BILANCIO SOCIALE 2022

Page 1

Bilancio Sociale

2022

LETTERA DEL PRESIDENTE

Care socie, cari soci, Il bilancio sociale per la cooperativa "IL GIARDINONE" rappresenta uno strumento fondamentale per valutare e controllare i risultati conseguiti e contribuire a una gestione più efficace e allineata con i nostri valori e la nostra missione.

Redigere il bilancio sociale ha un grande significato poiché ci permette di mettere in luce il lavoro svolto sul territorio nel corso dell'esercizio 2022, con importanti impatti sia a livello economico che sociale.

Con questo bilancio si conclude un triennio di mandato amministrativo che ha coinciso con la più grave crisi sociale dal dopoguerra e un ritorno all'inflazione. Nonostante queste sfide, il Bilancio Sociale ed Economico qui illustrato evidenzia la nostra solidità e la nostra capacità di far fronte con intelligenza, impegno e resilienza a questo periodo di grande turbolenza.

Nel corso del 2022, abbiamo avuto la conferma di importanti gare per i servizi di manutenzione del verde con amministrazioni pubbliche e per i servizi cimiteriali con il comune di Milano. Inoltre, sono stati mantenuti i contratti di servizi di verde e manutenzioni con altre aziende grazie allo strumento dell'art.14, che ci ha permesso di inserire persone svantaggiate nel nostro team.

Il 2022 è stato un anno di grandi soddisfazioni grazie al lavoro di tutti, il quale ha contribuito a ottenere un bilancio positivo.

Il nostro impegno per i prossimi anni è quello di mantenere la cooperativa in questa nuova fase di ricerca del valore nell'innovazione e nel miglioramento della qualità dei servizi che offriamo. Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti finora, ma rimaniamo costantemente orientati verso il miglioramento continuo.

La Presidente Dott.ssa Laura Gallo

1

1. PREMESSA/CONTESTO

Nel nostro paese il sistema produttivo ha un bisogno straordinario di innovazione e competenze e formazione, soprattutto in un momento così difficile e critico come quello che abbiamo affrontato negli ultimi 3 anni a causa COVID-19 e dell’aumento dei costi del carburante.

Ci sono due emergenze da affrontare quella dei posti di lavoro persi, soprattutto donne, e quella delle imprese da salvare o sostenere che stanno vivendo situazioni di difficoltà economica e finanziaria dovute alla pandemia, ai costi energetici, la crisi climatica, all’aumento generalizzato dei prezzi.

In questo contesto la trasformazione tecnologica impone ritmi sempre più rapidi e noi ci stiamo dirigendo verso un’accelerazione dello sviluppo delle tecnologie informatiche.

Un ulteriore tema da affrontare è quello del cambiamento climatico che impatta le attività di manutenzione del verde, ma in generale i servizi che svolgiamo.

Le attività produttive devono includere l'impronta ambientale, gli standard di produzione e di rispetto umano, il rispetto degli obblighi fiscali, il tutto per produrre valore economico e sociale.

Il Giardinone ha scelto questo modello di produzione, così come molte imprese profit e no profit italiane.

Tabella elementi contesto

§ Aumento del costo dell’energia in tutti i suoi aspetti (gasolio/benzina/metano/elettricità) a seguito di elementi diversi fra cui, ma non solo, i conflitti globali sulle forniture energetiche.

§ Risorse idriche ridotte per siccità, ridotte precipitazioni e aumento delle temperature medie nel corso di tutto l’anno 2022.

§ Decisione della Città Metropolitana di Milano ampliamento dell’Area C con ricadute sulla possibilità di utilizzo di alcuni mezzi e necessità di ricambio parco mezzi con aumento di costi.

§ Riduzione effetti pandemia COVID 19 e ripristino condizioni di lavoro normali.

2

2.NOTA METODOLOGICA E MODALITA’ DI APPROVAZIONE, PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE DEL BILANCIO SOCIALE

Il Giardinone dalla sua nascita, 1996, ha sempre realizzato e diffuso il bilancio sociale. Nel corso degli anni si è cercato di realizzare un prodotto di agevole lettura arricchitosi di contenuti, parte grafica ed immagini, rivolto ai soci, ai soci lavoratori e ai nostri differenti interlocutori sia pubblici che privati.

Il gruppo di lavoro vede coinvolti i responsabili dei settori produttivi, il responsabile inserimenti lavorativi e la responsabile settore amministrativo. Il team è coordinato dal direttore.

Il bilancio sociale, approvato in Assemblea Soci è stato inviato via email ai soci lavoratori, ai soci ed ai diversi portatori d'interesse.

