Il Romanista del 22 agosto 2025

Page 1


Stand-by Accordo economico blindato da giorni tra la Roma e il Manchester United, ma il sì di Sancho ancora non è arrivato. Proseguono i contatti, Massara e Gasperini al lavoro per riuscire a convincere il talento

SANCHO PENSA

IL MERCATO

GASP CI CREDE

IL SÌ DI SANCHO PERÒ NON C’È

Il punto Proseguono i contatti con il talento britannico

Accordo totale tra club, il calciatore riflette sul da farsi

Andrea Di Carlo andrea.dicarlo@ilromanista.eu

Aspettando Jadon, come fosse Godot. E se sostituiamo i protagonisti dell’opera teatrale, Vladimir ed Estragon, con Massara e Gasperini otteniamo una rivisitazione della famosa opera di Samuel Beckett non così lontana dalla realtà. Perché la Roma è rimasta più o meno così da giorni, in sospeso, come nell’opera dell’autore irlandese, in attesa di un qualcosa che nel celebre scritto, alla fine, non arriva mai. Qui invece la speranza è che al termine di questo lungo corteggiamento il ragazzo possa finalmente accettare la proposta giallorossa, sgombrando così il campo da dubbi, in alcuni casi legittimi, e perplessità, che la Roma potrebbe aiutare a

IL TECNICO GIALLOROSSO SPINGE PER ARRIVARE

A DAMA IN UN AFFARE CHE RIMANE COMPLESSO

spazzar via. Ma il tempo passa e, nonostante i contatti avvenuti attraverso diverse call, nessun particolare segnale di apertura è giunto al quartier generale giallorosso. Il paradosso è nel contesto: perché l’accordo tra i club è totale da giorni (con gli inglesi in pressing sul giocatore avendo in mano l’unica offerta giunta nel mercato estivo) ed è stato superato anche l’ostacolo economico per accontentare ragazzo e entourage. Manca quindi solo quel “yes” convinto ed entusiasta che ha subito proferito l’amico Leon Bailey. E i granelli della clessidra in esaurimento iniziano a metter pressione a Massara. Alcune alternative (Rowe in primis) sono sfumate nell’attesa e altre rischiano di farlo a breve; motivo per il quale è lecito pensare che il ds giallorosso imposterà una deadline oltre la quale Jadon dovrà decidere se rimanere Godot

Jadon Sancho applaude i tifosi del Chelsea; nella pagina accanto, in alto il ds della Roma, Frederic Massara; in basso, Matteo Pessina in azione con la maglia del Monza GETTY

ZIOLKOWSKI VUOLE

LA ROMA; IL MONZA

ATTENDE LA PRIMA

OFFERTA PER PESSINA

o fare la sua apparizione nella Capitale. Sono le ore decisive per capire se effettivamente sarà Sancho il colpo che Gasperini sta aspettando con ansia, l’uomo in grado di impreziosire il mercato giallorosso e di comporre un tridente da sogno con Dybala e Ferguson. Siamo arrivati sul rettilineo finale, ora tocca al ragazzo dare una risposta: sullo sfondo la tentazione del campionato turco, con le sue offerte d’ingaggio faraoniche.

L’altro mercato Se la scena se la prende l’affare Sancho, con i tifosi in ansia per le condizioni di Bailey, Massara non perde di vista le altre trattative in entrata. Come quella di Jan Ziolkowski, promettente centrale difensivo polacco del Legia Varsavia, ieri vittorioso 1-2 sul campo dell’Hibernian nell’ultimo turno preliminare di Conference League. Il club che ne detiene il cartellino ha fatto indispettire, e non poco, la Roma, cambiando le

carte in tavola, chiedendo, ad accordo praticamente raggiunto, il 30% in più. Massara tratta, con la convinzione di riuscire a portare il ragazzo a Trigoria, puntando forte sulla volontà del calciatore.

Poi c’è Pessina: il mediano attende la Roma e ha messo in stand-by altre offerte. Allo stesso tempo il Monza aspetta la prima offerta ufficiale per far partire la trattativa. Infine ieri la Roma ha annunciato il giovane Krajina, classe 2007, dall’Hacken. ■

IL BOLLETTINO

A TRIGORIA

Alle 14 parla in conferenza stampa Gasperini

Alla vigilia della sfida d’esordio della nuova Serie A, RomaBologna, oggi alle 14 Gian Piero Gasperini parlerà in conferenza stampa, rispondendo alle domande dei cronisti che saranno presenti

TATTICAMENTE

Come contro l’Everton? C’è El Aynaoui a trequarti

Pronto il 3412 Dopo l’infortunio di Leon possibile la scelta di Soulé e una punta

