30 Giovedì 22 Gennaio 2009 il Domani
Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it
CALABRIA CROPANI L’esperimento, che avrà la durata di dieci incontri ognuno dei quali con particolari lavori per stimolare le capacità dei bambini, è articolato in due fasi
Arriva in Calabria il “Baby sensory” Il consultorio familiare può svolgere un ruolo importante nella sperimentazione veicolandone i corsi CROPANI — Il “Baby sensory”, la stimolazione sensoriale per stimolare la crescita e l’apprendimento dei bambini, direttamente dell’Inghilterra in Calabria. L’iniziativa sperimentata già da cinque anni nel paese anglosassone con approfondite ricerche e lavori di studiosi ed esperti nella cura dei bambini, come John Bowlby che ha curato la teoria dell’attaccamento, Jean Piaget per lo sviluppo cognitivo, Mary Sheridan per lo sviluppo sensoriale e Keller Pringle per il gioco come prerequisito indispensabile per la crescita mentale, è giunta nella nostra regione per volere della psicoterapeuta, dott. ssa Carla Cosco, che ha frequentato nella sede originaria di “Baby sensory”, in Inghilterra, il corso di formazione. La sua esperienza e la sua professionalità in forma esclusiva in Italia, partendo una volta tanto dalla Calabria, unica regione ad avvalersi del servizio. Il programma già in fase di sperimentazione a Soverato e a Catanzaro e che ha ricevuto richieste anche da Napoli e Roma, è approdato al consultorio famigliare di Cropani, il primo a recepire l’importanza dell’esperimento, che per voce della responsabile, la psicologa dott. ssa Carmelina Chiarelli, sempre attenta ad ogni forma di sperimentazione per favorire la prevenzione, ha dato immediatamente la diSOVERATO — «Non posso che espri-
mere il mio compiacimento e la mia riconoscenza per la generosa considerazione cui i Popolari europei verso il Pdl sono stati oggetto nella nota stampa del Segretario Cittadino di An Renato Repici». Ad affermarlo, Vincenzo Cilurzo dei Popolari Europei verso il Pdl. «Il fatto scrive in una nota - che la strada che abbiamo intrapreso nella direzione della dialettica e del confronto sia apprezzata e condivisa rappresenta dimostrazione della spontanea voglia di fare politica attraverso la partecipazione attiva e questo non può che rafforzare la nostra convinzione che tale via sia l’unica strada possibile per recuperare il senso di sfi-
Sopra: Cosco, Chiarelli e Chiaravalloti. A lato un momento del corso
sponibilità di collaborazione convocando un gruppo di genitori e i loro bambini in età compresa tra 0 e 13 mesi, con particolari attenzioni ai bambini portatori di handicap, per un intervento dimostrativo. L’esperimento che avrà la durata di dieci incontri, ognuno dei quali con particolari lavori per stimolare le capacità dei bambini, è articolato in due fasi, la prima con attività ed esperienze sensoriali, supportate dal linguaggio dei segni che apprenderanno anche i genitori per age-
volare la comprensione nei bambini e da musica appropriata ai ogni tipo di lavoro per dare ritmo alle attività e accrescere l’apprendimento; la seconda fase è quella del gioco esplorativo per favorire la creatività, l’autonomia e la socializzazione del bambino. L’esperimento risulta essere gradito dai genitori che frequentano il corso, i quali, hanno affermato che i loro bambini sono coinvolti in attività che stimolano le loro capacità sensoriali. La partecipazione ai corsi e la presenza di esperti
aiuta il genitore ad affrontare l’educazione del bambino in maniera più serena, favorendo l’instaurazione di una relazione positiva favorendo il rapporto empatico tra genitori e figli. Il consultorio famigliare, uno dei luoghi preposti allo sviluppo delle capacità sensoriali per la crescita dei bambini, può svolgere un ruolo importante in tale sperimentazione veicolandone i corsi. L’iniziativa che assume un alto valore educativo, al momento è sostenuta dalla volontà della dottoressa Cosco che si
avvale anche della collaborazione dell’assistente sociale Maria Rosaria Chiaravalloti e dal contributo di 80 euro che i genitori verseranno per l’intera frequenza del corso, dovrebbe essere preso in considerazione dalle Aziende Sanitarie, in virtù del fatto che prevenire è sempre meglio che curare. Per info contattare il numero 0967577563 - www. babysensory. it o il consultorio famigliare allo 0961-965510.