Sarà diffuso attraverso il sito web del IL GIARDINONE e il profilo Linkedin (www.ilgiardinone.it) Riferimenti normativi

Ministro del lavoro e delle politiche sociali - decreto 4/07/2019 adozione delle linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo Settore ai sensi dell'art.14 comma 1, Decreto

Legislativo N.117/2017 e, con riferimento alle imprese sociali, dell'art. 9 comma 2 Decreto Legislativo n° 112/2017.

3. INFORMAZIONI GENERALI

Nome dell’ente

3
SOCIETA' COOPERATIVA
GIARDINONE Codice fiscale 11705860150 Partita IVA 11705860150
Cooperativa
N° Iscrizione Albo Delle Cooperative A124424 Telefono 02
Fax 02
Sito
Email
Pec
Codice Ateco primario Codice Ateco secondario 81.30.00 Manutenzione Verde 81.21 Pulizie Immobili
SOCIALE IL
Forma giuridica e qualificazione ai sensi del codice del Terzo settore
Sociale di tipo B Indirizzo sede legale Via Milano - Località Cascina Flora - LOCATE DI TRIULZI (MI)
90732026
90470614
Web www.ilgiardinone.it
info@ilgiardinone.it;
giardinone@pec.confcooperative.it

4. ISCRIZIONI E ALBI

Albo Regionale Cooperative Sociali

Data di iscrizione: 17/03/1997 (fonte Regione Lombardia-ARCOS; Albo regionale cooperative sociali gestito sino al 14 maggio 2015 dalle province lombarde)

Codice sezione: B

Albo nazionale delle Cooperative Sociali

Albo trasportatori conto terzi

Albo imprese pulizia

Albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscritta con il numero: A124424

Data di iscrizione: 30/03/2005

Sezione: cooperativa a mutualita' prevalente di cui agli art. 2512 e seg.

Categoria: cooperative sociali

Cat attività esercitata: produzione e lavoro-inserimento lavorativo (tipo b)

Protocollo numero 33797 del 4/8/2015 con il numero MI/00887398/G

Imprese pulizia lettera a pulizia (d.m. 274/1997) Dal 17/10/2003 - fasce di classificazione delle imprese di pulizia (dm n. 274/1997 art. 3) volume d'affari fino ad euro 206.583

Numero di iscrizione MI/031352 Sezione di Milano

Categoria: 1 ordinaria - raccolta e trasporto di rifiuti urbani ed assimilati - Classe E - Data di inzio 28/04/2016

Categoria: 2bis - produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano operazioni di raccolta etrasporto dei propri rifiuti - Classe: unica

Data inizio: 25/09/2009

Categoria: 8 - intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi Classe: f

Data inizio: 12/05/2014

Numero certificato: 30350/14/S

Certificazione ISO 9001:2015

Certificazione ISO 14001:2015

Certificaizone SOA OS24

Certificaizone SOA OG1

La presenza sui territori

Data di prima emissione: 27/12/2021

Certificato emesso dall'organismo di certificazione: RINA SERVICES S.P.A.

Numero certificato: EMS-8933/S

Data di prima emissione: 07/02/2022

Certificato emesso dall'organismo di certificazione: RINA SERVICES S.P.A.

Categoria: OS24 - verde e arredo urbano

Classificazione: II - FINO A 516.000 EURO

Categoria: OG1 - edifici civili e industriali

Classificazione: I - FINO A 258.000 EURO

Gli ambiti territoriali nei quali offriamo i nostri servizi sono: Comuni della Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano, Città Metropolitana di Pavia, Comune di Pavia, Area di Monza e Brianza, Area di Lodi.

4

Valori e finalità perseguite - Missione

Lo scopo del Giardinone è quello di perseguire l'interesse generale della comunità, alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso lo svolgimento delle attività di cui art.1 lettera b) Legge 381/1991 finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate di cui art. 4 della Legge 381/1991.

Il Giardinone per curare e sviluppare gli interessi dei soci e della collettività, coopera attivamente con gli enti territoriali, le altre cooperative e consorzi sociali, aziende private, su scala nazionale ed internazionale.

Attività statutarie individuate e oggetto sociale (art. 5 DL n. 117/2017 e/o all'art. 2 DL legislativo n. 112/2017 o art. 1 l. n. 381/1991)

Oggetto della cooperativa sono le attività di seguito indicate da svolgersi valendosi principalmente dell'attività dei soci cooperatori, e delle persone considerate svantaggiate a norma dell'art. 4 legge 8 novembre 1991, n.381.

Gli scopi sociali di cui sopra vengono esplicati dalla cooperativa sociale attraverso lo svolgimento di attività diverse, agricole, industriali, commerciali e di servizi - finalizzate all'inserimento di persone svantaggiate.