Daniele Lo Monaco daniele.lomonaco@ilromanista.eu

EBailey ko: sospetta lesione miotendinea al retto femorale. Oggi i nuovi esami

La prima diagnosi parla da sola, senza bisogno di troppe aggiunte o specifiche: “sospetta lesione miotendinea del retto femorale destro”. Una mazzata inattesa, un colpo fin troppo severo, quasi irrispettoso, che la Roma e lo stesso Bailey non meritavano in nessun modo. Perché dopo la trepidante attesa, generata dai giorni di trattativa con l’Aston Villa, l’esterno giamaicano era sbarcato nella Capitale con un entusiasmo incontenibile e si era messo immediatamente a disposizione di Gasperini. Subito in campo, dopo il superamento delle visite mediche, subito a dar concretezza al pensiero del tecnico, ovvero di iniziare da titolare la sfida contro il Bologna. E invece, la notte dell’Olimpico, Bailey la vivrà da semplice spettatore. Oggi l’esterno svolgerà nuovi esami strumentali che andranno a definire meglio quelli che saranno i probabili tempi di recupero: ieri il giamaicano ne ha approfittato intanto per volare a Londra e sbrigare così la pratica relativa al visto lavorativo. La buona notizia è che il calcia-

tore non dovrà operarsi (opzione valida quando si verifica anche il distacco del tendine, ma non è questo il caso del giamaicano).

Ma per rivederlo in campo i tifosi giallorossi dovranno attendere molto probabilmente il mese di ottobre: si stima che

IL GIAMAICANO IERI MATTINA È VOLATO A LONDRA PER OTTENERE IL VISTO LAVORATIVO PER LA SUA AVVENTURA IN ITALIA

il giamaicano starà fuori per almeno un mese e mezzo. Tra guarigione e lavoro di riatletizzazione, Bailey rischia di saltare le gare con Bologna, Pisa, Torino, il derby con la Lazio, Verona e forse Fiorentina (oltre a due gare di Europa League): l’obiettivo potrebbe essere la sfida con l’Inter di metà ottobre.

Dodici erano state le partite saltate per infortunio dal giamaicano nella passata stagione, tra Aston Villa e Giamaica, spesso problemi ai flessori che anche negli anni precedenti lo hanno spesso obbligato a qualche stop di troppo, come nel dicembre del 2021 quando s’infortunò nella sfida contro il Manchester City: restò fuori per circa 70 giorni. E qui il tempo necessario per tornare a disposizione non sarà di certo inferiore. Rinviato l’esordio, anche la prima intervista da calciatore giallorosso. L’importante, ora, è recuperare al meglio e tornare il prima possibile al servizio della Roma. Gasperini avrà ben presto bisogno dei suoi numeri e della sua qualità. ■ ADC

siste una possibilità - che tatticamente ci sentiremmo di definire concreta - per cui la Roma domani con il Bologna possa schierarsi con il 3412, con El Aynaoui alle spalle della coppia formata da Soulé e dal centravanti che Gasperini vorrà affiancargli (Dovbyk o Ferguson). La considerazione che nasce (anche) in seguito all’infortunio che ha tolto dall’elenco dei disponibili il neo arrivato Bailey, parte dalla scelta che il tecnico ha operato per affrontare l’Everton, lo scorso 9 agosto. Contro il 4231 dei Toffees di Moyes, Gasp scelse di inserire un centrocampista in più, El Aynaoui, alzandolo da trequartista centrale in fase di possesso e abbassandolo da mezzala in pressione sugli avversari (con il compito di prendere uno dei due mediani, lasciando l’altro a Cristante, mentre Koné era stato delegato alla marcatura del trequartista Dewsbury-Hall). Così nel gioco degli accoppiamenti, i due attaccanti potevano occuparsi della prima impostazione dei due centrali mentre gli esterni Wesley e Angeliño avevano il compito di bloccare i terzini. E dietro i tre difensori erano naturalmente in marcatura sui tre attaccanti. Ne è venuta fuori una partita tatticamente molto ordinata, con una aggressività quasi conseguente alle scelte tattiche

che è molto piaciuta al tecnico (e ai tifosi).

Contro il Bologna l’impostazione potrebbe essere la stessa, a prescindere dalle scelte tecniche di un giocatore piuttosto che un altro (ieri la squadra si è allenata di mattina a Trigoria, vanno sciolti i ballottaggi tra Ghilardi ed Hermoso, Wesley e Rensch, Dybala e Soulé, Ferguson e Dovbyk). Ipotizzando la probabile formazione di Italiano, i due attaccanti della Roma se la vedranno con Vitik e Lucumi, mentre sui terzini Lykogiannis e De Silvestri saliranno rispettivamente Wesley (o Rensch) e Angeliño. La partita si giocherà molto sulle giocate verticali del Bologna per scansare le pressioni romaniste, fondamentale sarà dunque inibire nella maniera più aggressiva i palleggi di Freuler e Lewis Ferguson (dato favorito su Pobega), di cui in questo quadro potrebbero occuparsi Cristante e El Aynaoui, mentre sulle tracce di Odgaard sarà liberato Koné. Su Immobile andrà quindi Mancini, in una riedizione di vecchi duelli al derby, Ndicka si occuperà di Orsolini e Ghilardi di Cambiaghi. Ma questa è solo la nostra ipotesi. ■

