Giovedì 18 Dicembre 2008 Euro 1,00 Anno XI - Numero 348
Calabria
Il Cartellone - Appuntamenti in Calabria (da pag. 34 a pag. 44) LAMEZIA TERME Un doppio appuntamento con gli studenti delle scuole primarie in città
CATANZARO Iniziativa della Provincia e della Guardia di Finanza
La Polizia e la cultura della legalità Il catalogo del Musmi LAMEZIA TERME — “Legalità e sicurezza”, due vocaboli per un connubio perfetto che dovrebbe stare alla base del vivere quotidiano e che è stato il fulcro dei due appuntamenti con gli studenti delle scuole primarie promosso dall’Associazione nazionale Polizia di Stato (Anps).
A PAGINA 33
CATANZARO — L’Amministrazione
REGGIO
Associazionismo e impresa
ISCA
Provinciale di Catanzaro e il Comando Regionale della Guardia di Finanza organizzano per il prossimo 20 dicembre una cerimonia di presentazione del nuovo catalogo del Musmi - Museo Storico Militare.
A PAGINA 33
Gran Galà di Natale A PAGINA 34
A PAGINA 34
WHY NOT L’inchiesta entra nella fase decisiva. Coinvolti numerosi politici di entrambi gli schieramenti. Molti i nomi eccellenti
Chiuse le indagini, 106 avvisi Verso l’archiviazione per l’ex premier Prodi. Intervento di Napolitano: «Urge la riforma della Giustizia» CATANZARO — La Procura generale di Catanzaro ha chiuso il fascicolo d’indagine relativo all’inchiesta Why Not e sono stati inviati avvisi di conclusione a 106 persone. Nessuna notifica a Romano Prodi, per cui si profila dunque l’ipotesi di richiesta di archiviazione da parte del gip. Tra i destinatari degli avvisi figurano invece nomi di enorme rilievo, come il presidente della Calabria Agazio Loiero, l’ex presidente Giuseppe Chiaravalloti, assessori ed ex assessori regionali, consiglieri, il sindaco di Cosenza Salvatore Perugini, politici, funzionari regionali.
ALLE PAGINE 14 e 15
EUROPARADISO Il Governatore bacchetta “La Stampa”
Loiero: offesa la mia dignità CATANZARO — «Ancora questo non era accaduto: vedere il mio nome ambiguamente indicato tra coloro che avrebbero voluto il villaggio Europaradiso, io che l’ho bloccato». Si difende così il presidente della Regione, Agazio Loiero, in relazione a quanto apparso su “La Stampa”.
Romano Prodi
ROSARNO
Un plauso ai giovani della sopresa Vibonese di Valter Leone
ro sin dalla mattina. Internet si sa, ha aperto una finestra sul mondo ma per qualcuno rischia di chiudersi del tutto, quella persiana. Corriere. it. Il leader nazionale del Pd Walter Veltroni è intervistato da Maria Teresa Meli. L’argomento sulla brace è il Pd impresentabile di questi giorni. Lungo lo Stivale scende una vagonata di fango, arresti e avvisi di garanzia. Veltroni si sposta per non sporcarsi la giacca. «Questo non è il mio partito» dice netto. «Bisogna dare vita ad un soggetto politico veramente nuovo, bisogna promuovere nuove generazioni in politica».
e attenzioni, quasi sempre, sono rivolte a quelle squadre che competono per traguardi importanti, come, nel nostro caso, la vittoria del campionato di Seconda divisione. Una sorta di legge non scritta del calcio, o, se vogliamo, dello sport in genere. Questo, fa sì che passino in secondo piano vere e proprie imprese, come quella della Vibonese capace di regalare uno straordinario girone d'andata comunque finirà la sfida di domenica prossima con l’Aversa Normanna. Per quel che ci riguarda, lo abbiamo più volte sottolineato ma la stratosferica marcia di Cosenza e Catanzaro ha finito per offuscare il cammino dei rossoblù di Galfano. Quei 23 punti rappresentano un bottino molto pesante, il giusto premio a una società che ha puntato sulla valorizzazione dei giovani, affidati a un allenatore capace di trarre il meglio da questi ragazzi. La copertina la prendono spesso i vari Mastrolilli, Di Mauro, Ruscio tutta gente navigata, ma i più giovani stanno dando un contributo determinante ai risultati della Vibonese. Domenica scorsa a Cassino addiritura quattro under 21 erano nella formazione iniziale: Bica Baden, Di Franco, Polito e Scozzese. A partita in corso altri due giovani sono stati mandati in campo da Galfano: Oudira e Kulenthiran, il più piccolo del gruppo originario dello Sri Lanka. La società gongola, perché sta mettendo in vetrina tanti giovani di prospettiva e allo stesso tempo sta mettendo in cassaforte punti pesanti che torneranno molto utili quando si dovranno tirare le somme per l’obiettivo da centrare.
DOMENICO MARTELLI A PAG. 13
CONTINUA A PAGINA 49
Bracciante assassinato A PAGINA 19
A PAGINA 17
CATANZARO L’assessore comunale Danilo Gatto parla dei monitoraggi in corso nel capoluogo
SOVERATO
«Scuola, i nostri edifici sono sicuri»
Condanna a 30 anni per Luigi Campise
CATANZARO — In termini di sicurezza, la situazione degli edifici scolastici della città di Catanzaro è più che buona. Lo conferma l’assessore comunale delegato al ramo, Danilo Gatto (nella foto). «Negli anni passati - spiega - sono stati realizzati numerosi interventi di messa a norma degli impianti elettrici ed antincendio. Stiamo ora partendo con l’ultimo lotto e il quadro sarà completato».
SOVERATO — E’ stato condannato a trent’anni di reclusione Luigi Campise, di 25 anni, accusato dell’omicidio della fidanzata, Barbara Bellorofonte, compiuto a Montepaone nel febbraio del 2007. La sentenza è stata emessa dal giudice dell’udienza preliminare di Catanzaro, Antonio Giglio, dinanzi al quale si è svolto il processo con rito abbreviato.
A PAGINA 22
IL PUNTO SULLE CALABRESI
CATANZARO
Infortuni sul lavoro: il rapporto A PAGINA 24
A PAGINA 19
POLITICA
Partito Democratico, in arrivo una fase di commissariamento? CATANZARO — Il caffè è stato ama-
L