UN PAREGGIO SENZA SCINTILLE
Allo “Stirpe” Finisce 2-2 l’ultimo test pre-stagionale
Segnano Cristante e Soulé. Si rivede Dybala per 55’
Roma 2
Neom 2
Roma (3-4-2-1)
Svilar; Ghilardi (1’ st Hermoso), Mancini, Ndicka (34’ st Wesley); Rensch (9’ st Celik), Cristante (9’ st El Aynaoui), Pisilli (1’ st Koné), Angeliño; Dybala (11’ st El Shaarawy), Soulé (11’ st Baldanzi); Ferguson (1’ st Dovbyk)
N.e. Vasquez, Zelezny, Lulli
Allenatore: Gasperini
Neom (4-4-1-1)
Bulka; Malik, Hegazy, Zeze, Abdi; Bouabre (79’ Burayk), Koné (79’ Alasmari), Abbas (63’ Doucoure), Benrahma (69’ Noor); Hajji (63’ Hassan); Lacazette (86’ Adbu)
N.e.: Malaika, Al Hakim, Al Harbi, Islam, Dossari, Janahy
Allenatore: Galtier
Reti: 25’ pt Cristante, 26’ pt Benhrama, 32’ pt Soulé, 38’ pt Abdi
Note: Spettatori 7.036
Ammoniti: Abdi, Al Asmari
Arbitro: Ubaldi (Brizzi-Silvestri)
Recupero: 1’ e 1’
Leonardo Frenquelli
Inviato a Frosinone
Alla ricerca dell’equilibrio, qualche segnale positivo e un pareggio nell’ultimo test pre-stagionale. Roma-Neom è finita 2-2 con tutte le reti segnate nel corso del primo tempo, tante rotazioni e delle indicazioni di cui Gasperini dovrà far tesoro per l’ormai prossimo inizio del campionato. Allo “Stirpe” di Frosinone il tecnico romanista ha mandato in campo Dybala dal 1’ (al rientro, come lo stesso argentino ha sottolineato sui social), con lui sulla trequarti a sinistra alle spalle di un non brillante né molto coinvolto Ferguson c’era Mati Soulé (con tanto di famiglia presente allo stadio), positivo come sempre in questo precampionato, ma evidentemente adattato in una zona d’azione diversa a quella a lui più consona. Non è parso da subito in palla, Dybala, un po’ come tutta la squadra che non ha mai raggiunti ritmi e intensità elevatissimi, sebbene cercasse una circolazione di palla con pochi tocchi e tanto movimento di chi non aveva il
TUTTE LE RETI NEL PRIMO TEMPO.
I GOL ARABI SU DUE RIPARTENZE IN CAMPO APERTO
pallone. I meccanismi erano quelli gasperiniani, con i centrali di difesa ultra propositivi, la costante ricerca delle fasce per sviluppare la manovra e la pressione alta e la volontà di recuperare il possesso il prima possibile con tutti i rischi che questo può comportare. Al 25’ è arrivato il gol del vantaggio giallorosso firmato da Cristante (titolare nella coppia mediana con Pisilli), ma pochi secondi dopo il Neom ha trovato il pareggio con Benrahma su una ripartenza in campo aperto: Gasperini si infuria ogni qual volta venga commesso un errore tecnico soprattutto nella trequarti offensiva, perché con il baricentro così alto recuperare la posizione diventa complicatissimo, e i risultati si sono visti. Serve maggiore precisione e un equilibrio che a volte la Roma fatica ancora ad avere. Degna di nota è stata l’azione che ha portato al 2-1 giallorosso: una costruzione dal basso ha liberato Rensch (il migliore del primo tempo e anche vicino a un gol negatogli solo dal palo), l’olandese ha saltato il diretto marcatore per poi mettere un cross dalla destra che ha pescato Soulé in area: stop, tiro a incrociare e gol del nuovo vantaggio. A proposito di equilibrio, è quello che è mancato anche in occasione del secondo pareggio degli arabi, subito ancora una volta su un contropiede a squadra del tutto sbilanciata in

avanti, stavolta con la firma di Abdi al 38’.
