il domani

Page 1

Domenica 19 Aprile 2009 Anno XII - Numero 107 Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

COSENZA

CASSANO

CATANZARO

VIBO VALENTIA

PAOLA

Terremoto Abruzzo Giovane interrogata

Nella piana di Sibari un air cargo center

“P. Galluppi”, nasce il comitato dei genitori

Rifiuti pericolosi tre rom arrestati

Ex Asl 1, Mascaro referente amministrativo

Abitava a L’Aquila nella casa dello studente crollata

La nascita del progetto per la realizzazione dell’opera

Dopo la chiusura temporanea del Convitto ieri alla Provincia

Parla il presidente provinciale del sindacato Ugl coltivatori

Per il territorio da Tortora fino a Campora San Giovanni

> Pag 22

> Pag 26

> Pag 15

> Pag 28

> Pag 24

FORUM ROMANI Intervista esclusiva all’on. Jole Santelli che denuncia lo stato di degrado della nostra regione

«La Calabria è vittima della malapolitica» La giovane esponente del Pdl lancia severi giudizi su sicurezza, sanità e giustizia Jole Santelli è uno dei volti giovani della politica italiana. Cosentina, avvocato di successo, è una di quelle che ha bruciato le tappe: già sottosegretario alla Giustizia nel secondo Governo Berlusconi, quando era poco più che trentenne, adesso, con l’entusiasmo di una ragazza di quella Calabria che non smette di sognare, porta avanti nelle fila del PdL una carriera parlamentare da esperta conoscitrice della politica. È vice presidente della Commissione Affari Costituzionali e componente della Commissione di vigilanza dei servizi radiotelevisivi. L’abbiamo incontrata nella nostra redazione romana. Il carattere non le manca. Si vede. Tratta gli argomenti con assoluta padronanza e disinvoltura, soprattutto quello a lei più caro: la giustizia, in cui non lesina qualche stoccata al nostro sistema, che ritiene troppo statico e bisognoso di una riforma vera: «Il nostro problema è che non sappiamo più fare le indagini», dice, e non si stupisce della situazione di carenza di magistrati nelle procure calabresi: «È una situazione che dura da anni. Sono favorevole al trasferimento coatto». Un difetto? fuma un po’ troppo! La gestione della Sanità in Calabria fa acqua da tutte le parti. Sappiamo che è in procinto di essere commissariata. Chi sarà il commissario? Il problema è di tipo economico. di G. Talarico e A. Caruso > Pag 12

L’INTERVENTO

Se affondano i bucanieri della rete di Alessio De Grano

E’ una decisione che ha suscitato una serie di reazioni a catena in tutto il mondo, quella della corte svedese di condannare ad un anno di carcere e a una multa di oltre 2 milioni di euro i tre fondatori della casa Pirate Bay. Ben 17 major si sono schierate contro i corsari della rete, e questo fa intuire che gli interessi in gioco non fossero solo esclusivamente di natura monetaria, ma una vera e propria battaglia contro il file sharing. In effetti se la condanna venisse confermata rafforzerebbe il principio, da anni ormai parecchio labile, che copiare o condividere il materiale coperto da copyright è reato punibile addirittura con la galera. La domanda da porsi è: perchè la gente di tutto il mondo non la percepisce come una regola convenzionale? Perchè chiunque, anche non essendo un criminale, riempie i propri hard disk e Pc con file scaricati dalla rete? > Pag 2

LAMEZIA TERME Ancora polemiche sulla discarica Prosegue il confronto politico sull’ipotizzato ampliamento della discarica. Intervento dell’ex senatore Iovene (nella foto). Intanto le Cantine Statti parlano del lancio di nuovi importanti prodotti. > Pag 21

CATANZARO Droga a lido. Gli arrestati: “Siamo solo consumatori” CATANZARO — Sei dei sette giovani arrestati tre giorni fa, nell'ambito di

un'inchiesta antidroga condotta dalla Guardia di finanza a Catanzaro, hanno voluto rendere al gip Camillo Falvo la loro versione dei fatti, respingendo ogni contestazione mossa dal sostituto procuratore. > Pag 14

IL FATTO DEL GIORNO Rutelli in Calabria «Berlusconi, fase ipnotica»

REGGIO CALABRIA

Il leader del Pd, intervenendo in un convegno a Lamezia Terme, ha illustrato le strategie per il futuro del Partitio Democratico anche in vista del prossimo appuntamento elettorale delle europee senza lesinare stoccate al Premier. «La Calabria spenda bene i fondi europei e regionali per dare lavoro, far funzionare le imprese e insediarne di nuove»

Filmata coppia di scippatori REGGIO CALABRIA — L’occhio di un “grande fratello” incastra una coppia di scippatori. I due hanno commesso l’errore di usare il bancomat rubato in uno sportello bancario della zona.

di Ludovico Casaburi > Pag 11

di Antonio Latella > Pag 31

ULTIM’ORA

CROTONE

Roccella J., in fiamme portone sede Pdci-Rifondazione

Giovane accoltellato all’alba di ieri

ROCCELLA JONICA — Il portone d'ingresso della sezione unita a Roccella Jonica del Pdci e di Rifondazione comunista è stato incendiato da persone non identificate. Le fiamme sono state notate da alcuni militari della guardia di finanza che le hanno spente. Sull’attentato incendiario ha avviato indagini la GdF sotto le direttive della Procura della Repubblica di Locri.

CROTONE — Un giovane crotonese, A. P., di 29 anni, è stato accoltellato all'alba di ieri da persone rimaste sconosciute. Agli agenti della Polizia ha raccontato che alle 5 di mattina stava camminando su viale C. Colombo quando è stato aggredito da uno sconosciuto che lo ha accoltellato ed è fuggito via. > Pag 27

GIRIFALCO

Incendiata l’automobile del capitano dei Carabinieri GIRIFALCO — L'automobile del comandante della Compagnia di Girifalco dei Carabinieri, capitano Marco Porcedda, è rimasta distrutta a causa di un attentato incendiario compiuto la scorsa notte da persone non identificate. La vettura (un'Alfa Romeo Brera) si trovava parcheggiata nei pressi dell'alloggio di servizio dell'ufficiale, a poca distanza dalla caserma in cui ha sede la Compagnia. L'ipotesi che viene fatta dagli investigatori è che l'attentato sia da collegare ad una vendetta per le indagini svolte dalla Compagnia di Girifalco dei Carabinieri sulla criminalità organizzata. L'attività investigativa ha riguardato, in particolare, la serie di omicidi accaduti a Borgia nell'ambito di una faida di 'ndrangheta. Una indagine che potrebbe produrre, a breve, risultati concreti. Il comandante della Regione carabinieri Calabria, gen. Marcello Mazzuca, ed il comandante provinciale interinale, ten. col. Rosario Lo Faro, si sono recati a Girifalco, secondo quanto riferisce un comunicato dell'Arma, «per rendersi personalmente conto di quanto accaduto» in relazione all'incendio dell'automobile del comandante della Compagnia, cap. Marco Porcedda. > Pag 18


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il domani by T&P Editori il Domani - Issuu