/12 | Campofilone (FM)
Associazione con finalità di promozione turistico-culturale
Eli srl
Tel. 071 750701
Via Brecce, 100 | Loreto (MC)
Editoria didattica e scolastica
Fabrizi Family
Tel. 0731 215159
Via Gorgolungo, 7 | Jesi (AN)
Visciola e prodotti a base di visciola, biscotti, confetture, dolci da forno
FBM - Food Brand Marche
Tel. 0731 256836
Viale dell’Industria, 5 | Jesi (AN)
Fìdoka srl Società Benefit
Tel. 0733 1870033
Via Val di Fiastra 6/G | Ripe San Ginesio (MC)
Connessioni, telecomunicazioni e IOT
Foody Sistemi Tecnologici
Tel. 0731 256052
Via Gallodoro, 70/A | Jesi (AN)
Informatica, automazione e robotica
I Borghi più belli d’Italia nelle Marche
Tel. 334 7329287
Corso Garibaldi, 78 | Ancona (AN)
I.I.S. “A.Einstein - A. Nebbia” di Loreto
Tel. 071 7507811
Via Abruzzo, 19 | Loreto (AN)
I.I.S. “Garibaldi Bramante Pannaggi”
Tel. 0733 262036
Contrada Lornano, 6 | Macerata
Istituto Agrario
IMT - Istituto Marchigiano di Tutela
Vini
Tel. 0731 214827
Viale dell’Industria, 5 | Jesi (AN)
ITS Smart Academy
Tel. 0734 340390
Via Belvedere, 20 | Porto Sant’Elpidio (FM)
Attività didattica
Laura di Luca
Tel. 0733 507190
C.Da Grazie Fiastra, 62 | Loro Piceno (MC)
Pelletteria
Lia Lab La Pinsa 3 volte buona
Tel. 328 6903348
Via Luigi Einaudi, 410 | Civitanova
Marche (MC)
Base Pinsa artigianale con fine sociale
Makè
Tel. 348 5154576
Via E. Mattei | Fermo (FM)
Macchina da caffè
Mastro Casareccio
Tel. 320 5764559
Via Olimpiadi, 73 | Monte Urano (FM)
Marmellate e sott’oli artigianali con materie prime locali e di alta qualità
Moschini Farmaceutici
Tel. 071 8036045
Via Onesti, 7 | Ancona
Musa
Tel. 333 4240327
Via Olimpiadi, 29 | Monte Urano (FM)
Calzature e pelletterie
Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Tel. 0737 961014
Piazza del Forno, 1 | Visso (MC)
Area protetta - Parco Nazionale
Pozzo Serpi
Tel. 340 7091895
Via Copernico, 15 | Corato (BA)
Olio evo, mandorle, taralli, sott’oli e prodotti da forno
Riseria Ferron
Tel. 045 7301022
Via Torre Scaligera, 9 | Isola della Scala (VR) Riso
Salumificio Ciriaci
Tel. 0734 777134
C.da Croce, 13 | Ortezzano (FM) Salumi
Sicilia Terre D’Occidente
Tel. 334 8982818
Via Strage 14 luglio 1943, 32 | Alcamo (TP)
Promozione turistica
Sinatech srl
Tel. 0734 632802
Via Fermana, 99 | Grottazzolina (FM)
Sistemi e soluzioni per analisi enologiche
Società Agricola Caponi & Marsili
Tel. 0861 761426
Contrada San Marziale, 39 | Petritoli
(FM)
Gastronomia artigianale con produzione legata al territorio marchigiano.
S.P.E.E.D Società Pubblica Editoriale e Digitale srl
Tel. 071 206611
Via Mattei, 106 | Bologna
Solgas Spa
Tel. 0734 228154
Via Mazzini, 4 | Fermo (FM)
Sorbatti srl
Tel. 0734 760982
Via G.Leopardi, 18 | Montappone (FM)
Cappelli e berretti
Sviluppo Rurale Marche
Tel. 071 8061
c/o Regione Marche | Ancona
T-Trade Group: Transfer Trade
Tel. 071 9156187
Via del Consorzio, 2 | Falconara Marittima (AN)
Etichettatura industriale
Taf 4.0
Tel. 0733 60142
Via 1 Maggio, 16A/B/C/E | Macerata
(MC)
Tipografia
Territorio Maestro
Tel. 347 7144049 - 335372651scheda
Via del Forno, 5 | Monte Vidon Combatte (FM)
Gastronomia artigianale con produzione legata al territorio marchigiano.