CONVINCONO RENSCH
E BALDANZI. POCO INCISIVI FERGUSON
E DOVBYK. SPLENDIDI
I ROMANISTI
Impatto a destra Nella ripresa Gasperini ha iniziato il suo giro di cambi e a centrocampo sono andati Koné ed El Aynaoui, capaci di garantire un minimo di filtro in più rispetto alla coppia precedente. La Roma ha subito meno ripartenze e ha provato ad alzare un po’ il ritmo, non riuscendoci in realtà in modo significativo, salvo creare con più determinazione sulla fascia di destra. Lì al posto di Dybala ci si è messo un ottimo Baldanzi, lui sì ad alta intensità e accompagnato dalle sortite di Hermoso e dalla spinta esterna di Celik. Il 35 romanista ha servito Dovbyk al 58’ in area di rigore, l’ucraino ha calciato di sinistro da dentro l’area non cogliendo per poco lo specchio della porta. Il Neom ha giocato un secondo tempo piuttosto fisico (anche troppo), favorito anche da una condotta arbitrale non attentissima, ma si è comunque dimostrato un avversario degno con delle individualità tutt’altro che da sottovalutare. A 5’ dal 90’ gli “ospiti” avevano persino segnato il
gol del 3-2 favorito in partenza da una doppia imprecisione del subentrato Wesley, annullato poi per un fuorigioco. Non benissimo il brasiliano, così come Ndicka e Ghilardi, meglio degli altri invece Mancini (unico con Angeliño a disputare tutti i 90 minuti di gioco, anche perché Salah-Eddine non è stato nemmeno convocato).
In forma campionato Un capitolo a parte va scritto per i tifosi presenti allo Stirpe: tanti, belli e costantemente rumorosi. Hanno affollato le vie intorno allo stadio sin da diverso tempo prima dell’inizio della gara e fatto trasparire l’entusiasmo che deve esserci quando manca così poco all’inizio del campionato. Cori, striscioni e bandiere per un vero e proprio distaccamento della Curva Sud che ha seguito in parte la squadra anche nel ritiro inglese, era difficile immaginare che non lo facesse in maniera ancor più massiccia in uno stadio così vicino alla Capitale. Se Gasperini ha ancora qualcosa da registrare perché la sua Roma è un cantiere aperto, i romanisti sono pronti a ricominciare ■
Il programma dell’estate
Evento
Roma-Trastevere Amichevole 19 luglio 14-0 Trigoria
Roma-UniPomezia Amichevole 24 luglio 9-0 Trigoria
Kaisersalutern-Roma Amichevole 26 luglio 0-1 Kaiserslautern (GER)
Roma-Cannes Amichevole 31 luglio 3-0 Tre Fontane
Lens-Roma Amichevole 2 agosto 0-2 Lens (FRA)
Ritiro - 3/8 agosto - St. George’s Park (ING)
Aston Villa-Roma Amichevole 6 agosto 4-0 Walsall (ING)
Everton-Roma Amichevole 9 agosto 0-1 Liverpool (ING)
Roma-Neom Amichevole ieri 2-2 Frosinone
Roma-Bologna Serie A 23 agosto 20.45 Roma
Sorteggio Europa League 29 agosto da definire Nyon (SVI)
Pisa-Roma Serie A 30 agosto 20.45 Pisa (da confermare)
Roma-Torino Serie A 14 settembre 12.30 Roma
Qui a fianco, in alto, Gasperini dà indicazioni a Baldanzi prima di mandarlo in campo; sotto, Dybala e Soulé nel primo tempo; sulla sinistra, la squadra schierata prima del fischio iniziale; più in basso, i momenti delle reti segnate dai romanisti, con Cristante prima e con Soulé poi GETTY IMAGES
Napoli, proseguono i contatti per Juanlu. L’Atalanta vuole Gosens
Il Napoli spinge per l’acquisto di Juanlu Sánchez, terzino destro del Siviglia che nell’ultima stagione ha collezionato 35 presenze tra Liga e Copa del Rey, segnando 5 gol e servendo 5 assist. La giornata di domani potrebbe essere quella decisiva per la chiusura dell’operazione sulla base di una cifra intorno ai 17 milioni di euro, nonostante la richiesta del club spagnolo sia di 20, ma la volontà del calciatore di vestire la maglia partenopea può fare la differenza.