SOVERATOVincenzo Cilurzo ricorda anche che il partito ha organizzato un incontro per parlare del Piano Spiaggia
della città ma una cosa è certa nel rispettare il sacrosanto diritto della stessa Amministrazione di operare le scelte politiche che meglio ritiene conveniente sarebbe opportuno che lo stesso rispetto e la stessa considerazione venisse concesso per quanti si prodigano al fine di favorire quei processi di informazione cui chi governa e chi gestisce la cosa pubblica dovrebbe farsi carico. Pertanto nello stigmatizzare tali posizioni e tali atteggiamenti preconcetti invito quanti vorranno partecipare all’incontro pubblico dal titolo “Piano spiaggia: parliamone“ che si terrà sabato 24 gennaio alle ore 17,00 presso l’Hotel “Il Nocchiero”».
I Popolari Europei verso il Pdl ringraziano An ducia e la diffidenza ingenerata nell’opinione pubblica. Allo stesso tempo rimango dubbioso sulle contraddizioni che caratterizzano una fase particolare della vita politica a Soverato e mi sembra del tutto naturale che fin quando tali incoerenze dovessero, per volontà di quanti si dichiarano parte integrante del costituente Pdl, permanere il nostro atteggiamento sarà nei confronti di quanti si dimostreranno ostili di totale diffidenza e questo non potrà
che ripercuotersi negativamente sui futuri assetti del centro-destra in città. Non posso, invece, che esprimere il mio disappunto rispetto alle ingenerose considerazioni di certa stampa secondo le quali gli incontri ed i pubblici dibattiti democraticamente e liberamente organizzati attraverso il diretto coinvolgimento della cittadinanza sarebbero “illazioni”. Sembra, infatti, che, per l’appunto, “quotidianamente fioriscono interventi e illazioni sul Ps…..
” che da quanto sembrerebbe lasciare intendere l’art. stesso il Ps avrebbe il merito di dare “utili informazioni in tal senso” in quanto “sino ad oggi nulla si sapeva di quanto succedeva sul demanio”. Sinceramente io non so se il giornalista o la giornalista in questione abbia contezza di quanto la cittadinanza sia effettivamente a conoscenza di come questa Amministrazione abbia intenzione di programmare e progettare il futuro turistico
Giuseppe Fittante
Pro Loco, tante manifestazioni natalizie
Falerna, Giorno della Memoria il 27 incontro alla scuola primaria
TIRIOLO — Con grande soddisfa-
FALERNA — L’Istituto Comprensivo
TIRIOLO La rievocazione delle usanze è iniziata sin dalla festa della Immacolata Concezione
zione del Presidente Paone e del Consiglio Direttivo della Pro Loco di Tiriolo, si sono concluse le manifestazioni legate alle festività Natalizie. Giovanni Paone, presidente della Pro Loco, a tal proposito ha sottolineato: «Naturalmente, la gioia più grande è stata colta il giorno antecedente l'Epifania, per la grande partecipazione dei bambini alla ricorrenza; nonostante le avversità atmosferiche e l'abbondanza di giorniricreativi trascorsi, i bambini non sono voluti mancare alla festa della vecchietta che, nella stessa giornata, li ha colmati di doni, distribuendo fra essi oltre duecento giocattoli. Gioiosamente, dopo aver degustato i panettoni ed i dolcetti diproduzione locale, i piccoli si sono sbizzarriti nell'accompagnare le danzatrici, creando un gioco di ballo tra la trottola e latarantella». «Possiamo affermare di aver trascorso alcune ore liete in compagnia della gente di Tiriolo, degli uomini e delle donne di domani; - ha proseguito Paone che ha aggiunto -. La rievocazione delle usanze del Santo Natale, come appare ovvio, è iniziata sin dalla festa