IN FASE DI NON POSSESSO IL FANTASISTA MAROCCHINO SI ABBASSERÀ IN MEDIANA AL FIANCO DI CRISTANTE, TIPO 352, CON KONÉ IN REGIA

LA STAGIONE 2025/26

23/08 20.45 Roma - Bologna

30/08

Pisa - Roma

14/09 12.30 Roma - Torino

21 /09

25/09

28/09

02/10

05/10

19 /10

23/10

| 25/01 - Roma - Milan

| 29/01 - 8ª League Phase

| 01/02 - Udinese - Roma

| 04/02 - Quarti Andata*

Lazio - Roma

ª League Phase*

Roma - Verona

2ª League Phase

Fiorentina - Roma

| 08/02 - Roma - Cagliari

| 11/02 - Quarti Ritorno*

| 15/02 - Napoli - Roma

| 19/02 - Playoff Andata

| 22/02 - Roma - Cremonese

| 26/02 - Playoff Ritorno

| 01/03 - Roma - Juventus

Sassuolo - Roma

Parma

02/11

06/11

4ª League Phase

Cremonese - Roma | 09/11 - Roma - Udinese

23/11

27/11

30/11

03/12

07/12

11/12

14/12

17/12

21/12

5ª League Phase

Roma - Napoli

Ottavi di finale*

Cagliari - Roma

6ª League Phase

Roma - Como

Ottavi di finale*

Juventus - Roma

Roma - Sassuolo | 06/01 - Lecce - Roma | 03/01 - Atalanta - Roma | 28/12 - Roma - Genoa

11/01

Torino - Roma

| 04/03 - Semifinali Andata*

| 08/03 - Genoa - Roma

| 12/03 - Ottavi Andata

| 15/03 - Como - Roma

| 19/03 - Ottavi Ritotno

| 22/03 - Roma - Lecce

| 04/04 - Inter - Roma

| 09/04 - Quarti Andata

| 12/04 - Roma - Pisa

| 16/04 - Quarti Ritorno

| 19/04 - Roma - Atalanta

| 22/04 - Semifinali Ritorno*

| 26/04 - Bologna - Roma

| 30/04 - Semifinale Andata

| 03/05 - Roma - Fiorentina

| 07/05 - Semifinale Ritorno

| 10/05 - Parma - Roma

| 13/05 - Finale

| 17/05 - Roma - Lazio

| 20/05 - Finale

| 22/01

7ª League Phase | 18/01

data da definire

www.ilromanista.eu www.radioromanista.it

| 24/05 - Verona - Roma

Scarica l’app Romanista:

Futuroma

FOCUS STATISTICO

PARTENZE A TUTTO GASP

Prime giornate Nelle prime due stagioni all’Atalanta sconfitta all’esordio contro Roma e Lazio

Dalla stagione 2018-2019 alla 2024-2025 però la Dea ha invertito il trend vincendo ogni debutto

Davide Fidanza davide.fidanza@ilromanista.eu

Domani è il grande giorno. Alle 20.45 allo Stadio Olimpico la Roma di Gian Piero Gasperini farà il suo debutto in Serie A nella già complicata sfida interna contro il Bologna. Anno nuovo, squadra nuova, allenatore nuovo e percorso altrettanto nuovo che i tifosi romanisti sono ansiosi di scoprire fin dove porterà. Non tutto certo, ma più di qualcosa passerà dalla prima gara di campionato che potrebbe dare qualche indicazione sulla competitività della rosa giallorossa.

Per Gasperini, il debutto in un nuovo campionato di Serie A non è certamente una novità. All’Atalanta Gasp ha trascorso 9 stagioni nelle quali è riuscito a rendere la Dea una squadra da vertice del nostro calcio, vincendo anche una storica Europa League che la piazza di Bergamo ricorderà in eterno. Al primo anno però non cominciò certamente bene. Nella gara di esordio i bergamaschi persero per 4-3 in casa contro la Lazio e anche le successive giornate di gara furono particolarmente complesse. Tuttavia già in quella stagione riuscì a centrare uno storico quarto posto in classifica. Anche nel suo secondo anno a Bergamo Gasp perse la prima di campionato. L’avversario in quell’occasione era proprio la Roma di Di Francesco, che vinse in casa dell’Atalanta per 1-0 grazie a un gol su punizione di Kolarov. Quell’annata non fu eccezionale per la Dea che concluse al settimo posto in classifica. L’anno dopo e quelli successivi sono quelli in cui si è registrato il cambio di tendenza. Dalla stagione 2018-2019 infatti, la terza di Gasperini, l’Atalanta ha cominciato a vincere alla prima giornata di campionato aprendo ad una scia che ancora ad oggi è rimasta ininterrotta. 4-0 al Frosinone all’esordio in quell’annata, 69 punti alla fine del campionato e terzo posto in classifica. Ancora, l’anno dopo 3-2 in casa della