Lato Juventus, con la partenza sempre più vicina di Douglas
ROMA
ALLENATORE: GASPERINI
ARRIVI
El Aynaoui (c, Lens), Ferguson (a, Brighton), Zelezny (p, svincolato), Wesley (d, Flamengo), Ghilardi (d, Verona), Vasquez (p, svincolato)
CESSIONI
Abraham (a, Besiktas), Le Fée (c, Sunderland), Dahl (d, Benfica), Zalewski (c, Inter), Paredes (c, Boca Juniors), Shomurodov (a, Basaksehir), Graziani (c, Pescara), Pagano (c, Bari), Abdulhamid (d, Lens)
TRATTATIVE
Ziolkowski (d, Legia Varsavia), Sancho (a, Manchester Utd), Bailey (a, Aston Villa)
BOLOGNA
ALLENATORE: ITALIANO (4-2-3-1)
JUVENTUS
SU O’RILEY
SE PARTE
DOUGLAS LUIZ. LOTTA A DUE TRA UDINESE E BOLOGNA PER ZANOLI
CAGLIARI
ARRIVI
Vitik (d, Sparta Praga), Immobile (a, parametro zero), Bernardeschi (a, svincolato), Pobega (c, Milan)
CESSIONI
Beukema (d, Napoli), Amey (d, Pianese), Raimondo (a, Frosinone), Ndoye (Nottingham Forest), Gillier (p, Montreal), El Azzouzi (c, Auxerre)
TRATTATIVE
Nicolussi Caviglia (c, Venezia), Bøving (a, Sturm Graz), Zanoli (d, Napoli), Athekame (d, Young Boys)
CREMONESE
ALLENATORE: NICOLA (4-3-1-2)
ARRIVI
Floriani Mussolini, (d, Lazio), Nava (p, Milan), Grassi (c, Empoli), Pezzella (d, Empoli), Audero (p, Como), Zerbin (c, Napoli), Baschirotto (d, Lecce), Terracciano e Bondo (d e c, Milan)
CESSIONI
Faletti (c, Mantova), Zunno (a, Crotone), Jungdal (p, Westerlo), Lochoshvili (d, Norimberga)
TRATTATIVE
Segre (c, Palermo), Cacace (d, Empoli)
Luiz verso il Nottingham Forest per più di 30 milioni di euro, il primo nome per rinforzare il centrocampo è quello di Matt O’Riley del Brighton. L’Atalanta è invece fortemente interessata al ritorno di Gosens, ma la Fiorentina ha rifiutato la prima offerta da 12 milioni di euro per l’esterno tedesco, che ha già giocato a Bergamo dal 2017 al 2022. Udinese e Bologna si contendono invece Zanoli, con i friuliani leggermente più avanti per l’esterno e che contano di poter chiudere l’operazione. Nella giornata di ieri, i bianconeri hanno invece chiuso l’acquisto di Cheddira, attaccante classe ‘98 di
ALLENATORE: PISACANE (3-5-2)
proprietà del Napoli, che nell’ultima stagione ha vestito la maglia dell’Espanyol, segnando una rete in 23 partite. Arriverà a Udine con la formula del prestito con diritto di riscatto fissato a circa 3,5 milioni di euro, che potrebbe diventare obbligo al raggiungimento di determinate condizioni.
Questa sera alle 21.15, il Milan affronterà il Bari in Coppa Italia e il tecnico dei rossoneri Allegri ha parlato del calciomercato alla vigilia della gara: «Credo che la società abbia lavorato molto bene in entrata e in uscita. Tare ha lavorato molto bene. I nuovi si sono integrati molto bene: c’è un buono spirito». ■
ARRIVI
Borrelli (a, svincolato), Folorunsho (c, Napoli), Kilicsoy (a, Besiktas), S. Esposito (a, Inter)
CESSIONI
Sherri (p, Frosinone), Makoumbou (c, Samsunspor), Hatzidiakos (d, Copenhagen), Scuffet (p, Pisa), Marin (c, AEK Atene)
TRATTATIVE
