Gentili Soci, collaboratori e stakeholder del Giardinone,
Sono lieta di condividere con voi il Bilancio Sociale 2023, un documento cruciale per la nostra cooperativa sociale. Oltre a riflettere i risultati finanziari, questo bilancio valuta l'impatto sociale e ambientale delle nostre attività, affrontando sfide come i cambiamenti climatici e il fenomeno del "Great Resignation". Nel corso dell'anno abbiamo conseguito
la Certificazione della Parità di Genere e ampliato le nostre operazioni con progetti significativi come il lavandeto per Segro e la compostiera a Locate di Triulzi. Continuiamo a credere nell'economia sociale come motore di sviluppo sostenibile, grazie al vostro impegno costante e collaborazione.
Vi ringrazio per il vostro contributo determinante al successo continuo del Giardinone.
Siamo pronti ad affrontare insieme le sfide future, con la consapevolezza che il nostro lavoro non solo beneficia dei destinatari diretti, ma continua a ispirare e trasformare le comunità che serviamo.
Buona lettura,
Dott.ssa Laura Gallo
Premessa e Contesto
CimiterodiMilanoLambrate,ManutenzionedelVerde
Nel contesto del 2023, la cooperativa sociale Il Giardinone ha continuato a svolgere il suo ruolo di impresa sociale di comunità con un forte radicamento nel territorio. La nostra missione di stimolare la partecipazione e il consenso, interpretando e rispondendo ai bisogni della collettività, è stata supportata da una solida coesione sociale e da un impegno costante verso l'innovazione e l'economia circolare.
Tuttavia, l'anno ha presentato sfide significative a livello esterno. L'aumento dei costi energetici in tutte le loro forme (gasolio, benzina, metano, elettricità) è stato un elemento critico, influenzato dalla guerra in Ucraina e dalle sue conseguenze sulle forniture di metano dalla Russia. Questo ha comportato la necessità di rivedere e adattare le nostre strategie di gestione delle risorse, con particolare attenzione al risparmio energetico e all'efficienza operativa.
Inoltre, la decisione della Città Metropolitana di Milano di ampliare le zone di restrizione del traffico (Area C e Area B) ha avuto un impatto diretto sul nostro parco mezzi, richiedendo investimenti aggiuntivi per il rinnovo e l'adeguamento delle nostre flotte. Queste sfide logistiche e finanziarie sono state affrontate con determinazione, mantenendo al contempo un sostanziale livello di fatturato e consolidando la nostra presenza sul mercato locale.
Nonostante le difficoltà, il 2023 è stato anche un anno di successi significativi. Abbiamo aumentato la nostra visibilità e reputazione esterna grazie a progetti innovativi come l'Isola di compostaggio di Comunità a Locate di Triulzi (MI), che ha contribuito a rafforzare i legami con la comunità locale e a promuovere pratiche sostenibili.
Inoltre, abbiamo raggiunto un importante traguardo con l'ottenimento della Certificazione
UNI/PDR125:2022 per la Parità di Genere, confermando il nostro impegno per l'uguaglianza e la diversità all'interno dell'organizzazione. Questo risultato è stato accompagnato da miglioramenti significativi nella gestione degli aspetti amministrativi e finanziari, come attestato dalla revisione di Confcooperative del 4 Aprile 2024, che ha riconosciuto la nostra costante attenzione alla trasparenza e alla governance efficace.
NOTA METODOLOGICA E MODALITA’ DI
APPROVAZIONE, PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE DEL BILANCIO SOCIALE
Sin dalla sua fondazione nel 1996, Il Giardinone ha costantemente prodotto e divulgato il bilancio sociale. Nel corso degli anni, abbiamo lavorato per creare un documento di facile consultazione arricchito di contenuti, elementi grafici e immagini, rivolto ai nostri soci, soci lavoratori e ai vari interlocutori sia pubblici che privati.
Il gruppo incaricato della redazione del bilancio sociale include i responsabili dei settori produttivi, il responsabile degli inserimenti lavorativi e la responsabile del settore amministrativo, con il coordinamento del direttore.