Trevalli Cooperlat
Tel. 0731 2381
Via Piandelmedico, 74 | Jesi (AN)
Prodotti lattiero caseari
Un mare di...
Tel. 0734 680102
Via V. Veneto, 5 | Porto San Giorgio (FM)
Promozione turistica
Università degli Studi di Camerino
Tel. 0737 402003
Piazza Cavour, 19F | Camerino (MC)
Università degli Studi di Macerata
Tel. 0733 2581
Via Crescimbeni, 30/32 | Macerata
Università Politecnica delle Marche
Tel. 071 2201
Piazza Roma, 22 | Ancona
Municipalidad de Bahía Blanca
Tel. +54 (291) 459 4000
Dirección: Alsina 65 (CP: 8000). Bahía Blanca, Buenos Aires, Argentina bahia.gob.ar
Porto di Bahía Blanca
Tel. +54 291 401 9000
Avda. Dr. Mario M. Guido s/n (8103)
Ing. White, Bahía Blanca, B.A puertobahiablanca.com
485 aziende associate
Corporacion del Comercio, Industria y Servicios (CCIS)
Tel. (54-291) 452-2112
Alsina 19/ Piso 2, B8000IHA Bahía
Blanca, Buenos Aires, Argentina ccis.com.ar
Barone Brewing Co.
Scienza, passione e autentico sapore artigianale.
Tel. +54 9 291 5 22 0717
IG @barone.brewing
Birra
Apiarios La Intención
Miele puro, naturale e sostenibile.
Tel. +54 9 291 6 42 2261 fernandomlopez@live.com
Miele
A Gusto Tuyo Conservas
Tradizione e passione in ogni sapore.
Tel. +54 9 291 5 73 9128 agustotuyo.com.ar
Conserve artigianali
Hauda Alimento Natural
Pasta artigianale con anima e scopo.
Tel. +53 9 291 4 05 959 haudaalimentonatural@gmail.com
Pasta biologica ed alimenti naturali
Chocolates Matheu
Passione artigianale in ogni morso
Tel. +54 9 291 4 60 4465
IG @chocolates_mathew Cioccolato
Cubanitos De La Bahía
Un’esplosione di sensazioni in ogni boccone
Tel. +54 9 291 4 60 4465 delabahiacubanitos.com
Cubanitios e gelati artigianali
Última Vuelta
Distilliamo passione, creando esperienze.
Tel. +54 9 291 5 02 0029
IG @ultimavuelta.brewing Distilleria artigianale
Finca Oliva Olivos
Radici, innovazione e puro sapore in ogni goccia.
Tel. +54 9 291 402 6545 fincaolivaolivos.com
Olio e olive
Sabores y sueños de inmigrantes
In Artesanales Carmela, ogni morso racconta una storia. @artesanalescarmela
Marmellate, gelatine e alfajores artigianali
Cibo
Qualità naturale, sapore irresistibile.
Tel. +54 9 291 4 39 953 alimentoscibo.com.ar Alimentazione naturale - wellness
Palo Azul
Design sostenibile, passi consapevoli. paloazultextiles.com.ar
Calzature e pelletteria sostenibile
Recuerdos de mi Lugar
Identità in ogni dettaglio.
