Il Pungolo n. 106

Page 1

Pungolo_106_Il_Pungolo_106 07/02/12 00:14 Pagina 1

DISTRIBUZIONE GRATUITA

Tiratura - 6000 copie

HOTEL SELVA CANDIDA

HOTEL SELVA CANDIDA

Il posto giusto per i vostri incontri.

Il posto giusto per i vostri incontri.

Roma

Via di Selva Candida, 200 00166 Roma Tel. +39 06 6157211

Roma

Anno XXI • N. 106 - Gennaio/Febbraio 2012 - www.ilpungolo.org - comit.narno@tiscali.it

ROMA PARALIZZATA

I

di GIUSEPPE STRAZZERA

l lenzuolo di neve che ha prepotentemente ricoperto la Capitale nella giornata del 3 febbraio scorso, oltre a mettere in evidenza la disorganizzazione completa delle istituzioni per fenomeni naturali di questo genere e di questa portata, ha anche permesso di riscoprire alcuni valori che il mondo moderno, con la freneticità dei suoi ritmi, aveva assopito. Lunghe passeggiate per comprare generi alimentari di prima necessità, in previsione che i rifornimenti per i supermercati potessero tardare ad arrivare nei giorni seguenti, hanno concesso di rincontrare persone che non si incontravano da tempo, di ripercorrere le vie del quartiere che in questi ultimi anni, data l’arroganza dell’urbanizzazione nell’ultimo decennio, hanno irrimediabilmente cambiato forma. L’impossibilità di abusare dei mezzi di trasporto e delle vie di comunicazione, ha risparmiato del tempo da poter spendere in famiglia, concedendo quasi un secondo Natale a poco più di un mese di distanza. Se si potessero escludere le situazioni più gravi, date appunto dalla mancanza, per non dire totale assenza, di organizzazione, il bilancio di questa estemporanea nevicata romana sarebbe soltanto positivo. Ma, purtroppo, così non è stato. La maggior parte di nostri quartieri, tra cui Casalotti, Palmarola, Selva Candida, Selva Nera, Via Boccea, così come La Storta, Casal Selce e Castel di Guido, sono praticamente rimasti isolati durante tutto il weekend del 4-5 febbraio. L’abbondante nevicata ha fatto cadere molti rami già pericolanti, quando non alberi interi, nonostante proprio da queste pagine fossero arrivati avvertimenti sulla necessità di potature in vista dell’arrivo

“Omnia mea

Via di Selva Candida, 200 00166 Roma Tel. +39 06 6157211

Periodico del Comitato di Quartiere Nuove Alleanze Roma Nord-Ovest CASALOTTI - SELVA CANDIDA

Segue a pag 20

mecum porto”

(Biante di Priene)

OLTRE U

1.300.000 m

n milione e trecentomila metri cubi edificabili sono il risultato degli strumenti urbanistici approvati in questi ultimi dieci anni per il nostro territorio. Tutto ciò è avvenuto con uno scopo ben preciso da parte della pubblica amministrazione: concedere cubature in cambio di un risanamento urbano delle periferie. Intento nobile, risultato “poco nobile”. Le regole urbanistiche avranno pure bloccato l’abusivismo edilizio, ma non hanno risanato il tessuto urbano: - Articoli 11 per 420 mila metri cubi. - Piano Particolareggiato 12 CASALOTTI-MAZZALUPO per 296 mila metri cubi. - Piano Particolareggiato 10 PALMAROLA-SELVA CANDIDA per 240

mila metri cubi. - Piano di Zona B 51 PONDERANOSELVA CANDIDA per 130 mila metri cubi, aumentabili a 150 mila con il nuovo Piano Casa. - Ex Alitalia (CMB di Carpi zona Selva Candida) per 250 mila metri cubi. Approssimativamente si raggiungono 1 milione e 300 mila metri cubi di edificabilità, escluse le convenzioni, come quelle di Selva Nera angolo via Boccea e quella che verrà sull’area dell’ex smorzo in prossimità di Terra Santa. Le case non ci mancano ma i servizi? E qui casca l’asino! La parte “poco nobile” (ignobile) della faccenda non sta nell’estetica delle realizzazioni, ma nell’etica del risanamento. Se in cambio di case devo costruire un parco e io faccio

3

prima le case, le vendo ed il parco ha solo una bella recinzione con un bel cancello, ma dentro c’è solo prato ed il cancello è ancora chiuso all’uso, di “nobile” che ci trovo? Dove sta la differenza tra l’abusivo ed il costruttore che ha costruito con regolare licenza? Questa è solo la premessa che mi consente di approfondire, solo in parte, il contenuto di uno strumento urbanistico denominato articolo 11 legato al nostro territorio e di affermare che gli interessi dei costruttori sono proporzionati alla latitanza delle istituzioni. E tutto ciò è sicuramente “poco nobile” (ignobile) , almeno per il nostro Comitato , che è l’editore del “PUNGOLO”. LANDONIO a pag 6

INIZIATI I LAVORI PER LE 15 AULE DI SCUOLA ELEMENTARE

!

A tre anni dalla scadenza della prima consegna dei lavori, finanziata in prima istanza con 4.875.434,92 euro complessivi, l’opera di cantierizzazione, prima fase della costruzione, sembra procedere abbastanza regolarmente. Finalmente, dopo anni di segnalazioni, la voce del Pungolo ha dato i suoi frutti.

N

NOVITA’ PER IL PONTICELLO AL DAZIETTO

o news, good news direbbero quelli bravi. Stavolta però la notizia è arrivata e potrebbe essere di quelle importanti: fatti passi in avanti per l’adeguamento del ponte di via della Storta. Abbiamo infatti incontrato Donato Lancellotti.

LIBERATORI a pag 7

I

BENVENUTO COMITATO ZERO WASTE ROMA

l 14 Gennaio scorso presso l’ass.ne FOCUS, casa dei diritti sociali, con sede in via dei Mille a Roma , è nato il Comitato Zero Waste Roma. Annunciata dal portavoce del Comitato Zero Waste Lazio, Massimo Piras, la proposta di formare un comitato su Roma. ANGELICI a pag 9

I.C. BOCCEA 590 PROBLEMI DI RISCALDAMENTO

N

ell’Istituto Comprensivo Boccea 590, al ritorno dalle vacanze di Natale, ci si è ritrovati senza riscaldamenti e con la luce che saltava in continuazione. Il 23 Dicembre 2011 i tecnici dell’Acea hanno cambiato i contatori dell’istituto DE SANTIS a pag 4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Pungolo n. 106 by il Pungolo - Issuu