La cooperativa svolge le seguenti attività :

a) attività di cura e manutenzione di edifici, spazi privati e pubblici, d'arredo urbano compresi interventi murari, idraulici, elettrici, tinteggiatura.

b) manutenzione ordinaria e straordinaria del verde pubblico e privato.

c) progettazione, costruzione, pulizia e custodia di parchi, impianti sportivi pubblici e privati.

d) custodia, raccolta e sgombero di rifiuti solidi urbani.

e) svolgimento di servizi di pulizia ordinaria e straordinaria in condomini, uffici, magazzini, aziende commerciali, mense.

l) svolgere attività di giardinaggio ed orticoltura, con vendita, trasformazione, produzione di beni e servizi.

n) l'autotrasporto merci in proprio e per conto di terzi.

o) lavori di costruzione, gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria dei cimiteri, comprese opere murarie.

p) la prestazione di servizi cimiteriali, quali a titolo esemplificativo, la tumulazione, l'inumazione, l'estumulazione, eccetera.

r) i servizi dl igiene urbana quale la pulizia meccanica e manuale del suolo pubblico, la raccolta, il confezionamento ed il trasporto di rifiuti urbani, di rifiuti cimiteriali e assimilabili; la realizzazione e la gestione: di centri di raccolta e di piattaforme per la raccolta differenziata; la disinfestazione e la derattizzazione; la raccolta, ed il trasporto di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi.

u) la conduzione di attività agricole e forestali di coltivazioni ortofrutticole, cerealicole, eccetera.

V)la costruzione, la manutenzione o la ristrutturazione di interventi puntuali di edilizia occorrenti per svolgere una qualsiasi attività umana, diretta o indiretta, completi delle necessarie strutture, impianti elettromeccanici, elettrici, telefonici ed elettronici e finiture di qualsiasi tipo nonché delle eventuali opere connesse, complementari e accessorie. Comprende in via esemplificativa le residenze, le carceri, le scuole, le caserme, gli uffici, i teatri, gli stadi, gli edifici per le industrie, gli edifici per parcheggi, le stazioni ferroviarie e metropolitane, gli edifici aeroportuali nonché qualsiasi manufatto speciale in cemento armato, semplice o precompresso, gettato in opera quali volte sottili, cupole, serbatoi pensili, silos ed edifici di grande altezza con strutture di particolari caratteristiche e complessità;

5

W) servizi di consulenza ambientale; partecipazione a livello locale ad una nuova economia circolare, dove prodotti e materie prime e seconde possono trasformarsi in nuova risorsa;

X) produzione e vendita di sottoprodotti di economia circolare; in particolare con utilizzo di caffè esausto proveniente da filiere di consumi domestici ma anche la attività economiche di produzione alimentare;

Y) ricerca, produzione e vendita di miscele polimeriche biodegradabili da utilizzare con scarti naturali (caffè, cereali, the, ortaggi, ecc.) esausti per produrre beni nell'ottica dell'economia circolare.

Storia dell’organizzazione

L’idea di costituire una cooperativa sociale di inserimento lavorativo a Locate di Triulzi nasce nel settembre del 1995 da un gruppo di persone da anni già impegnate in attività sociali. Vi era il bisogno di cercare, sperimentare, una nuova “impresa” finalizzata alla creazione nuovi posti di lavoro per soggetti emarginati ed esclusi dal mondo del lavoro, renderli protagonisti e partecipi nel

6
Denominazione Valore a bilancio CGM FINANCE 1.565 € Cooperfidi Italia 250 € Consorzio SIS 10.000 € MA.GI srl 50.000 € COPROFIT società Benefit 1.000 € COFFEEFROM Srl - Start Up innovativa a Vocazione Sociale 25.000 € Confcooperative Adesione dal 1998
5. LE PARTECIPAZIONI

tessuto sociale del nostro paese.

Il 11/01/1996 viene costituita legalmente la Cooperativa Sociale Il Giardinone. L’avvio delle attività ha visto presente un folto gruppo di volontari che grazie all’autofinanziamento e lavoro svolto hanno ristrutturato la nostra prima sede in un vecchio negozio di Via Carso 43 di Locate di Triulzi.

Nel Giugno del 1996 sono state assunte le prime 4 persone ed avviati i primi percorsi di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati.

1998

Nasce il nuovo laboratorio informatico, InfoLab

2001

Musica e informatica si fondono. Sorge lo studio di registrazione musicale in Cascina, rivolto ai giovani del territorio.