Dopo l'approvazione in Assemblea dei Soci, il bilancio sociale viene distribuito tramite email ai soci lavoratori, ai soci e a tutti i portatori di interesse pertinenti. Sarà inoltre reso accessibile attraverso il sito web de Il Giardinone e il profilo LinkedIn dell'organizzazione (www.ilgiardinone.it).
Riferimenti normativi:
Il processo di redazione del bilancio sociale segue le linee guida stabilite dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in particolare il decreto 4/07/2019 che adotta le linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo Settore ai sensi dell'art. 14 comma 1 del Decreto Legislativo N. 117/2017 e dell'art. 9 comma 2 del Decreto Legislativo N. 112/2017, con specifico riferimento alle imprese sociali.
Questo approccio assicura una comunicazione trasparente e completa delle attività e dei risultati de Il Giardinone verso tutte le parti interessate, contribuendo così a rafforzare il nostro impegno per la sostenibilità sociale e il benessere della comunità.
Informazioni Generali
Nome dell’ente
Codice fiscale e Partita Iva
Regime Fiscale
Forma giuridica
Indirizzo sede legale e operativa
Indirizzo sede operativa
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE
IL GIARDINONE
11705860150
ONLUS
Società Cooperativa
Via Milano - Località Cascina FloraLOCATE DI TRIULZI (MI)
Via Ugo la Malfa - VIDIGULFO (PV)
CimiterodiMilanoChiaravalle,PuliziaeDiserbo
N° Iscrizione Albo Delle Cooperative Sociali A124424
Telefono 02 90732026
Fax 02 90470614
Sito Web www.ilgiardinone.it
Email info@ilgiardinone.it;
Pec giardinone@pec.confcooperative.it
Codice Ateco primario
Codice Ateco secondario
Iscrizioni e Albi e Certificazioni
Albo Regionale Cooperative Sociali
Data di iscrizione: 17/03/1997
(fonte Regione Lombardia-ARCOS; Albo regionale cooperative sociali gestito sino al 14 maggio 2015 dalle province lombarde)
Codice sezione: B
Albo nazionale delle
Cooperative Sociali
Iscritta con il numero: A124424
Data di iscrizione: 30/03/2005
Sezione: cooperativa a mutualita' prevalente di cui agli art. 2512 e seg. Categoria: cooperative sociali
Cat.attività esercitata: produzione e lavoroinserimento lavorativo (tipo b)
Albo trasportatori conto terzi
Protocollo numero 33797 del 4/8/2015 con il numero MI/00887398/G
Albo imprese pulizia
Imprese pulizia lettera a pulizia (d.m. 274/1997) Dal 17/10/2003 - fasce di classificazione delle imprese di pulizia (dm n. 274/1997 art. 3) volume d'affari fino ad euro
206.583
Albo Nazionale Gestori
Ambientali
Numero di iscrizione MI/031352 Sezione di Milano
Categoria: 1 ordinaria - raccolta e trasporto di
Certificazione ISO 9001:2015
rifiuti urbani ed assimilati - Classe E - Data di inizio 28/04/2016
Categoria: 2bis - produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti - Classe: unica
Data inizio: 25/09/2009
Categoria: 8 - intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi Classe: f
Data inizio: 12/05/2014
Numero certificato: 30350/14/S
Data di prima emissione: 27/12/2021
Certificato emesso dall'organismo di certificazione: RINA SERVICES S.P.A.
Certificazione ISO 14001:2015
Numero certificato: EMS-8933/S
Data di prima emissione: 07/02/2022
Certificazione
UNI/PDR125:2022
Certificazione SOA OS24 Parità di Genere ottenuta il 10.10.2023
Certificazione SOA OG1
Categoria: OS24 - verde e arredo urbano
Classificazione: II - FINO A 516.000 EURO
Categoria: OG1 - edifici civili e industriali
Classificazione: I - FINO A 258.000 EURO
I servizi erogati dalla Cooperativa (Manutenzione Verde, Pulizia e Servizi Cimiteriali) sono certificati secondo le normative ISO 9001:2015 (sistema gestione Qualità), ISO 14001:2015 (sistema gestione ambientale), e UNI/PdR 125:2022 (sistema digestione per la parità di genere).
Alla cooperativa è stato attribuito il rating di legalità con il punteggio di *+.