LÌ BOLOGNA

NELLE GARE INAUGURALI DEL MASSIMO CAMPIONATO GASPERINI CONTA 2 SCONFITTE E BEN 7 VITTORIE

Spal al debutto in Serie A, addirittura 78 punti in classifica e ancora terzo posto. Nel 2020-2021 il ruolino non cambia: 4-1 alla Lazio allo Stadio Olimpico alla prima di Serie A. Alla trentottesima giornata la classifica vedeva l’Atalanta ancora con 78 punti e terza in classifica. Il 2021-2022 è stato un anno particolare. Gasp vinse lo stesso la gara inaugurale ma le cose in campionato non girarono bene e la Dea chiuse all’ottavo posto in classifica. Anche nella stagione 2022-2023 Gasp aprì le danze in Serie A con una vittoria in casa della Sampdoria ma è in quella dopo che riuscì nel miracolo. Stagione 2023-2024, gara inaugurale vinta col Sassuolo per 2-0, 69 punti alla fine del campionato, quarto posto e vittoria dell’Europa League. Nell’ultima stagione, Gasp ha vinto la sua ultima prima partita con la Dea per 4-0 contro il Lecce. ■

Primo allenamento per Zortea che punta la Roma, terapie per Holm

Il Bologna di Vincenzo Italiano vuole subito partire con il piede giusto e confermare le ottime prestazioni della passata stagione. Nell’ultima sfida dell’Olimpico contro la Roma i rossoblù avevano conquistato i 3 punti grazie al 3-2 finale (era novembre e sulla panchina giallorossa sedeva Juric) e l’obiettivo è quello di uscire dalla Capitale con il bottino pieno. La testa è proiettata sul campo (ieri i rossoblù hanno svolto una seduta tattica con prove di calci da fermo) ma in casa Bologna si conitnua a guardare anche sul mercato e nella giornata di ieri il nuovo acquisto Zortea ha svolto la prima seduta

di allenamento insieme ai suoi nuovi compagni. Il terzino era stato accostato proprio alla Roma ma non è mai esistita una reale trattativa e ora punta a firmare la sua prima presenza con i rossoblù proprio nella casa giallorossa con la possibilità di vederlo in campo anche dal primo minuto. Roma e Bologna si sono incontrate anche sul mercato nella sfida per Rowe del Marsiglia. Da Trigoria avevano messo nel mirino l’attaccante, ma successivamente la pista è stata abbandonata per puntare tutto su Sancho e il Bologna è pronto a definire gli ultimi dettagli per il classe 2003 che però difficilmente sarà a disposi-

DUBBIO IN MEDIANA: FERGUSON RECUPERA E INSIDIA LA PARTENZA DAL PRIMO MINUTO DI POBEGA

zione di Italiano per la gara di sabato sera. In difesa non ci saranno Mirana (squalificato) e Holm che è alle prese con le terapie per recuperare dall’infortunio. Nel reparto difensivo (a difendere la porta di Skorupski) si preparano Vitik, Lucumi e Lykogiannis con Zortea. A centrocampo Freuler e Pobega potrebbero formare la coppia in mediana con Ferguson (appena recuperato) che potrebbe partire dalla panchina, il ballottaggio è aperto. Alle spalle di Immobile sono pronti Orsolini, Odgaard e Cambiaghi. Anche Bernardeschi punta alla convocazione. ■ IM

Gian Piero Gasperini, 67 anni, tecnico della Roma a partire dalla stagione 2024-2025 GETTY IMAGES
Vincenzo Italiano, allenatore del Bologna
Gli esordi in campionato di Gasperini all’Atalanta

CALCIOMERCATO LA FIERA DEI SOGNI

LE

TRATTATIVE

Inter, c’è

l’accordo per Diouf. Milan, per l’attacco c’è Boniface

Nella giornata di ieri, l’Inter ha raggiunto l’accordo con il Lens per il trasferimento di Andy Diouf sulla base di 25 milioni di euro. Centrocampista classe 2003, nell’ultima stagione ha collezionato 37 presenze e una rete con il club francese.