2003

Nascita del settore Servizi Cimiteriali

2012

Acquisto dell'immobile e del terreno di Cascina Flora

2015

Prende forma il primo prodotto di economia circolare: Fungobox

2016

Acquisizione della categoria 1E Albo Gestori Ambientali, SOA OS24 II livello e ISO 9001

2021

Dopo 2 anni di ricerca, prende vita il secondo progetto di economia circolare: Coffeefrom

2022

Acquisizione certificazione ISO14001:2015

7

6. STRUTTURA, GOVERNO E AMMINISTRAZIONE

Rev. 2/12/2022

Consistenza e composizione della base sociale/associativa

Consiglio di Amministrazione

8
SISTEMI DI GESTIONE REVISORE UNICO (G. Giannone) ASSEMBLEA DEI SOCI SICUREZZA DEI DATI (GDPR 2018) SICUREZZA SUL LAVORO (DLgs 81/08) PROCESSI SUPPORTO PROCESSI PRODUTTIVI (Magda Dellavia) PULIZIE CIVILI SERVIZI CIMITERIALI RISORSE UMANE AMMINISTRAZIONE COMUNICAZIONE INSERIMENTO LAVORATIVO (Maurizio Ceruti) IT Rendicontazione (Silvia Bruzzese) GARE E CONTRATTI CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE (L Gallo , M. Ceruti, G. Casari, A.Vecci ,S.Bellione) (progettazione europea) SEGRETERIA (Cristina Marconi e Barbara Venturini ) Bono) DIREZIONE GENERALE (Laura Gallo) MANUTENZIONE VERDE IGIENE URBANA PROGETTAZIONE E PROGETTI INNOVATIV I PROGETTI INNOVATIVI TIPOLOGIA SOCI Numero Maschi Femmine SOCI COOPERATORI LAVORATORI 36 19 17 SOCI COOPERATORI VOLONATARI 3 2 1 SOCI COOPEROTORI SOVVENTORI 7 6 1 TOTALI 46 27 19 Nome e Cognome Età Data nomina Numero mandati Carica Laura Gallo 42 02/02/23 3 Presidente Maurizio Ceruti 62 02/02/23 5 Consigliere Andrea Vecci 47 02/02/23 7 Consigliere Giancarlo Casari 61 02/02/23 8 Consigliere Andrea Vecci 47 02/02/23 7 Consigliere Sabina Bellione 50 02/02/23 1 Consigliere

Descrizione tipologie componenti CdA:

Numero Membri CdA

5 totale componenti (persone)

3 di cui maschi

2 di cui femmine

2 di cui soci cooperatori lavoratori

2 di cui socio cooperatore volontario

1 di cui socio cooperatore

Modalità di nomina e durata carica

Il CdA viene nominato dall’Assemblea Soci e rimane in carica per 3 esercizi

Informazioni sulle riunioni degli organi deputati alla gestione e all'approvazione del bilancio, numero dei partecipanti

Nel Corso del 2022 è stata effettuata l’assemblee soci con il seguente ordine del giorno per l’approvazione del Bilancio di Esercizio Anno 2021 e del Bilancio Sociale 2021. All’assemblea hanno partecipato il 53 % dei soci

N. di CdA/anno e partecipazione media

Nel 2022 sono stati fatti 13 CdA, con una presenza constante di tutti i consiglieri

Tipologia organo di controllo

Revisore Legale: dott. Giannone Gianluca

9

Tipologia Stakeholder Modalità coinvolgimento

Soci Lavoratori Riunioni, comunicazioni quotidiane via email e tramite hangouts. Costruzione dei gruppi di lavoro finalizzati ad attività di ideazione, progettazione e realizzazione. Somministrazione questionario soddisfazione socio lavoratore. Comunicazioni via email periodiche sulle attività svolte e sui progetti finanziati, attività in itinere e risultati.

Clienti Interlocuzione quotidiana telefonica e somministrazione annuale di questionario soddisfazione clienti.

Fornitori Coinvolgimento nei progetti di cantiere e collaborazione con i responsabili dei settori e di progetto

Pubblica Amministrazione Progettualità condivise prioritariamente sulla costruzione e progettazione dei percorsi di integrazione sociale e lavorativa a favore delle fasce deboli e dei soggetti svantaggiati.

Collettività Condivisione post sui social e news sul sito web

Incidenza pubblico – privato sul valore della produzione 2022 e pari al 79%

Descrizione Tipologia soggetto Tipo di collaborazione

Progetti sull’inserimento lavorativo

Forme di collaborazione

Ente pubblico Convenzione Collaborazione partecipata alla realizzazione di progetti sull'inserimento lavorativo

Presenza sistema di rilevazioni di feedback

2 questionari somministrati di cui 1 ai lavoratori e 1 ai clienti

2 procedure feedback avviati

Questionario soddisfazione soci lavoratori effettuato online attraverso piattaforma Google moduli. Il questionario soddisfazione soci lavoratori è stato sottoposto in forma anonima con Google moduli a 38 lavoratori di cui 5 appartenenti al settore amministrativo, 14 al settore pulizie e 21 settore verde e cimiteri.

Sono state raccolte un totale di 20 risposte.