Verde
Cura del Verde e
Forestazione Pulizie
Pulizie civili e industriali
La presenza sui territori
Gli ambiti territoriali nei quali offriamo i nostri servizi sono: Comuni della Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano, Città Metropolitana di Pavia, Comune di Pavia, Area di Monza e Brianza, Area di Lodi.
I territori dove vengono svolti principalmente i servizi sia per clienti pubblici che privati
Cura del Verde
Cimitero di Milano
Lambrate
Cimitero di Milano
Chiaravalle
Locate di Triulzi (MI)
Landriano (PV)
San Giuliano
Milanese (MI)
Pavia Rho
Lodi
Pulizie
Cimitero di Milano
Lambrate
Cimitero di Milano
Chiaravalle
Locate di Triulzi (MI)
Landriano (PV)
Pavia
Opera (MI)
Servizi
Cimiteriali
Cimitero di Milano
Lambrate
Cimitero di Milano
Chiaravalle
Locate di Triulzi (MI)
Landriano (PV)
Torrevecchia
Pia (PV)
Binasco (MI)
Sordio (LO)
Melegnano (MI)
Siziano (PV)
Torre D’isola (PV)
Forestazione
Dresano (MI)
Colturano (MI)
Vittuone (MI)
Cassinetta di
Lugagnano (MI)
Pulizia e Igiene
Urbana
Casaletto
Lodigiano (LO)
Locate di Triulzi (MI)
Torre D’Isola (PV)
Consorzio
Muzza
Valori, Finalità e Missione
• BENE COMUNE
• LAVORO
• INNOVAZIONE
La Mission della cooperativa è rivolta alla costruzione e sviluppo del BENE COMUNE fornendo servizi e prodotti di qualità a prezzo equo nel settore della cura del verde, delle pulizie civili, della manutenzione del territorio, dell’installazione e manutenzione degli arredi urbani e dell’economia circolare creando al contempo opportunità di LAVORO, occupazione, socialità e integrazione in particolare per persone in difficoltà.
Lo scopo del Giardinone è quello di perseguire l'interesse generale della comunità, alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso lo svolgimento delle attività di cui art.1 lettera b) Legge 381/1991 finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate di cui art. 4 della Legge 381/1991.
Il Giardinone per curare e sviluppare gli interessi dei soci e della collettività, coopera
attivamente con gli enti territoriali, le altre cooperative e consorzi sociali, aziende private, su scala nazionale ed internazionale.
Attività statutarie individuate e oggetto sociale (art. 5 DL n. 117/2017 e/o all'art. 2 DL legislativo n. 112/2017 o art. 1 l. n. 381/1991)
Oggetto della cooperativa sono le attività di seguito indicate da svolgersi valendosi principalmente dell'attività dei soci cooperatori, e delle persone considerate svantaggiate a norma dell'art. 4 legge 8 novembre 1991, n.381.
Gli scopi sociali di cui sopra vengono esplicati dalla cooperativa sociale attraverso lo svolgimento di attività diverse, agricole, industriali, commerciali e di servizi - finalizzate all'inserimento di persone svantaggiate.
La cooperativa svolge le seguenti attività :
a) attività di cura e manutenzione di edifici, spazi privati e pubblici, d'arredo urbano compresi interventi murari, idraulici, elettrici, tinteggiatura.
b) manutenzione ordinaria e straordinaria del verde pubblico e privato.
c) progettazione, costruzione, pulizia e custodia di parchi, impianti sportivi pubblici e privati.
d) custodia, raccolta e sgombero di rifiuti solidi urbani.
e) svolgimento di servizi di pulizia ordinaria e straordinaria in condomini, uffici, magazzini, aziende commerciali, mense.
l) svolgere attività di giardinaggio ed orticoltura, con vendita, trasformazione, produzione di beni e servizi.
n) l'autotrasporto merci in proprio e per conto di terzi.
o) lavori di costruzione, gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria dei cimiteri, comprese opere murarie.
p) la prestazione di servizi cimiteriali, quali a titolo esemplificativo, la tumulazione, l'inumazione, l'estumulazione, eccetera.
r) i servizi dl igiene urbana quale la pulizia meccanica e manuale del suolo pubblico, la raccolta, il confezionamento ed il trasporto di rifiuti urbani, di rifiuti cimiteriali e assimilabili; la realizzazione e la gestione: di centri di raccolta e di piattaforme per la raccolta differenziata; la disinfestazione e la derattizzazione; la raccolta, ed il trasporto di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi.
u) la conduzione di attività agricole e forestali di coltivazioni ortofrutticole, cerealicole,
eccetera.