Lato Milan, i rossoneri chiudono invece per Victor Boniface del Bayer Leverkusen per rinforzare l’attacco. Accordo raggiunto sulla base di un prestito oneroso di 5 milioni di euro con diritto di riscatto a 24. Nel frattempo è arrivata l’ufficialità della cessione di Okafor al Leeds a titolo defi-

ROMA

ALLENATORE: GASPERINI

ARRIVI

El Aynaoui (c, Lens), Ferguson (a, Brighton), Zelezny (p, svincolato), Wesley (d, Flamengo), Ghilardi (d, Verona), Vasquez (p, svincolato), Bailey (a, Aston Villa)

CESSIONI

Abraham (a, Besiktas), Le Fée (c, Sunderland), Dahl (d, Benfica), Zalewski (c, Inter), Paredes (c, Boca Juniors), Shomurodov (a, Basaksehir), Graziani (c, Pescara), Pagano (c, Bari), Abdulhamid (d, Lens)

TRATTATIVE

Ziolkowski (d, Legia Varsavia), Sancho (a, Man United)

BOLOGNA

ALLENATORE: ITALIANO (4-2-3-1)

IL TORINO PRENDE ASLLANI DALL’INTER. FIORENTINA VICINA A PICCOLI. NELSSON AL VERONA

CAGLIARI

ARRIVI

Vitik (d, Sparta Praga), Immobile (a, parametro zero), Bernardeschi (a, svincolato), Pobega (c, Milan)

CESSIONI

Beukema (d, Napoli), Amey (d, Pianese), Raimondo (a, Frosinone), Ndoye (Nottingham Forest), Gillier (p, Montreal), El Azzouzi (c, Auxerre)

TRATTATIVE

Nicolussi Caviglia (c, Venezia), Bøving (a, Sturm Graz), Zanoli (d, Napoli), Zortea (d, Cagliari), Rowe (a, Marsiglia)

CREMONESE

ALLENATORE: NICOLA (4-3-1-2)

ARRIVI

Floriani Mussolini, (d, Lazio), Nava (p, Milan), Grassi (c, Empoli), Pezzella (d, Empoli), Audero (p, Como), Zerbin (c, Napoli), Baschirotto (d, Lecce), Terracciano e Bondo (d e c, Milan)

CESSIONI

Faletti (c, Mantova), Zunno (a, Crotone), Jungdal (p, Westerlo), Lochoshvili (d, Norimberga)

TRATTATIVE

Segre (c, Palermo), Sanabria (a, Torino)

nitivo per una cifra di 21 milioni di euro, bonus compresi. La Fiorentina è invece molto vicina a chiudere dal Cagliari per Roberto Piccoli. L’attaccante è pronto a diventare un nuovo giocatore viola per una cifra pari a 25 milioni di euro più 2 di bonus, con i sardi che manterranno il 10% sulla futura rivendita. Lato Torino, i granata hanno chiuso nella giornata di ieri l’arrivo di Kristjan Asllani. Il centrocampista arriva dall’Inter con la formula del prestito oneroso a 1,5 milioni di euro e il diritto di riscatto fissato a 12. Il Cagliari punta al ritorno di Andrea Carboni dal Monza per rinforzare il

ALLENATORE: PISACANE (3-5-2)

reparto difensivo, dopo una stagione da 26 presenze. Lato Sassuolo, nella giornata di ieri l’ex Milan Vranckx ha svolto le visite mediche ed è pronto a rinforzare il centrocampo di Grosso. Sulle corsie, il primo nome rimane quello di Mazzocchi del Napoli. In alternativa, il nome è quello di Gabriele Zappa. In uscita, Samuele Mulattieri è invece molto vicino al trasferimento al Deportivo La Coruña. Nel frattempo, per rinforzare il reparto difensivo il Verona ufficializza l’ex Roma Nelsson, che arriva con la formula del prestito con diritto di riscatto dal Galatasaray. ■

ARRIVI

Borrelli (a, svincolato), Folorunsho (c, Napoli), Kilicsoy (a, Besiktas), S. Esposito (a, Inter)

CESSIONI

Sherri (p, Frosinone), Makoumbou (c, Samsunspor), Hatzidiakos (d, Copenhagen), Scuffet (p, Pisa), Marin (c, AEK Atene)

TRATTATIVE

Ambrosino (a, Napoli), Monterisi (d, Frosinone) Fadera (a, Como), Salah-Eddine (d, Roma), Palestra (d, Atalanta)

FIORENTINA

ALLENATORE: PIOLI (4-3-3)

ARRIVI

Viti (d, Nizza), Fazzini (c, Empoli), Dzeko (a, svincolato) , Kospo (d, Barcellona), Lezzerini (p, svincolato), Sohm (c, Parma)

CESSIONI

Terracciano (p, Milan), Kayode (d, Brentford), Moreno (d, Levante), Di Stefano e Rubino (a e c, Carrarese), Lucchesi (d, Monza), Sottil (a, Lecce)

TRATTATIVE

Klinsmann (p, Cesena), Piccoli (a, Cagliari)

ALLENATORE: JURIC (3-4-1-2)

ARRIVI Sulemana (a, Southampton), Ahanor (d, Genoa), Sportiello (p, Milan), Plaia (d, Roma), Zalewski (c, Inter), Krstovic (a, Lecce)

CESSIONI Musso e Ruggeri (p e d, Atletico Madrid), Retegui (a, Al-Qadsiah), Toloi (d, svincolato), Rui Patricio (p, svincolato), Adopo e Piccoli (c e a, Cagliari)