Sono stati inviati 58 questionari ai nostri clienti per rilevare il grado di soddisfazione. Sono state raccolte 13 risposte.

Nell’insieme dei dati emerge un quadro positivo di soddisfazione dei lavoratori.

10
7. MAPPA DEI PRINCIPALI STAKEHOLDER

8. LE PERSONE DELLA COOPERATIVA

11
Lavoratori Dipendenti con Contratto CCNL Coop. Sociali Numero M F Lavoratori Dipendenti CCNL Cooperative Sociali 31 15 16 Lavoratori svantaggiati L.381/91 13 10 3 Lavoratori con P.IVA 3 2 1 Totali 44 25 19 Rapporto % tra lavoratori Normodotati e Lavoratori svantaggiati 42% Occupati nel 2022 Numero Totale lavoratori subordinati occupati nel corso di tutto l’anno 2022 58 di cui maschi 37 di cui femmine 21 di cui under 35 15 di cui over 50 43
12 Nuovi Assunti Numero Nuove assunzioni lavoratori anno 2022 19 di cui maschi 14 di cui femmine 5 di cui under 35 9 di cui over 50 10 Tipologia di Inquadramento TEMPO INDETERMINATO TEMPO DETERMINATO Impiegati 4 1 Operai 29 10 Totale 33 11
anzianità
In forza al 2022 In forza al 2021 In forza al 2020 < 6 anni 22 16 16 6-10 anni 8 9 9 11-20 anni 10 11 10 > 20 anni 4 3 2 Totale 44 39 37 Totale dipendenti 44 di cui Lavoratori con svantaggio certificato (n. 381/1991, ecc) 13 di cui lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati Decreto Ministeriale del Ministero del Lavoro 17 ottobre 2017 8
Composizione per
aziendale

Analisi dei lavoratori con svantaggio certificato e non:

13 Tirocini Extracurriculari Totale tirocini extracurriculari effettuati nel corso del 2022 5 di cui assunti con contratto CCNL alla conclusione del progetto 2 di cui in corso di svolgimento 1 di cui interrotti volontariamente 2 Livello di Istruzione Laurea Magistrale 2 Laurea Triennale 1 Laurea Triennale 1 Diploma di scuola superiore 10 Licenza media 32
Tipologia svantaggio N. totale di cui dipendenti di cui in tirocinio/stage Totale persone con svantaggio 22 21 1 persone con disabilità fisica e/o sensoriale L 381/91 2 2 0 persone con disabilità psichica L 381/91 10 10 0 persone con dipendenze L 381/91 1 1 0 persone con disagio sociale svantaggiati e molto svantaggiati Decreto Ministeriale del Ministero del Lavoro 17 ottobre 2017comunitario 651/2014, non già presenti nell'elenco 9 8 1 LA FORMAZIONE Investimento totale annuo 22.000 euro Numero Lavoratori Esigenza formativa Ente Formatore 1 Aggiornamento RSPP Vega Formazione 1 Aggiornamento RLS Vega Formazione 9 Formazione specifica Sicurezza lavoratori Impresa Sociale 5 Formazione generale Sicurezza lavoratori Impresa Sociale

1 Aggiornamento Specifica lavoratori Impresa Sociale

1 Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con e senza stabilizzatore- aggiornamento CFN CORSI

1 Utilizzo DPI 3^ categoria- aggiornamento MOLLO

2 Patentino prodotti fitosanitari- aggiornamento FON COOP

8 Patentino prodotti fitosanitari FON COOP

1 Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con e senza stabilizzatore- aggiornamento CFN CORSI

1 Aggiornamento piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con e senza stabilizzatore MOLLO

1 Aggiornamento utilizzo macchine movimento terra MOLLO

11 Preposto alla sicurezza Impresa Sociale SIR

5 I CAM – servizi pulizia sanificazione delle strutture sanitarie FON COOP Trivella Maurizio

5 CAM – servizi per la gestione del verde pubblico FON COOP Trivella Maurizio

5 EXCEL AVANZATO FON COOP

Natura delle attività svolte dai volontari

Il soci volontari sono di supporto alla Direzione

Struttura dei compensi, delle retribuzioni, delle indennità di carica e modalità e importi dei rimborsi ai volontari “emolumenti, compensi o corrispettivi a qualsiasi titolo attribuiti ai componenti degli organi di amministrazione e controllo, ai dirigenti nonché agli associati”

14
Tipologia compenso Totale Annuo Lordo Membri Cda Nessuno 0,00

Organi di controllo – Revisore Legale Indennità di carica

3.500,00

CCNL applicato ai lavoratori: CCNL COOPERATIVE SOCIALI

Rapporto tra retribuzione annua lorda massima e minima dei lavoratori dipendenti dell'ente - 46%

I soci volontari non percepiscono rimborsi e i costi aziendali sono relativi all’assicurazione INAIL

OBIETTIVI E ATTIVITÀ

Dimensioni di valore e obiettivi di impatto

Sviluppo economico del territorio, Capacità di generare valore aggiunto economico, Attivazione di risorse economiche "comunitarie" e Aumento del reddito medio disponibile o della ricchezza netta media pro capite:

Il Giardinone con il suo numero di lavoratori è una delle imprese privati più rilevanti del territorio di Locate di Triulzi, soprattutto dopo la perdita, negli anni 90 di grosse aziende come Saiwa e Latteria San Giorgio.