V)la costruzione, la manutenzione o la ristrutturazione di interventi puntuali di edilizia occorrenti per svolgere una qualsiasi attività umana, diretta o indiretta, completi delle necessarie strutture, impianti elettromeccanici, elettrici, telefonici ed elettronici e finiture di qualsiasi tipo nonché delle eventuali opere connesse, complementari e accessorie.
Comprende in via esemplificativa le residenze, le carceri, le scuole, le caserme, gli uffici, i teatri, gli stadi, gli edifici per le industrie, gli edifici per parcheggi, le stazioni ferroviarie e metropolitane, gli edifici aeroportuali nonché qualsiasi manufatto speciale in cemento armato, semplice o precompresso, gettato in opera quali volte sottili, cupole, serbatoi pensili, silos ed edifici di grande altezza con strutture di particolari caratteristiche e complessità;
W) servizi di consulenza ambientale; partecipazione a livello locale ad una nuova economia circolare, dove prodotti e materie prime e seconde possono trasformarsi in nuova risorsa;
X) produzione e vendita di sottoprodotti di economia circolare; in particolare con utilizzo di caffè esausto proveniente da filiere di consumi domestici ma anche la attività economiche di produzione alimentare;
Y) ricerca, produzione e vendita di miscele polimeriche biodegradabili da utilizzare con scarti naturali (caffè, cereali, the, ortaggi, ecc.) esausti per produrre beni nell'ottica dell'economia circolare.
Valori
Come cooperativa sociale riteniamo indispensabile i seguenti valori:
Territorio Mantenere il legame con il territorio di provenienza delle persone che lavorano all’interno della cooperativa, al fine di costruire percorsi lavorativi correlati a condizioni di benessere personale complessivo.
Sicurezza Fornire servizi e prodotti rispettosi dell’ambiente e delle condizioni di salute dei nostri lavoratori e dei collaboratori.
Fiducia Consolidare il rapporto di fiducia e collaborazione con i clienti ed i cittadini.
Innovazione Avere un’attenzione costante all’INNOVAZIONE promuovendo percorsi formativi mirati e ricorrenti, studiando soluzioni alternative ai problemi e adattando le attività all’evoluzione tecnologica e sociale in modo da fornire servizi e prodotti che contribuiscano al miglioramento del benessere dei cittadini.
LE RETI
La cooperativa Il Giardinone nutre le reti informali con le Cooperative Sociali della Provincia di Milano, Pavia, Monza e Brianza, ma anche dei territori limitrofi quali Bergamo, Brescia, ma non solo anche della provincia di Modena e Bologna, anche grazie alle reti del Consorzio CGM e di Confcooperative a livello nazionale.
Si sono poi coltivate relazioni con Il Parco Nord di Milano, le università Politecnico di Milano e Università Bicocca nella realizzazione di progetti di valorizzazione del patrimonio verde e nella ricerca e innovazione di soluzioni innovative per il miglioramento del verde, quale ad esempio FORESTAMI e per il progetto europeo SUPERB.
Le partecipazioni
Consorzio SIS 10.000,00 €
COFFEEFROM Srl - Start Up
Innovativa a Vocaziobe Sociale 25.000,00 €
Confcooperative Adesione dal 1998
STORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
L’idea di costituire una cooperativa sociale di inserimento lavorativo a Locate di Triulzi nasce nel settembre del 1995 da un gruppo di persone da anni già impegnate in attività sociali. Vi era il bisogno di cercare, sperimentare, una nuova “impresa” finalizzata alla creazione nuovi posti di lavoro per soggetti emarginati ed esclusi dal mondo del lavoro, renderli protagonisti e partecipi nel tessuto sociale del nostro paese. Il 11/01/1996 viene costituita legalmente la Cooperativa Sociale Il Giardinone. L’avvio delle attività ha visto presente un folto gruppo di volontari che grazie all’autofinanziamento e lavoro svolto hanno ristrutturato la nostra prima sede in un
vecchio negozio di Via Carso 43 di Locate di Triulzi. Nel Giugno del 1996 sono state assunte le prime 4 persone ed avviati i primi percorsi di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati.