della Immacolata Concezione che, già nelle prime ore del mattino, come consuetudine, ha fatto ritrovare in strada i ragazzi della "strina", che con la loro musica, hanno fatto da ambasciatori all'approssimarsi della ricorrenza della nascita del Redentore: freddo e pioggia non hanno fermato gli indomiti. Il successivo 20 dicembre, in piazza Italia, la parte del leone l'ha fatta "il maiale" che, grazie alle sue deliziose prelibatezze, ha contribuito alla nostra "dieta" (si fa per dire), offrendoci il meglio di sé. Quando, poi, dal ristorante "Due mari" è sopraggiunto lo spiedino di "porco" che, unito alla pancetta ed alla salsiccia fresca prodotta dalle nostre botteghe, si è raggiunto l'apice del gusto e dell'appagamento. Ad allietare la serata ci ha pensato l'orchestrina di un collaudato e simpatico gruppo di belle speranze di Tiriolo». Infine il presidente Paone ha concluso: «Il 25 dicembre, in occasione del Santo Natale, preceduti dalla banda musicale di Tiriolo, quattro cavallerizzi, ammantati da Santa Klaus, in sella ai loro stalloni hanno fatto il loro ingresso nella cittadina; una presenza fe-
stosa quella dei giovani, con i loro costumi ed il rumore degli zoccoli dei loro destrieri che hanno voluto ricambiare il "dono", abbigliandosi anch'essi come l'uomo con la barba bianca. La festa è proseguita al centro di aggregazione sociale, laddove sono state distribuite le strenne che la Pro Loco aveva predisposto in precedenza. Un ruolo importante per la buona riuscita delle festività è stato svolto dall'Azione Cattolica che ha messo in opera una recita nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie. L'Associazione Musicale "il Metronomo", il trenta di dicembre, ha eseguito un atteso saggio di fine anno facendo esibire i giovani della scuola. Anche l'Associazione di danza "Tersicore" di Rosmine Giordano ha presentato nella serata del 21 di dicembre il saggio di fine anno delle sue danzatrici e dei giovani allievi della scuola, con una festa che ha contribuito, non poco, ad animare il periodo, contribuendo alla gioia ed alla felicità della Comunità di Tiriolo e dei nuclei circostanti. Ora l’appuntamento resta fissato per Carnevale». Rita Macrì
di Falerna organizza un incontro a scopo storico ed etico in occasione del Giorno della Memoria e del Ricordo. «Il convegno - spiega un nota - si svolgerà il 27 Gennaio 2009 alle ore 10,45 nei locali della Scuola Primaria di Falerna Marina. Il dirigente scolastico, la referente del Progetto Shoah, Ins. Maria Abiuso C. - i docenti coinvolti Vittoria Adamo, Anna Sacco, Angela Famularo, Patrizia Davoli e Orietta Raso – gli alunni di ogni ordine del medesimo Istituto, ritengono necessario soffermarsi su una tematica, quale l’Olocausto, che ha determinato una crisi di fede e di identità e ha sconvolto l’ intera opinione pubblica. La manifestazione è frutto del lavoro di alunni e docenti, per riscoprire e dare valore a una pagina fondamentale della storia del Novecento. Durante questi mesi di preparazione si è sentita l’esigenza di non ridurre il giorno della memoria a un avvenimento poco preparato, superficialmente studiato e poco approfondito, con scarso spazio a riflessioni e a rielaborazioni personali; è stato sottolineato come la conoscenza e la narrazione della Shoah, costituisce uno degli elementi irrinunciabili della forma-
zione della coscienza umana e serve per preparare in ogni uomo una risposta efficace e pronta che dia capacità di riconoscimento e di reazione al minimo segnale di ripresa delle ideologie in cui nasce, si coltiva e cresce l’odio razzista. Le leggi razziali, il perché esse siano state una realtà in un passato storico non lontano ma- ancora oggi purtroppo- fondamento di comportamenti sociali e bellici, sono alcuni degli argomenti che verranno trattati grazie alle presenza di figure competenti quali il prof. Antonio Bagnato e don Armando Augello. La sezione U. c. i. i. m. di Lamezia Terme parteciperà alla manifestazione con la presenza del suo presidente prof. Vittorio Masi».
Il lavoro di alunni e docenti, per riscoprire e dare valore ad una pagina fondamentale della storia del ’900