Il Giardinone attraverso le proprie attività ha aumentato il valore aggiunto distribuito ai lavoratori e ai fornitori, attraverso un aumento costante del fatturato, con una ricaduta positiva sul territorio. Abbiamo diversificato i servizi offerti, cercando sempre più di rispondere ai bisogni del territorio ed all’ambiente attivando progetti di economia circolare.

Governance democratica ed inclusiva, Creazione di governance multistakeholder (stakeholder engagement) e Aumento della presenza di donne/giovani/altre categorie negli organi decisionali (% di donne/giovani/altre categorie in posizione apicale negli organi decisionali sul totale dei componenti):

Attualmente nel CDA sono presenti l’ 80% di uomini.

Stiamo lavorando con l’obbiettivo di coinvolgere con percorsi di crescita donne e giovani che potranno entrare negli organi decisionali.

Dal 2016 la figura del Presidente del Cda è rivestito da una donna.

Partecipazione e inclusione dei lavoratori, Coinvolgimento dei lavoratori, Crescita professionale dei lavoratori e Aumento del livello di benessere personale dei lavoratori oppure riduzione dell'incidenza di occupati sovra istruiti (% di occupati che possiedono un titolo di studio superiore a quello maggiormente posseduto per svolgere quella professione sul totale degli occupati):

In questi anni si è lavorato per costruire un’organizzazione flessibile atta alla conciliazione lavoro e famiglia soprattutto nei confronti delle donne al fine di facilitare e garantire la cura e la gestione dei figli. Questa opportunità di conciliazione nei confronti delle donne lavoratrici del Giardinone ha trovato una ulteriore risposta nel 2022 dove il settore amministrativo è formato da sole donne, 5 con un contratto di lavoro dipendente e una consulente, che hanno usufruito dello smart working per diversi mesi anche a causa del COVID-19.

Resilienza occupazionale - Capacità di generare occupazione - Capacità di mantenere occupazione

15

Nel periodo 2019-2022 l’ Unità Lavorativa Annua è progressivamente cresciuta nonostante la presenza del COVID 19.

Anno 2019 ULA 30,74 - anno 2020 ULA 34,14 - anno 2021 ULA 34,77 –

anno 2022 ULA 35.31

Cambiamenti sui beneficiari diretti e indiretti, Benessere dei lavoratori svantaggiati e Riduzione dello svantaggio e crescita personale delle persone svantaggiate

Nel periodo 2019-2022 i lavoratori svantaggiati, art. 4 Legge 381/91 assunti con CCNL Cooperative sociali sono progressivamente cresciuti.

Anno 2019 Lav. Svant. 10 - Anno 2020 Lav. Svant. 11 - Anno 2021 Lav. Svant. 13

-Anno 2022 Lav. Svantaggiati 13 al 31.12.2022

Sviluppo imprenditoriale e di processi innovativi, creatività e innovazione

Nel luglio 2022 dal Giardinone nasce la Start-up Innovativa a Vocazione Sociale (SIAVS) denominata “Coffeefrom Srl”.

Coffeefrom è un progetto che ha le sue radici nel 2015 quando in collaborazione con Lavazza, Novamont e il Politecnico di Torino, Il Giardinone inizia a rivalorizzare i fondi di caffè per la coltivazione di funghi, gettando le basi per una nuova realtà imprenditoriale. Nel 2016 viene lanciato Fungo Box, il kit di autoproduzione di funghi freschi dagli scarti del caffè dei bar locali. Il know-how nel recupero del caffè di scarto si rafforza, fino a portare la Cooperativa a una nuova visione. Nel 2019, nasce l’idea di trasformare i fondi del caffè di origine industriale in nuovi materiali attraverso un nuovo progetto, Coffeefrom®.

Con la sua prima formulazione bio-based composta da fondi di caffè riciclati di origine industriale, il materiale Coffeefrom® trova una nuova forma espressiva.

Con il primo materiale si è investito in una tazzina di design stampata ad iniezione grazie alla collaborazione della società Bear Plast srl.