TRATTATIVE Arokodare (a, Genk),

(a,

ARRIVI

ALLENATORE: FABREGAS (4-2-3-1)

Baturina (a, Dinamo Zagabria), Jesus Rodriguez (a, Betis Siviglia), Addai (a, Az Alkmaar), Kuhn (a, Celtic), Perrone (c, Manchester City), Jacobo Ramon (d, Real Madrid) Menke (p, Internacional Porto Alegre), Morata (a, Milan)

CESSIONI Rispoli (c, Catanzaro), Curto (d, Empoli), Audero (p, Cremonese)

TRATTATIVE Rongier (c, Marsiglia), Tenas (p, Psg)

COMO GENOA ATALANTA

ALLENATORE: VIEIRA (4-4-2)

ARRIVI Stanciu (c, Damac), Gronbaek (c, Rennes), Kumer Celik (d, NS Mura), Valentin Carboni (a, Inter), Colombo (a, Milan)

Ostigaard (d, Rennes)

CESSIONI

Badelj (c, svincolato), Ahanor (d, Atalanta), Aramu e Yalcin (c e a, risoluzione), De Winter (d, Milan)

TRATTATIVE Karlsson (a, Bologna), Obrador (d, Real Madrid), Onana (c, Besiktas), Facundo Gonzalez (d, Juventus)

Andy Diouf con la maglia del Lens in Europa GETTY IMAGES

ARRIVI

CESSIONI

ALLENATORE: CHIVU (3-5-2)

JUVENTUS

ALLENATORE: TUDOR (3-4-2-1)

Sucic (c, Dinamo Zagabria), Luis Henrique (c, Marsiglia), Bonny (a, Parma)

Correa (a, Botafogo), Arnautovic (a, svincolato), F. Carboni (d, Empoli), V. Carboni (a, Genoa), A. Stankovic (c, Club Brugge), Buchanan (d, Villarreal), Di Maggio (c, Padova), S. Esposito (a, Cagliari), Zalewski (c, Atalanta)

TRATTATIVE

Lookman (a, Atalanta), Diouf (c, Lens)

LECCE INTER

ALLENATORE: DI FRANCESCO (4-2-3-1)

ARRIVI

David (a, svincolato), Joao Mario (d, Porto)

CESSIONI

Mbangula (a, Werder Brema), Alberto Costa (d, Porto), Weah (d, Marsiglia)

TRATTATIVE

Ederson (c, Atalanta), Balerdi (d, Marsiglia), Sancho (a, Manchester United), Andrè (c, Wolwerhampton), Andrè (c, Wolwerhampton), O’Riley (c, Brighton)

ARRIVI

Camarda (a, Milan), Perez (d, Curicò Unido), Kouassi (d, Stade Lavallois), Sottil (a, Fiorentina)

CESSIONI

Baschirotto (d, Cremonese), Bleve (p, Carrarese), Rodriguez (a, Lech Poznan), McJannet (c, Ternana), Burnete (a, Juve Stabia), Krstovic (a, Atalanta)

TRATTATIVE Stulic (a, Charleroi), Geubbels (a, San Gallo), Carlos (a, Basilea), Ndaba (d, Kilmarnock), Siebert (d, Fortuna Dusseldorf)

PARMA MILAN

ALLENATORE: CUESTA (4-3-3)

ALLENATORE: ALLEGRI (4-3-3)

ARRIVI

Ricci (c, Torino), Modric (c, svincolato), Terracciano (p, Fiorentina), Estupinan (d, Brighton), Jashari (c, Club Brugge), De Winter (d, Genoa), Athekame (d, Young Boys)

CESSIONI

Reijnders (c, Manchester City), Theo Hernandez (d, AlHilal), Camarda (a, Lecce), Pobega (c, Bologna), Morata (a, Como), Emerson Royal (d, Flamengo), Thiaw (d, Newcastle)

TRATTATIVE

Hojlund (a, Man, United), Boniface (a, Bayer Leverkusen)

PISA

ALLENATORE: GILARDINO (3-5-2)

ARRIVI

Pellegrino (a, Velez), Sorensen (c, Mydtjylland), Frigan (a, Westerlo), Ndiaye (d, Troyes)

CESSIONI

Mihaila (a, Rizerspor), Bonny (a, Inter), Sohm (c, Fiorentina), Man (a, Psv), Leoni (d, Liverpool)

TRATTATIVE

Reyna (a, Borussia Dortmund), Vogliacco (d, Genoa), Troilo (d, Belgrano)

TORINO

ALLENATORE: BARONI (4-2-3-1)

ARRIVI

Vural (c, Frosinone), Lusuardi (c, Frosinone), Maucci (c, svincolato), Akinsanmiro (c, Inter), Scuffet (p, Cagliari), Denoon (d, Zurigo), Aebischer (c, Bologna), Cuadrado (d, svincolato), Nzola (a, Fiorentina)

