Martedì 28 Giugno 2011
Anno XIV - Numero 176
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
USTICA
GHEDDAFI
Un testimone vide il duello aereo da Sellia e parla dopo 31 anni
RIFIUTI Migliora lievemente la situazione a Napoli ma i politici litigano ancora
Crimini di guerra: arrestarlo dice la Corte penale dell’Aja
a pag » 5
a pag » 7
a pag » 9
La cupola ligure della ’ndrangheta è stata abbattuta ieri dai carabinieri del Ros con una serie di 12 arresti
Nuovo duro colpo alle ’ndrine in Liguria Tutti spediti in galera dal gip di Genova, su richiesta della procura distrettuale antimafia, in diverse province della regione L’INTERVENTO
Le regole del processo democratico per Gioia di Roberto Bellofiore
Nella rete operatori di Genova, Lavagna (Ge), Ventimiglia (Im) e Sarzana (Sp) che operavano sull’intera Liguria sotto il capo locale di Genova Domenico Gangemi. Specializzati in usura ed estorsione controllavano la "locale" del Basso Piemonte a pag » 3
CORPUS DOMINI NO TAV
ENERGIA
sindaco di Gioia Tauro
Il vero ponte dello Stretto che ci fa risparmiare
Prendo atto del grande senso di responsabilità manifestato dal Segretario Generale della Cgil di Gioia Tauro - Nino Calogero - che ( in controsenso rispetto alle scelte operate sino ad oggi dai "gestori" delle trattative) ha riconosciuto l’importanza del coinvolgimento delle autonomie locali , ed in particolare dei Sindaci, negli incontri istituzionali relativi alla crisi dell’area portuale. Risale a qualche giorno fa un appello che il Sindaco di Gioia Tauro - unitamente ai primi cittadini di Rosarno e San Ferdinando - aveva rivolto al Presidente del Consiglio ed ai ministri delle Infrastrutture, dello Sviluppo economico, del Lavoro, al fine di ottenere quello che dovrebbe essere un risultato scontato in un Paese come il nostro, fondato su una democrazia piena e assoluta.
BARI - La riduzione del costo dell’energia e la salvaguardia dell’ambiente sono i punti di forza del ponte dell’energia, il progetto della linea elettrica tra Sicilia e Calabria: il più lungo collegamento elettrico per cavi a corrente alternata del mondo che misurerà 105 km (38 dei quali sotto lo Stretto di Messina). Il nuovo elettrodotto, che si andrà ad aggiungere al collegamento esistente con la penisola (che risale al 1985), interessa 13 comuni in Sicilia e 8 in Calabria ed è in grado di impiegare 200 persone al giorno nei cantieri e 70 imprese specializzate e appaltatrici. Il progetto della linea elettrica che si sta costruendo tra le stazioni elettriche di Sorgente (Me) e Rizziconi (Rc) comporterà secondo Terna un risparmio di 800 milioni...
Fiaccolata contro i treni in nome di Cristo VAL DI SUSA - Questa stupefacente fotografia LaPresse davvero parla più di diecimila parole (come recita l’adagio cinese). Il Cristo in croce levato a mo’ di anatema contro gli "infedeli" che vogliono far passare i treni nella valle della pia signora durante la fiaccolata di domenica notte - ci ha fatto riflettere. A parte il fatto che ci piacerebbe sapere che cosa ne pensa il Vescovo, la scena ci ha fatto correre con la mente a quell’altro fondamentalismo. Che tanto temiamo...
segue a pag 2
a pag » 8
REGGIO CALABRIA Omicidio Fortugno, Dda indaga sulle intercettazioni del defunto boss Libri a pag » 23
VIBO VALENTIA Detenuto con problematiche di natura psichiatrica tenta di impiccarsi a pag » 21
COSENZA Napoli (Fli): Centrale Mercure, Regione autorizza e nega nello stesso tempo a pag » 18
IL COMMENTO
Contro la Lanzetta un odioso crimine da combattere di Maria Grazia Laganà deputata del Partito democratico
Esprimo la mia solidarietà e vicinanza al sindaco di Monasterace, Maria Carmela Lanzetta, e a tutti gli amministratori del comune della Locride, all’intera comunità, per il tremendo attentato che ha danneggiato l a sua farmacia.Una grave azione delinquenziale diretta al sindaco, per cercare di fermare il suo forte impegno a favore della legalità. Qualcuno probabilmente ha la volontà vigliacca di intimidire quanti vogliono portare avanti il codice di buongoverno delle nostre amministrazioni. Non bisogna impedire il processo di sviluppo in atto a Monasterace da tempo. Bisogna tutelare quanti si impegnano ogni giorno, andando incontro ad ogni genere di sacrificio, ad amministrare la cosa pubblica, nel segno della trasparenza e della legalità. La società civile deve schierarsi apertamente contro chi, nascosto dall’anonimato, vorrebbe instaurare un clima di terrore e di paura. Le forze dell’ordine devono garantire la sicurezza di questi cittadini. Solo così potrà vincere la giustizia e trionfare la democrazia. Sarò vicina sempre a Maria Carmela Lanzetta, alla quale voglio trasmettere in questo momento particolare, tanto coraggio per spingerla a proseguire sulla strada intrapresa, senza paure e tentennamenti, perché siamoin molti ad essere vicini a lei.