Tel. +54 9 291 4 44 6715 recuerdosdemilugar.com.ar Oggetti da regalo
Establecimiento Olivícola “La Asunción”
Tel. +54 9 291 5 74 6060 asuncion.com.ar Olive
In collaborazione con Istituto Marchigiano Tutela Vini, AIS Marche e Associazione Culturale Marchigianamente
Cantina Belisario - IMT Istituto Marchigiano Tutela Vini
Tel. 0737 787247
Via Merloni, 12 | Matelica (MC) Vini
Capinera - Fine Wines - IMT Istituto Marchigiano Tutela Vini
Tel. 0733 222306
Contrada Crocette, 12 | Morrovalle (MC)
Vino
Comune di Matelica
Tel. 0737 781870
Piazza E. Mattei, 1 | Matelica (MC) Ente
Comune di Sant’Elpidio a Mare
Tel. 0734 819360
Piazza Matteotti, 8 | Sant’Elpidio a Mare (FM)
Comune di Serrapetrona
Tel. 0737 908321
Via G. Leopardi, 18 | Serrapetrona (MC)
Comune di Staffolo
Tel. 0731 779218
Via XX Settembre, 14 | Staffolo (AN) Ente
L’olivaio - Frantoio Oleario
Tel. 349 4127549
Via Voltattorni, 1 | Spinetoli (AP) Olio
Venturi Roberto - IMT Istituto Marchigiano Tutela Vini
Tel. 071 966635
Contrada Case Nuove, 1/A | Castelleone di Suasa (AN)
Azienda vitivinicola
DIVISION
La stampa di alta qualità per la moda, l’arte e l’industria. Dalla stampa offset, piana e rotativa, a quella digitale. Oltre 220 collaboratori nei due stabilimenti (Loreto e Trevi) che coprono quasi 30.000 metri quadri.
Nel 2023 la Tecnostampa è stata insignita dell’Oro della Stampa “Industria grafica dell’anno” per i risultati raggiunti nel corso dei suoi 50 anni di attività.
Andersen Print è un’azienda grafica tra le più quotate per la stampa digitale e l’innovazione nelle tecniche di stampa, agendo su formati complessi con qualità e rapidità. Principalmente attiva nel mercato della GDO, stringe collaborazioni anche con imprese private ed enti pubblici ed è particolarmente apprezzata per le finiture creative e diversificate. Ha sede a Boca (NO).
Primo gruppo editoriale didattico nella scuola primaria e leader nelle lingue per la secondaria. Costituito dai marchi ELi, La Spiga, PLAN, EBF–Bulgarini, Principato e CETEM, copre l’intera offerta formativa della scuola dell’obbligo con 100 collaboratori nelle redazioni di Loreto e Milano. Produce corsi, riviste e giochi didattici in 8 lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, cinese e latino).
Scuola di italiano per stranieri, organizza soggiorni per studenti di tutto il mondo comprendendo corsi di lingua italiana e gite nelle località marchigiane e nelle grandi città italiane. Può accogliere a Recanati fino a 2.000 studenti l’anno da tutto il mondo. Le aule e alcuni alloggi si trovano in edifici storici della città, ristrutturati dal Pigini Group.
www.piginigroup.com
Loreto AN - tel. 071 9747511 - info@piginigroup.com
ANIMA GREEN
Come aziende grafiche e gruppo editoriale, il Pigini Group vive quotidianamente il tema ambientale, soprattutto per quanto riguarda il consumo di energia e di materie prime come la carta. Ben prima della sensibilizzazione green, il gruppo aveva già installato sistemi fotovoltaici: grazie all’energia solare e alla trigenerazione produciamo 2.310 Kwe di potenza elettrica, 714 Kwt di potenza termica e 4,5 milioni di Kwh di energia, evitando il consumo di oltre 2 milioni di Kg di CO2 Inoltre, ci riforniamo da cartiere che seguono la filosofia della riforestazione, piantando più alberi di quanti ne tagliano.