CESSIONI

Mlakar (a, Amiens), Livieri (p, Pro Vercelli)

TRATTATIVE

Troilo (d, Belgrano), Katseris (c, Lorient), Cutrone (a, Como), Bonfanti (d, Atalanta), Joronen (p, svincolato)

UDINESE

ALLENATORE: RUNJAIC (3-5-2)

ARRIVI

Anjorin (c, Empoli), Ismajli (d, svincolato), Pedersen (d, Feyenoord), Ngonge (a, Napoli), Israel (p, Sporting), Zakaria Aboukhlal (a, Tolosa), Simeone (a, Napoli)

CESSIONI

Ricci (c, Milan), Dellavalle (d, Modena), Silva (a, Padova), Walukiewicz (d, Sassuolo), Milinkovic-Savic (p, Napoli)

TRATTATIVE Oristanio (c, Venezia), Volpato (a, Sassuolo), Salah-Eddine e Romano (d e c, Roma), Asllani (c, Inter)

ARRIVI

Atta (c, Metz), Kjerrumgaard (a, Odense), Camara (c, Montpellier), Piotrowski (c, Ludogorets), Goglichidze (d, Empoli), Bertola (d, svincolato)

CESSIONI

Semedo (a, Watford), Lucca (a, Napoli), Ebosse (d, Verona), Perez (d, Atletico Madrid), Esteves (d, Alverca), Buta (d, Eibar), Thauvin (a, Lens)

TRATTATIVE

Gaspar (d, Lecce), Cheddira (a, Napoli)

ARRIVICESSIONI

ALLENATORE: SARRI (4-3-3)

Floriani Mussolini (d, Cremonese), Tchaouna (a, Burnley), Casale (d, Bologna)

TRATTATIVE -

NAPOLI

ARRIVI

ALLENATORE: CONTE (4-3-3)

De Bruyne (c, svincolato), Marianucci (d, Empoli), Beukema (d, Bologna), Lucca (a, Udinese), Lang (a, Psv), Milinkovic-Savic (p, Torino), Gutiérrez (d, Girona)

CESSIONI Folorunsho (c, Cagliari), Ngonge (a, Torino), Simeone (a, Torino), Raspadori (a, Atletico Madrid)

TRATTATIVE Juanlu (d, Siviglia), Miretti (c, Juventus), Kubo (a, Real Sociedad), Elmas (c, Lipsia)

SASSUOLO LAZIO

ALLENATORE: GROSSO (4-3-3)

ARRIVI

Walukiewicz (d, Torino), Fadera (c, Como), Konè (c, Marsiglia), Idzes (d, Venezia), Candè (d, Venezia), Muric (p, Ipswich Town), Muharemovic (d, Juventus)

CESSIONI

Obiang (c, svincolato), Ceide (a, Rosenbonrg), Kumi (c, Avellino), D’Andrea (a, Avellino), Antiste (a, Rapid Vienna)

TRATTATIVE Sebulonsen (d, Brondby), Insigne (a, svincolato), Adli (c, Milan), Matic (c, svincolato), Vrackx (c, Wolfsburg)

VERONA

ALLENATORE: ZANETTI (3-5-2)

ARRIVI

Giovane, Ebosse (d, Udinese), Kastanos (c, Salernitana), Niasse (c, Young Boys), Sarr (a, Lione), Bernede (c, Losanna), Valentini (d, FIorentina), Yellu Santiago, Unai Nunez (d, Celta Vigo), Nelsson (d, Galatasaray)

CESSIONI Coppola (d, Brighton), Henry (a, Standard Liegi), Praszelik (c, Cracovia), Tavsan (a, Reggiana),

TRATTATIVE Moreno (d,

(d, Roma)

Le giallorosse

SERIE A WOMEN’S CUP

L’ALBA DELLA NUOVA ROMA

VIENS SUBITO INFORTUNATA

A Narni Alle 18.30 il debutto in casa della Ternana.

Leonardo Frenquelli

L’alba della nuova Roma. Quella appena trascorsa è stata l’estate della rivoluzione, l’estate delle grandi partenze e degli acquisti in prospettiva, del cambio di allenatore e di direttore sportivo oltre che di tantissime giocatrici, l’estate che ha tracciato una linea netta nei confronti di un ciclo stravincente concluso malissimo e di un nuovo che è pronto a cominciare. Succederà proprio oggi, alle 18.30 a Narni, allo stadio Moreno Gubbiotti che è casa della Ternana, squadra neopromossa in Serie A. Il debutto stagionale arriva nella neonata Serie A Women’s Cup, in un girone in cui le giallorosse dovranno affrontare anche il Milan e il Sassuolo dell’ex tecnico Spugna. Una coppa che servirà molto alle romaniste per conoscersi ancora meglio, alla luce di una rosa rivoluzionata e che deve necessariamente trovare gli equilibri che ha provato a studiare nel corso dell’estate e delle amichevoli.