Ambrosino (a, Napoli), Monterisi (d, Frosinone) Fadera (a, Como)
FIORENTINA
ALLENATORE: PIOLI (4-3-3)
ARRIVI
Viti (d, Nizza), Fazzini (c, Empoli), Dzeko (a, svincolato) , Kospo (d, Barcellona), Lezzerini (p, svincolato), Sohm (c, Parma)
CESSIONI
Terracciano (p, Milan), Kayode (d, Brentford), Moreno (d, Levante), Di Stefano e Rubino (a e c, Carrarese), Lucchesi (d, Monza), Sottil (a, Lecce)
TRATTATIVE
Zortea (d, Cagliari), Klinsmann (p, Cesena)
ALLENATORE: JURIC (3-4-1-2)
ARRIVI Sulemana (a, Southampton), Ahanor (d, Genoa), Sportiello (p, Milan), Plaia (d, Roma)
CESSIONI Musso e Ruggeri (p e d, Atletico Madrid), Retegui (a, Al-Qadsiah), Toloi (d, svincolato), Rui Patricio (p, svincolato), Adopo e Piccoli (c e a, Cagliari)
TRATTATIVE Krstovic (a, Lecce),
(e,
COMO
(a,
ARRIVI
(a,
ALLENATORE: FABREGAS (4-2-3-1)
Baturina (a, Dinamo Zagabria), Jesus Rodriguez (a, Betis Siviglia), Addai (a, Az Alkmaar), Kuhn (a, Celtic), Perrone (c, Manchester City), Jacobo Ramon (d, Real Madrid) Menke (p, Internacional Porto Alegre), Morata (a, Milan)
CESSIONI Rispoli (c, Catanzaro), Curto (d, Empoli), Audero (p, Cremonese)
TRATTATIVE
Ezzalzouli (a, Betis Siviglia), Morata (a, Galatasaray)
GENOA ATALANTA
ALLENATORE: VIEIRA (4-4-2)
ARRIVI
Stanciu (c, Damac), Gronbaek (c, Rennes), Kumer Celik (d, NS Mura), Valentin Carboni (a, Inter), Colombo (a, Milan)
Ostigaard (d, Rennes)
CESSIONI
Badelj (c, svincolato), Ahanor (d, Atalanta), Aramu e Yalcin (c e a, risoluzione), De Winter (d, Milan)
TRATTATIVE
Nzola (a, Fiorentina,), Karlsson (a, Bologna), Obrador (d, Real Madrid)
Juanlu Sánchez con la maglia del Siviglia GETTY IMAGES
ARRIVI
CESSIONI
ALLENATORE: CHIVU (3-5-2)
JUVENTUS
ALLENATORE: TUDOR (3-4-2-1)
Sucic (c, Dinamo Zagabria), Luis Henrique (c, Marsiglia), Zalewski (c, Roma), Bonny (a, Parma)
Correa (a, Botafogo), Arnautovic (a, svincolato), F. Carboni (d, Empoli), V. Carboni (a, Genoa), A. Stankovic (c, Club Brugge), Buchanan (d, Villarreal), Di Maggio (c, Padova), S. Esposito (a, Cagliari)
TRATTATIVE
Ederson (c, Atalanta), Lookman (a, Atalanta)
LECCE INTER
ALLENATORE: DI FRANCESCO (4-2-3-1)
ARRIVI
David (a, svincolato), Joao Mario (d, Porto)
CESSIONI
Mbangula (a, Werder Brema), Alberto Costa (d, Porto), Weah (d, Marsiglia)
TRATTATIVE
Ederson (c, Atalanta), Balerdi (d, Marsiglia), Tonali (c, Newcastle), Sancho (a, Manchester United), Andrè (c, Wolwerhampton), Kolo Muani (a, Psg), Andrè (c, Wolwerhampton), O’Riley (c, Brighton)
ARRIVI
Camarda (a, Milan), Perez (d, Curicò Unido), Kouassi (d, Stade Lavallois), Sottil (a, Fiorentina)
CESSIONI
Baschirotto (d, Cremonese)
TRATTATIVE
Stulic (a, Charleroi), Geubbels (a, San Gallo), Carlos (a, Basilea), Ndaba (d, Kilmarnock)
PARMA MILAN
ALLENATORE: CUESTA (4-3-3)
ALLENATORE: ALLEGRI (4-3-3)
ARRIVI
Ricci (c, Torino), Modric (c, svincolato), Terracciano (p, Fiorentina), Estupinan (d, Brighton), Jashari (c, Club Brugge), De Winter (d, Genoa)
CESSIONI