Acqualagna Tartufi
Tel. 0721 797031
Via C. Colombo, 2/A | Acqualagna (PU)
Tartufi freschi e prodotti al tartufo
Az Agr Country Pig
Tel. 346 3579424
Via San Zenone, 7/D | Montegiorgio (FM)
Salumeria con suini allo stato brado
Az. Agricola Il Riccio
Tel. 340 2985773
Via Valentino, 13 | Castel di Lama (AP)
Miele, olio e prodotti dell’alveare
Azienda Agricola Chiarito
Tel. 349 3020889
Via Umberto I, 128 | Ripacandida (PZ)
Spezie, pasta, biscotti, liquori, peperone crusco, conserve
Birracca Birra sociale artigianale
Tel. 339 6225234
C.da Fontescodella, 37 | Macerata (MC)
Birra artigianale
Birrificio del Gomito
Tel. 335 6337052
Via Gavone, 47 | Agugliano (AN)
Birra Artigianale
Blanc Ascoli Piceno
Tel. 324 5938465
Via Benedetto Cairoli, 41 | Ascoli Piceno (AP)
Street Food / Aperitiveria del Piceno
C&E Italian Distillery
Tel. 388 3092894
Via Milziade Santon, 4/6 | Camerino (MC)
Micro distilleria artigianale
Cooperativa Tarassaco
Tel. 0734 229504
Via Giovanni da Palestrina, 21 | Fermo (FM)
Ortaggi, composte, olio e cosmetici
Delizie della Valdichiana
Tel. 0575 649101
Via Cortona, 66/A | Foiano della Chiana (AR)
Formaggi e salumi toscani, Pecorino
Toscano DOP
Economia Carceraria
Tel. 333 9982637
Via Eurialo, 22 | Roma (RM)
Prodotti gastronomici realizzati da persone in esecuzione penale
F.lli De Carlonis Paolo e Pietro
Tel. 0734 937067
Contrada Molino, 55/C | Campofilone (FM)
Produzione pasta secca, fresca, farcita e olive ripiene
Fontegranne
Tel. 335 458296
Via Castellarso Ete, 11 | Belmonte Piceno (FM)
Prodotti caseari
Il Bosco D’Oro
Tel. 0736 42913
Via Copernico, 26 | Ascoli Piceno (AP)
Produzione artigianale di specialità al tartufo
Migliori Olive Ascolane
Tel. 0736 403787
Piazza Arringo, 1 | Ascoli Piceno (AP)
Olive all’Ascolana
Noma 21
Tel. 329 0632621
Via Bonifica del Tronto, KM14+05 | Ancarano (TE)
Fritto misto all’ascolana
Pescheria il Moscardino
Tel. 347 7776388
Contrada San Marziale, 99/A | Valmir
di Petritoli (FM)
Cucina di pesce locale del Mar Adriatico
Salumificio Eredi Bartolazzi Muccia
Tel. 0737 646350
Via G. Varnelli | Muccia (MC)
Salumi
Sothis Birrificio Artigianale
Tel. 0733 1898228
Via Canaletto, 32/34 | Morrovalle (MC)
Birra artigianale
T.F. Tartufi Acqualagna
Tel. 335 5984718
Via Pole, 34 | Acqualagna (PU)
Tartufi e funghi
A cura di CNA Marche
Brewco
Tel. 328 1240826
Via Pierini, 11 | Pesaro (PU)
Birra
Frantoio Torresi
Tel. 333 8946822
Strada Regiina, Km. 3,67 | Potenza
Picena (MC)
Olio EVO
Pizzorno “Come ti piace”
Tel. 349 6452679
Via Giotto, 2 | Monterubbiano (FM)
Prodotti da forno della tradizione
Properzi Franco
Tel. 331 9411347
Via L. De Amicis, 112 | Colmurano (MC)
Salumi
Scacco Matto
Tel. 380 7889524
Via Carena, 44 | Civitanova Marche (MC)
Produzione basi pizza
a cura di Coldiretti Marche
Apicoltura Case da Sole
Tel. 329 3528044
Via Cavignano, 192 | Ascoli Piceno (AP)
Api e mieli
Azienda Agricola Carassai Giordano
Tel. 333 4140774
Via Nazionale snc | Belforte del Chienti (MC)
Tartufo,ortaggi, frutta, confetture, salumi, olio