1998
Nasce il nuovo laboratorio informatico, InfoLab
2001
Musica e informatica si fondono. Sorge lo studio di registrazione musicale in Cascina, rivolto ai giovani del territorio.
2003
Nascita del settore Servizi Cimiteriali
2012
Acquisto dell'immobile e del terreno di Cascina Flora
2015
Prende forma il primo prodotto di economia circolare: Fungobox
2016
Acquisizione della categoria 1E Albo Gestori Ambientali, SOA OS24 II livello e ISO 9001
2021
Dopo 2 anni di ricerca, prende vita il secondo progetto di economia circolare: Coffeefrom srl
I soci concorrono effettivamente alla gestione della cooperativa partecipando alle assemblee, eleggendo il consiglio di amministrazione, contribuendo in questo modo alle scelte strategiche di sviluppo.
Rappresentano dunque le fondamenta sopra le quali cresce e si evolve Il Giardinone.
Considerata l’importanza della figura del socio e consapevoli del contributo che ciascun individuo può apportare, il principio ispiratore dell’associazione cooperativa è quello dell’adesione libera e volontaria: le cooperative sono organizzazioni volontarie aperte a tutti gli individui capaci di usare i servizi offerti e disposti ad accettare le responsabilità connesse all’adesione, senza alcuna discriminazione sessuale, sociale, razziale, politica o religiosa (dalla Carta dei valori e dei principi approvata nel Congresso del Centenario dell’Alleanza Cooperativa Internazionale, Manchester 1995).
Il Giardinone attua tale principio lasciando completamente libera tale scelta e permettendo a tutti coloro che lo desiderano di diventare soci della cooperativa mediante sottoscrizione di una quota sociale di 500 euro.
Consiglio di Amministrazione
Dati amministratori eletti il 2/2/2023
Nome e Cognome
Carica
Descrizione tipologie componenti CdA:
Numero Membri CdA
5 totale componenti (persone)
3 di cui maschi
2 di cui femmine
2 di cui soci cooperatori lavoratori
2 di cui socio cooperatore volontario
1 di cui socio sovventore
Modalità di nomina e durata carica
Il CdA viene nominato dall’Assemblea Soci e rimane in carica per 3 esercizi
SOCI e CAPITALE
LAVORATORI
Il capitale umano rappresenta il perno attorno a cui ruota l’attività quotidiana e la prospettiva di sviluppo de Il Giardinone.
Dopo un primo periodo di contratto a termine e prima di tirocinio, della durata media di circa un anno, i rapporti di lavoro vengono stabilizzati stimolando in tal modo la motivazione dei lavoratori ed il senso di appartenenza alla cooperativa. Il contratto collettivo applicato è quello delle Cooperative Sociali.
L’impegno della cooperativa è raggiungimento di uno degli scopi sociali: ottenere tramite la gestione in forma associata continuità di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali.
CimiterodiMilanoLambrate,PuliziadegliAmbienti
Dimensioni di Valore e Obiettivi di Impatto
• Sviluppo economico del territorio
• Capacità di generare valore aggiunto economico
• Attivazione di risorse economiche "comunitarie"
• Aumento del reddito medio disponibile o della ricchezza netta media pro capite
Il Giardinone, con il suo numero di lavoratori, è una delle imprese private più rilevanti del territorio di Locate di Triulzi, soprattutto dopo la perdita, negli anni '90, di grandi aziende come Saiwa e Latteria San Giorgio. Attraverso le sue attività, Il Giardinone ha aumentato il valore aggiunto distribuito ai lavoratori e ai fornitori, grazie a un costante aumento del fatturato, con ricadute positive sul territorio. Abbiamo diversificato i servizi offerti, cercando sempre più di rispondere ai bisogni del territorio e dell’ambiente, attivando progetti di economia circolare.