Reijnders (c, Manchester City), Theo Hernandez (d, Al-Hilal), Camarda (a, Lecce), Pobega (c, Bologna), Morata (a, Como)
TRATTATIVE
Hojlund (a, Man, United), Athekame (d, Young Boys)
PISA
ALLENATORE: GILARDINO (3-5-2)
ARRIVI
Pellegrino (a, Velez), Sorensen (c, Mydtjylland), Frigan (a, Westerlo)
CESSIONI
Mihaila (a, Rizerspor), Bonny (a, Inter), Sohm (c, Fiorentina), Man (a, Psv)
TRATTATIVE
Liberali (a, Milan), Esposito (a, Inter), Reyna (a, Borussia Dortmund), Vogliacco (d, Genoa)
TORINO
ALLENATORE: BARONI (4-2-3-1)
ARRIVI
Vural (c, Frosinone), Lusuardi (c, Frosinone), Maucci (c, svincolato), Akinsanmiro (c, Inter), Scuffet (p, Cagliari), Denoon (d, Zurigo), Aebischer (c, Bologna), Cuadrado (d, svincolato), Nzola (a, Fiorentina)
CESSIONITRATTATIVE
Troilo (d, Belgrano), Katseris (c, Lorient), Cutrone (a, Como)
UDINESE
ALLENATORE: RUNJAIC (3-5-2)
ARRIVI
Anjorin (c, Empoli), Ismajli (d, svincolato), Pedersen (d, Feyenoord), Ngonge (a, Napoli), Israel (p, Sporting), Zakaria Aboukhlal (a, Tolosa), Simeone (a, Napoli)
CESSIONI
Ricci (c, Milan), Dellavalle (d, Modena), Silva (a, Padova), Walukiewicz (d, Sassuolo), Milinkovic-Savic (p, Napoli)
TRATTATIVE
Vega (d, Argentinos Juniors), Volpato (a, Sassuolo), Cancellieri (a, Lazio), Asllani (c, Inter)
ARRIVI
Atta (c, Metz), Kjerrumgaard (a, Odense), Camara (c, Montpellier), Nunziante (p, Benevento), Piotrowski (c, Ludogorets), Goglichidze (d, Empoli)
CESSIONI
Semedo (a, Watford), Lucca (a, Napoli), Ebosse (d, Verona), Perez (d, Atletico Madrid), Esteves (d, Alverca), Buta (d, Eibar), Thauvin (a, Lens)
TRATTATIVE
Gaspar (d, Lecce), Zanoli (d, Napoli), Cheddira (a, Napoli)
ARRIVICESSIONI
ALLENATORE: SARRI (4-3-3)
Floriani Mussolini (d, Cremonese), Tchaouna (a, Burnley), Casale (d, Bologna)
TRATTATIVE -
NAPOLI
ARRIVI
ALLENATORE: CONTE (4-3-3)
De Bruyne (c, svincolato), Marianucci (d, Empoli), Beukema (d, Bologna), Lucca (a, Udinese), Lang (a, Psv), Milinkovic-Savic (p, Torino) CESSIONI Folorunsho (c, Cagliari), Ngonge (a, Torino), Simeone (a, Torino), Raspadori (a, Atletico Madrid)
TRATTATIVE Juanlu (d, Siviglia), Miretti (c, Juventus), Kubo (a, Real Sociedad), Gutierrez (d, Girona), Elmas (c, Lipsia)
SASSUOLO LAZIO
ALLENATORE: GROSSO (4-3-3)
ARRIVI
Walukiewicz (d, Torino), Fadera (c, Como), Konè (c, Marsiglia), Idzes (d, Venezia), Candè (d, Venezia), Muric (p, Ipswich Town)
CESSIONI
Obiang (c, svincolato), Ceide (a, Rosenbonrg), Kumi (c, Avellino), D’Andrea (a, Avellino), Antiste (a, Rapid Vienna)
TRATTATIVE
Sebulonsen (d, Brondby), Insigne (a, svincolato), Adli (c, Milan), Engelhardt (c, Como)
VERONA
ALLENATORE: ZANETTI (3-5-2)
ARRIVI
Giovane (a, svincolato), Ebosse (d, Udinese), Kastanos (c, Salernitana), Niasse (c, Young Boys), Sarr (a, Lione), Bernede (c, Losanna), Valentini (d, FIorentina), Yellu Santiago (c, svincolato), Unai Nunez (d, Celta Vigo)
CESSIONI Coppola (d, Brighton), Henry (a, Standard Liegi), Praszelik (c, Cracovia), Tavsan (a, Reggiana), Ghilardi (d, Roma)
TRATTATIVE
(d,
(d, Mechelen)