Azienda Agricola Eden Plantae di Mattetti Irene
Tel. 333 8574441
Via Santi, 9 | Cupra Marittima (AP)
Piante grasse
Azienda Agricola La Fonte
Tel. 338 9786556
Via Coste, 44/A | Staffolo (AN)
Prodotti senza glutine e olio di semi
Befanucci Emanuele
Tel. 328 4679912
Via Santa Maria del Colle, 13 | Jesi (AN)
Olio, ceci, farro, zafferano e gin alle olive
Cantina Ortenzi di Ortenzi Christian
Tel. 330 984070
Via Bore di Tenna, 7/A | Fermo (FM)
Vini autoctoni da uve biologiche
Cantina Valdaso
Tel. 0736 828033
Contrada Maglio, 12 | Montalto delle
Marche (AP)
Vino
Happy Farm di Baldo Manuel
Tel. 333 7581185
Via San Biagio, 10 | Fermo (FM)
Formaggi e prodotti caseari
Il Lavandeto di San Valentino
Tel. 340 6047189
Via San Valentino, 36/A | Loro Piceno (MC)
Prodotti cosmetici naturali
La Chiocciola del Magio
Tel. 366 4658508
Via Bargatano, 13 | Cerreto D’Esi (AN)
Sughi pronti con polpa di lumache, lumache spurgate, cosmesi cura del corpo con bava di lumaca
Le Contadelle
Tel. 333 8864655
Via Trivio, 12 | Ripatransone (AP)
Uova, pasta secca all’uovo, miele
L’Officina di Zac
Tel. 340 3228568
Via Garibaldi, 38 | Trecastelli (AN)
Spezie ed erbe aromatiche
Mercato di Campagna Amica
Tel. 071 207991
Via Matteotti, 7 | Ancona (AN)
Premiata Cantina del Vino Cotto
Tel. 331 2367565
Via Vignali Bagnere, 41 | Loro Piceno (MC)
Vino cotto,sapa, farina di mais, polenta
SIGI Confetture & Co.
Tel. 328 8262583
Via Acquevive, 25 | Macerata (MC)
Confetture, gelatine, salse di frutti
antichi lavorate a mano
Società Agricola Castelrosino
Tel. 329 8005886
Via Castelrosino, 32 | Jesi (AN)
Olio e conserve bio
A cura di Confartigianato Imprese Macerata Ascoli Piceno Fermo
Birraformante Microbirrificio Marchigiano
Tel. 388 1111080
Fraz. Spelonga snc Ascoli Piceno (AP)
Birrificio
Boma
Tel. 0733 1654765
Via F.lli Moretti, 75 | Piediripa di Macerata (MC)
Cuscinoni in poliestere
Calabrò Carni
Tel. 0737 95286
Piazza Capuzi, 49 | Visso (MC)
Salumi
Cantina Fontursia
Tel. 336 614561
Contrada Fontursia, 1 | Ripatransone (AP)
Cantina
Carciofaia Agostini impresa agricola dal 1922
Tel. 347 2965946
Via Alighieri 14/A | Montelupone (MC)
Carciofo di Montelupone Biologico
Caseificio Di Pietrantonio
Tel. 0733 906503
Via Carlo Urbani, 1 | Belforte del Chienti (MC)
Caseificio
Confartigianato Imprese Macerata
Ascoli Piceno e Fermo
Tel. 0733 3661
Piazzale Rodolfo Tambroni Armaroli, 1 | Macerata (MC)
I tre filari
Tel. 338 2870044
Contrada Bagnolo, 38A | Recanati (MC)
Olio e vino maceratino
Kalipè
Tel. 328 0009161
Via Pasubio, 10 | San Benedetto del Tronto (AP)
Pinsa romana
Az. Agr. Luvega
Tel. 335 5376010
Via G. Brodolini, 8/A | Matelica (MC)
Zafferano, miele, tisane e derivati
Mulino Marzetti
Tel. 0733 671286
Viale Trieste, 80 | Potenza Picena (MC)
Farina e pasta
Picena gastronomia
Tel. 0734 967291
Via Faleriense Ovest, 25 | Montegiorgio (FM)
Galantina, Porchetta, pulled pork, chicken pulled
Studioidee
Tel. 0733 30097
Via Francesco Panfilo, 15 | Macerata (MC)
Marche Love
A
