Lunedì 25 Agosto 2008 Euro 1,00 Anno XI - Numero 234
del
Lunedì
Il Cartellone - Appuntamenti in Calabria (da pag. 18 a pag. 23) CATANZARO Il 12 settembre in Piazza Prefettura la seconda tappa italiana del mito della disco
CAULONIA Da domani la decima edizione della rassegna
Atteso concerto di Gloria Gaynor Festival, Bennato e Vanoni CATANZARO — Gloria Gaynor (nella foto),
un nome conosciuto in tutto il mondo, una voce portentosa arriverà a Catanzaro per un concerto finalmente ad ingresso gratuito. Scenario dell’importante evento, che andrà a chiudere l’estate catanzarese il 12 settembre, sarà piazza Prefettura. A PAGINA 18
CHIARAVALLE
In 10mila per Leali A PAGINA 18
CAULONIA — Dal 26 al 30 agosto la
decima edizione del “Kaulonia Festival” un evento dedicato alla musica etnica e popolare che quest'anno può vantare la direzione artistica di Eugenio Bennato e la partecipazione di ospiti del calibro di Ornella Vanoni. A PAGINA 18
SOVERATO
Al Braxator i Parafoné A PAGINA 19
Stanno facendo discutere le dichiarazioni del responsabile del dicastero dell’Istruzione Mariastella Gelmini. Il problema posto è molto serio
Il Ministro: «Scuola al Sud, la crisi è grave» Anche in Calabria occorre porsi il problema del rapporto esistente tra sottosviluppo e formazione dei giovani Ancora cannonate mediatiche dal Nord verso un Sud che non riesce (perché non ha ancora capito quali profondi processi politico-economici stanno mutando la storia italiana!) a convincersi che dovrebbe imitare, e se possibile superare, l’abilità della Lega nel difendere le ragioni, i diritti e le aspettative delle proprie comunità. Questa volta il tema è quello della scuola. Hanno fatto molto discutere, dopo quelle di Bossi di un mese fa, le dichiarazioni rilasciate a Cortina dal ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini (nella foto), bresciana. Citiamo dal sito del quotidiano “La Repubblica” le frasi contestate: «Nel Sud - avrebbe affermato la Gelmini - alcune scuole abbas-
sano la qualità della scuola italiana. In Sicilia, Puglia, Calabria e Basilicata organizzeremo corsi intensivi per gli insegnanti». Ieri la rettifica da parte dello stesso ministro (citiamo dalla stessa fonte): «Non ho mai detto che gli insegnanti del Sud abbassano la qualità della scuola italiana. Chi riporta il mio pensiero in questo modo è in grave malafede e vuole creare una polemica che chi conosce il mio pensiero sa che non ha fondamento». E poi una precisazione, che stempera i toni ma un problema molto serio lo pone: «Ho sempre ritenuto che esistono bravi professori sia al Nord che al Sud, ma il Sud ha oggi un deficit strutturale e di progettualità che non è certo imputabile al corpo do-
cente. Mi sono limitata a segnalare che la scuola nelle regioni meridionali è colpita da una grave crisi. Sfido chiunque a sostenere il contrario». E infine: «Non si può far finta di nulla, non si può non porre il problema quando tutte le classifiche nazionali e internazionali (Ocse Pisa) segnalano questa grave arretratezza». Sarebbe troppo facile, e soprattutto inutile, vestire i panni dei “sudisti” e reagire con toni demagogici e populistici ai ragionamenti del ministro Gelmini. In fondo la responsabile del dicastero dell’Istruzione pone all’attenzione pubblica nazionale riflessioni molto serie, potremmo dire addirittura strategiche se considerassimo la stretta relazione che esiste fra
IL FATTO Vetrina internazionale inaugurata ieri. Il Governatore Loiero al taglio del nastro
condizione socio-economica del Paese e del Sud in particolare (la crisi è grave!) e sistema d’istruzione nel suo complesso. Della Calabria, poi, che dire: siamo agli ultimi posti nelle principali graduatorie e statistiche che fotografano la realtà italiana. Come non considerare che proprio dal sistema d’istruzione (scuole, università) dovrebbe partire la spinta maggiore per il cambiamento? Il problema va affrontato in tutti i suoi aspetti, compresi quelli dell’efficienza e della verifica dei risultati. Dove si fa bene? Dove si fa male? Bisogna avere le idee chiare sul modo in cui alleviamo la nostra gioventù, soprattutto in rapporto alle esigenze del mondo del lavoro.
CROTONE In manette per tentato omicidio Antonio Virelli
La Calabria all’Expo di Saragozza Arrestato un 23enne SARAGOZZA — La Settimana della
Calabria all’Expo di Saragozza, è stata aperta ieri mattina nel Padiglione Italia, alla presenza dell’ambasciatore Moreno con un excursus sulle bellezze e sulle peculiarità offerte dal territorio calabrese attraverso l’immersione nei settori più propriamente legati all’elemento acqua. Il Governatore Loiero ha voluto partecipare in prima persona. A PAGINA 13
REGIONE
Nicola Adamo e il rilancio del centrosinistra A PAGINA 15
LAMEZIA TERME
Calabria Mia I figli illustri
LAMEZIA TERME — Grande successo di pubblico e di critica per la tredicesima edizione del premio regionale “Calabria Mia” di benemerenza istituzionale ideato da Giuseppe Natale.
A PAGINA 12
CROTONE — I Carabinieri della stazione di Cutro e dell’aliquota operativa del Comando Compagnia di Crotone, supportati dalla Compagnia speciale di Vibo Valentia, hanno tratto in arresto l’autore del tentato omicidio avvenuto nella serata di sabato scorso a Cutro: si tratta di Antonio Virelli di 23 anni, residente in Cutro, già noto per spaccio di stupefacenti.
A PAGINA 11
CATANZARO
Beccato pusher di 18 anni A PAGINA 11