Lunedì 24 Novembre 2008 Euro 1,00 Anno XI - Numero 324
del
Lunedì
Il Cartellone - Appuntamenti in Calabria (da pag. 28 a pag. 33) L’EVENTO Il vicepresidente della Regione Domenico Cersosimo inaugurerà oggi a San Giovanni in Fiore
COSENZA Espone dopo dieci anni dalla sua ultima personale
La Quinta Settimana delle Biblioteche Granata, mostra inedita SAN GIOVANNI IN FIORE — Il vicepresidente della Regione Domenico Cersosimo inaugurerà oggi a San Giovanni in Fiore, la Quinta Settimana delle Biblioteche, il cui tema portante quest’anno, per volontà della Regione, è interamente volto a suscitare l’interesse dei bambini dai 5 anni in su.
A PAGINA 28
REGGIO CALABRIA
Il XXIV premio Nosside 2008 A PAGINA 28
COSENZA — “Obbedire, credere,
combattere, comprendere…” in mostra fino al prossimo 5 dicembre. Dopo dieci anni dalla sua ultima personale, Alfredo Granata torna ad esporre nella galleria “La Gradiva” di Luciana Labrosciano. A PAGINA 29
VIBO VALENTIA
Promuovere la cultura Le iniziative A PAGINA 29
SECONDA DIVISIONE Sempre in testa le due compagini calabresi che si avvicinano quasi appaiate al fatidico giorno del derby
Catanzaro e Cosenza, pareggi preziosi La Vibonese conquista tre punti d’oro. Battuta d’arresto per la Vigor Lamezia Prosegue il testa a testa in vetta alla classifica del campionato di Seconda Divisione. Per Cosenza e Catanzaro pareggi casalinghi che consolidano le posizioni e sembrano caricare di ulteriori motivazioni il derby che verrà. Intanto, risale in quota anche la Vibonese che matura una vittoria di misura molto utile per la gerarchia del campionato. Con 18 punti nel carniere, la compagine ipponica può guardare con tranquillità quello che accade nelle zone calde. E’ lì che, purtroppo, resta ancora impelagata la Vigor, sconfitta per due reti a zero dall’Igea Virtus. DA PAGINA 23 A PAGINA 26
SERIE A L’Atalante cede di schianto di fronte alla furia amaranto
Reggina bella e sorprendente
La rete del Catanzaro
LAMEZIA TERME Una mareggiata violenta ha sferzato tutti i principali centri del litorale
Gravi danni su tutta la costa tirrenica LAMEZIA TERME — Il maltempo devasta le zone ma-
rine. Gravissimi i danni a Falerna. Imprenditoria in difficoltà. Quali i ritardi sugli interventi per la costa? Il maltempo e la mareggiata flagellano la costa tirrenica, da venerdi notte tutta l’area è in grave difficoltà. I danni maggiori, il vento, il mare e la pioggia li hanno fatti nell’area di Falerna marina, dove si lavora da sabato per tentare di ripristinare un minimo di viabilità e di dare soccorso agli imprenditori turistici. La mareggiata ha portato via la carreggiata stradale sulla statale che collega Lamezia Terme a Falerna.
L’esultanza dei calciatori della Reggina REGGIO CALABRIA — Si è concessa finanche il lusso di giocare a torello,
la Reggina bella e sorprendente di Nevio Orlandi, che contro l’Atalanta ha segnato, raddoppiato, gestito e alla fine anche sfottuto gli avversari. La fotografia più fedele del 3-1 sugli orobici è quella scattata dopo la terza marcatura amaranto. Una vittoria firmata da Cozza e Corradi.
A PAGINA 11
A PAGINA 22
COSENZA
Il sindaco Perugini d’accordo con Soluri
DONNE & POLITICA A tu per tu con Tommasina Lucchetti
«C’è tanto da lavorare»
COSENZA — «Apprezzo l'iniziati-
CATANZARO — Nel decimo appun-
va assunta dal presidente dell'Ordine regionale dei giornalisti, Giuseppe Soluri, e condivido lo spirito delle dichiarazioni autorevolmente rilasciate dal sindaco di Catanzaro, Rosario Olivo, al quale mi lega antica e consolidata amicizia». E’ l’intervento del sindaco di Cosenza, Salvatore Perugini, in relazione alla possibilità di consentire ai tifosi del Catanzaro la trasferta a Cosenza per l'incontro dell'8 dicembre. «Sono convinto aggiunge Perugini - che tutto lo sport debba sempre puntare ad unire e non a dividere».
tamento della rubrica settimanale “Donne, politica e lavoro” ascolteremo la voce dell’assessore alle Pari opportunità e al Lavoro nel Comune di Catanzaro, Tommasina Lucchetti (nella foto). Una donna da sempre impegnata su questa frontiera rivestendo anche il ruolo di consigliera regionale di parità. Un importante approfondimento dopo gli interventi dei mesi scorsi. Sono intervenute Ida D’Ippolito, Angela Napoli, Doris Lo Moro, Maria Teresa Fagà, Sonia Munizzi, Rosa Andricciola, Giusy Crimi, Antonietta Santacroce, Maria Stella Ciarletta.
A PAGINA 11
A PAGINA 15