Az. Agr. Verde Naturale
Tel. 335 5421058
Via Ripa, 3 | Corinaldo (AN)
Piante aromatiche ed officinali, cosmetici ed oli essenziali
Azienda Agricola Canoà
Tel. 389 2932423
C.Da Cremone Gabbette, 19/A | Loro
Piceno (MC)
Vino cotto, aceto di vino cotto, sapa
Azienda Agricola Gatti Mattia
Tel. 349 5855547
Via Lago | Caldarola (MC)
Farine, farro, olio, zafferano, cereali e derivati
Conca d’Oro Bio
Tel. 333 7818703
Via Valle Chifenti, 142 | Appignano del Tronto (AP)
Olio evo biologico - coltivazione, molitura, imbottigliamento propri. km 0
Confidicoop Marche
Tel. 071 2866829
Via Sandro Totti ,10 | Ancona (AN)
Cooperativa di garanzia
Copagri Marche
Tel. 071 82774
Via Tiziano, 11 | Ancona (AN)
Il Tesoro delle Api
Tel. 338 9316830
Strada Cerretino, 3209 | Sant’Elpidio a Mare (FM)
Apicoltore
L.N. Società Agricola di Loddo Nicolau
Tel. 338 7767264
Zona Industriale Pian di Pieca | San Ginesio (MC)
Succo d’uva, formaggi, proposta turistica con rifugio in montagna
Ngricca di De Cesaris Luca
Tel. 351 7800077
Via Enfiteusi, 6/A | Spinetoli (AP)
Distillati e liquori del territorio
Accademia del brodetto alla portorecanatese
Accademia dello stoccafisso all’anconitana
Accademia dello stoccafisso alla fermana
AIAB
AIC - Associazione Italiana Cuochi
AIS Marche
Amici dello Stoccafisso all’elpidiense
ANCI Marche
Associazione Cuochi Provincia di Fermo
Associazione “Lo Sperone” - Alcamo
Assoenologi
Cavalcata dell’Assunta - Fermo
Cibo e Benessere
Comune di Monteprandone
Comune di San Miniato
Commissariato Straordinario Ricostruzione Sisma 2016
Confcommercio Marche Centrali
Confindustria Fermo
Confraternita dello Stockfischgròstl von Bozen
Confraternita Stoccafissu a Baücogna-Badalucco
Consiglio Regionale delle Marche
Consorzio di Rete CiBiMolisani
Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato
Fattoria Sociale Montepacini
FIC-Unione Regionale Cuochi Marche
Fiera internazionale del Tartufo
Bianco di Alba
Fondazione Marche Cultura
IIS Carlo Urbani – Porto Sant’Elpidio
IIS Ezio Tarantelli – Sant’Elpidio a Mare
IPSEOA Girolamo Varnelli – Cingoli
Lozova City Council - Ucraina
Marche Film Commission
Matti de Montecò
Museo della civiltà contadina e artigiana di Ripatransone
Nippon Food Academy
ONAS
Ordine dei Giornalisti delle Marche
Proloco di Mammola
Rotary Club Fermo
Sciò La Pica - Monterubbiano
Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina
Vulnerabile Confraternita dello Stofiss dei Frati
Visit Italy
Telepedaggio in tutta Italia
Strisce blu e Parcheggi
TPL e Treni
Taxi
Soluzioni di viaggio Mobility Sharing
Pagare la sosta su strisce blu in oltre 500 comuni in tutta Italia, prolungarla, terminarla e pagare solo i minuti effettivi.
Consultare le migliori soluzioni di viaggio per muoverti con i mezzi pubblici e acquistare biglietti e abbonamenti di treni, bus e metro.
Prenotare il taxi e noleggiare monopattini elettrici per muoverti velocemente e in modo sostenibile nelle principali città italiane.
Cosa aspetti? Inquadra il QR code e scarica subito l’app.