Le prime tracce di gioco Como, Napoli e Inter sono le avversarie affrontate nei vari test e Rossettini, che ha visto pian piano il suo gruppo comporsi a pieno tra giocatrici impegnate in nazionale e innesti dal mercato, ha iniziato a far passare le sue prime idee di

gioco, un gioco che vuole essere votato al dominio e alla pressione, con gran parte dell’equilibrio che è affidato al centrocampo. Si gioca, per lo più con un 3-4-2-1 che, alla luce delle forze a disposizione della rosa costruita finora, è una soluzione che soprattutto in determinati reparti assicura discrete garanzie e alternative. In porta, partita Ceasar, c’è Lukasova come titolare inamovibile con Baldi da seconda e Soggiu da terza. Per la difesa, che andava quasi integralmente ricostruita dopo la doppia partenza di Linari e Minami, sono arrivate giocatrici dalle caratteristiche diverse tra loro: Veje è una d’esperienza che unisce un dinamismo importante ai tempi di chiusura (può fare anche l’esterna arretrata o la terzina), Heatley ha una fisicità imponente dentro e fuori l’area di rigore, mentre van Diemen ha qualità e grandi letture nel gioco; alle nuove si aggiunge Valdezate che ha saltato la scorsa stagione per la rottura del crociato e ora troverà il suo spazio tra le centrali. Al centrocampo sono affidate la qualità e il compito di dettare i tempi del gioco: la nuova Rieke funge da mediana e spesso Rossettini le ha messo a fianco le compagne a rotazione tra Kuhl, Greggi o Giugliano, con diverse interpreti anche per le “tuttafascia” in base alla necessità, da Bergamaschi e Di Guglielmo fino a Haavi e Pilgrim. Anche sulla trequarti si varia molto, perché nel ruolo possono agire Giugliano, come Pandini o Corelli

Out anche Thøgersen

o Babajide se si vuole spingere più verso l’esterno, senza scordare le giovani tipo la promettente e duttile Giulia Galli. Una difficoltà potrebbe essere rappresentata dalla centravanti: come “9” pura c’è solo Viens (e Ventriglia) ma le caratteristiche delle altre, danno qualche opzioni a Rossettini, si vedrà poi se il club agirà ulteriormente sul mercato. Intanto dalle cessioni si è incassato tanto, con la rifondazione si è anche speso ma un margine per investire ancora nelle casse dovrebbe esserci. La squadra è stata rivoluzionata, ora il campo dovrà dire se le mosse fatte siano state giuste o se la Roma si sia ridimensionata verso il basso.

Primi forfait

Il problema centravanti si può presentare già oggi: Viens non è tra le convocate perché ha riportato una lesione di medio grado al bicipite femorale sinistro (rischia anche un mese) e continua la serie di problemi muscolari che l’ha tormentata lo scorso anno. Da vedere come si

adatterà Rossettini, che dovrà fare a meno anche di Thøgersen (tendinite rotulea) e valuta se spingere su Giugliano che anche in rifinitura ha lavorato solo parzialmente col gruppo. La partita con la Ternana, neopromossa e con tante ex romaniste (Lazaro, Erzen, Pellegrino-Cimò...), sarà trasmessa su Vivo Azzurro Tv e segnerà l’inizio della nuova Roma di Rossettini, a caccia di una grandezza da ritrovare ■

ALLA VIGILIA Rossettini: «Una

coppa che

sarà utile per rodarci»

«C’è emozione per il primo impegno ufficiale». Il nuovo tecnico della Roma Femminile Luca Rossettini ha parlato ai canali del club alla vigilia del debutto della squadra, nonché del suo esordio nel calcio femminile: «Abbiamo fatto un buon lavoro - ha dettole ragazze sono state disponibili, hanno voglia di mettersi in gioco. Andiamo a giocare una competizione nuova che ci sarà utilissima per rodarci, mettere minuti e darci esperienza come gruppo in vista del campionato e soprattutto per i preliminari di Champions che è il vero primo obiettivo di questa prima parte di stagione». L’allenatore romanista ha analizzato anche il valore della prima avversaria che dovrà affrontare, ovvero la Ternana di Cincotta: «Non dobbiamo assolutamente sottovalutarle, è una squadra che sale dalla Serie B, ha fatto un ottimo campionato l’anno scorso, si è rinforzata, ci sono tante ex. Non penso che sottovaluteremo l’impegno, vogliamo fare bene da subito, la nostra settimana di preparazione è stata positiva e la squadra è pronta per fare una buona gara».

Carico in vista dell’esordio anche Cincotta per la Ternana: «Affrontiamo una delle dieci migliori squadre d’Europa ranking alla mano, per noi non c’è occasione migliore di fare esperienza e crescere insieme. Schiereremo tante calciatrici che finora non hanno giocato un minuto in Serie A e per noi questo è già motivo di orgoglio». ■ LF

Giada Greggi in amichevole GETTY IMAGES

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.