Il Metauro n. 112 2014

Page 1

Quindicinale di informazione locale Il Giornale del Metauro

Numero 112

Numero 112

redazione@ilmetauro.it • www.ilmetauro.it

Anno 6 • giugno 2014 • COPIA GRATUITA

EDITORIALE

Poste Italiane Spedizione in abbonamento postale -70% Commerciale Business - Pesaro 91/2009

1

FANO

Una nuova stagione...

La Giunta del sindaco Seri

I

PAGINA 2

nizia una nuova stagione per la nostra amata valle del Metauro e non solo per il fatto che l'estate si fa largo piano piano tra nuvole e piogge ma anche perchè con il rinnovo dei Sindaci, dei Consigli e delle Giunte Municipali in quasi tutti i comuni, un nuovo corso ha preso avvio. Anche dalle scelte di questi nuovi organi dipenderà il futuro di tutti noi... quindi ci auguriamo davvero che sia per tutti una "nuova e bella stagione"... Questa volta posiamo la penna per presentarvi un quadretto ironico, ma non troppo, scritto da "Asdrubale" Giampaolo Baldelli: «A Fano, la Dea Fortuna ha premiato i “seri” dopo che gli uscenti si sono divertiti a giocare a mosca cieca a tal punto da far fare la bella ai “grilletti”. A San Costanzo, ha vinto facilmente “la grande bellezza”. A Cartoceto e Montemaggiore i verdi−ni sono demodè. In particolare a Montemaggiore ha vinto la contrada Roncaglia dopo due tentativi andati a vuoto con altrettanti candidati della stessa contrada. Questa vittoria ha sfatato la leggenda metropolitana della vendetta di Asdrubale passato da quelle parti prima di essere sconfitto dal Bianchello e dall’acqua del Metauro nella piana di San Liberio. La costanza ha premiato il vincitore di Piagge che ha tagliato il traguardo per primo dopo averci provato per la terza volta. A San Giorgio di Pesaro ha prevalso la politica della larghe intese. A Saltara si è ricorso all’usato già sperimentato. A Montefelcino ha vinto il comitato contro il Gasbiologico. A Serrungarina la sindaca ha avuto terreno facile per conservare la poltrona già occupata per cinque anni. A Sant’Ippolito non c’è stata la terza volta per il sindaco uscente che ha governato per dieci anni. Si può concludere che la rottamazione colpisce non solo i meno giovani ma spesso anche i più giovani» •

S. IPPOLITO

Primo Consiglio per Tomasetti PAGINA 5

FOSSOMBRONE

Mezzolani, incontra la Giunta PAGINA 6

SPORT

VOLONTARI STRAORDINARI per far fronte alla crescente povertà

La solidarietà corre in bici PAGINA 13

NELLA VALLE DEL METAURO +2,5% DI DONAZIONI OCCUPAZIONE E IMPRESE

La raccolta del Banco Alimentare la Regione stanzia

4.770

tonnellate di alimenti raccolte, oltre 60.000 volontari coinvolti, oltre 6.000 punti vendita aderenti, in tutte le regioni Italiane. Questi i numeri della Colletta Straordinaria promossa dal Banco Alimentare lo scorso 14 giugno. “Siete stati straordinari”, così Andrea Giussani, presidente nazionale del Banco Alimentare ha commentato a chiusura di questa giornata, ringraziando quanti a vario titolo hanno partecipato a questo grande gesto di carità. Ancor più dei numeri, straordinario è stato il cuore delle persone; la crisi, più o meno tocca tutti nonostante questo nei momenti di difficoltà, le persone si ritrovano unite a pronte a coinvolgersi in gesti di una solidarietà silenziosa ma concreta, con esiti inattesi. Un esempio per tutti: nella vallata del Metauro si è registrato addirittura un aumento del 2,49% di donazioni. Per questo va un grazie a tutti i volontari e ai supermercati e punti vendita che ci hanno ospitato e collaborato con noi. Per la prima volta in 17 anni, le scorte si sono esauri-

te prima del tempo, complici due drammatiche circostanze. La prima, il numero crescente di persone in stato di povertà, oggi in Italia l’8% della popolazione vive in povertà, e la difficoltà degli enti assistenziali a far fronte alle crescenti richieste di aiuto. La seconda, il mancato accesso da parte dell’Italia (unico paese europeo), a seguito di un ritardo burocratico, al programma operativo approvato a Bruxelles per l’utilizzo di fondi specifici messi a disposizione dell’Europa. Sta di fatto che i magazzini del Banco Alimentare a Giugno erano pressoché vuoti. Questo avrebbe significato che per i prossimi mesi 4 milioni di poveri non avrebbero ricevuto il pacco settimanale con cui il Banco raggiunge gli enti assistiti. Gli alimenti raccolti durante questa Colletta Straordinaria consentiranno al Banco una autonomia di qualche mese. Se poi arriverà, come auspicato da più parti, lo sblocco dei fondi europei, ci saranno le condizioni per assicurare l’assistenza fino al prossimo Novembre, quando, l’ultimo sabato del mese, si svolgerà, la 18a Giornata della Colletta Alimentare •

5,6 milioni di Euro

O

ltre 5,6 milioni di euro per sostenere il lavoro di qualità, l’occupazione e le imprese. Sono le risorse messe in campo dalla Giunta delle Marche per l’attuazione annuale delle leggi regionali 2/2005 e 20/2003, rispettivamente dedicate al settore lavoro e a quello produttivo. In particolare circa 2,6 milioni andranno a finanziarie misure nel primo e circa 3 milioni saranno investiti nel secondo. “La predisposizione integrata di due strumenti programmatici relativi a due fattori complementari come il lavoro e l’impresa, non può che essere la via da seguire”, osserva Sara Giannini, assessore alle Attività produttive, “oltre che mettere in stretta connessione le risorse disponibili, aumentandone l’impatto – seguita Giannini – semplifichiamo molto l’iter di approvazione e gestione dei bandi che ai programmi daranno concretezza. Guardiamo con particolare attenzione alle piccole imprese, specie artigiane, sostenendone la vocazione produttiva tradizionale e facilitandone l’accesso al credito”. A breve l’emanazione dei singoli bandi, che renderanno operativi i programmi approvati •


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.