Governance Democratica ed Inclusiva
• Creazione di governance multistakeholder (stakeholder engagement)
• Aumento della presenza di donne, giovani e altre categorie negli organi decisionali (% di donne, giovani, altre categorie in posizione apicale negli organi decisionali sul totale dei componenti)
Attualmente nel CDA sono presenti il 40% di donne e, dal 2016, la figura del Presidente del CDA è ricoperta da una donna. Stiamo lavorando con l’obiettivo di coinvolgere donne e giovani in percorsi di crescita che possano portarli a entrare negli organi decisionali.
Partecipazione e Inclusione dei Lavoratori
• Coinvolgimento dei lavoratori
• Crescita professionale dei lavoratori
• Aumento del livello di benessere personale dei lavoratori
Negli ultimi anni abbiamo lavorato per costruire un’organizzazione flessibile che favorisca la conciliazione tra lavoro e famiglia, soprattutto per le donne, al fine di facilitare e garantire la cura e la gestione dei figli. Questa opportunità di conciliazione per le lavoratrici del Giardinone ha trovato un ulteriore riscontro nel settore amministrativo, composto da cinque donne con contratto di lavoro dipendente e una consulente, che usufruiscono dello smart working per motivi familiari. Nel 2023 abbiamo lavorato mesi per coinvolgere i lavoratori sulla Parità di Genere con una formazione partecipata e trasversale, ottenendo con entusiasmo la certificazione.
LavoridiPulizia,LocatediTriulzi(MI)
La cooperativa investe nella formazione dei lavoratori ogni anno circa il 10% del fatturato.
Di seguito una tabella con i principali interventi di formazioni:
1 Aggiornamento RLS Vega Formazione
11 Formazione specifica Sicurezza lavoratori VEGA Formazione
7 Formazione generale Sicurezza lavoratori VEGA Formazione
1 Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con e senza stabilizzatore- aggiornamento VEGA Formazione
1 Aggiornamento piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con e senza stabilizzatore VEGA Formazione
1 Utilizzo macchine movimento terra Escavatori OPN OBINAIL
1 Aggiornamento Utilizzo Gru su Autocarro VEGA Formazione
Inserimenti Lavorativi
Il progetto di inserimento lavorativo consiste nell’attuazione consequenziale ed organica delle seguenti attività: Svolgimento di percorsi di riabilitazione delle competenze sociali e lavorative, mediante l’attivazione di tirocini formativi, di persone svantaggiate e di soggetti fragili e vulnerabili.
Stabilizzazione di tali soggetti tramite contratto di assunzione stipulato ai sensi dei vigenti CCNL di settore.
A chi si rivolge il progetto di inserimento lavorativo ai sensi dell’art.4 della L.381/91 e ai sensi della legge regionale 30 luglio 2015, n. 14:
• invalidi fisici, psichici e sensoriali
• soggetti in trattamento psichiatrico
• tossicodipendenti
• alcolisti
LavandetoaPantanedodiRho,SegroSpa
Analisi dei lavoratori con svantaggio certificato e non al 31.12.2023:
Tipologia svantaggio
Totale persone con svantaggio 17 14 3
persone con disabilità fisica e/o sensoriale L 381/91
persone con disabilità psichica L
persone con disagio sociale
svantaggiati e molto svantaggiati
Decreto Ministeriale del Ministero del Lavoro 17 ottobre 2017
Disabile psichico 50%
Assunto a tempo indeterminato 38 ore sett.
05/08/2019 07/07/2020 SI
08/07/2029 07/07/2021 SI
08/07/2021 07/07/2022 SI
08/07/2022 07/07/2023 SI
08/07/2023 07/07/2024 SI
Disabile psichico 71%
01/08/2022 31/07/2022 SI
Assunto a TEMPO DETERMINATO 01/08/2022 31/07/2023 SI
21 ore sett.
Disabile psichico 60%
Assunto a Tempo Determinato 21 ore sett.
01/08/2023 31/07/2024 SI
27/10/2021 26/10/2022 SI
27/10/2022 15/07/2023
Disabile psichico 60%
Assunto a Tempo Determinato 21 ore sett.
01/11/2022 31/08/2023
Disabile psichico 80%
Assunto a Tempo Determinato 21 ore sett.
