Il Metauro n. 110 2014

Page 1

Numero 110

Quindicinale di informazione locale Il Giornale del Metauro

Numero 110

redazione@ilmetauro.it • www.ilmetauro.it

Anno 6 • maggio - giugno 2014 • COPIA GRATUITA

EDITORIALE

FANO

Pipeta racconta la pesca

Al voto, al voto! DI

ALESSANDRO MARCONI

25 MAGGIO

Poste Italiane Spedizione in abbonamento postale -70% Commerciale Business - Pesaro 91/2009

C

i pensate? Lunedì 26 maggio avremo un nuovo parlamento europeo, realtà da noi percepita come molto lontana, ed avremo anche nuovi Sindaci a governare i nostri comuni, questi fisicamente molto più vicini. Eppure, se riflettiamo, i due livelli sono molto più vicini di quanto pensiamo. Faccio anch’io parte della cosiddetta generazione Erasmus, il programma di scambio che nei decenni è riuscito a "spedire" all’estero tanti giovani italiani e viceversa, che ha permesso a molti di studiare in università e scuole straniere e, soprattutto, ha dato la possibilità a tanti di coltivare quello spirito comune europeo che purtroppo oggi è troppo spesso relegato ai soli numeri finanziari. L’Europa, quella che molti di noi immaginano, è molto di più: è scambio di persone, di esperienze, è solidarietà, è crescita professionale e umana! Se Massimo D’Azeglio diceva per il nostro Paese: “Fatta l’Italia occorre fare gli italiani”, sul piano Europeo occorre ancora fare per bene sia l’Europa che gli Europei! Localmente? I nuovi Sindaci avranno la responsabilità di fare percepire ai loro cittadini l’Europa come un’occasione per le nostre comunità, non limitandosi ai soli fondi europei, sicuramente importanti, citati sui programmi elettorali di tutte le liste. Concretamente, alcuni comuni hanno virtuosamente “sfruttato” i gemellaggi attualmente in corso con alucune località tedesche, costruendo opportunità lavorative all’estero per alcuni nostri giovani. Ma si può fare tanto di più, occorre innanzitutto crederci. Ecco perché l’occasione del 25 maggio prossimo non va sprecata: per avere un Parlamento Europeo che sia veramente la casa comune di tutti noi e per scegliere degli amministratori locali lungimiranti con un occhio puntato sul territorio e l’altro proiettato verso un mondo sempre più globalizzato •

1

LA VALLE AL VOTO Elezioni Europee Elezioni Comunali

PAGINA 3

FOSSOMBRONE

Continua la vertenza sanità PAGINA 5

ORCIANO

Un giorno a Senigallia PAGINA 11

SPORT

L'Apav campione U13 femminile PAGINA 13

CRISI E COMMERCIO

PER COMPLETARE LA SUPERSTRADA

Fondi dalla Regione per il sostegno al “piccolo” commercio

Fano-Grosseto, costituita la Società di progetto

Risorse per l’avvio di nuovi negozi da parte di giovani o disoccupati

S

ostegno alle piccole imprese del settore “non alimentare”, valorizzazione commerciale delle aree urbane, con particolare riguardo ai centri storici e all’avvio di nuovi negozi da parte di giovani o disoccupati. Sono gli obiettivi di due provvedimenti adottati dalla Giunta regionale, finanziati con oltre un milione di euro. A breve verranno emanati i bandi di finanziamento sulla base dei criteri e delle modalità stabilite con le due deliberazioni. Sono previsti contributi in conto capitale per la ristrut-

turazione l’ampliamento dei locali commerciali, l’acquisto di attrezzature, arredi e merci. Vengono anche finanziati progetti di riqualificazione e valorizzazione commerciale di aree, vie e piazze, dei centri storici, con una riserva di finanziamento per i comuni con meno di 5mila abitanti. Le domande andranno presentate dopo la pubblicazione dei bandi sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche (che saranno consultabili anche su www.regione.marche.it e www.commercio.marche.it alla voce bandi) •

L'obiettivo è il completamento nel 2022

È

stata costituita la Società di progetto per la costruzione della Fano-Grosseto che vede coinvolte le regioni Marche, Umbria e Toscana assieme ad Anas. Si tratta di una formula assolutamente originale che fa leva sul contratto di disponibilità, una figura giuridica sulla quale poggerà la realizzazione dell'opera. È il risultato di tre anni di lavoro giuridico e progettuale molto intenso, che ha visto la Regione Marche impegnata al massimo per il raggiungimento dell'obiettivo. Ora, dopo decenni di attesa viene fissato un orizzonte temporale di riferimento per la conclusione dell'opera: il 2022. Presenti alla firma, oltre a Spacca,

il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, l'assessore della Regione Umbria Silvano Rometti e il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci. «La Fano-Grosseto − sottolinea Spacca − è strategica per la connettività e la valorizzazione del territorio della provincia di Pesaro e Urbino e più in generale di tutta la regione che potrà trarre notevoli benefici da un rapido collegamento con le grandi vie di comunicazione al di là dell’Appennino. Sono evidenti le positive ricadute non solo sulla mobilità privata ma anche e soprattutto sulle attività produttive e sul turismo delle Marche» •


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Metauro n. 110 2014 by Il Giornale del Metauro - Issuu