La nostra Tazzina Coffeefrom è stata messa sul mercato nel 2021 e le vendite sono continuate nel 2022. Nel 2022 la tazzina è stata selezionata da parte dell’ADI Design Index 2022, ed è il primo passo nel percorso di assegnazione del Premio Compasso d’Oro del 2024. Inserita all’interno della categoria “Design sociale”, la selezione rappresenta per noi un prezioso traguardo frutto del lavoro di 3 anni di ricerca, design e relazioni, in collaborazione con il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”, Fondazione Politecnico di Milano e il contributo di Regione Lombardia.

Il Giardinone è titolare di una quota di nominali Euro 25.000, pari al 50% del capitale sociale, in quanto risultato di un percorso intrapreso dalla cooperativa, da tempo, verso azioni di economia circolare che hanno dato esito alla registrazione di un marchio (Coffeefrom®) e a un brevetto registrato a livello italiano esito di un progetto di ricerca con il Politecnico di Milano, nel quale la cooperativa ha investito negli ultimi anni.

Sostenibilità ambientale, Attività di conservazione e tutela dell'ambiente e Aumento del conferimento dei rifiuti urbani in discarica (% di rifiuti urbani conferiti in discarica sul totale dei rifiuti urbani raccolti).

Nel 2022 prende avvio anche il progetto di compostaggio grazie al contributo di fondazione Cariplo.

“Dal piatto al terriccio” è un progetto di economia circolare promosso da Il Giardinone Cooperativa Sociale con il supporto del Comune di Locate di Triuzli, la cittadinanza e imprese nello sviluppo e nella diffusione della prassi innovativa del compostaggio di comunità.

16

All’interno della scuola primaria comunale Don Milani di Locate Triulzi è stata installata una compostiera meccanica che trasforma i rifiuti organici originati dalla preparazione e consumo dei pasti dell’istituto in compost. Con il nostro coordinamento, gli avanzi di cibo saranno raccolti dal personale del centro di cottura di Vivenda Spa e conferiti direttamente nella compostiera fornita da Upcycle France. La compostiera ha una capacità massima di 70 kg, ed è in grado di trasformare i rifiuti organici in compost – inclusi gli scarti verdi – nel giro di 2 settimane.

Sviluppo tecnologico, Utilizzo di ICT, Competenze ICT e Aumento dell'efficacia e dell'efficienza del sistema attraverso l'utilizzo di tecnologie:

Rafforzamento delle procedure per una organizzazione più efficiente del lavoro che ha previsto un controllo più puntuale sui preventivi, realizzazione della commessa e rapidità nella fatturazione. Sviluppo ed utilizzo dell’utilizzo delle tecnologie informatiche e digitali, nell’implementazione di un software (Mirto della cooperativa sociale AD) per la più efficiente gestione dei flussi di informazioni interni (personale, fatturazioni, dpi, formazione, ecc.)

Outcome sui beneficiari diretti e indiretti e portatori di interesse

L'attività lavorativa svolta e un crescente aumento del fatturato ci hanno permesso un aumento costante, nell'ultimo triennio, dell'occupazione sia di lavoratori normodotati sia di lavoratori svantaggiati e delle fasce deboli della società indicate nel Decreto Ministeriale del Ministero del Lavoro 17 ottobre 2017.

Nel 2022 abbiamo mantenuto il posto di lavoro a:

§ 9 lavoratori svantaggiati L. 381/91 con contratto a tempo indeterminato abbiamo effettuato:

§ 2 nuove assunzioni e 2 rinnovi di contratto di lavoratori svantaggiati

L. 381/91, tutti e 4 con contratto a tempo determinato

§ 1 dei nostri lavoratori svantaggiati L. 381/91 con contratto a tempo indeterminato è andato in pensione

Sempre nel 2022 abbiamo assunto 8 lavoratori svantaggiati - Decreto Ministeriale del Ministero del Lavoro 17 ottobre 2017.

I lavoratori svantaggiati possono inoltre usufruire di una consulenza psico-sociale e giuridica grazie alla presenza del nostro Responsabile Sociale Inserimenti lavorativi che è un ass. sociale specialista.

Il RSIL inoltre facilita il rapporto tra i lavoratori svantaggiati e i Servizi specialisti dell'ASST del territorio: Servizi Psichiatrici CPS – Centro Psico Sociali e SER.D Servizi Dipendenze e i Servizi Sociali dei Comuni di Residenza .

I lavoratori possono usufruire di colloqui individuali con l'ass. sociale , coperti dal segreto professionale, oltre che colloqui con i famigliari.