01/11/2022 31/08/2023
Disabile psichico % 67 31/03/2023 31/01/2024
Assunto a Tempo Determinato 20 ore sett.
Numeri del Conto Economico
Nel corso del 2023, la Cooperativa Sociale Il Giardinone ha registrato una significativa crescita economica, principalmente derivante dalla vendita di servizi ambientali. Questi includono la manutenzione e la creazione di aree verdi destinate a enti pubblici, che costituiscono l'50% del nostro fatturato. Tra i nostri principali clienti vi sono importanti enti come il Comune di Locate di Triulzi, il Comune di San Giuliano Milanese, il Comune di Milano, il Comune di Torrevecchia Pia, il Comune di Sordio, e il Comune di Landriano, oltre a diverse municipalizzate come ASM Pavia.
Non solo ci occupiamo della gestione degli spazi verdi pubblici, ma abbiamo anche consolidato rapporti con numerose aziende che ci affidano la cura dei loro aree verdi aziendali. Nel 2023, abbiamo proseguito con successo il progetto di riqualificazione di un'area verde presso il Comune di Rho, su richiesta di Segro Spa. Questo progetto ha
PantanedodiRho,SegroSpa,Messaadimoradelfrutteto
compreso la progettazione e l'implementazione di un nuovo ambiente verde su una superficie di 10.000 metri quadrati, arricchita da alberi da frutto e lavanda.
Nel settore ambientale, abbiamo ampliato le nostre collaborazioni con grandi aziende, distinguendoci per la capacità di progettare nuove filiere di simbiosi industriale, ponendo sempre un'attenzione particolare all'economia circolare e alla sostenibilità ambientale.
Parallelamente, nei servizi alla persona, come quelli cimiteriali, abbiamo mantenuto un'organizzazione eccellente che ha portato a collaborazioni consolidate con sette amministrazioni pubbliche per la gestione dei servizi cimiteriali. Da 6 anni ci occupiamo insieme ad altre aziende e Cooperative Sociali delle operazioni di esumazioni nei cimiteri di Milano (Chiaravalle, Lambrate e Maggiore). Collaborando attivamente con le altre imprese ci occupiamo inoltre dei servizi di manutenzione del verde e delle pulizie in due di tre cimiteri. Questo settore di servizi per i Cimiteri è circa il 25% del fatturato.
Costi della Produzione per Materie prime e Servizi, Godimento di Beni di Terzi e Oneri diversi
e Oneri Finanziari
Il restante 25% dei nostri ricavi proviene da servizi ambientali e di pulizia, un settore che abbiamo costantemente consolidato nel tempo grazie all'efficienza dei nostri servizi. Riconosciamo il valore del lavoro svolto dai nostri collaboratori e collaboratrici, il quale ci ha permesso di migliorare continuamente e di effettuare nuovi investimenti per il futuro.
Nel contesto delle nostre attività nel 2023, Il Giardinone ha partecipato attivamente al progetto Forestami, promosso dalla Città metropolitana di Milano, Comune di Milano, Regione Lombardia, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano, ERSAF e Fondazione di Comunità Milano. Questo progetto ambizioso mira a piantare 3 milioni di alberi entro il 2030 per accrescere il capitale naturale, migliorare la qualità dell'aria, e contrastare gli effetti del cambiamento climatico nell'area metropolitana milanese.
Il Giardinone ha contribuito significativamente a Forestami con la piantumazione di quasi 10.000 alberi nel corso dell'anno 2023. Questo impegno non solo ha sostenuto l'obiettivo di aumentare la copertura verde dell'area, ma ha anche enfatizzato il nostro impegno verso la sostenibilità ambientale e il miglioramento della qualità della vita urbana.
La collaborazione con i promotori del progetto ha consentito di sviluppare una visione strategica sul ruolo fondamentale del verde nell'ambiente urbano milanese. Questo ha facilitato il censimento, la valorizzazione e l'implementazione di sistemi verdi, permeabili e alberati, essenziali per promuovere politiche e iniziative di forestazione urbana. Inoltre, il progetto mira alla creazione di un Parco Metropolitano nell'area di Milano, unendo le forze di persone fisiche, enti pubblici, associazioni e aziende private per un impatto positivo duraturo sul nostro ambiente e sulle generazioni future.