17

9. Dati economici e Finanziari

La ricchezza prodotta nel 2022 deriva da vendita di servizi ambientali, quali manutenzione e costruzione di aree verdi per enti pubblici per l’80%. Tra i clienti principali ci sono le pubbliche amministrazioni quali, Comune di Locate di Triulzi, Comune di San Giuliano Milanese, Landriano, alcune municipalizzate coma ASM Pavia e il Comune di Milano

Inoltre, molte aziende si rivolgono a noi per la cura delle loro aree verdi. In particolare, nel 2022 è stato avviato il progetto di riqualificazione di un’area verde presso il Comune di Rho, su richiesta di Vailog srl. Le attività comprendono una progettazione di riqualificazione di un’area di 10 Milano metri quadrati con alberi da frutto e lavanda.

Nel settore ambientale abbiamo poi sviluppato collaborazioni con grandi aziende per la nostra capacità di disegnare delle nuove filiere di simbiosi industriali, tenendo sempre l’attenzione ad un’organizzazione del lavoro che mira alla messa a terra di pratiche di economia circolare.

Nell’ambito poi dei servizi alla persona quali i servizi cimiteriali si rileva anche nel 2022 il raggiungimento di un’ottima organizzazione. Collaboriamo con 7 amministrazioni pubbliche per i servizi connessi alla cura della persona defunta e dei suoi familiari.

Il 30% dei ricavi del Il Giardinone sono rappresentati poi da servizi ambientali e di pulizia. Il consolidamento nel tempo di questo settore e dell’organizzazione che sottende l’efficienza del servizio offerto ci permette di riconoscere il lavoro svolo delle nostre operatrici e operatori e di attuare un miglioramento e quindi nuovi investimenti.

18
Ricavi e provenienti: 2022 2021 2020 Contributi pubblici 122.629,41 € 115.442,00 € 19.586,00 € Contributi privati 6.000,00 € 15.692,00 € 8.990,00 € Ricavi da Enti Pubblici per gestione servizi sociali, sociosanitari e socio-educativi 0,00 € 0,00 € 0,00 € Ricavi da altri 14.326,05, € 76.743,00 € 7.322,00 € Ricavi da Enti Pubblici per gestione di altre tipologie di servizi (manutenzione verde, pulizie, …) 1.527.120,43 € 1.490.930,00 € 1.362.912,00 € Ricavi da Privati-Cittadini inclusa quota cofinanziamento 0,00 € 0,00 € 0,00 € Ricavi da Privati-Imprese 747.583,71 € 535.142,00 € 662.543,00 € Ricavi da Privati-Non Profit 0,00 € 0,00 € 0,00 € Ricavi da Consorzi e/o altre Cooperative 0,00 € 0,00 € 0,00 €
Patrimonio: 2022 2021 2020 Capitale sociale 118.684,00 117.684,00 € 96.894,00 € Totale riserve 585.625,00 575.801,00 € 548.234,00 € Utile/perdita dell'esercizio 9.458,00 10.128,00 € 28.422,00 € Totale Patrimonio netto 713.767,00 703.613,00 € 673.550,00 € Conto economico: 2022 2021 2020 Risultato Netto di Esercizio 9.458,,00 € 10.128,00 € 28.442,00 Eventuali ristorni a Conto Economico 0,00 € 0,00 € 0,00 Valore del risultato di gestione (A-B bil. CEE) 16.118,00 € 15.298,00 € 68.318,00
19 Composizione Capitale Sociale: Capitale sociale 2022 2021 2020 capitale versato da soci cooperatori lavoratori 80.356,00 79.856,00 55.682,00 capitale versato da soci cooperatori volontari 526,00 526,00 26 capitale versato da soci cooperatori fruitori 0,00 0,00 0,00 capitale versato da soci persone giuridiche 0,00 0,00 0,00 capitale versato da soci sovventori/finanziatori 37.802,00 37.302,00 41.186,00 Valore della produzione: 2022 2021 2020 Valore della produzione (Voce Totale A. del conto economico bilancio CEE) 2.417.229,00 2.233.949,00€ 2.089.827,00 € Costo del lavoro: 2022 2021 2020 Costo del lavoro (Totale voce B.9 Conto Economico Bilancio CEE) 1.174.746,00 € 1.109.317,00 € 1.054.687,00 € Costo del lavoro (compreso nella voce B.7 Conto Economico Bilancio CE) 607 236,00 € 605.971,00 € 569.988,00 € Peso su totale valore di produzione 51,69 % 54,63 % 54,04 % Capacità di diversificare i committenti Fonti delle entrate 2022: 2022 Enti pubblici Enti privati Totale Vendita merci 45.800,00 45.800,00 Prestazioni di servizio 1.641.566,70 573.712,00 2.215.278,70 Altri ricavi 28.551,50 28.551,50 Contributi 122.629,41 5.400,00 128.029,41 Altro È Incidenza pubblico/privato sul valore della produzione 2022: 2022 Incidenza fonti pubbliche 1.764.196,11 € 73 % Incidenza fonti private 653.463,50 € 27 %

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.